SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Un GeoDB per la ricerca
e l'archiviazione
dei dati archeologici:
CARTARC, primo prototipo
Francesca Lemmi

lemmifrancesca@gmail.com
Sede dello stage: Arc-Team s.a.s.
Tutor: Giuseppe Naponiello
Il progetto di tirocinio
- apprendistato per valutare il grado di autonomia nella creazione, implementazione e
gestione di un database relazionale e per ripassare le procedure e i linguaggi adatti alla
creazione di un Webgis dedicato

Mappa della
rete museale
e del territorio del
Valdarno di Sotto
E poi...
- avvio del progetto di tirocinio:
riprendere l'argomento di tesi del mio tutor di realizzare
un GeoDB e un WebGIS per la schedatura e la gestione
dei dati archeologici
NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un
sistema Open Source di schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di
Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa,
relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
Base di partenza e caso di studio
PROGETTO ORIGINARIO
GEODB per la gestione della documentazione archeologica prodotta
con le indagini di survey nel territorio della Bassa Val di Cecina
e di scavo stratigrafico presso il sito della Badia a Montescudaio.

NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di
schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea
triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
Base di partenza e caso di studio
Negli scavi condotti dal 2006 al 2012 sono stati rinvenuti i resti del cenobio
benedettino di S. Maria fondato alla fine dell'XI secolo dai conti Gherardeschi e
abbandonato definitivamente nel XV con spoliazione delle strutture tra XVIII e XIX
secolo.
Vista la grande presenza di inumati e la specializzazione antropologica dello
sviluppatore, la tesi si è concentrata sulla gestione della documentazione tafonomica e
antropometrica, creando un modello di scheda usabile anche dai non antropologi per
la documentazione sul campo.

NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di
schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea
triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
Base di partenza e caso di studio
Successivamente è stata creata una prima interfaccia per il WebGIS
- per poter interagire con i dati antropologici contenuti nel database
attraverso un modello di scheda scritto in .php
- per navigare la mappa del territorio realizzata con Mapserver e Pmapper

NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di
schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea
triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
Ripresa e sviluppo del progetto
Per riprendere il progetto si è deciso di conservare la parte dedicata alla
documentazione tafonomica e di rielaborare ex novo la struttura del database e
l'interfaccia del Webgis creando un nuovo prototipo:

Carta
Archeologica per la
Ricerca
Territoriale e l'
Archiviazione di
Record e
Contesti
- Sviluppo in ambiente Linux-Debian
- Uso di software e applicazioni Open Source
- Licenze GNU GPL (per i software)
Creative Commons 0 (per la struttura del DB)
Creative Commons SA e BY NC SA (per altri contenuti)
Workflow: il database
È stato creato lo schema concettuale e poi sviluppato quello logico
costruendo un'architettura complessa con i nodi centrali nelle tabelle
SITO
SCHEDA

per la localizzazione e la periodizzazione delle evidenze del territorio
per gestire la documentazione prodotta in fase di indagine e rilievo

Per il prototipo sono state sviluppate le tabelle della sottoclasse US
(anche per la disponibilità di materiale già informatizzato da inserire nel DB)
Workflow: il database
È stato realizzato lo schema fisico con
PostreSQL e PostGIS, normalizzando i
dati e aggiungendo delle liste valori
basate sulle indicazioni contenute
nelle norme per la compilazione della
scheda US e sui vocabolari dell'ICCD

Attraverso delle query di INSERT e
UPDATE sono state popolate le
tabelle create inserendo nel database
189 record.
Workflow: il webgis
L'interfaccia grafica
- Layout fluido con
blocchi in % e .em
- Visualizzazione su
diversi dispositivi
- > spazio ai contenuti
- menù fissi verticali
per la consultazione
-menù orizzontale
dinamico con funzioni
aggiuntive in base alle
credenziali di accesso
Sistema aperto per la consultazione e la ricerca (no autenticazione)
Per operazioni di scrittura è prevista una profilazione utenti:
utenti
Compilatore
Revisore
Amministratore
Workflow: il webgis
La mappa
- Pubblicazione con
Geoserver (tramite
Apache e Tomcat)
- Libreria Openlayers
per le funzioni legate
alla mappa e alla
stilizzazione

