SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  38
Life Cycle Costing
Target Costing e Kaizen Costing
Emilio
GLI OBIETTIVI DEL LIFE
CYCLE COSTING
Determinare il costo di un prodotto nel suo intero ciclo di vita, per stabilire se
i profitti ottenuti nella fase di produzione e commercializzazione sono
sufficienti a coprire anche i costi di sviluppo e ritiro.
Infatti, quando nella valutazione si includono anche i costi di progettazione
del prodotto e dei processi, i costi ambientali e i costi di smantellamento, il
Life Cycle Costing potrebbe evidenziare che il progetto non è conveniente.
LA CURVA DEL LIFE CYCLE
COSTING
LA CURVA DEL LIFE CYCLE
COSTING
LA CURVA DEL LIFE CYCLE
COSTING
LE RAGIONI DEL LIFE
CYCLE COSTING
Poiché le fasi connesse con lo sviluppo del prodotto e dei processi di produzione
impegnano la % più alta dei costi dell’impresa, è fondamentale che a tali fasi
sia dedicata forte attenzione, ancor prima di intraprendere il progetto.
L’adozione di strategie di differenziazione, la frequenza di introduzione di
nuovi prodotti e la riduzione del loro ciclo di vita aumentano sia la frequenza
sia i costi delle decisioni relative allo sviluppo dei prodotti e dei processi. Se
tali decisioni erano considerate in passato come episodiche, oggi sono
strutturali e pertanto devono essere incorporate in modo formalizzato nelle
valutazioni di convenienza economica.
LA RETURN MAP
LA RETURN MAP
LA RETURN MAP
LA RETURN MAP
GLI STRUMENTI DEL LIFE
CYCLE COSTING
Il Life Cycle Costing guida il processo decisionale lungo tutto il ciclo di vita del
prodotto attraverso:
1. TARGETING COSTING: nella fase di progettazione del prodotto e dei
processi
2. KAIZEN COSTING: nella fase di produzione e distribuzione del prodotto
La progettazione tradizionale
Si definiscono le specifiche del nuovo
prodotto
Si apre la fase di progettazione
Si stimano i costi del prodotto attraverso
un approccio ingegneristico
Si definisce il prezzo del prodotto in base
alla stima dei costi e alla domanda di
mercato
Orientamento al prodotto:
COST PLUS PRICING
Il costo variabile rappresenta il limite
inferiore al di sotto del quale il prezzo
non può scendere
COSTO PIENO + MARK UP
La progettazione tradizionale
• Con l’incremento della competitività dei mercati, il prezzo di vendita diventa
una variabile non gestibile, in quanto determinata dal mercato stesso. Ciò è
vero ancor di più per le commodities, ovvero per i prodotti/servizi
indifferenziati.
• In queste situazioni, il valore che il consumatore attribuisce al
prodotto/servizio, pari al prezzo che è disposto a pagare, diventa per
l’impresa un vincolo. Stante la profittabilità minima richiesta dal soggetto
economico, anche il costo totale diventa un vincolo.
• Le fasi di progettazione e ingegnerizzazione assumono un ruolo importante,
in quanto impegnano e determinano la maggior parte dei costi futuri di
produzione e distribuzione.
La progettazione CON IL
TARGET COSTING
Analisi di mercato e definizione delle
caratteristiche del prodotto
Definizione del Target Price
Definizione del margine di profitto
atteso
Individuazione del Target Cost come
differenza del Target Price e Profitto
atteso
Orientamento al mercato:
TARGET COST
È un valore obiettivo dipendente da due
variabili: il prezzo di mercato previsto e
il margine di profitto desiderato
L’obiettivo è gestire i costi nella fase
iniziale del ciclo di vita del prodotto per
riuscire a produrre al costo obiettivo
La progettazione CON IL
TARGET COSTING
• Non è soltanto una tecnica di calcolo dei costi, è un insieme di
comportamenti volti a ridurre il costo di un prodotto in modo coerente con le
esigenze del mercato e gli obiettivi di profitto lungo tutte le fasi del ciclo di
vita del prodotto.
• E’ uno strumento fortemente orientato al mercato, di cui si vogliono
soddisfare le richieste di prezzo, qualità e funzionalità dei prodotti.
• E’ un processo di progettazione congiunta che si realizza attraverso la
