SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  51
Télécharger pour lire hors ligne
20 ottobre 2009

  Perché sono stati creati e come
funzionano i comitati etici in Italia
           Gaia Marsico




                                        P.Klee Equilibrio instabile
I comitati etici sono nati negli anni ’70, in un clima
 ‘speciale’………….




Nati inizialmente per situazioni limite, come organo di
consulenza e supporto per casi caratterizzati da
complesse implicazioni etiche, si sono in seguito
diversificati in relazione alle diverse funzioni assunte.
In breve tempo

                 i comitati si sono distinti in due tipi: gli
Institutional Review Board (IRB ), costituiti specificamente per
valutare l’eticità dei protocolli colli di sperimentazione medica
su soggetti umani

Hospital Ethical Committee (HEC), nati in seguito a noti casi
giudiziari legati all'interruzione dei trattamenti di sostegno vitale
e pensati per offrire un supporto agli operatori sanitari, incapaci
di gestire un carico così alto di responsabilità per scelte non
sempre [o quasi mai] tecniche/mediche.
I COMITATI ETICI


si trovano in tutte le aziende sanitarie e
hanno l’opportunità di svolgere funzioni
importanti, perché rappresentano una
cultura nuova
una cultura dell'assistenza sanitaria fondata su
 informazione,
 autonomia di scelta,
 democrazia dei rapporti,
 trasparenza delle strutture sanitarie,
 trasparenza nella gestione dei fondi e della ricerca,
  collaborazione tra le diverse professioni-posizioni
sanitarie
 un ruolo attivo (?) per la cittadinanza che….
…..possa favorire:
      il processo di democratizzazione dell'assistenza sanitaria e della
ricerca,
     la crescita dei diritti in sanità,
     la creazione di aree sempre più ampie di trasparenza, per
conoscere-verificare le logiche che muovono la ricerca/ medicina.




I comitati rappresentano una delle sedi da cui promuovere lo sviluppo di
una ricerca libera dalle logiche di mercato, e sempre più a servizio dei
bisogni di salute.
I comitati rappresentano una delle sedi da cui
promuovere lo sviluppo di una ricerca libera dalle
logiche di mercato, e sempre più a servizio dei
bisogni di salute.
Il parere del comitato etico è la conditio sine qua
non per lo svolgimento di una sperimentazione .




Per il resto assolve        a      funzioni consultive,
promuove       iniziative       di     formazione     e
sensibilizzazione
I COMITATI ETICI
Rappresentano la struttura di garanzia locale
  dei cittadini-pazienti di cui è prevista la
 partecipazione cosciente ed informata alla
              sperimentazione
La composizione di un C.E. per la Sperimentazione

Il D.M. 2006 (“Requisiti minimi per l’istituzione,
l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le
sperimentazioni cliniche dei medicinali) prevede questo tipo di
composizione dei C.E.:
a) due clinici;
b) un medico di medicina generale e/o un pediatra di libera
scelta;
c) un biostatistico;
d) un farmacologo;
e) un farmacista (ex officio) del Servizio Farmaceutico;
f) il direttore sanitario (ex officio);
g) un esperto in materia giuridica e assicurativa o un medico
legale;
h) un esperto di bioetica;
i) un rappresentante del settore infermieristico;
l) un rappresentante del volontariato per l’assistenza e/o
associazionismo di tutela dei pazienti.
Perché tante competenze diverse
                in un comitato etico?
Art. 9.2
Lo scopo della valutazione interdisciplinare, dell’eticità del
progetto di ricerca, dovrebbe essere proteggere i diritti, la
dignità, la sicurezza, il benessere dei partecipanti alla ricerca. La
valutazione dell’adeguatezza etica dovrà ricorrere ad un
appropriato varietà di competenza ed esperienza, che rifletta, in
modo adeguato, punti di vista professionali e laici.
      (Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sulla Ricerca Biomedica)
Questa composizione ‘mista’ favorisce la
democrazia dei rapporti e il pluralismo delle
visioni.


