SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  60
Télécharger pour lire hors ligne
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità
Dr. Sergio CANZANELLA Direttore Generale
Associazione House Hospital onlus
Roma, 26 ottobre 2018
1
• Orientamento al risultato/obiettivo
• Sviluppo delle capacità
manageriali
• Gestione e valorizzazione dei
collaboratori
• Orientamento alla delega
• Comunicazione interna efficace
• Lavoro integrato e “orizzontale”
• Innovazione & valori
• Creazione di sinergie/integrazione
• Creazione di valore e competitività
• Leadership
• Competenze trasversali
• Capacità di lavorare in team
• Problem solving
• Decision making
• Gestione del tempo
• Creatività/Ideazione
• Capacità previsionale
• Pianificazione e controllo
• Miglioramento continuo
PROJECT MANAGEMENT
E’ un modello di gestione manageriale
orientato a gestire il cambiamento in
situazioni organizzative complesse.
E’ un processo metodologico in grado di
diffondere in modo efficace e trasversale
alla organizzazione le competenze
tecniche.
Nuova cultura del lavoro:
valori ed obiettivi
Competenze da rinforzare:
persone e professionalità
Nuovi modelli di lavoro,
processi e metodi innovativi
Prevenzione
Diagnosi
Cura
Riabilitazione
Follow-up
Gestione Clinica
della Malattia
Governo Processo
Assistenziale
Percorsi / Profili
4
Attività chiave:
•Analizzare quali attività di tipo organizzativo sono
appropriate ed efficaci
•Analizzare quali attività sono efficienti ed in che
misura lo sono
•Analizzare quali attività sono prioritarie per il
miglioramento di un processo
•Verificare se vi sono evidenze che gli esiti siano
migliorati
PERFORMANCE
Attuare i
miglioramenti
Identificare i
processi e i loro
relativi indicatori
per il monitoraggio
Identificare
i clienti ed
i loro bisogni
Stabilire i valori,
la mission, la
vision,
gli scopi e gli
obiettivi
Monitorare e
identificare
opportunità di
miglioramento
Analizzare i
risultati
5
PIANO DI QUALITA’
Le azioni di miglioramento della Qualità:
il CICLO DI DEMING
Trovare
le cause
Generare
soluzioni
PLAN
DO
CHECK
ACT
Stabilire un
metodo
Descrivere
il problema
Sviluppare un piano di azione
(chi, cosa, quando, dove, come)
Misurare,
analizzare e
verificare
Implementare
Fase di
progettazione del
miglioramento
della qualità
Costituzione di un
gruppo di lavoro
Definire
l’opportunità
di miglioramento
Analizzare
Selezionare e
attuare
le soluzioni
Valutare i risultati
Standardizzare
Pianificare per il
futuro
PROJECT MANAGEMENT
IL BENCHMARKING:
migliorare grazie al confronto con gli altri
Equità
Appropriatezza
Dignità
Legge n. 38 del 15 marzo 2010
Diritto del cittadino ad accedere gratuitamente
alle cure palliative ed alla terapia del dolore (LEA)
Istituzione delle Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore
Obbligo di riportare la rilevazione del dolore
all’interno della cartella clinica - Formazione specifica (Master, ECM)
Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati
nella terapia del dolore - Ruolo del MMG e del Volontariato
Comunicazione sociale
QUESTIONARIO
SUL SOLLIEVO
Indagine campione su 2.682 contatti
30 novembre 2017
Valuti quanto è intenso il dolore che sente in questo momento
Metta una crocetta su un numero compreso tra 0 (nessun dolore) e 10 (massimo
dolore)
6 - 7
Da quando tempo dura il dolore che sente?
❑ Da circa 1 settimana 20%
❑ Da circa 1 o 2 mesi 40%
❑ Da circa 3 o 6 mesi 35%
❑ Da circa più di 6 mesi fino a un anno 5%
Ha parlato del dolore con il Suo medico di famiglia?
No 36% Sì 64%
Se sì, le ha prescritto farmaci o trattamenti?
No 36% Sì 64%
Il Suo medico di famiglia le ha prescritto una visita specialistica ad un
Centro di Terapia del dolore?
No 24% Sì 76%
Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l'accesso alla terapia
del dolore ed alle cure palliative?
No 72% Sì 28%
Sa che questa legge obbliga le strutture sanitarie a misurare il dolore ed
annotarlo in cartella clinica insieme alla terapia prescritta ed ai risultati
ottenuti con quella terapia?
No, non lo so 75% Sì, lo so 25%
Come considera i farmaci oppiacei (derivati dalla morfina)?
❑ Non conosco tali farmaci 35%
❑ Sono utili solo per i pazienti in fin di vita 45%
❑ Sono utili per curare il molti tipi di dolore acuto o cronico 20%
Ha avuto necessità di accedere ad un centro o ambulatorio di terapia del
dolore?
❑ No 42%
❑ Sì, come paziente 36%
❑ Sì, come familiare del paziente 22%
Se ha risposto sì alla domanda precedente, è soddisfatto dell’assistenza
ricevuta?
❑ Per nulla soddisfatto 16%
❑ Poco soddisfatto 25%
❑ Abbastanza soddisfatto 31%
❑ Molto soddisfatto 28%
Sulla base della sua esperienza, consiglierebbe questo ambulatorio?
No 32% Sì 52% Non saprei 16%
Ha avuto necessità di accedere ai servizi della rete di Cure Palliative?
No 19% Sì, come paziente 48% Sì, come familiare del paziente 33%
È soddisfatto dell’assistenza domiciliare ricevuta?
Per nulla soddisfatto 18%
Poco soddisfatto 22%
Abbastanza soddisfatto 34%
Molto soddisfatto 26%
È soddisfatto dell’assistenza residenziale (hospice) ricevuta?
Per nulla soddisfatto 2%
Poco soddisfatto 8%
Abbastanza soddisfatto 64%
Molto soddisfatto 26%
HOSPICE E CURE PALLIATIVE:
UNA SFIDA PER IL S.S.N.
CRISI ECONOMICA
CRISI DEL WELFARE
CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI
CRISI DEL LAVORO DI CURA
E’ un concetto di centralità della persona sui suoi bisogni
assistenziali e sociali per una presa in carico globale da parte
dell’équipe multiprofessionale.
Oggi, al paziente non basta l’eccellenza del singolo specialista, ma
quel che conta è il tasso complessivo di interazione di più soggetti
sulla malattia, nella quale, i diversi operatori mettono in campo le
proprie individualità e specificità, dando vita a quell’intreccio di
“pluricompetenze” che è la base del lavoro di équipe.