costituzione di équipe interfunzionali in cui lavorano progettisti, ingegneri,
responsabili degli acquisti e della produzione, personale del marketing e
delle vendite e, spesso, anche i fornitori.
IL TARGET COSTING
Modalità di gestione dei costi ex ante che considera:
• Prezzo di vendita come un vincolo
• Margine definito dall’impresa
• Costo ammissibile come differenza fra margine e prezzo
I principi che ispirano il target costing:
• Market oriented
• Vantaggi derivanti dalla pianificazione del costo
• Cultura aziendale volta allo scambio di informazioni
DEFINIZIONE DEL COSTO
OBIETTIVO
1. METODO DELLA SOTTRAZIONE: la definizione del costo obiettivo si
basa esclusivamente su informazioni esterne, quali le caratteristiche del
mercato, i bisogni dei clienti e i prezzi dei concorrenti
TARGET COST = COSTO ACCETTABILE = PREZZO – MARGINE
DESIDERATO
2. METODO DELL’ADDIZIONE: la definizione del costo obiettivo si basa
esclusivamente su informazioni interne fornite dai dati del sistema
contabile interno, avendo come riferimento le capacità tecnico-produttive
attuali.
TARGET COST = COSTO CORRENTE (COSTO STANDARD)
3. METODO INTEGRATO: è la combinazione dei due metodi precedenti, così
il costo obiettivo è un valore contratto che si pone fra il costo accettabile e
il costo corrente
COSTO ACCETTABILE < TARGET COST < COSTO CORRENTE
DEFINIZIONE DEL COSTO
OBIETTIVO
DEFINIZIONE DEL COSTO
OBIETTIVO
Il target cost (costo-obiettivo) può essere ricompreso tra:
• Costo accettabile: il costo ottenuto come differenza tra il prezzo di mercato e
il margine economico desiderato dalla direzione aziendale per avviare la
produzione.
• Costo corrente: costo stimato del nuovo prodotto che si sosterrebbe con
l’attuale struttura produttiva, prima che la procedura del target costing
individui i cambiamenti da apportare al progetto
TARGET COSTING VS COST
PLUS PRICING
TARGET COSTING VS COSTO
STANDARD
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
Una casa produttrice di motori ha rilevato che i suoi costi sono di circa il 20% superiori a
quelli dei propri concorrenti. Dovendo uniformarsi al prezzo di mercato da questi praticato,
la società ha avviato un processo di Target Costing, con l’obiettivo di ridurre la complessità
della linea di produzione. Dei modelli precedentemente esistenti ne sono stati selezionati 3,
tenendo in debita considerazione i quattro requisiti principali a cui la clientela non intende
rinunciare:
• consumo
• silenziosità
• potenza
• peso
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Volume di vendita 850.000 2.200.000 1.500.000
Prezzo medio di
vendita
7.500 4.500 6.000
Margine desiderato 1.100 800 1.000
Costo Accettabile 6.400 3.700 5.000
I FASE :
ANALISI DEL MERCATO E DETERMINAZIONE DEL COSTO
ACCETTABILE
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo materie
prime
2.500 1.800 2.300
Costo servizi 2.200 1.400 1.200
Quota costi comuni 3.317 1.649 2.699
Costo corrente 8.017 4.849 6.199
II FASE :
ANALISI DELL’ATTUALE CAPACITA’ INTERNA E
DETERMINAZIONE DEL COSTO CORRENTE (POSSIBILE)
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo accettabile 6.400 3.700 5.000
Costo corrente 8.017 4.849 6.199
Differenza
negativa
1.617 1.149 1.199
III FASE :
SI RICERCANO MODIFICHE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO
DI FABBRICAZIONE, TALI DA EGUAGLIARE IL PIU’ POSSIBILE
IL COSTO ACCETTABILE E IL COSTO CORRENTE
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo materie
prime
2.400 1.600 2.200
Costo servizi 2.100 1.300 1.000
Quota costi comuni 3.275 1.617 2.658
Costo corrente 7.775 4.517 5.858
SI CERCA, ALMENO INIZIALMENTE, DI RIDURRE I COSTI,
CERCANDO NUOVE MATERIE O NUOVI PROCESSI CHE
RISPONDONO ALLE STESSE FUNZIONALITA’ A UN COSTO
INFERIORE. SI OTTIENE IL MIGLIORAMENTO SOPRA INDICATO
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo accettabile 6.400 3.700 5.000
Costo corrente 7.775 4.517 5.858
Differenza
negativa
1.375 817 858
L’ECCEDENZA NEGATIVA E’ MIGLIORATA, MA NON IN MODO
SUFFICIENTE.
