SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  73
Télécharger pour lire hors ligne
Comunicazione ambientale
e rapporti con i media



Marco Talluri
Responsabile “Comunicazione, informazione e Documentazione ARPAT
Ciclo di incontri per l’aggiornamento professionale dei giornalisti
maggio - novembre 2016
2
Mi presento
• Fiorentino, nato nel 1956
• Laureato in Scienze politiche
• Master in Comunicazione e media
• Giornalista pubblicista dal 1994
• Responsabile comunicazione ATAF (azienda
trasporto pubblico Firenze) dal 1988 al 2003
• In ARPAT dal maggio 2003
• Responsabile Settore “Comunicazione,
informazione e documentazione” dal febbraio 2012
• Coordinatore gruppo di lavoro “Comunicazione” del
Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
(SNPA)
http://www.arpat.toscana.it/amministrazione-trasparente/curricula/
talluri-marco-curriculum.pdf
Marco Talluri
Non si può non comunicare
• “…comunque ci si sforzi, non si può non
comunicare. L’attività o l’inattività, le parole
o il silenzio hanno tutti valore di
messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a
loro volta, non possono non rispondere a
queste comunicazioni e in tal modo
comunicano anche loro.” (Paul Watzlawick)
Il contesto socio-politico:
l’ambiente come luogo di aggregazione e di conflitti

• L’Agenzia opera in un contesto socio-politico sempre più complesso e
difficile, che non riguarda solo la Toscana, ma che certamente è un
problema di livello nazionale.
• Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei
confronti dell’ambiente, ed ancor di più riguardo ai rischi per la salute
derivanti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie,
impianti di gestione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.). Dall’altra pesa
fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti
di tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più
accentuata alla conflittualità molto forte sui temi ambientali.
• L’Agenzia si deve frequentemente confrontare con le critiche di
cittadini, aziende, comitati, amministratori e politici ogni qual volta
esprime giudizi non conformi alle loro attese.
• In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di
importanti aziende, con richieste di risarcimento danni in alcuni casi
milionarie.
4
La terzietà di ARPAT
• Il fatto che queste critiche e questi conflitti provengano, a seconda dei casi,
da parte di soggetti che esprimano e rappresentano interessi del tutto
contrastanti, confermano lo sforzo che l’Agenzia compie ogni giorno per
garantire concretamente la propria terzietà.
• La terzietà è sancita dalla legge istitutiva di ARPAT: deriva dal suo essere
“agenzia tecnica”. La legge regionale 30/2009, che ha riordinato l’Agenzia,
ha stabilito che essa svolge le sue attività tecnico-scientifiche istituzionali a
favore della Regione e degli Enti Locali nell’interesse della collettività.
Questo significa che Regione ed enti locali si rivolgono ad ARPAT per
avere un supporto tecnico-scientifico (con le modalità previste dalla
stessa legge), non che l’Agenzia opera in modo subordinato a questi
enti.
• La terzietà dell’Agenzia consiste anche nel mettere a disposizione di
tutti dati e informazioni ambientali oggettive. Altri, le istituzioni, le
associazioni, i partiti, i media, i cittadini possono esprimere le loro
preferenze, le loro valutazioni soggettive, secondo il proprio punto di vista.
Uno dei compiti più importanti dell’Agenzia è proprio questo, quello di
organizzare e mettere a disposizione l’informazione ambientale
disponibile.
5
Obiettivo strategico ARPAT in merito alla informazione ambientale
• Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese,
associazioni, cittadini) informazioni (notizie,
approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle
nostre attività istituzionali (monitoraggio e controllo,
supporto) in modo:
• tempestivo
• completo - esauriente
• facilmente fruibile
• facilmente comprensibile
6
Un atteggiamento proattivo, non difensivo
• Puntare davvero sulla comunicazione come
attività strategica dell’Agenzia ha significato
assumere una impostazione volta ad affermare
un ruolo proattivo di ARPAT, cercando di far
arrivare notizie e dati ambientali ai possibili
fruitori, e non aspettando le loro richieste.
• I nostri sforzi sono quelli di affermare l'immagine
di un'agenzia costantemente presente ed
attiva sul territorio, in particolare attraverso le
attività di controllo ambientale.
7
L’importanza di una regia unitaria 

di tutte le attività di comunicazione 

interna ed esterna:
in ARPAT
il settore Comunicazione,
informazione e documentazione
8
Settore Comunicazione,
Informazione e Documentazione
Compiti e responsabilità della struttura


Presidia a livello regionale le attività di
comunicazione interna ed esterna, di informazione
verso i mezzi di comunicazione di massa, di
relazioni con il pubblico ed il sistema di ascolto.
9
http://www.arpat.toscana.it/agenzia/atti-fondamentali/atto-di-
disciplina-dellorganizzazione-interna/1.1-settore-comunicazione-
informazione-e-documentazione
10
Organigramma:
a stretto contatto con il Direttore Generale
http://www.arpat.toscana.it/agenzia/strutture/organigramma
12
13
14
Ufficio stampa
• ARPAT cura in modo integrato le attività di comunicazione esterna,
comunicazione interna, ascolto, relazioni con il pubblico, relazioni con le parti
interessate istituzionali e della società civile (associazioni ambientaliste,
ecc.), e le relazioni con i media (carta stampata, televisioni, radio, media
online).
• Queste attività sono svolte dal Settore Comunicazione, Informazione e
Documentazione, organizzato in una rete di operatori della comunicazione
che svolge il proprio lavoro presso la Direzione ARPAT e presso le sedi
dell’Agenzia sul territorio regionale, nelle dieci province della Toscana.
• Questa Rete opera come una “redazione diffusa” e cura la pubblicazione di
contenuti sui media agenziali tra cui si segnalano in particolare quelli che
hanno un carattere più di tipo giornalistico: ARPATnews, notizie brevi.

