SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Télécharger pour lire hors ligne
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
URBANTREE–STUDIOTECNICODIARBORICOLTURA
VIaPola,25–01100ViterboFax0761.1810120–Cell338.5233352
[website]www.urbantree.it[email]studio@urbantree.it
IL PROFESSIONISTA INCARICATO
DDootttt..  FFoorr..  RRooccccoo  SSgghheerrzzii  
 
                                        
COMMITTENTE
	
RRoommaa  CCaappiittaallee  
DDiippaarrttiimmeennttoo  XX  
Piazzale di Porta Metronia, 2 ‐ Roma  
	
DATA 
	
30	aprile	2012	
	
ELABORATO 
	
A333.12.1602	
	
AGGIORNAMENTO 
 
 
 
ELABORATO PRELIMINARE
     
X 
 
ELABORATO DEFINITIVO      
X 
 
REVISIONE N. 30.04.2012
 
VERIFICA	FITOSTATICA	DELLE	
ALBERATURE	DI	PINUS	PINEA	L.	DI	VILLA	
BORGHESE	IN	ROMA
PREMESSA
Il Comune di Roma – Dipartimento X - , ha conferito incarico allo scrivente Rocco Sgherzi, dottore
forestale iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Viterbo n° 112,
per la verifica fitosanitaria e dendrostatica del popolamento arboreo di pini (Pinus pinea L.) radicati nelle
pertinenze di Villa Borghese in Roma.
Dette verifiche sono state eseguite mediante l’applicazione della metodologia (M.I.V. Metodo Integrato
di Valutazione messo a punto dallo scrivente in numerosi anni di attività professionale specialistica.
Questa metodologia integra le informazioni ricavate da un’attenta interpretazione della semiotica
dendrologica codificatasi durante il percorso vitale di quell’albero in quel sito di radicazione – in
conformità al metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) come codificato dal Prof. Claus Mattheck , con le
indicazioni relative ai potenziali carichi esterni agenti sulla struttura albero e alle sue potenziali risposte,
in conformità metodo S.I.A (Static Integrated Assessment), come codificate dal Prof. Lothar Wessolly. La
metodologia, inoltre, tiene debitamente conto delle informazioni relative all’evoluzioni e modificazioni
delle strutture epigee ed ipogee degli alberi durante il loro ciclo ontogenetico, come codificate dal
compianto Prof. Pierre Rainbault (fasi vegetative e decadimento delle strutture lignee). Infine, ma non
per importanza, sono state recepite tutte le informazioni relative alle ultime indicazioni in merito alle
analisi di stabilità del Pino domestico, illustrate nel convegno “Alberi e Dintorni” - due giornate di studi
specifici sulla gestione del Pino domestico - con relatori di fama internazionale, tenutosi a Riccione a
giugno del 2011 proprio dal Prof. Raimbault.
La verifica dendrostatica eseguita è conforme al “Protocollo per le analisi di stabilità degli alberi”
redatto dall’ISA (International Society of Arboricolture) con la procedura operativa codificate del SLA (Service
Level Agreement) per la valutazione della stabilità redatto appositamente dallo scrivente. Tale metodologia
è riconosciuta in tutto il mondo ed è accettata come prassi dai tribunali di tutto il mondo.
Di seguito sono riportati i risultati e le relative indicazioni tecniche in merito agli interventi di
adeguamento.
INTRODUZIONE
Il Pino domestico (Pinus pinea L.) è sicuramente l’albero che più caratterizza le fasce costiere del centro
Italia e, soprattutto, la città di Roma (circa 18.000 sono i pini domestici a gestione comunale, presenti a
Roma solo lungo le strade). Proprio per questa sua particolare presenza territoriale è noto con il nome
volgare di “Pino Italico” o “Pino Romano”. Considerata la sua caratteristica forma a maturità, altra
denominazione tipica con la quale viene spesso indicato è “Pino ad ombrello”.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 2 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Si tratta di un tipico albero “pioniere”, principale esponente dei pini mediterranei, che è in grado di
colonizzare suoli incoerenti e molto sabbiosi. E’ di veloce crescita, ma poco longevo (in ambiente
urbano la sua vita media oscilla tra i 110 e 150 anni, con rari esemplari che raggiungono i 170 anni, in
formazioni naturali, nel suo optimum edafo-climatico, secondo diversi autori, può raggiungere i 250
anni di età). E’ una pianta tipicamente “eliofila” (amante della luce) caratterizzato da una scarsa
dominanza della gemma apicale: tale caratteristica fa si che i rami laterali crescano più velocemente di
quelli sommitali e centrali. I rami laterali, conseguentemente all’eliofilia, tendono a crescere verso l’alto
(alla costante ricerca di luce) e a volte aggirando completamente la chioma centrale dell’albero. Tale
dinamica di crescita comporta un costante disseccamento dei ramuli interni alla chioma ed una certa
tendenza alla rottura di rami esterni, soprattutto su piante molto sviluppate e isolate e su piante non
correttamente potate con spalcature molto accentuate.
Il Pino domestico è ampiamente diffuso lungo tutto il litorale tirrenico, in tipiche formazioni costiere –
principalmente di origine artificiale – a partire dagli anni ’30 è stato massicciamente utilizzato come
alberata stradale e come alberatura urbana.
Le inesistenti o scarse conoscenze dei progettisti e delle manovalanze dell’epoca (e di molti di quelli
ancora oggi operanti) hanno comportato un uso improprio di quest’albero realizzando impianti con
poco spazio per lo sviluppo delle radici e delle chiome; certamente l’errore maggiore è stato quello di
destinarlo a siti completamente inadatti, caratterizzati da suoli eccessivamente pesanti e compatti o,
addirittura, costituiti da materiali di riporto e scarti di materiali edili.
CENNI FONDAMENTALI SUL PINO DOMESTICO (PINUS PINEA L.)
Il pino domestico (Pinus pinea L.) - sottogenere Pinus - è l’esponente più peculiare tra i pini
mediterranei, mostrando uniformità di caratteri genetici, essendo nota la sua incompatibilità di incrocio
con tutti gli altri pini.
Morfologia
Pinus pinea è un grande albero che può raggiungere i 25-30 m di altezza (normalmente si attesta tra i
16 e i 20 metri) e circa 6 m di circonferenza (equivalenti a circa 2 metri di diametro). Il fusto è
tendenzialmente cilindrico, raramente biforcato, con rami inseriti in verticilli regolari incurvati verso
l’alto. La forma della chioma è globosa nelle piante giovani fino a 25-30 anni, mentre nelle piante adulte,
verso i 50 anni di età, assume la caratteristica forma ad ombrello e si innalza rapidamente per l’auto
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 3 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
potatura dei rami inferiori. La cima si appiattisce sempre di più con l’età. Le gemme sono lunghe circa 1
cm, cilindriche e non resinose. I rametti giovani sono glabri, dapprima verdi poi giallo-verdastri.
Gli aghi sono riuniti a fascetti di 2 e persistono sulla chioma 2-3 (fino a 4) anni. La germogliazione
primaverile è tardiva (fine aprile, maggio) e gli aghi raggiungono le dimensioni definitive solo durante
l’autunno. La caduta degli aghi vecchi avviene durante l’estate: essi formano una lettiera spessa a
decomposizione lenta e potenzialmente combustibile. Gli aghi sono leggermente contorti, con margini
minutamente dentati ed apice acuto, la loro lunghezza è 8-20 cm e la larghezza è 1,5-2 mm, la guaina
fogliare è lunga circa 12 mm. Il colore è verde chiaro, con apice più o meno gialliccio. La sezione degli
aghi presenta un lato convesso ed uno piano o leggermente concavo. I canali resiniferi, normalmente 2,
sono marginali; possono però anche essere assenti.
Pinus pinea è una pianta monoica. Gli apparati riproduttivi maschili sono normalmente portati nella
parte bassa della chioma, e si formano nella parte basale dei getti dell’anno. Gli apparati riproduttivi
femminili si trovano nella parte alta della chioma, e si formano in posizione sub-apicale nei getti
dell’anno. Gli strobili sono sub-terminali solitari, raramente riuniti a gruppi di 2-3; sessili o brevemente
peduncolati, simmetrici e di forma ovoidale, caduchi dopo la disseminazione. Dapprima sono bruno
rossi con riflessi violetti bruno ocra, a maturità diventano lunghi 8-16 cm, larghi 7-10 cm; hanno
squame grosse con scudo convesso e ambone ottuso, cosparso di resina. Ciascuna squama porta 2 semi
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 4 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
avvolti da una polvere nera. La produzione di seme è precoce, verso i 15-20 anni (5-6 in climi meno
caldi); la maturazione dei semi avviene nell’autunno del terzo anno. Nel primo anno lo strobilo è molto
piccolo, circa 1 cm, nel secondo raggiunge il massimo dello sviluppo.
La disseminazione avviene nella primavera estate dell’anno successivo. I semi sono grossi, lunghi 15-
20 mm, larghi 7-11 mm, a guscio duro muniti di ala rudimentale, con pinolo edule. Il peso medio di
1000 semi va da 500 a 1100 g. Il seme è prontamente germinabile.
La plantula ha 10-12 cotiledoni lunghi circa 35 mm, con peli e senza gemme apicali svernanti. Gli aghi
primari persistono 3-4 anni, dopo di che vengono sostituiti dagli aghi adulti. Nei primi anni di vita
l’accrescimento è rapido e non predeterminato; la plantula si giova di una leggera copertura, soprattutto
durante la stagione secca. La propagazione del pino domestico avviene esclusivamente per seme.
La corteccia è dapprima grigio cinerina e liscia nelle giovani piante (fino a circa 5 anni), successivamente
si fessura in grandi placche di color grigio rossastro esternamente e di color cannella nel lato interno,
separate da profonde fessure longitudinali.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 5 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Il legno è molto resinoso e pesante, con duramen giallo-rosso e alburno bianco-roseo. Gli anelli di
accrescimento, generalmente ampi, sono ben individuabili, per quanto possano anche presentarsi con
una certa frequenza falsi anelli, e mostrano una separazione piuttosto netta fra la zona primaverile e la
zona tardiva. In stazioni con clima più mite tale separazione può presentarsi più graduale.
L’apparato radicale è robusto e profondo: dal seme sviluppa un fittone che approfondisce per 1 m e
anche più. Successivamente si ha la formazione di robuste radici laterali che restano superficiali. Le
micorrize (ectomicorrize) influiscono positivamente sulla capacità di insediamento di questa specie sui
suoli meno fertili e sulla sua tolleranza nei confronti del calcare.
Distribuzione
Pinus pinea è una specie del Mediterraneo settentrionale, dalla penisola Iberica all’Anatolia; secondo
molti autori il suo indigenato risale ad alcuni settori costieri del Mar Nero. La sua coltivazione è molto
diffusa nella penisola Anatolica, Italia e Spagna, dove è stato largamente diffuso dall’uomo.
In Italia sono senz’altro da considerarsi di origine artificiale le più importanti formazioni costiere, sia
adriatiche (Ravenna), che tirreniche (Pisa, Viareggio, Fregene e Roma). Tuttavia secondo alcuni autori
Pinus pinea è da considerarsi sicuramente indigeno in Italia in quanto la sua maggiore distribuzione ed
intensità di coltivazione corrispondono alle aree che meglio si accordano alle sue esigenze ecologiche,
ovvero quelle che, in ambiente mediterraneo, mostrano i più spiccati caratteri di oceanicità e
continentalità.
L’area di vegetazione naturale ed artificiale rientra per lo più nelle zone specificatamente
mediterranee, penetrando anche nei settori collinari più caldi; dalla costa il pino domestico si spinge
all’interno, di solito sporadico fino a 500-600 m di altitudine nei settori settentrionali del suo areale, e
fino a 800-1000 m di altitudine nelle aree più calde.
Pinus pinea forma spontaneamente boschi misti con Pinus pinaster Ait., Quercus ilex L., Quercus pubescens
Willd. e altre latifoglie sclerofille mediterranee. Si tratta di formazioni in difficile equilibrio ambientale e
che qualora ne venga sospesa la coltivazione, tendono a cambiare fisionomia evolvendo verso
formazioni miste. In tal modo il soprassuolo di Pinus pinea assume una fisionomia residuale, con
individui senescenti che sovrastano la rinnovazione di latifoglie mediterranee o sub-mediterranee. Nei
boschi puri il sottobosco è molto scarso o nullo, sia a causa delle cure culturali atte a facilitare la
raccolta dei pinoli che a causa della lettiera molto spessa.
Ecologia
Pinus pinea è considerato una specie termofila, molto sensibile alle temperature minime assolute. In
presenza di elevata umidità atmosferica gli effetti delle basse temperature sono ancora più nocivi.
E’ molto sensibile alle nevicate pesanti, con i rami principali soggetti a stroncamenti.
Vegeta bene anche in condizioni di precipitazioni che variano da 400 a 800 mm/anno, anche se mal
distribuite e con una spiccata aridità estiva. Le temperature estive possono superare sovente i +30°C;
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 6 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
mentre quelle invernali raramente possono scendere al di sotto di 0° C, soprattutto in presenza di
elevata umidità atmosferica.
E’ una pianta spiccatamente eliofila e poco esigente nei riguardi del suolo: preferisce i terreni
sabbiosi e freschi, ma vegeta quasi ovunque tollerando anche substrati moderatamente calcarei e
compatti, mentre rifugge suoli acquitrinosi o salini.
Anche se Pinus pinea è considerato una specie xerofila, può risentire dell’effetto di siccità molto
prolungate.
IL PINO DOMESTICO IN AMBIENTE URBANO
La diffusione del pino in ambienti antropizzati, soprattutto lungo le arterie stradali principali, è
avvenuta in un periodo in cui le implicazioni sulla circolazione veicolare erano pressoché minime e le
tipologie di manto stradale poco interferivano con gli apparati radicali degli alberi.
È evidente come, attualmente, lo spazio a disposizione degli alberi è spesso insufficiente, in quanto
l’apparato radicale è costretto, quasi fino al colletto, dall’asfaltatura o dalla costruzione di cordoli e
manufatti vari, mentre la chioma si trova spesso in conflitto con quelle degli alberi vicini, con
infrastrutture aeree o edifici, venendo così a perdere la sua forma tipica.
Va sottolineato come il materiale vegetale originario (i giovani alberi di pino che vengono piantati) è
spesso di qualità scadente, caratterizzato da difetti morfologici come la presenza, fin dall’impianto, di
fusti biforcati con corteccia inclusa, chioma globosa, ecc.
Infine, le modificazioni dell’apparato radicale, in particolare con il taglio precoce del fittone,
determinano lo sviluppo di radici “secondarie” non sempre morfologicamente adeguate.
Con il tempo, crescendo, i pini messi a dimora in situazioni come quelle sopra citate hanno manifestato
una serie di problematiche significative anche dal punto di vista della stabilità:
- danni all’asfalto per la presenza e lo sviluppo di radici superficiali,
- danni a manufatti scalzati dalle radici che, nella zona di contatto, trovano un ambiente più favorevole
per il loro sviluppo,
- cedimenti per ribaltamento della zolla,
- cedimenti del fusto o di sue parti per la presenza di morfologie errate,
- produzione di abbondante materiale vegetale, percepito come “sporco” in quanto tale da intasare
grondaie e tombini,
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 7 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
- cedimenti per potature errate, che favoriscono lo sviluppo di code di leone sbilanciate,
- cedimenti per rotture di rami appesantiti o sollecitati dai carichi aggiuntivi quali acqua e/o neve,
- cedimenti improvvisi al termine del ciclo di vita, peraltro abbastanza breve e comunque prima del
decadimeno fisiologico.
Tuttavia, nel caso del pino domestico, i tecnici valutatori si sono scontrati con una serie di
problematiche del tutto peculiari e tipiche di questa specie, che la rendono particolarmente difficile da
valutare.
Ad esempio è un dato di fatto derivante dall’esperienza che i pini domestici subiscono assai più
raramente di altre specie cedimenti derivanti dallo sviluppo di carie o da difettosità evidenti, mentre
accade frequentemente che il cedimento avvenga in alberi che non manifestano segni o sintomi di
degenerazione dei tessuti legnosi.
In sostanza, sembra proprio che per il pino, la quota parte di cedimenti dovuti a problematiche
strutturali sia preponderante e questo impone di eseguire la valutazione in un’ottica di analisi
biomeccanica.
Comunque, nel caso del pino domestico, esiste anche una considerevole quota parte di cedimenti
inspiegabili, di origine sconosciuta o “asintomatici”.
PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEL PINO DOMESTICO:
La Valutazione di stabilità del pino domestico, in virtù delle peculiarità di questa specie, non è né
semplice né scontata. Nell’ultimo quinquennio sono particolarmente aumentati gli studi in merito alle
dinamiche di cedimento di questa specie e si stanno avendo numerose indicazioni in merito.
La base di ragionamento generale poggia sull’assunto che negli alberi, il funzionamento è legato
all’evolversi della loro struttura e che questa manifesti chiaramente i diversi stadi morfofunzionali,
dandoci la possibilità di contestualizzare le valutazioni fitostatiche entro un particolare range del ciclo
vitale dell’albero stesso.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 8 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
In particolare, secondo Raimbault, possono essere identificate 10 stadi della vita di un albero,
riassumibili in 5 fasi funzionali corrispondenti ad una chiara strategia dell’albero ed evidenziate da un
chiaro obiettivo morfologico.
Per quanto riguarda il pino domestico, l’evoluzione della forma della chioma durante il suo arco di vita
assume una fondamentale importanza per la stabilità, in quanto nella valutazione della stabilità
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 9 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
meccanica degli alberi in piedi, i carichi esterni agenti sull’albero rappresentano l’elemento scatenante
