SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
DI RAIMONDO VILLANO
C O M E E R A V A M O
Nel IX secolo secolo le cognizioni
della scienza araba diffuse in
Italia meridionale sono accolte
ed elaborate presso la Scuola medica sa-
lernitana, prima vera scuola laica di medi-
cina nell’Occidente cristiano, dedita agli
studi ippocratici, e considerata la più illu-
stre istituzione medica dell’Occidente me-
dievale, in cui confluiscono tutte le grandi
correnti del pensiero medico conosciuto.
Di questo secolo è il Liber aggregatus in
medicinis simplicibus, vasto trattato sulle
erbe medicamentose o utili alla buona sa-
lute tradotto in latino dal medico arabo Se-
rapione il Giovane.
Altri testi arabi saranno adottati secoli dopo
come codici ufficiali: il Dinamerondi Nicolò
Mirepso, per esempio, è adottato fin dal
1300 nella Facoltà Medica dell’Università
di Parigi mentre l’Antidotario Salernitano è
“legge” per gli speziali di Heidelberg, nella
seconda metà del Quattrocento.
A partire dal X secolo i monasteri diventano
centridiproduzionedeimedicamenti,elar-
giti in cambio di elemosine dai monaci, im-
portanti produttori (nei grandi scriptoria
abaziali fioriti in gran numero) e custodi di
manoscritti di medicina, farmacia e botani-
ca. Con l’incremento dell’attività di assi-
stenza medica rivolta agli ammalati i mona-
ci, soprattutto Benedettini, moltiplicano le
conoscenze e la produzione di erbe nelle
domus medicorum, sotto la guida del mo-
nacus pigmentarius o monaco speziale
che nella gerarchia del convento viene su-
bito dopo il priore o il sottopriore.
LA TRADIZIONE ORIENTALE
Nel 980 nasce in Persia Avicenna, la cui
più importante opera medica è l’enciclo-
pedica Canon Medicinae, il Canone, in
cinque libri di cui il secondo
tratta delle proprietà, qua-
lità, virtù e conservazione dei
medicamenti mentre il quin-
to della loro preparazione.
Dopo l’anno Mille molti centri
italiani conoscono l’arte della
maiolica, che si caratterizza in
tutta la Penisola con manufatti
di colore verde bruno su fondo
bianco maiolicato, definiti “cera-
miche arcaiche”.
Intorno all’XI secolo, presso la
chiesa di proprietà benedettina
Sant’Arcangelo agli Armieri, viene
fondata dai monaci della Badia di Ca-
va de’ Tirreni la spezieria napoletana di
più antica memoria.
Tra gli arabi di questo secolo tradotti in
latino Ibn Botlan è autore di un trattato di
farmacologia botanica a uso domestico
noto in Occidente come Tacuinum sani-
tatis, imperniato sui sei principi fonda-
mentali per preservare la salute: aria, ali-
mentazione, movimento, tono, elimina-
zione di scorie, emozioni. La salute deri-
va dalla loro corretta miscela. Nell’opera,
inoltre, la pianta è raffigurata spesso per
intero nel suo habitat e ne sono indicate
la stagione migliore per la raccolta e le
differenti proprietà per ritmi stagionali.
In questo periodo in Afganistan Al-Biruni,
62 puntoeffe
La farmacia
dal IX al XII secolo
Le influenze della filosofia e della scienza arabe
sulla medicina occidentale e in particolare
sulla nascente Scuola medica salernitana. E il sorgere
delle prime farmacie laiche, con l’interdizione
ai religiosi a svolgere la professione
62-63 come eravamo:52-53 31-05-2007 10:50 Pagina 62
ispira erbari, ricettari, compendi e antido-