Nei comitati (almeno in teoria) si è tutti uguali,
ognuno interviene secondo la propria esperienza
e competenza (anche i pazienti, le associazioni,
o i rappresentanti della cittadinanza hanno un
loro ruolo preziosa e insostituibile), la
responsabilità è distribuita tra tutti.
chi, come si decide?




quale è il peso reale di considerazioni etiche/di diritto?
Vi sono figure/ruoli molto ben identificate nella normativa,
ma che hanno di fatto una visibilità molto variabile


       “Qualcosa sta diventando invisibile: gli spazi comuni, i luoghi della gente che si

       organizza e condivide diritti e titolarità, la convivialità, il comune” I.Illich




Entrare in un C.E., come

rappresentante della cittadinanza
è ormai entrato nella pratica comune a tal punto che
tutti i     documenti nazionali ed internazionali
includono questa figura all’interno dei criteri di
costituzione dei comitati.
HELSINKI DECLARATION 2008
ART. 15. Il protocollo della ricerca deve essere sottoposto per commenti e approvazione ad un
comitato etico per la ricerca prima che lo studio inizi. Questo comitato deve essere
indipendente dal ricercatore, dallo sponsor ad ogni altra indebita influenza. Deve tenere in
considerazione le leggi e regole del/i paese/i dove la ricerca si svolge, come le norme e gli
standard internazionali applicabili, senza che a questi sia permesso ridurre o eliminare le
forme di protezione dei soggetti partecipanti alla ricerca sottolineati in questa Dichiarazione.
Il comitato ha il diritto di monitorare gli studi in corso. Il ricercatore deve procurare le
informazioni per il monitaraggio al comitato, specialmente le informazioni circa ogni evento
avverso. Senza l’esame e l’ approvazione del comitato non possono essere portati
cambiamenti al protocollo.
HELSINKI DECLARATION 2008
25. For medical research using identifiable human material or data, physicians must normally
seek consent for the collection, analysis, storage and/or reuse. There may be situations where
consent would be impossible or impractical to obtain for such research or would pose a threat to
the validity of the research. In such situations the research may be done only after consideration
and approval of a research ethics committee.
29. If no such representative is available and if the research cannot be delayed, the study may
proceed without informed consent provided that the specific reasons for involving subjects with
a condition that renders them unable to give informed consent have been stated in the research
protocol and the study has been approved by a research ethics committee.

Il ruolo del comitato etico è inoltre menzionato anche
nell’articolo 25 a proposito della ricerca su materiale umano nei
casi in cui non sia possibile ottenere un consenso e nell’art. 29 a
proposto degli studi che includono persone che non possono
dare il consenso e non sia possibile avere un rappresentante
legale.
Un compito che è affidato ai C.E.


           entrare a far parte della rete assistenziale, per renderla trasparente
rispetto ai bisogni di salute dei cittadini.




       I C.E. sono nati non per ottimizzare la produzione del mercato, né per
censurare la libertà della ricerca, ma per rispondere ad una serie di impegni:
rappresentare da una parte i diritti di cittadini/e di una comunità, dall’altra essere
garanti della corrispondenza della ricerca/ sperimentazione con obiettivi rilevanti
di conoscenza e di cura.
Direttiva Europea:

• ottimizzazione della produttività del mercato


• in condizioni di sicurezza



non danno per le persone coinvolte
Nonostante i molti compiti burocratici, di cui nel tempo sono stati
caricati, i Comitati Etici non possono essere considerati semplicemente
come lo strumento amministrativo che garantisce l'adempimento dei
requisiti formali necessari per l'approvazione dei protocolli di ricerca;




I Comitati Etici non sono né meri organismi di controllo, né hanno tra i
loro obiettivi ottimizzare la produzione del mercato: rappresentano da
una parte i diritti di cittadini/e di una comunità, dall' altra sono chiamati
ad essere garanti della corrispondenza della ricerca/sperimentazione con
obiettivi rilevanti di conoscenza e di cura.

Sono [dovrebbero essere] luogo di PARTECIPAZIONE
Un decreto ministeriale del 1998 ha reso possibile in Italia, la
costituzione di C.E. praticamente a livello di tutte le realtà
assistenziali, mentre prima (a partire dal 1978) si trovavano presso
grandi centri, in genere universitari.

