SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  38
Télécharger pour lire hors ligne
Avv. Dott. Roberta Landi
CORSO ABILITANTE PER GESTORE DELLA CRISI DA
SOVRAINDEBITAMENTO
(LEGGE 3/2012)
3° MODULO: 7 dicembre 2017
I beneficiari della procedura
q Il consumatore
q Le start-up innovative
q L’imprenditore agricolo
q I soggetti individuabili de residuo, in quanto non soggetti né assoggettabili a
procedure concorsuali diverse:
ü l’imprenditore commerciale non fallibile
ü il socio illimitatamente responsabile di società fallibile
ü il professionista – le società e le associazioni tra professionisti
ü gli enti pubblici
ü gli enti privati non commerciali – gli enti sportivi
Le ragioni dell’intervento normativo
Criticità della legge fallimentare
Mancanza di una disciplina specifica della gestione della crisi di:
• soggetti non imprenditori (professionisti, consumatori, etc.)
• imprenditori commerciali sotto-soglia (ex art. 1, comma 2, l. fall.)
• altri soggetti comunque coinvolti (direttamente o indirettamente)
dal dissesto dell’impresa, ma ai quali non è estensibile la
procedura fallimentare (fideiussori o coobbligati)
Art. 184, comma 1, l. fall. (effetti del concordato per i creditori)
“Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla pubblicazione nel
registro delle imprese del ricorso di cui all’articolo 161. Tuttavia essi conservano impregiudicati i
diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso”.
Mentre il debitore ammesso al concordato può liberarsi anche con una
soddisfazione minima dei creditori, eventuali coobbligati fideiussori e obbligati in
via di regresso posso essere escussi per l’intero importo, atteso che nei loro
confronti non si estende l’effetto esdebitatorio caratteristico del concordato.
Art. 142, comma 4, l. fall. (esdebitazione)
“Sono salvi i diritti vantati dai creditori nei confronti di coobbligati, dei fideiussori del debitore e
degli obbligati in via di regresso”.
La nuova disciplina dell’esdebitazione, istituto che consente al debitore fallito di
liberarsi con soddisfo parziale dei creditori una volta liquidato tutto il patrimonio
dell’impresa fallita, non si estende ad eventuali coobbligati, fideiussori o obbligati
in solido, i quali restano chiamati a rispondere per l’intero.
Strumenti di risanamento del sovraindebitamento
del soggetto non fallibile
1) Accordo di composizione della crisi
2) Piano del consumatore
3) Liquidazione del patrimonio del debitore
Effetto esdebitatorio
§ Automatico per accordo di ristrutturazione e piano del
consumatore.
§ Ex provvedimento giudiziale successivo alla chiusura della
procedura (su domanda del debitore e previa verifica della
meritevolezza) in ipotesi di liquidazione del patrimonio.
Presupposti di accesso
OGGETTIVO Nozione di sovraindebitamento
(art. 6, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012)
“situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente
liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie
obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
SOGGETTIVO Mancato assoggettamento o non
assoggettabilità a procedure concorsuali
diverse
• Art. 6, comma 1, l. n. 3/2012:
“rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a
procedure concorsuali diverse”.
• Art. 7, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012:
È esclusa l’ammissibilità della proposta esdebitatoria là dove il debitore sia
“soggetto” (e non meramente assoggettabile) a procedure concorsuali diverse.
• Tesi minoritaria:
Poiché l’art. 7, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012 esclude
l’ammissibilità della proposta soltanto là dove il debitore sia
soggetto di fatto ad una diversa procedura concorsuale
Non potrebbe escludersi l’accesso ai rimedi ivi previsti per il
soggetto che sia assoggettabile soltanto in via diritto a diverse
procedure concorsuali.
Es: Imprenditore commerciale sopra-soglia ma non in insolvenza.
Lo confermerebbe l’art. 12, comma 5, l. n. 3/2012:
“La sentenza di fallimento pronunciata a carico del debitore risolve
l’accordo”.
• Tesi maggioritaria:
Si esclude dall’ambito soggettivo di applicazione della l. n. 3/2012
chiunque sia soggetto (di fatto) o comunque assoggettabile
(di diritto) ad una procedura concorsuale diversa, salvo i casi
espressamente previsti dalla legge.
Ciò nondimeno
resta assai dibattuto l’inquadramento dei soggetti ammessi ai
benefici di cui alla l. n. 3/2012.
In via di prima approssimazione, si può affermare che:
• Il legislatore individua espressamente tra i soggetti ammessi ai
benefici di legge:
1) il consumatore;
2) le strat up innovative;
3) l’imprenditore agricolo.
• Di là dai casi appena menzionati, l’ambito soggettivo di
applicazione della normativa in esame va ricostruito de redisuo.
• Gli stessi soggetti ai quali espressamente si rivolge la l. n. 3/2012
sono al centro di accesi dibattiti, a partire dal consumatore,
astrattamente ammesso – anche per conversione – a tutte le
procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
IL CONSUMATORE
Nozione (legale) di consumatore.
Art. 6, comma 2, l. n. 3/2012
“il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi
estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”.
• Interpretazione restrittiva
Nei primi anni di applicazione della l. n. 3/2012, la nozione di
“consumatore abilitato al piano” è stata riferita al solo consumatore
c.d. puro, ovverosia al titolare di debiti contratti “esclusivamente”
per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale
eventualmente svolta.
Trib. Milano, 16 maggio 2015
“La verifica del requisito di cui all’articolo 6 della legge numero 3 del 2012
della qualifica di consumatore del soggetto che chiede di essere ammesso alla
procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento ai sensi dell’articolo
8 della citata legge (accordo o piano del consumatore) deve essere effettuata
interpretando in senso stretto e rigoroso il rapporto di funzionalità al privato
consumo delle obbligazioni contratte, poiché diversamente non potrebbero
giustificarsi i benefici procedimentali riconosciuti a tale procedura, caratterizzata
dalla maggiore semplicità del procedimento rispetto a quello degli accordi di
composizione della crisi da sovraindebitamento e dalla soggezione al solo
controllo del tribunale e non alla approvazione dell'accordo dalla maggioranza
dei creditori”.
Trib. Bergamo, 12 dicembre 2014
“Ai sensi del secondo comma lett. b), è ‘consumatore’ solo quel debitore che sia
persona fisica e che abbia assunto obbligazioni ‘esclusivamente per scopi estranei
all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta’. La definizione
ricalca sostanzialmente quella di cui all’art. 3 del codice del consumo (d.lg.
206/2005), di matrice in gran parte comunitaria, ove lo scopo dell’attività
svolta dal soggetto eventualmente destinatario di tutela è il fulcro che orienta
l’interpretazione delle norme. Al fine dell’individuazione del ‘consumatore’, il
giudice dovrà, pertanto, verificare le modalità dell’atto concluso, le forme
utilizzate, le circostanze di tempo e di luogo di esso allo scopo di verificare se
l’oggetto dell’attività possa ritenersi destinato al soddisfacimento di bisogni
inerenti la sfera privata, personale o familiare; solo, infatti, il soggetto che con
determinati atti soddisfi bisogni di carattere personale o familiare può essere
considerato consumatore, meritevole di una particolare attenzione normativa, e
non invece colui che pur agendo al di fuori della propria attività professionale
