5 1 giordano

redazione Partecipasalute
redazione Partecipasalutereporter à zadig
Tutto quello che avreste voluto sapere sullo screening mammografico: risultati attesi, mammografi vecchi e nuovi, età delle partecipanti, falsi positivi e negativi, sovradiagnosi. Discussione Livia Giordano – GISMa
Lo screening per il tumore alla mammella: incidenza e mortalità
 
Tumore della mammella Grande variabilità di incidenza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
L’incidenza presenta alcune differenze tra aree geografiche con livelli maggiori nelle aree centro-settentrionali e inferiori nel meridione.
Tumore della mammella Sopravvivenza a 5 anni – Europa 1995-1999 Fonte: EUROCARE 4 - The Lancet Oncology, 2007
Tumore della mammella Sopravvivenza a 5 anni – Italia 1995-1999 Fonte: E&P, 2007 Screening
Definizione di screening Identificazione presuntiva di malattie o difetti non riconosciuti, attraverso l’applicazione di test, esami ed altre procedure che possono essere applicate rapidamente.  I test di screening selezionano persone, che probabilmente hanno una malattia da quelle che probabilmente non hanno una malattia.  Non è da considerarsi diagnostico .  Le persone con risultati positivi o sospetti devono essere inviate dal loro medico per la diagnosi ed il necessario trattamento.
Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione EVIDENZA DI EFFICACIA :  deve esistere una evidenza di efficacia del programma di screening per la specifica patologia tumorale considerata in termine di riduzione della mortalità (ed eventualmente della incidenza delle forme invasive). RILEVANZA SOCIALE :  la malattia tumorale oggetto del programma deve costituire un serio problema sanitario, deve cioè essere abbastanza comune e rappresentare una importante causa di morte e morbosità. Deve essere identificabile uno stadio di latenza o uno stadio precoce asintomatico
POPOLAZIONE :  l a popolazione bersaglio deve essere chiaramente definita ed identificabile. Tutta la popolazione deve essere monitorata per quanto riguarda la mortalità, ed eventualmente l’incidenza specifica per la neoplasia considerata. INVITO E PROMOZIONE ALLA PARTECIPAZIONE :   i l livello di partecipazione della popolazione invitata deve essere il più possibile elevato. Devono essere programmate specifiche iniziative di incentivazione della risposta. Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
TEST DI SCREENING :   i l test di screening deve essere accettabile per la popolazione invitata, accurato, innocuo ed efficiente. PERIODICITA’ :   deve esistere un protocollo convalidato di richiamo per i soggetti negativi al test. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO :   deve essere disponibile un protocollo diagnostico-terapeutico per i soggetti risultati positivi al test ed un protocollo di trattamento efficace per i casi diagnosticati nel corso del programma di screening .  Devono essere disponibili strutture per la diagnosi e il tratta mento Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
FOLLOW-UP ATTIVO:   devono esistere le condizioni per cui i soggetti positivi al test di screening seguano le indicazioni del protocollo diagnostico e i soggetti risultati affetti dalla malattia seguano, in accordo con i propri medici curanti, le indicazioni del protocollo e del follow-up. RISORSE:   devono essere disponibili sufficienti risorse in termini di personale e di strutture sia per l’attuazione del programma che per gli approfondimenti diagnostici dei soggetti positivi e per il trattamento ed il follow-up dei casi diagnosticati. Tale disponibilità deve essere prevista anche per gli anni successivi all’avvio del programma.  Il IL costo dei casi identificati dallo screening (inclusi la diagnosi ed il trattamento dei casi diagnosticati) deve essere economicamente valutato in relazione alla spesa sanitaria possibile nel suo complesso Identificare i casi di malattia deve essere un processo continuo e non un progetto una tantum Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
Negli SCREENING  si passa dal concetto di  Medicina clinica Medicina preventiva  Cura sintomi NON  cura sintomi È evidente la frattura fra esperienza di malattia e malattia biologica
Si distingue: SCREENING OPPORTUNISTICO TEST SPONTANEO SCREENING DI POPOLAZIONE INVITO ATTIVO ORGANIZZAZIONE
Specificità etica dello screening (Mc Keown, 1968) “ cambia la relazione tra medico e paziente: non è il paziente che ricerca l’assistenza del medico, ma è il medico che ricerca chi ha bisogno della sua assistenza”
Il medico che si “lancia” in uno screening ha una responsabilità accresciuta verso i suoi “pazienti”: deve (Cochrane e Holland, 1971) disporre di  PROVE CONCLUSIVE  che lo screening può alterare il corso naturale della malattia in una proporzione significativa delle persone sottoposte
Paradigma di Georgetown ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ENTITÀ NON INDIPENDENTI
ETICAMENTE ,  è da tenere presente il concetto bene illustrato da  Geoffrey Rose   IL PARADOSSO DELLA PREVENZIONE (primaria o secondaria): Il beneficio dell’intervento è per la  COLLETTIVITÀ  e non necessariamente per l’individuo. Un soggetto prevenuto può ammalarsi e morire lo stesso, laddove un soggetto non prevenuto può non ammalarsi. La rilevanza etica di questa constatazione è importante, perché mette a fuoco  IL CONTRASTO CHE PUÒ AVVENIRE TRA DIRITTI INDIVIDUALI E INTERESSI DELLA SOCIETÀ.