LA SFIDA DELLA SANITA’ NEI TEMPI DI RISORSE RIDOTTE
MENO SPESE PIU’ SERVIZI
SIGNIFICA
LA RAZIONALIZAZIONE, L’INTEGRAZIONE ED IL
TRASFERIMENTO DELLE RISORSE
INCREMENTARE e
QUALIFICARE L’OFFERTA
OCCORRE CAMBIARE
Il modo di erogare le cure
INNOVANDO
i processi di assistenza
ATTRAVERSO
Il No profit in Italia coinvolge 9,5 milioni di cittadini, 75.000
organizzazioni, 960.000 occupati e 500.000 volontari a
tempo pieno, con una tipologia di servizi che spaziano dalle
cure riabilitative all’assistenza domiciliare, dal sostegno ai
minori all’istruzione scolastica.
Per ora, nel nostro Paese, il “terzo settore” costituisce il
3,5% dell’occupazione nazionale.
Di questi, i lavoratori dipendenti regolarmente stipendiati
equivalgono all’1,8% dei lavoratori nazionali, e producono
ricchezza per quasi
80 mld €, pari al 3% del PIL
MALATTIA DELLA PERSONA
TO CURE
TO CARE
LA MEDICINA PALLIATIVA
PERSONA CON UNA MALATTIA
Approccio
multidisciplinare
e
interdisciplinare
con integrazione
delle competenze
Cure Palliative
grande
attenzione
alla famiglia
ed a tutti i
suoi bisogni
A CHI SI RIVOLGONO LE CURE PALLIATIVE
A malati in fase terminale di malattia, affetti da patologie evolutive ed irreversibili, definiti
dai seguenti criteri contemporaneamente presenti:
Criterio terapeutico: malati affetti da una malattia evolutiva irreversibile nel loro
ultimo periodo di vita, quando le cure dirette contro la patologia di base non sono più
efficaci.
Criterio sintomatico: presenza di sintomi invalidanti che comportano una riduzione
della qualità della vita dei malati e dei familiari.
Criterio evolutivo: rapida evoluzione della malattia con imminenza della morte. Si
rivolgono perciò a pazienti oncologici e non, nonché, in parte, a pazienti in cura attiva,
come simultaneous care
Indice di Karnofsky
100 %
Nessun disturbo,
nessun segno di malattia.
90 %
Possibili le normali attività, Sintomatologia molto
sfumata.
80 % Normali attività possibili con difficoltà. Sintomi evidenti.
70 % Cura di se stessi. Normali attività e lavoro non possibili.
60 %
Necessario qualche aiuto, indipendente nei bisogni
personali.
50 %
Aiuto spesso necessario, richiede frequenti cure
mediche.
40 % Disabile. Necessario un aiuto qualificato.
30 %
Severamente disabile. Ospedalizzazione necessaria ma
senza rischio di morte.
20 %
Estremamente malato. Richieste misure intensive di
supporto alla vita.
10 %
Moribondo. Processi di malattia fatali rapidamente
progressivi.
0 % Morte.
SLA
CARDIOPATICI
BRONCOPATICI
AIDS
NEFROPATICIONCOLOGICI
CURE PALLIATIVE
ALZHEIMER
TERAPISTA
OCCUPAZIONALE
ASSISTENTE
SOCIALE INFERMIERE
OSS
VOLONTARIO
ASSISTENTE
RELIGIOSO
MEDICO ESPERTO
IN CURE PALLIATIVE
PSICOLOGO
SOCIOLOGO
MEDICO DI
MEDICINA
GENERALE
IL PAZIENTE
FISIOTERAPISTA
MUSICOTERAPISTA
ARTETERAPISTA
DATI ISTAT 2015
In Italia, ogni anno circa 270mila/300mila cittadini sono colpiti da cancro.
Si rileva che il tasso di mortalità per neoplasie in Campania è di 26,7 decessi ogni 10.000
abitanti contro un valore nazionale pari a 25,6; si stima, inoltre, che il numero complessivo di
pazienti non oncologici che necessitano di interventi di cure palliative corrisponde al numero
di pazienti deceduti per tumore/anno.
Per quanto attiene al paziente in età pediatrica, gli studi evidenziano:
• una mortalità pari a 0,8 - 1/10.000 minori che necessitano di cure palliative pediatriche con
età 0 - 17 anni/anno/regione
• una stima della prevalenza di minori con necessità di cure palliative
pediatriche pari a 10 volte la mortalità e, pertanto, corrispondente a 10/10.000 minori 0 - 17
anni.
EPIDEMIOLOGIA
In Regione Campania, l’incidenza dei tumori è di 735 casi per 100mila abitanti/anno (415
maschi/320 femmine) ed il tasso standardizzato di mortalità per tumore è pari a 368 per
100mila abitanti/anno; nè deriva che ogni anno il numero dei malati terminali dovrebbe
essere di circa 19.427, dal momento che il 90% dei malati deceduti per tumore 21.311
attraversano una fase terminale di malattia caratterizzata da un andamento progressivo
irreversibile. Ad essi vanno aggiunti coloro che, pur affetti da patologia neoplastica non sono
ancora in fase d’inguaribilità, e quelli affetti da forme inguaribili di patologie non oncologiche,
come quelle neurologiche, polmonari, infettive e metaboliche (9.713).
La prevalenza di bambini con patologie oncologiche in Regione Campania è compresa tra 160
e 180 nuovi casi/anno e che la sopravvivenza/guarigione media è pari al 50%, il fabbisogno
di assistenza è stimabile in 70 bambini/anno.
28
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
✓ I familiari e gli amici dei pazienti hanno libero
accesso e senza limiti di orario in Hospice
✓ Obiettivo prioritario: controllo dei sintomi
✓ Consolidata esperienza del terzo settore nel campo
delle Cure Palliative
✓ Garanzia di continuità del servizio
✓ Attenzione rivolta alla persona
✓ Tutela della privacy
✓ Risparmio per il SSR
✓ Scarsa conoscenza della realtà del Piano Territoriale di
Zona da parte della Comunità Locale
✓ Mentalità attualmente ancora discriminante nei
confronti dei malati terminali
✓ Presenza del dolore “burocratico” che impedisce al
malato terminale una piena fruizione dei Servizi presenti
sul territorio
✓ Scarso coinvolgimento del MMG
✓ Scarsa conoscenza dell’Hospice
OPPORTUNITA’ RISCHI
✓ Assistenza qualificata per i malati terminali
✓ Ruolo incisivo del care-giver
✓ Valorizzazione delle “famiglie risorse” presenti nel
territorio
✓ Assenza nel territorio di uno sviluppo delle cure
palliative
✓ Diffidenza rispetto al coinvolgimento nell’iniziativa da
parte della Comunità Locale, a causa della scarsa
informazione
REGIONE LOMBARDIA
9 mln abitanti - 72 Hospice
Tipologia: oncologici, AIDS, nefropatici,
cardiopatici, neurodegenerativi,
etc … etc ….