principale.
Questo perché la chioma di un albero rappresenta la superficie su cui impatta il vento, come una vela, e
le conseguenti sollecitazioni vengono trasmesse all’apparato radicale (lo scafo) attraverso i tronco
(l’albero della barca).
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 10 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLA CHIOMA
Il pino domestico è un albero sempreverde a chioma espansa, ne consegue che l’interazione fra questa e
il vento costituisce un aspetto fondamentale per la stabilità. A ciò deve aggiungersi che dimensioni e
forma della chioma sono molto spesso modificate da interventi colturali (potature), per cui la sua
valutazione dal punto di vista biomeccanico è fondamentale per la comprensione dei fenomeni che
possono implicare un potenziale cedimento.
La forma della chioma tipica del pino domestico, semplificando, può essere ricondotta a due tipologie
fondamentali: chioma a globo o a palla (alberi giovani o comunque in fase di accrescimento) e chioma
cosiddetta a ombrello (tipica del portamento del pino adulto).
Sembra assodato che la forma della chioma a ombrello sia quella “più sicura” in quanto, in alberi con
questo portamento, si verificano schianti da vento meno frequentemente, nonostante il fatto che in tali
piante la chioma sia, a parità delle altre variabili significative, assai più sbilanciata sia verso l’alto (il
baricentro si innalza) che verso l’esterno (maggior percentuale di materiale localizzato nelle zone esterne
della chioma stessa per la caratteristica forma delle branche dette “a coda di leone”).
Come è facile osservare, in condizioni naturali, il pino è ben adattato a formare coperture tabulari, dove
il vento scorre senza penetrare, riducendo così le sollecitazioni distruttive potenzialmente possibili in
chiome così sbilanciate verso l’alto. In ambiente urbano, o comunque laddove il pino non forma estesi
e densi popolamenti, la stabilità è subordinata alla formazione di una chioma il più possibile a disco e
ben densa, tale da mantenere un flusso laminare nel moto ventoso. Le morfologie di chioma da
considerare negativamente ai fini della stabilità riguardano quindi quei soggetti in cui si notano porzioni
di chioma che si “staccano” dal disco o dal globo centrale. Inoltre, particolare attenzione deve essere
posta ai rami inferiori della chioma, sia di dimensioni notevoli che ridotte, in quanto si tratta di parti più
facilmente soggette al cedimento per rotture torsionali dovute a sollecitazioni da vento. I rami
potenzialmente pericolosi dovrebbero essere non tanto quelli fortemente arcuati quanto quelli che si
sviluppano verso l’esterno linearmente (code di leone) per poi piegarsi lateralmente o verso il basso
nella parte distale.
Altro aspetto da considerare è la rottura di rami o branche intere, accadimento molto frequente nel
pino domestico, che investe sia rami di dimensioni modeste che branche di grandi dimensioni o,
addirittura, fusti codominanti.
Oltre ai fenomeni di cedimento, per così dire compiuti, nel pino domestico si osserva anche un
fenomeno del tutto peculiare: la presenza di rami penduli che ancora rimangono inseriti sul fusto o sul
ramo che li porta, ma che manifestano una evidente rottura e torsione delle fibre in prossimità
dell’inserzione (ad una distanza pari o poco superiore alle dimensioni del ramo).
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 11 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Di grande importanza è poi la possibile rottura dei rami a coda di leone, una forma morfologica (più
che un difetto) tipica della ramificazione del pino. Si tratta di rami particolarmente lunghi, che si
sviluppano quasi orizzontalmente a partire dal tronco e che presentano un “ciuffo” di ramuli e aghi
terminale. Il ramo a coda di leone può presentare evidenti segni di forte sollecitazione da carico:
l’inserzione presenta spesso delle pieghe a fisarmonica nella parte compressa a diretto contatto col
tronco, l’angolo di inserzione tende nel tempo ad aumentare passando da acuto a retto, la corteccia
della zona compressa sottostante diventa più lucida e rossastra, fortemente tesa, sottile, priva di scaglie
e scanalature, mentre quella della zona superiore è assai diversa e chiaramente non sollecitata.
In campo statico, l’analisi biomeccanica dei rami, in particolare di quelli a coda di leone, può essere
eseguita ricorrendo ad un modello mutuato dalla teoria delle travi incastrate alle quali un ramo può
essere efficacemente paragonato.
L’analisi biomeccanica può evidenziare, sia pure in via preliminare e con una certa approssimazione, i
casi in cui i rami presentano delle condizioni (peso, lunghezza, sbilanciamento) che possono favorire,
anche in assenza di degradazione dei tessuti legnosi, il cedimento strutturale.
Uno degli aspetti principali che può essere valutato grazie all’analisi biomeccanica riguarda quale sia il
rapporto L/D (Lunghezza/ Diametro) oltre il quale è ragionevole ritenere che vi sia un sensibile
aumento della propensione al cedimento. In mancanza di un database sui cedimenti che sarebbe utile
per verificare e migliorare l’analisi modellistica, si può ritenere con un buon grado di approssimazione
che un rapporto L/D ricompreso tra 50 e 70 si più che valido per gli alberi in piedi (50 per gli alberi
isolati e 70 per gli alberi in gruppo), mentre per quanto riguarda i rami di dimensioni non trascurabili,
secondo gli studi preliminari di Mattheck, 40 rappresenta il valore di L/D intorno al quale avvengono
più frequentemente rotture; lo stesso autore avverte, però, di non adottare dogmaticamente questo
valore, in primis perché i rami presentano sempre dei contrafforti laterali, poi perché molto più
importanti del valore L/D sono fattori come la qualità dell’inserzione del ramo, eventuali lesioni e
limitazioni della struttura.
Infatti gli aspetti di cui tenere conto nella valutazione di stabilità dei rami riguardano la necessità di
individuare le anomalie morfologiche più direttamente correlate al cedimento e, fra queste, un ruolo di
primo piano è da attribuire ai difetti tipici dell’inserzione del ramo.
A parte la presenza di degenerazione del legno, l’inserzione stretta (ad angolo acuto inferiore a 20-30°),
la presenza di corteccia inclusa, di nasi di pinocchio come pure la presenza di cretti da carico, pieghe a
fisarmonica, curvature, strozzature e così via, sono senz’altro i principali difetti da osservare e valutare
attentamente, anche perché sfuggono all’analisi biomeccanica come oggi è possibile realizzarla.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 12 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DEL FUSTO
I cedimenti per rottura del fusto del pino domestico rappresentano eventi molto rari, in genere
quando essi si verificano, avvengono perché a carico del fusto sono presenti lesioni di notevole entità,
di natura antropica o conseguenti ad eventi naturali, che possono evolversi più o meno velocemente
grazie all’azione combinata di patogeni degradatori.
In caso di rotture e/o lesioni interne da carico e di altri difetti strutturali, in questa specie la
corteccia costituisce un ottimo indicatore di stabilità, in grado di segnalare con evidenza tali anomalie,
grazie a proprietà morfologiche che influiscono sullo spessore e sulla disposizione delle placche lungo il
fusto. Considerando, però lo spessore della corteccia di questa specie, ne consegue che il difetto più
diffuso è rappresentato dall’inclusione della corteccia, che determina la fusione tra due fusti dominanti.
In questo caso il cedimento è causato da un aumento degli sforzi di taglio nel punto d’inserzione dovuti
all’oscillazione asincrona dei due tronchi. Negli alberi che evidenziano questo tipo di anomalia, è
necessario verificare la presenza di ulteriori sintomi che possono confermare i rischi di cedimento,
come: depressioni, curvature o cretti nel punto d’inserzione. Conseguentemente è possibile intervenire
mediante tecniche colturali appropriate per limitare eventuali danni, o in ultima analisi, considerare un
potenziale abbattimento.
Nella scelta di postime proveniente da vivaio per la messa a dimora, individui con biforcazioni
evidenti dovrebbero essere scartati e si dovrebbero utilizzare esclusivamente piante con chioma ben
conformata ed esenti da potenziali fusti codominanti.
PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELL’APPARATO RADICALE
Gli ultimi studi di Rainbault, illustrati nel convegno di Giugno 2011 a Riccione, hanno determinato
nuove prospettive sulla valutazione di stabilità di questa specie. Fino a questo evento, studi specifici
sulla natura, forma e dimensioni dell’apparato radicale del pino domestico vegetante in ambiente
urbano erano pochi ed in fase preliminare.
Queste nuove informazioni sono di fondamentale importanza in quanto la tipologia di cedimento
maggiormente riscontrabile nel pino domestico è il ribaltamento della zolla radicale.
Questo fenomeno si manifesta maggiormente quando eventi meteorici che generano carichi eccezionali
determinano condizioni di saturazione idrica del terreno e che sono seguiti da forti venti.
L’osservazione di tali sradicamenti mostra quasi sempre la limitatezza della zolla radicale efficace,
contenuta entro un raggio mai superiore a una-due volte quello del fusto, la scarsezza - se non spesso
l’assenza di radici laterali grosse ed un fittone praticamente del tutto assente, abortito o perduto (forse a
causa dell’origine vivaistica della pianta o, più semplicemente, a seguito di un normale decadimento
dovuto all’età dell’albero).
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 13 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
La natura del terreno giuoca sicuramente un ruolo strategico di fondamentale importanza: infatti è facile
osservare come su substrati tendenzialmente sabbiosi, ben aerati e a bassa coesione, vi sia una maggior
probabilità che l’apparato radicale sia costituito da radici più grosse, mentre su suoli pesanti e asfittici
siano presenti quasi esclusivamente radici di dimensioni diametriche ridotte, meno efficaci nei confronti
della stabilità.
La meccanica del cedimento è stata descritta approfonditamente da diversi autori: quando la
sollecitazione diventa importante, le radici sottovento si piegano e spingono sul suolo, l’albero si inclina
e, nel momento in cui giunge a circa 30-35° di pendenza, le radici iniziano a rompersi;
contemporaneamente le radici sopravento si flettono e si sollevano dal suolo. Nel cedimento si
rompono tutte le radici sottovento, non molto distante dal fulcro, poi solo alcune radici sopravento in
quanto spesso queste tendono a sfilarsi. Il fittone e i pistoni, se ci sono, possono rompersi alla base o
ruotare, sfilandosi anch’essi. Allorquando il suolo è secco e gelato si ha una maggiore resistenza al taglio
e quindi il tronco può delaminarsi nella zona sopravento e tutte le radici si rompono senza sfilarsi;
viceversa in terreni sciolti (a bassa coesione) la zolla non si solleva nemmeno assieme alle radici
sopravento in quanto la sabbia si rompe anche a basse sollecitazioni.
L’apparato radicale si oppone allo sradicamento per mezzo di 4 componenti: il peso della zolla radicale
(suolo e radici che “tengono giù” la zolla), la resistenza a taglio del suolo, la resistenza a tensione delle
radici sopravento e la resistenza a flessione delle radici sottovento nella zona del fulcro. Contribuiscono
a determinare la dinamica del sistema anche la forza peso dell’albero (a favore o contro la stabilità in
relazione all’eccentricità del carico, sia in calma di vento che al variare della velocità del vento) ed i
carichi aggiuntivi (forzante eolica – acque meteoriche intercettate dalla chioma).
In concreto, si è visto che, quando lo sforzo è al massimo, la resistenza di ancoraggio è data in primo
luogo dalle radici sopravento, quindi viene il peso del suolo, la resistenza a flessione del fulcro e la
resistenza del suolo.
Va sottolineato come la struttura radicale del piano domestico evidenziata da Raimbault e Morelli
abbiano chiarito maggiormente (e, forse, esaustivamente) le dinamiche del cedimento di zolla nel pino
domestico: da sempre è nota la capacità fittonante di questa specie, fenomeno chiaramente osservabile
nella fase giovanile. Tale caratterista permette al semenzale di insediarsi in terreni molto sciolti e
garantire un efficace ancoraggio al suolo del futuro albero. Nella coltivazione in vivaio, tale caratteristica
ha da sempre rappresentato una limitazione, tanto che – da tempo immemore – vien praticato il taglio
del fittone nei giovani semenzali prima del trapianto in fitocelle o vasi.
Tale operazione colturale per anni ha rappresentato la scusante circa la facilità cedimento dei pini
domestici per ribaltamento di zolla, ma alla luce delle nuove informazioni, la conformazione degli
apparati radicali del pino assume una struttura più chiara e conforme a quanto osservato in natura ed in
ambiente urbano.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 14 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
L’apparato radicale del pino domestico, fortemente fittonante in gioventù, comincia subito a strutturarsi
suddividendosi in due sub apparati ben distinti:
l’apparato radicale fittonante: dopo il precoce aborto del fittone vero e proprio, numerose radici
secondarie tendono ad accrescersi in profondità dipartendosi dalla parte basale dell’apparato radicale
(un’area sub circolare del diametro di poco superiore a circa due volte il diametro del fusto basale),
queste radici di sostituzione si approfondiscono nel suolo creando una sorta di palificata composita che
ancora l’albero al suolo;
l’apparato radicale fascicolare: è composto dalle radici superficiali che si dipartono radialmente dal
colletto ed esplorano il terreno circostante. Queste radici sono molto sviluppate longitudinalmente e,
negli anni, incrementando notevolmente il loro diametro. Sono radici poco profonde (la maggior parte
sono riscontrabili nei primi 50 centimetri di suolo)ed esplicano una importante funzione stabilizzatrice
dell’albero, aumentando la base su cui poggia l’albero stesso.
Ci troviamo, quindi, di fronte ad una struttura estremamente efficace e, evidentemente, fortemente
adattata a suoli sciolti ed incoerenti (e di fatti l’ambiente tipico di questa specie è rappresentato dai
litorali sabbiosi): un sistema radicale complesso ed articolato, sviluppato per poter reagire nel modo
migliore alle sollecitazioni esterne pur ritrovandosi a vegetare i suoli incoerenti che, per definizione, non
offrono sufficienti garanzie all’ancoraggio di grandi e pesanti esseri vegetali che, per di più, offrono
notevole resistenza alle forze esterne: La soluzione trovata dal pino domestico è assimilabile a quella
trovata dai progettisti delle barche a vela da regata:
- Il bulbo radicale: la parte del colletto fuori terra e l’insieme dell’attacco delle radici fittonanti e
fascicolate immediatamente sotterranee sono assimilabili allo scafo di una barca,
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 15 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
- l’apparato radicale fittonante: è assimilabile alla deriva di una barca a vela, mentre l’apparato
radicale fascicolare è assimilabile;
- l’apparato radicale fascicolare: è assimilabile al ponte di coperta della barca che diventa la
zona di assorbimento delle tensioni esterne dissipando nel terreno i carichi trasmessi dall’albero
(il fusto del pino) a loro volta captati dalla chioma e trasmessi al fusto.
Tale schema è più facilmente comprensibile come esplicitato nella fig.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 16 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Da tutto ciò si evince come il punto di applicazione delle risultante delle forze esterne, nel pino
domestico non si collochi a livello del suolo o poco al disotto, come la maggior parte degli alberi che
conosciamo e siamo abituati a valutare staticamente, bensì tale punto si colloca ben più in profondità
nel suolo, a circa 1 – 1,5 metri.
METODICHE DI INDAGINE DELL’APPARATO RADICALE DEL PINO DOMESTICO
Per lo studio della propensione al ribaltamento delle zolle radicali, vi sono diversi modelli analitici di
tipo biomeccanico, ma sono tutti complessi e di difficile applicazione pratica. Si fondano su
informazioni derivate da prove di trazione controllata. Quindi, allo stato attuale, questi test
rappresenterebbero l’unica possibilità di acquisire informazioni biomeccanicamente significative sulle
condizioni strutturali dell’apparato radicale. Si tratta di operazioni molto complesse, lunghe ed articolate
e, ovviamente molto costosi, pertanto difficilmente possono essere applicati diffusamente.
Un altro metodo perseguibile, direttamente derivabile dalla meccanica del cedimento, dato che la
resistenza di ancoraggio è assolta in primo luogo dalle radici sopravento, ne consegue che sarebbe
relativamente facile confrontare il momento ribaltante dell’albero sollecitato dal vento con il momento
resistente delle radici ubicate nello spazio di ¼ dell’apparato radicale in quanto basterebbe scollettare e
verificare la presenza di radici sane in quel settore di dimensioni tali, alla distanza critica massima di 1.5-
2 volte il diametro del tronco, da sopportare la sollecitazione indotta dalla forzante eolica e dal peso
dell’albero oscillante. Ma anche in questo caso si tratterebbe di operazioni complicate, lunghe, costose
ed oltremodo impattati – soprattutto in contesti di importanza storica – se non addirittura impossibili
quando trattasi di alberi col l’apparato radicale ricoperto da pavimentazione.
L’esigenza è quella di trovare un metodo di indagine sufficientemente veloce, poco impattante,
abbastanza economico e sufficientemente affidabile.
Vanno comunque fatte alcune considerazioni preliminari:
tutti gli interventi di riduzione della chioma, purché coerente con i canoni dell’Arboricoltura applicata a