• Contatti per i giornalisti:
– Marco Talluri - tel. 055-3206050, cell. 320-4689704,
– e-mail ufficio.stampa@arpat.toscana.it
15
Rassegna stampa quotidiana
Analisi della stampa
17
Ogni giorno
operatori del Settore
Comunicazione
dell’Agenzia
segnalano alla
Direzione ed ai
responsabili delle
varie strutture
territoriali la
presenza di articoli
nei quali si parla
dell’Agenzia e la
necessità di
formulare eventuali
chiarimenti e/o
precisazioni.
18
ARPAT è
piuttosto
presente
sulla stampa
locale, nel
2015 sono
stati 2835 gli
articoli di
stampa nei
quali
l’Agenzia è
stata citata
(55 articoli la
settimana).
19
Nel 2015 abbiamo diffuso 98 comunicati stampa
ed avuto 252 contatti (telefono-mail) con giornalisti
Cosa diffondiamo
Informazione ambientale
–Notizie: oltre 5.200 fra ARPATnews,
notizie brevi e comunicati, di cui 686
nel 2015
–Rapporti: oltre 700 fra pubblicazioni,
report, presentazioni.
–Dati oltre 300 (es. Bollettino qualità
aria, balneazione, SIRA, Annuario,
ecc.)


La newsletter
• ARPATnews
– L’utilizzo di una piattaforma
professionale
– Oltre 80.000 destinatari
– Frequenza quotidiana - settimanale
– mensile – tematica per provincia
e per matrice
22
http://arpat.httdev.it/frontend/newsletters.aspx?idlist=2&hashlista=c0729fe4-
c1e8-47c9-a25b-8cc07f0b7b79#
23
Report
I report sono stati standardizzati, prevedendo una struttura fissa,con alcuni
aspetti che devono essere sempre presenti: ad un esempio una sintesi
all’inizio, un glossario, una definizione degli indicatori utilizzati, ecc.
25
Abbiamo iniziato
dal 2012 a
produrre
l’Annuario dei dai
ambientali ARPAT
Le caratteristiche dell’Annuario ARPAT
• Rappresentazione dei dati ambientali in forma agile
(64-96 pagine) semplice ed immediatamente
comprensibile [attraverso tabelle, grafici, cartogrammi,
infografiche], senza bisogno di commenti o
interpretazioni, e quindi sostanzialmente con testi molto
limitati a “didascalie” estese;
• selezione di dati ambientali prodotti da ARPAT a seguito
delle attività di monitoraggio e controllo più significativi
per le diverse matrici/tematiche, rimandando per gli
approfondimenti e/o per i dati completi ai report
ambientali e/o banche dati disponibili sul sito web.
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
Gli Annuari provinciali
36
Dal 2014 sono stati anche pubblicati, solo online, anche i fascicoli provinciali
dell’annuario, con una presentazione dei dati – ove disponibili – fino al livello
comunale.
37
38
Le schede
informative
e le FAQ:
materiali
divulgativi
utili per
tutti
(cittadini,
ma anche
giornalisti)
40
41
42
Una APP ARPAT per le informazioni ambientali
• Dal luglio del 2013 è disponibile gratuitamente sull'Apple store e sul Google
market una APP con la quale si può accedere da smartphone o tablet a vari
servizi informativi messi a disposizione da ARPAT.
• La APP mette a disposizione per i dispositivi mobili (smartphone e tablet) i
dati ambientali della Toscana, in particolare:
• acque di balneazione ed alga tossica Ostreopsis Ovata
• qualità dell'aria
• pollini e altri allergeni
• La app consente inoltre un accesso costante alle ultime informazioni fornite
dall'Agenzia:
• notizie (ARPATnews, notizie brevi e comunicati stampa);
• documentazione (pubblicazioni, report, schede informative, ecc.)
• dati e mappe (banche dati, tabelle, grafici, ecc.)
• altre risorse informative (indirizzi utili, contatti, rubrica di tutto il personale
dell'Agenzia).
43
44
Il sito web come
principale mezzo di
comunicazione
www.arpat.toscana.it
46
La nuova
sezione
sulla
qualità
dell’aria
47
Verso la stagione balneare
48
49
Varie modalità di navigazione
del sito
• Navigazione a faccette
• La “costellazione”
• La navigazione gerarchica
• Le parole popolari
La costellazione
dei contenuti
• Sulla destra della pagina, raggruppate
in box , possiamo avere sempre a
portata di mano informazioni, sempre
afferenti il tema trattato dalla pagina,
relative a: Notizie, Dati e mappe,
Documentazione, Eventi, Multimedia,
Contenuti esterni.
• La costellazione utilizza in modo