76 Centri di Terapia del Dolore
REGIONE CAMPANIA
6 mln abitanti - 9 Hospice
Tipologia: oncologici
31 Centri di Terapia del Dolore
PROBLEMI DEL MALATO ONCOLOGICO
- sono soggetti ad un’alternanza di condizioni di salute tra fasi di benessere e
ricadute, il che compromette la loro capacità di svolgere una vita normale
- la comunicazione medico-paziente spesso risulta insoddisfacente e priva di
calore
- il conflitto di interessi tra il diritto del malato alla cura e l’obbligo del medico
ad operare nell’ambito delle risorse disponibili, solleva un problema etico che
richiede soluzioni che vanno discusse in ambito specialistico ed istituzionale
- la riabilitazione studiata appositamente per i pazienti oncologici
PROBLEMI DEL MALATO ONCOLOGICO
- le Cure palliative e terapia del dolore
- i malati considerano l’informazione la prima e più importante medicina. Chiedono ai medici
di essere messi al corrente sulle caratteristiche del loro tumore e vogliono essere coinvolti
nelle decisioni terapeutiche
- i diritti del malato non si esauriscono col diritto alla cura. Il malato oncologico, che guarisca
dal cancro o che ne sopravviva e ci conviva, non può essere lasciato a margine della società. Il
che vuol dire: se è adulto e attivo non può essere espulso dal proprio lavoro
- la famiglia oncologica. Genitori, figli, fratelli, sorelle, parenti, mogli e mariti o compagni di
vita del malato di cancro vivono e soffrono la malattia indirettamente ma comunque in
maniera profonda
SPIRITUALE
SOCIALE
BUROCRATICO
PSICOLOGICOFISICO
DOLORE TOTALE
FAMILIARE
DOLORE BUROCRATICO
• GESTIONE ECONOMICA
• GESTIONE LOGISTICA
• REPERIMENTO FARMACI O PRESIDI
• INVALIDITÀ
• VALUTAZIONE DELLA PRESA IN CARICO
• LUTTO
39
ANGOSCIA DI MORTE SOLLIEVO
EUTANASIA DIGNITA’
ACCANIMENTO
TERAPEUTICO
LIBERTA’ NELLE
DECISIONI
GLI HOSPICE NON SONO
LUOGHI DI MORTE
MA DI QUALITA’ DI VITA
Le famiglie, i volontari e i professionisti che negli Hospice operano sanno bene
che essi non sono affatto luoghi di morte, piuttosto sono contesti in cui le
persone possono sentirsi ed essere considerate vive nonostante la malattia
inguaribile.
Al contrario rischia di morire prima del tempo chi, affetto da una malattia in
fase terminale, viene dimenticato in un reparto di ospedale o dimesso senza
un programma di cure palliative.
Così come rischia di morire il malato che soffre inutilmente per un dolore o
per altri sintomi che potrebbero essere alleviati da terapie oggi troppo poco
utilizzate.
Le cure palliative non sono la scienza medica della morte.
Sono esattamente il contrario. Sono la disciplina che
garantisce anche a chi non vivrà a lungo, per il tempo che
resta a disposizione, tutta l’attenzione e la dignità che
merita. È invece vivo chi si sente valorizzato per la propria
capacità di scelta e di autodeterminazione nell’orientare il
percorso di cura in base alle personali aspettative e
desideri.
Per questo è più vivo chi, alle proprie domande sullo
stato di salute, riceve informazioni chiare. È vivo chi
vive relazioni significative con la propria famiglia,
nonostante la sofferenza che caratterizza la
malattia inguaribile. È vivo chi trova confronto sugli
interrogativi di ordine spirituale che spesso
coinvolgono chi è vicino al termine della vita.
PAROLE CHIAVI
Qualità di vita
Dignità di morte
Formazione operatore
Comunicazione
Nei nuovi L.E.A., all’art. 38 comma 2 del D.P.C.M. del 12 gennaio 2017 pubblicato in S.O.G.U. n.15/17, è
previsto che nell'ambito delle attività di ricovero ordinario vengono garantite tutte le
prestazioni cliniche, mediche e chirurgiche, ostetriche, farmaceutiche, strumentali e tecnologiche
necessarie ai fini dell'inquadramento diagnostico, della terapia, inclusa la terapia del dolore e le cure
palliative, o di specifici controlli clinici e strumentali.
La Terapia del Dolore e le Cure Palliative non sono quindi rivolte solo a favore di persone
affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie o, se
esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un
prolungamento significativo della vita (cfr. L.E.A. artt. 22, 23 e 31), ma anche ai malati
in ricovero ordinario.
Il Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro del Ministero della
Salute anni 2011/2013 - 2014/2016 recepito dalla Regione Campania nel mese scorso auspicava che un
livello base di competenza in cure palliative divenisse patrimonio culturale di tutti i medici che prendono in
cura il malato oncologico, laddove un livello superiore dovrebbe esser di pertinenza di coloro che
svolgono la propria attività nelle U.O. di cure palliative, hospice ed assistenza domiciliare.
Secondo il modello simultaneous care, infatti, l’integrazione tra terapie oncologiche e cure
palliative deve avvenire precocemente nel percorso di cura in ogni fase di malattia. Anche per
questo il documento riteneva necessario fosse presente una unità di cure palliative
nell’ambito del dipartimento ospedaliero e che in ogni U.O. di Oncologia ci fossero uno o più
medici dedicati alla gestione clinica di tali situazioni.
Grazie a diversi studi scientifici è ormai certo che le simultaneous care consentono di ottenere una
migliore qualità della vita, un miglior controllo dei sintomi, una riduzione della depressione e dell’ansia, un
minore stress emotivo dei caregiver.
Ma i vantaggi si riverberano anche, e soprattutto, sulla qualità della vita del malato,
consentendo un maggior rispetto delle sue volontà, un minor utilizzo di chemioterapici negli
ultimi due mesi di vita, associato ad un più frequente e prolungato uso dell’assistenza
palliativa e, last but not least, una sopravvivenza maggiore di tre mesi rispetto ai malati
gestiti con il trattamento oncologico standard.
Per questi motivi bisogna istituire una task force “Cure palliative in oncologia”, ritenendo
che la mission dell’oncologia medica debba ispirarsi alla cultura del non abbandono e
garantire ad ogni malato di cancro l’attenzione alla qualità della vita, la continuità
terapeutico-assistenziale in tutte le fasi di malattia, ponendo il malato e non il tumore al
centro dell’attenzione e delle cure. Tra gli obiettivi di questa task force c’è anche quello di diffondere
tale modello di presa in carico globale del malato tanto che oggi sono ben 26 i centri italiani
certificati. L’Italia è quindi al primo posto in Europa come numero di centri certificati, seguita dalla
Germania che ne ha 20. E’ importante, inoltre, che terapie di supporto, cure palliative e cure di
fine vita rappresentino un continuum lungo tutto il percorso di malattia del paziente
oncologico.
