SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
Télécharger pour lire hors ligne
Il futuro del PNRR e
la norma UNI ISO 21502
Antonio Maria D’AMICO
BREVE PROFILO
Sono cresciuto professionalmente prima come funzionario temporaneo CE e di seguito come
lobbista e fundraiser a Bruxelles e a Parigi per circa 10 anni presso PWC, poi a Bucarest come
Presidente di un GEIE nel settore dell’inclusione sociale. Successivamente a Roma, ho trascorso
i miei recenti 20 anni di attività professionale, prevalentemente nel ruolo di promotore e manager
di progetti d’innovazione per PMI e grandi imprese, amministrazioni locali/nazionali, oltre a
dedicarmi con passione all’insegnamento del project management.
Il mio approccio è sempre stato orientato ad intercettare opportunità di finanziamento da mettere
a disposizione di progetti innovativi e di sviluppo, finalizzati ad iniziative di successo per le mie
aziende, i miei partner ed i miei clienti. Attualmente ricopro la carica di Financial Partner of
Counsel presso lo studio legale e tributario LEXAMP, a Roma, come responsabile del PNRR e
dei fondi UE.
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
PNRR
INTERNATIONAL
STANDARD
UNI ISO 21502
PUÒ LA UNI ISO 21502 CONTRIBUIRE AD UN
MIGLIORE PNRR ?
LA DOMANDA DA PORCI È LA SEGUENTE:
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
TIPOLOGIE DI RIFORME PREVISTE
IL PNRR – ITALIA : 6 MISSIONI PE 6 PRIORITA
TRAGUARDI E OBIETTIVI – INVESTIMENTI PER MISSIONE
IL PNRR IN ITALIA : PANORAMICA
TRAGUARDI E OBIETTIVI – CRONOPROGRAMMA
TRAGUARDI E OBIETTIVI – CRONOPROGRAMMA
OK Raggiunti
In corso
Milestone
Milestone Target
MODELLO ORGANIZZATIVO PNRR
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
NEXT GENERATION EU, ALL’ITALIA LA QUOTA PIÙ CONSISTENTE DI PRESTITI
A livello percentuale, solo 2 paesi su 7 hanno richiesto
una frazione di prestiti superiore al 50% delle risorse
complessive: Italia e Romania. Anche in questo caso il
nostro paese risulta al primo posto con circa il 64%.
Analizzeremo l’aspetto del rapporto tra prestiti e
sovvenzioni più in dettaglio nelle slides seguenti,
tenendo conto che l’Italia ha accesso in questo modo
a risorse a tassi di interessi agevolati, ma ci sarebbe da
chiedersi perche cosi tanti nostri partners europei non
hanno condiviso questa strategia.
TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE – Valori assoluti
Un ulteriore elemento interessante da analizzare
riguarda la quota di investimenti (che includono
sempre sovvenzioni e prestiti) che ogni paese ha
previsto per i due settori considerati strategici dalle
istituzioni europee e cioè la transizione ecologica e la
digitalizzazione.
Sotto questo aspetto possiamo osservare nella slide
seguente come, in valori assoluti, il nostro paese risulti
al primo posto per la quantità di risorse assegnata ad
entrambi i settori. L'Italia infatti investirà 71,8 miliardi di
euro per la transizione verde e 48,1 miliardi per la
digitalizzazione
Se analizziamo più in dettaglio i valori assoluti allocati dall’Italia a questi due settori, transizione
ecologica e digitalizzazione, e li mettiamo in rapporto al totale delle risorse a disposizione dell’Italia,
in una logica di confronto tra paesi europei, emerge una realtà opposta a quella appena osservata
nella slide della pagina precedente.
In questo caso possiamo notare come l’Italia risulti
all’ultimo posto, insieme alla Grecia, per quanto
riguarda la percentuale di investimenti assegnati alla
transizione ecologica con il 37,5% delle risorse
complessive. Da notare peraltro che il 37% era il
minimo di investimenti richiesti in questo settore dal
regolamento europeo. Ai primi posti troviamo invece
Lussemburgo, Danimarca, Austria e Belgio. Anche la
Francia con una quota del 46% ha scelto di investire in
questo settore una parte consistente delle risorse
europee a essa spettanti.
TRANSIZIONE ECOLOGICA - Valori poercentuali
DIGITALIZZAZIONE –Valori percentuali
Per quanto riguarda invece la digitalizzazione il nostro
paese si trova al settimo posto con una quota di
investimenti pari al 25,1% del totale. In questo caso
al primo posto troviamo la Germania, unico paese a
investire più della metà delle risorse (13,3 miliardi sui
25,6 totali) in questo settore.
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
Riparto degli Obiettivi al II° Trimestre 2022
È importante evidenziare che nel primo
semestre 2022 il PNRR ha previsto il
conseguimento di obiettivi rispetto a 45
interventi, di cui 15 riforme e 30 investimenti.
Per la quasi totalità degli interventi (44) il Piano
prevede il raggiungimento di milestone (ossia
traguardi intermedi quali adozione di norme,
conclusione di accordi, aggiudicazione di
appalti, avvio di sistemi informativi, etc.),
mentre l’unico target (obiettivo finale) atteso
riguarda l’assunzione di personale nell’Ufficio
per il Processo (settore giustizia).
LO STATO D’AVANZAMENTO DEL PNRR AL 30 GIUGNO 2022
Fonte CDC
1° semestre 2022 : 44 milestone/ traguardi e 1
target
Missione 1.1 :INNOVAZIONE,
COMPETITIVITA, CULTURA E
TURISMO
L’attività della Sezione in questo I semestre ha
riguardato soprattutto la Componente 1
(Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella
P.A.), che si propone di digitalizzare la Pubblica
Amministrazione, rendendola sempre più in grado
di offrire a cittadini ed imprese servizi adeguati alle
loro esigenze, in sicurezza e facilmente accessibili,
nonché di ridurre la quota di popolazione
attualmente a rischio di “esclusione digitale”,
fornendo competenze in ambito informatico.
Più nel dettaglio, sono stati esaminati otto
interventi, il cui l’investimento complessivo
ammonta a 3,44 mld di euro, a fronte dei 9,75
previsti dal Piano per la Componente 1, come
illustrato dal grafico n. 2 seguente.
Fonte CDC
Missione 1 :INNOVAZIONE, COMPETITIVITA, CULTURA E TURISMO
Fonte CDC
M1C1 - Interventi per 3,44 mld a fronte dei 9,75 mld sui 6 anni
Missione 1.2 INNOVAZIONE, COMPETITIVITA, CULTURA E TURISMO
La Componente 2, (C1-2) per la quale sono
stati previsti 23,89 mld di euro, è finalizzata a
rafforzare la competitività del sistema
produttivo italiano, prevedendo la
digitalizzazione dello stesso ed interventi
finanziari a sostegno del l’internazionaliz-
zazione delle imprese. Il controllo della
Sezione, come programmato per la prima
annualità di controlli, ha interessato, in
particolare, una parte significativa del
l’intervento “Politiche industriali di filiera e
internazionalizzazione”, ossia il rifinanzia-
mento del Fondo ex l. n. 394/81 gestito da
