SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
Télécharger pour lire hors ligne
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 1 of 25
Informatizzazione dei dati:
Matematica e Musica (elettronica)
(rev.0781163 2023-02-10)
Nicola Bernardini
n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it
Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” – Roma
Well within STEAM - Roma 9 febbraio 2023
Copyright ©2023 Nicola Bernardini <n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it>
This work comes under the terms of the
Creative Commons ©BY-SA 2.5 license
(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 2 of 25
Di cosa parleremo
La relazione tra matematica e musica
i dati che diventano suoni
i suoni che diventano musica
Dai suoni alla musica
L’apporto delle tecnologie elettroniche
Il software per il suono e per la musica
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 3 of 25
Numeri e suoni
La relazione tra numeri e suoni è nota sin dai tempi dei
greci
Essa deriva dalla pseudo–periodicità dei suoni. . .
. . . che sono rapide e microscopiche variazioni di pressione
dell’aria rilevate da uno strumentario di alta precisione:
le nostre orecchie
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 4 of 25
Il suono più semplice
il suono più semplice corrisponde
all’oscillazione più semplice:
un’onda sinusoidale, ossia una
funzione sinusoidale di un angolo
che varia nel tempo a velocità
diverse, ossia
y = A sin(2πft)
dove:
A: ampiezza del suono
f : frequenza del suono
t: tempo
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 5 of 25
Qualcosa di più musicale
Le onde sinusoidali sono troppo
semplici per la musica
aggiungendo un inviluppo si
ottiene già qualcosa di più
“musicale”
y = A(t) sin(2πft)
dove:
(per esempio) A(t) = eat
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 6 of 25
Ancora di più: la forma d’onda
Sommando onde sinusoidali
armoniche (ossia a frequenze
multiple della fondamentale) . . .
. . . si ottengono forme d’onda
diverse a seconda delle diverse
funzioni di riscalamento delle
ampiezze di ciascuna componente
y =
PN
k=1 A(k) sin(2πfkt)
Questa tecnica si chiama sintesi
additiva
e si basa sulla trasformata inversa
di Fourier
La forma d’onda fornisce uno dei
contributi più grandi a ciò che noi
percepiamo come timbro di un
suono
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 7 of 25
Infine: i suoni musicali
Naturalmente, i suoni musicali sono molto di più di tutto
questo:
tutto cambia nel tempo – la frequenza, l’ampiezza, il
timbro
I suoni musicali sono quindi la risultante di numerose
modulazioni temporali di tutti i parametri in gioco
(funzioni di funzioni)
In tutto questo, le nostre orecchie e il nostro cervello
giocano un ruolo essenziale: la fusione spettrale
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 8 of 25
E la musica?
La musica è l’organizzazione dei dati numerici riguardanti
i suoni secondo strutture e schemi diversificati
In buona sostanza, si tratta di segmentare spazi continui
(le frequenze, il tempo, le durate, le ampiezze, i timbri,
ecc.)
È dalla segmentazione (e dalla conseguente organizzazione
degli elementi) che prolifera il senso musicale
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 9 of 25
Esempi di segmentazione (1): le scale musicali
la scala naturale: le componenti
armoniche riportate all’interno di
un’ottava (1, 9
8
, 5
4
, 4
3
, 3
2
, 13
8
, 15
8
)
la scala pitagorica: intonazione
per quinte successive
(fn+1 = fn × 3
2
: 1, 9
8
, 81
64
, 729
512
, 3
2
,
27
16
, 243
128
)
la scala temperata: progressione
geometrica (fn+1 = fn × 2
1
12 : 1,
2
1
6 , 2
1
4 , 2
5
12 , 2
7
12 , 2
3
4 , 2
11
12 )
altre scale (pentatoniche,
fn+1 = fn × 5
1
25 , ecc.)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 10 of 25
Esempi di segmentazione (2): il ritmo
La segmentazione del tempo è ciò che noi chiamiamo il
ritmo
il ritmo è la combinazione di pulsazione, accenti e
raggruppamento degli accenti (il metro)
la sovrapposizione di questi elementi dà luogo a poliritmie,
polimetrie, ecc.
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 11 of 25
Esempi di segmentazione (3): i timbri
La segmentazione del timbro avviene attraverso gli
strumenti musicali
Tradizionalmente, gli strumenti musicali sono divisi in
gruppi (le voci, gli archi, i legni, gli ottoni, le percussioni,
ecc.) e poi in famiglie
Nella musica più recente gli strumenti vengono anche
raggruppati per famiglie acustiche (cf. Berio)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 12 of 25
La natura della Musica (1)
Naturalmente, la musica non è soltanto la segmentazione
di spazi dimensionali continui
Una volta scelte tali segmentazioni, è necessario
organizzarle
L’organizzazione può apparire intuitiva e talvolta (anche
se raramente) lo è . . .
. . . In realtà, essa segue logiche abbastanza precise e
definite che mutano con le epoche storiche
Queste logiche dipendono, oltre che dal contesto storico,
dalle funzioni musicali (ossia: dal perchè certa musica è
stata scritta)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 13 of 25
La natura della Musica (2): le funzioni
Gli etnomusicologi identificano tre funzioni primarie della
creazione musicale:
1 La funzione rituale
2 La funzione ludica (o di intrattenimento)
3 La funzione speculativa (o conoscitiva)
In linea di principio, un brano musicale contiene tutte
queste funzioni, seppure in diverse gradazioni
Oggi, la funzione ludica è assolutamente dominante
rispetto alle altre
Tuttavia, la dominazione della funzione ludica ci fa
perdere alcune capacità di ascolto
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 14 of 25
