SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
San Giusto C.se, 04 marzo 2016
Filomena Filippis
IMPORTANZA DEL CONTESTO PER
L’APPRENDIMENTO ovvero …..
….ovvero…..
IMPORTANZA DEI SUPPORTI
MATERIALI ALL’APPRENDIMENTO
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Ore 13:00-14.45 Eventuale cocktail di benvenuto, accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore15:00-
1^sessione
Chairman: Alberto Capria, dirigente scolastico, Vibo Valentia:
Saluti :
Diego Bouché, Direttore, USR Calabria
Gianluca Callipo, sindaco di Pizzo
Carmela Palumbo, Direttore generale, MIUR
Ore 15:30 Apertura lavori e introduzione della tematica a cura di un Componente del CSN
Ore 15:45 Daniele Barca, “Quali relazione tra gli ambienti di apprendimento e lo sviluppo delle competenze, La
certificazione delle competenze: ostacolo o risorsa per gli alunni diversamente abili?”
Ore 16:15 Mario Castoldi, “Dietro la certificazione: valutare le competenze”
Ore 16:45/17:15 Break
Ore 17:15 Marco Rossi Doria, tema dispersione- titolo da definire
Ore 17:45 Umberto Margiotta, “Nuovi ambienti di apprendimento: come sviluppare un raccordo coerente fra
competenze e conoscenze”
Ore 18:15 Angela Costabile, presentazione dei workshop
Ore 18:45 Visita di Pizzo, rientro in albergo e cena
PROGRAMMA SEMINARIOOre 8:00 / 9:00 Allestimento meeting point
Ore 9:00 / 13:00 Workshop in contemporanea
Ore 13:00 / 14:00 Pranzo
Ore 14:00 / 14:30 Visite meeting point
Ore 14:30 / 16:00 Maria Gabriella Greco, dirigente scolastico, Cosenza
Restituzioni in plenaria dei lavori dei workshop
Ore 16:00 / 16:30 Chiusura seminario Davide Faraone
Conclusioni e saluti a cura di un componente CSN
ELENCO DEI WORKSHOPWorkshop
n.
Tema
1 Promuovere le competenze digitali a scuola
Le competenze digitali richiedono un setting scolastico tecnologicamente ricco ed integrato con una didattica
quotidiana, che utilizza l’informatica o “l’educazione alle TIC” non come materia curriculare separata, ma come momento
di confronto con la realtà e con le esperienze pregresse dei ragazzi.
2 Identità e differenze di genere nel curricolo
La presenza di un “curricolo scoperto” contrapposto ad un “curricolo nascosto” largamente sconosciuto, raramente
discusso e spesso sottovalutato, anche per l'obiettiva difficoltà di farne oggetto di indagine esplicita, impone una
riflessione critica su identità e differenza di genere nel contesto scolastico.
3 Indicatori per le competenze di cittadinanza
Confrontarsi su esperienze che promuovono la costruzione di ambienti di apprendimento tesi a sviluppare le
competenze sociali e civiche degli alunni attraverso la condivisione di regole di comportamento e l’assegnazioni di ruoli e
responsabilità deve costituire un esercizio utile per riflettere sull’individuazione di indicatori efficaci e pertinenti da
inserire nel RAV.
4 Certificare le competenze degli alunni diversamente abili
Un sistema basato sul successo scolastico non può realizzare itinerari legati all’effettivo raggiungimento di un risultato
diverso dal titolo di studio, e non consente ad ogni allievo di personalizzare il suo percorso formativo scegliendo le
competenze da conseguire e come raggiungerle. Una scuola basata, invece, sul successo formativo realizza il pieno
“diritto ad apprendere e alla crescita educativa” di tutti e “riconosce e valorizza la diversità”.
ELENCO DEI WORKSHOP5 Competenza, successo formativo e contrasto alla dispersione
In generale la valutazione, per come di solito praticata in classe, è aperta a varie critiche in termini di
affidabilità e validità, spesso risulta essere ingiusta e può essere, essa stessa, causa di insuccesso scolastico.
Al contrario valutare l'alunno in relazione alle competenze che egli padroneggia può essere uno “strumento”
per far emergere le conquiste degli alunni in un modo molto più ampio rispetto al riduttivo microcosmo
della classe.
Marco Rossi-
Doria, Lorenzo
Benincasa, Eugenia
Garritani
6 Quali ambienti di apprendimento per promuovere le competenze
L’ambiente di apprendimento deve essere uno spazio che evoca un contesto aperto, ricco, fluido; deve essere il luogo
delle esperienze di apprendimento, dell’apprendimento significativo, della riflessione, della condivisione, della
costruzione. Esso deve fornire un “tessuto relazionale” all’interno del quale inserire gli atomi della conoscenza e
sviluppare competenze attraverso il fare e il “movimento operoso” finalizzato ad uno scopo reale.
Salvatore Giuliano,
Maria Antonietta Crea
7 Unitarietà e continuità nel curricolo 3-16
Il curricolo verticale si configura come una mappa attrezzata di azioni finalizzata ad abilitare gli studenti ad una
navigazione esperta all’interno di una molteplicità di forme di conoscenza e di esperienza, guidandoli alla
ricomposizione spazio-temporale dei saperi formali e non formali in quadri cognitivi generativi di nuovi e più
