SlideShare une entreprise Scribd logo
Domande di ripasso in preparazione alla verifica sui viventi
1. Quali sono le cinque cara eris che che accomunano tu i viven ?
2. Quale fra queste cinque corrisponde a una ben precisa TEORIA in biologia?
3. Elenca cinque cara eris che che sono proprie di ALCUNI, ma non di TUTTI i viven .
4. Elenca cinque cara eris che che sono comuni SIA agli ogge viven che ai non viven .
5. Elenca cinque cara eris che che NESSUN vivente possiede.
6. Che cosa si intende per STRUTTURA di un vivente?
7. Che cosa si intende con FUNZIONI di un vivente?
8. Che rapporto c’è fra la STRUTTURA e le FUNZIONI in un vivente?
9. La stru ura di un vivente tende a mantenersi stabile nel tempo spontaneamente?
10. Cosa fa un vivente per preservare la propria stru ura?
11. Che di erenze ci sono fra organismi unicellulari e organismi pluricellulari?
12. Che di erenze ci sono fra organismi coloniali e organismi pluricellulari?
13. Quali fra i cinque regni dei viven comprendono organismi unicellulari?
14. Quali fra ques comprendono SOLO unicellulari?
15. Quali fra ques comprendono organismi SIA unicellulari che pluricellulari?
16. Che di erenze ci sono fra cellule procariote ed eucariote?
17. Quali stru ure sono comuni sia a una cellula procariota sia a una eucariota? Cioè, quali stru ure sono
presen in ambedue i pi di cellule?
18. Quali fra i cinque regni dei viven hanno cellule sia procariote sia eucariote?
19. Quali fra i cinque regni hanno solo cellule procariote?
20. Quali fra i cinque regni hanno solo cellule eucariote?
21. Che di erenze ci sono fra organismi autotrofi ed eterotrofi?
22. Quali fra i cinque regni dei viven comprendono ANCHE organismi autotrofi?
23. Quali fra i cinque regni comprendono SOLO organismi autotrofi?
24. Quali fra i cinque regni comprendono ANCHE organismi eterotrofi?
25. Quali fra i cinque regni comprendono SOLO organismi eterotrofi?
26. Che cosa è un sistema isolato?
27. Che osa è un sistema chiuso?
28. Che cosa è un sistema aperto?
29. I viven sono sistemi isola , chiusi o aper ?
30. Come avvengono gli scambi di MATERIA negli organismi AUTOTROFI?
31. Come avvengono gli scambi di ENERGIA negli organismi AUTOTROFI?
32. Come avvengono gli scambi di MATERIA negli organismi ETEROTROFI?
33. Come avvengono gli scambi di ENERGIA negli organismi ETEROTROFI?
34. Quali cara eris che hanno in comune i MICETI con le PIANTE?
35. Che cosa i MICETI hanno in comune con gli ANIMALI?
36. Che cosa i BATTEI hanno in comune con i PROTISTI?
37. Che cosa i PROTISTI hanno in comune con le PIANTE? e con gli ANIMALI?

Contenu connexe

Tendances

Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
Alessandra Bianchi
 
Il moto dei corpi
Il moto dei corpiIl moto dei corpi
Il moto dei corpi
FrancescaDeMarzi1
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
Roberta Coianiz
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
Silvia Saltarelli
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
pinachiarullo
 

Tendances (20)

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
Il moto dei corpi
Il moto dei corpiIl moto dei corpi
Il moto dei corpi
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 

En vedette

Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!
Vittoria Patti
 
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturalianna_maro
 
Promuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggiPromuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggi
Fabio Fimiani
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
Gianni Locatelli
 
Potenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietàPotenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietà
Redooc
 
Le comete
Le cometeLe comete
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
agnese79
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 

En vedette (20)

Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!
 
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali
 
Promuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggiPromuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggi
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
 
Potenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietàPotenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietà
 
Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 

Similaire à Domande sui viventi

Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
maurizio9
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Università di Pisa
 
Intro cellule
Intro celluleIntro cellule
Intro cellule
DanielaCarturan
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 

Similaire à Domande sui viventi (14)

Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
Intro cellule
Intro celluleIntro cellule
Intro cellule
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 

Plus de Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 
The Scientific Method
The Scientific MethodThe Scientific Method
The Scientific Method
Vittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiVittoria Patti
 

Plus de Vittoria Patti (19)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
 
The Scientific Method
The Scientific MethodThe Scientific Method
The Scientific Method
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventi
 

Domande sui viventi

  • 1. Domande di ripasso in preparazione alla verifica sui viventi 1. Quali sono le cinque cara eris che che accomunano tu i viven ? 2. Quale fra queste cinque corrisponde a una ben precisa TEORIA in biologia? 3. Elenca cinque cara eris che che sono proprie di ALCUNI, ma non di TUTTI i viven . 4. Elenca cinque cara eris che che sono comuni SIA agli ogge viven che ai non viven . 5. Elenca cinque cara eris che che NESSUN vivente possiede. 6. Che cosa si intende per STRUTTURA di un vivente? 7. Che cosa si intende con FUNZIONI di un vivente? 8. Che rapporto c’è fra la STRUTTURA e le FUNZIONI in un vivente? 9. La stru ura di un vivente tende a mantenersi stabile nel tempo spontaneamente? 10. Cosa fa un vivente per preservare la propria stru ura? 11. Che di erenze ci sono fra organismi unicellulari e organismi pluricellulari? 12. Che di erenze ci sono fra organismi coloniali e organismi pluricellulari? 13. Quali fra i cinque regni dei viven comprendono organismi unicellulari? 14. Quali fra ques comprendono SOLO unicellulari? 15. Quali fra ques comprendono organismi SIA unicellulari che pluricellulari? 16. Che di erenze ci sono fra cellule procariote ed eucariote? 17. Quali stru ure sono comuni sia a una cellula procariota sia a una eucariota? Cioè, quali stru ure sono presen in ambedue i pi di cellule? 18. Quali fra i cinque regni dei viven hanno cellule sia procariote sia eucariote? 19. Quali fra i cinque regni hanno solo cellule procariote? 20. Quali fra i cinque regni hanno solo cellule eucariote? 21. Che di erenze ci sono fra organismi autotrofi ed eterotrofi? 22. Quali fra i cinque regni dei viven comprendono ANCHE organismi autotrofi? 23. Quali fra i cinque regni comprendono SOLO organismi autotrofi? 24. Quali fra i cinque regni comprendono ANCHE organismi eterotrofi? 25. Quali fra i cinque regni comprendono SOLO organismi eterotrofi? 26. Che cosa è un sistema isolato? 27. Che osa è un sistema chiuso? 28. Che cosa è un sistema aperto? 29. I viven sono sistemi isola , chiusi o aper ? 30. Come avvengono gli scambi di MATERIA negli organismi AUTOTROFI? 31. Come avvengono gli scambi di ENERGIA negli organismi AUTOTROFI? 32. Come avvengono gli scambi di MATERIA negli organismi ETEROTROFI? 33. Come avvengono gli scambi di ENERGIA negli organismi ETEROTROFI? 34. Quali cara eris che hanno in comune i MICETI con le PIANTE? 35. Che cosa i MICETI hanno in comune con gli ANIMALI? 36. Che cosa i BATTEI hanno in comune con i PROTISTI? 37. Che cosa i PROTISTI hanno in comune con le PIANTE? e con gli ANIMALI?