SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Giorgia De Mitri
Classe 1^A
a.s. 2013/2014
Il vapora acqueo proviene dall’evaporazione e dalla traspirazione.
L’evaporazione avviene a spese dell’energia solare e si svolge
principalmente sopra i mari e i laghi; la traspirazione varia in
relazione al grado di insolazione e al tipo di vegetazione. La somma
dei due processi è chiamata evapotraspirazione.
L’umidità atmosferica può essere:
-umidità assoluta: rappresenta il quantitativo di vapore acqueo. L’umidità
assoluta può variare da zero a un valore detto limite di saturazione, oltre il
quale il vapore torna allo stato liquido;
-umidità relativa: il suo valore, espresso in percentuale, permette di capire
quanto l’aria sia vicina alla saturazione. La sua variazione dipende da due
fattori : a) è direttamente proporzionale all’umidità assoluta b) è
inversamente proporzionale alla temperatura.
L’umidità diventa visibile solo dopo la condensazione
sottoforma di goccioline che rimangono sospese. Ad alta
quota si formano le nubi che si classificano in base alla loro
forma e alla quota.
Si possono
distinguere
tre tipi di
nubi:
-i cirri;
-i cumuli;
-gli strati.
I meccanismi che danno il via alle precipitazioni sono due:
-il primo riguarda le nubi fredde, parte dalla formazione dei cristalli di
ghiaccio che iniziano a cadere e formano i fiocchi di neve; i fiocchi di
neve si fondono e raggiungono il suolo sottoforma di pioggia;
-il secondo riguarda le nubi calde, prive di acqua allo stato solido,
dove la turbolenza dell’aria provoca la coalescenza; maggiori sono la
turbolenza e lo sviluppo verticale della nube, più grandi sono le
gocce che cadono al suolo.
GOCCE PICCOLE
GOCCE MEDIE

GOCCE GRANDI
La formazione della
grandine è uguale a quella
della pioggia; una goccia di
pioggia, sollevata a quote
più alte si congela e si
trasforma in ghiaccio.

Poi ci sono le precipitazioni occulte,
cioè che non prevedono la presenza di
nubi; la principale è la rugiada o brina.
Il tempo meteorologico esprime le condizioni atmosferiche di
una località. I fenomeni meteorologici derivano
dall’interazione fra masse d’aria che vengono classificate in:
-artiche;
-polari;
-tropicali;
-marittime;
-continentali.
Quando due masse d’aria diverse si incontrano non si
mescolano, ma rimangono separate lungo una superficie
frontale.
Ci sono due fronti: i fronti stazionari e i fronti mobili che si
distinguono in:
-fronte caldo;
-fronte freddo;
-fronte occluso.
Gli anticicloni determinano condizioni di tempo bello, i cicloni,
invece, sono portatori di perturbazioni atmosferiche. Ci sono
due tipi di cicloni:
-i cicloni extratropicali che si verificano in entrambi gli emisferi;
-i cicloni tropicali che interessano la fascia compresa tra i
tropici.
I cicloni
extratropicali
interessano
l’Europa
occidentale e
centrale.
I cicloni tropicali sono caratterizzati da venti forti e piogge. Sono
detti anche uragani.
I temporali derivano da
piccole masse d’aria calda
e umida. Durante i
temporali ci sono delle
scariche elettriche
chiamate fulmini che si
manifestano con lampi e
tuoni.

I tornado si manifestano sottoforma di stretti
vortici di aria umida che ruotano e traslano
per alcuni chilometri prima di estinguersi.
• WIKIPEDIA
•SCIENZE DELLA TERRA-ECOSISTEMA TERRA
EDIZIONE RIFORMA di E. FEDRIZZI ( a cura di
MASSIMO BOSCHETTI ED ENZO FEDRIZZI ) Minerva
Scuola

Contenu connexe

Tendances

Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Csclaudiaterzi
 
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.Chiara Demino
 
La Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei DesertiLa Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei Desertigembu
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoC. B.
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti MarineBranky
 
Le correnti marine
Le correnti marineLe correnti marine
Le correnti marinemammagola
 
Atmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniAtmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniclaudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo PerettiAtmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo Peretticlaudiaterzi
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoSara Sorre
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1Lucia Lupo
 

Tendances (18)

Riassunto geo
Riassunto geoRiassunto geo
Riassunto geo
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2CsAtmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
Atmosfera/ Federico Domenicali 2Cs
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.
Eventi atmosferici. L'esperienza di un perito.
 
La Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei DesertiLa Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei Deserti
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
 
Le correnti marine
Le correnti marineLe correnti marine
Le correnti marine
 
Atmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnaniAtmosfera di marco magnani
Atmosfera di marco magnani
 
Atmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo PerettiAtmosfera Matteo Peretti
Atmosfera Matteo Peretti
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
L'Acqua
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 

Similaire à Il tempo mete re ologico

Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoliclaudiaterzi
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniclaudiaterzi
 
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese EmilianiAtmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese Emilianiclaudiaterzi
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoliclaudiaterzi
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altiniclaudiaterzi
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Legaclaudiaterzi
 
Clima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaClima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaCristiana
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinariclaudiaterzi
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniclaudiaterzi
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnaniclaudiaterzi
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoISEA ODV
 

Similaire à Il tempo mete re ologico (20)

Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
3 Eolico
3 Eolico3 Eolico
3 Eolico
 
Fse 06 - eolico
Fse   06 - eolicoFse   06 - eolico
Fse 06 - eolico
 
Fse 10 lezione - eolico
Fse   10 lezione - eolicoFse   10 lezione - eolico
Fse 10 lezione - eolico
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Atmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo ContoliAtmosfera Matteo Contoli
Atmosfera Matteo Contoli
 
L’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondiniL’atmosfera chiara tondini
L’atmosfera chiara tondini
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese EmilianiAtmosfera Maria Agnese Emiliani
Atmosfera Maria Agnese Emiliani
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
L’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri AltiniL’atmosfera Yuri Altini
L’atmosfera Yuri Altini
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
 
Clima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val VenostaClima e precipitazioni in Val Venosta
Clima e precipitazioni in Val Venosta
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 

Il tempo mete re ologico

  • 1. Giorgia De Mitri Classe 1^A a.s. 2013/2014
  • 2. Il vapora acqueo proviene dall’evaporazione e dalla traspirazione. L’evaporazione avviene a spese dell’energia solare e si svolge principalmente sopra i mari e i laghi; la traspirazione varia in relazione al grado di insolazione e al tipo di vegetazione. La somma dei due processi è chiamata evapotraspirazione.
  • 3. L’umidità atmosferica può essere: -umidità assoluta: rappresenta il quantitativo di vapore acqueo. L’umidità assoluta può variare da zero a un valore detto limite di saturazione, oltre il quale il vapore torna allo stato liquido; -umidità relativa: il suo valore, espresso in percentuale, permette di capire quanto l’aria sia vicina alla saturazione. La sua variazione dipende da due fattori : a) è direttamente proporzionale all’umidità assoluta b) è inversamente proporzionale alla temperatura.
  • 4. L’umidità diventa visibile solo dopo la condensazione sottoforma di goccioline che rimangono sospese. Ad alta quota si formano le nubi che si classificano in base alla loro forma e alla quota.
  • 5. Si possono distinguere tre tipi di nubi: -i cirri; -i cumuli; -gli strati.
  • 6. I meccanismi che danno il via alle precipitazioni sono due: -il primo riguarda le nubi fredde, parte dalla formazione dei cristalli di ghiaccio che iniziano a cadere e formano i fiocchi di neve; i fiocchi di neve si fondono e raggiungono il suolo sottoforma di pioggia; -il secondo riguarda le nubi calde, prive di acqua allo stato solido, dove la turbolenza dell’aria provoca la coalescenza; maggiori sono la turbolenza e lo sviluppo verticale della nube, più grandi sono le gocce che cadono al suolo. GOCCE PICCOLE GOCCE MEDIE GOCCE GRANDI
  • 7. La formazione della grandine è uguale a quella della pioggia; una goccia di pioggia, sollevata a quote più alte si congela e si trasforma in ghiaccio. Poi ci sono le precipitazioni occulte, cioè che non prevedono la presenza di nubi; la principale è la rugiada o brina.
  • 8. Il tempo meteorologico esprime le condizioni atmosferiche di una località. I fenomeni meteorologici derivano dall’interazione fra masse d’aria che vengono classificate in: -artiche; -polari; -tropicali; -marittime; -continentali.
  • 9. Quando due masse d’aria diverse si incontrano non si mescolano, ma rimangono separate lungo una superficie frontale. Ci sono due fronti: i fronti stazionari e i fronti mobili che si distinguono in: -fronte caldo; -fronte freddo; -fronte occluso.
  • 10. Gli anticicloni determinano condizioni di tempo bello, i cicloni, invece, sono portatori di perturbazioni atmosferiche. Ci sono due tipi di cicloni: -i cicloni extratropicali che si verificano in entrambi gli emisferi; -i cicloni tropicali che interessano la fascia compresa tra i tropici.
  • 12. I cicloni tropicali sono caratterizzati da venti forti e piogge. Sono detti anche uragani.
  • 13. I temporali derivano da piccole masse d’aria calda e umida. Durante i temporali ci sono delle scariche elettriche chiamate fulmini che si manifestano con lampi e tuoni. I tornado si manifestano sottoforma di stretti vortici di aria umida che ruotano e traslano per alcuni chilometri prima di estinguersi.
  • 14. • WIKIPEDIA •SCIENZE DELLA TERRA-ECOSISTEMA TERRA EDIZIONE RIFORMA di E. FEDRIZZI ( a cura di MASSIMO BOSCHETTI ED ENZO FEDRIZZI ) Minerva Scuola