agisca in vista di scopi ad essa comunque connessi”.
Le stesse Linee guida sulla crisi da sovraindebitamento, a cura
della Commissione Crisi da sovraindebitamento istituita dal
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
contabili, adottate nel Luglio del 2015, danno atto della
connotazione legislativa del consumatore:
• in senso positivo:
tale può essere solo una persona fisica
• in senso negativo:
le obbligazioni assunte devono essere estranee e non riferibili ad
attività di impresa o professionali.
Nella medesima prospettiva si è affermata l’esclusione della
qualità di consumatore in capo al fideiussore di una società.
Cass. n. 25212/2015
“In presenza di un contratto di fideiussione, è all’obbligazione garantita che deve
riferirsi il requisito soggettivo della qualità di consumatore, ai fini
dell’applicabilità della specifica normativa in materia di tutela del consumatore,
di cui agli art. 1469 bis segg. c.c., nel testo vigente ratione temporis, attesa
l’accessorietà dell’obbligazione del fideiussore rispetto all’obbligazione garantita.
(Nella specie, la S.C., nell’enunciare l’anzidetto principio, ha confermato la
decisione di merito, che aveva escluso l’applicabilità della disciplina di cui agli
art. 1469 bis ss. c.c. alla fideiussione collegata ad un contratto di leasing di
un’autovettura stipulato, quale locatrice, da una società per lo svolgimento della
sua attività imprenditoriale)”.
In tal senso anche Trib. Bergamo, 12.12.14 e Trib. Milano, 16.5.15
• Mutamento dell’orientamento
Cass. n. 1869/2016
“Ai sensi della l. 27 gennaio 2012, n. 3 (cd. ristrutturazione per sovraindebitamento),
la nozione di consumatore non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato
attivo, di relazioni d’impresa o professionali, invero compatibili se pregresse ovvero
attuali (purché non abbiano dato vita ad obbligazioni residue), potendo il soggetto
anche svolgere l’attività di professionista o imprenditore, esigendo l’art. 6, comma 2,
lett. b) soltanto una specifica qualità della sua insolvenza finale, in essa cioè non
potendo comparire obbligazioni assunte per gli scopi di cui alle predette attività ovvero
comunque non dovendo esse più risultare attuali, essendo consumatore solo il debitore
che, persona fisica, risulti aver contratto obbligazioni – non soddisfatte al momento
della proposta di piano – per far fronte ad esigenze personali o familiari o della più
ampia sfera attinente agli impegni derivanti dall’estrinsecazione della propria
personalità sociale, dunque anche a favore di terzi, ma senza riflessi diretti in
un’attività d’impresa o professionale propria, salvo gli eventuali debiti di cui all’art. 7
comma 1 terzo periodo (tributi costituenti risorse proprie dell’Unione Europea, imposta
sul valore aggiunto e ritenute operate e non versate) che sono da pagare in quanto tali,
sulla base della verifica di effettività solutoria commessa al giudice nella sede di cui
all’art. 12 bis comma 3 l. n. 3 del 2012.
In via di sintesi:
a) per consumatore ex l. n. 3/2012 può intendersi anche una
persona fisica che abbia relazioni di impresa o professionale,
purché al momento della proposta del piano non residuino
relative obbligazioni scadute e non ancora pagate (fatta solo
eccezione per i tributi costituenti risorse proprie dell’Unione
europea, per l’imposta sul valore aggiunto e per le ritenute
operate e non versate);
b) la qualità di consumatore abilitato al piano non è esclusa
dall’assunzione di obbligazioni a sostegno dell’attività
imprenditoriale o professionale di terzi purché l’indebitamento
sia avvenuto per attività altrui e per fini solidaristici (ragioni
familiari) e non utilitaristici (assenza di partecipazione sociale e
dunque di diritto alla distribuzione degli utili).
• Argomenti a sostegno dell’assunto sub a:
ü Art. 12 bis, comma 3, l. n. 3/2012:
Prima di procedere all’omologazione del piano, il giudice deve
verificare che esso sia idoneo ad assicurare il pagamento dei
crediti di cui all’art. 7, comma 1, terzo periodo, il quale, per
quel che riguarda il richiamo all’IVA e alle ritenute operate e
non versate, rinvia a debiti – almeno in parte – estranei all’area
consumeristica, ma ricollegabili ad attività professionali o
imprenditoriali.
ü Art. 8, comma 3 bis, l. n. 3/2012:
Nel regolare la prestazione di garanzia, è menzionata anche la
proposta di piano del consumatore “presentata da parte di chi
svolge attività di impresa”.
• Critiche avverso l’assunto sub a:
üIl riferimento ad obbligazioni scadute e/o insoddisfatte, là dove il legislatore,
nel descrivere la situazione di sovraindebitamento (art. 6, comma 2, lett. a, l.
n. 3/2012) fa riferimento soltanto ad obbligazioni assunte (non
necessariamente scadute);
üIl Legislatore favorisce il superamento della crisi da sovraindebitamento
dell’imprenditore (sotto-soglia) o del professionista con l’accordo di
ristrutturazione, e dunque rimettendo la scelta a tutto il ceto creditorio, che
dunque deve acconsentire (seppur in percentuale) all’eventuale falcidia della
sua posta attiva come alla limitazione della garanzia patrimoniale
rappresentata dal patrimonio del debitore che è conseguenza dell’effetto
segregativo dell’omologazione dell’accordo (come del piano);
üEx art. 14 bis, comma 2, lett. b, l. n. 3/2012 ogni creditore può chiedere la
cessazione degli effetti dell’omologazione del piano, ma solo se il proponente
non adempia agli obblighi che da esso derivano;
üEccessivamente gravoso sarebbe costringere il creditore estraneo ad
impugnare l’omologa del piano ex art. 12 bis, comma 4, l. n. 3/2012.
Si segnala, da ultimo, Trib. Napoli, 5 novembre 2017:
“il professionista che risulti debitore verso l’Erario, la cui esposizione debitoria
si riferisca al mancato pagamento delle imposte sul reddito professionale per
l’attività svolta, non può essere considerato consumatore ai sensi e per gli effetti
dell’art. 6, comma 2, lett. b, l. n. 3/2012”.
• Critiche avverso l’assunto sub b:
ü Carattere “neutro” dell’obbligazione fideiussoria: la disciplina
consumeristica non può essere estesa alle fideiussioni rilasciate a
garanzia di rapporti di natura imprenditoriale o professionale;
ü E’ difficilmente concepibile in ottica consumeristica la concessione
in via sistematica di garanzia, come di sovente accade in caso di
contratto autonomo di garanzia o di fideiussione omnibus.
• L’orientamento è tuttavia ripreso da Trib. Rovigo, 13 dicembre
2016:
“Pur in presenza di perplessità esegetiche concernenti la definizione normativa
di di consumatore di cui all’art. 6 della l. 3/2012 ed in attesa di una
modifica sostanziale che cerchi di delimitare con precisione i contorni di un
imprescindibile istituto per il superamento della crisi economica individuale, si
può ritenere rientrare in tale ambito il Può essere definito consumatore, ai fini
dell’accesso alla procedura di sovraindebitamento, colui che abbia prestato
garanzia a favore di terzi per consentire l’inizio di un’attività imprenditoriale
a lui non riconducibile e che, per l’assenza di indici del futuro insuccesso di
tale attività, consentono di escludere profili di negligenza nell’assunzione
dell’obbligazione”.
START-UP INNOVATIVE
I benefici della disciplina di cui alla l. n. 3/2012 sono estesi dal
legislatore anche alle strat up innovative.
Art. 31, comma 1, d.l. n. 179/2011, convertito in l n. 221/2012
“La start-up innovativa non è soggetta a procedure concorsuali diverse da quelle