                                                     Il decentramento


                                        più veloci e snelli i processi di
                                        valutazione dei protocolli di
                                        ricerca,


                                        strumento per promuovere e
                                        valorizzare una “massa critica”,
                                        ed una valutazione a livello
                                        locale,

   C.E. divengono sempre più rappresentanti dei diritti di tutte/i
   le/i  pazienti  nei singoli  contesti  assistenziali    e    di
   sperimentazione.
Le differenze in larga parte sono inevitabili e una
certa quantità di variabilità può essere considerata un
elemento auspicabile, per un’istituzione dedicata alla
ricerca medica
PARERE UNICO: UN UNICO PARERE?
Research ethics committees and public dissemination of clinical trial
results
Howard Mann, Lancet 2002; 360: 406-08

Biomedical research involving human beings is subject to codes of ethical
conduct that mandate review, approval, and monitoring of clinical trials by
research ethics committees. The role of RECs in public dissemination of results
of research is not addressed explicitly in international codes or national
regulations governing human research. I contend that RECs should have a
prominent role in ensuring that trial results are publicly disseminated.
Una novità terapeutica deve offrire al paziente/alla
paziente dei veri benefici, cioè UN TRATTAMENTO:


  migliore rispetto a ciò che era disponibile per il
problema in questione
  che ha effetti collaterali-indesiderati davvero minori.
Da “cavie”, a “reclute”?
Osservare il linguaggio è un passaggio importante perché i meccanismi
quotidiani di potere, esclusione, negazione di vissuti-emozioni-paure-
ncertezze passano anche attraverso le parole.




Le persone incluse negli studi non sono cavie, neppure
reclute
       reclutare pazienti: “in questo studio verranno
reclutati/arruolati 1000 pazienti” – dovrebbero essere
banditi/sostituiti.
INFORMAZIONE E SCELTA
               (=CONSENSO?)
• ESSERE PERTINENTI    •   Nei documenti “formali” di
                           informazione: modulo/i di consenso
                           Informazione
• ESSERE FANTASIOSI
                       Informazione-comunicaizone: condivisa
                            con il MMG?
• OSARE                •   Nei momenti informali di
                           informazione

• DIRE LA VERITA’      •    in situazioni di particolare fragilità
                           utile/realizzabile sperimentare
                           diverse modalità di gestione
• VEDERE LA VIOLENZA       comunicazione
LA PARTECIPAZIONE NELLA
       FRAGILITA’
    “il malato con poco tempo”
Al di là dei dibattiti, non c’è dubbio che tutte le persone che,
  “oggettivamente”, hanno una aspettativa di vita molto bassa
  (fino a pochi mesi) possano essere ritenute “vulnerabili”.




Nell’ambito di alcune sperimentazioni
oncologiche,     di   frequente,    ci
confrontiamo con scelte “difficili”:
persone in fase avanzata di tumore per
cui è improbabile la guarigione, o
anche un grande vantaggio/beneficio.
                                         Non è raro incrociare protocolli per i quali i
                                         comitati etici, che dovrebbero essere
                                         garanti del diritto alla salute e del rispetto
                                         della dignità delle persone, forse per i
                                         diversi significati attributi a temi quali
                                         rilevanza/futilità/accanimento terapeutico,
                                         non riescono a convergere al loro interno
                                         in soluzioni condivise.
I trattamenti saranno completamente
                    gratuiti e lei sarà costantemente seguito
                    e aggiornato sul suo stato di salute




L'azione razionale, comprende anche le azioni che gli
agenti si sentono costretti a fare perché le circostanze
della loro oppressione ne fanno delle scelte razionali.
     A differenza della teoria tradizionale dell'autonomia che esamina la qualità
delle decisioni reali, la teoria relazionale valuta criticamente anche le condizioni
sociali che plasmano le scelte. L’autonomia relazionale ci invita a valutare
criticamente non solo la persona ma anche la società.        S. Sherwin
E’ UN CASO STRAORDINARIO?

    • Nell ’82% delle “coppie” medico-paziente, il
      paziente incurabile sovrastima la sua
      probabilità di sopravvivenza a 6 mesi rispetto
      al medico
    • I pazienti che sovrastimano le loro
      probabilità di sopravvivenza vengono
      sottoposti a chemioterapia fino all’exitus in
      percentuale doppia rispetto ai pazienti che
      stimano correttamente la prognosi
Weeks JC et al “ Relationship between cancer patients’ prediction
of prognosis and their treatment preferences” JAMA 1998, 279: 1709-14
Per semplificare…
-Iniziare non dalla proposta di studio

