SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




                               “Il colore della musica:
                        linea musicale come identita’ di rete”




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




                 Cosa serve la musica alla radio ?

   - e’ la SPINA DORSALE della programmazione.


   - e’ il modo piu’ immediato per farsi RICONOSCERE.


   - e’ il MEZZO per raggiungere il TARGET degli ascoltatori.


   - e’ il COLLANTE per fidelizzare l’ascoltatore.

venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




               La linea musicale di un canale:
          DEVE essere unitaria.                                NON DEVE essere casuale.
          DEVE rappresentare le                                NON DEVE essere
           intenzioni editoriali.                                demandata alle scelte dei
                                                                 singoli programmi.

          La scelta del tipo di musica deve avere come OBIETTIVO
              ---> la conquista e la fidelizzazione
                    di UN TIPO DI PUBBLICO identificato.

          La musica di un canale radio deve essere quindi
              ---> COERENTE con l’obiettivo.

          Per conquistare una fascia di pubblico il canale deve scegliere
              ---> un FORMAT musicale.

venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




            IL " RADIO FORMAT"
       Ogni formato radio e’ governato da 4 parametri:
          MUSIC STYLE:                                     MUSIC TIME PERIOD:
          il tipo di musica                                 il periodo di tempo in cui la
                                                            musica e’ stata prodotta.

         MUSIC ACTIVITY LEVEL:                              MUSIC SOPHISTICATION:
         L’impatto dinamico della                           la struttura musicale del contenuto e
         musica, dal sofficie al duro,                      della musica trasmessa, semplice o
         dal lento al veloce.                               complessa. Difficile da
                                                            quantificare, e’ il fattore che spesso
                                                            determina la composizione del
                                                            pubblico del canale ed influisce
                                                            sullo stile dei presentatori.

venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




                        Adult Album Alternative (AAA)
                                                                                      Adult Alternative (AA)
  Active Rock
                        Adult Oriented Rock (AOR)
                                                                                Adult Contemporary (AC)
    Classic Rock                Alternative Rock

                                                          Hot Adult Contemporary( Hot AC)
   Contemporary Hit Radio (CHR)
                                                                   Oldies
                                                                                   Personality                            Rock
     Life Adult Contemporary (Lite AC)
                                                                                                            Urban
                                               Talk                    Smooth Jazz

venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010
Contemporary Hit Radio o “Current Hit Radio” (CHR):
Soprattutto singoli pop correnti (“corrente”si dice di un brano
pubblicato nell’ultimo anno).Discende dal popolare formato TOP 40, che
domino’ dagli anni ’50 agli ’80. Certe radio CHR si concentrano su
specifici generi, come rock o urban, o un insieme di generi, come rock/
pop/dance o r&b/rap/dance. Qualche radio CHR suona un significativo
numero di hits degli ultimi 10 o 15 anni, specie se non c’e’ un numero
sufficiente di brani correnti adatti allo stile della radio.
Le radio CHR, specie in mercati competitivi, non possono avere successo
senza un intensivo utilizzo di ricerche di mercato ed indagini
di gradimento.

Adult Contemporary (AC):
Brani Rock popolari e non “estremi” degli ultimi 10/15 anni, per un
pubblico generalista, non interessato ad ascoltare musica nuova.
Una radio AC puo’ decidere di allargarsi ad alcuni brani correnti o
piu’ vecchi.


venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




Hot Adult Contemporary (HOT AC):
Musica commerciale, pop e rock, degli ultimi 10/15 anni, piu’ vivace della
media delle stazioni Adult Contemporary, ma sempre destinata al pubblico
generalista non interessato alla nuova musica. E’ in pratica una
AC che suona piu’ correnti. Una via di mezzo tra AC e CHR.

Lite Adult Contemporary (Lite AC) :
Una AC particolarmente “facile”, sempre per un pubblico generalista,
influenzata dal formato “easy listening”, popolare negli anni ’80.




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




Adult Album Alternative (AAA):
Soprattutto musica corrente indirizzata piu’ agli adulti che ai teen
agers.Le playlist AAA sono piu’ allargate di quelle limitate delle hit
radio, ed esplorano anche brani tratti dagli album, oltre a quelli designati
come singoli. Stilisticamente queste radio suonano rock, folk-rock,
country rock, modern rock.

Adult Alternative (AA):
Hits correnti destinati ad un pubblico adulto, soprattutto rock e pop.




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010


Album Oriented Rock (AOR):
Formato molto popolare negli anni ‘70 e ‘80, nel periodo d’oro del
rock radiofonico.