IL PROCESSO DI TARGET COSTING AVVIATO PROSEGUE CON UN
ULTERIORE ANALISI DEL PRODOTTO, DEI PROCESSI E DEI
MERCATI DI RIFERIMENTO
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo materie prime 2.200 1.700 2.400
Costo servizi 2.100 1.300 1.000
Quota costi comuni 3.153 1.721 2.719
Costo corrente 7.453 4.721 6.119
Prezzo medio di
vendita
7.500
7.200
4.500
4.800
6.000
6.300
SI CERCA, IN UNA SECONDA FASE, DI VALUTARE LE CARATTERISTICHE
(CONSUMO, SILEZIOSITA’, POTENZA, PESO) DI OGNI PRODOTTO, IN
FUNZIONE DI QUANTO IL CLIENTE SIA REALMENTE DISPOSTO A PAGARE.
SI PROPONGONO LE MODIFICHE DI SOPRA INDICATE.
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo accettabile 6.100 4.000 5.300
Costo corrente 7.453 4.721 6.119
Differenza
negativa
1.353 721 819
L’ECCEDENZA NEGATIVA E’ MIGLIORATA, MA NON IN MODO
SUFFICIENTE.
IL PROCESSO DI TARGET COSTING AVVIATO PROSEGUE CON UN
ULTERIORE ANALISI DEL PRODOTTO, DEI PROCESSI E DEI
MERCATI DI RIFERIMENTO
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo materie
prime
2.200 1.700 2.400
Costo servizi 2.100 1.300 1.000
Quota costi comuni 1.797 985 1.895
Costo corrente 6.097 3.985 5.295
SI CERCA, INFINE, DI MIGLIORARE IL PROCESSO DI
FABBRICAZIONE IN USO E IL LAYOUT DELLA PRODUZIONE, NON
SOLO ATTRAVERSO UNA POLITICA DI MIGLIORAMENTO
CONTINUO, MA ANCHE PER MEZZO DI UN RADICALE
REENGINEERING.
APPLICAZIONE DEL TARGET
COSTING
MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3
Costo accettabile 6.100 4.000 5.300
Costo corrente 6.097 3.985 5.295
Differenza positiva 3 15 5
L’ECCEDENZA E’ POSITIVA: SI E’ RAGGIUNTO IL TARGET COST.
IL PROCESSO DI TARGET COSTING TERMINA. SOLO ORA SI
POSSONO INTRODURRE SUL MERCATO I PRODOTTI CON LE
SPECIFICHE E LE FUNZIONALITA’ RICHIESTE DAL MERCATO DI
RIFERIMENTO.
IL KAIZEN COSTING
• Realizza un processo di miglioramento continuo tramite una serie di
interventi marginali che singolarmente hanno un impatto limitato, ma che
nel complesso possono produrre effetti notevoli.
• Consente un notevole coinvolgimento dei dipendenti, stimolandoli all'azione.
Ciò è particolarmente positivo, considerato che spesso gli operatori sono gli
unici a conoscere approfonditamente i problemi che si manifestano nello
svolgimento del lavoro. Sono pertanto una fonte preziosa di suggerimenti
circa le possibilità di miglioramento.
• Permette di ottenere miglioramenti di efficienza senza richiedere ingenti
investimenti in immobilizzazioni, consentendo di contenere il rischio
operativo aziendale.
• Nella sua forma più diffusa e conosciuta esso si limita a considerare i costi di
carattere industriale; ciò ne condiziona, ovviamente, l'ambito di utilizzo,
rendendolo meno significativo per le aziende caratterizzate da un breve ciclo
di trasformazione fisico-tecnica delle materie.
IL KAIZEN COSTING
Il miglioramento continuo si può ottenere tramite:
• corsi di formazione del personale;
• incentivazione del personale alla ricerca di interventi che razionalizzino i costi e
ottimizzino la qualità.
• Azioni di Standardizzazione, volte ad individuare il modo più idoneo per svolgere
un lavoro ed assicurare la qualità;
• Azioni di Semplificazione, che consistono nel:
Pensare alle “cose essenziali”, piuttosto che alle eccezioni secondarie;
Eliminare le attività prive di valore aggiunto;
Non elaborare proposte di miglioramento eccessivamente complesse.
IL KAIZEN COSTING
• Azioni di Eliminazione degli Sprechi , che possono essere classificati in:
Sprechi per Attese: si manifesta ogni qual volta un operatore resta fermo, rimanendo in attesa di un
evento successivo (es. mancate consegne, rottura macchinario, pause dovute ai tempi di lavorazione);
Sprechi di Processo: dovuta alla presenza di fasi aggiuntive per rimediare a fasi precedenti non
ottimizzate; a fasi che pur modificando il prodotto non sono riconosciute come valore aggiunto dai
clienti; e fasi non richieste per l’ottenimento delle prestazioni tecniche richieste al prodotto;