La natura della Musica (3): come funziona?
Le regole della composizione musicale sono sempre state
dettate dalle funzioni combinate con l’ambito sociale di
riferimento
La fluidificazione del contesto sociale ha prodotto una
estensione combinatoria delle regole compositive sino a
rendere plausibile e sensata qualsiasi scelta musicale
Rimane però un elemento intrinseco e imprescindibile:
la Musica è un’arte del tempo, e pertanto rimane
soggiogata alle leggi termodinamiche dell’informazione
Oggi, comporre (per qualsiasi motivo o funzione), significa
sempre equilibrare elementi ridondanti con elementi di
novità
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 15 of 25
La natura della Musica (4): i capolavori
I capolavori sono quindi delle
opere in cui questo equilibrio viene
rispettato anche in condizioni
estremamente sofisticate
Un esempio per tutti: il secondo
movimento (Adagio) Concerto per
Violino op.77 di Johannes Brahms
Brahms è il maestro assoluto del
principio della variazione continua
https://youtu.be/JWGrZgRf8wo
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 16 of 25
Le tecnologie elettroniche (1)
La seconda guerra mondiale
produce un intenso sviluppo delle
tecnologie elettroniche e
informatiche
I compositori si trovano all’interno
delle stazioni radiofoniche e
cominciano a sperimentare con le
apparecchiature presenti
(oscillatori, generatori di funzioni,
filtri, ecc.)
Il terreno è fertile per liberarsi
dalle gabbie delle segmentazioni
sedimentate nel tempo
Nasce la musica elettronica
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 17 of 25
Le tecnologie elettroniche (2)
A partire dagli anni ’60, la musica
di consumo si appropria delle
tecnologie elettroniche . . .
. . . e partire dagli anni ’80, essa si
appropria anche delle tecnologie
digitali
Al contrario della ricerca
compositiva degli anni ’50, la
musica di consumo utilizza queste
tecnologie per surrogare le
segmentazioni precedenti . . .
. . . e per rendere più semplice ed
efficace (ma anche più
stereotipica) la produzione della
musica
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 18 of 25
Le tecnologie elettroniche (3)
La ricerca in questo ambito però
continua e si è molto estesa e
diversificata
Ormai non si parla più di musica
elettronica quanto di Sound and
Music Computing
Nella società dell’informazione, il
Sound & Music Computing svolge
funzioni primarie (information
retrieval, data mining, computer
listening, ecc.) . . .
. . . oltre alle attività precedenti (la
composizione, l’esecuzione, il
live–electronics, ecc.)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 19 of 25
Il software (1)
Dagli anni ’50 in poi inizia un
febbrile sviluppo di software
dedicato alla creazione di suoni e
di musica
Nell’ambito della ricerca, questi
software cercano di semplificare
alcune operazioni ricorrenti
(oscillatori, filtri, ecc.) senza
cercare di interpretare i desiderata
dei compositori
In ambito di consumo si cerca
invece di capire quali siano le
operazioni musicali più comuni
producendo applicazioni che
stereotipizzano la creazione
musicale
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 20 of 25
Il software (2): il Software Libero
Grazie al cielo, negli anni ’80 si sviluppa il movimento del
Software Libero
Il Software Libero è software protetto da licenze che
garantiscono agli utenti quattro diritti fondamentali:
il diritto di esecuzione
il diritto di studio del codice sorgente
il diritto di copiare il codice sorgente
il diritto di condividere il codice propagando gli stessi
diritti ai destinatari della condivisione . . .
. . . il che implica che è impossibile combinare insieme
Software Libero e software non–libero (proprietario)
(licenze virali)
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 21 of 25
Il software (3): il Software Libero
È di cruciale importanza notare che:
Il software open–source NON è (automaticamente)
Software Libero
Il Software Libero NON è (automaticamente) gratis
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 22 of 25
Il software (4): il Software Libero e la musica
il Software Libero gioca un ruolo importantissimo nelle arti
creative
Esso garantisce l’indipendenza della creatività
Fortunatamente, molto Software Libero è dedicato alla
musica
L’unico problema è conoscerne l’esistenza . . .
. . . perché la distribuzione del Software Libero è
contro–intuitiva in una logica di mercato
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 23 of 25
Un esempio: Pure Data
Pure Data è un linguaggio di
programmazione grafico pensato
per la prototipazione veloce di
strumenti musicali elettronici
Sviluppato dagli anni ’90 in poi
dal matematico/musicista Miller
Puckette all’università UCSD San
Diego
Essendo Software Libero, Pure
Data è attualmente sviluppato da
migliaia di musicisti che
collaborano con Puckette
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 24 of 25
Altri esempi
Molti altri software protetti da
licenze libere sono disponibili per
la creazione musicale:
csound per la composizione
musicale in tempo differito
SuperCollider per la
composizione algoritmica e
il live–coding
lilypond per la tipografia
musicale
faust per la creazione di
algoritmi di elaborazione del
suono
sound editors, digital
patchers, ecc.
Introduzione
Matematica e
Musica
Dati -¿ Suoni
Suoni -¿ Musica
La Natura della
Musica
Tecnologie
Elettroniche
Il Software
Pure Data
Altri
Sorgenti
Conservatorio
Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 25 of 25
Le sorgenti di questa presentazione (con tutto il codice e i
materiali connessi) si trovano qui:
https://gitlab.com/nicb/Music_Mathematics