Alternative Rock:
Soprattutto singoli correnti di rock che deriva dal grunge di fine anni ’80
e dal punk/new wave, anziche’ dal rock “classico”.
Formato indirizzato ad un pubblico teen ager, ha avuto il suo momento
di gloria nella meta’ degli anni ’90.

Classic Rock:
Rock degli anni ‘60, ‘70 e ‘80. Stazioni che ricercano il sound AOR di
quel periodo, con una playlist limitata a titoli consolidati, per un pubblico
adulto.Qualche stazione puo’ aggiungere un numero molto limitato di
brani correnti con un suono coerente con la stazione.


venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




   Active Rock: rock duro, hard, heavy.

   Rock: hits correnti rock.

   Oldies:
   pop., rock’n’roll e rock degli anni ’50, ’60 e ’70, per il pubblico che
   cresceva in quegli anni. Il formato prevede stazioni che trasmettono
   solo musica anni ’50 e ‘60, oppure ’60 e ’70, “rock oldies” o “
   Jammin’oldies”, cioe’ classici soul e r’n’b degli anni ’60 e ’70.




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010



  Personality:
  Formato non musicale dove la personalita’ dei conduttori e’
  protagonista, umorismo, parodia, satira, commenti ai fatti di
  attualita’. La musica e’ puramente incidentale.

  Smooth Jazz:
  Musica easy e popolare di sapore jazz, destinata a creare una atmosfera
  anziche’ ad invitare ad un ascolto attento.
  Detto anche New Adult Contemporary (NAC).


    Talk:
    Conduttori che discutono di attualita’, spesso orientati politicamente.
    Ospiti in studio, telefonate in diretta, argomenti che spaziano
    da salute a finanza.



venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




   Urban:
   Musica nera, rap, r&b, hip hop, soul.
   Alcune stazioni urban includono anche brani dance, house, trip hop
   o drum’n’ bass. Il mix di ogni stazione dipende in larga parte
   dall’eta’ del pubblico.
   Quelle destinate ad un pubblico piu’ adulto includono hits soul e
   r’n’b degli ultimi 20 anni, e vengono chiamate “Urban AC”.




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




  World Music
                        Jazz

                               Classical

                                             News

                                                    Dance o CHR Rhythmic

                                                                                          Ethnic/International




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010

Una volta identificato il formato, la linea musicale di un canale radio si esprime con




       La Playlist DEVE ESSERE:

        Frutto dell’ESPERIENZA e della SENSIBILITA’ del
         programmatore.
        Editorialmente CONDIVISA con il resto del canale
         (producers, conduttori, responsabili del canale).
        Aiutata da ricerche ed indagini di gradimento.



venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010

Una volta identificato il formato, la linea musicale di un canale radio si esprime con




      La Playlist NON DEVE ESSERE:

       Una selezione basata sul gusto personale del
        programmatore.
       Una scaletta di sole “priorita’” discografiche, frutto di
        pressioni ed insistenze.
       Costruita sul Music Control*.


                                            *Il Music Control e’ un EFFETTO dei passaggi radio,
                                             se ne diventa la CAUSA si produce STAGNAZIONE.
venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




     IL RISULTATO DI UNA BUONA PLAYLIST


                                                 UNA RADIO CHE SI
                                                 IDENTIFICA CON IL PROPRIO
                                                 PUBBLICO ATTRAVERSO IL
                                                 PROPRIO FORMAT.




venerdì 4 giugno 2010
Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010




 DICE CHI E’ IL PUBBLICO A CUI LA RADIO SI RIVOLGE.

 FACILITA IL LAVORO DI CONDUTTORI E PRODUCERS.

NON SI DISCUTE, NON SI CRITICA “ON AIR”. COSI’ FACENDO
 SI LANCIANO MESSAGGI DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI
 DEL CANALE.

NON E’ UNA GABBIA, E’ UN AIUTO PREZIOSO PER CHI
   LAVORA ALLA RADIO.



               One Music – One Channel
venerdì 4 giugno 2010

Contenu connexe

En vedette

En vedette (13)

Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rockGianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
 
Rolling stones 50 years
Rolling stones 50 yearsRolling stones 50 years
Rolling stones 50 years
 
I Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
I Nuovi media musicali - Gianni SibillaI Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
I Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
 
La Programmazione Musicale - Luca DeGennaro
La Programmazione Musicale  - Luca DeGennaroLa Programmazione Musicale  - Luca DeGennaro
La Programmazione Musicale - Luca DeGennaro
 
La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni SibillaLa Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
 
Il nuovo ecosistema digitale della musica - Gianni sibilla
Il nuovo ecosistema digitale della musica  - Gianni sibillaIl nuovo ecosistema digitale della musica  - Gianni sibilla
Il nuovo ecosistema digitale della musica - Gianni sibilla
 