Sprechi dei Movimenti: i movimenti improduttivi sono dovuti ad un errato layout e ad una
progettazione non ergonomia delle mansioni;
Sprechi per Prodotti Difettosi: la presenza di prodotti difettosi comporta oltre al sostenimento di
maggiori oneri finanziari (richiedendo ulteriori lavorazioni per essere recuperati) e di costi
dell’immagine, anche l’allungamento del lead-time e conseguente rallentamento della produzione.
Sprechi di Sovrapproduzione: causata dalla realizzazione di una produzione superiore a quella
programmata, una produzione che quindi non segue la domanda (es. utilizzo anticipato di risorse
aziendali, spreco di spazio);
Sprechi per Trasporto: dovuta ad un errato layout delle fabbriche; imballi di materiali di dimensioni
eccessive rispetto alle necessità; organizzazione del lavoro che non prevede precise sequenze di
prelievo;
Sprechi per Scorte: il tempo di giacenza delle scorte è spreco, perché è un tempo in cui non viene
aggiunto ai prodotti alcun valore;le scorte fanno inoltre aumentare i costi;
COSTO STANDARD E KAIZEN
COSTING
1. il sistema dei costi standard mira a rendere i costi effettivi uguali a quelli standard,
mentre il sistema kaizen tende a ridurre i costi effettivi al di sotto del livello di quelli
standard. Quindi, nel primo caso si parla di "controllo" dei costi, mentre nel secondo, di
"riduzione" dei costi;
2. i costi standard vengono calcolati sulla base di condizioni operative standard non
soggette a cambiamenti, mentre il kaizen si propone proprio di cambiare tali condizioni;
3. in un'ottica procedurale, bisogna sottolineare che con il primo metodo, fissati i costi
standard, si procede, con una periodicità variabile da azienda ad azienda, alla verifica
dello scostamento fra gli stessi e i costi effettivi e, poi, alle conseguenti azioni correttive.
Al contrario, con l'applicazione del metodo kaizen si stabilisce l'obiettivo di riduzione dei
costi e, lungo l'intero esercizio, si predispone un'attività di miglioramento continuo. Qui
l'analisi delle varianze ha per oggetto il confronto fra la riduzione dei costi target e
quella effettiva;
COSTO STANDARD E KAIZEN
COSTING
4. I due sistemi hanno un diverso approccio di problem-solving. Con lo standard costing, si
interviene al momento in cui il problema si verifica attraverso una serie di azioni
correttive mirate e circoscritte all'unità organizzativa interessata. Viceversa, secondo la
filosofia kaizen, occorre un'analisi sistematica ed estesa a tutta l'organizzazione per
identificare ed eliminare le cause alla radice di un problema. A tal proposito, tipica del
sistema kaizen è la diffusione della soluzione individuata anche ad altre unità
organizzative. Il sistema di standard costing mantiene, invece, la soluzione
esclusivamente all'interno dell'area in cui il problema è sorto, con scarsa utilità, quindi,
per le altre unità;
5. Il differente ruolo che rivestono i lavoratori. I lavoratori, in un contesto disciplinato
dall'applicazione degli standard, sono destinatari di una serie di comunicazioni,
provenienti dall'alto, dove si indicano gli standard e le vie da seguire per annullare
eventuali scostamenti. Quindi, di norma, si tratta di un sistema regolato
prevalentemente da un'azione di tipo top-down. Al contrario, operando secondo la logica
kaizen, vi è una maggiore responsabilizzazione del personale, il quale viene considerato
una indispensabile fonte di suggerimenti e di soluzioni, che vengono poi diffuse lungo
linee di comunicazione dal basso verso l'alto ed orizzontalmente. In standard. Quindi,
nel primo caso si parla di "controllo" dei costi, mentre nel secondo, di "riduzione" dei
costi;
LIMITI DEL KAIZEN
COSTING
II limite più grande del kaizen costing è rappresentato dal fatto che esso opera
solo nella fase di produzione. Ciò comporta una forte delimitazione delle
opportunità di intervento sui costi, visto che le caratteristiche tecnico-
funzionali del prodotto vengono definite nelle fasi precedenti.
Trasforma le tue competenze