consapevoli apprendimenti. In tale ottica, la costruzione delle competenze si delinea in una prospettiva che è insieme
di continuità e discontinuità del curricolo 3-16, la sola capace di garantire deeper learning.
Carlo Petracca,
Loredana Giannicola
8 Confronto sulla sperimentazione del nuovo modello di certificazione delle
competenze
Il confronto sui risultati delle prime sperimentazioni in atto sul modello di certificazione delle competenze vuole
richiamare l’attenzione sulla tesi secondo la quale non è più sufficiente trasmettere conoscenze, ma bisogna
assicurare ad alunni e studenti conoscenze abbinate a competenze espresse in termini di autonomia e responsabilità.
Giancarlo Cerini,
Anna Buccino
Alcuni spunti di riflessione dagli
interventi dalla plenaria………….
 Daniele Barca, “Quali relazione tra gli ambienti di
apprendimento e lo sviluppo delle competenze, La
certificazione delle competenze: ostacolo o risorsa per
gli alunni diversamente abili?”
 https://prezi.com/yqppa4u2ac1b/spazio-
allinclusione/#
Umberto Margiotta, “Nuovi ambienti di
apprendimento: come sviluppare un raccordo coerente
fra competenze e conoscenze”
Università Ca’ Foscari Venezia
OLTRE ALLE SLIDES SUCCESSIVE VEDERE PDF
ALLEGATO SUGLI SPAZI FLESSIBILI DELL’I.C. DI CADEO
E PONTENURE (PC)
Ambienti di apprendimento
“L’ambiente di
apprendimento è un
posto in cui gli
studenti possono
lavorare insieme e
aiutarsi a vicenda
per imparare ad
usare una
molteplicità di
strumenti e risorse
informative nel
comune
perseguimento di
obiettivi
d’apprendimento e
di attività di
problem-solving”
(Wilson,1996).
Negli ambienti di apprendimento di tipo
costruttivista gli studenti:
•agiscono in uno spazio (reale o virtuale);
•usano strumenti di lavoro (ad es. software e
tool di vario tipo);
•hanno accesso a diverse risorse
d’informazione (libri , foto, CD Rom, siti Web
ecc.);
•raccolgono e interpretano le informazioni
interagendo con altri attori (pari o insegnanti);
•hanno una guida adeguata ed un supporto
costante da parte dell’insegnante.
Ambienti di apprendimento ricchi e minimalisti
Negli ambienti di apprendimento
minimalisti (classi tradizionali)
Negli ambienti ricchi
(costruttivisti)
sono presenti banche di
informazione e strumenti per
l’elaborazione, manipolazione
e archiviazione di dati
agli studenti non è permesso
gestire autonomamente il proprio
apprendimento;
l’apprendimento avviene mediante
il racconto e la descrizione di fatti
presentati dall’insegnante agli
alunni.
vengono utilizzati strumenti per la
simulazione, per la raccolta di simboli,
per la costruzione di modelli,
strumenti di authoring ipermediale;
l’allievo è responsabile del suo
apprendimento (attivo e autonomo,
ancorato a problemi autentici,
cooperativo);
l’insegnante assume il ruolo di
consulente, assistente e guida.
Obiettivi per la progettazione di ambienti
d'apprendimento
 Favorire l'esperienza attraverso il processo di costruzione della
conoscenza (maggiore responsabilità negli studenti, ruolo di
facilitatore per l'insegnante)
 promuovere esperienze di comprensione e verifica diversificate
(risolvere lo stesso problema in diversi modi)
 inserire l'apprendimento in contesti realistici e rilevanti (osmosi
tra scuola e vita reale)
 incoraggiare il processo di apprendimento centrato sullo
studente (obiettivi autodefiniti)
 inserire l'apprendimento in un'esperienza sociale
 incoraggiare l'uso di più media e linguaggi
 promuovere l'autoconsapevolezza del processo di costruzione
della conoscenza (conoscere come noi conosciamo)
Legge “ Buona Scuola “ e ambienti
d'apprendimento
 intende promuovere l'autonomia personale e il controllo dell'apprendimento
sostenendo l'autoregolazione, e proponendo argomenti rilevanti per chi
apprende ( nuove discipline, didattiva laboratoriale)
 Il POF triennale si basa sulla capacità delle autonomie scolastiche ( in rete) di
creare contesti di apprendimento che supportino lo sviluppo di autonomia
personale e di relazione ( apprendimento cooperativo) degli allievi
 inserisce le ragioni dell'apprendimento significativo internamente alle stesse
attività d'apprendimento ( didattica laboratoriale, alternanza scuola lavoro ecc.)
 sostenere la tendenza degli studenti a coinvolgersi in processi d'apprendimento
intenzionale, incoraggiando la strategica esplorazione dell'errore ( scuola
digitale ecc.)
La testa ben fatta
significa che invece di accumulare il sapere è
molto più importante disporre allo stesso tempo
di:
 un’attitudine generale a porre e a trattare i
problemi
(saperi di base e disposizione alla ricerca)
 principi organizzatori che permettano di
collegare i saperi e dare loro senso
(interconnessione e sintesi vs separazione e analisi)
E.Morin
16
Un esempio di rubrica valutativa
delle competenze base in lingua
italiana dal contributo del Prof. M.
Castoldi
Mario Castoldi
29-30 settembre 2015
DIETRO LA CERTIFICAZIONE:
VALUTARE LE COMPETENZE
V SEMINARIO NAZIONALE SULLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012