Contenu connexe

Plus de Nicola Bernardini

Plus de Nicola Bernardini (13)

Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) TomorrowOpera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
 
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music PlayingThe Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
 
La conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazioneLa conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazione
 
Composition and Computers today
Composition and Computers todayComposition and Computers today
Composition and Computers today
 
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca ScientificaCreativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
 
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
 
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
 
A (short) introduction to Databases
A (short) introduction to DatabasesA (short) introduction to Databases
A (short) introduction to Databases
 
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
 
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorderNicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
 
Comporre ai Confini
Comporre ai ConfiniComporre ai Confini
Comporre ai Confini
 

Dernier

cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
lorenzodemidio01
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
raffaeleoman
 

Dernier (11)

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 

Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)

  • 1. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 1 of 25 Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica) (rev.0781163 2023-02-10) Nicola Bernardini n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” – Roma Well within STEAM - Roma 9 febbraio 2023 Copyright ©2023 Nicola Bernardini <n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it> This work comes under the terms of the Creative Commons ©BY-SA 2.5 license (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)
  • 2. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 2 of 25 Di cosa parleremo La relazione tra matematica e musica i dati che diventano suoni i suoni che diventano musica Dai suoni alla musica L’apporto delle tecnologie elettroniche Il software per il suono e per la musica
  • 3. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 3 of 25 Numeri e suoni La relazione tra numeri e suoni è nota sin dai tempi dei greci Essa deriva dalla pseudo–periodicità dei suoni. . . . . . che sono rapide e microscopiche variazioni di pressione dell’aria rilevate da uno strumentario di alta precisione: le nostre orecchie
  • 4. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 4 of 25 Il suono più semplice il suono più semplice corrisponde all’oscillazione più semplice: un’onda sinusoidale, ossia una funzione sinusoidale di un angolo che varia nel tempo a velocità diverse, ossia y = A sin(2πft) dove: A: ampiezza del suono f : frequenza del suono t: tempo
  • 5. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 5 of 25 Qualcosa di più musicale Le onde sinusoidali sono troppo semplici per la musica aggiungendo un inviluppo si ottiene già qualcosa di più “musicale” y = A(t) sin(2πft) dove: (per esempio) A(t) = eat
  • 6. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 6 of 25 Ancora di più: la forma d’onda Sommando onde sinusoidali armoniche (ossia a frequenze multiple della fondamentale) . . . . . . si ottengono forme d’onda diverse a seconda delle diverse funzioni di riscalamento delle ampiezze di ciascuna componente y = PN k=1 A(k) sin(2πfkt) Questa tecnica si chiama sintesi additiva e si basa sulla trasformata inversa di Fourier La forma d’onda fornisce uno dei contributi più grandi a ciò che noi percepiamo come timbro di un suono
  • 7. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 7 of 25 Infine: i suoni musicali Naturalmente, i suoni musicali sono molto di più di tutto questo: tutto cambia nel tempo – la frequenza, l’ampiezza, il timbro I suoni musicali sono quindi la risultante di numerose modulazioni temporali di tutti i parametri in gioco (funzioni di funzioni) In tutto questo, le nostre orecchie e il nostro cervello giocano un ruolo essenziale: la fusione spettrale