Contenu connexe

En vedette

En vedette (20)

Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
KEY PERFORMANCE INDICATOR
KEY PERFORMANCE INDICATORKEY PERFORMANCE INDICATOR
KEY PERFORMANCE INDICATOR
 
I sistemi di report
I sistemi di reportI sistemi di report
I sistemi di report
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
Che cosa è La Strategia
Che cosa è La StrategiaChe cosa è La Strategia
Che cosa è La Strategia
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
Posizionamento competitivo
Posizionamento competitivoPosizionamento competitivo
Posizionamento competitivo
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Management Reporting System
Management Reporting SystemManagement Reporting System
Management Reporting System
 
come costruire un budget
come costruire un budgetcome costruire un budget
come costruire un budget
 
Life cycle costing (sqm)
Life cycle costing (sqm)Life cycle costing (sqm)
Life cycle costing (sqm)
 
Life cycle cost example
Life cycle cost exampleLife cycle cost example
Life cycle cost example
 

Similaire à Life cycle costing

3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostThe Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostMarco Lisi
 
Articolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittArticolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittGiulia Sartini
 
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...📈 Enrico L. Barazzoni
 
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"logisticaefficiente
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniElidor Celbeqiri
 
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.Nicola Amoruso
 
Presentazione Consulting Group
Presentazione Consulting GroupPresentazione Consulting Group
Presentazione Consulting Groupguest5d5bfd5
 
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Vincenzo Madonna
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C MianiClaudia Miani
 
Business Plan Splendid Srl
Business Plan Splendid Srl Business Plan Splendid Srl
Business Plan Splendid Srl Giulia Fiorati
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009mpucci
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABCFrancesco Primativo
 

Similaire à Life cycle costing (20)

3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi
 
Cost Reduction
Cost ReductionCost Reduction
Cost Reduction
 
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to CostThe Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
The Variable Cost in Systems Engineering Trade-Offs - Design to Cost
 
Articolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittArticolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template Lewitt
 
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
 
PRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNOPRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNO
 
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
 
2 F Mgenerale
2 F Mgenerale2 F Mgenerale
2 F Mgenerale
 
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affiniCopernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
Copernico Consulting: Controllo di Gestione per le aziende di vernici ed affini
 
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
 
Presentazione Consulting Group
Presentazione Consulting GroupPresentazione Consulting Group
Presentazione Consulting Group
 
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
 
Daga efficientamento energetico 2016
Daga efficientamento energetico 2016Daga efficientamento energetico 2016
Daga efficientamento energetico 2016
 
Business Plan Splendid Srl
Business Plan Splendid Srl Business Plan Splendid Srl
Business Plan Splendid Srl
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 

Plus de New Trend Consulting Srl (18)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 