questa specie, riduce la propensione al cedimento per ribaltamento della zolla. Nei casi di alberi con
valore ornamentale elevato, proprio perché considerati simbolici e quindi da conservare, si deve
attentamente valutare la tenuta dell’apparato radicale e l’eventuale tenuta delle branche principali. Solo
dopo aver accertato attentamente la tenuta alla propensione al cedimento della zolla radicale e alla
rottura delle branche principali è possibile ipotizzare interventi di consolidamento dinamico della
chioma. In ogni caso, qualora si decida per il consolidamento dinamico, tale intervento deve però essere
valutato attentamente dal punto di vista biomeccanico in quanto tende a mantenere una forma della
chioma “pericolosa” e potrebbe amplificare in misura inaccettabile le sollecitazioni indotte dai carichi
aggiuntivi.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 17 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Qualora l’esemplare debba essere assolutamente conservato, per una miriade di motivi, l’unica
soluzione perseguibile efficacemente è quella di delimitare un’area di sicurezza intorno al pino da
salvaguardare, con un raggio pari a circa due volte l’altezza dell’albero, e impedire l’accesso alle persone.
Soluzione certamente drastica, ma obbligata dal buon senso, oltre che da precise responsabilità civili e
penali.
ASPETTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DEL PINO DOMESTICO IN AMBIENTE
URBANO
Considerato il notevole patrimonio di pini domestici che il Comune di Roma si ritrova a gestire, con
tutte le problematiche ad essi annessi, il Servizio Giardini del Comune di Roma ha condotti
nell’ultimo decennio una serie di interventi sperimentali sulle modalità e tecniche di potature del pino,
con diversi modelli applicabili ai pini di diverse età e con diverse ubicazioni, che siano anche
economicamente sostenibili. Gli ultimi risultati confermano che, quanto precedentemente affermato
(ossia la ricerca della forma naturale della chioma in fase adulta) sembri la soluzione più efficace ed
infatti, il modello colturale che si sta utilizzando su pino è proprio la cosiddetta “potatura ad ombrello”.
Si è realizzato ciò eliminando preferenzialmente i rami laterali inferiori via via che si formano,
favorendo non tanto l’innalzamento della chioma quanto l’appiattimento superiore senza con questo
eccedere nell’allargamento laterale, eliminando i rami grossi solo se eccessivamente sbilanciati verso
l’esterno. Questa tecnica però è valida solo per alberi maturi, se attuata vigorosamente su alberi giovani,
potrebbe ridurre eccessivamente l’accrescimento in altezza e mortificare il valore ornamentale del
soggetto, formando nel tempo una chioma troppo stretta, a bottone più che a ombrello!
Più logico dovrebbe essere il tentativo di “inseguire” il comportamento dell’albero in natura, favorendo
l’accrescimento in altezza durante la fase giovanile, senza toccare la freccia principale e limitandosi a
lievi spalcature. In un secondo momento, quando la pianta è pronta per allargare la sua chioma, si andrà
ad eliminare progressivamente i laterali inferiori ed i ramuli interni, favorendo l’appiattimento superiore
della chioma, individuando come da tagliare quei rami che iniziano a modificare l’inserzione arcuandosi
o torcendosi, oppure quando la chioma tende a “staccarsi” dal disco centrale in via di formazione.
Ma vi è un altro modo per ridurre la spinta del vento mantenendo intatta la superficie di esposizione
della chioma: quello di agire sulla “porosità” della massa verde che si oppone al vento, diradando la
chioma in modo più o meno sensibile. Si tratta di un intervento molto radicale di diradamento della
chioma che può senz’altro indurre condizioni di stress fisiologico tali da porre la pianta in uno stato di
declino. Al di là del danno estetico, che si dimostra da solo, l’effetto biomeccanico è dubbio e
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 18 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
temporaneo, in quanto se è vero che la porosità della chioma aumenta sensibilmente è però indubbio
che, per lo meno negli anni successivi all’intervento quando la chioma, se non deperisce, inizia a
ricostituirsi, aumenta la turbolenza interna del vento e quindi la possibilità di creare, nel medio periodo,
oscillazioni non accettabili. Inoltre, poiché l’arboricoltore dovrebbe agire cercando di interpretare i
fenomeni naturali, la mancanza di questa struttura della chioma nel pino domestico e nelle altre specie
del genere Pinus (che laddove si osservano specie arboree porose a livello dell’intera chioma,
quest’ultima è costituita da cluster relativamente densi come in Pinus pinaster Ait.) dovrebbe essere
ragione sufficiente per ritenerla una pratica non corretta.
Un problema altrettanto importante nella gestione della chioma del pino riguarda l’interferenza fra
questa e le infrastrutture (linee elettriche), i manufatti (edifici) o altri alberi. Qui non vi possono essere
regole generali se non quella di rispettare il più possibile la morfologia tipica dell’albero in quanto la
creazione di morfologie diverse da quella tipica (oltre a creare alberi esteticamente sgradevoli) può
comportare, in una specie così sensibile, a forme strutturalmente deboli e con elevata propensione al
cedimento.
IL PINO DOMESTICO A VILLA BORGHESE
Il popolamento dei pini di Villa Borghese, principalmente quello ricompreso tra Piazza di Siena, Via
Pinciana e Viale della Pineta, si mostra come una struttura biplana con due piani ben delineati:
1) Il piano dominato (più basso) è composto da piante giovani e circa coetanee (più
correttamente coetanee a gruppi) che, comunque, non sempre mostrano condizioni vegetative
ineccepibili. Ciò è da ascrivere più alla competizione con altre piante vicine che a limiti colturali e/o
manutentivi espletati nei riguardi dei giovani pini.
2) Il piano dominante (più alto) è composto da piante coetanee, per lo più di notevoli
dimensioni, vetuste (stramature) e tutte in piena fase di senescenza. Le caratteristiche morfologiche
principali (fusto con notevole presenza di cavità e monconi di branche secche e/o marcescenti nel terzo
superiore, branche primarie eccessivamente allungate e divergenti dall’asse centrale, chiome ridotte in
ampiezza con vegetazione inserita nello strato sommitale della chioma) mostrano come la forma attuale
sia il prodotto di una selezione artificiale degli individui, attraverso una serie di operazioni di
manutenzione eseguite negli anni in conformità con le conoscenze dell’epoca e, soprattutto, quando era
evidentemente necessario effettuare l’intervento di manutenzione. Dal punto di vista vegetazionale non
si evidenziano più crescite significative degli apici rameali, segno evidente della fase di decadenza ormai
avviata.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 19 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Il piano dominante rappresenta la pineta storica di Villa Borghese, e pertanto il soprassuolo più
caratteristico e paesaggisticamente impattante. Nel contempo, però, rappresenta la porzione di
popolamento più a rischio in quanto a fine ciclo vegetativo o prossimo alla fine del ciclo.
Questo ci porta a fare delle considerazioni per quanto riguarda la tenuta statica di questi alberi:
siamo in presenza di piante non più reattive (sostanzialmente non crescono più) con fusto molto
allungato (e molto spesso contrassegnato da cavità e carie) con chioma relegata all’estremità superiore
(effetto vela estremo). Con queste caratteristiche gli alberi captano anche le folate minime di vento che
trasmettono forti sollecitazioni al colletto attraverso il fusto, la forza esplicata al punto di ancoraggio al
terreno (colletto e zolla radicale) è direttamente proporzionale alla lunghezza del fusto.
L’assenza di crescita annuale evidenziata dalle chiome indica come la regressione radicale sia in fase
di avanzamento (se non crescono le foglie ed i rami non crescono nemmeno le radici) e la minore
dissipazione delle sollecitazioni nel terreno aumenta le tensioni all’interno del colletto.
Tale particolare situazione comporta uno stato di allerta generale in funzioni di potenziali schianti sia
per ribaltamento di zolla (in questo caso conseguentemente al deperimento dell’apparato radicale
fittonante strettamente connesso al colletto) sia per rottura del fusto (in particolare nel terzo superiore
del fusto, in corrispondenza con le cavità e/o i monconi di branche deperite inserite nel fusto).
Quanto fin qui descritto è particolarmente preoccupante in quanto su detto popolamento non è mai
stato effettuato uno studio ricognitivo seppur non completo, neppure sufficientemente esteso che
permetta di formulare delle ipotesi su tempistiche e modalità dei temuti cedimenti dei pini.
Considerato la particolare sensibilità dell’area in merito alle presenze antropiche e alle eventuali
ripercussioni sul traffico veicolare circostante (via Pinciana e via S. Paolo del Brasile) si rende necessario
un intervento di verifica di tenuta statica degli alberi urgente volto ad una efficace comprensione dello
stato reale degli alberi maggiormente critici (praticamente quelli del piano dominante).
METODOLOGIA D’INDAGINE, RILIEVI ED ANALISI
Per quanto fin qui esposto, la metodologia d’indagine adottata è stata messa a punto recependo tutte
le nuove informazioni assunte sull’argomento e dettagliatamente illustrate, ed individuando precisi
obiettivi da perseguire quali:
- la sicurezza allo schianto per ribaltamento dell’albero;
- la sicurezza alla rottura di branche, porzioni di albero o dell’albero intero.
Per realizzare ciò si è proceduto preliminarmente elaborando una scheda di rilievo dei dati relativi ad
ogni singola pianta – il più completa ed esaustiva possibile - in modo da non trascurare parametri
importanti, ma nel contempo alquanto intuitiva e leggibile anche per in non addetti ai lavori.
Le strategie di verifica della stabilità si sono focalizzate su tre aspetti:
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 20 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
1) analisi con metodo visivo e rilievo di dati biometrici fondamentali per il dimensionamento
dell’albero (e per la successiva analisi biomeccanica) e interpretazione dei sintomi visibili su
apparato radicale, fusto, branche principali e secondarie e chioma.
2) Analisi strumentali del bulbo radicale mediante resistograph PD400 della IML: le analisi sono
state effettuate posizionando lo strumento alla base del colletto ai vertici di un ipotetico
triangolo equilatero inscritto nella ideale circonferenza del fusto al livello del suolo.
L’inclinazione adottata è stata di circa 45° in modo da avere una serie di dati strumentali nella
porzione di bulbo radicale interrato e, pertanto, non visibile. La prima analisi è stata sempre
eseguita nella parte a compressione (lato dove si esplica l’inclinazione del tronco) procedendo in
senso orario.
3) Analisi strumentali in quota mediante piattaforma e operatori in tree climbing, in modo da
verificare i fusti codominanti, le branche principali e quelle secondarie, ove si erano rilevati
visivamente lesioni, cavità e degradazioni del legno tali da poter compromettere la stabilità della
struttura aerea dell’albero.
Operativamente si è proceduto in fasi lavorative successive e continuative:
Visione generale del popolamento, individuazione dei singoli esemplari mediante numerazione
progressiva (cartellinatura); studio sulla stabilità e sullo stato fitosanitario delle piante mediante
analisi visiva. Sulla base dei dati ottenuti con l’analisi visiva, si sono effettuati gli approfondimenti
strumentali, prima a terra e poi in quota (castello, fusto e branche principali) finalizzati a
confermare e a quantificare i difetti strutturali individuati dai sintomi visibili esternamente.
Infine, si è proceduto con la documentazione fotografica e con i rilievi necessari per
l’elaborazione cartografica.
Di seguito si riportano le singole fasi operative, come formalizzate nel SLA, che compongono il
presente lavoro:
Cartellinatura: ogni singolo esemplare, localizzato su base cartografica, è stato identificato
univocamente mediante applicazione sul fusto di un cartellino metallico rosso su cui è stato inciso il
numero di riferimento. In questo modo, ciascuna pianta risulta essere inequivocabilmente individuata
con un numero di riferimento su campo, cui corrisponde la documentazione della presente relazione
tecnica.
Riconoscimento botanico: Ogni pianta è individuata fondamentalmente dal binomio genere-
specie, secondo la nomenclatura ufficiale.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 21 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Analisi visiva: ogni esemplare è stato sottoposto ad Analisi Visiva, applicando i dettami della
metodologia V.T.A. (Visual Tree Assessment), con cui si rilevano e si interpretano i sintomi di difetti
originati da danni interni dell’albero - sintomi che possono essere considerati veri segnali d’allarme
secondo il complesso linguaggio corporeo degli alberi - nonché le caratteristiche ambientali. L’esame visivo è
supportato da una prima verifica strumentale, mediante martello di gomma (prova a percussione) e asta
metallica (ispezione delle cavità). Si è così preliminarmente analizzato lo stato fitosanitario, le
caratteristiche meccaniche e le condizioni di stabilità. Successivamente, si è proceduto con gli
approfondimenti strumentali, nei casi in cui siano state rilevate anomalie di un certo rilievo.
Analisi strumentale: le analisi strumentali sono state effettuate mediante dendrodensitometro -
Resi PD400, IML - Resi F400 S, IML - Resi B300, IML - Resi F300-S, IML
Lo strumento misura la resistenza all’avanzamento di una sottile punta in acciaio armonico
all’interno della pianta; questo sistema permette una lettura dettagliata della consistenza del legno e
consente la precisa localizzazione e quantificazione del legno sano e di eventuale legno degradato.
Documentazione fotografica: tutte le piante per le quali si prescrive l’abbattimento sono state
fotografate, evidenziando le principali problematiche individuate.
Elaborazione cartografica: su base cartografica sono stati ubicati tutti gli esemplari arborei
visionati. In campo si sono effettuati i rilievi relativi sia alla distanza reciproca tra le piante sia alla
distanza da manufatti, ottenendo così la collocazione delle piante con relativa numerazione e
attribuzione della scala di rischio di caduta (classificazione F.R.C.).
Sono stati censiti più di 800 pini pini domestici presenti nell’area, mentre ne sono stati analizzati 447;
praticamente la totalità degli esemplari vetusti identificati. Le tipologie d’impianto riscontrate sono
riconducibili a due categorie principali:
- filare singolo a costituire una sorta di quinta intorno alle grandi aiuole che caratterizzano la villa
(i riquadri) –
- gruppi a sesto più o meno regolare riconducibili a diverse epoche d’impianto.
Le caratteristiche pedologiche - agronomiche del sito sono mediamente buone ed il profilo è più che
sufficiente: il suolo presenta caratteristiche di struttura e fertilità sufficienti – pur trattandosi di suolo
non prettamente agronomico-forestale. Tale dato è confermato dall’altezza media del popolamento dei
pini con età maggiore, gruppo ascrivibile all’impianto di fine ‘800, considerato che – come noto – essa
rappresenta il parametro consuetudinario per la definizione della fertilità stazionale. Nello stesso
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 22 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
popolamento si possono altresì notare notevoli variazioni dei diametri dei tronchi, ma tale fenomeno
non è ascrivibile tanto a variazioni della fertilità, quanto a dinamiche fitosociologiche: la concorrenza tra
le singole piante per la conquista di spazio vitale (luce e nutrienti del terreno) comporta l’affermazione e
quindi la maggior crescita di alcune (dominanti) a scapito di altre (dominate), dinamica nota come
“selezione naturale”.
Il problema principale deriva dall’accentuato utilizzo antropico della villa: la costante e numerosa
presenza dei fruitori comporta un elevato calpestio che causa compattazione e conseguente asfissia del
suolo superficiale, ripercuotendosi fortemente sullo sviluppo radicale dei pini sia in senso verticale che
in senso orizzontale; quest’aspetto rappresenta un fattore molto limitante in quanto il Pinus pinea il
quale non è dotato, tipicamente, da un apparato radicale molto profondo, ma compensa questa carenza
con un apparato radicale superficiale molto espanso.
La situazione descritta ha avuto un suo equilibrio, per quanto labile, fintanto che la frequentazione
antropica dei luoghi è stata contenuta e l’età del popolamento non ha superato il grado della maturità
ontogenetica. Con l’evolversi dell’età del soprassuolo, passando gli alberi dalla fase di maturità alla fase
di senescenza, gli effetti di difficoltà vegetativa si sono resi sempre più evidenti soprattutto nelle zone
caratterizzate da eccessiva frequentazione antropica e da limitazioni nella disponibilità di suolo (vedi
l’area che circonda Piazza di Siena).
In merito ai sesti di impianto va fatta una sola, ma fondamentale considerazione: le distanze tra le
piante, soprattutto quelle messe a dimora durante l’ultimo cinquantennio, sono laquanto ridotte ed
interferiscono con la presenza del popolamento di pini più vetusto. Tale osservazione è suffragata dalla
elevata presenza di giovani pini con diversi gradi di inclinazione del fusto e eccentricità delle chiome,
costantemente alla ricerca di luce. Si tenga presente che il Pinus pinea noto comunemente come “pino ad
ombrello”, è specie fortemente eliofila e quindi necessita di ampi spazi per un ottimale sviluppo (nelle
fustaie mature la densità varia da circa 70 piante per ettaro, quando si privilegia la produzione di pinoli,