  • 8. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 8 of 25 E la musica? La musica è l’organizzazione dei dati numerici riguardanti i suoni secondo strutture e schemi diversificati In buona sostanza, si tratta di segmentare spazi continui (le frequenze, il tempo, le durate, le ampiezze, i timbri, ecc.) È dalla segmentazione (e dalla conseguente organizzazione degli elementi) che prolifera il senso musicale
  • 9. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 9 of 25 Esempi di segmentazione (1): le scale musicali la scala naturale: le componenti armoniche riportate all’interno di un’ottava (1, 9 8 , 5 4 , 4 3 , 3 2 , 13 8 , 15 8 ) la scala pitagorica: intonazione per quinte successive (fn+1 = fn × 3 2 : 1, 9 8 , 81 64 , 729 512 , 3 2 , 27 16 , 243 128 ) la scala temperata: progressione geometrica (fn+1 = fn × 2 1 12 : 1, 2 1 6 , 2 1 4 , 2 5 12 , 2 7 12 , 2 3 4 , 2 11 12 ) altre scale (pentatoniche, fn+1 = fn × 5 1 25 , ecc.)
  • 10. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 10 of 25 Esempi di segmentazione (2): il ritmo La segmentazione del tempo è ciò che noi chiamiamo il ritmo il ritmo è la combinazione di pulsazione, accenti e raggruppamento degli accenti (il metro) la sovrapposizione di questi elementi dà luogo a poliritmie, polimetrie, ecc.
  • 11. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 11 of 25 Esempi di segmentazione (3): i timbri La segmentazione del timbro avviene attraverso gli strumenti musicali Tradizionalmente, gli strumenti musicali sono divisi in gruppi (le voci, gli archi, i legni, gli ottoni, le percussioni, ecc.) e poi in famiglie Nella musica più recente gli strumenti vengono anche raggruppati per famiglie acustiche (cf. Berio)
  • 12. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 12 of 25 La natura della Musica (1) Naturalmente, la musica non è soltanto la segmentazione di spazi dimensionali continui Una volta scelte tali segmentazioni, è necessario organizzarle L’organizzazione può apparire intuitiva e talvolta (anche se raramente) lo è . . . . . . In realtà, essa segue logiche abbastanza precise e definite che mutano con le epoche storiche Queste logiche dipendono, oltre che dal contesto storico, dalle funzioni musicali (ossia: dal perchè certa musica è stata scritta)
  • 13. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 13 of 25 La natura della Musica (2): le funzioni Gli etnomusicologi identificano tre funzioni primarie della creazione musicale: 1 La funzione rituale 2 La funzione ludica (o di intrattenimento) 3 La funzione speculativa (o conoscitiva) In linea di principio, un brano musicale contiene tutte queste funzioni, seppure in diverse gradazioni Oggi, la funzione ludica è assolutamente dominante rispetto alle altre Tuttavia, la dominazione della funzione ludica ci fa perdere alcune capacità di ascolto
  • 14. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 14 of 25 La natura della Musica (3): come funziona? Le regole della composizione musicale sono sempre state dettate dalle funzioni combinate con l’ambito sociale di riferimento La fluidificazione del contesto sociale ha prodotto una estensione combinatoria delle regole compositive sino a rendere plausibile e sensata qualsiasi scelta musicale Rimane però un elemento intrinseco e imprescindibile: la Musica è un’arte del tempo, e pertanto rimane soggiogata alle leggi termodinamiche dell’informazione Oggi, comporre (per qualsiasi motivo o funzione), significa sempre equilibrare elementi ridondanti con elementi di novità
  • 15. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 15 of 25 La natura della Musica (4): i capolavori I capolavori sono quindi delle opere in cui questo equilibrio viene rispettato anche in condizioni estremamente sofisticate Un esempio per tutti: il secondo movimento (Adagio) Concerto per Violino op.77 di Johannes Brahms Brahms è il maestro assoluto del principio della variazione continua https://youtu.be/JWGrZgRf8wo
  • 16. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 16 of 25 Le tecnologie elettroniche (1) La seconda guerra mondiale produce un intenso sviluppo delle tecnologie elettroniche e informatiche I compositori si trovano all’interno delle stazioni radiofoniche e cominciano a sperimentare con le apparecchiature presenti (oscillatori, generatori di funzioni, filtri, ecc.) Il terreno è fertile per liberarsi dalle gabbie delle segmentazioni sedimentate nel tempo Nasce la musica elettronica