- istituire la Rete Locale di Cure Palliative e Medicina del Dolore
- le cure palliative domiciliari di IV Livello sono di competenza degli Hospice e
non dell'ADI
- riconoscimento del Core Curriculum per le Core Competencies
dell‘Infermiere e dell’OSS in Cure Palliative
- utilizzo dei posti letto delle RSA per i malati algici e cronici che necessitano
di Cure Palliative
- rilevamento del dolore nella cartella clinica
- Applicazione della Legge Nazionale approvata sulla istituzione della figura
del Care Giver
- lotta al dolore burocratico
- attivazione Banca del Tempo
- ridurre i ricoveri inappropriati al pronto soccorso dei malati terminali
(Indice di Karnosky da 50 a 10 ultimi 6/3 mesi di vita) utilizzando la rete
integrata Hospice/domicilio.
Un ricovero presso gli Ospedali varia dagli 800 (medicina) ai 3.000 €
(rianimazione) al giorno con costi che oscillano dai 100 (domiciliare) ai 250 €
(Hospice)
Perché il ricovero in Hospice?
Attenzione rivolta alla cura
della persona
Elevato comfort
I familiari e gli amici hanno libero
accesso nella struttura
Tutela della privacy
Rapporto paritetico tra i membri
dell’equipe
Il controllo dei sintomi è obiettivo
primario
Risparmio per il S.S.N.
IL MODELLO DI RIFERIMENTO
Sistema
Ospedale
Sistema
Domiciliare
Day
Hospital
Utente
Anziani
Sistema
AmbulatorialeMed.Base
Serv/Supp.
Sociale
Strutt/Riab.Convalescenti
Oncologia
Dimissioni
Protette
Special.
Ospedalieri
Casa
di Riposo
R.S.A.
Specialisti
Consultori
Medicina di Base
Specialistica convenzionata
Filtro pa. In-Domic/Osped-
Diagnostica e poliamb. Territoriale
Diagnostica Ricovero
Supporto specialistico
Protocolli di cura
Follow-up
Corsia preferenziale in-out
Hospice
L/D
riabilitativa
A.I.D.S.
POLO INNOVATIVO DI
CURE SANITARIE
Integrazione delle comunicazioni
Integrazione delle Risorse
Organizzazione Cure ed Ass,za Domiciliare
Organizzazione della rete di supporti informali
(famiglia, vicinato, privato sociale, volontariato, ecc.)
SistemaTerritorialeSistemaOspedaliero-Istituzionale
SistemaOspedaliero-IstituzionaleSistemaTerritoriale
Erogazione dei servizi
RISORSE DA ATTIVARE
Medico Domiciliare
Infermieri Professionali
Terapisti della Riabilitazione
Medici Specialisti
Operatori Socio – assistenziali
Presidi e Materiali
AMBITO
ISITITUZIONALE
AMBITO
DOMICILIARE
CENTRALE OPERATIVA
24 H
TELEMEDICINA
SUPERVISIONE CLINICA
PAZIENTE
Trasporto
Reparti
dimissioni
OSPEDALE
Guarigione
Riabilitazione
Intensiva
Altre destinazioni
Candidati dimissioni protette
PIANO OPERATIVO
UNITA’ DI CURE DOMICILIARI
Medico Domiciliare Medico di Reparto
Antenna Ospedaliera
Trasporto
IL MODELLO DI
RIFERIMENTO
LEGGE BALDUZZI
Gli sprechi generati dalla Medicina difensiva
In Italia, 13 mld € all’anno, pari a circa il 12% della
spesa sanitaria totale (pubblica e privata) è dovuta
alla medicina difensiva.
Ricette farmaceutiche: incide tra il 10% ed il 17%
della quantità/costo totale(tra 122,5 e 199,8 mln €).
Visite specialistiche: incide tra il 19 e il 29% sul totale
del settore (tra i 116 ed i 176 mln di €).
Accertamenti diagnostici: va dal minimo del 20% al
massimo del 30% (tra i 351 ed i 530 mln di €).
Ricoveri: la percentuale dei ricoveri difensivi va dal 9
al 15% di tutti i ricoveri (tra i 543 e gli 893 mln €).
SPRECHI ED INEFFICIENZE
104 condizioni di spreco individuate da cittadini, associazioni ed operatori sanitari
fra aprile 2014 ed aprile 2015 e che a giugno 2015 risultavano ancora irrisolte.
Al 1 posto degli sprechi con il 9% dei casi si fa riferimento ad una cattiva gestione
del personale sanitario perché sovradimensionato o sottodimensionato; seguono,
con l`8,5%, la cattiva allocazione delle risorse economiche, l'organizzazione dei
servizi, il mancato utilizzo di beni e servizi; l`8% la mancata programmazione; al
7% il non utilizzo di attrezzatture costose; per il 6,5% l`uso improprio delle risorse;
per il 6% strutture non utilizzate o sottoutilizzate.
Raggruppando per macroaree si tratta di sprechi riferibili per il 46% al mancato o
scarso utilizzo di dotazioni strumentali e strutture sanitarie, per il 37% ad
inefficiente erogazione di servizi e prestazioni, per il 17% a cattiva gestione delle
risorse umane.
Ben 8 ecografi acquistati per un ospedale in cui i medici in grado di utilizzarli sono
solo 3.
Ambulanze dotate di innovativi dispositivi di telemedicina ma mal funzionanti.
Reparti nuovi e mai aperti o sottoutilizzati per mancanza di personale.
Dalla Sicilia alla Campania, dalla Lombardia al Piemonte, sono oltre 100 i casi
eclatanti di sprechi in sanità rilevati dal Rapporto e per cui in 1 caso su 2, per
eliminarli dovrebbe intervenire la ASL, in 1 caso su 3 la Regione, in 1 su 10 il
Ministero della Salute.