La bilancia tra vantaggi e svantaggi dello screening ha un equilibrio delicato
La bilancia tra vantaggi e svantaggi dello screening ha un equilibrio delicato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VERI POSITIVI RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ  cioè aumento delle guarigioni RIDUZIONE STADI AVANZATI Interventi meno invalidanti Migliore qualità di vita
VERI POSITIVI Più lunga consapevolezza della malattia in coloro che  non guariscono Sovradiagnosi  e sovratrattamento
Angoscia in attesa della diagnosi Danni fisici da esami invasivi  Rischio di stigma  “anormale”  Adesione ai successivi screening? FALSI POSITIVI
Falsa rassicurazione Possibile ritardo diagnostico   Problemi medico-legali FALSI NEGATIVI
VERI NEGATIVI Rassicurazione temporanea   definitiva
Evidenze scientifiche ,[object Object],[object Object]
Screening mammografico   Evidenze da studi randomizzati con end-point  la mortalità per carcinoma mammario Ciatto-2001
“ Swedish meta-analysis of five screening trials….showed that screening lowered mortality from breast cancer by 29% in women aged 50-69 years” P. C. G ǿtzsche, O. Olsen: The Lancet, January 2000
Swedish meta-analysis ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“… the observed decrease in number of deaths from breast cancer was 0.8% (not significant), whereas the expected decrease was 11%...” P. C. G ǿtzsche, O. Olsen: The Lancet, January 2000 “… we conclude that screening for breast cancer with mammography is unjustified....”
Evidenze scientifiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Raggiungere conclusioni affidabili è un processo lungo, costoso e non privo di controversie screening
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo screening mammografico in Italia: l’organizzazione
Obiettivo dello screening: diminuire la mortalità e/o l’incidenza di una neoplasia identificandola con un test in fase asintomatica e attivando percorsi diagnostico-terapeutici capaci di modificarne la storia naturale.
[object Object],[object Object],Gli obiettivi
Fasi dello screening selezione popolazione inviti (appuntamento) esame primo livello (esecuzione test, refertazione) Verifica di qualità esame secondo livello trattamento e follow-up
Programmi organizzati di screening ,[object Object],[object Object],[object Object]
I PROGRAMMI DI SCREENING IN ITALIA ►  Invito attivo della popolazione bersaglio   ( donne tra i  50 e i 69 anni )  tramite lettera personalizzata  (firmata in molti casi dal medico di famiglia della donna) ►  Periodismo del test :   ogni 2 anni ►  I livello : mammografia  a  doppia proiezione   ► II livello: Le donne con un test sospetto vengono richiamate ad effettuare una sessione di approfondimento durante la quale si effettuano test aggiuntivi ( mammografia in altre proiezioni, ecografia, agobiopsia , ecc…) a seconda del dubbio evidenziato con l’esame precedente.
invito firmato dal medico di famiglia appuntamento prefissato modificabile contattando gli appositi numeri verdi Risposte all’utenza e informazione al medico esame gratuito (primo e secondo livello) non e’ necessaria l’impegnativa del medico L’invito al programma di screening  Prevenzione Serena
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MEDICO DI MEDICINA GENERALE  E SCREENING
[object Object],[object Object]
Screening mammografico Motivi di esclusione delle donne dall’esecuzione del test: 1. assistita in terapia o in follow up clinico (ad intervallo ravvicinati) per carcinoma della mammella 2. assistita che ha avuto una mastectomia bilaterale 3. assistita malata in fase terminale (per tutte le patologie) 4. assistita con gravi problemi psichiatrici, tali da non ritenere opportuno questo invito 5. casi particolari che il MMG preferisce non invitare personalmente 6. deceduta
Modalità organizzative di un programma di screening mammografico ►  Si raccomanda l’impiego della doppia lettura dell’esame mammografico, con eventuale discussione tra i radiologi o il giudizio da parte di un terzo radiologo nei casi discordanti. ►  I radiologi che operano nel programma di screening devono: - essere dedicati all’attività senologica per almeno il 50% del loro  tempo - leggere almeno 5000 esami di screening ogni anno - partecipare a riunioni periodiche multidisciplinari su casi clinici,  insieme alle altre figure professionali coinvolte (patologi, chirurghi,  oncologi, radioterapisti, personale tecnico e infermieristico) - partecipare alla revisione periodica della propria attività. ►  Per ogni programma di screening va individuata un’unità di riabilitazione, dotata di un servizio di counselling psicologico. Ogni programma dovrebbe avere una o più unità chirurgiche di riferimento (almeno 100 casi di tumore mammario trattati ogni anno) a cui indirizzare i casi selezionati.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il sistema informativo
La formazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Formazione e screening
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi dei corsi fatti dal programma di screening regionale piemontese Corsi teorici e pratici per tecnici sanitari di radiologia medica e radiologi Corsi di aggiornamento SQTM Corsi sulla mammografia digitale Workshop annuali di presentazione dei dati dell’attività di screening regionale Corsi di aggiornamento/formazione sulla comunicazione nello screening, sia al primo che al secondo livello dedicati a tutto il personale coinvolto nel programma
 