Industria discografica e diritto d'autore - Claudio Buja
Industria discografica e diritto d'autore -  Claudio BujaIndustria discografica e diritto d'autore -  Claudio Buja
Industria discografica e diritto d'autore - Claudio Buja
 
Le vendite degli album e The Ac/Dc rule
Le vendite degli album e The Ac/Dc ruleLe vendite degli album e The Ac/Dc rule
Le vendite degli album e The Ac/Dc rule
 
The Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
The Lumineers, dall'autoproduzione ai GrammysThe Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
The Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
 
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo MomiglianoPerché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
 
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anniGrrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
 
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli StonesA rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
 
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaroCome Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
 

Il colore della musica - Luca DeGennaro

  • 1. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 “Il colore della musica: linea musicale come identita’ di rete” venerdì 4 giugno 2010
  • 2. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Cosa serve la musica alla radio ? - e’ la SPINA DORSALE della programmazione. - e’ il modo piu’ immediato per farsi RICONOSCERE. - e’ il MEZZO per raggiungere il TARGET degli ascoltatori. - e’ il COLLANTE per fidelizzare l’ascoltatore. venerdì 4 giugno 2010
  • 3. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 La linea musicale di un canale:  DEVE essere unitaria.  NON DEVE essere casuale.  DEVE rappresentare le  NON DEVE essere intenzioni editoriali. demandata alle scelte dei singoli programmi. La scelta del tipo di musica deve avere come OBIETTIVO ---> la conquista e la fidelizzazione di UN TIPO DI PUBBLICO identificato. La musica di un canale radio deve essere quindi ---> COERENTE con l’obiettivo. Per conquistare una fascia di pubblico il canale deve scegliere ---> un FORMAT musicale. venerdì 4 giugno 2010
  • 4. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 IL " RADIO FORMAT" Ogni formato radio e’ governato da 4 parametri: MUSIC STYLE: MUSIC TIME PERIOD: il tipo di musica il periodo di tempo in cui la musica e’ stata prodotta. MUSIC ACTIVITY LEVEL: MUSIC SOPHISTICATION: L’impatto dinamico della la struttura musicale del contenuto e musica, dal sofficie al duro, della musica trasmessa, semplice o dal lento al veloce. complessa. Difficile da quantificare, e’ il fattore che spesso determina la composizione del pubblico del canale ed influisce sullo stile dei presentatori. venerdì 4 giugno 2010
  • 5. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Adult Album Alternative (AAA) Adult Alternative (AA) Active Rock Adult Oriented Rock (AOR) Adult Contemporary (AC) Classic Rock Alternative Rock Hot Adult Contemporary( Hot AC) Contemporary Hit Radio (CHR) Oldies Personality Rock Life Adult Contemporary (Lite AC) Urban Talk Smooth Jazz venerdì 4 giugno 2010
  • 6. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Contemporary Hit Radio o “Current Hit Radio” (CHR): Soprattutto singoli pop correnti (“corrente”si dice di un brano pubblicato nell’ultimo anno).Discende dal popolare formato TOP 40, che domino’ dagli anni ’50 agli ’80. Certe radio CHR si concentrano su specifici generi, come rock o urban, o un insieme di generi, come rock/ pop/dance o r&b/rap/dance. Qualche radio CHR suona un significativo numero di hits degli ultimi 10 o 15 anni, specie se non c’e’ un numero sufficiente di brani correnti adatti allo stile della radio. Le radio CHR, specie in mercati competitivi, non possono avere successo senza un intensivo utilizzo di ricerche di mercato ed indagini di gradimento. Adult Contemporary (AC): Brani Rock popolari e non “estremi” degli ultimi 10/15 anni, per un pubblico generalista, non interessato ad ascoltare musica nuova. Una radio AC puo’ decidere di allargarsi ad alcuni brani correnti o piu’ vecchi. venerdì 4 giugno 2010
  • 7. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Hot Adult Contemporary (HOT AC): Musica commerciale, pop e rock, degli ultimi 10/15 anni, piu’ vivace della media delle stazioni Adult Contemporary, ma sempre destinata al pubblico generalista non interessato alla nuova musica. E’ in pratica una AC che suona piu’ correnti. Una via di mezzo tra AC e CHR. Lite Adult Contemporary (Lite AC) : Una AC particolarmente “facile”, sempre per un pubblico generalista, influenzata dal formato “easy listening”, popolare negli anni ’80. venerdì 4 giugno 2010