COSTI
400 Posti letto Rianimazione (3.000 €)/Terapia Intensiva (1.500 €)/Medicina (800 €) x tariffa giornaliera media 1.200 € x 365
giorni degenza= 175.200.000 €
400 Posti letto Hospice x tariffa giornaliera 252 € x 365 giorni degenza= 36.792.000 €
Risparmio ogni anno: 138.508.000 €
Cure Palliative Domiciliari € 71,53 (alta intensità) ed € 61,90 (media intensità) x 365 giorni x 400 pazienti= 10.443.380 € (alta
intensità) - 9.037.400 € (media intensità)
Risparmio ogni anno: 164.756.620 € (alta intensità) - 166.162.600 € (media intensità)
LA POLITICA DEL FARE
DEVE PRENDERE
IL SOPRAVVENTO
SUL DIRE
E SULL’APPARIRE
PER UN
BUON
MANAGER
Grazie per l’attenzione
associazionehousehospital@gmail.com
www.hospicecampania.it
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità
Relatore: dr. Sergio CANZANELLA
60
60

Contenu connexe

Tendances

1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
guest808355
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
imartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
imartini
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
imartini
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimento
imartini
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
imartini
 

Tendances (20)

Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Diverso da chi
Diverso da chiDiverso da chi
Diverso da chi
 
Comunicare via email
Comunicare via emailComunicare via email
Comunicare via email
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
eca 3s
eca 3seca 3s
eca 3s
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimento
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
 
A marketer portfolio /2
A marketer portfolio /2A marketer portfolio /2
A marketer portfolio /2
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 

Similaire à Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella

Similaire à Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella (20)

La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 

Plus de PMexpo

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 

Plus de PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella

  • 1. Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità Dr. Sergio CANZANELLA Direttore Generale Associazione House Hospital onlus Roma, 26 ottobre 2018 1
  • 2. • Orientamento al risultato/obiettivo • Sviluppo delle capacità manageriali • Gestione e valorizzazione dei collaboratori • Orientamento alla delega • Comunicazione interna efficace • Lavoro integrato e “orizzontale” • Innovazione & valori • Creazione di sinergie/integrazione • Creazione di valore e competitività • Leadership • Competenze trasversali • Capacità di lavorare in team • Problem solving • Decision making • Gestione del tempo • Creatività/Ideazione • Capacità previsionale • Pianificazione e controllo • Miglioramento continuo PROJECT MANAGEMENT E’ un modello di gestione manageriale orientato a gestire il cambiamento in situazioni organizzative complesse. E’ un processo metodologico in grado di diffondere in modo efficace e trasversale alla organizzazione le competenze tecniche. Nuova cultura del lavoro: valori ed obiettivi Competenze da rinforzare: persone e professionalità Nuovi modelli di lavoro, processi e metodi innovativi
  • 4. 4 Attività chiave: •Analizzare quali attività di tipo organizzativo sono appropriate ed efficaci •Analizzare quali attività sono efficienti ed in che misura lo sono •Analizzare quali attività sono prioritarie per il miglioramento di un processo •Verificare se vi sono evidenze che gli esiti siano migliorati PERFORMANCE
  • 5. Attuare i miglioramenti Identificare i processi e i loro relativi indicatori per il monitoraggio Identificare i clienti ed i loro bisogni Stabilire i valori, la mission, la vision, gli scopi e gli obiettivi Monitorare e identificare opportunità di miglioramento Analizzare i risultati 5 PIANO DI QUALITA’
  • 6. Le azioni di miglioramento della Qualità: il CICLO DI DEMING Trovare le cause Generare soluzioni PLAN DO CHECK ACT Stabilire un metodo Descrivere il problema Sviluppare un piano di azione (chi, cosa, quando, dove, come) Misurare, analizzare e verificare Implementare
  • 7. Fase di progettazione del miglioramento della qualità Costituzione di un gruppo di lavoro Definire l’opportunità di miglioramento Analizzare Selezionare e attuare le soluzioni Valutare i risultati Standardizzare Pianificare per il futuro PROJECT MANAGEMENT
  • 8. IL BENCHMARKING: migliorare grazie al confronto con gli altri
  • 9. Equità Appropriatezza Dignità Legge n. 38 del 15 marzo 2010 Diritto del cittadino ad accedere gratuitamente alle cure palliative ed alla terapia del dolore (LEA) Istituzione delle Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore Obbligo di riportare la rilevazione del dolore all’interno della cartella clinica - Formazione specifica (Master, ECM) Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore - Ruolo del MMG e del Volontariato Comunicazione sociale
  • 10. QUESTIONARIO SUL SOLLIEVO Indagine campione su 2.682 contatti 30 novembre 2017
  • 11. Valuti quanto è intenso il dolore che sente in questo momento Metta una crocetta su un numero compreso tra 0 (nessun dolore) e 10 (massimo dolore) 6 - 7 Da quando tempo dura il dolore che sente? ❑ Da circa 1 settimana 20% ❑ Da circa 1 o 2 mesi 40% ❑ Da circa 3 o 6 mesi 35% ❑ Da circa più di 6 mesi fino a un anno 5%
  • 12. Ha parlato del dolore con il Suo medico di famiglia? No 36% Sì 64% Se sì, le ha prescritto farmaci o trattamenti? No 36% Sì 64% Il Suo medico di famiglia le ha prescritto una visita specialistica ad un Centro di Terapia del dolore? No 24% Sì 76% Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l'accesso alla terapia del dolore ed alle cure palliative? No 72% Sì 28% Sa che questa legge obbliga le strutture sanitarie a misurare il dolore ed annotarlo in cartella clinica insieme alla terapia prescritta ed ai risultati ottenuti con quella terapia? No, non lo so 75% Sì, lo so 25%
  • 13. Come considera i farmaci oppiacei (derivati dalla morfina)? ❑ Non conosco tali farmaci 35% ❑ Sono utili solo per i pazienti in fin di vita 45% ❑ Sono utili per curare il molti tipi di dolore acuto o cronico 20% Ha avuto necessità di accedere ad un centro o ambulatorio di terapia del dolore? ❑ No 42% ❑ Sì, come paziente 36% ❑ Sì, come familiare del paziente 22% Se ha risposto sì alla domanda precedente, è soddisfatto dell’assistenza ricevuta? ❑ Per nulla soddisfatto 16% ❑ Poco soddisfatto 25% ❑ Abbastanza soddisfatto 31% ❑ Molto soddisfatto 28%
  • 14. Sulla base della sua esperienza, consiglierebbe questo ambulatorio? No 32% Sì 52% Non saprei 16% Ha avuto necessità di accedere ai servizi della rete di Cure Palliative? No 19% Sì, come paziente 48% Sì, come familiare del paziente 33% È soddisfatto dell’assistenza domiciliare ricevuta? Per nulla soddisfatto 18% Poco soddisfatto 22% Abbastanza soddisfatto 34% Molto soddisfatto 26% È soddisfatto dell’assistenza residenziale (hospice) ricevuta? Per nulla soddisfatto 2% Poco soddisfatto 8% Abbastanza soddisfatto 64% Molto soddisfatto 26%
  • 15. HOSPICE E CURE PALLIATIVE: UNA SFIDA PER IL S.S.N.