“Le competenze tra apprendimento, misurazione e certificazione: la parola alle scuole”
Dimensioni
Livelli
INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO
PADRONANZA
RISORSE COGNIT.
(conosc./abilità)
Utilizza solo
alcune risorse
cognitive
Utilizza le risorse
cognitive di base
proposte
Utilizza la maggior
parte delle risorse
cognitive proposte
Utilizza con
sicurez-za e
proprietà le risorse
cognitive proposte
RICONOSCIMENTO
INTENZIONALITA’
COMUNICATIVA
Riconosce lo scopo
e il destinatario
della
comunicazione
Con l’aiuto
dell’inse-gnante
tiene conto del lo
scopo e del de-
stinatario nella
elabo-razione del
messaggio
Tiene conto dello
scopo e del
destinata-rio della
comunicazio-ne
nella elaborazione
del messaggio
Punta a
caratterizzare la
sua comunicazione
in relazione allo
scopo e al
destinatario
IDEAZIONE-
PIANIFICAZIONE
Se sollecitato,
elabora una idea
generale sul
messaggio che
intende produrre
Con la guida dell’
insegnante elabora
uno schema preli-
minare alla
produz-ione del
messaggio
Elabora uno
schema
preliminare alla
produzione del
messaggio
Elabora uno
schema
preliminare alla
pro-duzione del
msg in piena
autonomia e in
modo originale
ELABORAZIONE Con l’aiuto
dell’insegnante
produce il
messaggio in modo
congruente all’idea
originaria
Con l’aiuto
dell’inse-gnante
produce il
messaggio in modo
congruente allo
schema
preliminare
Produce il
messaggio sulla
base dello schema
preliminare
Produce in modo
autonomo e
originale il
messaggio sulla
base dello schema
preliminare
REVISIONE Se sollecitato Seguendo le Rivede il proprio Rivede
ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE/1
Dimensioni
Livelli
INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO
PADRONANZA
RISORSE COGNIT.
(conosc./abilità)
Utilizza solo
alcune risorse
cognitive
Utilizza le risorse
cognitive di base
proposte
Utilizza la maggior
parte delle risorse
cognitive proposte
Utilizza con
sicurez-za e
proprietà le risorse
cognitive proposte
RICONOSCIMENTO
INTENZIONALITA’
COMUNICATIVA
Riconosce lo scopo
e il destinatario
della
comunicazione
Con l’aiuto
dell’inse-gnante
tiene conto del lo
scopo e del de-
stinatario nella
elabo-razione del
messaggio
Tiene conto dello
scopo e del
destinata-rio della
comunicazio-ne
nella elaborazione
del messaggio
Punta a
caratterizzare la
sua comunicazione
in relazione allo
scopo e al
destinatario
IDEAZIONE-
PIANIFICAZIONE
Se sollecitato,
elabora una idea
generale sul
messaggio che
intende produrre
Con la guida dell’
insegnante elabora
uno schema preli-
minare alla
produz-ione del
messaggio
Elabora uno
schema
preliminare alla
produzione del
messaggio
Elabora uno
schema
preliminare alla
pro-duzione del
msg in piena
autonomia e in
modo originale
ELABORAZIONE Con l’aiuto
dell’insegnante
produce il
messaggio in modo
congruente all’idea
originaria
Con l’aiuto
dell’inse-gnante
produce il
messaggio in modo
congruente allo
schema
preliminare
Produce il
messaggio sulla
base dello schema
preliminare
Produce in modo
autonomo e
originale il
messaggio sulla
base dello schema
preliminare
REVISIONE Se sollecitato Seguendo le Rivede il proprio Rivede
ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE/1
3 cose che già sapevo
ma ora ho capito meglio
2 cose che ho imparato
da questo lavoro
1 cosa che vorrei capire o
fare meglio
PER CONCLUDERE…
STRATEGIE AUTOVALUTATIVE/2
COME MI VEDO COME MI VEDONO
COSA SO FARE
Documentazione
dei processi
Riflessione
critica
Autovalutazione
RUBRICA
VALUTATIVA
Compiti autentici
Prove di verifica
Selezione lavori
Protocolli
osservativi
Osservazioni
«sul campo»
Valutazioni
tra pari
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: UNO SGUARDO TRIFOCALE
MOMENTO
ISTRUTTORIO
MOMENTO
DEL GIUDIZIO
Competenza, successo formativo e
contrasto alla dispersione.
 ALCUNI DATI SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA….
(vedere il Pdf di Marco Rossi D’Oria allegato)
LA PROSPETTIVA SULLA
DISPERSIONE SCOLASTICA
 L’insuccesso scolastico fino a qualche anno fa era visto
come un fenomeno senza conseguenze sociali
 Oggi si ha consapevolezza, dati alla mano, che
l’insuccesso scolastico quasi sempre genera fallimento
sociale che significa:
 1 vita di incertezza;
 2 emarginazione;
 3 dipendenza da strutture sociali e di assistenza---
LA DISPERSIONE DIVENTA UN COSTO ENORME
PER LA SOCIETA’
QUINDI……LA SCUOLA
 Con la propria azione DEVE GARANTIRE al maggior
numero possibile di giovani una formazione che
permetta la partecipazione attiva alla vita economica e
sociale del paese; (come prevede la nostra
costituzione)
 L’ISTRUZIONE E’ UN POTENTE MEZZO DI
INTEGRAZIONE SOCIALE
IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE
 LA VALUTAZIONE E’ UNO STRUMENTO DI
APPRENDIMENTO CAPACE DI INFLUENZARE
TANTO IL PROCESSO QUANTO I RISULTATI
 QUINDI LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE
DEVONO ESSERE BEN PONDERATE E ADEGUATE
AD OGNI SITUAZIONE
CITAZIONI DAL TESTO DI
PRESENTAZIONE DEL WORK SHOP