In alcuni programmi si sta allargando la fascia di invito, includendo sia le donne al di sotto dei 50 anni (tra 45 e 49, come in Piemonte ed in Emilia Romagna), sia quelle sopra dei 69 (generalmente fino a  74 anni).
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4) Lavorare sull’appropriatezza mediante l’elaborazione di protocolli diagnostico-terapeutici ed organizzativi  (percorso integrato) condivisi con i MMG per il governo  della domanda 5) L’estensione del programma di screening alle donne  sotto i 50 anni potrà essere preso in considerazione nelle Regioni che abbiano già regolarmente consolidato l’intervento  fra i 50 ed i 69 anni e dove sia verificata la presenza di risorse  sufficienti (costi stimati 2-3 volte superiori) 6) Lavorare molto sulla comunicazione, corretta e dettagliata informazione alle donne sui rischi e benefici per partecipazione  consapevole con il coinvolgimento dei MMG 7) proporre intervallo annuale con doppia proiezione e doppia lettura
8) Accurato monitoraggio della performance diagnostica  e terapeutica con indicatori e standard adeguati 9)  Partecipazione a studi multicentrici collaborativi finalizzati
USPSTF Recommendation Screening for Breast Cancer 2009 ,[object Object],[object Object]
USPSTF Recommendation Screening for Breast Cancer 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTAZIONE della QUALITA’ (QUALITY ASSURANCE) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’impatto dello screening mammografico ,[object Object]
Perché Valutare ? ,[object Object],[object Object]
Indicatori nello screening mammografico (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indicatori nello screening mammografico (2)
Le linee guida Internazionali...
...  E Nazionali...
I report annuali dell’ONS www.osservatorionazionalescreening.it
Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, Bravetti P, Paci E, Petrella M, Ponti A, de' Bianchi PS; Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico. Indicatori  e standard per la  valutazione   di   processo   dei   programmi   di  screening del  cancro   della   mammella .  Manuale operativo Epidemiol Prev. 2006 Mar-Apr;30(2 Suppl 1):5-9, 11-47. (  442 Kb)
GISMA ONS Survey annuale Ministero della salute italiano Monitoraggio e sistema di accreditamento
[object Object],[object Object]
Livello: 0-2  = inviti, adesione, richiami 3  = livello 2 + casi 4  = livello 3 + TNM (parziale) 5  = complete * Fornito dato regionale (nel 2008 erano 4 programmi) Livello 5  = 48.4%   Livello 4  = 32.8%   122 59 40 10 13 Totale  4   1   3 Sardegna 3 1 1 1 Sicilia 6   2 1 3 Calabria 1   1     Basilicata 1     1   Puglia 3     2 1 Campania 1 1       Molise 1 1       Abruzzo 12 2 6 2 2 Lazio 13 2 6 3 2 Marche 1 1     Umbria * 12 9 3     Toscana 11 9 2     Emilia Romagna 1 1       Friuli V. Giulia 21 14 7     Veneto 1       1 Alto Adige 1 1       Trentino 15 8 7     Lombardia 4 2 2     Liguria 9 7 2     Piemonte 1 1     Valle d'Aosta Totale Programmi Completi Come 3  + TNM (parziale) Come 2  + casi Invitate, adesione, richiami     5 4 3 0 - 2 Regione Livello completezza delle informazioni Anno 2009
Livello di completezza delle informazioni – 2005-2009  Livello:  0-3  = inviti, adesione, richiami, num. casi B e M 4  = livello 3 + TNM (parziale) 5  = complete (> 90% dei casi) Num. programmi
Estensione scr mammografico – attività 2009 Est. teorica Italia  93,8%   Est. corretta Italia  69,5%     > 94%   75 - 94%   50 - 74%   < 50%
Estensione (%) dei programmi di screening mammografico per Area. Periodo 2003-2009 ITALIA NORD CENTRO SUD
Adesione grezza 2009 Italia  55,3%     70% e +   50-69%   25-49%
Anno 2009 – adesione grezza e corretta (%) per  regione 10° percentile:  39,1% e  43,0%  90° percentile:  74,4% e 79,3%
Adesione grezza per singolo programma: attività anno 2008
Nord Centro Sud e Isole Esaminate 2009 Invitate 2009
RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Esami successivi - 2009 4,6 4,4 1.51
RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori  ≤  10 mm (x 1000) – Primi esami - 2009 8,0 6.2 1.35
Tumori duttali in situ (%)  Primi esami e successivi - 2009 %
Rapporto B/M – Primi esami e successivi – 2009
Richiami per approfondimenti (%) -- 2004-2009
Adesione agli approfondimenti (%) per tipo di esame –  2009 Adesione agli approfondimenti   primi esami    95,5%   esami successivi   97,4% 88,8% 95.1%
 