tari sino al XVIII secolo. L’imperatore Fede-
rico II, poi, lo eleverà a farmacopea ufficia-
le in tutta Europa. Il 1144 è la data conven-
zionale d’ingresso dell’alchimia nel me-
dioevo: compare in Europa la traduzione
latina del Morienus curata da Roberto di
Chester. In quest’ epoca, inoltre, nella
Practica del dotto Bartolomeo troviamo per
la prima volta un’esposizione dei principi
generali di analisi delle malattie: «La medi-
cina pratica si divide in due parti: la scien-
za che conserva la salute e quella che cu-
ra la malattia. La scienza che conserva la
salute è stata molto coltivata dai medici an-
tichi. Dal momento che conservare la salu-
te è cosa che si può fare meglio e con più
certezza che non ripristinare la salute una
volta che è andata perduta. La scienza che
cura la malattia si divide in tre parti: cono-
scenza della malattia, conoscenza delle
condizioni morbose da cui derivano le ma-
lattie, conoscenza di come e dove si deve
intervenire per curare le malattie». Diversi
fenomeni indipendenti e cronologicamente
distanti concorrono all’istituzione di veri e
proprieserciziprofessionaliriconoscibilico-
me precursori delle future farmacie: il Con-
cilio di Reims del 1131 e il Concilio del La-
terano del 1180 interdicono ai monaci, per
motivi esclusivamente religiosi, l’esercizio
della medicina e della farmacia. Tali prov-
vedimenti aprono ancor più la strada ai lai-
ci che, nel giro di un secolo, si impadroni-
rannodigranpartedelleconoscenzemedi-
che e farmacologiche. Ha inizio allora l’a-
pertura di molti ospedali, prima legati ai
monasteri ma poi anche laici, che richiedo-
no l’istituzione di vere e proprie farmacie
con un apotecario medico-farmacista.
virtuosismo, come documenta il Corpus
apuleiano (il De herbarum virtutibus ope-
ra di Pseudo Apuleio e il De herbis jemini-
nis, opera di Pseudo Dioscoride) illustrati
da 200 immagini, delle quali tre quarti non
sono naturalistiche ma chiaramente sul
modello di manoscritti mentre le restanti
sono tratte dal vero e di altissima qualità,
con eccezionali tridimensionalità, forza
iconografica e colore che ne fanno veri ca-
polavori d’arte astratta. Nel 1134, per dif-
fusa esigenza di maggiore rigore scientifi-
co, Ruggero II d’Altavilla emana un Decre-
to che obbliga chi vuole esercitare la pro-
fessione di medico o farmacista a presen-
tarsi alle autorità dello Stato che, previa va-
lutazione del diritto, rilasciano l’autorizza-
zione. In questo periodo Hildegarda da
Bingen scrive testi sull’uso di medicamen-
ti estratti da piante e animali; in particola-
re, nel Liber simplicia medicinae si basa
sulla medicina popolare e tratta pratiche
igienico-terapeutiche con efficacia, chia-
rezza, originalità e ricchezza di argomenti
naturalistici benché ricorra anche a medi-
camenti e rimedi alquanto rudimentali e
non di rado senza indicazioni precise su
quantità e dosi. Questo secolo, tuttavia, è
caratterizzato anche dall’infiltrazione in
campo medico del cosiddetto “ipsedixi-
smo” contro cui ogni opposizione è sacri-
lega: in effetti, le autorità padrone del ver-
bo medico sono Ippocrate, Galeno e Pli-
nio, le cui affermazioni assumono addirit-
tura il dogma dell’infallibilità.
I FARMACISTI DI SALERNO