Life cycle costing

  • 1. Life Cycle Costing Target Costing e Kaizen Costing Emilio
  • 2. GLI OBIETTIVI DEL LIFE CYCLE COSTING Determinare il costo di un prodotto nel suo intero ciclo di vita, per stabilire se i profitti ottenuti nella fase di produzione e commercializzazione sono sufficienti a coprire anche i costi di sviluppo e ritiro. Infatti, quando nella valutazione si includono anche i costi di progettazione del prodotto e dei processi, i costi ambientali e i costi di smantellamento, il Life Cycle Costing potrebbe evidenziare che il progetto non è conveniente.
  • 3. LA CURVA DEL LIFE CYCLE COSTING
  • 4. LA CURVA DEL LIFE CYCLE COSTING
  • 5. LA CURVA DEL LIFE CYCLE COSTING
  • 6. LE RAGIONI DEL LIFE CYCLE COSTING Poiché le fasi connesse con lo sviluppo del prodotto e dei processi di produzione impegnano la % più alta dei costi dell’impresa, è fondamentale che a tali fasi sia dedicata forte attenzione, ancor prima di intraprendere il progetto. L’adozione di strategie di differenziazione, la frequenza di introduzione di nuovi prodotti e la riduzione del loro ciclo di vita aumentano sia la frequenza sia i costi delle decisioni relative allo sviluppo dei prodotti e dei processi. Se tali decisioni erano considerate in passato come episodiche, oggi sono strutturali e pertanto devono essere incorporate in modo formalizzato nelle valutazioni di convenienza economica.
  • 11. GLI STRUMENTI DEL LIFE CYCLE COSTING Il Life Cycle Costing guida il processo decisionale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto attraverso: 1. TARGETING COSTING: nella fase di progettazione del prodotto e dei processi 2. KAIZEN COSTING: nella fase di produzione e distribuzione del prodotto
  • 12. La progettazione tradizionale Si definiscono le specifiche del nuovo prodotto Si apre la fase di progettazione Si stimano i costi del prodotto attraverso un approccio ingegneristico Si definisce il prezzo del prodotto in base alla stima dei costi e alla domanda di mercato Orientamento al prodotto: COST PLUS PRICING Il costo variabile rappresenta il limite inferiore al di sotto del quale il prezzo non può scendere COSTO PIENO + MARK UP
  • 13. La progettazione tradizionale • Con l’incremento della competitività dei mercati, il prezzo di vendita diventa una variabile non gestibile, in quanto determinata dal mercato stesso. Ciò è vero ancor di più per le commodities, ovvero per i prodotti/servizi indifferenziati. • In queste situazioni, il valore che il consumatore attribuisce al prodotto/servizio, pari al prezzo che è disposto a pagare, diventa per l’impresa un vincolo. Stante la profittabilità minima richiesta dal soggetto economico, anche il costo totale diventa un vincolo. • Le fasi di progettazione e ingegnerizzazione assumono un ruolo importante, in quanto impegnano e determinano la maggior parte dei costi futuri di produzione e distribuzione.
  • 14. La progettazione CON IL TARGET COSTING Analisi di mercato e definizione delle caratteristiche del prodotto Definizione del Target Price Definizione del margine di profitto atteso Individuazione del Target Cost come differenza del Target Price e Profitto atteso Orientamento al mercato: TARGET COST È un valore obiettivo dipendente da due variabili: il prezzo di mercato previsto e il margine di profitto desiderato L’obiettivo è gestire i costi nella fase iniziale del ciclo di vita del prodotto per riuscire a produrre al costo obiettivo
  • 15. La progettazione CON IL TARGET COSTING • Non è soltanto una tecnica di calcolo dei costi, è un insieme di comportamenti volti a ridurre il costo di un prodotto in modo coerente con le esigenze del mercato e gli obiettivi di profitto lungo tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. • E’ uno strumento fortemente orientato al mercato, di cui si vogliono soddisfare le richieste di prezzo, qualità e funzionalità dei prodotti. • E’ un processo di progettazione congiunta che si realizza attraverso la costituzione di équipe interfunzionali in cui lavorano progettisti, ingegneri, responsabili degli acquisti e della produzione, personale del marketing e delle vendite e, spesso, anche i fornitori.
  • 16. IL TARGET COSTING Modalità di gestione dei costi ex ante che considera: • Prezzo di vendita come un vincolo • Margine definito dall’impresa • Costo ammissibile come differenza fra margine e prezzo I principi che ispirano il target costing: • Market oriented • Vantaggi derivanti dalla pianificazione del costo • Cultura aziendale volta allo scambio di informazioni
  • 17. DEFINIZIONE DEL COSTO OBIETTIVO 1. METODO DELLA SOTTRAZIONE: la definizione del costo obiettivo si basa esclusivamente su informazioni esterne, quali le caratteristiche del mercato, i bisogni dei clienti e i prezzi dei concorrenti TARGET COST = COSTO ACCETTABILE = PREZZO – MARGINE DESIDERATO 2. METODO DELL’ADDIZIONE: la definizione del costo obiettivo si basa esclusivamente su informazioni interne fornite dai dati del sistema contabile interno, avendo come riferimento le capacità tecnico-produttive attuali. TARGET COST = COSTO CORRENTE (COSTO STANDARD) 3. METODO INTEGRATO: è la combinazione dei due metodi precedenti, così il costo obiettivo è un valore contratto che si pone fra il costo accettabile e il costo corrente COSTO ACCETTABILE < TARGET COST < COSTO CORRENTE