fino a circa 90 piante nelle pinete litoranee) con sesti che variano da m 12 x 12 a m 10 x 10.
Considerando che le condizioni edafoclimatiche degli ambienti urbani sono ben distanti da quelle
forestali, si ritiene che il sesto più appropriato per il Pinus pinea debba essere di circa 15 m tra pianta e
pianta e non debba mai scendere al di sotto dei 12 metri. Chiaramente, affinché un popolamento
arboreo di questa specie mantenga una funzionalità ottimale e una sua fisionomia tipica, c’è bisogno che
gli interventi di sfoltimento selvicolturale vengano eseguiti costantemente e proporzionalmente allo
sviluppo delle singole piante.
L’assenza di interventi di diradamento, secondo una buona norma di selvicoltura urbana (ma più in
generale di selvicoltura naturalistica), comporta l’evoluzione verso una struttura anomala: alberi filati e
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 23 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
spiombati; fusti fuori asse; chiome squilibrate e/o eccentriche; sviluppo abnorme di branche principali
nel tentativo di ripristinare l’assialità.
Risulta evidente, per quanto fin qui detto, che alcune piante risultano inevitabilmente compromesse
e, data l’impossibilità di recupero delle stesse con interventi cesori (come noto le conifere non
ricacciano in seguito a potature), l’unica via perseguibile rimane la loro sostituzione con piante ben
conformate, anche se più giovani, che possano offrire migliori garanzie per il futuro.
STATO FITOSANITARIO E STABILITÀ MECCANICA
Distinguiamo nel popolamento esaminato tre diverse casistiche di problematiche connesse alla
stabilità meccanica, che in taluni casi gravano contemporaneamente sul medesimo esemplare:
1. Degenerazioni del colletto e dell’apparato radicale
2. Carie al fusto, al castello e sulle branche principali
3. Chiome estremamente sbilanciate per improprie potature effettuate nel passato.
La notevole casistica di cedimenti strutturali del pino domestico per ribaltamento di zolla ha fatto
porre particolare attenzione sulla verifica delle condizioni dendrostatiche del colletto. Il pino
domestico, come ampiamente illustrato, è caratteristicamente dotato di un apparato radicale
suddivisibile in due sistemi distinti:
a. il sistema fittonate:
b. il sistema fascicolare:
La combinazione di questi 2 sistemi radicali permette un ancoraggio efficiente nei suoli di elezione
per la specie: suoli sabbiosi o di medio impasto, poco profondi e molto ben areati. Ogni volta che il
pino domestico si trova in condizioni edafiche disformi dal suo optimum, le condizioni di tenuta
statica diminuiscono in funzione della compattazione del suolo, della sua ritenzione idrica e della sua
ossigenazione. In seguito all’evoluzione dell’età, l’apparato radicale è soggetto a degradazioni, con
particolare demolizione da parte di patogeni fungini della parte del bulbo radicale costituito dal
sistema fittonante. Patogeni come Heterobasidion annosum e Armillariella mellea (ambedue
frequentemente riscontrabili a Villa Borghese) accelerano enormemente i fenomeni di degradazione
degli apparati radicali dei pini causandone il cedimento per ribaltamento di zolla.
Sono stati rinvenuti diversi casi di carie più o meno gravi, con degradazione del legno di solito entro
limiti di sicurezza accettabili. Nelle piante più vetuste, invece, la presenza di carie e cavità al castello e
sulle branche principali, soprattutto in corrispondenza dell’eliminazione di branche si secondo ordine, è
molto diffusa. Su molti alberi sono facilmente osservabili anche da terra ad occhio nudo. Dall’esame
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 24 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
effettuato in quota la situazione risulta ben peggiore, avendo potuto verificare che tali anomalie sono
molto più diffuse di quanto si potesse ipotizzare, riscontrando anche particolari emergenze patologiche:
in numerose cavità di branche principali e secondarie è stata osservata la presenza di micelio di
Heterobasidion annosum, patogeno fungino tipico degli apparati radicali e del colletto. L’ipotesi più
accreditata di questa particolare anomalia è imputabile all’azione dei parrocchetti (è stata osservata la
presenza di almeno due specie: Myiopsitta monachus e Psittacula krameri), i quali possono aver trasportato
porzioni di micelio in prossimità o all’interno delle cavità utilizzate come rifugio (soprattutto dalla
seconda specie citata). Va considerato come il pino sia specie difficilmente attaccabile da patogeni
fungini soprattutto a livello di fusto e branche. A ciò va aggiunto che la compresenza di piante più
“appetibili” ai patogeni ne limiti comunque la diffusione sul pino. Pertanto i casi rilevati assumono una
particolare importanza in quanto possono velocizzare i fenomeni di degradazione delle strutture lignee,
cambiando sostanzialmente l’attuale approccio del monitoraggio fitopatologico del pino domestico
fin’ora limitato al controllo della presenza di patogeni con comportamento più saprofitico che patogeno
attivo.
Buona parte dei pini è dotata di chiome ridotte, per quanto equilibrate e simmetriche, per effetto di
potature – probabilmente eseguite con turni molto ampi - eseguite soprattutto con l’intento di
minimizzare la pericolosità di schianto di branche principali e di rami più in genere.
La situazione è aggravata dalla particolare caratteristica fisiologica, propria delle conifere, di non
poter rigenerare nuovi rami su legno vecchio: da ciò deriva la condizione di irrecuperabilità delle
chiome. L’eccessiva densità d’impianto delle giovani piante, inoltre, ha determinato squilibri fisiologici
per insufficienza nutrizionale e per eccessivo aduggiamento, con deperimento progressivo manifestato
dalle piante sovra numerarie con seccumi generalizzati o apicali, crescita stentata, inclinazione dei fusti e
spiombatura delle chiome. Ne consegue una situazione che, oggi, si manifesta con la “naturale”
selezione degli individui più vigorosi a danno di quelli più deboli, così come accade in foresta quando
vengano interrotti i tagli colturali.
LO STATO ATTUALE RILEVATO
La metodica di analisi al colletto, ha permesso di identificare abbastanza agevolmente il livello di
decadimento della porzione di sistema radicale fittonante (tale decadimento è riportato nelle schede di
rilievo strumentale con il codice 040). Tale tipologia di risultato è compatibile sia con le caratteristiche
dell’apparato radicale fin qui descritte, proprie del pino domestico, sia con la dinamica di
colonizzazione dell’apparato radicale da parte di Heterobasidion annosum: lo sviluppo di questo fungo ne
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 25 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
tessuti legnosi progredisce lentamente ed in parallelo con lo sviluppo delle piante, senza che queste
ultime mostrino una particolare sintomatologia.
I segni di degrado del bulbo radicale sono di fondamentale importanza, poiché una volta riscontrato
abbiamo la certezza che l’apparato radicale fittonante non lavori più: infatti, come si evince facilmente
dalla figura, la colonizzazione del patogeno a carico dell’apparato radicale avviene partendo dall’esterno
e, progressivamente, si evolve verso la parte centrale del colletto. Quando lo strumento rileva una
degradazione nel bulbo radicale, si evidenzia che l’apparato fittonante profondo (cioè la “deriva”) è
notevolmente o, peggio, completamente compromesso, Quindi la tenuta dell’albero è affidata quasi
esclusivamente all’apparato radicale fascicolare, il quale essendo superficiale - molto spesso soggetto
comunque a lesioni – non riesce a “lavorare” in maniera ottimale non garantendo così la tenuta statica
della zolla. I pini che si sono ribaltati, analizzati nel tempo dallo scrivente, mostrano tutti chiari segni di
conferma della dinamica descritta: l’apparato radicale visibile fuori terra conseguentemente al
ribaltamento è ridotto ad una sorta di bulbo con diametro pari a circa 2 volte il diametro del tronco e
con profondità pari a circa 2.5 volte il diametro del fusto. Su questo bulbo si osservano numerose
porzioni di radici necrotiche e non più funzionali, una marcata assenza della porzione inferiore del
bulbo e poche e mal distribuite radici laterali, per lo più danneggiate e/o attaccate da patogeni e
puntualmente stroncate.
Negli alberi dove è stata rilevata una casistica del genere si è optato per l’abbattimento, poiché il
meccanismo di degrado innescato non è più reversibile e, considerate le caratteristiche della specie, lo
schianto – per quanto prevedibile – si verifica sempre in maniera improvvisa e senza segnali
premonitori.
Va sottolineato come questa dinamica di cedimento sia in assoluta coerenza con il progetto
biologico del pino domestico: questo albero dalla grande chioma espansa, fortemente eliofilo, con frutti
grandi e pesanti e semi altrettanto grandi, non ha molte possibilità di riproduzione se non si verificano
eventi che creano spazio nel suo habitat naturale – la pineta. Quindi, giunto a fine ciclo, l’albero tende a
schiantarsi con veemenza al suolo, in modo da creare un ampio spazio – intercettando con la sua ampia
chioma gli alberi limitrofi e comportandone il loro atterramento – dove spargere in maniera più ampia
possibile le sue pigne piene di semi, in modo da cercare di colonizzare quanto più spazio possibile. Le
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 26 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
giovani plantule che nascono, possono così avvantaggiarsi di una leggera copertura iniziale – che
soprattutto nelle stagioni calde e secche diventa di strategica importanza.
Per gli alberi che non hanno mostrato grosse problematiche al colletto, il parametro di valutazione si
è spostato sulla tenuta dell’architettura principale della chioma. Dove le analisi strumentali hanno
permesso di valutare attentamente il reale rischio di rottura delle porzioni di branche analizzate. Va
sottolineato che l’obiettivo principale, subordinato esclusivamente alla sicurezza, è stato quello del
recupero estetico funzionale degli alberi; va anche sottolineato come il pino, in quanto conifera, non è
in grado di ricacciare conseguentemente al taglio. Pertanto ogni volta che ci si è ritrovati in condizione
di totale compromissione, prima di decretarne l’abbattimento, si è valutata la potenzialità di recupero
dell’albero anche con interventi drastici quale la messa in sicurezza. Evidentemente per le altre
casistiche riscontrate si è ritenuto sufficiente intervenire con un’adeguata potatura di rimonda e
riequilibra tura delle chiome.
LA GESTIONE DEL RISCHIO
Per quanto appena esposto, solo attraverso la valutazione complessiva e ponderata dello stato
generale della pianta, derivante da accurate analisi visive e strumentali, si è in grado di stabilire nella
maniera più oggettiva possibile quanto lo stato reale della pianta si discosti dallo stato teorico di
massima stabilità e, quindi, quanto sia elevato il rischio di schianto.
Al termine di queste elaborazioni si attribuisce a ciascun esemplare arboreo una classe di che
equivale ad una propensione al cedimento secondo la Classificazione di Propensione al Cedimento
elaborata dalla Società Italiana di Arboricoltura. Detta classificazione è comunque riconducibile alla
classificazione F.R.C. (Failure Risk Classification), nota a tutti gli operatori del settore e sicuramente di più
immediata lettura. In tal senso si suddividono le piante analizzate in categorie di rischio predefinite
(come si evince dall’allegata classificazione) ed è possibile standardizzare le procedure di monitoraggio e
messa in sicurezza di esemplari arborei. Questa classificazione consente di pianificare nel modo più
corretto gli interventi di manutenzione e monitoraggio finalizzati al mantenimento di esemplari arborei
in una situazione, se non di totale sicurezza, almeno di rischio controllato.
Di seguito riportiamo i dati numerici definitivi con le relative percentuali inerenti il popolamento
analizzato, ed i relativi dati inerenti e operazioni di adeguamento.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 27 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
Quadro Statistico Definitivo Rilievi Effettuati
Analizzati  447 % Reale  %Norma Deviazione 
Classe C  206 46,09 65 ‐18,9 
Classe C‐D  136 30,43 20 +10,4 
Classe D  105 23,49 15 +8,5 
Totali  447 100 100   
Dai rilievi effettuati si evince come il popolamento analizzato sia da considerarsi stramaturo in quanto
circa 1/5 del popolamento (il 18,9%) mostri caratteristiche di decadimento strutturale non più
reversibili. L’eliminazione progressiva delle classi D e, successivamente delle classi C-D, oltre a mettere
in sicurezza l’area da schianti e cedimenti di alberi interi e/o porzioni di essi – salvaguardando
l’incolumità delle persone che quotidianamente frequentano numerose la villa, rappresenta il corretto
metodo colturale per assicurare il futuro al popolamento arboreo così fortemente caratterizzante il
paesaggio della villa e permette, mediante la messa a dimora con metodo razionale di nuovi giovani
pini, di assicurare alle future generazioni una visione del paesaggio della villa molto simile a quanto oggi
presente, ma sicuramente in condizioni migliori.
A seguito degli ultimi eventi meteorici di eccezionale portata che hanno interessato tutto il verde
arboreo di Roma, lo scrivente ha ricevuto incarico verbale al fine di effettuare una ricognizione di
controllo sui quei pini di Villa Borghese, in particolare quelli inclusi in classe C-D, che potevano aver
subito gravi compromissioni a causa della neve, proprio per le condizioni di partenza alquanto sensibili.
Il ricontrollo ha interessato 136 pini vetusti, verificando visivamente la tenuta della zolla radicale,
eventuali segni di cedimento del terreno in prossimità degli alberi, e danni di rilevante importanza alle
chiome. I dati emersi dallo studio iniziale non hanno subito notevoli variazioni, in quanto dalla
ricognizione di ricontrollo, è emerso che non vi sono ulteriori problemi per la stabilità derivante sia da
cedimenti di zolla che da rottura del fusto. I danni rilevati sono esclusivamente a carico delle chiome e
delle branche terziarie e secondarie. Tali danni possono agevolmente essere ridotti con interventi di
potatura di messa in sicurezza, in tale sede potrà essere meglio valutato il reale stato di degli ultimi
eventi meteorici di eccezionale portata tenuta statica delle branche principali e della chioma di queste
piante.
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 28 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
CONCLUSIONI
In considerazione risultati conseguenti alle indagini effettuate sul soprassuolo arboreo analizzato
(impianto monospecifico, con differenti età) e, soprattutto, della sua valenza storica e paesaggistica è
più che necessario fare alcune fondamentali osservazioni:
- Il paesaggio che oggi si mostra al visitatore di Villa Borghese non è un’entità statica, bensì
dinamica ed è strettamente legata al ciclo vegetativo ed ontogenetico delle piante che lo
compongono, tale paesaggio, dunque, non è né immutabile né eterno, ma invece è passibile di
continui mutamenti e può facilmente degenerare.
- Tutti gli esseri viventi hanno una durata predefinita della loro vita, certo vi sono eccezzion
circa la durata di questo, ma il progetto biologico è caratterizzato da tre fasi inoppugnabili:
nascita, crescita e morte.
- I popolamenti arborei, nel loro status di naturalità, innescano dinamiche evolutive che
portano, nell’arco di centinaia d’anni, a mutazioni ed assestamenti di soprassuoli in funzione
di variazioni climatiche ed ambientali. Tali variazioni passano attraverso il compiersi di
numerosi cicli vitali che comportano il susseguirsi di generazioni che si succedono grazie allo
scomparire dei “genitori” che lasciano spazio vitale ai loro “figli”. Questo processo è
continuo, seppure all’occhio umano quasi impercettibile nel breve periodo, ed è possibile ove
interferenze antropiche sono pressoché assenti.
- La ricerca esasperata di naturalità da parte dell “abitante” della grandi metropoli non può e
non deve ricadere su aree alberate di origine artificiale poste in condizioni di estrema
delicatezza ambientale. Anzi, proprio in queste aree la gestione proiettata al futuro deve essere
cosciente e condivisa con l’Amministrazione Pubblica. Il Pubblico ha l’onere e l’onore di
poter progettare nel lungo periodo in modo da poter assicurare ai posteri la fruibilità e la
“bellezza paesaggistica” di aree rappresentative e significative dal punto di vista storico ed
ambientale.
- Infine, ma non per importanza, la gestione di popolamenti arborei strutturati ed a fine ciclo,
per quanto delicati e di enorme impatto emotivo, sono necessari, soprattutto in aree ad
elevata frequentazione antropica e di fama mondiale come Villa Borghese. In un simile
contesto la domanda comune dovrebbe essere: “come possiamo fare affinchè il visitatore
dell’anno 2000 possa godere di un paesaggio così fortemente caratterizzante di una realtà che
si perde nei secoli precedenti?”.
Tale schema cognitivo della situazione reale del popolamento di pini di Villa Borghese rappresenta la
base per poter intervenire ripristinando la sicurezza nell’area, porre le basi per una razionale gestione
dell’area e poter predisporre i fondamenti di un piano gestionale che porti al rinnovo del patrimonio di
Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma
Pagina 29 di 29
UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120  
Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it  
pini domestici che permetta di mantenere anche nel futuro la tipologia della pineta così fortemente
caratterizzante sia la villa che il paesaggio di Roma Capitale.
Viterbo, 27 gennaio 2012
Dott. For. Rocco Sgherzi