  • 17. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 17 of 25 Le tecnologie elettroniche (2) A partire dagli anni ’60, la musica di consumo si appropria delle tecnologie elettroniche . . . . . . e partire dagli anni ’80, essa si appropria anche delle tecnologie digitali Al contrario della ricerca compositiva degli anni ’50, la musica di consumo utilizza queste tecnologie per surrogare le segmentazioni precedenti . . . . . . e per rendere più semplice ed efficace (ma anche più stereotipica) la produzione della musica
  • 18. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 18 of 25 Le tecnologie elettroniche (3) La ricerca in questo ambito però continua e si è molto estesa e diversificata Ormai non si parla più di musica elettronica quanto di Sound and Music Computing Nella società dell’informazione, il Sound & Music Computing svolge funzioni primarie (information retrieval, data mining, computer listening, ecc.) . . . . . . oltre alle attività precedenti (la composizione, l’esecuzione, il live–electronics, ecc.)
  • 19. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 19 of 25 Il software (1) Dagli anni ’50 in poi inizia un febbrile sviluppo di software dedicato alla creazione di suoni e di musica Nell’ambito della ricerca, questi software cercano di semplificare alcune operazioni ricorrenti (oscillatori, filtri, ecc.) senza cercare di interpretare i desiderata dei compositori In ambito di consumo si cerca invece di capire quali siano le operazioni musicali più comuni producendo applicazioni che stereotipizzano la creazione musicale
  • 20. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 20 of 25 Il software (2): il Software Libero Grazie al cielo, negli anni ’80 si sviluppa il movimento del Software Libero Il Software Libero è software protetto da licenze che garantiscono agli utenti quattro diritti fondamentali: il diritto di esecuzione il diritto di studio del codice sorgente il diritto di copiare il codice sorgente il diritto di condividere il codice propagando gli stessi diritti ai destinatari della condivisione . . . . . . il che implica che è impossibile combinare insieme Software Libero e software non–libero (proprietario) (licenze virali)
  • 21. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 21 of 25 Il software (3): il Software Libero È di cruciale importanza notare che: Il software open–source NON è (automaticamente) Software Libero Il Software Libero NON è (automaticamente) gratis
  • 22. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 22 of 25 Il software (4): il Software Libero e la musica il Software Libero gioca un ruolo importantissimo nelle arti creative Esso garantisce l’indipendenza della creatività Fortunatamente, molto Software Libero è dedicato alla musica L’unico problema è conoscerne l’esistenza . . . . . . perché la distribuzione del Software Libero è contro–intuitiva in una logica di mercato
  • 23. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 23 of 25 Un esempio: Pure Data Pure Data è un linguaggio di programmazione grafico pensato per la prototipazione veloce di strumenti musicali elettronici Sviluppato dagli anni ’90 in poi dal matematico/musicista Miller Puckette all’università UCSD San Diego Essendo Software Libero, Pure Data è attualmente sviluppato da migliaia di musicisti che collaborano con Puckette
  • 24. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 24 of 25 Altri esempi Molti altri software protetti da licenze libere sono disponibili per la creazione musicale: csound per la composizione musicale in tempo differito SuperCollider per la composizione algoritmica e il live–coding lilypond per la tipografia musicale faust per la creazione di algoritmi di elaborazione del suono sound editors, digital patchers, ecc.
  • 25. Introduzione Matematica e Musica Dati -¿ Suoni Suoni -¿ Musica La Natura della Musica Tecnologie Elettroniche Il Software Pure Data Altri Sorgenti Conservatorio Santa Cecilia Musica/Matematica STEAM-H 09/02/2023 25 of 25 Le sorgenti di questa presentazione (con tutto il codice e i materiali connessi) si trovano qui: https://gitlab.com/nicb/Music_Mathematics