previste dal capo II della legge 27 gennaio 2012, n. 3”.
Ciò indipendentemente dall’attività esercitata e dall’eventuale
superamento dei limiti dimensionali di cui all’art. 1 della l. fall.
Ratio favorire chi fa impresa investendo in attività ad elevato
livello i innovazione corre un elevato rischio
economico; da qui il la spinta alla ripartenza in caso di
insuccesso (art. 25, relazione illustrativa d.l. 179/2012).
IMPRENDITORE AGRICOLO
Art. 7, comma 2 bis, l. n. 3/2012
“L’imprenditore agricolo in stato di sovraindebitamento può proporre ai
creditori un accordo di composizione della crisi”.
• L’imprenditore agricolo può beneficiare anche:
üdegli accordi di ristrutturazione di cui all’art. 183 bis l. fall.
üdella transazione fiscale ex art. 183 ter l. fall.
• Si assiste ad una progressiva dilatazione della nozione di
imprenditore agricolo a seguito della modifica dell’art. 2135 c.c.,
oggi non più strettamente connessa alla lavorazione della o con
la terra, ma estesa “alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una
fase necessaria del ciclo stesso” (in collegamento anche solo
potenziale con il terreno).
Tuttavia
Trib. Cremona, 17 aprile 2014
“L’imprenditore agricolo che depositi proposta di accordo per la composizione
della crisi da sovraindebitamento ai sensi della legge n. 3 del 2012 non è
esonerato, per il sol fatto di non esser obbligato alla tenuta delle scritture
contabili e alla redazione dei bilanci, dal deposito di documentazione che
consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione patrimoniale ed
economica, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. d, l. cit., dovendo se del caso
provvedere alla redazione ex novo di documenti riepilogativi a ciò finalizzati”.
CATEGORIE RICAVATE DE RESIDUO
L’IMPRENDITORE COMMERCIALE
SOTTO-SOGLIA
Art. 1, comma 2, l. fall.
“Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli
imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti
requisiti:
a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o
dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare
complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila;
b) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito
dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un
ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila;
c) avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila”.
Alcune precisazioni:
• L’imprenditore sopra-soglia con debiti scaduti inferiori a € 30.000
Costui, ai sensi dell’art. 15, comma 9, l. fall., non può fallire.
Ne consegue l’accesso ai benefici ex l. 3/2012.
TUTTAVIA
Si tratta di una condizione di procedibilità e non di una esimente
dell’applicazione della legge fallimentare.
Contro l’applicazione dei benefici ex l. 3/2012:
L’imprenditore commerciale sopra soglia, ma con debiti inferiori a € 30.000 è
comunque assoggettabile a fallimento qualora, nel corso di un diverso
procedimento, risultino debiti scaduti superiori a € 30.000.
A favore dell’applicazione dei benefici ex l. 3/2012:
La previsione di cui all’art. 12, comma 5, l. n. 372012, secondo il quale la
sentenza di fallimento emanata a carico del debitore risolve l’accordo di
composizione della crisi.
• L’imprenditore cessato da oltre un anno
Costui, in ipotesi di cancellazione al registro delle imprese da oltre un anno, non
può fallire ex art. 10 l. fall.
Ne consegue l’accesso ai benefici ex l. 3/2012, indipendentemente dagli aspetti
dimensionali ex art. 1 l. fall.
TUTTAVIA
non si può escludere del tutto l’intervento anche postumo della dichiarazione di
fallimento qualora il creditore o il PM dimostrino che il momento di effettiva
cessazione dell’attività sia successivo a quello della formale cancellazione,
facendo ricadere nell’anno l’istanza di fallimento.
l’accordo con i creditori ex l. n. 3/2012, anche se omologato, sarebbe risolto dalla
pronuncia della dichiarazione di fallimento.
• N.B. Le società di persone o di capitali cancellate da oltre un anno non possono
accedere alla l. n. 3/2012 in ragione dell’effetto estintivo che in tal caso produce
la formalità.
• L’erede del debitore defunto
L’imprenditore defunto può essere dichiarato fallito fino ad un anno
dalla sua morte.
QUALORA L’EREDE CONTINUI L’ATTIVITA’
a) se ha accettato l’eredità con beneficio d’inventario, non
verificandosi confusione patrimoniale, costui potrà proporre ai
creditori dell’eredità una procedura da sovraindebitamento una
volta decorso un anno dall'apertura della successione.
b) se ha accettato l’eredità in maniera pura e semplice, verificandosi
confusione patrimoniale, l’erede potrà accedere ad una procedura
da sovraindebitamento soltanto qualora la sua impresa non sia
fallibile.
• Il socio illimitatamente responsabile di società fallibile
E’ dibattuta in tal caso la fallibilità, e dunque l’accesso ai benefici ex l. 3/2012.
Tesi negativa:
Art. 147, comma 1, l. fall.:
“La sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati
nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile, produce anche il
fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili”
FALLIMENTO C.D. IN ESTENSIONE
Trib. Milano, 18 agosto 2016
“Chi è sottoponibile a fallimento in estensione non può predisporre un piano di
ristrutturazione o un accordo con i creditori, in quanto i suoi debiti sono anche quelli sociali
di cui è illimitatamente responsabile, perciò sembra incongruente procedere ad una
sistemazione della situazione debitoria senza considerare tutti i debiti sociali oltre a quelli
della socia”.
In dottrina, l’esclusione dell’accesso ai rimedi di cui alla l. 3/2012 è così
motivato:
ü In caso di fallimento della società, il socio illimitatamente responsabile
può:
– beneficiare di un concordato fallimentare della società o accedervi in
proprio;
– accedere al beneficio dell’esdebitazione ex art. 142 l. fall.
ü In caso di concordato preventivo della società, il socio illimitatamente
responsabile può:
– in prospettiva liquidatoria, uscire dalla società e quindi accedere ai
benefici ex l. 3/2012;
– in ipotesi di continuazione dell’attività sociale, accedere alle soluzioni
esdebitatorie ex l. fall. innanzi menzionate.
Tesi favorevole:
L’orientamento prevalente considera eccezionale – e dunque non applicabile
analogicamente – l’art. 147 l. fall.
Da qui il carattere non preclusivo ai fini dell’accesso ai rimedi ex l. 3/2012.
Trib. Prato, 16 novembre 2016
“La fallibilità per estensione ex art. 147 l.f. non integra l’ipotesi preclusiva di accesso alla
procedura di sovraindebitamento ex art. 7 L. 3/2012”.
Legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e
dell’insolvenza
in G.U. 30 ottobre 2017, n. 254
“Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1, per la disciplina della procedura di
composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, il
Governo procede al riordino e alla semplificazione della disciplina in materia attenendosi
ai seguenti principi e criteri direttivi:
a) comprendere nella procedura i soci illimitatamente responsabili e individuare criteri di
coordinamento nella gestione delle procedure per sovraindebitamento riguardanti più
membri della stessa famiglia”.
• Il professionista
Costui, in quanto sottratto alle procedure concorsuali ex l. fall., può accedere ai
rimedi ex l. 3/2012.
Sulla possibilità di accesso anche al piano del consumatore si rinvia retro.
• Le società tra professionisti
La l. 183/2011, che consente la costituzione di società per l’esercizio di attività