MA
da diagnosi, prognosi, terapia standard (...se c’è)
         ALTERNATIVE:
Partecipare a una ricerca clinica
scopi,
rischi…(non tutti (!!), non quelli che normalmente conosce il
paziente)
….perché partecipare?
SE LA MALATTIA E’ IN FASE AVANZATA

                tra le alternative

Wait and see

  Cure palliative

      Ascoltare, dare tempo PER
                           capire
                           chiedere
                           immaginare
                           …progettare…
LA FUTILITA’
     RAPPORTO DELL’ AMA COUNCIL ON ETHICAL AND
                 JUDICIAL AFFAIRS

• La futilità è un giudizio essenzialmente
  soggettivo ma realisticamente indispensabile
• Imporre una definizione oggettiva di futilità
  inevitabilmente porterebbe alla conseguenza
  che alcuni pazienti subirebbero scelte su cui
  non concordano



JAMA 1999;281:937-41
LA FUTILITA’
• Sebbene i medici siano più qualificati dei
  pazienti a dare giudizi tecnici, non hanno
  particolare competenza/abilità nel
  prendere decisioni in merito ad un
  concetto così soggettivo come la futilità

HELFT P. et al N ENG J MED 2000;343 (4):293-6
è la caratteristica di un processo o di una
condizione che possa essere mantenuta indefinitamente.
Dal punto di vista della società, la sostenibilità sta ad indicare un
equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze presenti e quello
delle future generazioni. Dalla prospettiva del Servizio Sanitario
Nazionale, in cui esiste un tetto di spesa fissato dal potere politico, la
sostenibilità va ricercata nella teoria del costo/opportunità, per cui il
maggior impiego di risorse in un settore della medicina va pagato
con una riduzione di spesa in altri settori.

Nella ricerca di questo delicato equilibrio, ovunque nel mondo
occidentale, l'oncologia gode di un certo margine di tolleranza a suo
favore, anche grazie all'impatto emotivo che la parola "cancro"
evoca nell'opinione pubblica; ma, chiaramente, questo vantaggio non
può andare oltre un certo limite.
        Roila F., Ballatori E. “Innovazione, sostenibilità e appropriatezza
        prescrittiva in oncologia”, Informazione sui Farmaci, 2008, n. 5.
I costi delle terapie “innovative” in oncologia stanno
diventando intollerabili per il SSN. Quale è l’aspettativa
di vita “in più” che “val la pena” di pagare: 3 settimane, 3
mesi? A che costi economici? e umani? Le conoscenze
sulla limitatezza dei benefici reali nella gran parte dei casi
avanzati-in ricaduta sono molte precise. L’ informazione
sul diritto delle persone (singoli o categorie con l’uno o
l’altro tipo di tumore) è assolutamente deviata nel senso di
dare speranze che sono spesso illusioni.
Il dibattito deve essere “tecnico” o pubblico? Interessa
bilanci aziendali, o scelte “politiche” che tengano conto
anche di quanto una concentrazione di investimenti-spese
sulla “innovatività tecnologica”, significa in termini di
sottrazione di risorse ad aree-popolazioni-vite che non
hanno bisogno di tecnologia vendibile come merce, ma di
“presa in carico” da parte di personale (sempre più
carente), integrato da “coloro che si prendono cura”?
                     Gianni Tognoni et al. Salute e sistemi sanitari
Guardando all’oncologia come osservatorio privilegiato (sui diritti,
 le vulnerabilità, l’investimento economico, le politiche sanitarie),


gli effetti dell’innovazione apportata dai nuovi farmaci sembrano
complessivamente modesti. Gli studi sono generalmente condotti su
ampi campioni di pazienti, per cui anche una modesta differenza
risulta statisticamente significativa. Ciò impone all’oncologo di
valutare se una tale differenza di efficacia, anche alla luce della
tossicità aggiunta, sia clinicamente rilevante.
Roila F., Ballatori E. “Innovazione, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva in
oncologia”, Informazione sui Farmaci, 2008, n. 5.
Nel 2006 la FDA ha permesso la approvazione accelerata (con analisi ad interim)
del panitumumab, come trattamento di terza linea per il carcinoma del colonretto
con uno studio in cui la sopravvivenza libera da progressione (end point primario-
surrogato dello studio) è stata trovata risultava significativamente superiore (8.0
vs 7.3 settimane, ossia 5 giorni) mentre la sopravvivenza mediana globale era
risultata simile. Nel 2009 sono stati pubblicati i risultati di uno studio ulteriore
che dimostra che il farmaco in oggetto comporta una tossicità decisamente
maggiore e una minore sopravvivenza.