Accesso a dati interpretati e quadri di sintesi
per l'indagine territoriale (aree survey, risultati indagini, siti)
Finestra pop-up con informazioni generali e
link di approfondimento che si ricollega all'archivio schede

- Menù verticale
ad hoc per
consultare i layer
territoriali
in base a tipologia
e cronologia
Workflow: il webgis
L'archivio schede

- Menù verticale in base al tipo di scheda
- Ricerca su tutti i campi della tabella con
inizio digitazione
- Modello di scheda per consultazione/scrittura
pensato anche per dispositivi mobili
- Funzioni aggiuntive di scrittura per utenti accreditati
Contiene i dati “grezzi” e la documentazione archeografica
Lavoro fatto e da fare
Obiettivi raggiunti con il tirocinio
- Impostata la struttura generale del DB dal punto di vista concettuale,
prevedendo aggiunte e integrazioni
- Creata la struttura fisica per la gestione della documentazione di scavo e
sua implementazione con una prima mandata di dati normalizzati
- Impostata la struttura del sito e l'interfaccia grafica per l'interazione con
l'archivio schede e con la mappa del territorio (in corso di perfezionamento)

Prossimi step operativi
- Completare l'implementazione dei dati relativi alle indagini nel territorio della
Bassa Val di Cecina
- Perfezionamento del modulo per la documentazione di scavo e sviluppo di nuovi
moduli e nuove funzioni
- Messa a regime del sistema e ulteriori alpha-test per nuovi moduli implementati
- Beta-test del prototipo da parte di diverse équipe di lavoro per individuare bug e
arricchire la qualità della struttura
- Integrazione con altri DB legati allo studio e alla gestione del territorio
Futuro sviluppo per CARTARC
Perchè continuare?
Se si riuscisse a continuare il lavoro intrapreso CARTARC potrebbe diventare:
- uno strumento di ricerca a disposizione di Enti di Ricera, ricercatori e operatori
del settore per ottenere informazioni sugli studi effettuati in un ambito
territoriale e usarle come fonte di conoscenza, dibattito e confronto
- uno strumento di gestione al servizio degli archeologi per poter
immagazzinare in formato digitale e gestire i dati documentari e le
informazioni elaborate durante le loro indagini, utile in fase di documentazione
ma anche di revisione e sintesi in vista della pubblicazione dei risultati
- uno strumento di divulgazione per qualunque utente sia interessato ad avere
informazioni sulle evidenze storico-archeologiche presenti sul territorio

Grazie per l'attenzione!

Contenu connexe

Similaire à Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CARTARC, primo prototipo

DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.Lucia Bertini
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...Maurizio Messina
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf@CULT Srl
 
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...Sardegna Ricerche
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici apertiCostantino Landino
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Progetto Open Téchne
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storiadmerlitti
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatoriKohaGruppoItaliano
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYSardegna Ricerche
 
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...Codemotion
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source Giovanni Bruno
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Sardegna Ricerche
 
Presentazione Progetto MITO
Presentazione Progetto MITOPresentazione Progetto MITO
Presentazione Progetto MITODatabenc scarl
 
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...Francesca Di Donato
 
20080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P420080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P4Giovanni Borga
 
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Marco Palazzo
 
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleProgetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleMassimo Novi
 

Similaire à Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CARTARC, primo prototipo (20)

DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAY
 
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
 
Okoa2016long v2
Okoa2016long v2Okoa2016long v2
Okoa2016long v2
 
Archimista 2014 Sergio P. Del Bello
Archimista 2014 Sergio P. Del BelloArchimista 2014 Sergio P. Del Bello
Archimista 2014 Sergio P. Del Bello
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
 
Modulo drupal dati_geofisici_applicazioni_scientifiche
Modulo drupal dati_geofisici_applicazioni_scientificheModulo drupal dati_geofisici_applicazioni_scientifiche
Modulo drupal dati_geofisici_applicazioni_scientifiche
 
Presentazione Progetto MITO
Presentazione Progetto MITOPresentazione Progetto MITO
Presentazione Progetto MITO
 
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
Linked Open Data per le Digital Humanities: l’esempio del Linked Open Data PO...
 