  • 16. CRISI ECONOMICA CRISI DEL WELFARE CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI CRISI DEL LAVORO DI CURA
  • 17. E’ un concetto di centralità della persona sui suoi bisogni assistenziali e sociali per una presa in carico globale da parte dell’équipe multiprofessionale. Oggi, al paziente non basta l’eccellenza del singolo specialista, ma quel che conta è il tasso complessivo di interazione di più soggetti sulla malattia, nella quale, i diversi operatori mettono in campo le proprie individualità e specificità, dando vita a quell’intreccio di “pluricompetenze” che è la base del lavoro di équipe.
  • 18. LA SFIDA DELLA SANITA’ NEI TEMPI DI RISORSE RIDOTTE MENO SPESE PIU’ SERVIZI SIGNIFICA LA RAZIONALIZAZIONE, L’INTEGRAZIONE ED IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE INCREMENTARE e QUALIFICARE L’OFFERTA OCCORRE CAMBIARE Il modo di erogare le cure INNOVANDO i processi di assistenza ATTRAVERSO
  • 19. Il No profit in Italia coinvolge 9,5 milioni di cittadini, 75.000 organizzazioni, 960.000 occupati e 500.000 volontari a tempo pieno, con una tipologia di servizi che spaziano dalle cure riabilitative all’assistenza domiciliare, dal sostegno ai minori all’istruzione scolastica. Per ora, nel nostro Paese, il “terzo settore” costituisce il 3,5% dell’occupazione nazionale. Di questi, i lavoratori dipendenti regolarmente stipendiati equivalgono all’1,8% dei lavoratori nazionali, e producono ricchezza per quasi 80 mld €, pari al 3% del PIL
  • 20. MALATTIA DELLA PERSONA TO CURE TO CARE LA MEDICINA PALLIATIVA PERSONA CON UNA MALATTIA
  • 21. Approccio multidisciplinare e interdisciplinare con integrazione delle competenze Cure Palliative grande attenzione alla famiglia ed a tutti i suoi bisogni
  • 22. A CHI SI RIVOLGONO LE CURE PALLIATIVE A malati in fase terminale di malattia, affetti da patologie evolutive ed irreversibili, definiti dai seguenti criteri contemporaneamente presenti: Criterio terapeutico: malati affetti da una malattia evolutiva irreversibile nel loro ultimo periodo di vita, quando le cure dirette contro la patologia di base non sono più efficaci. Criterio sintomatico: presenza di sintomi invalidanti che comportano una riduzione della qualità della vita dei malati e dei familiari. Criterio evolutivo: rapida evoluzione della malattia con imminenza della morte. Si rivolgono perciò a pazienti oncologici e non, nonché, in parte, a pazienti in cura attiva, come simultaneous care
  • 23. Indice di Karnofsky 100 % Nessun disturbo, nessun segno di malattia. 90 % Possibili le normali attività, Sintomatologia molto sfumata. 80 % Normali attività possibili con difficoltà. Sintomi evidenti. 70 % Cura di se stessi. Normali attività e lavoro non possibili. 60 % Necessario qualche aiuto, indipendente nei bisogni personali. 50 % Aiuto spesso necessario, richiede frequenti cure mediche. 40 % Disabile. Necessario un aiuto qualificato. 30 % Severamente disabile. Ospedalizzazione necessaria ma senza rischio di morte. 20 % Estremamente malato. Richieste misure intensive di supporto alla vita. 10 % Moribondo. Processi di malattia fatali rapidamente progressivi. 0 % Morte.
  • 25. TERAPISTA OCCUPAZIONALE ASSISTENTE SOCIALE INFERMIERE OSS VOLONTARIO ASSISTENTE RELIGIOSO MEDICO ESPERTO IN CURE PALLIATIVE PSICOLOGO SOCIOLOGO MEDICO DI MEDICINA GENERALE IL PAZIENTE FISIOTERAPISTA MUSICOTERAPISTA ARTETERAPISTA
  • 26. DATI ISTAT 2015 In Italia, ogni anno circa 270mila/300mila cittadini sono colpiti da cancro. Si rileva che il tasso di mortalità per neoplasie in Campania è di 26,7 decessi ogni 10.000 abitanti contro un valore nazionale pari a 25,6; si stima, inoltre, che il numero complessivo di pazienti non oncologici che necessitano di interventi di cure palliative corrisponde al numero di pazienti deceduti per tumore/anno. Per quanto attiene al paziente in età pediatrica, gli studi evidenziano: • una mortalità pari a 0,8 - 1/10.000 minori che necessitano di cure palliative pediatriche con età 0 - 17 anni/anno/regione • una stima della prevalenza di minori con necessità di cure palliative pediatriche pari a 10 volte la mortalità e, pertanto, corrispondente a 10/10.000 minori 0 - 17 anni.
  • 27. EPIDEMIOLOGIA In Regione Campania, l’incidenza dei tumori è di 735 casi per 100mila abitanti/anno (415 maschi/320 femmine) ed il tasso standardizzato di mortalità per tumore è pari a 368 per 100mila abitanti/anno; nè deriva che ogni anno il numero dei malati terminali dovrebbe essere di circa 19.427, dal momento che il 90% dei malati deceduti per tumore 21.311 attraversano una fase terminale di malattia caratterizzata da un andamento progressivo irreversibile. Ad essi vanno aggiunti coloro che, pur affetti da patologia neoplastica non sono ancora in fase d’inguaribilità, e quelli affetti da forme inguaribili di patologie non oncologiche, come quelle neurologiche, polmonari, infettive e metaboliche (9.713). La prevalenza di bambini con patologie oncologiche in Regione Campania è compresa tra 160 e 180 nuovi casi/anno e che la sopravvivenza/guarigione media è pari al 50%, il fabbisogno di assistenza è stimabile in 70 bambini/anno.