Contenu connexe

Similaire à Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia

Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
redazione Partecipasalute
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
redazione Partecipasalute
 
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08
cmid
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 

Similaire à Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia (20)

Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieIl ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
 
Ruolo delle figure laiche nei comitati etici
Ruolo delle figure laiche nei comitati eticiRuolo delle figure laiche nei comitati etici
Ruolo delle figure laiche nei comitati etici
 
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
 
Cicchetti et al copia
Cicchetti et al copiaCicchetti et al copia
Cicchetti et al copia
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
 
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08
 
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinicaCrasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copiaSihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
 

Plus de redazione Partecipasalute

Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
redazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
redazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
redazione Partecipasalute
 

Plus de redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia

  • 1. 20 ottobre 2009 Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia Gaia Marsico P.Klee Equilibrio instabile
  • 2. I comitati etici sono nati negli anni ’70, in un clima ‘speciale’…………. Nati inizialmente per situazioni limite, come organo di consulenza e supporto per casi caratterizzati da complesse implicazioni etiche, si sono in seguito diversificati in relazione alle diverse funzioni assunte.
  • 3. In breve tempo i comitati si sono distinti in due tipi: gli Institutional Review Board (IRB ), costituiti specificamente per valutare l’eticità dei protocolli colli di sperimentazione medica su soggetti umani Hospital Ethical Committee (HEC), nati in seguito a noti casi giudiziari legati all'interruzione dei trattamenti di sostegno vitale e pensati per offrire un supporto agli operatori sanitari, incapaci di gestire un carico così alto di responsabilità per scelte non sempre [o quasi mai] tecniche/mediche.
  • 4. I COMITATI ETICI si trovano in tutte le aziende sanitarie e hanno l’opportunità di svolgere funzioni importanti, perché rappresentano una cultura nuova
  • 5. una cultura dell'assistenza sanitaria fondata su informazione, autonomia di scelta, democrazia dei rapporti, trasparenza delle strutture sanitarie, trasparenza nella gestione dei fondi e della ricerca, collaborazione tra le diverse professioni-posizioni sanitarie un ruolo attivo (?) per la cittadinanza che….
  • 6. …..possa favorire: il processo di democratizzazione dell'assistenza sanitaria e della ricerca, la crescita dei diritti in sanità, la creazione di aree sempre più ampie di trasparenza, per conoscere-verificare le logiche che muovono la ricerca/ medicina. I comitati rappresentano una delle sedi da cui promuovere lo sviluppo di una ricerca libera dalle logiche di mercato, e sempre più a servizio dei bisogni di salute.
  • 7. I comitati rappresentano una delle sedi da cui promuovere lo sviluppo di una ricerca libera dalle logiche di mercato, e sempre più a servizio dei bisogni di salute.
  • 8. Il parere del comitato etico è la conditio sine qua non per lo svolgimento di una sperimentazione . Per il resto assolve a funzioni consultive, promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione
  • 9. I COMITATI ETICI Rappresentano la struttura di garanzia locale dei cittadini-pazienti di cui è prevista la partecipazione cosciente ed informata alla sperimentazione
  • 10.
  • 11. La composizione di un C.E. per la Sperimentazione Il D.M. 2006 (“Requisiti minimi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali) prevede questo tipo di composizione dei C.E.: a) due clinici; b) un medico di medicina generale e/o un pediatra di libera scelta; c) un biostatistico; d) un farmacologo; e) un farmacista (ex officio) del Servizio Farmaceutico; f) il direttore sanitario (ex officio); g) un esperto in materia giuridica e assicurativa o un medico legale; h) un esperto di bioetica; i) un rappresentante del settore infermieristico; l) un rappresentante del volontariato per l’assistenza e/o associazionismo di tutela dei pazienti.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Perché tante competenze diverse in un comitato etico? Art. 9.2 Lo scopo della valutazione interdisciplinare, dell’eticità del progetto di ricerca, dovrebbe essere proteggere i diritti, la dignità, la sicurezza, il benessere dei partecipanti alla ricerca. La valutazione dell’adeguatezza etica dovrà ricorrere ad un appropriato varietà di competenza ed esperienza, che rifletta, in modo adeguato, punti di vista professionali e laici. (Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sulla Ricerca Biomedica)