evoluto i cosiddetti "metadati", parole
chiave e "vocabolari" appositamente
realizzati per identificare ogni notizia,
documento, video, ecc. con vari attributi
(un "tema ambientale", un "territorio" o
un'altra qualificazione).
• Le pagine della maggior parte del sito
sono associate a specifici metadati (o
tag) che le caratterizzano (ad esempio
quella riportata nell'immagine sotto è
associata al tag "qualità dell'aria", (ma
una pagina può essere associata anche
a più tag: aria, emissioni, pm10, ecc.).
• Il sistema seleziona automaticamente
nei vari box della costellazione tutti i
contenuti caratterizzati da questo tag
pubblicati più recentemente. In questo
modo il navigatore ha a disposizione
tutte le ultime informazioni disponibili
sull'argomento.
La navigazione
a faccette
La navigazione a faccette è un metodo di navigazione
utile per guidare l’utente verso le informazioni ricercate,
offrendogli la massima libertà di scelta e di selezione.
Un'applicazione pratica di tale sistema di è disponibile per la
ricerca di Notizie Documentazione
Cliccando sulle due voci presenti nel menù principale il
sistema propone un interfaccia di interrogazione che
consente all'utente di filtrare i risultati in base a 3 parametri
principali:
•l'ambito territoriale: attraverso la scelta della provincia di
riferimento
•l'argomento, ovvero la tematica ambientale di interesse
•la tipologia di contenuti, che varia nella sezione notizie
(arpatnews, notizie, comunicati stampa ed eventi) e nella
sezione documentazione
Via via che l'utente flegga i campi di suo interesse al centro
della pagina viene presentata un'anteprima di tutti i contenuti
rispondenti ai requisiti specificati nella ricerca.
L'interfaccia è dotata anche di un campo che consente la
ricerca testuale in tutto l'archivio e/o tra i risultati selezionati
per un garantire un livello di granularità maggiore rispetto a
quello ottenibile con le macro-categorie.
Così ad esempio dopo aver filtrato tutte le notizie che
riguardano la qualità dell'aria nella provincia di Lucca, è
possibile ricercare il termine Capannori nella selezione
corrente per verificare se e quali dei risultati ottenuti
riguardano il Comune di Capannori.
53
Le tante piccole e
grandi emergenze
ambientali
A me capita abbastanza
spesso di essere chiamato
(in genere nelle ore serali e
anche nel fine settimana) da
giornalisti delle varie testate
per avere informazioni in
merito a situazioni di
“emergenza”
Le emergenze: un fatto quotidiano
Quando l’inceneritore di Pisa ha diffuso nell’aria questo fumo fucsia,
i l n u m e r o v e r d e e l a c a s e l l a d i p o s t a e l e t t r o n i c a
urp@arpat.toscana.it ha ricevuto varie richieste di informazione, e
anche qualche foto …
Gli incendi …
• Grande allarme e quindi richieste di
informazioni quando ci sono stati incendi
56
57
La centrale operativa della Protezione Civile
58
59
ARPAT 

sui social media
• Uno sforzo particolare è stato rivolto da ARPAT verso il cosiddetto Web
2.0, quell'insieme cioè di applicazioni che rendono più agevole
l'interazione e la condivisione di contenuti tra il sito Web e l'utente,
creando vere e proprie social network o meglio social media.
• La nostra presenza sui social media si caratterizza per la diffusione
notizie, dati, documenti, immagini, video, raccolti o realizzati nell'ambito
delle proprie attività, pur assicurando comunque tutte le possibili
interazioni, rispondendo alle osservazioni/quesiti che ci vengono posti.
• In questo modo si rendono disponibili informazione e dati ambientali
anche ad utenti che difficilmente visiterebbero il sito Web istituzionale
dell'Agenzia, ed al contempo si cerca di promuovere la logica
collaborativa tipica dei social media per un effetto "tam tam" che può
essere specialmente utile per le situazioni di emergenza ambientale.
• ARPAT è presente su cinque di queste
piattaforme: Twitter, Youtube, Flickr ed Issuu ormai da qualche anno,
e dal 2015 anche su Facebook.
Twitter
www.twitter.com/arpatoscana