Simest, per l’importo di 1,2 mld di euro.
Fonte CDC
M1C2 - Interventi per 1,2 mld a fronte dei 23,89
mld sui 6 anni
In questo primo semestre la Sezione ha focalizzato
la propria attenzione su otto investimenti della
Missione 2, per un ammontare complessivo pari a
8,93 mld di euro, dei quali:
• 6,93 mld relativi alle componenti 1, 2 e 4 (come
rappresentato dal grafico seguente);
• 2 mld previsti dal Piano Nazionale
Complementare per la riqualificazione energetica
e sismica dell’edilizia residenziale pubblica, risorse
che integrano i fondi previsti dal PNRR con
riferimento alla componente 3.
Fonte CDC
MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
M2C2 - Interventi per 8,93 mld a fronte dei 23,78 mld sui 6 anni
Missione 4 : ISTRUZIONE E RICERCA
Per quanto concerne la Componente 1, la Sezione si è
interessata di appurare lo stato di attuazione degli
interventi relativi alla riduzione delle disparità territoriali
nella scuola secondaria di secondo grado, per i quali
sono stati previsti dal Piano investimenti pari a 1,5 mld
di euro.
Con riferimento alla Componente 2, si evidenzia che il
controllo ha principalmente riguardato un investimento
pari a 1mld di euro, finanziato con i fondi previsti dal
Piano Nazionale Complementare, finalizzato a
sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di
ricerca e sviluppo.
L’incidenza degli interventi di PNRR osservati in questo
primo semestre, rispetto all’ammontare complessivo
delle risorse stanziate per la Missione 4, è descritto dal
grafico seguente.
Fonte CDC
M4 - Interventi per 2,5 mld a fronte dei
30,88 mld sui 6 anni
Gli otto investimenti esaminati dalla Sezione,
come programmato per la prima annualità di
controlli, ammontano complessivamente a 8,68
mld di euro, di cui 6,88 mld afferiscono alla
Componente 2. In particolare, con riferimento a
tale ambito di intervento, si evidenziano gli
investimenti in progetti di rigenerazione urbana
(3,3 mld) e quelli miranti a realizzare nuove
strutture di edilizia residenziale pubblica per la
riqualificazione delle aree degradate (2,8 mld).
L’incidenza degli interventi osservati rispetto
all’ammontare complessivo delle risorse stanziate
per la Missione 5 è descritta dal grafico
seguente.
Missione 5 :INCLUSIONE E COESIONE
Fonte CDC
M5 - Interventi per 8,68 mld a fronte dei
19,81 mld sui 6 anni
Come illustrato dal grafico che segue,
l’attività della Sezione in questo primo
semestre ha riguardato due interventi
della Componente 2, il cui investimento
complessivo ammonta a 4,58 mld di
euro, a fronte degli 8,63 mld stanziati dal
Piano.
Missione 6 : SALUTE
Fonte CDC
M5 - Interventi per 4,58 mld a fronte dei
8,63 sui 6 anni
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
Fonte CDC
QUADRO COMPLESSIVO FINANZIARIO
Nel periodo esaminato (I° semestre 2022) risultano attivate 16 linee di investimento intestate ad
altrettanti soggetti attuatori degli interventi contenuti nel Piano.
Va tuttavia precisato che dei 31 interventi esaminati, i trasferimenti finanziari hanno riguardato solo
7 investimenti e principalmente il rifinanziamento del fondo 394/81 di cui è titolare il Ministero degli
esteri e della cooperazione internazionale e gestore SIMEST
Dal complesso delle risorse finanziarie trasferite sui conti delle linee di investimento si sono
determinate uscite per l'anno 2022 complessivamente pari ad euro 952.989.032,68 di cui euro
607.300.000,00 relativi agli interventi oggetto di controllo da parte di questo Ente.
CONCLUSIONI DELLA RELAZIONE CORTE DEI CONTI
Fonte CDC
SULLA BASE DELLE CONCLUSIONI DI QUESTA RELAZIONE ABBIAMO CONSIDERATO I
MAGGIORI ASPETTI DI CRITICITÀ:
• Amministrazioni centrali e locali
• Rincaro delle materia
• Rispetto degli impegni
• Capacita amministrativa
• Capacita di spesa
• Reclutamento delle competenze
• Assistenza tecnica
• Criticità territoriali
• Stabilita degli investimenti
CONCLUSIONI DELLA RELAZIONE CORTE DEI CONTI
Sempre a valere sui 31 interventi esaminati, si osserva
ancora che la gran parte degli obiettivi da conseguire nel
primo semestre 2022 sono stati raggiunti da parte delle
amministrazioni centrali mentre per altri il dato potrà
essere rilevato in un successivo monitoraggio a chiusura
della annualità 2022
A differenza delle amministrazioni centrali, le amministrazioni locali si trovano in una situazione
di grande affanno visto il carico di lavoro aggiuntivo che gli viene richiesto dal PNRR; in effetti, la
disponibilità di nuove risorse del PNRR ha accentuato le già note difficoltà di utilizzo delle risorse
ordinarie, ed ha messo in evidenza si le forze ma soprattutto le debolezze delle stesse, che
paradossalmente in alcuni territori da opportunità si sono trasformate in vere criticità
Amministrazioni Centrali e Locali
Fonte CDC
Il rispetto degli impegni
Tale stato di cose va ad incidere soprattutto sulle
Amministrazioni locali, sulla necessità di accelerare la
capacità e la velocità di spesa per finanziare i progetti
previsti dal piano ai prezzi attuali, tenuto conto che si
è già a degli interventi del PNRR inferiore a quanto
ipotizzato per una spesa pari al 37,2 per cento di quanto
preventivato.
Il rincaro delle materie
È di tutta evidenza, rispetto alle previsioni iniziali inoltre, come il quadro economico finanziario
d’insieme si sia modificato, determinando l’emersione di elementi di incertezza legati in
particolare al rincaro delle materie prime che, unitamente all'aumento dei costi di elettricità e
gas, stanno causando conseguenze dirette sull'attuazione del PNRR d avranno come risultato
il rialzo dei costi di realizzazione di progetti, stimati su prezzi più bassi quando il piano è stato
scritto ed approvato dall’UE.
Fonte CDC
Capacità amministrative
Nelle presenti indagini sono emersi fattorie di criticità
che hanno messo in luce il mancato raccordo fra afflusso
di nuove risorse ed il miglioramento delle capacità
amministrative e di spesa da parte delle amministrazioni stesse.
Il confronto con le amministrazioni dimostra
come maggiore disponibilità e maggior impiego di risorse
non corrisponda automaticamente a capacità di sviluppo,
Capacità di spesa
Pur nel complessivo andamento positivo constatato nella realizzazione del
piano e dei suoi obiettivi intermedi o finali, in più occasioni è emersa infatti la problematica
connessa alla capacità di spesa delle singole amministrazioni che hanno avuto difficoltà nello
spiegare perché la maggiore disponibilità di risorse dovrebbe risolvere problemi risalenti di mancato