  • 15. Questa composizione ‘mista’ favorisce la democrazia dei rapporti e il pluralismo delle visioni. Nei comitati (almeno in teoria) si è tutti uguali, ognuno interviene secondo la propria esperienza e competenza (anche i pazienti, le associazioni, o i rappresentanti della cittadinanza hanno un loro ruolo preziosa e insostituibile), la responsabilità è distribuita tra tutti.
  • 16. chi, come si decide? quale è il peso reale di considerazioni etiche/di diritto?
  • 17. Vi sono figure/ruoli molto ben identificate nella normativa, ma che hanno di fatto una visibilità molto variabile “Qualcosa sta diventando invisibile: gli spazi comuni, i luoghi della gente che si organizza e condivide diritti e titolarità, la convivialità, il comune” I.Illich Entrare in un C.E., come rappresentante della cittadinanza è ormai entrato nella pratica comune a tal punto che tutti i documenti nazionali ed internazionali includono questa figura all’interno dei criteri di costituzione dei comitati.
  • 18. HELSINKI DECLARATION 2008 ART. 15. Il protocollo della ricerca deve essere sottoposto per commenti e approvazione ad un comitato etico per la ricerca prima che lo studio inizi. Questo comitato deve essere indipendente dal ricercatore, dallo sponsor ad ogni altra indebita influenza. Deve tenere in considerazione le leggi e regole del/i paese/i dove la ricerca si svolge, come le norme e gli standard internazionali applicabili, senza che a questi sia permesso ridurre o eliminare le forme di protezione dei soggetti partecipanti alla ricerca sottolineati in questa Dichiarazione. Il comitato ha il diritto di monitorare gli studi in corso. Il ricercatore deve procurare le informazioni per il monitaraggio al comitato, specialmente le informazioni circa ogni evento avverso. Senza l’esame e l’ approvazione del comitato non possono essere portati cambiamenti al protocollo.
  • 19. HELSINKI DECLARATION 2008 25. For medical research using identifiable human material or data, physicians must normally seek consent for the collection, analysis, storage and/or reuse. There may be situations where consent would be impossible or impractical to obtain for such research or would pose a threat to the validity of the research. In such situations the research may be done only after consideration and approval of a research ethics committee. 29. If no such representative is available and if the research cannot be delayed, the study may proceed without informed consent provided that the specific reasons for involving subjects with a condition that renders them unable to give informed consent have been stated in the research protocol and the study has been approved by a research ethics committee. Il ruolo del comitato etico è inoltre menzionato anche nell’articolo 25 a proposito della ricerca su materiale umano nei casi in cui non sia possibile ottenere un consenso e nell’art. 29 a proposto degli studi che includono persone che non possono dare il consenso e non sia possibile avere un rappresentante legale.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Un compito che è affidato ai C.E. entrare a far parte della rete assistenziale, per renderla trasparente rispetto ai bisogni di salute dei cittadini. I C.E. sono nati non per ottimizzare la produzione del mercato, né per censurare la libertà della ricerca, ma per rispondere ad una serie di impegni: rappresentare da una parte i diritti di cittadini/e di una comunità, dall’altra essere garanti della corrispondenza della ricerca/ sperimentazione con obiettivi rilevanti di conoscenza e di cura.
  • 25. Direttiva Europea: • ottimizzazione della produttività del mercato • in condizioni di sicurezza non danno per le persone coinvolte