Contenu connexe

Plus de Marco Grondacci

Plus de Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Relazione tecnica-valutazione-stabilità-pini-villa-borghese

  • 1.                                 URBANTREE–STUDIOTECNICODIARBORICOLTURA VIaPola,25–01100ViterboFax0761.1810120–Cell338.5233352 [website]www.urbantree.it[email]studio@urbantree.it IL PROFESSIONISTA INCARICATO DDootttt..  FFoorr..  RRooccccoo  SSgghheerrzzii                                              COMMITTENTE RRoommaa  CCaappiittaallee   DDiippaarrttiimmeennttoo  XX   Piazzale di Porta Metronia, 2 ‐ Roma   DATA  30 aprile 2012 ELABORATO  A333.12.1602 AGGIORNAMENTO        ELABORATO PRELIMINARE       X    ELABORATO DEFINITIVO       X    REVISIONE N. 30.04.2012   VERIFICA FITOSTATICA DELLE ALBERATURE DI PINUS PINEA L. DI VILLA BORGHESE IN ROMA
  • 2. PREMESSA Il Comune di Roma – Dipartimento X - , ha conferito incarico allo scrivente Rocco Sgherzi, dottore forestale iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Viterbo n° 112, per la verifica fitosanitaria e dendrostatica del popolamento arboreo di pini (Pinus pinea L.) radicati nelle pertinenze di Villa Borghese in Roma. Dette verifiche sono state eseguite mediante l’applicazione della metodologia (M.I.V. Metodo Integrato di Valutazione messo a punto dallo scrivente in numerosi anni di attività professionale specialistica. Questa metodologia integra le informazioni ricavate da un’attenta interpretazione della semiotica dendrologica codificatasi durante il percorso vitale di quell’albero in quel sito di radicazione – in conformità al metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) come codificato dal Prof. Claus Mattheck , con le indicazioni relative ai potenziali carichi esterni agenti sulla struttura albero e alle sue potenziali risposte, in conformità metodo S.I.A (Static Integrated Assessment), come codificate dal Prof. Lothar Wessolly. La metodologia, inoltre, tiene debitamente conto delle informazioni relative all’evoluzioni e modificazioni delle strutture epigee ed ipogee degli alberi durante il loro ciclo ontogenetico, come codificate dal compianto Prof. Pierre Rainbault (fasi vegetative e decadimento delle strutture lignee). Infine, ma non per importanza, sono state recepite tutte le informazioni relative alle ultime indicazioni in merito alle analisi di stabilità del Pino domestico, illustrate nel convegno “Alberi e Dintorni” - due giornate di studi specifici sulla gestione del Pino domestico - con relatori di fama internazionale, tenutosi a Riccione a giugno del 2011 proprio dal Prof. Raimbault. La verifica dendrostatica eseguita è conforme al “Protocollo per le analisi di stabilità degli alberi” redatto dall’ISA (International Society of Arboricolture) con la procedura operativa codificate del SLA (Service Level Agreement) per la valutazione della stabilità redatto appositamente dallo scrivente. Tale metodologia è riconosciuta in tutto il mondo ed è accettata come prassi dai tribunali di tutto il mondo. Di seguito sono riportati i risultati e le relative indicazioni tecniche in merito agli interventi di adeguamento. INTRODUZIONE Il Pino domestico (Pinus pinea L.) è sicuramente l’albero che più caratterizza le fasce costiere del centro Italia e, soprattutto, la città di Roma (circa 18.000 sono i pini domestici a gestione comunale, presenti a Roma solo lungo le strade). Proprio per questa sua particolare presenza territoriale è noto con il nome volgare di “Pino Italico” o “Pino Romano”. Considerata la sua caratteristica forma a maturità, altra denominazione tipica con la quale viene spesso indicato è “Pino ad ombrello”.
  • 3. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 2 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Si tratta di un tipico albero “pioniere”, principale esponente dei pini mediterranei, che è in grado di colonizzare suoli incoerenti e molto sabbiosi. E’ di veloce crescita, ma poco longevo (in ambiente urbano la sua vita media oscilla tra i 110 e 150 anni, con rari esemplari che raggiungono i 170 anni, in formazioni naturali, nel suo optimum edafo-climatico, secondo diversi autori, può raggiungere i 250 anni di età). E’ una pianta tipicamente “eliofila” (amante della luce) caratterizzato da una scarsa dominanza della gemma apicale: tale caratteristica fa si che i rami laterali crescano più velocemente di quelli sommitali e centrali. I rami laterali, conseguentemente all’eliofilia, tendono a crescere verso l’alto (alla costante ricerca di luce) e a volte aggirando completamente la chioma centrale dell’albero. Tale dinamica di crescita comporta un costante disseccamento dei ramuli interni alla chioma ed una certa tendenza alla rottura di rami esterni, soprattutto su piante molto sviluppate e isolate e su piante non correttamente potate con spalcature molto accentuate. Il Pino domestico è ampiamente diffuso lungo tutto il litorale tirrenico, in tipiche formazioni costiere – principalmente di origine artificiale – a partire dagli anni ’30 è stato massicciamente utilizzato come alberata stradale e come alberatura urbana. Le inesistenti o scarse conoscenze dei progettisti e delle manovalanze dell’epoca (e di molti di quelli ancora oggi operanti) hanno comportato un uso improprio di quest’albero realizzando impianti con poco spazio per lo sviluppo delle radici e delle chiome; certamente l’errore maggiore è stato quello di destinarlo a siti completamente inadatti, caratterizzati da suoli eccessivamente pesanti e compatti o, addirittura, costituiti da materiali di riporto e scarti di materiali edili. CENNI FONDAMENTALI SUL PINO DOMESTICO (PINUS PINEA L.) Il pino domestico (Pinus pinea L.) - sottogenere Pinus - è l’esponente più peculiare tra i pini mediterranei, mostrando uniformità di caratteri genetici, essendo nota la sua incompatibilità di incrocio con tutti gli altri pini. Morfologia Pinus pinea è un grande albero che può raggiungere i 25-30 m di altezza (normalmente si attesta tra i 16 e i 20 metri) e circa 6 m di circonferenza (equivalenti a circa 2 metri di diametro). Il fusto è tendenzialmente cilindrico, raramente biforcato, con rami inseriti in verticilli regolari incurvati verso l’alto. La forma della chioma è globosa nelle piante giovani fino a 25-30 anni, mentre nelle piante adulte, verso i 50 anni di età, assume la caratteristica forma ad ombrello e si innalza rapidamente per l’auto
  • 4. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 3 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   potatura dei rami inferiori. La cima si appiattisce sempre di più con l’età. Le gemme sono lunghe circa 1 cm, cilindriche e non resinose. I rametti giovani sono glabri, dapprima verdi poi giallo-verdastri. Gli aghi sono riuniti a fascetti di 2 e persistono sulla chioma 2-3 (fino a 4) anni. La germogliazione primaverile è tardiva (fine aprile, maggio) e gli aghi raggiungono le dimensioni definitive solo durante l’autunno. La caduta degli aghi vecchi avviene durante l’estate: essi formano una lettiera spessa a decomposizione lenta e potenzialmente combustibile. Gli aghi sono leggermente contorti, con margini minutamente dentati ed apice acuto, la loro lunghezza è 8-20 cm e la larghezza è 1,5-2 mm, la guaina fogliare è lunga circa 12 mm. Il colore è verde chiaro, con apice più o meno gialliccio. La sezione degli aghi presenta un lato convesso ed uno piano o leggermente concavo. I canali resiniferi, normalmente 2, sono marginali; possono però anche essere assenti. Pinus pinea è una pianta monoica. Gli apparati riproduttivi maschili sono normalmente portati nella parte bassa della chioma, e si formano nella parte basale dei getti dell’anno. Gli apparati riproduttivi femminili si trovano nella parte alta della chioma, e si formano in posizione sub-apicale nei getti dell’anno. Gli strobili sono sub-terminali solitari, raramente riuniti a gruppi di 2-3; sessili o brevemente peduncolati, simmetrici e di forma ovoidale, caduchi dopo la disseminazione. Dapprima sono bruno rossi con riflessi violetti bruno ocra, a maturità diventano lunghi 8-16 cm, larghi 7-10 cm; hanno squame grosse con scudo convesso e ambone ottuso, cosparso di resina. Ciascuna squama porta 2 semi
  • 5. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 4 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   avvolti da una polvere nera. La produzione di seme è precoce, verso i 15-20 anni (5-6 in climi meno caldi); la maturazione dei semi avviene nell’autunno del terzo anno. Nel primo anno lo strobilo è molto piccolo, circa 1 cm, nel secondo raggiunge il massimo dello sviluppo. La disseminazione avviene nella primavera estate dell’anno successivo. I semi sono grossi, lunghi 15- 20 mm, larghi 7-11 mm, a guscio duro muniti di ala rudimentale, con pinolo edule. Il peso medio di 1000 semi va da 500 a 1100 g. Il seme è prontamente germinabile. La plantula ha 10-12 cotiledoni lunghi circa 35 mm, con peli e senza gemme apicali svernanti. Gli aghi primari persistono 3-4 anni, dopo di che vengono sostituiti dagli aghi adulti. Nei primi anni di vita l’accrescimento è rapido e non predeterminato; la plantula si giova di una leggera copertura, soprattutto durante la stagione secca. La propagazione del pino domestico avviene esclusivamente per seme. La corteccia è dapprima grigio cinerina e liscia nelle giovani piante (fino a circa 5 anni), successivamente si fessura in grandi placche di color grigio rossastro esternamente e di color cannella nel lato interno, separate da profonde fessure longitudinali.
  • 6. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 5 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Il legno è molto resinoso e pesante, con duramen giallo-rosso e alburno bianco-roseo. Gli anelli di accrescimento, generalmente ampi, sono ben individuabili, per quanto possano anche presentarsi con una certa frequenza falsi anelli, e mostrano una separazione piuttosto netta fra la zona primaverile e la zona tardiva. In stazioni con clima più mite tale separazione può presentarsi più graduale. L’apparato radicale è robusto e profondo: dal seme sviluppa un fittone che approfondisce per 1 m e anche più. Successivamente si ha la formazione di robuste radici laterali che restano superficiali. Le micorrize (ectomicorrize) influiscono positivamente sulla capacità di insediamento di questa specie sui suoli meno fertili e sulla sua tolleranza nei confronti del calcare. Distribuzione Pinus pinea è una specie del Mediterraneo settentrionale, dalla penisola Iberica all’Anatolia; secondo molti autori il suo indigenato risale ad alcuni settori costieri del Mar Nero. La sua coltivazione è molto diffusa nella penisola Anatolica, Italia e Spagna, dove è stato largamente diffuso dall’uomo. In Italia sono senz’altro da considerarsi di origine artificiale le più importanti formazioni costiere, sia adriatiche (Ravenna), che tirreniche (Pisa, Viareggio, Fregene e Roma). Tuttavia secondo alcuni autori Pinus pinea è da considerarsi sicuramente indigeno in Italia in quanto la sua maggiore distribuzione ed intensità di coltivazione corrispondono alle aree che meglio si accordano alle sue esigenze ecologiche, ovvero quelle che, in ambiente mediterraneo, mostrano i più spiccati caratteri di oceanicità e continentalità. L’area di vegetazione naturale ed artificiale rientra per lo più nelle zone specificatamente mediterranee, penetrando anche nei settori collinari più caldi; dalla costa il pino domestico si spinge all’interno, di solito sporadico fino a 500-600 m di altitudine nei settori settentrionali del suo areale, e fino a 800-1000 m di altitudine nelle aree più calde. Pinus pinea forma spontaneamente boschi misti con Pinus pinaster Ait., Quercus ilex L., Quercus pubescens Willd. e altre latifoglie sclerofille mediterranee. Si tratta di formazioni in difficile equilibrio ambientale e che qualora ne venga sospesa la coltivazione, tendono a cambiare fisionomia evolvendo verso formazioni miste. In tal modo il soprassuolo di Pinus pinea assume una fisionomia residuale, con individui senescenti che sovrastano la rinnovazione di latifoglie mediterranee o sub-mediterranee. Nei boschi puri il sottobosco è molto scarso o nullo, sia a causa delle cure culturali atte a facilitare la raccolta dei pinoli che a causa della lettiera molto spessa. Ecologia Pinus pinea è considerato una specie termofila, molto sensibile alle temperature minime assolute. In presenza di elevata umidità atmosferica gli effetti delle basse temperature sono ancora più nocivi. E’ molto sensibile alle nevicate pesanti, con i rami principali soggetti a stroncamenti. Vegeta bene anche in condizioni di precipitazioni che variano da 400 a 800 mm/anno, anche se mal distribuite e con una spiccata aridità estiva. Le temperature estive possono superare sovente i +30°C;
  • 7. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 6 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   mentre quelle invernali raramente possono scendere al di sotto di 0° C, soprattutto in presenza di elevata umidità atmosferica. E’ una pianta spiccatamente eliofila e poco esigente nei riguardi del suolo: preferisce i terreni sabbiosi e freschi, ma vegeta quasi ovunque tollerando anche substrati moderatamente calcarei e compatti, mentre rifugge suoli acquitrinosi o salini. Anche se Pinus pinea è considerato una specie xerofila, può risentire dell’effetto di siccità molto prolungate. IL PINO DOMESTICO IN AMBIENTE URBANO La diffusione del pino in ambienti antropizzati, soprattutto lungo le arterie stradali principali, è avvenuta in un periodo in cui le implicazioni sulla circolazione veicolare erano pressoché minime e le tipologie di manto stradale poco interferivano con gli apparati radicali degli alberi. È evidente come, attualmente, lo spazio a disposizione degli alberi è spesso insufficiente, in quanto l’apparato radicale è costretto, quasi fino al colletto, dall’asfaltatura o dalla costruzione di cordoli e manufatti vari, mentre la chioma si trova spesso in conflitto con quelle degli alberi vicini, con infrastrutture aeree o edifici, venendo così a perdere la sua forma tipica. Va sottolineato come il materiale vegetale originario (i giovani alberi di pino che vengono piantati) è spesso di qualità scadente, caratterizzato da difetti morfologici come la presenza, fin dall’impianto, di fusti biforcati con corteccia inclusa, chioma globosa, ecc. Infine, le modificazioni dell’apparato radicale, in particolare con il taglio precoce del fittone, determinano lo sviluppo di radici “secondarie” non sempre morfologicamente adeguate. Con il tempo, crescendo, i pini messi a dimora in situazioni come quelle sopra citate hanno manifestato una serie di problematiche significative anche dal punto di vista della stabilità: - danni all’asfalto per la presenza e lo sviluppo di radici superficiali, - danni a manufatti scalzati dalle radici che, nella zona di contatto, trovano un ambiente più favorevole per il loro sviluppo, - cedimenti per ribaltamento della zolla, - cedimenti del fusto o di sue parti per la presenza di morfologie errate, - produzione di abbondante materiale vegetale, percepito come “sporco” in quanto tale da intasare grondaie e tombini,
  • 8. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 7 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   - cedimenti per potature errate, che favoriscono lo sviluppo di code di leone sbilanciate, - cedimenti per rotture di rami appesantiti o sollecitati dai carichi aggiuntivi quali acqua e/o neve, - cedimenti improvvisi al termine del ciclo di vita, peraltro abbastanza breve e comunque prima del decadimeno fisiologico. Tuttavia, nel caso del pino domestico, i tecnici valutatori si sono scontrati con una serie di problematiche del tutto peculiari e tipiche di questa specie, che la rendono particolarmente difficile da valutare. Ad esempio è un dato di fatto derivante dall’esperienza che i pini domestici subiscono assai più raramente di altre specie cedimenti derivanti dallo sviluppo di carie o da difettosità evidenti, mentre accade frequentemente che il cedimento avvenga in alberi che non manifestano segni o sintomi di degenerazione dei tessuti legnosi. In sostanza, sembra proprio che per il pino, la quota parte di cedimenti dovuti a problematiche strutturali sia preponderante e questo impone di eseguire la valutazione in un’ottica di analisi biomeccanica. Comunque, nel caso del pino domestico, esiste anche una considerevole quota parte di cedimenti inspiegabili, di origine sconosciuta o “asintomatici”. PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEL PINO DOMESTICO: La Valutazione di stabilità del pino domestico, in virtù delle peculiarità di questa specie, non è né semplice né scontata. Nell’ultimo quinquennio sono particolarmente aumentati gli studi in merito alle dinamiche di cedimento di questa specie e si stanno avendo numerose indicazioni in merito. La base di ragionamento generale poggia sull’assunto che negli alberi, il funzionamento è legato all’evolversi della loro struttura e che questa manifesti chiaramente i diversi stadi morfofunzionali, dandoci la possibilità di contestualizzare le valutazioni fitostatiche entro un particolare range del ciclo vitale dell’albero stesso.
  • 9. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 8 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   In particolare, secondo Raimbault, possono essere identificate 10 stadi della vita di un albero, riassumibili in 5 fasi funzionali corrispondenti ad una chiara strategia dell’albero ed evidenziate da un chiaro obiettivo morfologico. Per quanto riguarda il pino domestico, l’evoluzione della forma della chioma durante il suo arco di vita assume una fondamentale importanza per la stabilità, in quanto nella valutazione della stabilità