Competenze, successo formativo e
contrasto alla dispersione.
..<<Recenti studi hanno dimostrato che all’interno del
processo di istruzione le PROCEDURE DI
VALUTAZIONE rivestono un ruolo fondamentale per
prevenire la dispersione, a causa della loro implicazione
diretta o indiretta sul processo educativo. In generale la
valutazione, per come di solito praticata in classe, è
aperta a varie critiche in termini di affidabilità e
validità……>>
Ancora….
«….alunni che in una classe possono essere considerati
buoni in un’altra classe possono essere considerati
cattivi…Così la valutazione in sé, spesso può essere
ingiusta e, può essere, essa stessa, causa di insuccesso
scolastico. Se, infatti, la valutazione a scuola è
tradizionalmente associata con l’istituzione di gerarchie
di eccellenza ciò comporta una classificazione degli
alunni in base ad uno standard di eccellenza definito in
modo assoluto o personificato dal docente rispetto agli
allievi migliori (BLOM,1979)
……..
«….Inoltre, il sistema dei voti può essere distorto dal
fatto che può essere usato come premio o punizione. In
ogni caso, esso non dice all’alunno nulla su cosa sa fare o
su cosa fare per migliorare. Infatti, i voti hanno in
comune una cosa: danno solo informazioni sulla
posizione di un alunno in un gruppo, rispetto ad una
norma di eccellenza considerata e non sulle effettive
conoscenze» (BLOM,1979)
……..
«…Urge che tutti i soggetti coinvolti nella pratica
didattica familiarizzino con l’uso FORMATIVO e
DIAGNOSTICO di una valutazione che per essere
formativa necessariamente deve legarsi alla
personalizzazione ed a tutto ciò che questo comporta in
termini di metodi di insegnamento, adattamenti del
calendario, organizzazione della classe e anche
cambiamenti radicali alle strutture scolastiche
(Perenoud, 1989)
……
«…ma soprattutto urge soffermarsi sull’importanza della
certificazione delle competenze nei casi di insuccesso
scolastico, in quanto una valutazione inadeguata degli
alunni è tra le peggiori condizioni di apprendimento
presenti nella scuola. Queste condizioni, infatti,
accentuano le differenze tra capacità, livelli di
apprendimento degli alunni e motivazione intrinseca
……Riteniamo che con le Indicazioni del 2012 siano stati
forniti quegli strumenti necessari per fronteggiare il
problema e comprendere il rapporto esistente tra
competenza, successo formativo e dispersione
scolastica….»
….
«…vale a dire, se si deve valutare l’alunno in relazione alle
competenze che egli padroneggia, l’apprendimento,
l’accertamento e la loro certificazione possono essere
considerati strumenti per far emergere le conquiste degli
alunni in modo molto più ampio rispetto alla cornice di
riferimento presente nel microcosmo della classe.
Cornice che, come già espresso, spesso è guidata
dall’ideologia dell’eccellenza. In altri termini l’alunno
deve essere valutato in relazione alle competenze che
padroneggia.»
SU COSA RIFLETTERE PER AGIRE?
 Su quali sono gli apprendimenti considerati essenziali, in
quanto base su cui poter innestare i successivi
apprendimenti e quali sono le metodologie didattiche più
adeguate per promuoverli;
 Quali le azioni di orientamento più idonee da inserire nei
curricoli valorizzando il ruolo della didattica orientativa e
della continuità educativa quali strumenti di prevenzione
della dispersione scolastica;
 Quali aspetti inserire nel progetto educativo affinché sia
adeguato alle caratteristiche degli alunni e alle loro
motivazioni oltre che agli ambienti sociali in cui le scuole
operano;
SU COSA RIFLETTERE PER AGIRE?
 Sul come far emergere ,a scuola, competenze non
formali al fine di poterle riconoscere e certificare;
 Sul fatto che la certificazione delle competenze parte
da un’accezione valutativa positiva e cioè non esiste un
livello di non competenza assoluta…..si parte da un
livello iniziale….quindi da un qualcosa, che seppur
minimo, c’è già…..
COSA FARE IN CONCRETO NELLA
QUOTIDIANITA’ SCOLASTICA
 COLLEGIO D’APERTURA D’ANNO SCOLASTICO:
ATTIVITA’ LABORATORIALI DEI DOCENTI….PER
PROGETTARE E FARE INSIEME E CREARE IL
GRUPPO;
 CON GLI ALUNNI: COMINCIARE SEMPRE DAL
FARE E NON DAL DIRE; (anche per non appesantire il
rapporto con il sapere);
 I tempi lunghi dell’apprendimento devono essere
rispettati
 Costruire esperienze molteplici e non sporadiche che
abbiano significato per gli alunni;
COSA FARE IN CONCRETO NELLA
QUOTIDIANITA’
 Costruire relazioni e ambienti accoglienti;
 Prendersi il tempo della restituzione delle esperienze curando l’apporto di
ciascuno;
 Costruire comunità:
 DI ALLIEVI
 DI DOCENTI
 DI ALLIEVI E DOCENTI
 DI SCUOLA
 DI RETI DI SCUOLE
 DI TERRITORIO
----- FACCIAMO CHE LO STRAORDINARIO DIVENTI ORDINARIO………
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E CONTRIBUTI DELLE SCUOLE
CONSULTARE IL SITO DELL’USR CALABRIA AL BANNER SULLA HOME
DEDICATO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO
………GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