  • 26. Nonostante i molti compiti burocratici, di cui nel tempo sono stati caricati, i Comitati Etici non possono essere considerati semplicemente come lo strumento amministrativo che garantisce l'adempimento dei requisiti formali necessari per l'approvazione dei protocolli di ricerca; I Comitati Etici non sono né meri organismi di controllo, né hanno tra i loro obiettivi ottimizzare la produzione del mercato: rappresentano da una parte i diritti di cittadini/e di una comunità, dall' altra sono chiamati ad essere garanti della corrispondenza della ricerca/sperimentazione con obiettivi rilevanti di conoscenza e di cura. Sono [dovrebbero essere] luogo di PARTECIPAZIONE
  • 27. Un decreto ministeriale del 1998 ha reso possibile in Italia, la costituzione di C.E. praticamente a livello di tutte le realtà assistenziali, mentre prima (a partire dal 1978) si trovavano presso grandi centri, in genere universitari. Il decentramento più veloci e snelli i processi di valutazione dei protocolli di ricerca, strumento per promuovere e valorizzare una “massa critica”, ed una valutazione a livello locale, C.E. divengono sempre più rappresentanti dei diritti di tutte/i le/i pazienti nei singoli contesti assistenziali e di sperimentazione.
  • 28.
  • 29. Le differenze in larga parte sono inevitabili e una certa quantità di variabilità può essere considerata un elemento auspicabile, per un’istituzione dedicata alla ricerca medica
  • 30. PARERE UNICO: UN UNICO PARERE?
  • 31. Research ethics committees and public dissemination of clinical trial results Howard Mann, Lancet 2002; 360: 406-08 Biomedical research involving human beings is subject to codes of ethical conduct that mandate review, approval, and monitoring of clinical trials by research ethics committees. The role of RECs in public dissemination of results of research is not addressed explicitly in international codes or national regulations governing human research. I contend that RECs should have a prominent role in ensuring that trial results are publicly disseminated.
  • 32.
  • 33. Una novità terapeutica deve offrire al paziente/alla paziente dei veri benefici, cioè UN TRATTAMENTO: migliore rispetto a ciò che era disponibile per il problema in questione che ha effetti collaterali-indesiderati davvero minori.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. Da “cavie”, a “reclute”? Osservare il linguaggio è un passaggio importante perché i meccanismi quotidiani di potere, esclusione, negazione di vissuti-emozioni-paure- ncertezze passano anche attraverso le parole. Le persone incluse negli studi non sono cavie, neppure reclute reclutare pazienti: “in questo studio verranno reclutati/arruolati 1000 pazienti” – dovrebbero essere banditi/sostituiti.
  • 39. INFORMAZIONE E SCELTA (=CONSENSO?) • ESSERE PERTINENTI • Nei documenti “formali” di informazione: modulo/i di consenso Informazione • ESSERE FANTASIOSI Informazione-comunicaizone: condivisa con il MMG? • OSARE • Nei momenti informali di informazione • DIRE LA VERITA’ • in situazioni di particolare fragilità utile/realizzabile sperimentare diverse modalità di gestione • VEDERE LA VIOLENZA comunicazione
  • 40. LA PARTECIPAZIONE NELLA FRAGILITA’ “il malato con poco tempo”
  • 41. Al di là dei dibattiti, non c’è dubbio che tutte le persone che, “oggettivamente”, hanno una aspettativa di vita molto bassa (fino a pochi mesi) possano essere ritenute “vulnerabili”. Nell’ambito di alcune sperimentazioni oncologiche, di frequente, ci confrontiamo con scelte “difficili”: persone in fase avanzata di tumore per cui è improbabile la guarigione, o anche un grande vantaggio/beneficio. Non è raro incrociare protocolli per i quali i comitati etici, che dovrebbero essere garanti del diritto alla salute e del rispetto della dignità delle persone, forse per i diversi significati attributi a temi quali rilevanza/futilità/accanimento terapeutico, non riescono a convergere al loro interno in soluzioni condivise.
  • 42. I trattamenti saranno completamente gratuiti e lei sarà costantemente seguito e aggiornato sul suo stato di salute L'azione razionale, comprende anche le azioni che gli agenti si sentono costretti a fare perché le circostanze della loro oppressione ne fanno delle scelte razionali. A differenza della teoria tradizionale dell'autonomia che esamina la qualità delle decisioni reali, la teoria relazionale valuta criticamente anche le condizioni sociali che plasmano le scelte. L’autonomia relazionale ci invita a valutare criticamente non solo la persona ma anche la società. S. Sherwin
  • 43. E’ UN CASO STRAORDINARIO? • Nell ’82% delle “coppie” medico-paziente, il paziente incurabile sovrastima la sua probabilità di sopravvivenza a 6 mesi rispetto al medico • I pazienti che sovrastimano le loro probabilità di sopravvivenza vengono sottoposti a chemioterapia fino all’exitus in percentuale doppia rispetto ai pazienti che stimano correttamente la prognosi Weeks JC et al “ Relationship between cancer patients’ prediction of prognosis and their treatment preferences” JAMA 1998, 279: 1709-14