  • 10. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 9 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   meccanica degli alberi in piedi, i carichi esterni agenti sull’albero rappresentano l’elemento scatenante principale. Questo perché la chioma di un albero rappresenta la superficie su cui impatta il vento, come una vela, e le conseguenti sollecitazioni vengono trasmesse all’apparato radicale (lo scafo) attraverso i tronco (l’albero della barca).
  • 11. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 10 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELLA CHIOMA Il pino domestico è un albero sempreverde a chioma espansa, ne consegue che l’interazione fra questa e il vento costituisce un aspetto fondamentale per la stabilità. A ciò deve aggiungersi che dimensioni e forma della chioma sono molto spesso modificate da interventi colturali (potature), per cui la sua valutazione dal punto di vista biomeccanico è fondamentale per la comprensione dei fenomeni che possono implicare un potenziale cedimento. La forma della chioma tipica del pino domestico, semplificando, può essere ricondotta a due tipologie fondamentali: chioma a globo o a palla (alberi giovani o comunque in fase di accrescimento) e chioma cosiddetta a ombrello (tipica del portamento del pino adulto). Sembra assodato che la forma della chioma a ombrello sia quella “più sicura” in quanto, in alberi con questo portamento, si verificano schianti da vento meno frequentemente, nonostante il fatto che in tali piante la chioma sia, a parità delle altre variabili significative, assai più sbilanciata sia verso l’alto (il baricentro si innalza) che verso l’esterno (maggior percentuale di materiale localizzato nelle zone esterne della chioma stessa per la caratteristica forma delle branche dette “a coda di leone”). Come è facile osservare, in condizioni naturali, il pino è ben adattato a formare coperture tabulari, dove il vento scorre senza penetrare, riducendo così le sollecitazioni distruttive potenzialmente possibili in chiome così sbilanciate verso l’alto. In ambiente urbano, o comunque laddove il pino non forma estesi e densi popolamenti, la stabilità è subordinata alla formazione di una chioma il più possibile a disco e ben densa, tale da mantenere un flusso laminare nel moto ventoso. Le morfologie di chioma da considerare negativamente ai fini della stabilità riguardano quindi quei soggetti in cui si notano porzioni di chioma che si “staccano” dal disco o dal globo centrale. Inoltre, particolare attenzione deve essere posta ai rami inferiori della chioma, sia di dimensioni notevoli che ridotte, in quanto si tratta di parti più facilmente soggette al cedimento per rotture torsionali dovute a sollecitazioni da vento. I rami potenzialmente pericolosi dovrebbero essere non tanto quelli fortemente arcuati quanto quelli che si sviluppano verso l’esterno linearmente (code di leone) per poi piegarsi lateralmente o verso il basso nella parte distale. Altro aspetto da considerare è la rottura di rami o branche intere, accadimento molto frequente nel pino domestico, che investe sia rami di dimensioni modeste che branche di grandi dimensioni o, addirittura, fusti codominanti. Oltre ai fenomeni di cedimento, per così dire compiuti, nel pino domestico si osserva anche un fenomeno del tutto peculiare: la presenza di rami penduli che ancora rimangono inseriti sul fusto o sul ramo che li porta, ma che manifestano una evidente rottura e torsione delle fibre in prossimità dell’inserzione (ad una distanza pari o poco superiore alle dimensioni del ramo).
  • 12. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 11 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Di grande importanza è poi la possibile rottura dei rami a coda di leone, una forma morfologica (più che un difetto) tipica della ramificazione del pino. Si tratta di rami particolarmente lunghi, che si sviluppano quasi orizzontalmente a partire dal tronco e che presentano un “ciuffo” di ramuli e aghi terminale. Il ramo a coda di leone può presentare evidenti segni di forte sollecitazione da carico: l’inserzione presenta spesso delle pieghe a fisarmonica nella parte compressa a diretto contatto col tronco, l’angolo di inserzione tende nel tempo ad aumentare passando da acuto a retto, la corteccia della zona compressa sottostante diventa più lucida e rossastra, fortemente tesa, sottile, priva di scaglie e scanalature, mentre quella della zona superiore è assai diversa e chiaramente non sollecitata. In campo statico, l’analisi biomeccanica dei rami, in particolare di quelli a coda di leone, può essere eseguita ricorrendo ad un modello mutuato dalla teoria delle travi incastrate alle quali un ramo può essere efficacemente paragonato. L’analisi biomeccanica può evidenziare, sia pure in via preliminare e con una certa approssimazione, i casi in cui i rami presentano delle condizioni (peso, lunghezza, sbilanciamento) che possono favorire, anche in assenza di degradazione dei tessuti legnosi, il cedimento strutturale. Uno degli aspetti principali che può essere valutato grazie all’analisi biomeccanica riguarda quale sia il rapporto L/D (Lunghezza/ Diametro) oltre il quale è ragionevole ritenere che vi sia un sensibile aumento della propensione al cedimento. In mancanza di un database sui cedimenti che sarebbe utile per verificare e migliorare l’analisi modellistica, si può ritenere con un buon grado di approssimazione che un rapporto L/D ricompreso tra 50 e 70 si più che valido per gli alberi in piedi (50 per gli alberi isolati e 70 per gli alberi in gruppo), mentre per quanto riguarda i rami di dimensioni non trascurabili, secondo gli studi preliminari di Mattheck, 40 rappresenta il valore di L/D intorno al quale avvengono più frequentemente rotture; lo stesso autore avverte, però, di non adottare dogmaticamente questo valore, in primis perché i rami presentano sempre dei contrafforti laterali, poi perché molto più importanti del valore L/D sono fattori come la qualità dell’inserzione del ramo, eventuali lesioni e limitazioni della struttura. Infatti gli aspetti di cui tenere conto nella valutazione di stabilità dei rami riguardano la necessità di individuare le anomalie morfologiche più direttamente correlate al cedimento e, fra queste, un ruolo di primo piano è da attribuire ai difetti tipici dell’inserzione del ramo. A parte la presenza di degenerazione del legno, l’inserzione stretta (ad angolo acuto inferiore a 20-30°), la presenza di corteccia inclusa, di nasi di pinocchio come pure la presenza di cretti da carico, pieghe a fisarmonica, curvature, strozzature e così via, sono senz’altro i principali difetti da osservare e valutare attentamente, anche perché sfuggono all’analisi biomeccanica come oggi è possibile realizzarla.
  • 13. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 12 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DEL FUSTO I cedimenti per rottura del fusto del pino domestico rappresentano eventi molto rari, in genere quando essi si verificano, avvengono perché a carico del fusto sono presenti lesioni di notevole entità, di natura antropica o conseguenti ad eventi naturali, che possono evolversi più o meno velocemente grazie all’azione combinata di patogeni degradatori. In caso di rotture e/o lesioni interne da carico e di altri difetti strutturali, in questa specie la corteccia costituisce un ottimo indicatore di stabilità, in grado di segnalare con evidenza tali anomalie, grazie a proprietà morfologiche che influiscono sullo spessore e sulla disposizione delle placche lungo il fusto. Considerando, però lo spessore della corteccia di questa specie, ne consegue che il difetto più diffuso è rappresentato dall’inclusione della corteccia, che determina la fusione tra due fusti dominanti. In questo caso il cedimento è causato da un aumento degli sforzi di taglio nel punto d’inserzione dovuti all’oscillazione asincrona dei due tronchi. Negli alberi che evidenziano questo tipo di anomalia, è necessario verificare la presenza di ulteriori sintomi che possono confermare i rischi di cedimento, come: depressioni, curvature o cretti nel punto d’inserzione. Conseguentemente è possibile intervenire mediante tecniche colturali appropriate per limitare eventuali danni, o in ultima analisi, considerare un potenziale abbattimento. Nella scelta di postime proveniente da vivaio per la messa a dimora, individui con biforcazioni evidenti dovrebbero essere scartati e si dovrebbero utilizzare esclusivamente piante con chioma ben conformata ed esenti da potenziali fusti codominanti. PROBLEMATICHE SULLA VALUTAZIONE DELL’APPARATO RADICALE Gli ultimi studi di Rainbault, illustrati nel convegno di Giugno 2011 a Riccione, hanno determinato nuove prospettive sulla valutazione di stabilità di questa specie. Fino a questo evento, studi specifici sulla natura, forma e dimensioni dell’apparato radicale del pino domestico vegetante in ambiente urbano erano pochi ed in fase preliminare. Queste nuove informazioni sono di fondamentale importanza in quanto la tipologia di cedimento maggiormente riscontrabile nel pino domestico è il ribaltamento della zolla radicale. Questo fenomeno si manifesta maggiormente quando eventi meteorici che generano carichi eccezionali determinano condizioni di saturazione idrica del terreno e che sono seguiti da forti venti. L’osservazione di tali sradicamenti mostra quasi sempre la limitatezza della zolla radicale efficace, contenuta entro un raggio mai superiore a una-due volte quello del fusto, la scarsezza - se non spesso l’assenza di radici laterali grosse ed un fittone praticamente del tutto assente, abortito o perduto (forse a causa dell’origine vivaistica della pianta o, più semplicemente, a seguito di un normale decadimento dovuto all’età dell’albero).
  • 14. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 13 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   La natura del terreno giuoca sicuramente un ruolo strategico di fondamentale importanza: infatti è facile osservare come su substrati tendenzialmente sabbiosi, ben aerati e a bassa coesione, vi sia una maggior probabilità che l’apparato radicale sia costituito da radici più grosse, mentre su suoli pesanti e asfittici siano presenti quasi esclusivamente radici di dimensioni diametriche ridotte, meno efficaci nei confronti della stabilità. La meccanica del cedimento è stata descritta approfonditamente da diversi autori: quando la sollecitazione diventa importante, le radici sottovento si piegano e spingono sul suolo, l’albero si inclina e, nel momento in cui giunge a circa 30-35° di pendenza, le radici iniziano a rompersi; contemporaneamente le radici sopravento si flettono e si sollevano dal suolo. Nel cedimento si rompono tutte le radici sottovento, non molto distante dal fulcro, poi solo alcune radici sopravento in quanto spesso queste tendono a sfilarsi. Il fittone e i pistoni, se ci sono, possono rompersi alla base o ruotare, sfilandosi anch’essi. Allorquando il suolo è secco e gelato si ha una maggiore resistenza al taglio e quindi il tronco può delaminarsi nella zona sopravento e tutte le radici si rompono senza sfilarsi; viceversa in terreni sciolti (a bassa coesione) la zolla non si solleva nemmeno assieme alle radici sopravento in quanto la sabbia si rompe anche a basse sollecitazioni. L’apparato radicale si oppone allo sradicamento per mezzo di 4 componenti: il peso della zolla radicale (suolo e radici che “tengono giù” la zolla), la resistenza a taglio del suolo, la resistenza a tensione delle radici sopravento e la resistenza a flessione delle radici sottovento nella zona del fulcro. Contribuiscono a determinare la dinamica del sistema anche la forza peso dell’albero (a favore o contro la stabilità in relazione all’eccentricità del carico, sia in calma di vento che al variare della velocità del vento) ed i carichi aggiuntivi (forzante eolica – acque meteoriche intercettate dalla chioma). In concreto, si è visto che, quando lo sforzo è al massimo, la resistenza di ancoraggio è data in primo luogo dalle radici sopravento, quindi viene il peso del suolo, la resistenza a flessione del fulcro e la resistenza del suolo. Va sottolineato come la struttura radicale del piano domestico evidenziata da Raimbault e Morelli abbiano chiarito maggiormente (e, forse, esaustivamente) le dinamiche del cedimento di zolla nel pino domestico: da sempre è nota la capacità fittonante di questa specie, fenomeno chiaramente osservabile nella fase giovanile. Tale caratterista permette al semenzale di insediarsi in terreni molto sciolti e garantire un efficace ancoraggio al suolo del futuro albero. Nella coltivazione in vivaio, tale caratteristica ha da sempre rappresentato una limitazione, tanto che – da tempo immemore – vien praticato il taglio del fittone nei giovani semenzali prima del trapianto in fitocelle o vasi. Tale operazione colturale per anni ha rappresentato la scusante circa la facilità cedimento dei pini domestici per ribaltamento di zolla, ma alla luce delle nuove informazioni, la conformazione degli apparati radicali del pino assume una struttura più chiara e conforme a quanto osservato in natura ed in ambiente urbano.
  • 15. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 14 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   L’apparato radicale del pino domestico, fortemente fittonante in gioventù, comincia subito a strutturarsi suddividendosi in due sub apparati ben distinti: l’apparato radicale fittonante: dopo il precoce aborto del fittone vero e proprio, numerose radici secondarie tendono ad accrescersi in profondità dipartendosi dalla parte basale dell’apparato radicale (un’area sub circolare del diametro di poco superiore a circa due volte il diametro del fusto basale), queste radici di sostituzione si approfondiscono nel suolo creando una sorta di palificata composita che ancora l’albero al suolo; l’apparato radicale fascicolare: è composto dalle radici superficiali che si dipartono radialmente dal colletto ed esplorano il terreno circostante. Queste radici sono molto sviluppate longitudinalmente e, negli anni, incrementando notevolmente il loro diametro. Sono radici poco profonde (la maggior parte sono riscontrabili nei primi 50 centimetri di suolo)ed esplicano una importante funzione stabilizzatrice dell’albero, aumentando la base su cui poggia l’albero stesso. Ci troviamo, quindi, di fronte ad una struttura estremamente efficace e, evidentemente, fortemente adattata a suoli sciolti ed incoerenti (e di fatti l’ambiente tipico di questa specie è rappresentato dai litorali sabbiosi): un sistema radicale complesso ed articolato, sviluppato per poter reagire nel modo migliore alle sollecitazioni esterne pur ritrovandosi a vegetare i suoli incoerenti che, per definizione, non offrono sufficienti garanzie all’ancoraggio di grandi e pesanti esseri vegetali che, per di più, offrono notevole resistenza alle forze esterne: La soluzione trovata dal pino domestico è assimilabile a quella trovata dai progettisti delle barche a vela da regata: - Il bulbo radicale: la parte del colletto fuori terra e l’insieme dell’attacco delle radici fittonanti e fascicolate immediatamente sotterranee sono assimilabili allo scafo di una barca,
  • 16. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 15 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   - l’apparato radicale fittonante: è assimilabile alla deriva di una barca a vela, mentre l’apparato radicale fascicolare è assimilabile; - l’apparato radicale fascicolare: è assimilabile al ponte di coperta della barca che diventa la zona di assorbimento delle tensioni esterne dissipando nel terreno i carichi trasmessi dall’albero (il fusto del pino) a loro volta captati dalla chioma e trasmessi al fusto. Tale schema è più facilmente comprensibile come esplicitato nella fig.
  • 17. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 16 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Da tutto ciò si evince come il punto di applicazione delle risultante delle forze esterne, nel pino domestico non si collochi a livello del suolo o poco al disotto, come la maggior parte degli alberi che conosciamo e siamo abituati a valutare staticamente, bensì tale punto si colloca ben più in profondità nel suolo, a circa 1 – 1,5 metri. METODICHE DI INDAGINE DELL’APPARATO RADICALE DEL PINO DOMESTICO Per lo studio della propensione al ribaltamento delle zolle radicali, vi sono diversi modelli analitici di tipo biomeccanico, ma sono tutti complessi e di difficile applicazione pratica. Si fondano su informazioni derivate da prove di trazione controllata. Quindi, allo stato attuale, questi test rappresenterebbero l’unica possibilità di acquisire informazioni biomeccanicamente significative sulle condizioni strutturali dell’apparato radicale. Si tratta di operazioni molto complesse, lunghe ed articolate e, ovviamente molto costosi, pertanto difficilmente possono essere applicati diffusamente. Un altro metodo perseguibile, direttamente derivabile dalla meccanica del cedimento, dato che la resistenza di ancoraggio è assolta in primo luogo dalle radici sopravento, ne consegue che sarebbe relativamente facile confrontare il momento ribaltante dell’albero sollecitato dal vento con il momento resistente delle radici ubicate nello spazio di ¼ dell’apparato radicale in quanto basterebbe scollettare e verificare la presenza di radici sane in quel settore di dimensioni tali, alla distanza critica massima di 1.5- 2 volte il diametro del tronco, da sopportare la sollecitazione indotta dalla forzante eolica e dal peso dell’albero oscillante. Ma anche in questo caso si tratterebbe di operazioni complicate, lunghe, costose ed oltremodo impattati – soprattutto in contesti di importanza storica – se non addirittura impossibili quando trattasi di alberi col l’apparato radicale ricoperto da pavimentazione. L’esigenza è quella di trovare un metodo di indagine sufficientemente veloce, poco impattante, abbastanza economico e sufficientemente affidabile. Vanno comunque fatte alcune considerazioni preliminari: tutti gli interventi di riduzione della chioma, purché coerente con i canoni dell’Arboricoltura applicata a questa specie, riduce la propensione al cedimento per ribaltamento della zolla. Nei casi di alberi con valore ornamentale elevato, proprio perché considerati simbolici e quindi da conservare, si deve attentamente valutare la tenuta dell’apparato radicale e l’eventuale tenuta delle branche principali. Solo dopo aver accertato attentamente la tenuta alla propensione al cedimento della zolla radicale e alla rottura delle branche principali è possibile ipotizzare interventi di consolidamento dinamico della chioma. In ogni caso, qualora si decida per il consolidamento dinamico, tale intervento deve però essere valutato attentamente dal punto di vista biomeccanico in quanto tende a mantenere una forma della chioma “pericolosa” e potrebbe amplificare in misura inaccettabile le sollecitazioni indotte dai carichi aggiuntivi.