professionali regolamentate facendo ricorso a tutti i tipi societari previsti dal
Codice civile, nulla dispone sull’assoggettabilità a procedure concorsuali.
Le Linee guida in tema di sovraindebitamento lo escludono, poiché tali enti
hanno l’obbligo di di esercitare esclusivamente attività strettamente professionale.
Da qui l’accessibilità ai rimedi ex l. 3/2012.
In tal senso deporrebbe anche la l. n. 247/2012 sulla disciplina dell’ordinamento
forense, che all’art. 5, comma 2, annovera, tra i criteri di delega al Governo per la
futura disciplina dell’esercizio della professione forense in forma societaria:
“stabilire che l’esercizio della professione forense in forma societaria non costituisce attività di
impresa e che, conseguentemente, la società tra avvocati non è soggetta al fallimento e alle
procedure concorsuali diverse da quelle di composizione della crisi da sovraindebitamento”.
Si segnala un unico arresto:
Trib. Forlì, 25 maggio 2017
“Malgrado il superamento delle soglie relative ai limiti dimensionali, non è assoggettabile
a fallimento la società tra professionisti (S.t.p.) costituita ai sensi della l. 12 novembre
2011 n.183 per l’esercizio in via esclusiva di attività professionale – nel caso specifico di
commercialista con iscrizione nell’apposita sezione dell’albo – e che abbia effettivamente
svolto in via esclusiva detta attività professionale, non potendo essere assimilata alle altre
società commerciali, non esercitando un’attività di carattere commerciale e non rivestendo
dunque la qualità di imprenditore”.
Resta indubbia l’assoggettabilità a fallimento della s.t.p. là dove questa
svolga, in realtà, attività commerciale.
• Associazioni tra professionisti
L’orientamento maggioritario riconosce soggettività giuridica a tali
organizzazioni.
Sì che queste, in ipotesi di sottoscrizione congiunta di tutti gli associati,
potrebbero accedere alle procedure di sovraindebitaento.
• Enti pubblici
In linea di principio sono esclusi dal fallimento, come dal concordato
preventivo, ex art. 1 l. fall.
CIO’ NONDIMENO
si ritengono altresì esclusi dall’accesso ai rimedi ex l. n. 3/2012 in quanto
soggetti a procedure alternative (amministrative) previste dalla legge.
Il caso degli IPAB
(Istituti pubblici di assistenza e beneficenza)
Tribunale di Treviso, 10 ottobre 2015
“La disciplina sul sovraindebitamento di cui alla legge n. 3 del 2012 costituisce una disciplina
di chiusura applicabile alle situazioni per le quali non è previsto alcun tipo di procedura
concorsuale idonea a risolvere la crisi.
Il piano di risanamento previsto dalla legge quadro delle IPAB (d.lg. 207/2011), che
prevede la possibilità per gli enti pubblici di assistenza e beneficenza dotati di personalità
giuridica e che operano in base ad autorizzazione regionale all’esercizio di attività socio
sanitaria, può coincidere con quello previsto da una delle procedure previste dalla legge n. 3 del
2012 sul sovraindebitamento di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla
base di un piano di cui agli articoli 7 e seguenti.”
La decisione è stata ribaltata in sede di reclamo.
Trib. Treviso, 15 giugno 2016
“Deve essere dichiarata inammissibile la proposta di composizione della crisi presentata ai sensi
della legge 3/2012 da un Istituto Pubblico di Beneficienza e Assistenza (IPAB), non potendo
trovare applicazione, ex artt. 6 e 7, secondo comma lettera a), quella disciplina qualora per quel
soggetto sia prevista un’autonoma procedura di risoluzione o di liquidazione.
Ciò in quanto l’applicazione della legge 3/2012 alle IPAB in dissesto comporterebbe una
inammissibile ingerenza dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria nella sfera della Pubblica
Amministrazione, una illegittima prosecuzione dell’attività dell’ente per contrasto con le norme che
ne prevedono la soppressione in caso di malfunzionamento, nonché una confusione di ruoli
attribuiti alla Regione che, da un lato, è l’ente cui spetta il controllo della corretta gestione del
debito da parte dell’IPAB e dall’altro partecipa all’accordo di composizione della crisi
riconoscendone l’esistenza pur prescindendo da qualsiasi analisi delle cause del danno derivato alla
finanza pubblica.
Ed inoltre in quanto, laddove si concedesse ad un ente pubblico, soggetto che non opera in regime di
concorrenza né assume i rischi della propria insolvenza, la possibilità di scegliere alternativamente
se fare ricorso alla speciale procedura espressamente per esso prevista o se ricorrere allo strumento
di risoluzione della crisi di cui alla legge 3/2012, si violerebbero i principi di uguaglianza e di
parità di trattamento, non avendo i soggetti privati altro rimedio che quest’ultimo.
• Enti no profit
Enti che, forniti o meno si personalità giuridica, esercitano attività senza scopo
di lucro (soggettivo) e che hanno una rilevanza sociale (volontariato, assistenza
sociale, tutela dei diritti, etc.).
Là dove svolgano – anche parzialmente – attività commerciale, sono da
ritenersi assoggettabili alle procedure concorsuali. Diversamente, possono
accedere ai rimedi ex l. 3/2012.
Cass. n. 8374/2000
“le associazioni assumono la qualità di imprenditore commerciale e sono sottoposte alle
relative norme solo se esercitano attività commerciale in via esclusiva e principale”.
Cass. n. 6835/2014
“lo scopo di lucro (cd. Lucro soggettivo) non è elemento essenziale per il riconoscimento
della qualità di imprenditore commerciale, essendo individuabile l’attività di impresa tutte le
volte in cui sussista una obiettiva economicità dell’azienda esercitata, intesa quale
proporzionalità tra costi e ricavi (c.d. lucro oggettivo)”.
• Enti sportivi
ü Il Coni è un ente pubblico;
ü Le FSN devono costituirsi (per legge) come associazioni private di diritto
privato;
ü I sodalizi di base possono organizzarsi in forma sia societaria che associativa:
– I club professionistici devono adottare necessariamente la forma di
società di capitali;
– I club dilettantistici possono organizzarsi come sia come associazioni
che come società, le quali, in forza della legge di bilancio del 2018,
possono anche perseguire fine lucrativo.
• Enti sportivi con fine lucrativo (oggettivo):
L’applicabilità delle procedure concorsuali previste dalla l. fall. preclude all’ente
l’accesso ai rimedi ex l. 3/2012.
Discorso diverso per i soci, là dove soltanto in ipotesi di loro responsabilità
illimitata per le obbligazioni sociali si presenterebbero i problemi applicativi esposti
retro.
• Associazioni sportive:
L’eventuale lucro, in assenza di redistribuzione, non inficia l’idealità dell’ente.
Da qui la non assoggettabilità alle procedure concorsuali ex l. fall. e
l’esperibilità dei rimedi ex l. 372012.
TUTTAVIA
l’associazione sportiva dilettantistica che assuma la qualità di imprenditore
commerciale è fallibile.
L’estensibilità agli associati in ipotesi di ente non riconosciuto:
a) Tesi favorevole: il fallimento è esteso a tutti gli associati qualora l’ente
eserciti un’impresa commerciale e dunque costituisca una società di
fatto (Trib. Palermo, 24 febbraio 1997);
b) Tesi negativa: il fallimento degli associati è escluso in ragione
dell’eccezionalità dell’art. 147 l.fall.
c) Tesi dominante: il fallimento è esteso ai soli associati che abbiano agito
in nome e conto dell’ente nell’assumere le obbligazioni sociali (Cass. n.
5770/79).
Avv. Dott. Roberta Landi
CORSO ABILITANTE PER GESTORE DELLA CRISI DA
SOVRAINDEBITAMENTO
(LEGGE 3/2012)
3° MODULO: 7 dicembre 2017
https://goo.gl/Ym9Sjm
https://goo.gl/4aswVr