20080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P420080204 Avvio Dottorato P4
20080204 Avvio Dottorato P4
 
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
Una piattaforma software Open Source per il supporto operativo alla pianifica...
 
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleProgetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
 

Plus de Progetto Open Téchne

S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...Progetto Open Téchne
 
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DS. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DProgetto Open Téchne
 
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Progetto Open Téchne
 
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...Progetto Open Téchne
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...Progetto Open Téchne
 
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Progetto Open Téchne
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Progetto Open Téchne
 
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...Progetto Open Téchne
 
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Progetto Open Téchne
 
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Progetto Open Téchne
 
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaPeluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaProgetto Open Téchne
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Progetto Open Téchne
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Progetto Open Téchne
 
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Progetto Open Téchne
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoProgetto Open Téchne
 

Plus de Progetto Open Téchne (15)

S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
 
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DS. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
 
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
 
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...
Rossetti V., METODOLOGIE DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SERIOUS GAME. Nuovi ...
 
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
 
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
 
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaPeluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
 

Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CARTARC, primo prototipo

  • 1. Un GeoDB per la ricerca e l'archiviazione dei dati archeologici: CARTARC, primo prototipo Francesca Lemmi lemmifrancesca@gmail.com Sede dello stage: Arc-Team s.a.s. Tutor: Giuseppe Naponiello
  • 2. Il progetto di tirocinio - apprendistato per valutare il grado di autonomia nella creazione, implementazione e gestione di un database relazionale e per ripassare le procedure e i linguaggi adatti alla creazione di un Webgis dedicato Mappa della rete museale e del territorio del Valdarno di Sotto E poi... - avvio del progetto di tirocinio: riprendere l'argomento di tesi del mio tutor di realizzare un GeoDB e un WebGIS per la schedatura e la gestione dei dati archeologici NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
  • 3. Base di partenza e caso di studio PROGETTO ORIGINARIO GEODB per la gestione della documentazione archeologica prodotta con le indagini di survey nel territorio della Bassa Val di Cecina e di scavo stratigrafico presso il sito della Badia a Montescudaio. NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
  • 4. Base di partenza e caso di studio Negli scavi condotti dal 2006 al 2012 sono stati rinvenuti i resti del cenobio benedettino di S. Maria fondato alla fine dell'XI secolo dai conti Gherardeschi e abbandonato definitivamente nel XV con spoliazione delle strutture tra XVIII e XIX secolo. Vista la grande presenza di inumati e la specializzazione antropologica dello sviluppatore, la tesi si è concentrata sulla gestione della documentazione tafonomica e antropometrica, creando un modello di scheda usabile anche dai non antropologi per la documentazione sul campo. NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
  • 5. Base di partenza e caso di studio Successivamente è stata creata una prima interfaccia per il WebGIS - per poter interagire con i dati antropologici contenuti nel database attraverso un modello di scheda scritto in .php - per navigare la mappa del territorio realizzata con Mapserver e Pmapper NAPONIELLO G. 2009, LabArcheOS: laboratorio informatico di archeologia e archeotanatologia. Elaborazione di un sistema Open Source di schedatura e di sviluppo di un Webgis per la consultazione dei dati archeologici: il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI), Tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali, Università degli Studi di Pisa, relatore: M. Milanese, correlatore: G. Fornaciari.