 
 
 
 
1 sur 89

Recommandé

Fahrlander par
FahrlanderFahrlander
Fahrlanderredazione Partecipasalute
4.3K vues24 diapositives
satolli par
satollisatolli
satolliredazione Partecipasalute
4.5K vues48 diapositives
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori par
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
5.7K vues6 diapositives
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini par
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
6.3K vues8 diapositives
Giuria fc materiale-informativo par
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoredazione Partecipasalute
4.5K vues9 diapositives
Esperienze di comunicazione negli screening par
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningredazione Partecipasalute
958 vues101 diapositives

Contenu connexe

Tendances

La terapia ormonale sostitutiva par
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaredazione Partecipasalute
825 vues15 diapositives
Studi descrittivi par
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittiviDario
7.5K vues46 diapositives
Donne e ricerca clinica in oncologia par
Donne e ricerca clinica in oncologiaDonne e ricerca clinica in oncologia
Donne e ricerca clinica in oncologiaredazione Partecipasalute
726 vues40 diapositives
Quintaliani comunicazione napoli_2017 par
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Giuseppe Quintaliani
158 vues60 diapositives
Studi trasversali campionamento par
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoDario
1.9K vues24 diapositives
1. igiene ed epidemiologia par
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologiaJefNize
406 vues21 diapositives

Tendances(20)

Studi descrittivi par Dario
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittivi
Dario 7.5K vues
Studi trasversali campionamento par Dario
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
Dario 1.9K vues
1. igiene ed epidemiologia par JefNize
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
JefNize406 vues
Medicina preventiva par Dario
Medicina preventivaMedicina preventiva
Medicina preventiva
Dario 1.2K vues
Live in Caregiver 13/02/2014 par aiserv
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv897 vues
Metodologia epidemiologica par Dario
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
Dario 7.1K vues
Studi caso controllo, coorte, sper. ok par Dario
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Dario 12.7K vues
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) par csermeg
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
csermeg460 vues
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ... par Daniela Marchesini
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Daniela Marchesini5.4K vues
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett... par Domenico Russo
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Studio osservazionale sul carcinoma della tiroide nel territorio del Distrett...
Domenico Russo1.8K vues
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M... par csermeg
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg701 vues
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli par CumesMilano
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CumesMilano461 vues
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia par Giovanni Pagana
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Giovanni Pagana482 vues
Misure di frequenza par Dario
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
Dario 3.9K vues

En vedette

Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu... par
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
4.4K vues43 diapositives
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009 par
7 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 20097 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
7.3K vues18 diapositives
338 storia della prevenzione par
338   storia della prevenzione338   storia della prevenzione
338 storia della prevenzionehttp://www.studioingvolpi.it
785 vues112 diapositives
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma par
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a RomaLa riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a Roma
La riforma sanitaria: come cambia la rete della salute a RomaRegioneLazio
5.7K vues16 diapositives
Laura nuovo par
Laura nuovoLaura nuovo
Laura nuovoDina Malgieri
1K vues15 diapositives
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio... par
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...Istituto nazionale di statistica
49.2K vues12 diapositives

En vedette(8)

Similaire à 5 1 giordano

Live in Caregiver 13/02/2014 par
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
532 vues32 diapositives
SCREENING par
SCREENINGSCREENING
SCREENINGmartino massimiliano trapani
917 vues59 diapositives
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013 par
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
740 vues31 diapositives
Cassiamo il cancro par
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancroDomenico Russo
1.3K vues108 diapositives
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” par
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
272 vues38 diapositives
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato par
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoMariano Marino
3K vues63 diapositives

Similaire à 5 1 giordano(20)

Live in Caregiver 13/02/2014 par aiserv
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv532 vues
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato par Mariano Marino
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Mariano Marino3K vues
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg... par Network Trapianti
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg... par Network Trapianti
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg... par Network Trapianti
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Epidemiologia par Dario
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
Dario 12.2K vues
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary par SilvioLiguori
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
SilvioLiguori120 vues
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg... par Network Trapianti
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Lezione 1 - statistica par JefNize
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize229 vues
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita... par Roberto Scarafia
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
Roberto Scarafia558 vues
Ecografia tiroidea screening tiroideo par michelezini
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini2K vues
Screening colorettale in provincia di como par Andrea Favara
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
Andrea Favara560 vues

Plus de redazione Partecipasalute

Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana par
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
5.4K vues19 diapositives
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009 par
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
4.1K vues32 diapositives
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale par
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
4.3K vues24 diapositives
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion... par
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
4.5K vues41 diapositives
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti... par
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
4.3K vues23 diapositives
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità par
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
4K vues23 diapositives

Plus de redazione Partecipasalute(20)

Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009 par redazione Partecipasalute
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion... par redazione Partecipasalute
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti... par redazione Partecipasalute
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti par redazione Partecipasalute
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee... par redazione Partecipasalute
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif... par redazione Partecipasalute
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia... par redazione Partecipasalute
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ... par redazione Partecipasalute
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture... par redazione Partecipasalute
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ... par redazione Partecipasalute
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...