Contenu connexe

Tendances

La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantiteLa struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantiteSalomone & Travaglia Studio Legale
 
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Renato Savoia
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoFrancesca Le Pera
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoPaolo Soro
 
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancario
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancarioSentenze Cassazione a favore dell'utente bancario
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancarioAntonio Mazzone
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliareAffittoprotetto.it
 
Relazione Treviso 29-9-2012
Relazione Treviso 29-9-2012Relazione Treviso 29-9-2012
Relazione Treviso 29-9-2012bulgarelli
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeGuy Boulianne
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedoneRenato Savoia
 
Studio legge 112 2016 sul dopo di noi
Studio legge 112 2016 sul dopo di noiStudio legge 112 2016 sul dopo di noi
Studio legge 112 2016 sul dopo di noiDaniele Muritano
 
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...Mauro Guarnieri
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleVittorio Versace
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...unicost
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleSergio Mancino
 

Tendances (20)

04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantiteLa struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
La struttura dell'operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite
 
Tassi usurari
Tassi usurariTassi usurari
Tassi usurari
 
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
 
03 Attività giuridica
03 Attività giuridica03 Attività giuridica
03 Attività giuridica
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
05 Tutela dei diritti
05 Tutela dei diritti05 Tutela dei diritti
05 Tutela dei diritti
 
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiaratoTribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
Tribunale di bergamo nullo il trust autodichiarato
 
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancario
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancarioSentenze Cassazione a favore dell'utente bancario
Sentenze Cassazione a favore dell'utente bancario
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
 
Relazione Treviso 29-9-2012
Relazione Treviso 29-9-2012Relazione Treviso 29-9-2012
Relazione Treviso 29-9-2012
 
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de RomeOrdonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
Ordonnance 45986-2020 du tribunal de Rome
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
 
Studio legge 112 2016 sul dopo di noi
Studio legge 112 2016 sul dopo di noiStudio legge 112 2016 sul dopo di noi
Studio legge 112 2016 sul dopo di noi
 
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Mediazione & Condominio
Mediazione & CondominioMediazione & Condominio
Mediazione & Condominio
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
 

Similaire à Crisi da sovraindebitamento i beneficiari

Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Renato Savoia
 
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...Alberto Vigani
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Decreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del NotariatoDecreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del Notariatoidealistait
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morliniunicost
 
Contratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggioreContratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggioreLeonardo Maria Seri
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Fabrizio Callarà
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoriaRaffaele Greco
 
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16Fedegari Group
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Giovanni Rubin
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaPaolo Battaglia
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021Marco Krogh
 
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impreseCrisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impresePietro Rocchegiani
 
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneFideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneAffittoprotetto.it
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceRoberto Alma
 

Similaire à Crisi da sovraindebitamento i beneficiari (20)

Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
 
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Decreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del NotariatoDecreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del Notariato
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Contratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggioreContratti di licenza e forza maggiore
Contratti di licenza e forza maggiore
 
02 ance responsabilita solidale appalti
02   ance responsabilita solidale appalti02   ance responsabilita solidale appalti
02 ance responsabilita solidale appalti
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
 
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
 
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio  CNN Krogh 2021
Mediazione civile ed obblighi antiriciclaggio Studio CNN Krogh 2021
 
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impreseCrisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
 
Newsletter n. 11
Newsletter n. 11Newsletter n. 11
Newsletter n. 11
 
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneFideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practice
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 