Contenu connexe

Tendances

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi imartini
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 

Tendances (20)

Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività Modello Piano Annuale per l’Inclusività
Modello Piano Annuale per l’Inclusività
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 

En vedette

Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Tre scatolette e quindici parole
Tre scatolette e quindici paroleTre scatolette e quindici parole
Tre scatolette e quindici paroleSCUOLAPR
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOSCUOLAPR
 
Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnanteMaruzells zells
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzemiriam divendra
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 

En vedette (8)

Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Tre scatolette e quindici parole
Tre scatolette e quindici paroleTre scatolette e quindici parole
Tre scatolette e quindici parole
 
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
 
Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnante
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

Similaire à Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena

Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstormingmariavivo
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...Silvia Scandura
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCaterina Viotto
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariMonica Ambrogi
 

Similaire à Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena (20)

Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 

Plus de SCUOLAPR

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018SCUOLAPR
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoSCUOLAPR
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon nataleSCUOLAPR
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giornoSCUOLAPR
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversiSCUOLAPR
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventateSCUOLAPR
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la saluteSCUOLAPR
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegnoSCUOLAPR
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017SCUOLAPR
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festaSCUOLAPR
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoSCUOLAPR
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroSCUOLAPR
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeSCUOLAPR
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....SCUOLAPR
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoSCUOLAPR
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primaveraSCUOLAPR
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?SCUOLAPR
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.SCUOLAPR
 

Plus de SCUOLAPR (20)

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
 

Dernier

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Dernier (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena

  • 1. San Giusto C.se, 04 marzo 2016 Filomena Filippis
  • 2. IMPORTANZA DEL CONTESTO PER L’APPRENDIMENTO ovvero …..
  • 4. IMPORTANZA DEI SUPPORTI MATERIALI ALL’APPRENDIMENTO
  • 5. PROGRAMMA DEL SEMINARIO Ore 13:00-14.45 Eventuale cocktail di benvenuto, accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore15:00- 1^sessione Chairman: Alberto Capria, dirigente scolastico, Vibo Valentia: Saluti : Diego Bouché, Direttore, USR Calabria Gianluca Callipo, sindaco di Pizzo Carmela Palumbo, Direttore generale, MIUR Ore 15:30 Apertura lavori e introduzione della tematica a cura di un Componente del CSN Ore 15:45 Daniele Barca, “Quali relazione tra gli ambienti di apprendimento e lo sviluppo delle competenze, La certificazione delle competenze: ostacolo o risorsa per gli alunni diversamente abili?” Ore 16:15 Mario Castoldi, “Dietro la certificazione: valutare le competenze” Ore 16:45/17:15 Break Ore 17:15 Marco Rossi Doria, tema dispersione- titolo da definire Ore 17:45 Umberto Margiotta, “Nuovi ambienti di apprendimento: come sviluppare un raccordo coerente fra competenze e conoscenze” Ore 18:15 Angela Costabile, presentazione dei workshop Ore 18:45 Visita di Pizzo, rientro in albergo e cena
  • 6. PROGRAMMA SEMINARIOOre 8:00 / 9:00 Allestimento meeting point Ore 9:00 / 13:00 Workshop in contemporanea Ore 13:00 / 14:00 Pranzo Ore 14:00 / 14:30 Visite meeting point Ore 14:30 / 16:00 Maria Gabriella Greco, dirigente scolastico, Cosenza Restituzioni in plenaria dei lavori dei workshop Ore 16:00 / 16:30 Chiusura seminario Davide Faraone Conclusioni e saluti a cura di un componente CSN
  • 7. ELENCO DEI WORKSHOPWorkshop n. Tema 1 Promuovere le competenze digitali a scuola Le competenze digitali richiedono un setting scolastico tecnologicamente ricco ed integrato con una didattica quotidiana, che utilizza l’informatica o “l’educazione alle TIC” non come materia curriculare separata, ma come momento di confronto con la realtà e con le esperienze pregresse dei ragazzi. 2 Identità e differenze di genere nel curricolo La presenza di un “curricolo scoperto” contrapposto ad un “curricolo nascosto” largamente sconosciuto, raramente discusso e spesso sottovalutato, anche per l'obiettiva difficoltà di farne oggetto di indagine esplicita, impone una riflessione critica su identità e differenza di genere nel contesto scolastico. 3 Indicatori per le competenze di cittadinanza Confrontarsi su esperienze che promuovono la costruzione di ambienti di apprendimento tesi a sviluppare le competenze sociali e civiche degli alunni attraverso la condivisione di regole di comportamento e l’assegnazioni di ruoli e responsabilità deve costituire un esercizio utile per riflettere sull’individuazione di indicatori efficaci e pertinenti da inserire nel RAV. 4 Certificare le competenze degli alunni diversamente abili Un sistema basato sul successo scolastico non può realizzare itinerari legati all’effettivo raggiungimento di un risultato diverso dal titolo di studio, e non consente ad ogni allievo di personalizzare il suo percorso formativo scegliendo le competenze da conseguire e come raggiungerle. Una scuola basata, invece, sul successo formativo realizza il pieno “diritto ad apprendere e alla crescita educativa” di tutti e “riconosce e valorizza la diversità”.
  • 8. ELENCO DEI WORKSHOP5 Competenza, successo formativo e contrasto alla dispersione In generale la valutazione, per come di solito praticata in classe, è aperta a varie critiche in termini di affidabilità e validità, spesso risulta essere ingiusta e può essere, essa stessa, causa di insuccesso scolastico. Al contrario valutare l'alunno in relazione alle competenze che egli padroneggia può essere uno “strumento” per far emergere le conquiste degli alunni in un modo molto più ampio rispetto al riduttivo microcosmo della classe. Marco Rossi- Doria, Lorenzo Benincasa, Eugenia Garritani 6 Quali ambienti di apprendimento per promuovere le competenze L’ambiente di apprendimento deve essere uno spazio che evoca un contesto aperto, ricco, fluido; deve essere il luogo delle esperienze di apprendimento, dell’apprendimento significativo, della riflessione, della condivisione, della costruzione. Esso deve fornire un “tessuto relazionale” all’interno del quale inserire gli atomi della conoscenza e sviluppare competenze attraverso il fare e il “movimento operoso” finalizzato ad uno scopo reale. Salvatore Giuliano, Maria Antonietta Crea 7 Unitarietà e continuità nel curricolo 3-16 Il curricolo verticale si configura come una mappa attrezzata di azioni finalizzata ad abilitare gli studenti ad una navigazione esperta all’interno di una molteplicità di forme di conoscenza e di esperienza, guidandoli alla ricomposizione spazio-temporale dei saperi formali e non formali in quadri cognitivi generativi di nuovi e più consapevoli apprendimenti. In tale ottica, la costruzione delle competenze si delinea in una prospettiva che è insieme di continuità e discontinuità del curricolo 3-16, la sola capace di garantire deeper learning. Carlo Petracca, Loredana Giannicola 8 Confronto sulla sperimentazione del nuovo modello di certificazione delle competenze Il confronto sui risultati delle prime sperimentazioni in atto sul modello di certificazione delle competenze vuole richiamare l’attenzione sulla tesi secondo la quale non è più sufficiente trasmettere conoscenze, ma bisogna assicurare ad alunni e studenti conoscenze abbinate a competenze espresse in termini di autonomia e responsabilità. Giancarlo Cerini, Anna Buccino
  • 9. Alcuni spunti di riflessione dagli interventi dalla plenaria………….  Daniele Barca, “Quali relazione tra gli ambienti di apprendimento e lo sviluppo delle competenze, La certificazione delle competenze: ostacolo o risorsa per gli alunni diversamente abili?”  https://prezi.com/yqppa4u2ac1b/spazio- allinclusione/#
  • 10. Umberto Margiotta, “Nuovi ambienti di apprendimento: come sviluppare un raccordo coerente fra competenze e conoscenze” Università Ca’ Foscari Venezia OLTRE ALLE SLIDES SUCCESSIVE VEDERE PDF ALLEGATO SUGLI SPAZI FLESSIBILI DELL’I.C. DI CADEO E PONTENURE (PC)
  • 11. Ambienti di apprendimento “L’ambiente di apprendimento è un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme e aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obiettivi d’apprendimento e di attività di problem-solving” (Wilson,1996). Negli ambienti di apprendimento di tipo costruttivista gli studenti: •agiscono in uno spazio (reale o virtuale); •usano strumenti di lavoro (ad es. software e tool di vario tipo); •hanno accesso a diverse risorse d’informazione (libri , foto, CD Rom, siti Web ecc.); •raccolgono e interpretano le informazioni interagendo con altri attori (pari o insegnanti); •hanno una guida adeguata ed un supporto costante da parte dell’insegnante.