Tra i farmacisti di Salerno, poi, noti in tutta
Europa per i loro medicamenti, i più sa-
pienti insegnano e interpretano fenomeni
prima ignorati e studiano a fondo virtù e
funzioni medicamentose di erbe scono-
sciute. Intorno al 1140 opera alla scuola
salernitana il medico-farmacista Nicolò
Praepositus Salernitanus autore della ste-
sura definitiva dell’Antidotarium. Un tratta-
to medico-farmaceutico contenente 139
ricette di pratica ospitaliera, in cui sono
adottati pesi e misure di base per tutti gli
antidotari e le farmacopee seguenti, e l’in-
troduzione di nuovi medicamenti tra cui la
spongia soporifera anestetica, il giusquia-
mo e la mandragora. Questo testo è consi-
derato la prima raccolta di ricette della me-
dicina europea, per molti secoli costituisce
la fonte ufficiale per medici e farmacisti e
autore di un centinaio di trattati di astrono-
mia, matematica, geografia e storia, scrive
l’importante opera farmaceutica Kitab al-
saydala i'l-tibb (Farmacologia) che, dopo
un’introduzione in cinque capitoli su termi-
nologia e teorie farmaceutiche, tratta dell’o-
rigine,delleproprietàterapeuticheedescri-
ve circa 720 medicamenti i cui nomi delle
sostanze sono citati in arabo, greco, siriano,
persiano, indiano, e sono anche seguiti dai
rispettivi sinonimi in arabo.
Tra il 1052 e il 1063 è redatto da Abu Ka-
sim, medico chirurgo arabo, il Theatrum
sanitatis che consta di un erbario e una
trattazione delle cose naturali necessarie
per una buona salute. In questo periodo
Abenguefit, creatore di un giardino bota-
nico a Toledo, scrive il Livro dos medica-
mentos simples, sintesi medica di Dio-
scoride e Galeno, e il manuale di medica-
menti e terapia Guia da Medicina.
Con le crociate in Terrasanta si creano im-
portanti rapporti commerciali e culturali fra
Occidente e Oriente, il mondo europeo e il
mondo arabo, con l’arricchimento delle
città marinare: fiorisce la via della seta per
gli scambi tra Cina, Persia e i Paesi del Me-
diterraneo Orientale ed è documentata la
presenza su molte flotte navali di speziali di
bordoconprecisicompitidicontrolloecon-
sulenza in merito alla qualità di medica-
menti e cosmetici e persino di prodotti culi-
nari. Le spezie, inoltre, entrano in Occiden-
te in particolari involucri, ricavati da canne
di bambù, chiamati “albarelli” che, in se-
guito, per migliorare la conservazione del
prodotto, sono realizzati in ceramica.
Presumibilmente alla seconda metà del-
l’XI secolo risale la prima celebre dotto-
ressa che la storia della medicina ci tra-
manda: Trotula De Ruggiero, salernitana,
autrice di numerose opere tra cui il De
mulierum passionibus, ante, in, et post
partum e il De passionibus mulierum, seu
de remediis mulieribus. Verso la fine del-
l’XI secolo il dottissimo vescovo francese
Marbodo di Rennes scrive il suo capola-
voro, De Lapidibus, poemetto in esametri
latini in sessanta capitoli su altrettante
gemme e sulle loro mirabolanti proprietà
allegoriche e terapeutiche, di notevole
successo per tutto il Medioevo e autore-
vole fonte di una posteriore produzione di
oltre un centinaio di trattati.
Nel XII secolo l’astrazione dell’immagine
botanica raggiunge effetti di straordinario
puntoeffe 63
62-63 come eravamo:52-53 31-05-2007 10:50 Pagina 63