impiego delle stesse, sia sotto la forma dell'impegno che della spesa vera e propria.
Fonte CDC
Reclutamento competenze
E’ emersa, inoltre, come evidente, in tema di disponibilità di
risorse, la necessità di rafforzamento delle strutture
amministrative (la costituzione di “uffici PNRR” presso le
singole amministrazioni è solo il volano del complesso di
attività che deve essere svolta a monte ed a valle dei singoli
investimenti), nonché il doveroso completamento, nel rispetto
di una tempistica particolarmente serrata, del reclutamento
degli esperti con la conseguente necessità di una pronta
comunicazione alla Corte dei conti della entità numerica,
delle competenze specialistiche e dei costi delle nuove risorse umane la cui adeguatezza è
condicio sine qua non della compiuta attuazione dell'intervento, per come significato dallo stesso
PNRR
Fonte CDC
Assistenza tecnica
Un argomento certamente connesso con il precedente è quanto manifestato dalle
amministrazioni centrali in tema di necessità di attività di assistenza tecnica, intese per
tali le azioni di supporto finalizzate a garantire lo svolgimento delle attività richieste nel processo di
attuazione complessiva del PNRR e necessarie a garantire gli adempimenti regolamentari prescritti
(attività di preparazione, monitoraggio, controllo, audit e valutazione e in particolare studi, analisi,
attività di supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione e comunicazione,
consultazione degli stakeholders, spese legate a risorse informatiche destinate
all'elaborazione e allo scambio delle informazioni).
La difficoltà denunciata dalle amministrazioni in questo campo risiede nel fatto che queste attività non
sono finanziabili con le risorse del PNRR, pure nella necessità di un corretto supporto alla
realizzazione del piano. Come noto, si è cercato di porre rimedio alla carenza manifestata attraverso
accordi tra il Ministero dell'economia, Cassa depositi e prestiti ed Invitalia. Tuttavia, dati i tempi
particolarmente ristretti dettati dall’Europa, la Corte ha invitato le amministrazioni all'attivazione rapida
di apposite task force centrali ma anche territoriali che possano dedicarsi al supporto tecnico
specialistico degli operatori
Fonte CDC
Capacity Italy
Ne è risultata “Capacity Italy”, nuovo portale entrato in esercizio alla fine del mese di giugno
2022, promosso dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dal Ministero dell'economia e delle
finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per gli affari regionali e le
autonomie, e realizzato con il supporto tecnico e operativo di Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia
e Mediocredito Centrale, che assicureranno le necessarie competenze tecniche e una task
force di 550
esperti in tutte le discipline chiave
per sostenere la partecipazione
attiva in particolare degli enti locali.
Fonte CDC
Criticità territoriali
Permangono, inoltre, preoccupazioni per gli interventi in ambito territoriale laddove, soprattutto
in alcune aree del paese, è richiesta un'azione di razionalizzazione per garantire uniformità ed
omogeneità di presidio e di offerta dei servizi nonché per consentire lo svolgimento di efficaci
controlli sui flussi di risorse e sul raggiungimento degli obiettivi finali dell'intervento. Anche in
questo caso la maggiore disponibilità di risorse non appare di per sé sufficiente ad assicurare
che vengano prontamente raggiunte le finalità ultime dell'intervento, in mancanza di interventi
complementari sul funzionamento delle strutture destinate ad erogare i servizi alla cittadinanza.
Ciò riguarda in particolare gli interventi di rigenerazione urbana volti a ridurre la situazione di
emarginazione e degrado sociale dove l'amministrazione titolare è chiamata a gestire, monitorare
e rendicontare una rilevante quantità di opere con un costante e corretto monitoraggio che
assicuri un altrettanto corretto e costante flusso di risorse finanziarie dall'amministrazione titolare
al soggetto attuatore
Fonte CDC
Stabilita degli investimenti
Altro punto di criticità emerso dall’attività di controllo svolta riguarda il processo di stabilizzazione
delle risorse di cui si ha la disponibilità.
L’analisi degli investimenti oggetto di indagine ha infatti consentito di verificare come l’afflusso di
nuove risorse abbia l’effetto di determinare nel tempo, specie in alcuni settori ad alta componente
imprenditoriale (vedasi, in particolare, gli investimenti tesi a favorire i processi di
internazionalizzazione delle imprese), modifiche od aggiustamenti delle strategie aziendali da parte
delle imprese coinvolte quali ultime utilizzatrici dei finanziamenti europei in un quadro tuttavia legato
ai tempi di vigenza degli aiuti del Piano.
A tal proposito è stato fatto notare come l’azienda, in genere, innovi per migliorare il proprio
equilibrio costi/ricavi, o comunque per avere un effetto positivo sull’equilibrio e che l’innovazione
porta ad aggravi di costi.
Fonte CDC
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
Con la nuova pubblicazione della UNI ISO 21502, e vista l’attenzione portata da questa norma al
management organizzativo e del cambiamento sociale, il panorama di norme UNI ISO si
arricchiscono di uno strumento strategico in tema di criteri e metodologie per sostenere il quadro
innovativo di crescita e sviluppo del PNRR in Italia, del quale si ha un bisogno urgente.
A livello nazionale, visto l’approccio attuale per la realizzazione delle nuove opere e dei nuovi
servizi risultanti dei nuovi programmi e dei nuovi progetti che fanno parte del PNRR, realizzati
attraverso un project management , la UNI ISO 21502 può contribuire certamente a migliorare i
processi di sistema delle imprese e dell’amministrazione pubblica, con come risultato quello di
rendere più efficiente l’uso delle risorse finanziarie nel rispetto dei costi, tempi, qualità e rischi degli
interventi..
Come abbiamo riscontato infatti nelle slides del paragrafo precedenti sul PNRR, molte criticità
annoverate sono dovute in parte anche ad una sottostima oppure una stima inappropriata degli
aspetti organizzativi degli Enti amministrativi e dal cambiamento indotto direttamente dalla messa
in opera di un programma.
IL RATIONAL - LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E SOCIALE (1/2)
La gestione del progetto e la gestione del cambiamento sono concetti centrali nella nuova norma
e mirano entrambi ad aumentare la probabilità che i progetti o le iniziative forniscano i risultati e