• ARPAT ha attivato la sua presenza su Twitter nel gennaio del 2012.
Nel corso del 2015 ha diffuso 3.682 tweet (1.003 dei quali costituita
da rilancio di tweet di altri soggetti importanti in campo ambientale,
come ad esempio l'Agenzia Europea per l'Ambiente o l'Agenzia
dell'ONU per l'ambiente).
• Al 31.12.2015 Sono stati 3.956 gli utenti che si sono registrati per
ricevere i nostri tweet, in molti casi si tratta di giornalisti, testate
online, enti istituzionali, associazioni, amministratori locali, ma anche
singoli cittadini.
• i tweet dell'Agenzia hanno registrato circa 900.000 visualizzazioni,
sono stati rilanciati (retweet) in otre 4.000 casi, con un "tasso di
interazione" medio del 2%.
62
L’informazione sulle attività ARPAT
Punto di riferimento per la diffusione di
informazioni ambientali dall’Europa e
dall’Italia
L’informazione sulle emergenze ambientali,
in tempo reale
65
interazione su Twitter
66
La presenza ARPAT sul social più diffuso al mondo, Facebook, è la
più recente, infatti è stata attivata - come redazione di ARPATnews -
solamente nell'estate dello scorso anno.
La scelta di proporre la newsletter deriva dalla constatazione che il
tema "ambiente" interessa target molto ampi - spesso non
professionali - rispetto ai quali ad esempio, il superamento del limite
dei 140 caratteri imposto da Twitter, permette l'elaborazione di piccole
sintesi dei contenuti proposti - oltre, naturalmente alle immagini ed ai
link per gli approfondimenti - che rendono i contenuti maggiormente
fruibili anche a un pubblico meno esperto.
A fine 2015 le persone che seguono (avendo cliccato su "mi piace")
l'account di FB sono poco più di 600, con una copertura dei post
superiore alle 5.000 unità ed interazioni che hanno coinvolto poco
meno di 500 persone. Numeri contenuti, ma che - anche per questo
social - stanno mostrando un interesse crescente.
67
YouTube
www.youtube.com/arpatoscana
• ARPAT ha attivato la sua presenza su YouTube
nella seconda metà ded 2011. Anche in questo
caso ora è disponibile un sistema di analisi delel
statistiche molto dettagliato. A fine 2015 sono
stati resi disponibili 99 video (prevalentemente
costituiti da servizi realizzati da varie emittenti
televisive, in cui si parla dell'Agenzia). Nel 2015
si sono registrate 3.925 visualizzazioni per una
durata media di 1' 32".
http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/026-15/026-15-arpat-sui-
social-media-nel-2014
Flickr
www.flickr.com/arpatoscana
• Flickr è un sito Web che permette agli iscritti di condividere fotografie
personali con chiunque abbia accesso a Internet. Il sito Web ha una libreria
in continua crescita contando ogni minuto più di duemila nuove foto inserite
da parte dei suoi sette milioni di utenti.
• ARPAT ha attivato la sua presenza su Flickr nel mese di luglio 2012. A fine
2015 sono state rese disponibili oltre 1.500 immagini, organizzate in più di
110 album, che hanno registrato complessivamente più di 340.000
visualizzazioni.
• Fra queste alcune raccolte di foto che presentano le attività svolte
dall'Agenzia (ad esempio il monitoraggio delle acque di balneazione dal
campionamento in mare fino alle analisi in laboratorio, il campionamento
delle emissioni di atmosfera ad un camino di una raffineria, i controlli in un
sito inquinato in bonifica, le attività di monitoraggio del CISAM, il
monitoraggio del rumore aeroportuale, le analisi di laboratorio, ecc.) che
singoli eventi di interesse ambientale (ad esempio l'intervento in caso di
incendio di un impianto produttivo).
70
Issuu
www.issuu.com/arpatoscana
• Issuu è un servizio Web (lanciato nel dicembre 2007) che permette di
caricare materiale digitale per la visualizzazione di documenti libri, riviste,
giornali e altri media stampati. In particolare rende agevole la consultazione
dei documenti, caricati prevalentemente in formato pdf, rendendoli sfogliabili,
come quando si legge un libro. Inoltre è particolarmente comodo perchè
permette di visualizzare agevolmente anche documenti particolarmente
pesanti (anche di centinaia di pagine), non facilmente scaricabili in assenza
di connessioni veloci.
• ARPAT ha attivato la sua presenza su Issuu nel mese di luglio 2012. A fine
2015 sono stati resi disponibili i report ambientali e le pubblicazioni
dell'Agenzia edite dal 2012, fra le quali l'Annuario dei dati ambientali ARPAT,
nonché tutta la serie delle schede informative rivolte alla divulgazione su
alcuni temi di interesse generale (amianto, rumore, radon, campi
elettromagnetici, microinquinanti, AIA, ecc.). Complessivamente 99
pubblicazioni, che sono state viste quasi 135.000 volte, con un massimo per
le versioni dei diversi anni dell'Annuario dei dati ambientali
73

Contenu connexe

Tendances

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAMarco Talluri
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATMarco Talluri
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientaliMarco Talluri
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)Marco Talluri
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeMarco Talluri
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaMarco Talluri
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureMarco Talluri
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneMarco Talluri
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliMarco Talluri
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Marco Talluri
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteMarco Talluri
 
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveMarco Talluri
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...Marco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteMarco Talluri
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingMarco Talluri
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAMarco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereMarco Talluri
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...Marco Talluri
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali Marco Talluri
 

Tendances (20)

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientaliGiornalismo 2.0: la disponibilità  dei dati ambientali
Giornalismo 2.0: la disponibilità dei dati ambientali
 
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
La comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive futureLa comunicazione del SNPA: prospettive future
La comunicazione del SNPA: prospettive future
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambienteIl ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente
 