  • 8. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Adult Album Alternative (AAA): Soprattutto musica corrente indirizzata piu’ agli adulti che ai teen agers.Le playlist AAA sono piu’ allargate di quelle limitate delle hit radio, ed esplorano anche brani tratti dagli album, oltre a quelli designati come singoli. Stilisticamente queste radio suonano rock, folk-rock, country rock, modern rock. Adult Alternative (AA): Hits correnti destinati ad un pubblico adulto, soprattutto rock e pop. venerdì 4 giugno 2010
  • 9. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Album Oriented Rock (AOR): Formato molto popolare negli anni ‘70 e ‘80, nel periodo d’oro del rock radiofonico. Alternative Rock: Soprattutto singoli correnti di rock che deriva dal grunge di fine anni ’80 e dal punk/new wave, anziche’ dal rock “classico”. Formato indirizzato ad un pubblico teen ager, ha avuto il suo momento di gloria nella meta’ degli anni ’90. Classic Rock: Rock degli anni ‘60, ‘70 e ‘80. Stazioni che ricercano il sound AOR di quel periodo, con una playlist limitata a titoli consolidati, per un pubblico adulto.Qualche stazione puo’ aggiungere un numero molto limitato di brani correnti con un suono coerente con la stazione. venerdì 4 giugno 2010
  • 10. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Active Rock: rock duro, hard, heavy. Rock: hits correnti rock. Oldies: pop., rock’n’roll e rock degli anni ’50, ’60 e ’70, per il pubblico che cresceva in quegli anni. Il formato prevede stazioni che trasmettono solo musica anni ’50 e ‘60, oppure ’60 e ’70, “rock oldies” o “ Jammin’oldies”, cioe’ classici soul e r’n’b degli anni ’60 e ’70. venerdì 4 giugno 2010
  • 11. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Personality: Formato non musicale dove la personalita’ dei conduttori e’ protagonista, umorismo, parodia, satira, commenti ai fatti di attualita’. La musica e’ puramente incidentale. Smooth Jazz: Musica easy e popolare di sapore jazz, destinata a creare una atmosfera anziche’ ad invitare ad un ascolto attento. Detto anche New Adult Contemporary (NAC). Talk: Conduttori che discutono di attualita’, spesso orientati politicamente. Ospiti in studio, telefonate in diretta, argomenti che spaziano da salute a finanza. venerdì 4 giugno 2010
  • 12. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Urban: Musica nera, rap, r&b, hip hop, soul. Alcune stazioni urban includono anche brani dance, house, trip hop o drum’n’ bass. Il mix di ogni stazione dipende in larga parte dall’eta’ del pubblico. Quelle destinate ad un pubblico piu’ adulto includono hits soul e r’n’b degli ultimi 20 anni, e vengono chiamate “Urban AC”. venerdì 4 giugno 2010
  • 13. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 World Music Jazz Classical News Dance o CHR Rhythmic Ethnic/International venerdì 4 giugno 2010
  • 14. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Una volta identificato il formato, la linea musicale di un canale radio si esprime con La Playlist DEVE ESSERE:  Frutto dell’ESPERIENZA e della SENSIBILITA’ del programmatore.  Editorialmente CONDIVISA con il resto del canale (producers, conduttori, responsabili del canale).  Aiutata da ricerche ed indagini di gradimento. venerdì 4 giugno 2010
  • 15. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 Una volta identificato il formato, la linea musicale di un canale radio si esprime con La Playlist NON DEVE ESSERE:  Una selezione basata sul gusto personale del programmatore.  Una scaletta di sole “priorita’” discografiche, frutto di pressioni ed insistenze.  Costruita sul Music Control*. *Il Music Control e’ un EFFETTO dei passaggi radio, se ne diventa la CAUSA si produce STAGNAZIONE. venerdì 4 giugno 2010
  • 16. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010 IL RISULTATO DI UNA BUONA PLAYLIST UNA RADIO CHE SI IDENTIFICA CON IL PROPRIO PUBBLICO ATTRAVERSO IL PROPRIO FORMAT. venerdì 4 giugno 2010
  • 17. Luca DeGennaro - Lezioni per il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Catttolica - a.a. 2009-2010  DICE CHI E’ IL PUBBLICO A CUI LA RADIO SI RIVOLGE.  FACILITA IL LAVORO DI CONDUTTORI E PRODUCERS. NON SI DISCUTE, NON SI CRITICA “ON AIR”. COSI’ FACENDO SI LANCIANO MESSAGGI DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL CANALE. NON E’ UNA GABBIA, E’ UN AIUTO PREZIOSO PER CHI LAVORA ALLA RADIO. One Music – One Channel venerdì 4 giugno 2010