  • 12. Ambienti di apprendimento ricchi e minimalisti Negli ambienti di apprendimento minimalisti (classi tradizionali) Negli ambienti ricchi (costruttivisti) sono presenti banche di informazione e strumenti per l’elaborazione, manipolazione e archiviazione di dati agli studenti non è permesso gestire autonomamente il proprio apprendimento; l’apprendimento avviene mediante il racconto e la descrizione di fatti presentati dall’insegnante agli alunni. vengono utilizzati strumenti per la simulazione, per la raccolta di simboli, per la costruzione di modelli, strumenti di authoring ipermediale; l’allievo è responsabile del suo apprendimento (attivo e autonomo, ancorato a problemi autentici, cooperativo); l’insegnante assume il ruolo di consulente, assistente e guida.
  • 13. Obiettivi per la progettazione di ambienti d'apprendimento  Favorire l'esperienza attraverso il processo di costruzione della conoscenza (maggiore responsabilità negli studenti, ruolo di facilitatore per l'insegnante)  promuovere esperienze di comprensione e verifica diversificate (risolvere lo stesso problema in diversi modi)  inserire l'apprendimento in contesti realistici e rilevanti (osmosi tra scuola e vita reale)  incoraggiare il processo di apprendimento centrato sullo studente (obiettivi autodefiniti)  inserire l'apprendimento in un'esperienza sociale  incoraggiare l'uso di più media e linguaggi  promuovere l'autoconsapevolezza del processo di costruzione della conoscenza (conoscere come noi conosciamo)
  • 14. Legge “ Buona Scuola “ e ambienti d'apprendimento  intende promuovere l'autonomia personale e il controllo dell'apprendimento sostenendo l'autoregolazione, e proponendo argomenti rilevanti per chi apprende ( nuove discipline, didattiva laboratoriale)  Il POF triennale si basa sulla capacità delle autonomie scolastiche ( in rete) di creare contesti di apprendimento che supportino lo sviluppo di autonomia personale e di relazione ( apprendimento cooperativo) degli allievi  inserisce le ragioni dell'apprendimento significativo internamente alle stesse attività d'apprendimento ( didattica laboratoriale, alternanza scuola lavoro ecc.)  sostenere la tendenza degli studenti a coinvolgersi in processi d'apprendimento intenzionale, incoraggiando la strategica esplorazione dell'errore ( scuola digitale ecc.)
  • 15. La testa ben fatta significa che invece di accumulare il sapere è molto più importante disporre allo stesso tempo di:  un’attitudine generale a porre e a trattare i problemi (saperi di base e disposizione alla ricerca)  principi organizzatori che permettano di collegare i saperi e dare loro senso (interconnessione e sintesi vs separazione e analisi) E.Morin
  • 16. 16
  • 17. Un esempio di rubrica valutativa delle competenze base in lingua italiana dal contributo del Prof. M. Castoldi
  • 18. Mario Castoldi 29-30 settembre 2015 DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE V SEMINARIO NAZIONALE SULLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 “Le competenze tra apprendimento, misurazione e certificazione: la parola alle scuole”
  • 19. Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE COGNIT. (conosc./abilità) Utilizza solo alcune risorse cognitive Utilizza le risorse cognitive di base proposte Utilizza la maggior parte delle risorse cognitive proposte Utilizza con sicurez-za e proprietà le risorse cognitive proposte RICONOSCIMENTO INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA Riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione Con l’aiuto dell’inse-gnante tiene conto del lo scopo e del de- stinatario nella elabo-razione del messaggio Tiene conto dello scopo e del destinata-rio della comunicazio-ne nella elaborazione del messaggio Punta a caratterizzare la sua comunicazione in relazione allo scopo e al destinatario IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE Se sollecitato, elabora una idea generale sul messaggio che intende produrre Con la guida dell’ insegnante elabora uno schema preli- minare alla produz-ione del messaggio Elabora uno schema preliminare alla produzione del messaggio Elabora uno schema preliminare alla pro-duzione del msg in piena autonomia e in modo originale ELABORAZIONE Con l’aiuto dell’insegnante produce il messaggio in modo congruente all’idea originaria Con l’aiuto dell’inse-gnante produce il messaggio in modo congruente allo schema preliminare Produce il messaggio sulla base dello schema preliminare Produce in modo autonomo e originale il messaggio sulla base dello schema preliminare REVISIONE Se sollecitato Seguendo le Rivede il proprio Rivede ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE/1
  • 20. Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE COGNIT. (conosc./abilità) Utilizza solo alcune risorse cognitive Utilizza le risorse cognitive di base proposte Utilizza la maggior parte delle risorse cognitive proposte Utilizza con sicurez-za e proprietà le risorse cognitive proposte RICONOSCIMENTO INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA Riconosce lo scopo e il destinatario della comunicazione Con l’aiuto dell’inse-gnante tiene conto del lo scopo e del de- stinatario nella elabo-razione del messaggio Tiene conto dello scopo e del destinata-rio della comunicazio-ne nella elaborazione del messaggio Punta a caratterizzare la sua comunicazione in relazione allo scopo e al destinatario IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE Se sollecitato, elabora una idea generale sul messaggio che intende produrre Con la guida dell’ insegnante elabora uno schema preli- minare alla produz-ione del messaggio Elabora uno schema preliminare alla produzione del messaggio Elabora uno schema preliminare alla pro-duzione del msg in piena autonomia e in modo originale ELABORAZIONE Con l’aiuto dell’insegnante produce il messaggio in modo congruente all’idea originaria Con l’aiuto dell’inse-gnante produce il messaggio in modo congruente allo schema preliminare Produce il messaggio sulla base dello schema preliminare Produce in modo autonomo e originale il messaggio sulla base dello schema preliminare REVISIONE Se sollecitato Seguendo le Rivede il proprio Rivede ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE/1
  • 21. 3 cose che già sapevo ma ora ho capito meglio 2 cose che ho imparato da questo lavoro 1 cosa che vorrei capire o fare meglio PER CONCLUDERE… STRATEGIE AUTOVALUTATIVE/2