gli esiti previsti; sebbene ogni disciplina possa funzionare in modo indipendente, l'approccio più
efficace consiste nell'integrare la gestione del cambiamento e la gestione del progetto per creare
un approccio unificato all'implementazione del cambiamento su entrambi i fronti. Infatti, nella fase
realizzativa, nei progetti interviene la necessità di gestione del cambiamento organizzativo e
sociale, indispensabile a consentire di ottenere i risultati desiderati dal progetto. Se lo scopo di
un progetto infatti include la produzione di risultati, è necessaria la gestione del cambiamento
organizzativo e sociale per preparare, equipaggiare e supportare organizzazioni e individui, al
fine di cambiare il modo in cui intraprendono particolari attività e, se del caso, modificare i loro
comportamenti.
La gestione del cambiamento è intrinseco a nuove dinamiche che influenzano la società, le
infrastrutture (come strade, ferrovie, aeroporti e approvvigionamento idrico), i regimi fiscali, le
pensioni ed i benefici statali, alloggi, ambiente, salute, sicurezza e protezione
IL RATIONAL - LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E SOCIALE (2/2)
Tenuto conto di ciò, il project manager dovrebbe lavorare con lo sponsor del progetto e le parti
interessate alle modifiche necessarie per ottenere i risultati attesi. La gestione del cambiamento
dovrebbe includere dal puto di vista concettuale l'identificazione del bisogno di cambiamento
organizzativo (sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione sponsor), e l'identificazione di quei
cambiamenti specifici necessari a la pianificazione e l'attuazione delle attività necessarie per
intraprendere i cambiamenti stessi . Ne risulterebbe che sia i project manager che i change
manager dovrebbero focalizzarsi sul raggiungimento degli obiettivi prefissati per il cambiamento
proposto. Gli sforzi sia da parte della gestione del progetto che da parte della gestione del
cambiamento, quando integrati, possono concentrarsi su obiettivi condivisi, migliorare le
prestazioni dell'organizzazione e raggiungere i risultati e gli esiti attesi in modo ottimale;
l'integrazione nella dimensione del processo di queste due discipline complementari consente di
essere più efficaci nel sequenziare il lavoro, allineare i tempi delle attività e scambiare informazioni
che sono cruciali per il successo del progetto
IL CONCETTO DI PRATICA NELLA UNI ISO 21502 – Il concetto di pratica
La nuova norma rappresenta il nuovo framework metodologico di riferimento della disciplina e
valorizza un approccio basato sulle cosiddette “pratiche” per la gestione progetti, un concetto
innovativo più ampio dei “processi” sui quali erano basati la norma UNI ISO 21500, che permette
agli utilizzatori la possibilità di tradurre le stesse pratiche in processi, adattandoli alle proprie realtà
e contesti organizzativi. Si tratta quindi di una norma di ampio respiro, rivolta alle organizzazioni e
non solo ai responsabili di progetto, quali sponsor e project manager, ai quali pure sono rivolte
sensibili attenzioni e declinazioni dei compiti. Rispetto alla norma precedente, in aggiunta ai temi
fondamentali di ambito, tempi, costi, risorse, qualità, rischi e altri, si introducono il tema della
realizzazione dei benefici ed il tema del cambiamento socio-organizzativo..
Il Project management permette di definire il processo per attuare un piano ed intraprendere il
cambiamento per sopportare, attraverso l’acquisizione di metodi e tecniche riconosciuti come
standard di fatto o “best practice” a livello internazionale, le organizzazioni e gli individui, come gli
utenti o i cittadini, a modificare il loro approccio e, se del caso, i comportamenti, in relazione ai
risultati desiderati del progetto.
IL CONCETTO DI PRATICA NELLA UNI ISO 21502
Le prossime sezioni entrano in modo più specifico in argomento, quali le pratiche di project
management integrato e le pratiche gestionali di progetto.
Mentre la cosiddetta gestione di progetti
“integrata” comprende un gruppo di pratiche di
direzione e coordinamento di più alto livello, le
pratiche gestionali si focalizzano su aspetti più
operativi di un progetto, e si declinano in 17 gruppi tematici, a loro volta suddivisi ciascuno in
pratiche elementari, corrispondenti al quadro
dei processi della precedente edizione.
RELAZIONE TRA CICLO DI
VITA DEL PROGETTO:
PRATICHE INTEGRATE DI
GESTIONE DEL PROGETTO
E
PRATICHE DI GESTIONE
PER UN PROGETTO
Fonte UNI ISO 21502
LE PRATICHE GESTIONALI SI
FOCALIZZANO SU ASPETTI PIÙ
OPERATIVI DI UN PROGETTO, E SI
DECLINANO IN 17 GRUPPI TEMATICI,
A LORO VOLTA SUDDIVISI
CIASCUNO IN PRATICHE
ELEMENTARI
Pratiche di gestione per un progetto in
relazione alle pratiche di gestione integrata del
progetto
Fonte UNI ISO 21502
nnnnnnnnnnnn
LE COMPETENZE
Last but not least, la UNI ISO 21502 ribadisce
l’importanza delle competenze che tutti gli
stakeholder di un progetto devono garantire per
garantirne il successo; si ricorda che la definizione
ISO comprende negli stakeholder tutte le parti
comunque interessate a un progetto, mentre le
relative competenze riguardano aspetti di carattere
comportamentale, le cosiddette soft skill, gli aspetti
tecnico-metodologici, specifici della norma in
oggetto, e le competenze di contesto, per le più
specifiche aree applicative e realizzative in cui
opera il project management..
Indice
1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva
2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei
3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022
4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse
5.La norma UNI ISO 21502
6.Un resoconto conclusivo
7.Ringraziamenti
PNRR
INTERNATIONAL
STANDARD
UNI ISO 21502
“COME PUÒ LA UNI ISO 21502 CONTRIBUIRE AD UN
MIGLIORE PNRR“?
RIPRENDENDO LA DOMANDA INIZIALE :
POSSIAMO SINTETIZZARE QUANTO SEGUE:
UNI ISO
21502
PNRR
Amministrazioni Locali: specificità
Rincaro delle materie
Rispetto degli impegni
Capacita amministrativa
Capacita di spesa
Reclutamento delle competenze
Assistenza tecnica
Criticità territoriali
Stabilita degli investimenti
Pianificazione, benefici, ambito,
risorse, costi, rischi,
problemi solving,
controllo delle modifiche, qualità,
portatori di interessi, comunicazione,
gestione del cambiamento
organizzativo e sociale, reporting,
gestione delle informazioni e dei
documenti, approvvigionamento,
lezioni apprese
Pratiche Criticità
LA NUOVA NORMA UNI ISO 21502 PUO CONTRIBUIRE POSITAMENTE A RISOLVERE LE
CRITICITA’ DEL PNRR
www.isipm.org
Antonio Maria D’AMICO
antoniomaria.damico@gmail.com