Contenu connexe

En vedette

Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).
Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).
Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).Bryan Lasso Garcia
 
A Shared Culture of Learning
A Shared Culture of Learning A Shared Culture of Learning
A Shared Culture of Learning andycinek
 
Documentation Specialist Ackermann Et Al
Documentation Specialist Ackermann Et AlDocumentation Specialist Ackermann Et Al
Documentation Specialist Ackermann Et AlTonyversity
 
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ York
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ YorkActor Demo Reel Keynote - Seneca @ York
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ YorkJustin Smith
 
modul pembelajaran 4
modul pembelajaran 4modul pembelajaran 4
modul pembelajaran 4Ajrina Pia
 
Ladies Learning Code: Editing Edition
Ladies Learning Code: Editing EditionLadies Learning Code: Editing Edition
Ladies Learning Code: Editing EditionJustin Smith
 
Caida lib..[1]
Caida lib..[1]Caida lib..[1]
Caida lib..[1]adilene15
 

En vedette (8)

Slide18
Slide18Slide18
Slide18
 
Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).
Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).
Kalidad15Respuestas casos de estudio calidad(editar).
 
A Shared Culture of Learning
A Shared Culture of Learning A Shared Culture of Learning
A Shared Culture of Learning
 
Documentation Specialist Ackermann Et Al
Documentation Specialist Ackermann Et AlDocumentation Specialist Ackermann Et Al
Documentation Specialist Ackermann Et Al
 
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ York
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ YorkActor Demo Reel Keynote - Seneca @ York
Actor Demo Reel Keynote - Seneca @ York
 
modul pembelajaran 4
modul pembelajaran 4modul pembelajaran 4
modul pembelajaran 4
 
Ladies Learning Code: Editing Edition
Ladies Learning Code: Editing EditionLadies Learning Code: Editing Edition
Ladies Learning Code: Editing Edition
 
Caida lib..[1]
Caida lib..[1]Caida lib..[1]
Caida lib..[1]
 

Similaire à Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo

Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romaniRaimondo Villano - Dottrine e luminari romani
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romaniRaimondo Villano
 
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XR. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XRaimondo Villano
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaRaimondo Villano
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)Raimondo Villano
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romanaDeA Scuola
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoRaimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniRaimondo Villano
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salutelatuaprof
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secoloRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)Raimondo Villano
 

Similaire à Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo (20)

Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
 
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romaniRaimondo Villano - Dottrine e luminari romani
Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani
 
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XR. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
 
La formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviiiLa formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviii
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romana
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
Appunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmaciaAppunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salute
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
 

Plus de Villano International Business Team

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)Villano International Business Team
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...Villano International Business Team
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5Villano International Business Team
 

Plus de Villano International Business Team (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
 

Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo

  • 1. DI RAIMONDO VILLANO C O M E E R A V A M O Nel IX secolo secolo le cognizioni della scienza araba diffuse in Italia meridionale sono accolte ed elaborate presso la Scuola medica sa- lernitana, prima vera scuola laica di medi- cina nell’Occidente cristiano, dedita agli studi ippocratici, e considerata la più illu- stre istituzione medica dell’Occidente me- dievale, in cui confluiscono tutte le grandi correnti del pensiero medico conosciuto. Di questo secolo è il Liber aggregatus in medicinis simplicibus, vasto trattato sulle erbe medicamentose o utili alla buona sa- lute tradotto in latino dal medico arabo Se- rapione il Giovane. Altri testi arabi saranno adottati secoli dopo come codici ufficiali: il Dinamerondi Nicolò Mirepso, per esempio, è adottato fin dal 1300 nella Facoltà Medica dell’Università di Parigi mentre l’Antidotario Salernitano è “legge” per gli speziali di Heidelberg, nella seconda metà del Quattrocento. A partire dal X secolo i monasteri diventano centridiproduzionedeimedicamenti,elar- giti in cambio di elemosine dai monaci, im- portanti produttori (nei grandi scriptoria abaziali fioriti in gran numero) e custodi di manoscritti di medicina, farmacia e botani- ca. Con l’incremento dell’attività di assi- stenza medica rivolta agli ammalati i mona- ci, soprattutto Benedettini, moltiplicano le conoscenze e la produzione di erbe nelle domus medicorum, sotto la guida del mo- nacus pigmentarius o monaco speziale che nella gerarchia del convento viene su- bito dopo il priore o il sottopriore. LA TRADIZIONE ORIENTALE Nel 980 nasce in Persia Avicenna, la cui più importante opera medica è l’enciclo- pedica Canon Medicinae, il Canone, in cinque libri di cui il secondo tratta delle proprietà, qua- lità, virtù e conservazione dei medicamenti mentre il quin- to della loro preparazione. Dopo l’anno Mille molti centri italiani conoscono l’arte della maiolica, che si caratterizza in tutta la Penisola con manufatti di colore verde bruno su fondo bianco maiolicato, definiti “cera- miche arcaiche”. Intorno all’XI secolo, presso la chiesa di proprietà benedettina Sant’Arcangelo agli Armieri, viene fondata dai monaci della Badia di Ca- va de’ Tirreni la spezieria napoletana di più antica memoria. Tra gli arabi di questo secolo tradotti in latino Ibn Botlan è autore di un trattato di farmacologia botanica a uso domestico noto in Occidente come Tacuinum sani- tatis, imperniato sui sei principi fonda- mentali per preservare la salute: aria, ali- mentazione, movimento, tono, elimina- zione di scorie, emozioni. La salute deri- va dalla loro corretta miscela. Nell’opera, inoltre, la pianta è raffigurata spesso per intero nel suo habitat e ne sono indicate la stagione migliore per la raccolta e le differenti proprietà per ritmi stagionali. In questo periodo in Afganistan Al-Biruni, 62 puntoeffe La farmacia dal IX al XII secolo Le influenze della filosofia e della scienza arabe sulla medicina occidentale e in particolare sulla nascente Scuola medica salernitana. E il sorgere delle prime farmacie laiche, con l’interdizione ai religiosi a svolgere la professione 62-63 come eravamo:52-53 31-05-2007 10:50 Pagina 62
  • 2. ispira erbari, ricettari, compendi e antido- tari sino al XVIII secolo. L’imperatore Fede- rico II, poi, lo eleverà a farmacopea ufficia- le in tutta Europa. Il 1144 è la data conven- zionale d’ingresso dell’alchimia nel me- dioevo: compare in Europa la traduzione latina del Morienus curata da Roberto di Chester. In quest’ epoca, inoltre, nella Practica del dotto Bartolomeo troviamo per la prima volta un’esposizione dei principi generali di analisi delle malattie: «La medi- cina pratica si divide in due parti: la scien- za che conserva la salute e quella che cu- ra la malattia. La scienza che conserva la salute è stata molto coltivata dai medici an- tichi. Dal momento che conservare la salu- te è cosa che si può fare meglio e con più certezza che non ripristinare la salute una volta che è andata perduta. La scienza che cura la malattia si divide in tre parti: cono- scenza della malattia, conoscenza delle condizioni morbose da cui derivano le ma- lattie, conoscenza di come e dove si deve intervenire per curare le malattie». Diversi fenomeni indipendenti e cronologicamente distanti concorrono all’istituzione di veri e proprieserciziprofessionaliriconoscibilico- me precursori delle future farmacie: il Con- cilio di Reims del 1131 e il Concilio del La- terano del 1180 interdicono ai monaci, per motivi esclusivamente religiosi, l’esercizio della medicina e della farmacia. Tali prov- vedimenti aprono ancor più la strada ai lai- ci che, nel giro di un secolo, si impadroni- rannodigranpartedelleconoscenzemedi- che e farmacologiche. Ha inizio allora l’a- pertura di molti ospedali, prima legati ai monasteri ma poi anche