  • 44. Per semplificare… -Iniziare non dalla proposta di studio MA da diagnosi, prognosi, terapia standard (...se c’è) ALTERNATIVE: Partecipare a una ricerca clinica scopi, rischi…(non tutti (!!), non quelli che normalmente conosce il paziente) ….perché partecipare?
  • 45. SE LA MALATTIA E’ IN FASE AVANZATA tra le alternative Wait and see Cure palliative Ascoltare, dare tempo PER capire chiedere immaginare …progettare…
  • 46. LA FUTILITA’ RAPPORTO DELL’ AMA COUNCIL ON ETHICAL AND JUDICIAL AFFAIRS • La futilità è un giudizio essenzialmente soggettivo ma realisticamente indispensabile • Imporre una definizione oggettiva di futilità inevitabilmente porterebbe alla conseguenza che alcuni pazienti subirebbero scelte su cui non concordano JAMA 1999;281:937-41
  • 47. LA FUTILITA’ • Sebbene i medici siano più qualificati dei pazienti a dare giudizi tecnici, non hanno particolare competenza/abilità nel prendere decisioni in merito ad un concetto così soggettivo come la futilità HELFT P. et al N ENG J MED 2000;343 (4):293-6
  • 48. è la caratteristica di un processo o di una condizione che possa essere mantenuta indefinitamente. Dal punto di vista della società, la sostenibilità sta ad indicare un equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze presenti e quello delle future generazioni. Dalla prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale, in cui esiste un tetto di spesa fissato dal potere politico, la sostenibilità va ricercata nella teoria del costo/opportunità, per cui il maggior impiego di risorse in un settore della medicina va pagato con una riduzione di spesa in altri settori. Nella ricerca di questo delicato equilibrio, ovunque nel mondo occidentale, l'oncologia gode di un certo margine di tolleranza a suo favore, anche grazie all'impatto emotivo che la parola "cancro" evoca nell'opinione pubblica; ma, chiaramente, questo vantaggio non può andare oltre un certo limite. Roila F., Ballatori E. “Innovazione, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva in oncologia”, Informazione sui Farmaci, 2008, n. 5.
  • 49. I costi delle terapie “innovative” in oncologia stanno diventando intollerabili per il SSN. Quale è l’aspettativa di vita “in più” che “val la pena” di pagare: 3 settimane, 3 mesi? A che costi economici? e umani? Le conoscenze sulla limitatezza dei benefici reali nella gran parte dei casi avanzati-in ricaduta sono molte precise. L’ informazione sul diritto delle persone (singoli o categorie con l’uno o l’altro tipo di tumore) è assolutamente deviata nel senso di dare speranze che sono spesso illusioni. Il dibattito deve essere “tecnico” o pubblico? Interessa bilanci aziendali, o scelte “politiche” che tengano conto anche di quanto una concentrazione di investimenti-spese sulla “innovatività tecnologica”, significa in termini di sottrazione di risorse ad aree-popolazioni-vite che non hanno bisogno di tecnologia vendibile come merce, ma di “presa in carico” da parte di personale (sempre più carente), integrato da “coloro che si prendono cura”? Gianni Tognoni et al. Salute e sistemi sanitari
  • 50. Guardando all’oncologia come osservatorio privilegiato (sui diritti, le vulnerabilità, l’investimento economico, le politiche sanitarie), gli effetti dell’innovazione apportata dai nuovi farmaci sembrano complessivamente modesti. Gli studi sono generalmente condotti su ampi campioni di pazienti, per cui anche una modesta differenza risulta statisticamente significativa. Ciò impone all’oncologo di valutare se una tale differenza di efficacia, anche alla luce della tossicità aggiunta, sia clinicamente rilevante. Roila F., Ballatori E. “Innovazione, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva in oncologia”, Informazione sui Farmaci, 2008, n. 5.
  • 51. Nel 2006 la FDA ha permesso la approvazione accelerata (con analisi ad interim) del panitumumab, come trattamento di terza linea per il carcinoma del colonretto con uno studio in cui la sopravvivenza libera da progressione (end point primario- surrogato dello studio) è stata trovata risultava significativamente superiore (8.0 vs 7.3 settimane, ossia 5 giorni) mentre la sopravvivenza mediana globale era risultata simile. Nel 2009 sono stati pubblicati i risultati di uno studio ulteriore che dimostra che il farmaco in oggetto comporta una tossicità decisamente maggiore e una minore sopravvivenza.