Crisi da sovraindebitamento i beneficiari

  • 1. Avv. Dott. Roberta Landi CORSO ABILITANTE PER GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (LEGGE 3/2012) 3° MODULO: 7 dicembre 2017 I beneficiari della procedura q Il consumatore q Le start-up innovative q L’imprenditore agricolo q I soggetti individuabili de residuo, in quanto non soggetti né assoggettabili a procedure concorsuali diverse: ü l’imprenditore commerciale non fallibile ü il socio illimitatamente responsabile di società fallibile ü il professionista – le società e le associazioni tra professionisti ü gli enti pubblici ü gli enti privati non commerciali – gli enti sportivi
  • 2. Le ragioni dell’intervento normativo Criticità della legge fallimentare Mancanza di una disciplina specifica della gestione della crisi di: • soggetti non imprenditori (professionisti, consumatori, etc.) • imprenditori commerciali sotto-soglia (ex art. 1, comma 2, l. fall.) • altri soggetti comunque coinvolti (direttamente o indirettamente) dal dissesto dell’impresa, ma ai quali non è estensibile la procedura fallimentare (fideiussori o coobbligati)
  • 3. Art. 184, comma 1, l. fall. (effetti del concordato per i creditori) “Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso di cui all’articolo 161. Tuttavia essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso”. Mentre il debitore ammesso al concordato può liberarsi anche con una soddisfazione minima dei creditori, eventuali coobbligati fideiussori e obbligati in via di regresso posso essere escussi per l’intero importo, atteso che nei loro confronti non si estende l’effetto esdebitatorio caratteristico del concordato. Art. 142, comma 4, l. fall. (esdebitazione) “Sono salvi i diritti vantati dai creditori nei confronti di coobbligati, dei fideiussori del debitore e degli obbligati in via di regresso”. La nuova disciplina dell’esdebitazione, istituto che consente al debitore fallito di liberarsi con soddisfo parziale dei creditori una volta liquidato tutto il patrimonio dell’impresa fallita, non si estende ad eventuali coobbligati, fideiussori o obbligati in solido, i quali restano chiamati a rispondere per l’intero.
  • 4. Strumenti di risanamento del sovraindebitamento del soggetto non fallibile 1) Accordo di composizione della crisi 2) Piano del consumatore 3) Liquidazione del patrimonio del debitore Effetto esdebitatorio § Automatico per accordo di ristrutturazione e piano del consumatore. § Ex provvedimento giudiziale successivo alla chiusura della procedura (su domanda del debitore e previa verifica della meritevolezza) in ipotesi di liquidazione del patrimonio.
  • 5. Presupposti di accesso OGGETTIVO Nozione di sovraindebitamento (art. 6, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012) “situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”. SOGGETTIVO Mancato assoggettamento o non assoggettabilità a procedure concorsuali diverse • Art. 6, comma 1, l. n. 3/2012: “rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse”. • Art. 7, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012: È esclusa l’ammissibilità della proposta esdebitatoria là dove il debitore sia “soggetto” (e non meramente assoggettabile) a procedure concorsuali diverse.
  • 6. • Tesi minoritaria: Poiché l’art. 7, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012 esclude l’ammissibilità della proposta soltanto là dove il debitore sia soggetto di fatto ad una diversa procedura concorsuale Non potrebbe escludersi l’accesso ai rimedi ivi previsti per il soggetto che sia assoggettabile soltanto in via diritto a diverse procedure concorsuali. Es: Imprenditore commerciale sopra-soglia ma non in insolvenza. Lo confermerebbe l’art. 12, comma 5, l. n. 3/2012: “La sentenza di fallimento pronunciata a carico del debitore risolve l’accordo”.
  • 7. • Tesi maggioritaria: Si esclude dall’ambito soggettivo di applicazione della l. n. 3/2012 chiunque sia soggetto (di fatto) o comunque assoggettabile (di diritto) ad una procedura concorsuale diversa, salvo i casi espressamente previsti dalla legge. Ciò nondimeno resta assai dibattuto l’inquadramento dei soggetti ammessi ai benefici di cui alla l. n. 3/2012.
  • 8. In via di prima approssimazione, si può affermare che: • Il legislatore individua espressamente tra i soggetti ammessi ai benefici di legge: 1) il consumatore; 2) le strat up innovative; 3) l’imprenditore agricolo. • Di là dai casi appena menzionati, l’ambito soggettivo di applicazione della normativa in esame va ricostruito de redisuo. • Gli stessi soggetti ai quali espressamente si rivolge la l. n. 3/2012 sono al centro di accesi dibattiti, a partire dal consumatore, astrattamente ammesso – anche per conversione – a tutte le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
  • 9. IL CONSUMATORE Nozione (legale) di consumatore. Art. 6, comma 2, l. n. 3/2012 “il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”. • Interpretazione restrittiva Nei primi anni di applicazione della l. n. 3/2012, la nozione di “consumatore abilitato al piano” è stata riferita al solo consumatore c.d. puro, ovverosia al titolare di debiti contratti “esclusivamente” per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
  • 10. Trib. Milano, 16 maggio 2015 “La verifica del requisito di cui all’articolo 6 della legge numero 3 del 2012 della qualifica di consumatore del soggetto che chiede di essere ammesso alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento ai sensi dell’articolo 8 della citata legge (accordo o piano del consumatore) deve essere effettuata interpretando in senso stretto e rigoroso il rapporto di funzionalità al privato consumo delle obbligazioni contratte, poiché diversamente non potrebbero giustificarsi i benefici procedimentali riconosciuti a tale procedura, caratterizzata dalla maggiore semplicità del procedimento rispetto a quello degli accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento e dalla soggezione al solo controllo del tribunale e non alla approvazione dell'accordo dalla maggioranza dei creditori”.
  • 11. Trib. Bergamo, 12 dicembre 2014 “Ai sensi del secondo comma lett. b), è ‘consumatore’ solo quel debitore che sia persona fisica e che abbia assunto obbligazioni ‘esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta’. La definizione ricalca sostanzialmente quella di cui all’art. 3 del codice del consumo (d.lg. 206/2005), di matrice in gran parte comunitaria, ove lo scopo dell’attività svolta dal soggetto eventualmente destinatario di tutela è il fulcro che orienta l’interpretazione delle norme. Al fine dell’individuazione del ‘consumatore’, il giudice dovrà, pertanto, verificare le modalità dell’atto concluso, le forme utilizzate, le circostanze di tempo e di luogo di esso allo scopo di verificare se l’oggetto dell’attività possa ritenersi destinato al soddisfacimento di bisogni inerenti la sfera privata, personale o familiare; solo, infatti, il soggetto che con determinati atti soddisfi bisogni di carattere personale o familiare può essere considerato consumatore, meritevole di una particolare attenzione normativa, e non invece colui che pur agendo al di fuori della propria attività professionale agisca in vista di scopi ad essa comunque connessi”.
  • 12. Le stesse Linee guida sulla crisi da sovraindebitamento, a cura della Commissione Crisi da sovraindebitamento istituita dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, adottate nel Luglio del 2015, danno atto della connotazione legislativa del consumatore: • in senso positivo: tale può essere solo una persona fisica • in senso negativo: le obbligazioni assunte devono essere estranee e non riferibili ad attività di impresa o professionali.
  • 13. Nella medesima prospettiva si è affermata l’esclusione della qualità di consumatore in capo al fideiussore di una società. Cass. n. 25212/2015 “In presenza di un contratto di fideiussione, è all’obbligazione garantita che deve riferirsi il requisito soggettivo della qualità di consumatore, ai fini dell’applicabilità della specifica normativa in materia di tutela del consumatore, di cui agli art. 1469 bis segg. c.c., nel testo vigente ratione temporis, attesa l’accessorietà dell’obbligazione del fideiussore rispetto all’obbligazione garantita. (Nella specie, la S.C., nell’enunciare l’anzidetto principio, ha confermato la decisione di merito, che aveva escluso l’applicabilità della disciplina di cui agli art. 1469 bis ss. c.c. alla fideiussione collegata ad un contratto di leasing di un’autovettura stipulato, quale locatrice, da una società per lo svolgimento della sua attività imprenditoriale)”. In tal senso anche Trib. Bergamo, 12.12.14 e Trib. Milano, 16.5.15
  • 14. • Mutamento dell’orientamento Cass. n. 1869/2016 “Ai sensi della l. 27 gennaio 2012, n. 3 (cd. ristrutturazione per sovraindebitamento), la nozione di consumatore non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo, di relazioni d’impresa o professionali, invero compatibili se pregresse ovvero attuali (purché non abbiano dato vita ad obbligazioni residue), potendo il soggetto anche svolgere l’attività di professionista o imprenditore, esigendo l’art. 6, comma 2, lett. b) soltanto una specifica qualità della sua insolvenza finale, in essa cioè non potendo comparire obbligazioni assunte per gli scopi di cui alle predette attività ovvero comunque non dovendo esse più risultare attuali, essendo consumatore solo il debitore che, persona fisica, risulti aver contratto obbligazioni – non soddisfatte al momento della proposta di piano – per far fronte ad esigenze personali o familiari o della più ampia sfera attinente agli impegni derivanti dall’estrinsecazione della propria personalità sociale, dunque anche a favore di terzi, ma senza riflessi diretti in un’attività d’impresa o professionale propria, salvo gli eventuali debiti di cui all’art. 7 comma 1 terzo periodo (tributi costituenti risorse proprie dell’Unione Europea, imposta sul valore aggiunto e ritenute operate e non versate) che sono da pagare in quanto tali, sulla base della verifica di effettività solutoria commessa al giudice nella sede di cui all’art. 12 bis comma 3 l. n. 3 del 2012.