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettiveComunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
L'esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) d...
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali
 

Similaire à Comunicazione ambientale e relazioni con i media

Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaOdgToscana
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Marco Talluri
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico Marco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiMarco Talluri
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Manuela Portaluppi
 
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadino
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadinoComunicaCity - la PA che comunica con il cittadino
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadinoComunicaCity
 
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaMarco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaSnpambiente
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPASnpambiente
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e ItalicumReti
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereMarco Talluri
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020POR FESR Toscana
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la SostenibilitàMarco Talluri
 
Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014Fabio Scandola
 
la rete organizzativa
la rete organizzativala rete organizzativa
la rete organizzativamgk4d
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssLauraPucci
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfFrancesco Fiorini
 
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaObiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaPOR FESR Toscana
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliMarco Talluri
 

Similaire à Comunicazione ambientale e relazioni con i media (19)

Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
Marco Talluri
Marco TalluriMarco Talluri
Marco Talluri
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
 
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadino
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadinoComunicaCity - la PA che comunica con il cittadino
ComunicaCity - la PA che comunica con il cittadino
 
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' SnpaMarco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
Marco Talluri (coordinatore rete 'Comunicazione e informazione' Snpa
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 
Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014Forum PA challenge 2014
Forum PA challenge 2014
 
la rete organizzativa
la rete organizzativala rete organizzativa
la rete organizzativa
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaObiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 

Plus de Marco Talluri

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMarco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaMarco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaMarco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMarco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioniMarco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueMarco Talluri
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”Marco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 

Plus de Marco Talluri (20)