5 1 giordano

  • 1. Tutto quello che avreste voluto sapere sullo screening mammografico: risultati attesi, mammografi vecchi e nuovi, età delle partecipanti, falsi positivi e negativi, sovradiagnosi. Discussione Livia Giordano – GISMa
  • 2. Lo screening per il tumore alla mammella: incidenza e mortalità
  • 3.  
  • 4. Tumore della mammella Grande variabilità di incidenza
  • 5.
  • 6.  
  • 7. L’incidenza presenta alcune differenze tra aree geografiche con livelli maggiori nelle aree centro-settentrionali e inferiori nel meridione.
  • 8. Tumore della mammella Sopravvivenza a 5 anni – Europa 1995-1999 Fonte: EUROCARE 4 - The Lancet Oncology, 2007
  • 9. Tumore della mammella Sopravvivenza a 5 anni – Italia 1995-1999 Fonte: E&P, 2007 Screening
  • 10. Definizione di screening Identificazione presuntiva di malattie o difetti non riconosciuti, attraverso l’applicazione di test, esami ed altre procedure che possono essere applicate rapidamente. I test di screening selezionano persone, che probabilmente hanno una malattia da quelle che probabilmente non hanno una malattia. Non è da considerarsi diagnostico . Le persone con risultati positivi o sospetti devono essere inviate dal loro medico per la diagnosi ed il necessario trattamento.
  • 11. Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione EVIDENZA DI EFFICACIA : deve esistere una evidenza di efficacia del programma di screening per la specifica patologia tumorale considerata in termine di riduzione della mortalità (ed eventualmente della incidenza delle forme invasive). RILEVANZA SOCIALE : la malattia tumorale oggetto del programma deve costituire un serio problema sanitario, deve cioè essere abbastanza comune e rappresentare una importante causa di morte e morbosità. Deve essere identificabile uno stadio di latenza o uno stadio precoce asintomatico
  • 12. POPOLAZIONE : l a popolazione bersaglio deve essere chiaramente definita ed identificabile. Tutta la popolazione deve essere monitorata per quanto riguarda la mortalità, ed eventualmente l’incidenza specifica per la neoplasia considerata. INVITO E PROMOZIONE ALLA PARTECIPAZIONE : i l livello di partecipazione della popolazione invitata deve essere il più possibile elevato. Devono essere programmate specifiche iniziative di incentivazione della risposta. Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
  • 13. TEST DI SCREENING : i l test di screening deve essere accettabile per la popolazione invitata, accurato, innocuo ed efficiente. PERIODICITA’ : deve esistere un protocollo convalidato di richiamo per i soggetti negativi al test. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO : deve essere disponibile un protocollo diagnostico-terapeutico per i soggetti risultati positivi al test ed un protocollo di trattamento efficace per i casi diagnosticati nel corso del programma di screening . Devono essere disponibili strutture per la diagnosi e il tratta mento Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
  • 14. FOLLOW-UP ATTIVO: devono esistere le condizioni per cui i soggetti positivi al test di screening seguano le indicazioni del protocollo diagnostico e i soggetti risultati affetti dalla malattia seguano, in accordo con i propri medici curanti, le indicazioni del protocollo e del follow-up. RISORSE: devono essere disponibili sufficienti risorse in termini di personale e di strutture sia per l’attuazione del programma che per gli approfondimenti diagnostici dei soggetti positivi e per il trattamento ed il follow-up dei casi diagnosticati. Tale disponibilità deve essere prevista anche per gli anni successivi all’avvio del programma. Il IL costo dei casi identificati dallo screening (inclusi la diagnosi ed il trattamento dei casi diagnosticati) deve essere economicamente valutato in relazione alla spesa sanitaria possibile nel suo complesso Identificare i casi di malattia deve essere un processo continuo e non un progetto una tantum Presupposti per l’attuazione di un programma di screening di popolazione
  • 15. Negli SCREENING si passa dal concetto di Medicina clinica Medicina preventiva Cura sintomi NON cura sintomi È evidente la frattura fra esperienza di malattia e malattia biologica
  • 16. Si distingue: SCREENING OPPORTUNISTICO TEST SPONTANEO SCREENING DI POPOLAZIONE INVITO ATTIVO ORGANIZZAZIONE
  • 17. Specificità etica dello screening (Mc Keown, 1968) “ cambia la relazione tra medico e paziente: non è il paziente che ricerca l’assistenza del medico, ma è il medico che ricerca chi ha bisogno della sua assistenza”