  • 15. In via di sintesi: a) per consumatore ex l. n. 3/2012 può intendersi anche una persona fisica che abbia relazioni di impresa o professionale, purché al momento della proposta del piano non residuino relative obbligazioni scadute e non ancora pagate (fatta solo eccezione per i tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, per l’imposta sul valore aggiunto e per le ritenute operate e non versate); b) la qualità di consumatore abilitato al piano non è esclusa dall’assunzione di obbligazioni a sostegno dell’attività imprenditoriale o professionale di terzi purché l’indebitamento sia avvenuto per attività altrui e per fini solidaristici (ragioni familiari) e non utilitaristici (assenza di partecipazione sociale e dunque di diritto alla distribuzione degli utili).
  • 16. • Argomenti a sostegno dell’assunto sub a: ü Art. 12 bis, comma 3, l. n. 3/2012: Prima di procedere all’omologazione del piano, il giudice deve verificare che esso sia idoneo ad assicurare il pagamento dei crediti di cui all’art. 7, comma 1, terzo periodo, il quale, per quel che riguarda il richiamo all’IVA e alle ritenute operate e non versate, rinvia a debiti – almeno in parte – estranei all’area consumeristica, ma ricollegabili ad attività professionali o imprenditoriali. ü Art. 8, comma 3 bis, l. n. 3/2012: Nel regolare la prestazione di garanzia, è menzionata anche la proposta di piano del consumatore “presentata da parte di chi svolge attività di impresa”.
  • 17. • Critiche avverso l’assunto sub a: üIl riferimento ad obbligazioni scadute e/o insoddisfatte, là dove il legislatore, nel descrivere la situazione di sovraindebitamento (art. 6, comma 2, lett. a, l. n. 3/2012) fa riferimento soltanto ad obbligazioni assunte (non necessariamente scadute); üIl Legislatore favorisce il superamento della crisi da sovraindebitamento dell’imprenditore (sotto-soglia) o del professionista con l’accordo di ristrutturazione, e dunque rimettendo la scelta a tutto il ceto creditorio, che dunque deve acconsentire (seppur in percentuale) all’eventuale falcidia della sua posta attiva come alla limitazione della garanzia patrimoniale rappresentata dal patrimonio del debitore che è conseguenza dell’effetto segregativo dell’omologazione dell’accordo (come del piano); üEx art. 14 bis, comma 2, lett. b, l. n. 3/2012 ogni creditore può chiedere la cessazione degli effetti dell’omologazione del piano, ma solo se il proponente non adempia agli obblighi che da esso derivano; üEccessivamente gravoso sarebbe costringere il creditore estraneo ad impugnare l’omologa del piano ex art. 12 bis, comma 4, l. n. 3/2012.
  • 18. Si segnala, da ultimo, Trib. Napoli, 5 novembre 2017: “il professionista che risulti debitore verso l’Erario, la cui esposizione debitoria si riferisca al mancato pagamento delle imposte sul reddito professionale per l’attività svolta, non può essere considerato consumatore ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma 2, lett. b, l. n. 3/2012”.
  • 19. • Critiche avverso l’assunto sub b: ü Carattere “neutro” dell’obbligazione fideiussoria: la disciplina consumeristica non può essere estesa alle fideiussioni rilasciate a garanzia di rapporti di natura imprenditoriale o professionale; ü E’ difficilmente concepibile in ottica consumeristica la concessione in via sistematica di garanzia, come di sovente accade in caso di contratto autonomo di garanzia o di fideiussione omnibus.
  • 20. • L’orientamento è tuttavia ripreso da Trib. Rovigo, 13 dicembre 2016: “Pur in presenza di perplessità esegetiche concernenti la definizione normativa di di consumatore di cui all’art. 6 della l. 3/2012 ed in attesa di una modifica sostanziale che cerchi di delimitare con precisione i contorni di un imprescindibile istituto per il superamento della crisi economica individuale, si può ritenere rientrare in tale ambito il Può essere definito consumatore, ai fini dell’accesso alla procedura di sovraindebitamento, colui che abbia prestato garanzia a favore di terzi per consentire l’inizio di un’attività imprenditoriale a lui non riconducibile e che, per l’assenza di indici del futuro insuccesso di tale attività, consentono di escludere profili di negligenza nell’assunzione dell’obbligazione”.
  • 21. START-UP INNOVATIVE I benefici della disciplina di cui alla l. n. 3/2012 sono estesi dal legislatore anche alle strat up innovative. Art. 31, comma 1, d.l. n. 179/2011, convertito in l n. 221/2012 “La start-up innovativa non è soggetta a procedure concorsuali diverse da quelle previste dal capo II della legge 27 gennaio 2012, n. 3”. Ciò indipendentemente dall’attività esercitata e dall’eventuale superamento dei limiti dimensionali di cui all’art. 1 della l. fall. Ratio favorire chi fa impresa investendo in attività ad elevato livello i innovazione corre un elevato rischio economico; da qui il la spinta alla ripartenza in caso di insuccesso (art. 25, relazione illustrativa d.l. 179/2012).
  • 22. IMPRENDITORE AGRICOLO Art. 7, comma 2 bis, l. n. 3/2012 “L’imprenditore agricolo in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori un accordo di composizione della crisi”. • L’imprenditore agricolo può beneficiare anche: üdegli accordi di ristrutturazione di cui all’art. 183 bis l. fall. üdella transazione fiscale ex art. 183 ter l. fall. • Si assiste ad una progressiva dilatazione della nozione di imprenditore agricolo a seguito della modifica dell’art. 2135 c.c., oggi non più strettamente connessa alla lavorazione della o con la terra, ma estesa “alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso” (in collegamento anche solo potenziale con il terreno).
  • 23. Tuttavia Trib. Cremona, 17 aprile 2014 “L’imprenditore agricolo che depositi proposta di accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento ai sensi della legge n. 3 del 2012 non è esonerato, per il sol fatto di non esser obbligato alla tenuta delle scritture contabili e alla redazione dei bilanci, dal deposito di documentazione che consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione patrimoniale ed economica, ai sensi dell’art. 7, comma 2, lett. d, l. cit., dovendo se del caso provvedere alla redazione ex novo di documenti riepilogativi a ciò finalizzati”.
  • 24. CATEGORIE RICAVATE DE RESIDUO L’IMPRENDITORE COMMERCIALE SOTTO-SOGLIA Art. 1, comma 2, l. fall. “Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila; c) avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila”.
  • 25. Alcune precisazioni: • L’imprenditore sopra-soglia con debiti scaduti inferiori a € 30.000 Costui, ai sensi dell’art. 15, comma 9, l. fall., non può fallire. Ne consegue l’accesso ai benefici ex l. 3/2012. TUTTAVIA Si tratta di una condizione di procedibilità e non di una esimente dell’applicazione della legge fallimentare. Contro l’applicazione dei benefici ex l. 3/2012: L’imprenditore commerciale sopra soglia, ma con debiti inferiori a € 30.000 è comunque assoggettabile a fallimento qualora, nel corso di un diverso procedimento, risultino debiti scaduti superiori a € 30.000. A favore dell’applicazione dei benefici ex l. 3/2012: La previsione di cui all’art. 12, comma 5, l. n. 372012, secondo il quale la sentenza di fallimento emanata a carico del debitore risolve l’accordo di composizione della crisi.
  • 26. • L’imprenditore cessato da oltre un anno Costui, in ipotesi di cancellazione al registro delle imprese da oltre un anno, non può fallire ex art. 10 l. fall. Ne consegue l’accesso ai benefici ex l. 3/2012, indipendentemente dagli aspetti dimensionali ex art. 1 l. fall. TUTTAVIA non si può escludere del tutto l’intervento anche postumo della dichiarazione di fallimento qualora il creditore o il PM dimostrino che il momento di effettiva cessazione dell’attività sia successivo a quello della formale cancellazione, facendo ricadere nell’anno l’istanza di fallimento. l’accordo con i creditori ex l. n. 3/2012, anche se omologato, sarebbe risolto dalla pronuncia della dichiarazione di fallimento. • N.B. Le società di persone o di capitali cancellate da oltre un anno non possono accedere alla l. n. 3/2012 in ragione dell’effetto estintivo che in tal caso produce la formalità.
  • 27. • L’erede del debitore defunto L’imprenditore defunto può essere dichiarato fallito fino ad un anno dalla sua morte. QUALORA L’EREDE CONTINUI L’ATTIVITA’ a) se ha accettato l’eredità con beneficio d’inventario, non verificandosi confusione patrimoniale, costui potrà proporre ai creditori dell’eredità una procedura da sovraindebitamento una volta decorso un anno dall'apertura della successione. b) se ha accettato l’eredità in maniera pura e semplice, verificandosi confusione patrimoniale, l’erede potrà accedere ad una procedura da sovraindebitamento soltanto qualora la sua impresa non sia fallibile.
  • 28. • Il socio illimitatamente responsabile di società fallibile E’ dibattuta in tal caso la fallibilità, e dunque l’accesso ai benefici ex l. 3/2012. Tesi negativa: Art. 147, comma 1, l. fall.: “La sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile, produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili” FALLIMENTO C.D. IN ESTENSIONE Trib. Milano, 18 agosto 2016 “Chi è sottoponibile a fallimento in estensione non può predisporre un piano di ristrutturazione o un accordo con i creditori, in quanto i suoi debiti sono anche quelli sociali di cui è illimitatamente responsabile, perciò sembra incongruente procedere ad una sistemazione della situazione debitoria senza considerare tutti i debiti sociali oltre a quelli della socia”.