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 

Comunicazione ambientale e relazioni con i media

  • 1. Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
 Marco Talluri Responsabile “Comunicazione, informazione e Documentazione ARPAT Ciclo di incontri per l’aggiornamento professionale dei giornalisti maggio - novembre 2016
  • 2. 2 Mi presento • Fiorentino, nato nel 1956 • Laureato in Scienze politiche • Master in Comunicazione e media • Giornalista pubblicista dal 1994 • Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze) dal 1988 al 2003 • In ARPAT dal maggio 2003 • Responsabile Settore “Comunicazione, informazione e documentazione” dal febbraio 2012 • Coordinatore gruppo di lavoro “Comunicazione” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) http://www.arpat.toscana.it/amministrazione-trasparente/curricula/ talluri-marco-curriculum.pdf Marco Talluri
  • 3. Non si può non comunicare • “…comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro.” (Paul Watzlawick)
  • 4. Il contesto socio-politico: l’ambiente come luogo di aggregazione e di conflitti
 • L’Agenzia opera in un contesto socio-politico sempre più complesso e difficile, che non riguarda solo la Toscana, ma che certamente è un problema di livello nazionale. • Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dell’ambiente, ed ancor di più riguardo ai rischi per la salute derivanti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie, impianti di gestione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.). Dall’altra pesa fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti di tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più accentuata alla conflittualità molto forte sui temi ambientali. • L’Agenzia si deve frequentemente confrontare con le critiche di cittadini, aziende, comitati, amministratori e politici ogni qual volta esprime giudizi non conformi alle loro attese. • In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di importanti aziende, con richieste di risarcimento danni in alcuni casi milionarie. 4
  • 5. La terzietà di ARPAT • Il fatto che queste critiche e questi conflitti provengano, a seconda dei casi, da parte di soggetti che esprimano e rappresentano interessi del tutto contrastanti, confermano lo sforzo che l’Agenzia compie ogni giorno per garantire concretamente la propria terzietà. • La terzietà è sancita dalla legge istitutiva di ARPAT: deriva dal suo essere “agenzia tecnica”. La legge regionale 30/2009, che ha riordinato l’Agenzia, ha stabilito che essa svolge le sue attività tecnico-scientifiche istituzionali a favore della Regione e degli Enti Locali nell’interesse della collettività. Questo significa che Regione ed enti locali si rivolgono ad ARPAT per avere un supporto tecnico-scientifico (con le modalità previste dalla stessa legge), non che l’Agenzia opera in modo subordinato a questi enti. • La terzietà dell’Agenzia consiste anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali oggettive. Altri, le istituzioni, le associazioni, i partiti, i media, i cittadini possono esprimere le loro preferenze, le loro valutazioni soggettive, secondo il proprio punto di vista. Uno dei compiti più importanti dell’Agenzia è proprio questo, quello di organizzare e mettere a disposizione l’informazione ambientale disponibile. 5
  • 6. Obiettivo strategico ARPAT in merito alla informazione ambientale • Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese, associazioni, cittadini) informazioni (notizie, approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle nostre attività istituzionali (monitoraggio e controllo, supporto) in modo: • tempestivo • completo - esauriente • facilmente fruibile • facilmente comprensibile 6
  • 7. Un atteggiamento proattivo, non difensivo • Puntare davvero sulla comunicazione come attività strategica dell’Agenzia ha significato assumere una impostazione volta ad affermare un ruolo proattivo di ARPAT, cercando di far arrivare notizie e dati ambientali ai possibili fruitori, e non aspettando le loro richieste. • I nostri sforzi sono quelli di affermare l'immagine di un'agenzia costantemente presente ed attiva sul territorio, in particolare attraverso le attività di controllo ambientale. 7
  • 8. L’importanza di una regia unitaria 
 di tutte le attività di comunicazione 
 interna ed esterna: in ARPAT il settore Comunicazione, informazione e documentazione 8
  • 9. Settore Comunicazione, Informazione e Documentazione Compiti e responsabilità della struttura 
 Presidia a livello regionale le attività di comunicazione interna ed esterna, di informazione verso i mezzi di comunicazione di massa, di relazioni con il pubblico ed il sistema di ascolto. 9 http://www.arpat.toscana.it/agenzia/atti-fondamentali/atto-di- disciplina-dellorganizzazione-interna/1.1-settore-comunicazione- informazione-e-documentazione
  • 10. 10 Organigramma: a stretto contatto con il Direttore Generale http://www.arpat.toscana.it/agenzia/strutture/organigramma
  • 11.
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. Ufficio stampa • ARPAT cura in modo integrato le attività di comunicazione esterna, comunicazione interna, ascolto, relazioni con il pubblico, relazioni con le parti interessate istituzionali e della società civile (associazioni ambientaliste, ecc.), e le relazioni con i media (carta stampata, televisioni, radio, media online). • Queste attività sono svolte dal Settore Comunicazione, Informazione e Documentazione, organizzato in una rete di operatori della comunicazione che svolge il proprio lavoro presso la Direzione ARPAT e presso le sedi dell’Agenzia sul territorio regionale, nelle dieci province della Toscana. • Questa Rete opera come una “redazione diffusa” e cura la pubblicazione di contenuti sui media agenziali tra cui si segnalano in particolare quelli che hanno un carattere più di tipo giornalistico: ARPATnews, notizie brevi.
 • Contatti per i giornalisti: – Marco Talluri - tel. 055-3206050, cell. 320-4689704, – e-mail ufficio.stampa@arpat.toscana.it 15
  • 17. Analisi della stampa 17 Ogni giorno operatori del Settore Comunicazione dell’Agenzia segnalano alla Direzione ed ai responsabili delle varie strutture territoriali la presenza di articoli nei quali si parla dell’Agenzia e la necessità di formulare eventuali chiarimenti e/o precisazioni.