  • 19. DEFINIZIONE DEL COSTO OBIETTIVO Il target cost (costo-obiettivo) può essere ricompreso tra: • Costo accettabile: il costo ottenuto come differenza tra il prezzo di mercato e il margine economico desiderato dalla direzione aziendale per avviare la produzione. • Costo corrente: costo stimato del nuovo prodotto che si sosterrebbe con l’attuale struttura produttiva, prima che la procedura del target costing individui i cambiamenti da apportare al progetto
  • 20. TARGET COSTING VS COST PLUS PRICING
  • 21. TARGET COSTING VS COSTO STANDARD
  • 22. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING Una casa produttrice di motori ha rilevato che i suoi costi sono di circa il 20% superiori a quelli dei propri concorrenti. Dovendo uniformarsi al prezzo di mercato da questi praticato, la società ha avviato un processo di Target Costing, con l’obiettivo di ridurre la complessità della linea di produzione. Dei modelli precedentemente esistenti ne sono stati selezionati 3, tenendo in debita considerazione i quattro requisiti principali a cui la clientela non intende rinunciare: • consumo • silenziosità • potenza • peso
  • 23. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Volume di vendita 850.000 2.200.000 1.500.000 Prezzo medio di vendita 7.500 4.500 6.000 Margine desiderato 1.100 800 1.000 Costo Accettabile 6.400 3.700 5.000 I FASE : ANALISI DEL MERCATO E DETERMINAZIONE DEL COSTO ACCETTABILE
  • 24. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo materie prime 2.500 1.800 2.300 Costo servizi 2.200 1.400 1.200 Quota costi comuni 3.317 1.649 2.699 Costo corrente 8.017 4.849 6.199 II FASE : ANALISI DELL’ATTUALE CAPACITA’ INTERNA E DETERMINAZIONE DEL COSTO CORRENTE (POSSIBILE)
  • 25. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo accettabile 6.400 3.700 5.000 Costo corrente 8.017 4.849 6.199 Differenza negativa 1.617 1.149 1.199 III FASE : SI RICERCANO MODIFICHE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE, TALI DA EGUAGLIARE IL PIU’ POSSIBILE IL COSTO ACCETTABILE E IL COSTO CORRENTE
  • 26. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo materie prime 2.400 1.600 2.200 Costo servizi 2.100 1.300 1.000 Quota costi comuni 3.275 1.617 2.658 Costo corrente 7.775 4.517 5.858 SI CERCA, ALMENO INIZIALMENTE, DI RIDURRE I COSTI, CERCANDO NUOVE MATERIE O NUOVI PROCESSI CHE RISPONDONO ALLE STESSE FUNZIONALITA’ A UN COSTO INFERIORE. SI OTTIENE IL MIGLIORAMENTO SOPRA INDICATO
  • 27. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo accettabile 6.400 3.700 5.000 Costo corrente 7.775 4.517 5.858 Differenza negativa 1.375 817 858 L’ECCEDENZA NEGATIVA E’ MIGLIORATA, MA NON IN MODO SUFFICIENTE. IL PROCESSO DI TARGET COSTING AVVIATO PROSEGUE CON UN ULTERIORE ANALISI DEL PRODOTTO, DEI PROCESSI E DEI MERCATI DI RIFERIMENTO
  • 28. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo materie prime 2.200 1.700 2.400 Costo servizi 2.100 1.300 1.000 Quota costi comuni 3.153 1.721 2.719 Costo corrente 7.453 4.721 6.119 Prezzo medio di vendita 7.500 7.200 4.500 4.800 6.000 6.300 SI CERCA, IN UNA SECONDA FASE, DI VALUTARE LE CARATTERISTICHE (CONSUMO, SILEZIOSITA’, POTENZA, PESO) DI OGNI PRODOTTO, IN FUNZIONE DI QUANTO IL CLIENTE SIA REALMENTE DISPOSTO A PAGARE. SI PROPONGONO LE MODIFICHE DI SOPRA INDICATE.
  • 29. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo accettabile 6.100 4.000 5.300 Costo corrente 7.453 4.721 6.119 Differenza negativa 1.353 721 819 L’ECCEDENZA NEGATIVA E’ MIGLIORATA, MA NON IN MODO SUFFICIENTE. IL PROCESSO DI TARGET COSTING AVVIATO PROSEGUE CON UN ULTERIORE ANALISI DEL PRODOTTO, DEI PROCESSI E DEI MERCATI DI RIFERIMENTO
  • 30. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo materie prime 2.200 1.700 2.400 Costo servizi 2.100 1.300 1.000 Quota costi comuni 1.797 985 1.895 Costo corrente 6.097 3.985 5.295 SI CERCA, INFINE, DI MIGLIORARE IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE IN USO E IL LAYOUT DELLA PRODUZIONE, NON SOLO ATTRAVERSO UNA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, MA ANCHE PER MEZZO DI UN RADICALE REENGINEERING.
  • 31. APPLICAZIONE DEL TARGET COSTING MOTORE 1 MOTORE 2 MOTORE 3 Costo accettabile 6.100 4.000 5.300 Costo corrente 6.097 3.985 5.295 Differenza positiva 3 15 5 L’ECCEDENZA E’ POSITIVA: SI E’ RAGGIUNTO IL TARGET COST. IL PROCESSO DI TARGET COSTING TERMINA. SOLO ORA SI POSSONO INTRODURRE SUL MERCATO I PRODOTTI CON LE SPECIFICHE E LE FUNZIONALITA’ RICHIESTE DAL MERCATO DI RIFERIMENTO.
  • 32. IL KAIZEN COSTING • Realizza un processo di miglioramento continuo tramite una serie di interventi marginali che singolarmente hanno un impatto limitato, ma che nel complesso possono produrre effetti notevoli. • Consente un notevole coinvolgimento dei dipendenti, stimolandoli all'azione. Ciò è particolarmente positivo, considerato che spesso gli operatori sono gli unici a conoscere approfonditamente i problemi che si manifestano nello svolgimento del lavoro. Sono pertanto una fonte preziosa di suggerimenti circa le possibilità di miglioramento. • Permette di ottenere miglioramenti di efficienza senza richiedere ingenti investimenti in immobilizzazioni, consentendo di contenere il rischio operativo aziendale. • Nella sua forma più diffusa e conosciuta esso si limita a considerare i costi di carattere industriale; ciò ne condiziona, ovviamente, l'ambito di utilizzo, rendendolo meno significativo per le aziende caratterizzate da un breve ciclo di trasformazione fisico-tecnica delle materie.