Contenu connexe

Similaire à PMexpo 2022 | Il futuro del PNRR e la norma UNI ISO 21502

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Camera di Commercio di Padova
 

Similaire à PMexpo 2022 | Il futuro del PNRR e la norma UNI ISO 21502 (20)

Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation climate finance and Climate Mitigation
climate finance and Climate Mitigation
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
Presentazione Foruma PA SUD 14-11-2019
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'AzioneDopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
Dopo il PAES: opportunità per mettere in pratica il Piano d'Azione
 
Programmi europei diretti deficit italiano
Programmi europei diretti deficit italianoProgrammi europei diretti deficit italiano
Programmi europei diretti deficit italiano
 
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Recovery fund, ecco le linee guida del governo
Recovery fund, ecco le linee guida del governoRecovery fund, ecco le linee guida del governo
Recovery fund, ecco le linee guida del governo
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020
 
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
 
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
Newsletter luglio 2015 eu
Newsletter luglio 2015 euNewsletter luglio 2015 eu
Newsletter luglio 2015 eu
 
Europa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - EurogiovaniEuropa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - Eurogiovani
 

Plus de PMexpo

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 

Plus de PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

PMexpo 2022 | Il futuro del PNRR e la norma UNI ISO 21502

  • 1. Il futuro del PNRR e la norma UNI ISO 21502 Antonio Maria D’AMICO
  • 2. BREVE PROFILO Sono cresciuto professionalmente prima come funzionario temporaneo CE e di seguito come lobbista e fundraiser a Bruxelles e a Parigi per circa 10 anni presso PWC, poi a Bucarest come Presidente di un GEIE nel settore dell’inclusione sociale. Successivamente a Roma, ho trascorso i miei recenti 20 anni di attività professionale, prevalentemente nel ruolo di promotore e manager di progetti d’innovazione per PMI e grandi imprese, amministrazioni locali/nazionali, oltre a dedicarmi con passione all’insegnamento del project management. Il mio approccio è sempre stato orientato ad intercettare opportunità di finanziamento da mettere a disposizione di progetti innovativi e di sviluppo, finalizzati ad iniziative di successo per le mie aziende, i miei partner ed i miei clienti. Attualmente ricopro la carica di Financial Partner of Counsel presso lo studio legale e tributario LEXAMP, a Roma, come responsabile del PNRR e dei fondi UE.
  • 3. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 4. PNRR INTERNATIONAL STANDARD UNI ISO 21502 PUÒ LA UNI ISO 21502 CONTRIBUIRE AD UN MIGLIORE PNRR ? LA DOMANDA DA PORCI È LA SEGUENTE:
  • 5. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 7. IL PNRR – ITALIA : 6 MISSIONI PE 6 PRIORITA
  • 8. TRAGUARDI E OBIETTIVI – INVESTIMENTI PER MISSIONE
  • 9. IL PNRR IN ITALIA : PANORAMICA
  • 10. TRAGUARDI E OBIETTIVI – CRONOPROGRAMMA
  • 11. TRAGUARDI E OBIETTIVI – CRONOPROGRAMMA OK Raggiunti In corso Milestone Milestone Target
  • 13. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 14. NEXT GENERATION EU, ALL’ITALIA LA QUOTA PIÙ CONSISTENTE DI PRESTITI A livello percentuale, solo 2 paesi su 7 hanno richiesto una frazione di prestiti superiore al 50% delle risorse complessive: Italia e Romania. Anche in questo caso il nostro paese risulta al primo posto con circa il 64%. Analizzeremo l’aspetto del rapporto tra prestiti e sovvenzioni più in dettaglio nelle slides seguenti, tenendo conto che l’Italia ha accesso in questo modo a risorse a tassi di interessi agevolati, ma ci sarebbe da chiedersi perche cosi tanti nostri partners europei non hanno condiviso questa strategia.
  • 15. TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE – Valori assoluti Un ulteriore elemento interessante da analizzare riguarda la quota di investimenti (che includono sempre sovvenzioni e prestiti) che ogni paese ha previsto per i due settori considerati strategici dalle istituzioni europee e cioè la transizione ecologica e la digitalizzazione. Sotto questo aspetto possiamo osservare nella slide seguente come, in valori assoluti, il nostro paese risulti al primo posto per la quantità di risorse assegnata ad entrambi i settori. L'Italia infatti investirà 71,8 miliardi di euro per la transizione verde e 48,1 miliardi per la digitalizzazione
  • 16. Se analizziamo più in dettaglio i valori assoluti allocati dall’Italia a questi due settori, transizione ecologica e digitalizzazione, e li mettiamo in rapporto al totale delle risorse a disposizione dell’Italia, in una logica di confronto tra paesi europei, emerge una realtà opposta a quella appena osservata nella slide della pagina precedente. In questo caso possiamo notare come l’Italia risulti all’ultimo posto, insieme alla Grecia, per quanto riguarda la percentuale di investimenti assegnati alla transizione ecologica con il 37,5% delle risorse complessive. Da notare peraltro che il 37% era il minimo di investimenti richiesti in questo settore dal regolamento europeo. Ai primi posti troviamo invece Lussemburgo, Danimarca, Austria e Belgio. Anche la Francia con una quota del 46% ha scelto di investire in questo settore una parte consistente delle risorse europee a essa spettanti. TRANSIZIONE ECOLOGICA - Valori poercentuali
  • 17. DIGITALIZZAZIONE –Valori percentuali Per quanto riguarda invece la digitalizzazione il nostro paese si trova al settimo posto con una quota di investimenti pari al 25,1% del totale. In questo caso al primo posto troviamo la Germania, unico paese a investire più della metà delle risorse (13,3 miliardi sui 25,6 totali) in questo settore.
  • 18. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 19. Riparto degli Obiettivi al II° Trimestre 2022 È importante evidenziare che nel primo semestre 2022 il PNRR ha previsto il conseguimento di obiettivi rispetto a 45 interventi, di cui 15 riforme e 30 investimenti. Per la quasi totalità degli interventi (44) il Piano prevede il raggiungimento di milestone (ossia traguardi intermedi quali adozione di norme, conclusione di accordi, aggiudicazione di appalti, avvio di sistemi informativi, etc.), mentre l’unico target (obiettivo finale) atteso riguarda l’assunzione di personale nell’Ufficio per il Processo (settore giustizia). LO STATO D’AVANZAMENTO DEL PNRR AL 30 GIUGNO 2022 Fonte CDC 1° semestre 2022 : 44 milestone/ traguardi e 1 target