  • 18. 18 ARPAT è piuttosto presente sulla stampa locale, nel 2015 sono stati 2835 gli articoli di stampa nei quali l’Agenzia è stata citata (55 articoli la settimana).
  • 19. 19 Nel 2015 abbiamo diffuso 98 comunicati stampa ed avuto 252 contatti (telefono-mail) con giornalisti
  • 20. Cosa diffondiamo Informazione ambientale –Notizie: oltre 5.200 fra ARPATnews, notizie brevi e comunicati, di cui 686 nel 2015 –Rapporti: oltre 700 fra pubblicazioni, report, presentazioni. –Dati oltre 300 (es. Bollettino qualità aria, balneazione, SIRA, Annuario, ecc.)
  • 21. 
 La newsletter • ARPATnews – L’utilizzo di una piattaforma professionale – Oltre 80.000 destinatari – Frequenza quotidiana - settimanale – mensile – tematica per provincia e per matrice
  • 23. 23
  • 24. Report I report sono stati standardizzati, prevedendo una struttura fissa,con alcuni aspetti che devono essere sempre presenti: ad un esempio una sintesi all’inizio, un glossario, una definizione degli indicatori utilizzati, ecc.
  • 25. 25 Abbiamo iniziato dal 2012 a produrre l’Annuario dei dai ambientali ARPAT
  • 26. Le caratteristiche dell’Annuario ARPAT • Rappresentazione dei dati ambientali in forma agile (64-96 pagine) semplice ed immediatamente comprensibile [attraverso tabelle, grafici, cartogrammi, infografiche], senza bisogno di commenti o interpretazioni, e quindi sostanzialmente con testi molto limitati a “didascalie” estese; • selezione di dati ambientali prodotti da ARPAT a seguito delle attività di monitoraggio e controllo più significativi per le diverse matrici/tematiche, rimandando per gli approfondimenti e/o per i dati completi ai report ambientali e/o banche dati disponibili sul sito web. 26
  • 27. 27
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. Gli Annuari provinciali 36 Dal 2014 sono stati anche pubblicati, solo online, anche i fascicoli provinciali dell’annuario, con una presentazione dei dati – ove disponibili – fino al livello comunale.
  • 37. 37
  • 38. 38 Le schede informative e le FAQ: materiali divulgativi utili per tutti (cittadini, ma anche giornalisti)
  • 39.
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43. Una APP ARPAT per le informazioni ambientali • Dal luglio del 2013 è disponibile gratuitamente sull'Apple store e sul Google market una APP con la quale si può accedere da smartphone o tablet a vari servizi informativi messi a disposizione da ARPAT. • La APP mette a disposizione per i dispositivi mobili (smartphone e tablet) i dati ambientali della Toscana, in particolare: • acque di balneazione ed alga tossica Ostreopsis Ovata • qualità dell'aria • pollini e altri allergeni • La app consente inoltre un accesso costante alle ultime informazioni fornite dall'Agenzia: • notizie (ARPATnews, notizie brevi e comunicati stampa); • documentazione (pubblicazioni, report, schede informative, ecc.) • dati e mappe (banche dati, tabelle, grafici, ecc.) • altre risorse informative (indirizzi utili, contatti, rubrica di tutto il personale dell'Agenzia). 43
  • 44. 44
  • 45. Il sito web come principale mezzo di comunicazione www.arpat.toscana.it
  • 47. 47
  • 48. Verso la stagione balneare 48
  • 49. 49
  • 50. Varie modalità di navigazione del sito • Navigazione a faccette • La “costellazione” • La navigazione gerarchica • Le parole popolari
  • 51. La costellazione dei contenuti • Sulla destra della pagina, raggruppate in box , possiamo avere sempre a portata di mano informazioni, sempre afferenti il tema trattato dalla pagina, relative a: Notizie, Dati e mappe, Documentazione, Eventi, Multimedia, Contenuti esterni. • La costellazione utilizza in modo evoluto i cosiddetti "metadati", parole chiave e "vocabolari" appositamente realizzati per identificare ogni notizia, documento, video, ecc. con vari attributi (un "tema ambientale", un "territorio" o un'altra qualificazione). • Le pagine della maggior parte del sito sono associate a specifici metadati (o tag) che le caratterizzano (ad esempio quella riportata nell'immagine sotto è associata al tag "qualità dell'aria", (ma una pagina può essere associata anche a più tag: aria, emissioni, pm10, ecc.). • Il sistema seleziona automaticamente nei vari box della costellazione tutti i contenuti caratterizzati da questo tag pubblicati più recentemente. In questo modo il navigatore ha a disposizione tutte le ultime informazioni disponibili sull'argomento.
  • 52. La navigazione a faccette La navigazione a faccette è un metodo di navigazione utile per guidare l’utente verso le informazioni ricercate, offrendogli la massima libertà di scelta e di selezione. Un'applicazione pratica di tale sistema di è disponibile per la ricerca di Notizie Documentazione Cliccando sulle due voci presenti nel menù principale il sistema propone un interfaccia di interrogazione che consente all'utente di filtrare i risultati in base a 3 parametri principali: •l'ambito territoriale: attraverso la scelta della provincia di riferimento •l'argomento, ovvero la tematica ambientale di interesse •la tipologia di contenuti, che varia nella sezione notizie (arpatnews, notizie, comunicati stampa ed eventi) e nella sezione documentazione Via via che l'utente flegga i campi di suo interesse al centro della pagina viene presentata un'anteprima di tutti i contenuti rispondenti ai requisiti specificati nella ricerca. L'interfaccia è dotata anche di un campo che consente la ricerca testuale in tutto l'archivio e/o tra i risultati selezionati per un garantire un livello di granularità maggiore rispetto a quello ottenibile con le macro-categorie. Così ad esempio dopo aver filtrato tutte le notizie che riguardano la qualità dell'aria nella provincia di Lucca, è possibile ricercare il termine Capannori nella selezione corrente per verificare se e quali dei risultati ottenuti riguardano il Comune di Capannori.
  • 53. 53 Le tante piccole e grandi emergenze ambientali A me capita abbastanza spesso di essere chiamato (in genere nelle ore serali e anche nel fine settimana) da giornalisti delle varie testate per avere informazioni in merito a situazioni di “emergenza”