  • 33. IL KAIZEN COSTING Il miglioramento continuo si può ottenere tramite: • corsi di formazione del personale; • incentivazione del personale alla ricerca di interventi che razionalizzino i costi e ottimizzino la qualità. • Azioni di Standardizzazione, volte ad individuare il modo più idoneo per svolgere un lavoro ed assicurare la qualità; • Azioni di Semplificazione, che consistono nel: Pensare alle “cose essenziali”, piuttosto che alle eccezioni secondarie; Eliminare le attività prive di valore aggiunto; Non elaborare proposte di miglioramento eccessivamente complesse.
  • 34. IL KAIZEN COSTING • Azioni di Eliminazione degli Sprechi , che possono essere classificati in: Sprechi per Attese: si manifesta ogni qual volta un operatore resta fermo, rimanendo in attesa di un evento successivo (es. mancate consegne, rottura macchinario, pause dovute ai tempi di lavorazione); Sprechi di Processo: dovuta alla presenza di fasi aggiuntive per rimediare a fasi precedenti non ottimizzate; a fasi che pur modificando il prodotto non sono riconosciute come valore aggiunto dai clienti; e fasi non richieste per l’ottenimento delle prestazioni tecniche richieste al prodotto; Sprechi dei Movimenti: i movimenti improduttivi sono dovuti ad un errato layout e ad una progettazione non ergonomia delle mansioni; Sprechi per Prodotti Difettosi: la presenza di prodotti difettosi comporta oltre al sostenimento di maggiori oneri finanziari (richiedendo ulteriori lavorazioni per essere recuperati) e di costi dell’immagine, anche l’allungamento del lead-time e conseguente rallentamento della produzione. Sprechi di Sovrapproduzione: causata dalla realizzazione di una produzione superiore a quella programmata, una produzione che quindi non segue la domanda (es. utilizzo anticipato di risorse aziendali, spreco di spazio); Sprechi per Trasporto: dovuta ad un errato layout delle fabbriche; imballi di materiali di dimensioni eccessive rispetto alle necessità; organizzazione del lavoro che non prevede precise sequenze di prelievo; Sprechi per Scorte: il tempo di giacenza delle scorte è spreco, perché è un tempo in cui non viene aggiunto ai prodotti alcun valore;le scorte fanno inoltre aumentare i costi;
  • 35. COSTO STANDARD E KAIZEN COSTING 1. il sistema dei costi standard mira a rendere i costi effettivi uguali a quelli standard, mentre il sistema kaizen tende a ridurre i costi effettivi al di sotto del livello di quelli standard. Quindi, nel primo caso si parla di "controllo" dei costi, mentre nel secondo, di "riduzione" dei costi; 2. i costi standard vengono calcolati sulla base di condizioni operative standard non soggette a cambiamenti, mentre il kaizen si propone proprio di cambiare tali condizioni; 3. in un'ottica procedurale, bisogna sottolineare che con il primo metodo, fissati i costi standard, si procede, con una periodicità variabile da azienda ad azienda, alla verifica dello scostamento fra gli stessi e i costi effettivi e, poi, alle conseguenti azioni correttive. Al contrario, con l'applicazione del metodo kaizen si stabilisce l'obiettivo di riduzione dei costi e, lungo l'intero esercizio, si predispone un'attività di miglioramento continuo. Qui l'analisi delle varianze ha per oggetto il confronto fra la riduzione dei costi target e quella effettiva;
  • 36. COSTO STANDARD E KAIZEN COSTING 4. I due sistemi hanno un diverso approccio di problem-solving. Con lo standard costing, si interviene al momento in cui il problema si verifica attraverso una serie di azioni correttive mirate e circoscritte all'unità organizzativa interessata. Viceversa, secondo la filosofia kaizen, occorre un'analisi sistematica ed estesa a tutta l'organizzazione per identificare ed eliminare le cause alla radice di un problema. A tal proposito, tipica del sistema kaizen è la diffusione della soluzione individuata anche ad altre unità organizzative. Il sistema di standard costing mantiene, invece, la soluzione esclusivamente all'interno dell'area in cui il problema è sorto, con scarsa utilità, quindi, per le altre unità; 5. Il differente ruolo che rivestono i lavoratori. I lavoratori, in un contesto disciplinato dall'applicazione degli standard, sono destinatari di una serie di comunicazioni, provenienti dall'alto, dove si indicano gli standard e le vie da seguire per annullare eventuali scostamenti. Quindi, di norma, si tratta di un sistema regolato prevalentemente da un'azione di tipo top-down. Al contrario, operando secondo la logica kaizen, vi è una maggiore responsabilizzazione del personale, il quale viene considerato una indispensabile fonte di suggerimenti e di soluzioni, che vengono poi diffuse lungo linee di comunicazione dal basso verso l'alto ed orizzontalmente. In standard. Quindi, nel primo caso si parla di "controllo" dei costi, mentre nel secondo, di "riduzione" dei costi;
  • 37. LIMITI DEL KAIZEN COSTING II limite più grande del kaizen costing è rappresentato dal fatto che esso opera solo nella fase di produzione. Ciò comporta una forte delimitazione delle opportunità di intervento sui costi, visto che le caratteristiche tecnico- funzionali del prodotto vengono definite nelle fasi precedenti.
  • 38. Trasforma le tue competenze