  • 20. Missione 1.1 :INNOVAZIONE, COMPETITIVITA, CULTURA E TURISMO L’attività della Sezione in questo I semestre ha riguardato soprattutto la Componente 1 (Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella P.A.), che si propone di digitalizzare la Pubblica Amministrazione, rendendola sempre più in grado di offrire a cittadini ed imprese servizi adeguati alle loro esigenze, in sicurezza e facilmente accessibili, nonché di ridurre la quota di popolazione attualmente a rischio di “esclusione digitale”, fornendo competenze in ambito informatico. Più nel dettaglio, sono stati esaminati otto interventi, il cui l’investimento complessivo ammonta a 3,44 mld di euro, a fronte dei 9,75 previsti dal Piano per la Componente 1, come illustrato dal grafico n. 2 seguente. Fonte CDC
  • 21. Missione 1 :INNOVAZIONE, COMPETITIVITA, CULTURA E TURISMO Fonte CDC M1C1 - Interventi per 3,44 mld a fronte dei 9,75 mld sui 6 anni
  • 22. Missione 1.2 INNOVAZIONE, COMPETITIVITA, CULTURA E TURISMO La Componente 2, (C1-2) per la quale sono stati previsti 23,89 mld di euro, è finalizzata a rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano, prevedendo la digitalizzazione dello stesso ed interventi finanziari a sostegno del l’internazionaliz- zazione delle imprese. Il controllo della Sezione, come programmato per la prima annualità di controlli, ha interessato, in particolare, una parte significativa del l’intervento “Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione”, ossia il rifinanzia- mento del Fondo ex l. n. 394/81 gestito da Simest, per l’importo di 1,2 mld di euro. Fonte CDC M1C2 - Interventi per 1,2 mld a fronte dei 23,89 mld sui 6 anni
  • 23. In questo primo semestre la Sezione ha focalizzato la propria attenzione su otto investimenti della Missione 2, per un ammontare complessivo pari a 8,93 mld di euro, dei quali: • 6,93 mld relativi alle componenti 1, 2 e 4 (come rappresentato dal grafico seguente); • 2 mld previsti dal Piano Nazionale Complementare per la riqualificazione energetica e sismica dell’edilizia residenziale pubblica, risorse che integrano i fondi previsti dal PNRR con riferimento alla componente 3. Fonte CDC MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA M2C2 - Interventi per 8,93 mld a fronte dei 23,78 mld sui 6 anni
  • 24. Missione 4 : ISTRUZIONE E RICERCA Per quanto concerne la Componente 1, la Sezione si è interessata di appurare lo stato di attuazione degli interventi relativi alla riduzione delle disparità territoriali nella scuola secondaria di secondo grado, per i quali sono stati previsti dal Piano investimenti pari a 1,5 mld di euro. Con riferimento alla Componente 2, si evidenzia che il controllo ha principalmente riguardato un investimento pari a 1mld di euro, finanziato con i fondi previsti dal Piano Nazionale Complementare, finalizzato a sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo. L’incidenza degli interventi di PNRR osservati in questo primo semestre, rispetto all’ammontare complessivo delle risorse stanziate per la Missione 4, è descritto dal grafico seguente. Fonte CDC M4 - Interventi per 2,5 mld a fronte dei 30,88 mld sui 6 anni
  • 25. Gli otto investimenti esaminati dalla Sezione, come programmato per la prima annualità di controlli, ammontano complessivamente a 8,68 mld di euro, di cui 6,88 mld afferiscono alla Componente 2. In particolare, con riferimento a tale ambito di intervento, si evidenziano gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana (3,3 mld) e quelli miranti a realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica per la riqualificazione delle aree degradate (2,8 mld). L’incidenza degli interventi osservati rispetto all’ammontare complessivo delle risorse stanziate per la Missione 5 è descritta dal grafico seguente. Missione 5 :INCLUSIONE E COESIONE Fonte CDC M5 - Interventi per 8,68 mld a fronte dei 19,81 mld sui 6 anni
  • 26. Come illustrato dal grafico che segue, l’attività della Sezione in questo primo semestre ha riguardato due interventi della Componente 2, il cui investimento complessivo ammonta a 4,58 mld di euro, a fronte degli 8,63 mld stanziati dal Piano. Missione 6 : SALUTE Fonte CDC M5 - Interventi per 4,58 mld a fronte dei 8,63 sui 6 anni
  • 27. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 28. Fonte CDC QUADRO COMPLESSIVO FINANZIARIO Nel periodo esaminato (I° semestre 2022) risultano attivate 16 linee di investimento intestate ad altrettanti soggetti attuatori degli interventi contenuti nel Piano. Va tuttavia precisato che dei 31 interventi esaminati, i trasferimenti finanziari hanno riguardato solo 7 investimenti e principalmente il rifinanziamento del fondo 394/81 di cui è titolare il Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale e gestore SIMEST Dal complesso delle risorse finanziarie trasferite sui conti delle linee di investimento si sono determinate uscite per l'anno 2022 complessivamente pari ad euro 952.989.032,68 di cui euro 607.300.000,00 relativi agli interventi oggetto di controllo da parte di questo Ente. CONCLUSIONI DELLA RELAZIONE CORTE DEI CONTI
  • 29. Fonte CDC SULLA BASE DELLE CONCLUSIONI DI QUESTA RELAZIONE ABBIAMO CONSIDERATO I MAGGIORI ASPETTI DI CRITICITÀ: • Amministrazioni centrali e locali • Rincaro delle materia • Rispetto degli impegni • Capacita amministrativa • Capacita di spesa • Reclutamento delle competenze • Assistenza tecnica • Criticità territoriali • Stabilita degli investimenti CONCLUSIONI DELLA RELAZIONE CORTE DEI CONTI
  • 30. Sempre a valere sui 31 interventi esaminati, si osserva ancora che la gran parte degli obiettivi da conseguire nel primo semestre 2022 sono stati raggiunti da parte delle amministrazioni centrali mentre per altri il dato potrà essere rilevato in un successivo monitoraggio a chiusura della annualità 2022 A differenza delle amministrazioni centrali, le amministrazioni locali si trovano in una situazione di grande affanno visto il carico di lavoro aggiuntivo che gli viene richiesto dal PNRR; in effetti, la disponibilità di nuove risorse del PNRR ha accentuato le già note difficoltà di utilizzo delle risorse ordinarie, ed ha messo in evidenza si le forze ma soprattutto le debolezze delle stesse, che paradossalmente in alcuni territori da opportunità si sono trasformate in vere criticità Amministrazioni Centrali e Locali Fonte CDC
  • 31. Il rispetto degli impegni Tale stato di cose va ad incidere soprattutto sulle Amministrazioni locali, sulla necessità di accelerare la capacità e la velocità di spesa per finanziare i progetti previsti dal piano ai prezzi attuali, tenuto conto che si è già a degli interventi del PNRR inferiore a quanto ipotizzato per una spesa pari al 37,2 per cento di quanto preventivato. Il rincaro delle materie È di tutta evidenza, rispetto alle previsioni iniziali inoltre, come il quadro economico finanziario d’insieme si sia modificato, determinando l’emersione di elementi di incertezza legati in particolare al rincaro delle materie prime che, unitamente all'aumento dei costi di elettricità e gas, stanno causando conseguenze dirette sull'attuazione del PNRR d avranno come risultato il rialzo dei costi di realizzazione di progetti, stimati su prezzi più bassi quando il piano è stato scritto ed approvato dall’UE. Fonte CDC