  • 29. In dottrina, l’esclusione dell’accesso ai rimedi di cui alla l. 3/2012 è così motivato: ü In caso di fallimento della società, il socio illimitatamente responsabile può: – beneficiare di un concordato fallimentare della società o accedervi in proprio; – accedere al beneficio dell’esdebitazione ex art. 142 l. fall. ü In caso di concordato preventivo della società, il socio illimitatamente responsabile può: – in prospettiva liquidatoria, uscire dalla società e quindi accedere ai benefici ex l. 3/2012; – in ipotesi di continuazione dell’attività sociale, accedere alle soluzioni esdebitatorie ex l. fall. innanzi menzionate.
  • 30. Tesi favorevole: L’orientamento prevalente considera eccezionale – e dunque non applicabile analogicamente – l’art. 147 l. fall. Da qui il carattere non preclusivo ai fini dell’accesso ai rimedi ex l. 3/2012. Trib. Prato, 16 novembre 2016 “La fallibilità per estensione ex art. 147 l.f. non integra l’ipotesi preclusiva di accesso alla procedura di sovraindebitamento ex art. 7 L. 3/2012”. Legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza in G.U. 30 ottobre 2017, n. 254 “Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1, per la disciplina della procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, il Governo procede al riordino e alla semplificazione della disciplina in materia attenendosi ai seguenti principi e criteri direttivi: a) comprendere nella procedura i soci illimitatamente responsabili e individuare criteri di coordinamento nella gestione delle procedure per sovraindebitamento riguardanti più membri della stessa famiglia”.
  • 31. • Il professionista Costui, in quanto sottratto alle procedure concorsuali ex l. fall., può accedere ai rimedi ex l. 3/2012. Sulla possibilità di accesso anche al piano del consumatore si rinvia retro. • Le società tra professionisti La l. 183/2011, che consente la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate facendo ricorso a tutti i tipi societari previsti dal Codice civile, nulla dispone sull’assoggettabilità a procedure concorsuali. Le Linee guida in tema di sovraindebitamento lo escludono, poiché tali enti hanno l’obbligo di di esercitare esclusivamente attività strettamente professionale. Da qui l’accessibilità ai rimedi ex l. 3/2012. In tal senso deporrebbe anche la l. n. 247/2012 sulla disciplina dell’ordinamento forense, che all’art. 5, comma 2, annovera, tra i criteri di delega al Governo per la futura disciplina dell’esercizio della professione forense in forma societaria: “stabilire che l’esercizio della professione forense in forma societaria non costituisce attività di impresa e che, conseguentemente, la società tra avvocati non è soggetta al fallimento e alle procedure concorsuali diverse da quelle di composizione della crisi da sovraindebitamento”.
  • 32. Si segnala un unico arresto: Trib. Forlì, 25 maggio 2017 “Malgrado il superamento delle soglie relative ai limiti dimensionali, non è assoggettabile a fallimento la società tra professionisti (S.t.p.) costituita ai sensi della l. 12 novembre 2011 n.183 per l’esercizio in via esclusiva di attività professionale – nel caso specifico di commercialista con iscrizione nell’apposita sezione dell’albo – e che abbia effettivamente svolto in via esclusiva detta attività professionale, non potendo essere assimilata alle altre società commerciali, non esercitando un’attività di carattere commerciale e non rivestendo dunque la qualità di imprenditore”. Resta indubbia l’assoggettabilità a fallimento della s.t.p. là dove questa svolga, in realtà, attività commerciale. • Associazioni tra professionisti L’orientamento maggioritario riconosce soggettività giuridica a tali organizzazioni. Sì che queste, in ipotesi di sottoscrizione congiunta di tutti gli associati, potrebbero accedere alle procedure di sovraindebitaento.
  • 33. • Enti pubblici In linea di principio sono esclusi dal fallimento, come dal concordato preventivo, ex art. 1 l. fall. CIO’ NONDIMENO si ritengono altresì esclusi dall’accesso ai rimedi ex l. n. 3/2012 in quanto soggetti a procedure alternative (amministrative) previste dalla legge. Il caso degli IPAB (Istituti pubblici di assistenza e beneficenza) Tribunale di Treviso, 10 ottobre 2015 “La disciplina sul sovraindebitamento di cui alla legge n. 3 del 2012 costituisce una disciplina di chiusura applicabile alle situazioni per le quali non è previsto alcun tipo di procedura concorsuale idonea a risolvere la crisi. Il piano di risanamento previsto dalla legge quadro delle IPAB (d.lg. 207/2011), che prevede la possibilità per gli enti pubblici di assistenza e beneficenza dotati di personalità giuridica e che operano in base ad autorizzazione regionale all’esercizio di attività socio sanitaria, può coincidere con quello previsto da una delle procedure previste dalla legge n. 3 del 2012 sul sovraindebitamento di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano di cui agli articoli 7 e seguenti.”
  • 34. La decisione è stata ribaltata in sede di reclamo. Trib. Treviso, 15 giugno 2016 “Deve essere dichiarata inammissibile la proposta di composizione della crisi presentata ai sensi della legge 3/2012 da un Istituto Pubblico di Beneficienza e Assistenza (IPAB), non potendo trovare applicazione, ex artt. 6 e 7, secondo comma lettera a), quella disciplina qualora per quel soggetto sia prevista un’autonoma procedura di risoluzione o di liquidazione. Ciò in quanto l’applicazione della legge 3/2012 alle IPAB in dissesto comporterebbe una inammissibile ingerenza dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria nella sfera della Pubblica Amministrazione, una illegittima prosecuzione dell’attività dell’ente per contrasto con le norme che ne prevedono la soppressione in caso di malfunzionamento, nonché una confusione di ruoli attribuiti alla Regione che, da un lato, è l’ente cui spetta il controllo della corretta gestione del debito da parte dell’IPAB e dall’altro partecipa all’accordo di composizione della crisi riconoscendone l’esistenza pur prescindendo da qualsiasi analisi delle cause del danno derivato alla finanza pubblica. Ed inoltre in quanto, laddove si concedesse ad un ente pubblico, soggetto che non opera in regime di concorrenza né assume i rischi della propria insolvenza, la possibilità di scegliere alternativamente se fare ricorso alla speciale procedura espressamente per esso prevista o se ricorrere allo strumento di risoluzione della crisi di cui alla legge 3/2012, si violerebbero i principi di uguaglianza e di parità di trattamento, non avendo i soggetti privati altro rimedio che quest’ultimo.
  • 35. • Enti no profit Enti che, forniti o meno si personalità giuridica, esercitano attività senza scopo di lucro (soggettivo) e che hanno una rilevanza sociale (volontariato, assistenza sociale, tutela dei diritti, etc.). Là dove svolgano – anche parzialmente – attività commerciale, sono da ritenersi assoggettabili alle procedure concorsuali. Diversamente, possono accedere ai rimedi ex l. 3/2012. Cass. n. 8374/2000 “le associazioni assumono la qualità di imprenditore commerciale e sono sottoposte alle relative norme solo se esercitano attività commerciale in via esclusiva e principale”. Cass. n. 6835/2014 “lo scopo di lucro (cd. Lucro soggettivo) non è elemento essenziale per il riconoscimento della qualità di imprenditore commerciale, essendo individuabile l’attività di impresa tutte le volte in cui sussista una obiettiva economicità dell’azienda esercitata, intesa quale proporzionalità tra costi e ricavi (c.d. lucro oggettivo)”.
  • 36. • Enti sportivi ü Il Coni è un ente pubblico; ü Le FSN devono costituirsi (per legge) come associazioni private di diritto privato; ü I sodalizi di base possono organizzarsi in forma sia societaria che associativa: – I club professionistici devono adottare necessariamente la forma di società di capitali; – I club dilettantistici possono organizzarsi come sia come associazioni che come società, le quali, in forza della legge di bilancio del 2018, possono anche perseguire fine lucrativo. • Enti sportivi con fine lucrativo (oggettivo): L’applicabilità delle procedure concorsuali previste dalla l. fall. preclude all’ente l’accesso ai rimedi ex l. 3/2012. Discorso diverso per i soci, là dove soltanto in ipotesi di loro responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali si presenterebbero i problemi applicativi esposti retro.
  • 37. • Associazioni sportive: L’eventuale lucro, in assenza di redistribuzione, non inficia l’idealità dell’ente. Da qui la non assoggettabilità alle procedure concorsuali ex l. fall. e l’esperibilità dei rimedi ex l. 372012. TUTTAVIA l’associazione sportiva dilettantistica che assuma la qualità di imprenditore commerciale è fallibile. L’estensibilità agli associati in ipotesi di ente non riconosciuto: a) Tesi favorevole: il fallimento è esteso a tutti gli associati qualora l’ente eserciti un’impresa commerciale e dunque costituisca una società di fatto (Trib. Palermo, 24 febbraio 1997); b) Tesi negativa: il fallimento degli associati è escluso in ragione dell’eccezionalità dell’art. 147 l.fall. c) Tesi dominante: il fallimento è esteso ai soli associati che abbiano agito in nome e conto dell’ente nell’assumere le obbligazioni sociali (Cass. n. 5770/79).
  • 38. Avv. Dott. Roberta Landi CORSO ABILITANTE PER GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (LEGGE 3/2012) 3° MODULO: 7 dicembre 2017 https://goo.gl/Ym9Sjm https://goo.gl/4aswVr