laici, che richiedo- no l’istituzione di vere e proprie farmacie con un apotecario medico-farmacista. virtuosismo, come documenta il Corpus apuleiano (il De herbarum virtutibus ope- ra di Pseudo Apuleio e il De herbis jemini- nis, opera di Pseudo Dioscoride) illustrati da 200 immagini, delle quali tre quarti non sono naturalistiche ma chiaramente sul modello di manoscritti mentre le restanti sono tratte dal vero e di altissima qualità, con eccezionali tridimensionalità, forza iconografica e colore che ne fanno veri ca- polavori d’arte astratta. Nel 1134, per dif- fusa esigenza di maggiore rigore scientifi- co, Ruggero II d’Altavilla emana un Decre- to che obbliga chi vuole esercitare la pro- fessione di medico o farmacista a presen- tarsi alle autorità dello Stato che, previa va- lutazione del diritto, rilasciano l’autorizza- zione. In questo periodo Hildegarda da Bingen scrive testi sull’uso di medicamen- ti estratti da piante e animali; in particola- re, nel Liber simplicia medicinae si basa sulla medicina popolare e tratta pratiche igienico-terapeutiche con efficacia, chia- rezza, originalità e ricchezza di argomenti naturalistici benché ricorra anche a medi- camenti e rimedi alquanto rudimentali e non di rado senza indicazioni precise su quantità e dosi. Questo secolo, tuttavia, è caratterizzato anche dall’infiltrazione in campo medico del cosiddetto “ipsedixi- smo” contro cui ogni opposizione è sacri- lega: in effetti, le autorità padrone del ver- bo medico sono Ippocrate, Galeno e Pli- nio, le cui affermazioni assumono addirit- tura il dogma dell’infallibilità. I FARMACISTI DI SALERNO Tra i farmacisti di Salerno, poi, noti in tutta Europa per i loro medicamenti, i più sa- pienti insegnano e interpretano fenomeni prima ignorati e studiano a fondo virtù e funzioni medicamentose di erbe scono- sciute. Intorno al 1140 opera alla scuola salernitana il medico-farmacista Nicolò Praepositus Salernitanus autore della ste- sura definitiva dell’Antidotarium. Un tratta- to medico-farmaceutico contenente 139 ricette di pratica ospitaliera, in cui sono adottati pesi e misure di base per tutti gli antidotari e le farmacopee seguenti, e l’in- troduzione di nuovi medicamenti tra cui la spongia soporifera anestetica, il giusquia- mo e la mandragora. Questo testo è consi- derato la prima raccolta di ricette della me- dicina europea, per molti secoli costituisce la fonte ufficiale per medici e farmacisti e autore di un centinaio di trattati di astrono- mia, matematica, geografia e storia, scrive l’importante opera farmaceutica Kitab al- saydala i'l-tibb (Farmacologia) che, dopo un’introduzione in cinque capitoli su termi- nologia e teorie farmaceutiche, tratta dell’o- rigine,delleproprietàterapeuticheedescri- ve circa 720 medicamenti i cui nomi delle sostanze sono citati in arabo, greco, siriano, persiano, indiano, e sono anche seguiti dai rispettivi sinonimi in arabo. Tra il 1052 e il 1063 è redatto da Abu Ka- sim, medico chirurgo arabo, il Theatrum sanitatis che consta di un erbario e una trattazione delle cose naturali necessarie per una buona salute. In questo periodo Abenguefit, creatore di un giardino bota- nico a Toledo, scrive il Livro dos medica- mentos simples, sintesi medica di Dio- scoride e Galeno, e il manuale di medica- menti e terapia Guia da Medicina. Con le crociate in Terrasanta si creano im- portanti rapporti commerciali e culturali fra Occidente e Oriente, il mondo europeo e il mondo arabo, con l’arricchimento delle città marinare: fiorisce la via della seta per gli scambi tra Cina, Persia e i Paesi del Me- diterraneo Orientale ed è documentata la presenza su molte flotte navali di speziali di bordoconprecisicompitidicontrolloecon- sulenza in merito alla qualità di medica- menti e cosmetici e persino di prodotti culi- nari. Le spezie, inoltre, entrano in Occiden- te in particolari involucri, ricavati da canne di bambù, chiamati “albarelli” che, in se- guito, per migliorare la conservazione del prodotto, sono realizzati in ceramica. Presumibilmente alla seconda metà del- l’XI secolo risale la prima celebre dotto- ressa che la storia della medicina ci tra- manda: Trotula De Ruggiero, salernitana, autrice di numerose opere tra cui il De mulierum passionibus, ante, in, et post partum e il De passionibus mulierum, seu de remediis mulieribus. Verso la fine del- l’XI secolo il dottissimo vescovo francese Marbodo di Rennes scrive il suo capola- voro, De Lapidibus, poemetto in esametri latini in sessanta capitoli su altrettante gemme e sulle loro mirabolanti proprietà allegoriche e terapeutiche, di notevole successo per tutto il Medioevo e autore- vole fonte di una posteriore produzione di oltre un centinaio di trattati. Nel XII secolo l’astrazione dell’immagine botanica raggiunge effetti di straordinario puntoeffe 63 62-63 come eravamo:52-53 31-05-2007 10:50 Pagina 63