  • 32. Capacità amministrative Nelle presenti indagini sono emersi fattorie di criticità che hanno messo in luce il mancato raccordo fra afflusso di nuove risorse ed il miglioramento delle capacità amministrative e di spesa da parte delle amministrazioni stesse. Il confronto con le amministrazioni dimostra come maggiore disponibilità e maggior impiego di risorse non corrisponda automaticamente a capacità di sviluppo, Capacità di spesa Pur nel complessivo andamento positivo constatato nella realizzazione del piano e dei suoi obiettivi intermedi o finali, in più occasioni è emersa infatti la problematica connessa alla capacità di spesa delle singole amministrazioni che hanno avuto difficoltà nello spiegare perché la maggiore disponibilità di risorse dovrebbe risolvere problemi risalenti di mancato impiego delle stesse, sia sotto la forma dell'impegno che della spesa vera e propria. Fonte CDC
  • 33. Reclutamento competenze E’ emersa, inoltre, come evidente, in tema di disponibilità di risorse, la necessità di rafforzamento delle strutture amministrative (la costituzione di “uffici PNRR” presso le singole amministrazioni è solo il volano del complesso di attività che deve essere svolta a monte ed a valle dei singoli investimenti), nonché il doveroso completamento, nel rispetto di una tempistica particolarmente serrata, del reclutamento degli esperti con la conseguente necessità di una pronta comunicazione alla Corte dei conti della entità numerica, delle competenze specialistiche e dei costi delle nuove risorse umane la cui adeguatezza è condicio sine qua non della compiuta attuazione dell'intervento, per come significato dallo stesso PNRR Fonte CDC
  • 34. Assistenza tecnica Un argomento certamente connesso con il precedente è quanto manifestato dalle amministrazioni centrali in tema di necessità di attività di assistenza tecnica, intese per tali le azioni di supporto finalizzate a garantire lo svolgimento delle attività richieste nel processo di attuazione complessiva del PNRR e necessarie a garantire gli adempimenti regolamentari prescritti (attività di preparazione, monitoraggio, controllo, audit e valutazione e in particolare studi, analisi, attività di supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione e comunicazione, consultazione degli stakeholders, spese legate a risorse informatiche destinate all'elaborazione e allo scambio delle informazioni). La difficoltà denunciata dalle amministrazioni in questo campo risiede nel fatto che queste attività non sono finanziabili con le risorse del PNRR, pure nella necessità di un corretto supporto alla realizzazione del piano. Come noto, si è cercato di porre rimedio alla carenza manifestata attraverso accordi tra il Ministero dell'economia, Cassa depositi e prestiti ed Invitalia. Tuttavia, dati i tempi particolarmente ristretti dettati dall’Europa, la Corte ha invitato le amministrazioni all'attivazione rapida di apposite task force centrali ma anche territoriali che possano dedicarsi al supporto tecnico specialistico degli operatori Fonte CDC
  • 35. Capacity Italy Ne è risultata “Capacity Italy”, nuovo portale entrato in esercizio alla fine del mese di giugno 2022, promosso dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dal Ministero dell'economia e delle finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, e realizzato con il supporto tecnico e operativo di Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e Mediocredito Centrale, che assicureranno le necessarie competenze tecniche e una task force di 550 esperti in tutte le discipline chiave per sostenere la partecipazione attiva in particolare degli enti locali. Fonte CDC
  • 36. Criticità territoriali Permangono, inoltre, preoccupazioni per gli interventi in ambito territoriale laddove, soprattutto in alcune aree del paese, è richiesta un'azione di razionalizzazione per garantire uniformità ed omogeneità di presidio e di offerta dei servizi nonché per consentire lo svolgimento di efficaci controlli sui flussi di risorse e sul raggiungimento degli obiettivi finali dell'intervento. Anche in questo caso la maggiore disponibilità di risorse non appare di per sé sufficiente ad assicurare che vengano prontamente raggiunte le finalità ultime dell'intervento, in mancanza di interventi complementari sul funzionamento delle strutture destinate ad erogare i servizi alla cittadinanza. Ciò riguarda in particolare gli interventi di rigenerazione urbana volti a ridurre la situazione di emarginazione e degrado sociale dove l'amministrazione titolare è chiamata a gestire, monitorare e rendicontare una rilevante quantità di opere con un costante e corretto monitoraggio che assicuri un altrettanto corretto e costante flusso di risorse finanziarie dall'amministrazione titolare al soggetto attuatore Fonte CDC
  • 37. Stabilita degli investimenti Altro punto di criticità emerso dall’attività di controllo svolta riguarda il processo di stabilizzazione delle risorse di cui si ha la disponibilità. L’analisi degli investimenti oggetto di indagine ha infatti consentito di verificare come l’afflusso di nuove risorse abbia l’effetto di determinare nel tempo, specie in alcuni settori ad alta componente imprenditoriale (vedasi, in particolare, gli investimenti tesi a favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese), modifiche od aggiustamenti delle strategie aziendali da parte delle imprese coinvolte quali ultime utilizzatrici dei finanziamenti europei in un quadro tuttavia legato ai tempi di vigenza degli aiuti del Piano. A tal proposito è stato fatto notare come l’azienda, in genere, innovi per migliorare il proprio equilibrio costi/ricavi, o comunque per avere un effetto positivo sull’equilibrio e che l’innovazione porta ad aggravi di costi. Fonte CDC
  • 38. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 39. Con la nuova pubblicazione della UNI ISO 21502, e vista l’attenzione portata da questa norma al management organizzativo e del cambiamento sociale, il panorama di norme UNI ISO si arricchiscono di uno strumento strategico in tema di criteri e metodologie per sostenere il quadro innovativo di crescita e sviluppo del PNRR in Italia, del quale si ha un bisogno urgente. A livello nazionale, visto l’approccio attuale per la realizzazione delle nuove opere e dei nuovi servizi risultanti dei nuovi programmi e dei nuovi progetti che fanno parte del PNRR, realizzati attraverso un project management , la UNI ISO 21502 può contribuire certamente a migliorare i processi di sistema delle imprese e dell’amministrazione pubblica, con come risultato quello di rendere più efficiente l’uso delle risorse finanziarie nel rispetto dei costi, tempi, qualità e rischi degli interventi.. Come abbiamo riscontato infatti nelle slides del paragrafo precedenti sul PNRR, molte criticità annoverate sono dovute in parte anche ad una sottostima oppure una stima inappropriata degli aspetti organizzativi degli Enti amministrativi e dal cambiamento indotto direttamente dalla messa in opera di un programma.