  • 18. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 17 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Qualora l’esemplare debba essere assolutamente conservato, per una miriade di motivi, l’unica soluzione perseguibile efficacemente è quella di delimitare un’area di sicurezza intorno al pino da salvaguardare, con un raggio pari a circa due volte l’altezza dell’albero, e impedire l’accesso alle persone. Soluzione certamente drastica, ma obbligata dal buon senso, oltre che da precise responsabilità civili e penali. ASPETTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DEL PINO DOMESTICO IN AMBIENTE URBANO Considerato il notevole patrimonio di pini domestici che il Comune di Roma si ritrova a gestire, con tutte le problematiche ad essi annessi, il Servizio Giardini del Comune di Roma ha condotti nell’ultimo decennio una serie di interventi sperimentali sulle modalità e tecniche di potature del pino, con diversi modelli applicabili ai pini di diverse età e con diverse ubicazioni, che siano anche economicamente sostenibili. Gli ultimi risultati confermano che, quanto precedentemente affermato (ossia la ricerca della forma naturale della chioma in fase adulta) sembri la soluzione più efficace ed infatti, il modello colturale che si sta utilizzando su pino è proprio la cosiddetta “potatura ad ombrello”. Si è realizzato ciò eliminando preferenzialmente i rami laterali inferiori via via che si formano, favorendo non tanto l’innalzamento della chioma quanto l’appiattimento superiore senza con questo eccedere nell’allargamento laterale, eliminando i rami grossi solo se eccessivamente sbilanciati verso l’esterno. Questa tecnica però è valida solo per alberi maturi, se attuata vigorosamente su alberi giovani, potrebbe ridurre eccessivamente l’accrescimento in altezza e mortificare il valore ornamentale del soggetto, formando nel tempo una chioma troppo stretta, a bottone più che a ombrello! Più logico dovrebbe essere il tentativo di “inseguire” il comportamento dell’albero in natura, favorendo l’accrescimento in altezza durante la fase giovanile, senza toccare la freccia principale e limitandosi a lievi spalcature. In un secondo momento, quando la pianta è pronta per allargare la sua chioma, si andrà ad eliminare progressivamente i laterali inferiori ed i ramuli interni, favorendo l’appiattimento superiore della chioma, individuando come da tagliare quei rami che iniziano a modificare l’inserzione arcuandosi o torcendosi, oppure quando la chioma tende a “staccarsi” dal disco centrale in via di formazione. Ma vi è un altro modo per ridurre la spinta del vento mantenendo intatta la superficie di esposizione della chioma: quello di agire sulla “porosità” della massa verde che si oppone al vento, diradando la chioma in modo più o meno sensibile. Si tratta di un intervento molto radicale di diradamento della chioma che può senz’altro indurre condizioni di stress fisiologico tali da porre la pianta in uno stato di declino. Al di là del danno estetico, che si dimostra da solo, l’effetto biomeccanico è dubbio e
  • 19. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 18 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   temporaneo, in quanto se è vero che la porosità della chioma aumenta sensibilmente è però indubbio che, per lo meno negli anni successivi all’intervento quando la chioma, se non deperisce, inizia a ricostituirsi, aumenta la turbolenza interna del vento e quindi la possibilità di creare, nel medio periodo, oscillazioni non accettabili. Inoltre, poiché l’arboricoltore dovrebbe agire cercando di interpretare i fenomeni naturali, la mancanza di questa struttura della chioma nel pino domestico e nelle altre specie del genere Pinus (che laddove si osservano specie arboree porose a livello dell’intera chioma, quest’ultima è costituita da cluster relativamente densi come in Pinus pinaster Ait.) dovrebbe essere ragione sufficiente per ritenerla una pratica non corretta. Un problema altrettanto importante nella gestione della chioma del pino riguarda l’interferenza fra questa e le infrastrutture (linee elettriche), i manufatti (edifici) o altri alberi. Qui non vi possono essere regole generali se non quella di rispettare il più possibile la morfologia tipica dell’albero in quanto la creazione di morfologie diverse da quella tipica (oltre a creare alberi esteticamente sgradevoli) può comportare, in una specie così sensibile, a forme strutturalmente deboli e con elevata propensione al cedimento. IL PINO DOMESTICO A VILLA BORGHESE Il popolamento dei pini di Villa Borghese, principalmente quello ricompreso tra Piazza di Siena, Via Pinciana e Viale della Pineta, si mostra come una struttura biplana con due piani ben delineati: 1) Il piano dominato (più basso) è composto da piante giovani e circa coetanee (più correttamente coetanee a gruppi) che, comunque, non sempre mostrano condizioni vegetative ineccepibili. Ciò è da ascrivere più alla competizione con altre piante vicine che a limiti colturali e/o manutentivi espletati nei riguardi dei giovani pini. 2) Il piano dominante (più alto) è composto da piante coetanee, per lo più di notevoli dimensioni, vetuste (stramature) e tutte in piena fase di senescenza. Le caratteristiche morfologiche principali (fusto con notevole presenza di cavità e monconi di branche secche e/o marcescenti nel terzo superiore, branche primarie eccessivamente allungate e divergenti dall’asse centrale, chiome ridotte in ampiezza con vegetazione inserita nello strato sommitale della chioma) mostrano come la forma attuale sia il prodotto di una selezione artificiale degli individui, attraverso una serie di operazioni di manutenzione eseguite negli anni in conformità con le conoscenze dell’epoca e, soprattutto, quando era evidentemente necessario effettuare l’intervento di manutenzione. Dal punto di vista vegetazionale non si evidenziano più crescite significative degli apici rameali, segno evidente della fase di decadenza ormai avviata.
  • 20. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 19 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Il piano dominante rappresenta la pineta storica di Villa Borghese, e pertanto il soprassuolo più caratteristico e paesaggisticamente impattante. Nel contempo, però, rappresenta la porzione di popolamento più a rischio in quanto a fine ciclo vegetativo o prossimo alla fine del ciclo. Questo ci porta a fare delle considerazioni per quanto riguarda la tenuta statica di questi alberi: siamo in presenza di piante non più reattive (sostanzialmente non crescono più) con fusto molto allungato (e molto spesso contrassegnato da cavità e carie) con chioma relegata all’estremità superiore (effetto vela estremo). Con queste caratteristiche gli alberi captano anche le folate minime di vento che trasmettono forti sollecitazioni al colletto attraverso il fusto, la forza esplicata al punto di ancoraggio al terreno (colletto e zolla radicale) è direttamente proporzionale alla lunghezza del fusto. L’assenza di crescita annuale evidenziata dalle chiome indica come la regressione radicale sia in fase di avanzamento (se non crescono le foglie ed i rami non crescono nemmeno le radici) e la minore dissipazione delle sollecitazioni nel terreno aumenta le tensioni all’interno del colletto. Tale particolare situazione comporta uno stato di allerta generale in funzioni di potenziali schianti sia per ribaltamento di zolla (in questo caso conseguentemente al deperimento dell’apparato radicale fittonante strettamente connesso al colletto) sia per rottura del fusto (in particolare nel terzo superiore del fusto, in corrispondenza con le cavità e/o i monconi di branche deperite inserite nel fusto). Quanto fin qui descritto è particolarmente preoccupante in quanto su detto popolamento non è mai stato effettuato uno studio ricognitivo seppur non completo, neppure sufficientemente esteso che permetta di formulare delle ipotesi su tempistiche e modalità dei temuti cedimenti dei pini. Considerato la particolare sensibilità dell’area in merito alle presenze antropiche e alle eventuali ripercussioni sul traffico veicolare circostante (via Pinciana e via S. Paolo del Brasile) si rende necessario un intervento di verifica di tenuta statica degli alberi urgente volto ad una efficace comprensione dello stato reale degli alberi maggiormente critici (praticamente quelli del piano dominante). METODOLOGIA D’INDAGINE, RILIEVI ED ANALISI Per quanto fin qui esposto, la metodologia d’indagine adottata è stata messa a punto recependo tutte le nuove informazioni assunte sull’argomento e dettagliatamente illustrate, ed individuando precisi obiettivi da perseguire quali: - la sicurezza allo schianto per ribaltamento dell’albero; - la sicurezza alla rottura di branche, porzioni di albero o dell’albero intero. Per realizzare ciò si è proceduto preliminarmente elaborando una scheda di rilievo dei dati relativi ad ogni singola pianta – il più completa ed esaustiva possibile - in modo da non trascurare parametri importanti, ma nel contempo alquanto intuitiva e leggibile anche per in non addetti ai lavori. Le strategie di verifica della stabilità si sono focalizzate su tre aspetti:
  • 21. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 20 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   1) analisi con metodo visivo e rilievo di dati biometrici fondamentali per il dimensionamento dell’albero (e per la successiva analisi biomeccanica) e interpretazione dei sintomi visibili su apparato radicale, fusto, branche principali e secondarie e chioma. 2) Analisi strumentali del bulbo radicale mediante resistograph PD400 della IML: le analisi sono state effettuate posizionando lo strumento alla base del colletto ai vertici di un ipotetico triangolo equilatero inscritto nella ideale circonferenza del fusto al livello del suolo. L’inclinazione adottata è stata di circa 45° in modo da avere una serie di dati strumentali nella porzione di bulbo radicale interrato e, pertanto, non visibile. La prima analisi è stata sempre eseguita nella parte a compressione (lato dove si esplica l’inclinazione del tronco) procedendo in senso orario. 3) Analisi strumentali in quota mediante piattaforma e operatori in tree climbing, in modo da verificare i fusti codominanti, le branche principali e quelle secondarie, ove si erano rilevati visivamente lesioni, cavità e degradazioni del legno tali da poter compromettere la stabilità della struttura aerea dell’albero. Operativamente si è proceduto in fasi lavorative successive e continuative: Visione generale del popolamento, individuazione dei singoli esemplari mediante numerazione progressiva (cartellinatura); studio sulla stabilità e sullo stato fitosanitario delle piante mediante analisi visiva. Sulla base dei dati ottenuti con l’analisi visiva, si sono effettuati gli approfondimenti strumentali, prima a terra e poi in quota (castello, fusto e branche principali) finalizzati a confermare e a quantificare i difetti strutturali individuati dai sintomi visibili esternamente. Infine, si è proceduto con la documentazione fotografica e con i rilievi necessari per l’elaborazione cartografica. Di seguito si riportano le singole fasi operative, come formalizzate nel SLA, che compongono il presente lavoro: Cartellinatura: ogni singolo esemplare, localizzato su base cartografica, è stato identificato univocamente mediante applicazione sul fusto di un cartellino metallico rosso su cui è stato inciso il numero di riferimento. In questo modo, ciascuna pianta risulta essere inequivocabilmente individuata con un numero di riferimento su campo, cui corrisponde la documentazione della presente relazione tecnica. Riconoscimento botanico: Ogni pianta è individuata fondamentalmente dal binomio genere- specie, secondo la nomenclatura ufficiale.
  • 22. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 21 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Analisi visiva: ogni esemplare è stato sottoposto ad Analisi Visiva, applicando i dettami della metodologia V.T.A. (Visual Tree Assessment), con cui si rilevano e si interpretano i sintomi di difetti originati da danni interni dell’albero - sintomi che possono essere considerati veri segnali d’allarme secondo il complesso linguaggio corporeo degli alberi - nonché le caratteristiche ambientali. L’esame visivo è supportato da una prima verifica strumentale, mediante martello di gomma (prova a percussione) e asta metallica (ispezione delle cavità). Si è così preliminarmente analizzato lo stato fitosanitario, le caratteristiche meccaniche e le condizioni di stabilità. Successivamente, si è proceduto con gli approfondimenti strumentali, nei casi in cui siano state rilevate anomalie di un certo rilievo. Analisi strumentale: le analisi strumentali sono state effettuate mediante dendrodensitometro - Resi PD400, IML - Resi F400 S, IML - Resi B300, IML - Resi F300-S, IML Lo strumento misura la resistenza all’avanzamento di una sottile punta in acciaio armonico all’interno della pianta; questo sistema permette una lettura dettagliata della consistenza del legno e consente la precisa localizzazione e quantificazione del legno sano e di eventuale legno degradato. Documentazione fotografica: tutte le piante per le quali si prescrive l’abbattimento sono state fotografate, evidenziando le principali problematiche individuate. Elaborazione cartografica: su base cartografica sono stati ubicati tutti gli esemplari arborei visionati. In campo si sono effettuati i rilievi relativi sia alla distanza reciproca tra le piante sia alla distanza da manufatti, ottenendo così la collocazione delle piante con relativa numerazione e attribuzione della scala di rischio di caduta (classificazione F.R.C.). Sono stati censiti più di 800 pini pini domestici presenti nell’area, mentre ne sono stati analizzati 447; praticamente la totalità degli esemplari vetusti identificati. Le tipologie d’impianto riscontrate sono riconducibili a due categorie principali: - filare singolo a costituire una sorta di quinta intorno alle grandi aiuole che caratterizzano la villa (i riquadri) – - gruppi a sesto più o meno regolare riconducibili a diverse epoche d’impianto. Le caratteristiche pedologiche - agronomiche del sito sono mediamente buone ed il profilo è più che sufficiente: il suolo presenta caratteristiche di struttura e fertilità sufficienti – pur trattandosi di suolo non prettamente agronomico-forestale. Tale dato è confermato dall’altezza media del popolamento dei pini con età maggiore, gruppo ascrivibile all’impianto di fine ‘800, considerato che – come noto – essa rappresenta il parametro consuetudinario per la definizione della fertilità stazionale. Nello stesso
  • 23. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 22 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   popolamento si possono altresì notare notevoli variazioni dei diametri dei tronchi, ma tale fenomeno non è ascrivibile tanto a variazioni della fertilità, quanto a dinamiche fitosociologiche: la concorrenza tra le singole piante per la conquista di spazio vitale (luce e nutrienti del terreno) comporta l’affermazione e quindi la maggior crescita di alcune (dominanti) a scapito di altre (dominate), dinamica nota come “selezione naturale”. Il problema principale deriva dall’accentuato utilizzo antropico della villa: la costante e numerosa presenza dei fruitori comporta un elevato calpestio che causa compattazione e conseguente asfissia del suolo superficiale, ripercuotendosi fortemente sullo sviluppo radicale dei pini sia in senso verticale che in senso orizzontale; quest’aspetto rappresenta un fattore molto limitante in quanto il Pinus pinea il quale non è dotato, tipicamente, da un apparato radicale molto profondo, ma compensa questa carenza con un apparato radicale superficiale molto espanso. La situazione descritta ha avuto un suo equilibrio, per quanto labile, fintanto che la frequentazione antropica dei luoghi è stata contenuta e l’età del popolamento non ha superato il grado della maturità ontogenetica. Con l’evolversi dell’età del soprassuolo, passando gli alberi dalla fase di maturità alla fase di senescenza, gli effetti di difficoltà vegetativa si sono resi sempre più evidenti soprattutto nelle zone caratterizzate da eccessiva frequentazione antropica e da limitazioni nella disponibilità di suolo (vedi l’area che circonda Piazza di Siena). In merito ai sesti di impianto va fatta una sola, ma fondamentale considerazione: le distanze tra le piante, soprattutto quelle messe a dimora durante l’ultimo cinquantennio, sono laquanto ridotte ed interferiscono con la presenza del popolamento di pini più vetusto. Tale osservazione è suffragata dalla elevata presenza di giovani pini con diversi gradi di inclinazione del fusto e eccentricità delle chiome, costantemente alla ricerca di luce. Si tenga presente che il Pinus pinea noto comunemente come “pino ad ombrello”, è specie fortemente eliofila e quindi necessita di ampi spazi per un ottimale sviluppo (nelle fustaie mature la densità varia da circa 70 piante per ettaro, quando si privilegia la produzione di pinoli, fino a circa 90 piante nelle pinete litoranee) con sesti che variano da m 12 x 12 a m 10 x 10. Considerando che le condizioni edafoclimatiche degli ambienti urbani sono ben distanti da quelle forestali, si ritiene che il sesto più appropriato per il Pinus pinea debba essere di circa 15 m tra pianta e pianta e non debba mai scendere al di sotto dei 12 metri. Chiaramente, affinché un popolamento arboreo di questa specie mantenga una funzionalità ottimale e una sua fisionomia tipica, c’è bisogno che gli interventi di sfoltimento selvicolturale vengano eseguiti costantemente e proporzionalmente allo sviluppo delle singole piante. L’assenza di interventi di diradamento, secondo una buona norma di selvicoltura urbana (ma più in generale di selvicoltura naturalistica), comporta l’evoluzione verso una struttura anomala: alberi filati e