  • 18. Il medico che si “lancia” in uno screening ha una responsabilità accresciuta verso i suoi “pazienti”: deve (Cochrane e Holland, 1971) disporre di PROVE CONCLUSIVE che lo screening può alterare il corso naturale della malattia in una proporzione significativa delle persone sottoposte
  • 19.
  • 20. ETICAMENTE , è da tenere presente il concetto bene illustrato da Geoffrey Rose IL PARADOSSO DELLA PREVENZIONE (primaria o secondaria): Il beneficio dell’intervento è per la COLLETTIVITÀ e non necessariamente per l’individuo. Un soggetto prevenuto può ammalarsi e morire lo stesso, laddove un soggetto non prevenuto può non ammalarsi. La rilevanza etica di questa constatazione è importante, perché mette a fuoco IL CONTRASTO CHE PUÒ AVVENIRE TRA DIRITTI INDIVIDUALI E INTERESSI DELLA SOCIETÀ.
  • 21. La bilancia tra vantaggi e svantaggi dello screening ha un equilibrio delicato
  • 22.
  • 23. VERI POSITIVI RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ cioè aumento delle guarigioni RIDUZIONE STADI AVANZATI Interventi meno invalidanti Migliore qualità di vita
  • 24. VERI POSITIVI Più lunga consapevolezza della malattia in coloro che non guariscono Sovradiagnosi e sovratrattamento
  • 25. Angoscia in attesa della diagnosi Danni fisici da esami invasivi Rischio di stigma “anormale” Adesione ai successivi screening? FALSI POSITIVI
  • 26. Falsa rassicurazione Possibile ritardo diagnostico Problemi medico-legali FALSI NEGATIVI
  • 27. VERI NEGATIVI Rassicurazione temporanea definitiva
  • 28.
  • 29. Screening mammografico Evidenze da studi randomizzati con end-point la mortalità per carcinoma mammario Ciatto-2001
  • 30. “ Swedish meta-analysis of five screening trials….showed that screening lowered mortality from breast cancer by 29% in women aged 50-69 years” P. C. G ǿtzsche, O. Olsen: The Lancet, January 2000
  • 31.
  • 32.
  • 33. Raggiungere conclusioni affidabili è un processo lungo, costoso e non privo di controversie screening
  • 34.
  • 35. Lo screening mammografico in Italia: l’organizzazione
  • 36. Obiettivo dello screening: diminuire la mortalità e/o l’incidenza di una neoplasia identificandola con un test in fase asintomatica e attivando percorsi diagnostico-terapeutici capaci di modificarne la storia naturale.
  • 37.
  • 38. Fasi dello screening selezione popolazione inviti (appuntamento) esame primo livello (esecuzione test, refertazione) Verifica di qualità esame secondo livello trattamento e follow-up
  • 39.
  • 40. I PROGRAMMI DI SCREENING IN ITALIA ► Invito attivo della popolazione bersaglio ( donne tra i 50 e i 69 anni ) tramite lettera personalizzata (firmata in molti casi dal medico di famiglia della donna) ► Periodismo del test : ogni 2 anni ► I livello : mammografia a doppia proiezione ► II livello: Le donne con un test sospetto vengono richiamate ad effettuare una sessione di approfondimento durante la quale si effettuano test aggiuntivi ( mammografia in altre proiezioni, ecografia, agobiopsia , ecc…) a seconda del dubbio evidenziato con l’esame precedente.
  • 41. invito firmato dal medico di famiglia appuntamento prefissato modificabile contattando gli appositi numeri verdi Risposte all’utenza e informazione al medico esame gratuito (primo e secondo livello) non e’ necessaria l’impegnativa del medico L’invito al programma di screening Prevenzione Serena
  • 42.
  • 43.
  • 44. Screening mammografico Motivi di esclusione delle donne dall’esecuzione del test: 1. assistita in terapia o in follow up clinico (ad intervallo ravvicinati) per carcinoma della mammella 2. assistita che ha avuto una mastectomia bilaterale 3. assistita malata in fase terminale (per tutte le patologie) 4. assistita con gravi problemi psichiatrici, tali da non ritenere opportuno questo invito 5. casi particolari che il MMG preferisce non invitare personalmente 6. deceduta
  • 45. Modalità organizzative di un programma di screening mammografico ► Si raccomanda l’impiego della doppia lettura dell’esame mammografico, con eventuale discussione tra i radiologi o il giudizio da parte di un terzo radiologo nei casi discordanti. ► I radiologi che operano nel programma di screening devono: - essere dedicati all’attività senologica per almeno il 50% del loro tempo - leggere almeno 5000 esami di screening ogni anno - partecipare a riunioni periodiche multidisciplinari su casi clinici, insieme alle altre figure professionali coinvolte (patologi, chirurghi, oncologi, radioterapisti, personale tecnico e infermieristico) - partecipare alla revisione periodica della propria attività. ► Per ogni programma di screening va individuata un’unità di riabilitazione, dotata di un servizio di counselling psicologico. Ogni programma dovrebbe avere una o più unità chirurgiche di riferimento (almeno 100 casi di tumore mammario trattati ogni anno) a cui indirizzare i casi selezionati.