  • 54. Le emergenze: un fatto quotidiano Quando l’inceneritore di Pisa ha diffuso nell’aria questo fumo fucsia, i l n u m e r o v e r d e e l a c a s e l l a d i p o s t a e l e t t r o n i c a urp@arpat.toscana.it ha ricevuto varie richieste di informazione, e anche qualche foto …
  • 55. Gli incendi … • Grande allarme e quindi richieste di informazioni quando ci sono stati incendi
  • 56. 56
  • 57. 57
  • 58. La centrale operativa della Protezione Civile 58
  • 59. 59
  • 60. ARPAT 
 sui social media • Uno sforzo particolare è stato rivolto da ARPAT verso il cosiddetto Web 2.0, quell'insieme cioè di applicazioni che rendono più agevole l'interazione e la condivisione di contenuti tra il sito Web e l'utente, creando vere e proprie social network o meglio social media. • La nostra presenza sui social media si caratterizza per la diffusione notizie, dati, documenti, immagini, video, raccolti o realizzati nell'ambito delle proprie attività, pur assicurando comunque tutte le possibili interazioni, rispondendo alle osservazioni/quesiti che ci vengono posti. • In questo modo si rendono disponibili informazione e dati ambientali anche ad utenti che difficilmente visiterebbero il sito Web istituzionale dell'Agenzia, ed al contempo si cerca di promuovere la logica collaborativa tipica dei social media per un effetto "tam tam" che può essere specialmente utile per le situazioni di emergenza ambientale. • ARPAT è presente su cinque di queste piattaforme: Twitter, Youtube, Flickr ed Issuu ormai da qualche anno, e dal 2015 anche su Facebook.
  • 61. Twitter www.twitter.com/arpatoscana
 • ARPAT ha attivato la sua presenza su Twitter nel gennaio del 2012. Nel corso del 2015 ha diffuso 3.682 tweet (1.003 dei quali costituita da rilancio di tweet di altri soggetti importanti in campo ambientale, come ad esempio l'Agenzia Europea per l'Ambiente o l'Agenzia dell'ONU per l'ambiente). • Al 31.12.2015 Sono stati 3.956 gli utenti che si sono registrati per ricevere i nostri tweet, in molti casi si tratta di giornalisti, testate online, enti istituzionali, associazioni, amministratori locali, ma anche singoli cittadini. • i tweet dell'Agenzia hanno registrato circa 900.000 visualizzazioni, sono stati rilanciati (retweet) in otre 4.000 casi, con un "tasso di interazione" medio del 2%.
  • 62. 62
  • 63. L’informazione sulle attività ARPAT Punto di riferimento per la diffusione di informazioni ambientali dall’Europa e dall’Italia
  • 64. L’informazione sulle emergenze ambientali, in tempo reale
  • 66. 66 La presenza ARPAT sul social più diffuso al mondo, Facebook, è la più recente, infatti è stata attivata - come redazione di ARPATnews - solamente nell'estate dello scorso anno. La scelta di proporre la newsletter deriva dalla constatazione che il tema "ambiente" interessa target molto ampi - spesso non professionali - rispetto ai quali ad esempio, il superamento del limite dei 140 caratteri imposto da Twitter, permette l'elaborazione di piccole sintesi dei contenuti proposti - oltre, naturalmente alle immagini ed ai link per gli approfondimenti - che rendono i contenuti maggiormente fruibili anche a un pubblico meno esperto. A fine 2015 le persone che seguono (avendo cliccato su "mi piace") l'account di FB sono poco più di 600, con una copertura dei post superiore alle 5.000 unità ed interazioni che hanno coinvolto poco meno di 500 persone. Numeri contenuti, ma che - anche per questo social - stanno mostrando un interesse crescente.
  • 67. 67
  • 68. YouTube www.youtube.com/arpatoscana • ARPAT ha attivato la sua presenza su YouTube nella seconda metà ded 2011. Anche in questo caso ora è disponibile un sistema di analisi delel statistiche molto dettagliato. A fine 2015 sono stati resi disponibili 99 video (prevalentemente costituiti da servizi realizzati da varie emittenti televisive, in cui si parla dell'Agenzia). Nel 2015 si sono registrate 3.925 visualizzazioni per una durata media di 1' 32". http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2015/026-15/026-15-arpat-sui- social-media-nel-2014
  • 69. Flickr www.flickr.com/arpatoscana • Flickr è un sito Web che permette agli iscritti di condividere fotografie personali con chiunque abbia accesso a Internet. Il sito Web ha una libreria in continua crescita contando ogni minuto più di duemila nuove foto inserite da parte dei suoi sette milioni di utenti. • ARPAT ha attivato la sua presenza su Flickr nel mese di luglio 2012. A fine 2015 sono state rese disponibili oltre 1.500 immagini, organizzate in più di 110 album, che hanno registrato complessivamente più di 340.000 visualizzazioni. • Fra queste alcune raccolte di foto che presentano le attività svolte dall'Agenzia (ad esempio il monitoraggio delle acque di balneazione dal campionamento in mare fino alle analisi in laboratorio, il campionamento delle emissioni di atmosfera ad un camino di una raffineria, i controlli in un sito inquinato in bonifica, le attività di monitoraggio del CISAM, il monitoraggio del rumore aeroportuale, le analisi di laboratorio, ecc.) che singoli eventi di interesse ambientale (ad esempio l'intervento in caso di incendio di un impianto produttivo).
  • 70. 70
  • 71.
  • 72. Issuu www.issuu.com/arpatoscana • Issuu è un servizio Web (lanciato nel dicembre 2007) che permette di caricare materiale digitale per la visualizzazione di documenti libri, riviste, giornali e altri media stampati. In particolare rende agevole la consultazione dei documenti, caricati prevalentemente in formato pdf, rendendoli sfogliabili, come quando si legge un libro. Inoltre è particolarmente comodo perchè permette di visualizzare agevolmente anche documenti particolarmente pesanti (anche di centinaia di pagine), non facilmente scaricabili in assenza di connessioni veloci. • ARPAT ha attivato la sua presenza su Issuu nel mese di luglio 2012. A fine 2015 sono stati resi disponibili i report ambientali e le pubblicazioni dell'Agenzia edite dal 2012, fra le quali l'Annuario dei dati ambientali ARPAT, nonché tutta la serie delle schede informative rivolte alla divulgazione su alcuni temi di interesse generale (amianto, rumore, radon, campi elettromagnetici, microinquinanti, AIA, ecc.). Complessivamente 99 pubblicazioni, che sono state viste quasi 135.000 volte, con un massimo per le versioni dei diversi anni dell'Annuario dei dati ambientali
  • 73. 73