  • 24. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 23 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   spiombati; fusti fuori asse; chiome squilibrate e/o eccentriche; sviluppo abnorme di branche principali nel tentativo di ripristinare l’assialità. Risulta evidente, per quanto fin qui detto, che alcune piante risultano inevitabilmente compromesse e, data l’impossibilità di recupero delle stesse con interventi cesori (come noto le conifere non ricacciano in seguito a potature), l’unica via perseguibile rimane la loro sostituzione con piante ben conformate, anche se più giovani, che possano offrire migliori garanzie per il futuro. STATO FITOSANITARIO E STABILITÀ MECCANICA Distinguiamo nel popolamento esaminato tre diverse casistiche di problematiche connesse alla stabilità meccanica, che in taluni casi gravano contemporaneamente sul medesimo esemplare: 1. Degenerazioni del colletto e dell’apparato radicale 2. Carie al fusto, al castello e sulle branche principali 3. Chiome estremamente sbilanciate per improprie potature effettuate nel passato. La notevole casistica di cedimenti strutturali del pino domestico per ribaltamento di zolla ha fatto porre particolare attenzione sulla verifica delle condizioni dendrostatiche del colletto. Il pino domestico, come ampiamente illustrato, è caratteristicamente dotato di un apparato radicale suddivisibile in due sistemi distinti: a. il sistema fittonate: b. il sistema fascicolare: La combinazione di questi 2 sistemi radicali permette un ancoraggio efficiente nei suoli di elezione per la specie: suoli sabbiosi o di medio impasto, poco profondi e molto ben areati. Ogni volta che il pino domestico si trova in condizioni edafiche disformi dal suo optimum, le condizioni di tenuta statica diminuiscono in funzione della compattazione del suolo, della sua ritenzione idrica e della sua ossigenazione. In seguito all’evoluzione dell’età, l’apparato radicale è soggetto a degradazioni, con particolare demolizione da parte di patogeni fungini della parte del bulbo radicale costituito dal sistema fittonante. Patogeni come Heterobasidion annosum e Armillariella mellea (ambedue frequentemente riscontrabili a Villa Borghese) accelerano enormemente i fenomeni di degradazione degli apparati radicali dei pini causandone il cedimento per ribaltamento di zolla. Sono stati rinvenuti diversi casi di carie più o meno gravi, con degradazione del legno di solito entro limiti di sicurezza accettabili. Nelle piante più vetuste, invece, la presenza di carie e cavità al castello e sulle branche principali, soprattutto in corrispondenza dell’eliminazione di branche si secondo ordine, è molto diffusa. Su molti alberi sono facilmente osservabili anche da terra ad occhio nudo. Dall’esame
  • 25. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 24 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   effettuato in quota la situazione risulta ben peggiore, avendo potuto verificare che tali anomalie sono molto più diffuse di quanto si potesse ipotizzare, riscontrando anche particolari emergenze patologiche: in numerose cavità di branche principali e secondarie è stata osservata la presenza di micelio di Heterobasidion annosum, patogeno fungino tipico degli apparati radicali e del colletto. L’ipotesi più accreditata di questa particolare anomalia è imputabile all’azione dei parrocchetti (è stata osservata la presenza di almeno due specie: Myiopsitta monachus e Psittacula krameri), i quali possono aver trasportato porzioni di micelio in prossimità o all’interno delle cavità utilizzate come rifugio (soprattutto dalla seconda specie citata). Va considerato come il pino sia specie difficilmente attaccabile da patogeni fungini soprattutto a livello di fusto e branche. A ciò va aggiunto che la compresenza di piante più “appetibili” ai patogeni ne limiti comunque la diffusione sul pino. Pertanto i casi rilevati assumono una particolare importanza in quanto possono velocizzare i fenomeni di degradazione delle strutture lignee, cambiando sostanzialmente l’attuale approccio del monitoraggio fitopatologico del pino domestico fin’ora limitato al controllo della presenza di patogeni con comportamento più saprofitico che patogeno attivo. Buona parte dei pini è dotata di chiome ridotte, per quanto equilibrate e simmetriche, per effetto di potature – probabilmente eseguite con turni molto ampi - eseguite soprattutto con l’intento di minimizzare la pericolosità di schianto di branche principali e di rami più in genere. La situazione è aggravata dalla particolare caratteristica fisiologica, propria delle conifere, di non poter rigenerare nuovi rami su legno vecchio: da ciò deriva la condizione di irrecuperabilità delle chiome. L’eccessiva densità d’impianto delle giovani piante, inoltre, ha determinato squilibri fisiologici per insufficienza nutrizionale e per eccessivo aduggiamento, con deperimento progressivo manifestato dalle piante sovra numerarie con seccumi generalizzati o apicali, crescita stentata, inclinazione dei fusti e spiombatura delle chiome. Ne consegue una situazione che, oggi, si manifesta con la “naturale” selezione degli individui più vigorosi a danno di quelli più deboli, così come accade in foresta quando vengano interrotti i tagli colturali. LO STATO ATTUALE RILEVATO La metodica di analisi al colletto, ha permesso di identificare abbastanza agevolmente il livello di decadimento della porzione di sistema radicale fittonante (tale decadimento è riportato nelle schede di rilievo strumentale con il codice 040). Tale tipologia di risultato è compatibile sia con le caratteristiche dell’apparato radicale fin qui descritte, proprie del pino domestico, sia con la dinamica di colonizzazione dell’apparato radicale da parte di Heterobasidion annosum: lo sviluppo di questo fungo ne
  • 26. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 25 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   tessuti legnosi progredisce lentamente ed in parallelo con lo sviluppo delle piante, senza che queste ultime mostrino una particolare sintomatologia. I segni di degrado del bulbo radicale sono di fondamentale importanza, poiché una volta riscontrato abbiamo la certezza che l’apparato radicale fittonante non lavori più: infatti, come si evince facilmente dalla figura, la colonizzazione del patogeno a carico dell’apparato radicale avviene partendo dall’esterno e, progressivamente, si evolve verso la parte centrale del colletto. Quando lo strumento rileva una degradazione nel bulbo radicale, si evidenzia che l’apparato fittonante profondo (cioè la “deriva”) è notevolmente o, peggio, completamente compromesso, Quindi la tenuta dell’albero è affidata quasi esclusivamente all’apparato radicale fascicolare, il quale essendo superficiale - molto spesso soggetto comunque a lesioni – non riesce a “lavorare” in maniera ottimale non garantendo così la tenuta statica della zolla. I pini che si sono ribaltati, analizzati nel tempo dallo scrivente, mostrano tutti chiari segni di conferma della dinamica descritta: l’apparato radicale visibile fuori terra conseguentemente al ribaltamento è ridotto ad una sorta di bulbo con diametro pari a circa 2 volte il diametro del tronco e con profondità pari a circa 2.5 volte il diametro del fusto. Su questo bulbo si osservano numerose porzioni di radici necrotiche e non più funzionali, una marcata assenza della porzione inferiore del bulbo e poche e mal distribuite radici laterali, per lo più danneggiate e/o attaccate da patogeni e puntualmente stroncate. Negli alberi dove è stata rilevata una casistica del genere si è optato per l’abbattimento, poiché il meccanismo di degrado innescato non è più reversibile e, considerate le caratteristiche della specie, lo schianto – per quanto prevedibile – si verifica sempre in maniera improvvisa e senza segnali premonitori. Va sottolineato come questa dinamica di cedimento sia in assoluta coerenza con il progetto biologico del pino domestico: questo albero dalla grande chioma espansa, fortemente eliofilo, con frutti grandi e pesanti e semi altrettanto grandi, non ha molte possibilità di riproduzione se non si verificano eventi che creano spazio nel suo habitat naturale – la pineta. Quindi, giunto a fine ciclo, l’albero tende a schiantarsi con veemenza al suolo, in modo da creare un ampio spazio – intercettando con la sua ampia chioma gli alberi limitrofi e comportandone il loro atterramento – dove spargere in maniera più ampia possibile le sue pigne piene di semi, in modo da cercare di colonizzare quanto più spazio possibile. Le
  • 27. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 26 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   giovani plantule che nascono, possono così avvantaggiarsi di una leggera copertura iniziale – che soprattutto nelle stagioni calde e secche diventa di strategica importanza. Per gli alberi che non hanno mostrato grosse problematiche al colletto, il parametro di valutazione si è spostato sulla tenuta dell’architettura principale della chioma. Dove le analisi strumentali hanno permesso di valutare attentamente il reale rischio di rottura delle porzioni di branche analizzate. Va sottolineato che l’obiettivo principale, subordinato esclusivamente alla sicurezza, è stato quello del recupero estetico funzionale degli alberi; va anche sottolineato come il pino, in quanto conifera, non è in grado di ricacciare conseguentemente al taglio. Pertanto ogni volta che ci si è ritrovati in condizione di totale compromissione, prima di decretarne l’abbattimento, si è valutata la potenzialità di recupero dell’albero anche con interventi drastici quale la messa in sicurezza. Evidentemente per le altre casistiche riscontrate si è ritenuto sufficiente intervenire con un’adeguata potatura di rimonda e riequilibra tura delle chiome. LA GESTIONE DEL RISCHIO Per quanto appena esposto, solo attraverso la valutazione complessiva e ponderata dello stato generale della pianta, derivante da accurate analisi visive e strumentali, si è in grado di stabilire nella maniera più oggettiva possibile quanto lo stato reale della pianta si discosti dallo stato teorico di massima stabilità e, quindi, quanto sia elevato il rischio di schianto. Al termine di queste elaborazioni si attribuisce a ciascun esemplare arboreo una classe di che equivale ad una propensione al cedimento secondo la Classificazione di Propensione al Cedimento elaborata dalla Società Italiana di Arboricoltura. Detta classificazione è comunque riconducibile alla classificazione F.R.C. (Failure Risk Classification), nota a tutti gli operatori del settore e sicuramente di più immediata lettura. In tal senso si suddividono le piante analizzate in categorie di rischio predefinite (come si evince dall’allegata classificazione) ed è possibile standardizzare le procedure di monitoraggio e messa in sicurezza di esemplari arborei. Questa classificazione consente di pianificare nel modo più corretto gli interventi di manutenzione e monitoraggio finalizzati al mantenimento di esemplari arborei in una situazione, se non di totale sicurezza, almeno di rischio controllato. Di seguito riportiamo i dati numerici definitivi con le relative percentuali inerenti il popolamento analizzato, ed i relativi dati inerenti e operazioni di adeguamento.
  • 28. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 27 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   Quadro Statistico Definitivo Rilievi Effettuati Analizzati  447 % Reale  %Norma Deviazione  Classe C  206 46,09 65 ‐18,9  Classe C‐D  136 30,43 20 +10,4  Classe D  105 23,49 15 +8,5  Totali  447 100 100    Dai rilievi effettuati si evince come il popolamento analizzato sia da considerarsi stramaturo in quanto circa 1/5 del popolamento (il 18,9%) mostri caratteristiche di decadimento strutturale non più reversibili. L’eliminazione progressiva delle classi D e, successivamente delle classi C-D, oltre a mettere in sicurezza l’area da schianti e cedimenti di alberi interi e/o porzioni di essi – salvaguardando l’incolumità delle persone che quotidianamente frequentano numerose la villa, rappresenta il corretto metodo colturale per assicurare il futuro al popolamento arboreo così fortemente caratterizzante il paesaggio della villa e permette, mediante la messa a dimora con metodo razionale di nuovi giovani pini, di assicurare alle future generazioni una visione del paesaggio della villa molto simile a quanto oggi presente, ma sicuramente in condizioni migliori. A seguito degli ultimi eventi meteorici di eccezionale portata che hanno interessato tutto il verde arboreo di Roma, lo scrivente ha ricevuto incarico verbale al fine di effettuare una ricognizione di controllo sui quei pini di Villa Borghese, in particolare quelli inclusi in classe C-D, che potevano aver subito gravi compromissioni a causa della neve, proprio per le condizioni di partenza alquanto sensibili. Il ricontrollo ha interessato 136 pini vetusti, verificando visivamente la tenuta della zolla radicale, eventuali segni di cedimento del terreno in prossimità degli alberi, e danni di rilevante importanza alle chiome. I dati emersi dallo studio iniziale non hanno subito notevoli variazioni, in quanto dalla ricognizione di ricontrollo, è emerso che non vi sono ulteriori problemi per la stabilità derivante sia da cedimenti di zolla che da rottura del fusto. I danni rilevati sono esclusivamente a carico delle chiome e delle branche terziarie e secondarie. Tali danni possono agevolmente essere ridotti con interventi di potatura di messa in sicurezza, in tale sede potrà essere meglio valutato il reale stato di degli ultimi eventi meteorici di eccezionale portata tenuta statica delle branche principali e della chioma di queste piante.
  • 29. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 28 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   CONCLUSIONI In considerazione risultati conseguenti alle indagini effettuate sul soprassuolo arboreo analizzato (impianto monospecifico, con differenti età) e, soprattutto, della sua valenza storica e paesaggistica è più che necessario fare alcune fondamentali osservazioni: - Il paesaggio che oggi si mostra al visitatore di Villa Borghese non è un’entità statica, bensì dinamica ed è strettamente legata al ciclo vegetativo ed ontogenetico delle piante che lo compongono, tale paesaggio, dunque, non è né immutabile né eterno, ma invece è passibile di continui mutamenti e può facilmente degenerare. - Tutti gli esseri viventi hanno una durata predefinita della loro vita, certo vi sono eccezzion circa la durata di questo, ma il progetto biologico è caratterizzato da tre fasi inoppugnabili: nascita, crescita e morte. - I popolamenti arborei, nel loro status di naturalità, innescano dinamiche evolutive che portano, nell’arco di centinaia d’anni, a mutazioni ed assestamenti di soprassuoli in funzione di variazioni climatiche ed ambientali. Tali variazioni passano attraverso il compiersi di numerosi cicli vitali che comportano il susseguirsi di generazioni che si succedono grazie allo scomparire dei “genitori” che lasciano spazio vitale ai loro “figli”. Questo processo è continuo, seppure all’occhio umano quasi impercettibile nel breve periodo, ed è possibile ove interferenze antropiche sono pressoché assenti. - La ricerca esasperata di naturalità da parte dell “abitante” della grandi metropoli non può e non deve ricadere su aree alberate di origine artificiale poste in condizioni di estrema delicatezza ambientale. Anzi, proprio in queste aree la gestione proiettata al futuro deve essere cosciente e condivisa con l’Amministrazione Pubblica. Il Pubblico ha l’onere e l’onore di poter progettare nel lungo periodo in modo da poter assicurare ai posteri la fruibilità e la “bellezza paesaggistica” di aree rappresentative e significative dal punto di vista storico ed ambientale. - Infine, ma non per importanza, la gestione di popolamenti arborei strutturati ed a fine ciclo, per quanto delicati e di enorme impatto emotivo, sono necessari, soprattutto in aree ad elevata frequentazione antropica e di fama mondiale come Villa Borghese. In un simile contesto la domanda comune dovrebbe essere: “come possiamo fare affinchè il visitatore dell’anno 2000 possa godere di un paesaggio così fortemente caratterizzante di una realtà che si perde nei secoli precedenti?”. Tale schema cognitivo della situazione reale del popolamento di pini di Villa Borghese rappresenta la base per poter intervenire ripristinando la sicurezza nell’area, porre le basi per una razionale gestione dell’area e poter predisporre i fondamenti di un piano gestionale che porti al rinnovo del patrimonio di
  • 30. Verifica fitosanitaria e fitostatica delle alberature di Pinus pinea L. di Villa Borghese - Roma Pagina 29 di 29 UrbanTree ‐ STUDIO TECNICO DI ARBORICOLTURA ‐ Via Pola, 25 ‐ 01100 Viterbo Fax 0761.1810120   Dott. For. Rocco Sgherzi Cell. 3385233352 e‐mail: studio@urbantree.it   pini domestici che permetta di mantenere anche nel futuro la tipologia della pineta così fortemente caratterizzante sia la villa che il paesaggio di Roma Capitale. Viterbo, 27 gennaio 2012 Dott. For. Rocco Sgherzi