  • 40. IL RATIONAL - LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E SOCIALE (1/2) La gestione del progetto e la gestione del cambiamento sono concetti centrali nella nuova norma e mirano entrambi ad aumentare la probabilità che i progetti o le iniziative forniscano i risultati e gli esiti previsti; sebbene ogni disciplina possa funzionare in modo indipendente, l'approccio più efficace consiste nell'integrare la gestione del cambiamento e la gestione del progetto per creare un approccio unificato all'implementazione del cambiamento su entrambi i fronti. Infatti, nella fase realizzativa, nei progetti interviene la necessità di gestione del cambiamento organizzativo e sociale, indispensabile a consentire di ottenere i risultati desiderati dal progetto. Se lo scopo di un progetto infatti include la produzione di risultati, è necessaria la gestione del cambiamento organizzativo e sociale per preparare, equipaggiare e supportare organizzazioni e individui, al fine di cambiare il modo in cui intraprendono particolari attività e, se del caso, modificare i loro comportamenti. La gestione del cambiamento è intrinseco a nuove dinamiche che influenzano la società, le infrastrutture (come strade, ferrovie, aeroporti e approvvigionamento idrico), i regimi fiscali, le pensioni ed i benefici statali, alloggi, ambiente, salute, sicurezza e protezione
  • 41. IL RATIONAL - LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E SOCIALE (2/2) Tenuto conto di ciò, il project manager dovrebbe lavorare con lo sponsor del progetto e le parti interessate alle modifiche necessarie per ottenere i risultati attesi. La gestione del cambiamento dovrebbe includere dal puto di vista concettuale l'identificazione del bisogno di cambiamento organizzativo (sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione sponsor), e l'identificazione di quei cambiamenti specifici necessari a la pianificazione e l'attuazione delle attività necessarie per intraprendere i cambiamenti stessi . Ne risulterebbe che sia i project manager che i change manager dovrebbero focalizzarsi sul raggiungimento degli obiettivi prefissati per il cambiamento proposto. Gli sforzi sia da parte della gestione del progetto che da parte della gestione del cambiamento, quando integrati, possono concentrarsi su obiettivi condivisi, migliorare le prestazioni dell'organizzazione e raggiungere i risultati e gli esiti attesi in modo ottimale; l'integrazione nella dimensione del processo di queste due discipline complementari consente di essere più efficaci nel sequenziare il lavoro, allineare i tempi delle attività e scambiare informazioni che sono cruciali per il successo del progetto
  • 42. IL CONCETTO DI PRATICA NELLA UNI ISO 21502 – Il concetto di pratica La nuova norma rappresenta il nuovo framework metodologico di riferimento della disciplina e valorizza un approccio basato sulle cosiddette “pratiche” per la gestione progetti, un concetto innovativo più ampio dei “processi” sui quali erano basati la norma UNI ISO 21500, che permette agli utilizzatori la possibilità di tradurre le stesse pratiche in processi, adattandoli alle proprie realtà e contesti organizzativi. Si tratta quindi di una norma di ampio respiro, rivolta alle organizzazioni e non solo ai responsabili di progetto, quali sponsor e project manager, ai quali pure sono rivolte sensibili attenzioni e declinazioni dei compiti. Rispetto alla norma precedente, in aggiunta ai temi fondamentali di ambito, tempi, costi, risorse, qualità, rischi e altri, si introducono il tema della realizzazione dei benefici ed il tema del cambiamento socio-organizzativo.. Il Project management permette di definire il processo per attuare un piano ed intraprendere il cambiamento per sopportare, attraverso l’acquisizione di metodi e tecniche riconosciuti come standard di fatto o “best practice” a livello internazionale, le organizzazioni e gli individui, come gli utenti o i cittadini, a modificare il loro approccio e, se del caso, i comportamenti, in relazione ai risultati desiderati del progetto.
  • 43. IL CONCETTO DI PRATICA NELLA UNI ISO 21502 Le prossime sezioni entrano in modo più specifico in argomento, quali le pratiche di project management integrato e le pratiche gestionali di progetto. Mentre la cosiddetta gestione di progetti “integrata” comprende un gruppo di pratiche di direzione e coordinamento di più alto livello, le pratiche gestionali si focalizzano su aspetti più operativi di un progetto, e si declinano in 17 gruppi tematici, a loro volta suddivisi ciascuno in pratiche elementari, corrispondenti al quadro dei processi della precedente edizione.
  • 44. RELAZIONE TRA CICLO DI VITA DEL PROGETTO: PRATICHE INTEGRATE DI GESTIONE DEL PROGETTO E PRATICHE DI GESTIONE PER UN PROGETTO Fonte UNI ISO 21502
  • 45. LE PRATICHE GESTIONALI SI FOCALIZZANO SU ASPETTI PIÙ OPERATIVI DI UN PROGETTO, E SI DECLINANO IN 17 GRUPPI TEMATICI, A LORO VOLTA SUDDIVISI CIASCUNO IN PRATICHE ELEMENTARI Pratiche di gestione per un progetto in relazione alle pratiche di gestione integrata del progetto Fonte UNI ISO 21502
  • 46. nnnnnnnnnnnn LE COMPETENZE Last but not least, la UNI ISO 21502 ribadisce l’importanza delle competenze che tutti gli stakeholder di un progetto devono garantire per garantirne il successo; si ricorda che la definizione ISO comprende negli stakeholder tutte le parti comunque interessate a un progetto, mentre le relative competenze riguardano aspetti di carattere comportamentale, le cosiddette soft skill, gli aspetti tecnico-metodologici, specifici della norma in oggetto, e le competenze di contesto, per le più specifiche aree applicative e realizzative in cui opera il project management..
  • 47. Indice 1.Il PNRR in Italia e la sua organizzazione complessiva 2.Un confronto tra il PNRR in Italia e negli altri paesi europei 3.Lo stato di avanzamento del PNRR al 30 Giugno 2022 4.L’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità emerse 5.La norma UNI ISO 21502 6.Un resoconto conclusivo 7.Ringraziamenti
  • 48. PNRR INTERNATIONAL STANDARD UNI ISO 21502 “COME PUÒ LA UNI ISO 21502 CONTRIBUIRE AD UN MIGLIORE PNRR“? RIPRENDENDO LA DOMANDA INIZIALE :
  • 49. POSSIAMO SINTETIZZARE QUANTO SEGUE: UNI ISO 21502 PNRR Amministrazioni Locali: specificità Rincaro delle materie Rispetto degli impegni Capacita amministrativa Capacita di spesa Reclutamento delle competenze Assistenza tecnica Criticità territoriali Stabilita degli investimenti Pianificazione, benefici, ambito, risorse, costi, rischi, problemi solving, controllo delle modifiche, qualità, portatori di interessi, comunicazione, gestione del cambiamento organizzativo e sociale, reporting, gestione delle informazioni e dei documenti, approvvigionamento, lezioni apprese Pratiche Criticità LA NUOVA NORMA UNI ISO 21502 PUO CONTRIBUIRE POSITAMENTE A RISOLVERE LE CRITICITA’ DEL PNRR