  • 46.
  • 47.
  • 49.
  • 50.
  • 51. Esempi dei corsi fatti dal programma di screening regionale piemontese Corsi teorici e pratici per tecnici sanitari di radiologia medica e radiologi Corsi di aggiornamento SQTM Corsi sulla mammografia digitale Workshop annuali di presentazione dei dati dell’attività di screening regionale Corsi di aggiornamento/formazione sulla comunicazione nello screening, sia al primo che al secondo livello dedicati a tutto il personale coinvolto nel programma
  • 52.  
  • 53. In alcuni programmi si sta allargando la fascia di invito, includendo sia le donne al di sotto dei 50 anni (tra 45 e 49, come in Piemonte ed in Emilia Romagna), sia quelle sopra dei 69 (generalmente fino a 74 anni).
  • 54.  
  • 55.
  • 56. 4) Lavorare sull’appropriatezza mediante l’elaborazione di protocolli diagnostico-terapeutici ed organizzativi (percorso integrato) condivisi con i MMG per il governo della domanda 5) L’estensione del programma di screening alle donne sotto i 50 anni potrà essere preso in considerazione nelle Regioni che abbiano già regolarmente consolidato l’intervento fra i 50 ed i 69 anni e dove sia verificata la presenza di risorse sufficienti (costi stimati 2-3 volte superiori) 6) Lavorare molto sulla comunicazione, corretta e dettagliata informazione alle donne sui rischi e benefici per partecipazione consapevole con il coinvolgimento dei MMG 7) proporre intervallo annuale con doppia proiezione e doppia lettura
  • 57. 8) Accurato monitoraggio della performance diagnostica e terapeutica con indicatori e standard adeguati 9) Partecipazione a studi multicentrici collaborativi finalizzati
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65. Le linee guida Internazionali...
  • 66. ... E Nazionali...
  • 67. I report annuali dell’ONS www.osservatorionazionalescreening.it
  • 68. Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, Bravetti P, Paci E, Petrella M, Ponti A, de' Bianchi PS; Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico. Indicatori e standard per la valutazione di processo dei programmi di screening del cancro della mammella . Manuale operativo Epidemiol Prev. 2006 Mar-Apr;30(2 Suppl 1):5-9, 11-47. ( 442 Kb)
  • 69. GISMA ONS Survey annuale Ministero della salute italiano Monitoraggio e sistema di accreditamento
  • 70.
  • 71. Livello: 0-2 = inviti, adesione, richiami 3 = livello 2 + casi 4 = livello 3 + TNM (parziale) 5 = complete * Fornito dato regionale (nel 2008 erano 4 programmi) Livello 5 = 48.4% Livello 4 = 32.8% 122 59 40 10 13 Totale 4   1   3 Sardegna 3 1 1 1 Sicilia 6   2 1 3 Calabria 1   1     Basilicata 1     1   Puglia 3     2 1 Campania 1 1       Molise 1 1       Abruzzo 12 2 6 2 2 Lazio 13 2 6 3 2 Marche 1 1     Umbria * 12 9 3     Toscana 11 9 2     Emilia Romagna 1 1       Friuli V. Giulia 21 14 7     Veneto 1       1 Alto Adige 1 1       Trentino 15 8 7     Lombardia 4 2 2     Liguria 9 7 2     Piemonte 1 1     Valle d'Aosta Totale Programmi Completi Come 3 + TNM (parziale) Come 2 + casi Invitate, adesione, richiami     5 4 3 0 - 2 Regione Livello completezza delle informazioni Anno 2009
  • 72. Livello di completezza delle informazioni – 2005-2009 Livello: 0-3 = inviti, adesione, richiami, num. casi B e M 4 = livello 3 + TNM (parziale) 5 = complete (> 90% dei casi) Num. programmi
  • 73. Estensione scr mammografico – attività 2009 Est. teorica Italia 93,8% Est. corretta Italia 69,5%   > 94%   75 - 94%   50 - 74%   < 50%
  • 74. Estensione (%) dei programmi di screening mammografico per Area. Periodo 2003-2009 ITALIA NORD CENTRO SUD
  • 75. Adesione grezza 2009 Italia 55,3%   70% e +   50-69%   25-49%
  • 76. Anno 2009 – adesione grezza e corretta (%) per regione 10° percentile: 39,1% e 43,0% 90° percentile: 74,4% e 79,3%
  • 77. Adesione grezza per singolo programma: attività anno 2008
  • 78. Nord Centro Sud e Isole Esaminate 2009 Invitate 2009
  • 79. RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Esami successivi - 2009 4,6 4,4 1.51
  • 80. RR (%), DR totale stand. (x 1000), DR tumori ≤ 10 mm (x 1000) – Primi esami - 2009 8,0 6.2 1.35
  • 81. Tumori duttali in situ (%) Primi esami e successivi - 2009 %
  • 82. Rapporto B/M – Primi esami e successivi – 2009
  • 83. Richiami per approfondimenti (%) -- 2004-2009
  • 84. Adesione agli approfondimenti (%) per tipo di esame – 2009 Adesione agli approfondimenti primi esami 95,5% esami successivi 97,4% 88,8% 95.1%
  • 85.  
  • 86.  
  • 87.  
  • 88.  
  • 89.  