  • 22. COME MI VEDO COME MI VEDONO COSA SO FARE Documentazione dei processi Riflessione critica Autovalutazione RUBRICA VALUTATIVA Compiti autentici Prove di verifica Selezione lavori Protocolli osservativi Osservazioni «sul campo» Valutazioni tra pari VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: UNO SGUARDO TRIFOCALE MOMENTO ISTRUTTORIO MOMENTO DEL GIUDIZIO
  • 23. Competenza, successo formativo e contrasto alla dispersione.  ALCUNI DATI SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA…. (vedere il Pdf di Marco Rossi D’Oria allegato)
  • 24. LA PROSPETTIVA SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA  L’insuccesso scolastico fino a qualche anno fa era visto come un fenomeno senza conseguenze sociali  Oggi si ha consapevolezza, dati alla mano, che l’insuccesso scolastico quasi sempre genera fallimento sociale che significa:  1 vita di incertezza;  2 emarginazione;  3 dipendenza da strutture sociali e di assistenza--- LA DISPERSIONE DIVENTA UN COSTO ENORME PER LA SOCIETA’
  • 25. QUINDI……LA SCUOLA  Con la propria azione DEVE GARANTIRE al maggior numero possibile di giovani una formazione che permetta la partecipazione attiva alla vita economica e sociale del paese; (come prevede la nostra costituzione)  L’ISTRUZIONE E’ UN POTENTE MEZZO DI INTEGRAZIONE SOCIALE
  • 26. IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE  LA VALUTAZIONE E’ UNO STRUMENTO DI APPRENDIMENTO CAPACE DI INFLUENZARE TANTO IL PROCESSO QUANTO I RISULTATI  QUINDI LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEVONO ESSERE BEN PONDERATE E ADEGUATE AD OGNI SITUAZIONE
  • 27. CITAZIONI DAL TESTO DI PRESENTAZIONE DEL WORK SHOP Competenze, successo formativo e contrasto alla dispersione. ..<<Recenti studi hanno dimostrato che all’interno del processo di istruzione le PROCEDURE DI VALUTAZIONE rivestono un ruolo fondamentale per prevenire la dispersione, a causa della loro implicazione diretta o indiretta sul processo educativo. In generale la valutazione, per come di solito praticata in classe, è aperta a varie critiche in termini di affidabilità e validità……>>
  • 28. Ancora…. «….alunni che in una classe possono essere considerati buoni in un’altra classe possono essere considerati cattivi…Così la valutazione in sé, spesso può essere ingiusta e, può essere, essa stessa, causa di insuccesso scolastico. Se, infatti, la valutazione a scuola è tradizionalmente associata con l’istituzione di gerarchie di eccellenza ciò comporta una classificazione degli alunni in base ad uno standard di eccellenza definito in modo assoluto o personificato dal docente rispetto agli allievi migliori (BLOM,1979)
  • 29. …….. «….Inoltre, il sistema dei voti può essere distorto dal fatto che può essere usato come premio o punizione. In ogni caso, esso non dice all’alunno nulla su cosa sa fare o su cosa fare per migliorare. Infatti, i voti hanno in comune una cosa: danno solo informazioni sulla posizione di un alunno in un gruppo, rispetto ad una norma di eccellenza considerata e non sulle effettive conoscenze» (BLOM,1979)
  • 30. …….. «…Urge che tutti i soggetti coinvolti nella pratica didattica familiarizzino con l’uso FORMATIVO e DIAGNOSTICO di una valutazione che per essere formativa necessariamente deve legarsi alla personalizzazione ed a tutto ciò che questo comporta in termini di metodi di insegnamento, adattamenti del calendario, organizzazione della classe e anche cambiamenti radicali alle strutture scolastiche (Perenoud, 1989)
  • 31. …… «…ma soprattutto urge soffermarsi sull’importanza della certificazione delle competenze nei casi di insuccesso scolastico, in quanto una valutazione inadeguata degli alunni è tra le peggiori condizioni di apprendimento presenti nella scuola. Queste condizioni, infatti, accentuano le differenze tra capacità, livelli di apprendimento degli alunni e motivazione intrinseca ……Riteniamo che con le Indicazioni del 2012 siano stati forniti quegli strumenti necessari per fronteggiare il problema e comprendere il rapporto esistente tra competenza, successo formativo e dispersione scolastica….»
  • 32. …. «…vale a dire, se si deve valutare l’alunno in relazione alle competenze che egli padroneggia, l’apprendimento, l’accertamento e la loro certificazione possono essere considerati strumenti per far emergere le conquiste degli alunni in modo molto più ampio rispetto alla cornice di riferimento presente nel microcosmo della classe. Cornice che, come già espresso, spesso è guidata dall’ideologia dell’eccellenza. In altri termini l’alunno deve essere valutato in relazione alle competenze che padroneggia.»
  • 33. SU COSA RIFLETTERE PER AGIRE?  Su quali sono gli apprendimenti considerati essenziali, in quanto base su cui poter innestare i successivi apprendimenti e quali sono le metodologie didattiche più adeguate per promuoverli;  Quali le azioni di orientamento più idonee da inserire nei curricoli valorizzando il ruolo della didattica orientativa e della continuità educativa quali strumenti di prevenzione della dispersione scolastica;  Quali aspetti inserire nel progetto educativo affinché sia adeguato alle caratteristiche degli alunni e alle loro motivazioni oltre che agli ambienti sociali in cui le scuole operano;
  • 34. SU COSA RIFLETTERE PER AGIRE?  Sul come far emergere ,a scuola, competenze non formali al fine di poterle riconoscere e certificare;  Sul fatto che la certificazione delle competenze parte da un’accezione valutativa positiva e cioè non esiste un livello di non competenza assoluta…..si parte da un livello iniziale….quindi da un qualcosa, che seppur minimo, c’è già…..
  • 35. COSA FARE IN CONCRETO NELLA QUOTIDIANITA’ SCOLASTICA  COLLEGIO D’APERTURA D’ANNO SCOLASTICO: ATTIVITA’ LABORATORIALI DEI DOCENTI….PER PROGETTARE E FARE INSIEME E CREARE IL GRUPPO;  CON GLI ALUNNI: COMINCIARE SEMPRE DAL FARE E NON DAL DIRE; (anche per non appesantire il rapporto con il sapere);  I tempi lunghi dell’apprendimento devono essere rispettati  Costruire esperienze molteplici e non sporadiche che abbiano significato per gli alunni;
  • 36. COSA FARE IN CONCRETO NELLA QUOTIDIANITA’  Costruire relazioni e ambienti accoglienti;  Prendersi il tempo della restituzione delle esperienze curando l’apporto di ciascuno;  Costruire comunità:  DI ALLIEVI  DI DOCENTI  DI ALLIEVI E DOCENTI  DI SCUOLA  DI RETI DI SCUOLE  DI TERRITORIO ----- FACCIAMO CHE LO STRAORDINARIO DIVENTI ORDINARIO……… PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI E CONTRIBUTI DELLE SCUOLE CONSULTARE IL SITO DELL’USR CALABRIA AL BANNER SULLA HOME DEDICATO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ………GRAZIE PER L’ATTENZIONE !