SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Genetica microbica: ricombinazione e plasmidi
Coniugazione batterica
Sesso … …  nei batteri !
Coniugazione batterica Scoperta della sessualità ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
I batteri donatori:  plasmidi trasmissibili ,  ”elementi coniugativi”;  I batteri riceventi li ricevono.  ” elementi coniugativi”  incluso geni che permettono il  contatto intercellulare  ed al DNA di essere trasportato da una cellula all’altra.  Coniugazione batterica
I batteri hanno sessi separati
I Plasmidi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Batteri Gm(-)  contengono molti plasmidi trasmissibili ( Tra + );  molto comuni in batteri Enterici ( E. coli, Shigella, Salmonella , etc.) e  Pseudomonas .  Tutti esprimono  pili coniugativi   (tipi diversi) che permettono di stabilire il contatto cellulare. Batteri Gm(+)  stabiliscono il  contatto cellulare  diversamente ( no pili ).  Plasmidi coniugativi  sono stati descritti per  Enterococcus, Bacillus, Staphylococcus, Streptococcus , ed altri. In alcuni casi ( Streptococcus; Enterococcus; Staphylococcus ), è stato trovato un sistema di “trasposoni coniugativi”.  Coniugazione batterica
[object Object],[object Object],[object Object],L’esser MASCHIO dipende  da un plasmide
 
Meccanismo di Coniugazione (F + ) ,[object Object],[object Object],[object Object],Le cellule reagiscono al pilo formando un  mating channel
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Meccanismo di Coniugazione (F + )
Coniugazione F +
Selezione di trasconiugati Il  Donatore  trasporta  kan R  su un plasmide mobile Il  Ricevente  presenta una mutazione cromosomale che conferisce una  rif R Si ha l’accoppiamento;  transconiugati  dovrebbero essere kan R  e rif R Solo le cellule riceventi contengono il plasmide mobile e cresceranno su piastra
Ceppi Hfr  Hfr=High frequency of recombination ,[object Object],[object Object]
 
 
Cellule Hfr ,[object Object]
Cellule Hfr ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cellule Hfr ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Come si fa a sapere che un determinato gene è stato trasferito? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Come si fa a sapere che un determinato gene è stato trasferito?
Coniugazione  Hfr
Hfr  sono stati adoperati  per mappare i geni di  E. coli   MAPPE FISICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
continua
Hfr: Interrupted mating Il  tempo  e  l’ordine  di  trasferimento   genico  nella cellula ricevente riflette direttamente l’ordine dei geni sul cromosoma delle Hfr (donatore) in relazione all’orientamento dell’ oriT . L’Estrapolazione sull’asse delle ascisse indica quando i geni iniziano ad entrare nel ricevente.
segue
 
 
Nel 1958, F. Jacob e E. Wollman  per dimostrare che  il genoma di  E. coli  è circolare
Fattore F´ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

Contenu connexe

Tendances

Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
homeralone
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
iva martini
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
Gene News
 

Tendances (19)

Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 

Plus de Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 

5.plasm comjugation

  • 3. Sesso … … nei batteri !
  • 4.
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. I batteri donatori: plasmidi trasmissibili , ”elementi coniugativi”; I batteri riceventi li ricevono. ” elementi coniugativi” incluso geni che permettono il contatto intercellulare ed al DNA di essere trasportato da una cellula all’altra. Coniugazione batterica
  • 8. I batteri hanno sessi separati
  • 9.
  • 10.  
  • 11. Batteri Gm(-) contengono molti plasmidi trasmissibili ( Tra + ); molto comuni in batteri Enterici ( E. coli, Shigella, Salmonella , etc.) e Pseudomonas . Tutti esprimono pili coniugativi (tipi diversi) che permettono di stabilire il contatto cellulare. Batteri Gm(+) stabiliscono il contatto cellulare diversamente ( no pili ). Plasmidi coniugativi sono stati descritti per Enterococcus, Bacillus, Staphylococcus, Streptococcus , ed altri. In alcuni casi ( Streptococcus; Enterococcus; Staphylococcus ), è stato trovato un sistema di “trasposoni coniugativi”. Coniugazione batterica
  • 12.
  • 13.  
  • 14.
  • 15.
  • 17. Selezione di trasconiugati Il Donatore trasporta kan R su un plasmide mobile Il Ricevente presenta una mutazione cromosomale che conferisce una rif R Si ha l’accoppiamento; transconiugati dovrebbero essere kan R e rif R Solo le cellule riceventi contengono il plasmide mobile e cresceranno su piastra
  • 18.
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.  
  • 25.
  • 26. Come si fa a sapere che un determinato gene è stato trasferito?
  • 28.
  • 30. Hfr: Interrupted mating Il tempo e l’ordine di trasferimento genico nella cellula ricevente riflette direttamente l’ordine dei geni sul cromosoma delle Hfr (donatore) in relazione all’orientamento dell’ oriT . L’Estrapolazione sull’asse delle ascisse indica quando i geni iniziano ad entrare nel ricevente.
  • 31. segue
  • 32.  
  • 33.  
  • 34. Nel 1958, F. Jacob e E. Wollman per dimostrare che il genoma di E. coli è circolare
  • 35.
  • 36.  

Notes de l'éditeur

  1. I microbiologi hanno tentato occasionalmente di osservare al microscipio la riproduzione sessuata nei batteri, ma senza successo.
  2. La scoperta della trasformazione (1928-1944) rinnovò l’interesse per questa curiosità. Lederberg riuscì a dimostrare la formazione di ricombinanti prototrofi in una coltura mista di due doppi mutanti auxotrofi. L’uso dei doppi auxotrofi fu essenziale perché la frequenza di ricombinazione di auxotrofi singoli (circa 10-6 per cellula) è simile alla frequenza di formazione dei prototrofi mediante retromutazione.
  3. I batteri donatori contengono plasmidi trasmissibili, i batteri riceventi li ricevono.
  4. La presenza di streptomicina blocca la ricombinazione tra un ceppo sensibile ed uno resistente, ma non tra la stessa coppia con gli alleli per la sensibilità e per la resistenza invertiti. Nell’accoppiamento ci sono quindi due tipi di batteri che si comportano in maniera asimmetrica. La Str ucccide le cellule bloccando la sintesi proteica e permette invece la sintesi del DNA e la produzione di energia, le cellule possono servire da donoatori genetici (maschi) fornendo DNA per l’incrocio anche dopo essere state uccise; le cellule riceventi (femminili) devono rimanere vive.
  5. I plasmidi sono molecole circolari di DNA extracrosomale. Codificano molti geni responsabili per la loro replicazione e mantenimento all’interno della cellula batterica. Inoltre, molti geni servono alla promozione del trasferimento di questi plasmidi mediante la coniugazine, tra cui i geni codificanti le proteine del pilo e quelli coinvolti nella regolazione della sua espressione e formazione. Il pilo si forma sulla superficie della cellula donatrice ed è in grado di riconoscere il ricevente e staibilire il contatto iniziale tra le due cellule. Cellule diverse possono codificare pili differenti.
  6. Oltre al pilo, che stabilisce il primo contatto, sono necessri molti altri fattori per stabilizzare il legame, creando un complesso stabile tra le due cellule e per formare un canale nella parete batterica.
  7. Sull’asse delle ordinate è riportata la frequenza di caratteri genetici dell’Hfr tra i ricombinanti. Sull’asse delle ascisse il tempo.
  8. Fig 15.13 Perry