Notes de l'éditeur

  1. In un articolo comparso sul Lancet nel gennaio del 2000 una review effettuata su 5 trials clinici svedesi conferma la validità dello screening mammografico per le donne nella fascia d’età 50-69
  2. I risultati di uno studio epidemiologico del 1999 non hanno trovato una evidenza della riduzione di mortalità in Svezia dove lo screening è raccomandato dal 1985. Essi anno osservato una riduzione delle morti per tumore della mammella non significativa rispetto a quella attesa che era dell’11% Gli autori hanno fatto una rewiev sulla qualità metodologica dei trials e della meta-analisi svedese ed hanno effettuato una meta-analisi loro stessi individuando tre importati fonti di errore (bias)…………..
  3. Pertanto dopo tali evidenze scientifiche possiamo ragionevolmente affermare che
  4. Pertanto dopo tali evidenze scientifiche possiamo ragionevolmente affermare che
  5. … a livello internazionale (qui sono riportate le linee guida europee per la quality assurance nello screening citologico e mammografico e le linee guida dell’European Society of Mastology)…
  6. …e a livello nazionale, dove peraltro si può notare che nel corso del 2001 è stato pubblicato un accordo tra il Ministero della Sanità e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sulle linee guida in oncologia, contenenti specifici riferimenti agli screening.
  7. …e a livello nazionale, dove peraltro si può notare che nel corso del 2001 è stato pubblicato un accordo tra il Ministero della Sanità e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sulle linee guida in oncologia, contenenti specifici riferimenti agli screening.
  8. Scorso anno erano 135, contro 125 (se si considera l’Umbria con I 4 programmi vecchi) di questo anno Liguria erano 5 (Savona non è in grado di recuperare I dati). Lazio erano 10, ora completo, ma 2 usl non in grado di compilare la seconda parte. Campania erano 12, Calabria erano 9. Sicilia erano 2. Umbria ha fornito un dato regionale invece delle 4 ASL, è peggiorata la qualità perchè ha fornito I dati solo totali (non x età) e la casistica È relativa a 3 delle 4 asl.
  9. La discrepanza tra estensione teorica ed effettiva è presente in tutte le regioni (anche se non sempre dal colore si vede), maè maggiore nelle aree del Sud
  10. La differenza di estensione permane nel tempo e si accresce nelle regioni del Sud la differenza tra quella teorica (donne residenti in zone Dove sono attivi programmi di screening) e quella effettiva o corretta (donne realmente invitate a fare la mammografia)
  11. La maggior parte delle regioni con adesione inferiore al valore accettabile (50%) sta al Sud
  12. La liguria ha un livello così alto perchè una delle 4 ASL non ha fornito I dati in modo corretto: in pratica la somma tra rispondenti, escluse e inesitate fa il 100% delle invitate, ma non è possibile recuperare I dati. Quindi adesione g e cor è sovrastimata Estensione è 82.8% corretta e 64.7% grezza. Nel 2008 87,3 e 69.2
  13. A sinistra percentuale di donne realmente invitate (in rosso) per Area rispetto alla pop bersaglio ISTAT A destra la percentuale di donne esaminate (in giallo) per Area rispetto al bersaglio ISTAT
  14. Molise ha 4570 donne esaminate e 112 exeresi con 53 cancri diagnosticati, da considerare che ci sono 23 rifiuti di intervento.DR è standardizzato. I dati della Campania da prendere con le molle, sono solo 3 programmi, di cui per uno non è possibile avere il RR (Caserta1 che mette tutte richiamate), e gli altri due che hanno 937 esaminate e rr 12.7% e 278 esaminate e 23.7% richiami. Persistono programmi non in grado di fornire I dati separati fra primi e ripetuti, e programmi che non danno il dato per fasce di età RR del 2008 4.4%
  15. RR del 2008 7.6%. Quota 50-54enni 51.3%
  16. Adesione agli approfondimenti: in genere non è un problema molto forte per lo screening mammografico, Però nelle regioni del sud è più evidente (problema di non adesione oppure di non registrazione del dato ?)