  • 6. Ripresa e sviluppo del progetto Per riprendere il progetto si è deciso di conservare la parte dedicata alla documentazione tafonomica e di rielaborare ex novo la struttura del database e l'interfaccia del Webgis creando un nuovo prototipo: Carta Archeologica per la Ricerca Territoriale e l' Archiviazione di Record e Contesti - Sviluppo in ambiente Linux-Debian - Uso di software e applicazioni Open Source - Licenze GNU GPL (per i software) Creative Commons 0 (per la struttura del DB) Creative Commons SA e BY NC SA (per altri contenuti)
  • 7. Workflow: il database È stato creato lo schema concettuale e poi sviluppato quello logico costruendo un'architettura complessa con i nodi centrali nelle tabelle SITO SCHEDA per la localizzazione e la periodizzazione delle evidenze del territorio per gestire la documentazione prodotta in fase di indagine e rilievo Per il prototipo sono state sviluppate le tabelle della sottoclasse US (anche per la disponibilità di materiale già informatizzato da inserire nel DB)
  • 8. Workflow: il database È stato realizzato lo schema fisico con PostreSQL e PostGIS, normalizzando i dati e aggiungendo delle liste valori basate sulle indicazioni contenute nelle norme per la compilazione della scheda US e sui vocabolari dell'ICCD Attraverso delle query di INSERT e UPDATE sono state popolate le tabelle create inserendo nel database 189 record.
  • 9. Workflow: il webgis L'interfaccia grafica - Layout fluido con blocchi in % e .em - Visualizzazione su diversi dispositivi - > spazio ai contenuti - menù fissi verticali per la consultazione -menù orizzontale dinamico con funzioni aggiuntive in base alle credenziali di accesso Sistema aperto per la consultazione e la ricerca (no autenticazione) Per operazioni di scrittura è prevista una profilazione utenti: utenti Compilatore Revisore Amministratore
  • 10. Workflow: il webgis La mappa - Pubblicazione con Geoserver (tramite Apache e Tomcat) - Libreria Openlayers per le funzioni legate alla mappa e alla stilizzazione Accesso a dati interpretati e quadri di sintesi per l'indagine territoriale (aree survey, risultati indagini, siti) Finestra pop-up con informazioni generali e link di approfondimento che si ricollega all'archivio schede - Menù verticale ad hoc per consultare i layer territoriali in base a tipologia e cronologia
  • 11. Workflow: il webgis L'archivio schede - Menù verticale in base al tipo di scheda - Ricerca su tutti i campi della tabella con inizio digitazione - Modello di scheda per consultazione/scrittura pensato anche per dispositivi mobili - Funzioni aggiuntive di scrittura per utenti accreditati Contiene i dati “grezzi” e la documentazione archeografica
  • 12. Lavoro fatto e da fare Obiettivi raggiunti con il tirocinio - Impostata la struttura generale del DB dal punto di vista concettuale, prevedendo aggiunte e integrazioni - Creata la struttura fisica per la gestione della documentazione di scavo e sua implementazione con una prima mandata di dati normalizzati - Impostata la struttura del sito e l'interfaccia grafica per l'interazione con l'archivio schede e con la mappa del territorio (in corso di perfezionamento) Prossimi step operativi - Completare l'implementazione dei dati relativi alle indagini nel territorio della Bassa Val di Cecina - Perfezionamento del modulo per la documentazione di scavo e sviluppo di nuovi moduli e nuove funzioni - Messa a regime del sistema e ulteriori alpha-test per nuovi moduli implementati - Beta-test del prototipo da parte di diverse équipe di lavoro per individuare bug e arricchire la qualità della struttura - Integrazione con altri DB legati allo studio e alla gestione del territorio
  • 13. Futuro sviluppo per CARTARC Perchè continuare? Se si riuscisse a continuare il lavoro intrapreso CARTARC potrebbe diventare: - uno strumento di ricerca a disposizione di Enti di Ricera, ricercatori e operatori del settore per ottenere informazioni sugli studi effettuati in un ambito territoriale e usarle come fonte di conoscenza, dibattito e confronto - uno strumento di gestione al servizio degli archeologi per poter immagazzinare in formato digitale e gestire i dati documentari e le informazioni elaborate durante le loro indagini, utile in fase di documentazione ma anche di revisione e sintesi in vista della pubblicazione dei risultati - uno strumento di divulgazione per qualunque utente sia interessato ad avere informazioni sulle evidenze storico-archeologiche presenti sul territorio Grazie per l'attenzione!