  • 28. 28 PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA ✓ I familiari e gli amici dei pazienti hanno libero accesso e senza limiti di orario in Hospice ✓ Obiettivo prioritario: controllo dei sintomi ✓ Consolidata esperienza del terzo settore nel campo delle Cure Palliative ✓ Garanzia di continuità del servizio ✓ Attenzione rivolta alla persona ✓ Tutela della privacy ✓ Risparmio per il SSR ✓ Scarsa conoscenza della realtà del Piano Territoriale di Zona da parte della Comunità Locale ✓ Mentalità attualmente ancora discriminante nei confronti dei malati terminali ✓ Presenza del dolore “burocratico” che impedisce al malato terminale una piena fruizione dei Servizi presenti sul territorio ✓ Scarso coinvolgimento del MMG ✓ Scarsa conoscenza dell’Hospice OPPORTUNITA’ RISCHI ✓ Assistenza qualificata per i malati terminali ✓ Ruolo incisivo del care-giver ✓ Valorizzazione delle “famiglie risorse” presenti nel territorio ✓ Assenza nel territorio di uno sviluppo delle cure palliative ✓ Diffidenza rispetto al coinvolgimento nell’iniziativa da parte della Comunità Locale, a causa della scarsa informazione
  • 29. REGIONE LOMBARDIA 9 mln abitanti - 72 Hospice Tipologia: oncologici, AIDS, nefropatici, cardiopatici, neurodegenerativi, etc … etc …. 76 Centri di Terapia del Dolore REGIONE CAMPANIA 6 mln abitanti - 9 Hospice Tipologia: oncologici 31 Centri di Terapia del Dolore
  • 30. PROBLEMI DEL MALATO ONCOLOGICO - sono soggetti ad un’alternanza di condizioni di salute tra fasi di benessere e ricadute, il che compromette la loro capacità di svolgere una vita normale - la comunicazione medico-paziente spesso risulta insoddisfacente e priva di calore - il conflitto di interessi tra il diritto del malato alla cura e l’obbligo del medico ad operare nell’ambito delle risorse disponibili, solleva un problema etico che richiede soluzioni che vanno discusse in ambito specialistico ed istituzionale - la riabilitazione studiata appositamente per i pazienti oncologici
  • 31. PROBLEMI DEL MALATO ONCOLOGICO - le Cure palliative e terapia del dolore - i malati considerano l’informazione la prima e più importante medicina. Chiedono ai medici di essere messi al corrente sulle caratteristiche del loro tumore e vogliono essere coinvolti nelle decisioni terapeutiche - i diritti del malato non si esauriscono col diritto alla cura. Il malato oncologico, che guarisca dal cancro o che ne sopravviva e ci conviva, non può essere lasciato a margine della società. Il che vuol dire: se è adulto e attivo non può essere espulso dal proprio lavoro - la famiglia oncologica. Genitori, figli, fratelli, sorelle, parenti, mogli e mariti o compagni di vita del malato di cancro vivono e soffrono la malattia indirettamente ma comunque in maniera profonda
  • 33. DOLORE BUROCRATICO • GESTIONE ECONOMICA • GESTIONE LOGISTICA • REPERIMENTO FARMACI O PRESIDI • INVALIDITÀ • VALUTAZIONE DELLA PRESA IN CARICO • LUTTO
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. 39
  • 40. ANGOSCIA DI MORTE SOLLIEVO EUTANASIA DIGNITA’ ACCANIMENTO TERAPEUTICO LIBERTA’ NELLE DECISIONI
  • 41. GLI HOSPICE NON SONO LUOGHI DI MORTE MA DI QUALITA’ DI VITA
  • 42. Le famiglie, i volontari e i professionisti che negli Hospice operano sanno bene che essi non sono affatto luoghi di morte, piuttosto sono contesti in cui le persone possono sentirsi ed essere considerate vive nonostante la malattia inguaribile. Al contrario rischia di morire prima del tempo chi, affetto da una malattia in fase terminale, viene dimenticato in un reparto di ospedale o dimesso senza un programma di cure palliative. Così come rischia di morire il malato che soffre inutilmente per un dolore o per altri sintomi che potrebbero essere alleviati da terapie oggi troppo poco utilizzate.
  • 43. Le cure palliative non sono la scienza medica della morte. Sono esattamente il contrario. Sono la disciplina che garantisce anche a chi non vivrà a lungo, per il tempo che resta a disposizione, tutta l’attenzione e la dignità che merita. È invece vivo chi si sente valorizzato per la propria capacità di scelta e di autodeterminazione nell’orientare il percorso di cura in base alle personali aspettative e desideri.
  • 44. Per questo è più vivo chi, alle proprie domande sullo stato di salute, riceve informazioni chiare. È vivo chi vive relazioni significative con la propria famiglia, nonostante la sofferenza che caratterizza la malattia inguaribile. È vivo chi trova confronto sugli interrogativi di ordine spirituale che spesso coinvolgono chi è vicino al termine della vita.
  • 45. PAROLE CHIAVI Qualità di vita Dignità di morte Formazione operatore Comunicazione
  • 46. Nei nuovi L.E.A., all’art. 38 comma 2 del D.P.C.M. del 12 gennaio 2017 pubblicato in S.O.G.U. n.15/17, è previsto che nell'ambito delle attività di ricovero ordinario vengono garantite tutte le prestazioni cliniche, mediche e chirurgiche, ostetriche, farmaceutiche, strumentali e tecnologiche necessarie ai fini dell'inquadramento diagnostico, della terapia, inclusa la terapia del dolore e le cure palliative, o di specifici controlli clinici e strumentali. La Terapia del Dolore e le Cure Palliative non sono quindi rivolte solo a favore di persone affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita (cfr. L.E.A. artt. 22, 23 e 31), ma anche ai malati in ricovero ordinario.
  • 47. Il Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro del Ministero della Salute anni 2011/2013 - 2014/2016 recepito dalla Regione Campania nel mese scorso auspicava che un livello base di competenza in cure palliative divenisse patrimonio culturale di tutti i medici che prendono in cura il malato oncologico, laddove un livello superiore dovrebbe esser di pertinenza di coloro che svolgono la propria attività nelle U.O. di cure palliative, hospice ed assistenza domiciliare. Secondo il modello simultaneous care, infatti, l’integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative deve avvenire precocemente nel percorso di cura in ogni fase di malattia. Anche per questo il documento riteneva necessario fosse presente una unità di cure palliative nell’ambito del dipartimento ospedaliero e che in ogni U.O. di Oncologia ci fossero uno o più medici dedicati alla gestione clinica di tali situazioni. Grazie a diversi studi scientifici è ormai certo che le simultaneous care consentono di ottenere una migliore qualità della vita, un miglior controllo dei sintomi, una riduzione della depressione e dell’ansia, un minore stress emotivo dei caregiver.
  • 48. Ma i vantaggi si riverberano anche, e soprattutto, sulla qualità della vita del malato, consentendo un maggior rispetto delle sue volontà, un minor utilizzo di chemioterapici negli ultimi due mesi di vita, associato ad un più frequente e prolungato uso dell’assistenza palliativa e, last but not least, una sopravvivenza maggiore di tre mesi rispetto ai malati gestiti con il trattamento oncologico standard. Per questi motivi bisogna istituire una task force “Cure palliative in oncologia”, ritenendo che la mission dell’oncologia medica debba ispirarsi alla cultura del non abbandono e garantire ad ogni malato di cancro l’attenzione alla qualità della vita, la continuità terapeutico-assistenziale in tutte le fasi di malattia, ponendo il malato e non il tumore al centro dell’attenzione e delle cure. Tra gli obiettivi di questa task force c’è anche quello di diffondere tale modello di presa in carico globale del malato tanto che oggi sono ben 26 i centri italiani certificati. L’Italia è quindi al primo posto in Europa come numero di centri certificati, seguita dalla Germania che ne ha 20. E’ importante, inoltre, che terapie di supporto, cure palliative e cure di fine vita rappresentino un continuum lungo tutto il percorso di malattia del paziente oncologico.
  • 49. - istituire la Rete Locale di Cure Palliative e Medicina del Dolore - le cure palliative domiciliari di IV Livello sono di competenza degli Hospice e non dell'ADI - riconoscimento del Core Curriculum per le Core Competencies dell‘Infermiere e dell’OSS in Cure Palliative - utilizzo dei posti letto delle RSA per i malati algici e cronici che necessitano di Cure Palliative - rilevamento del dolore nella cartella clinica
  • 50. - Applicazione della Legge Nazionale approvata sulla istituzione della figura del Care Giver - lotta al dolore burocratico - attivazione Banca del Tempo - ridurre i ricoveri inappropriati al pronto soccorso dei malati terminali (Indice di Karnosky da 50 a 10 ultimi 6/3 mesi di vita) utilizzando la rete integrata Hospice/domicilio. Un ricovero presso gli Ospedali varia dagli 800 (medicina) ai 3.000 € (rianimazione) al giorno con costi che oscillano dai 100 (domiciliare) ai 250 € (Hospice)
  • 51. Perché il ricovero in Hospice? Attenzione rivolta alla cura della persona Elevato comfort I familiari e gli amici hanno libero accesso nella struttura Tutela della privacy Rapporto paritetico tra i membri dell’equipe Il controllo dei sintomi è obiettivo primario Risparmio per il S.S.N.
  • 52. IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sistema Ospedale Sistema Domiciliare Day Hospital Utente Anziani Sistema AmbulatorialeMed.Base Serv/Supp. Sociale Strutt/Riab.Convalescenti Oncologia Dimissioni Protette Special. Ospedalieri Casa di Riposo R.S.A. Specialisti Consultori Medicina di Base Specialistica convenzionata Filtro pa. In-Domic/Osped- Diagnostica e poliamb. Territoriale Diagnostica Ricovero Supporto specialistico Protocolli di cura Follow-up Corsia preferenziale in-out Hospice L/D riabilitativa A.I.D.S. POLO INNOVATIVO DI CURE SANITARIE Integrazione delle comunicazioni Integrazione delle Risorse Organizzazione Cure ed Ass,za Domiciliare Organizzazione della rete di supporti informali (famiglia, vicinato, privato sociale, volontariato, ecc.) SistemaTerritorialeSistemaOspedaliero-Istituzionale SistemaOspedaliero-IstituzionaleSistemaTerritoriale
  • 53. Erogazione dei servizi RISORSE DA ATTIVARE Medico Domiciliare Infermieri Professionali Terapisti della Riabilitazione Medici Specialisti Operatori Socio – assistenziali Presidi e Materiali AMBITO ISITITUZIONALE AMBITO DOMICILIARE CENTRALE OPERATIVA 24 H TELEMEDICINA SUPERVISIONE CLINICA PAZIENTE Trasporto Reparti dimissioni OSPEDALE Guarigione Riabilitazione Intensiva Altre destinazioni Candidati dimissioni protette PIANO OPERATIVO UNITA’ DI CURE DOMICILIARI Medico Domiciliare Medico di Reparto Antenna Ospedaliera Trasporto IL MODELLO DI RIFERIMENTO
  • 54. LEGGE BALDUZZI Gli sprechi generati dalla Medicina difensiva In Italia, 13 mld € all’anno, pari a circa il 12% della spesa sanitaria totale (pubblica e privata) è dovuta alla medicina difensiva. Ricette farmaceutiche: incide tra il 10% ed il 17% della quantità/costo totale(tra 122,5 e 199,8 mln €). Visite specialistiche: incide tra il 19 e il 29% sul totale del settore (tra i 116 ed i 176 mln di €). Accertamenti diagnostici: va dal minimo del 20% al massimo del 30% (tra i 351 ed i 530 mln di €). Ricoveri: la percentuale dei ricoveri difensivi va dal 9 al 15% di tutti i ricoveri (tra i 543 e gli 893 mln €).
  • 55. SPRECHI ED INEFFICIENZE 104 condizioni di spreco individuate da cittadini, associazioni ed operatori sanitari fra aprile 2014 ed aprile 2015 e che a giugno 2015 risultavano ancora irrisolte. Al 1 posto degli sprechi con il 9% dei casi si fa riferimento ad una cattiva gestione del personale sanitario perché sovradimensionato o sottodimensionato; seguono, con l`8,5%, la cattiva allocazione delle risorse economiche, l'organizzazione dei servizi, il mancato utilizzo di beni e servizi; l`8% la mancata programmazione; al 7% il non utilizzo di attrezzatture costose; per il 6,5% l`uso improprio delle risorse; per il 6% strutture non utilizzate o sottoutilizzate. Raggruppando per macroaree si tratta di sprechi riferibili per il 46% al mancato o scarso utilizzo di dotazioni strumentali e strutture sanitarie, per il 37% ad inefficiente erogazione di servizi e prestazioni, per il 17% a cattiva gestione delle risorse umane. Ben 8 ecografi acquistati per un ospedale in cui i medici in grado di utilizzarli sono solo 3. Ambulanze dotate di innovativi dispositivi di telemedicina ma mal funzionanti. Reparti nuovi e mai aperti o sottoutilizzati per mancanza di personale. Dalla Sicilia alla Campania, dalla Lombardia al Piemonte, sono oltre 100 i casi eclatanti di sprechi in sanità rilevati dal Rapporto e per cui in 1 caso su 2, per eliminarli dovrebbe intervenire la ASL, in 1 caso su 3 la Regione, in 1 su 10 il Ministero della Salute.
  • 56. COSTI 400 Posti letto Rianimazione (3.000 €)/Terapia Intensiva (1.500 €)/Medicina (800 €) x tariffa giornaliera media 1.200 € x 365 giorni degenza= 175.200.000 € 400 Posti letto Hospice x tariffa giornaliera 252 € x 365 giorni degenza= 36.792.000 € Risparmio ogni anno: 138.508.000 € Cure Palliative Domiciliari € 71,53 (alta intensità) ed € 61,90 (media intensità) x 365 giorni x 400 pazienti= 10.443.380 € (alta intensità) - 9.037.400 € (media intensità) Risparmio ogni anno: 164.756.620 € (alta intensità) - 166.162.600 € (media intensità)
  • 57.
  • 58. LA POLITICA DEL FARE DEVE PRENDERE IL SOPRAVVENTO SUL DIRE E SULL’APPARIRE
  • 60. Grazie per l’attenzione associazionehousehospital@gmail.com www.hospicecampania.it Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità Relatore: dr. Sergio CANZANELLA 60 60