SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Executive Master in Management delle
Amministrazioni Pubbliche
emmap
4 Edizione
LA PROTEZIONE CIVILE E’ PARTECIPAZIONE
Analisi del posizionamento strategico del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del
Consiglio dei Ministri nel quadro del Servizio Nazionale istituito dalla L. 24 febbraio 1992, n. 225
1. LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA – UN SISTEMA IN COSTANTE EVOLUZIONE
1.1 LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA LEGGE 24 FEBBRAIO 1992, N. 225
RID
ANAS
Autostrade
Telecom
Gruppo
Ferrovie
dello Stato
TERNA
CNMCA
Vodafone Wind
H3G
RAI
ENAC
ENAV
Gruppo
Poste
Italiane
Corpo Nazionale
dei Vigili del
Fuoco
Forze
Armate
Forze di
Polizia
Conferenza unificata
Stato/Regioni/Città ed
autonomie locali
Croce
Rossa
Italiana
Corpo
Forestale
dello Stato ISPRA
INGV
Corpo Nazionale
del Soccorso
Alpino e
Speleologico
Ministero
della Salute
CNR
ENEA
Organizzazioni di
volontariato
Capo
Dipartimento
Protezione Civile
Comitato operativo della protezione civile
2. LE RAGIONI DI UNA CRISI ANNUNCIATA
2.1 LEGGI – RISORSE FINANZIARIE – CONTESTO SOCIALE
2. LE RAGIONI DI UNA CRISI ANNUNCIATA
2.2 LA ‘BALCANIZZAZIONE’ DEL SNPC E DEL DPC
SCOPO E METODO DEL PROGETTO
UNA ROAD MAP PER MIGLIORARE L’AZIONE DEL DIPARTIMENTO
DELLA PROTEZIONE CIVILE
indagare il posizionamento reale del DPC attraverso l’analisi della prospettiva degli attori del
SNPC esterni al dipartimento, al fine di evidenziare eventuali scostamenti tra la percezione
degli operatori interni con l’esterno;
indagare la percezione degli attori interni al dipartimento in merito all’evoluzione
dell’orientamento strategico del dipartimento, al fine di valutare il grado di consapevolezza
delle mutate condizioni esterne;
analizzare la struttura organizzativa esistente, gli strumenti amministrativi con i quali è stata
costruita ed i principali processi di gestione che è chiamata a presidiare, al fine di
evidenziare eventuali aspetti critici o in contrasto con la nuova prospettiva strategica del
dipartimento;
infine, proporre una lista di azioni e di interventi da attivare sul breve e sul medio periodo sulle
forme e la struttura organizzativa, al fine di migliorare la capacità di risposta del DPC dentro
il SNPC.
SCOPO E METODO DEL PROGETTO: UNA ROAD MAP PER MIGLIORARE
L’AZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
LE INTERVISTE
IL SONDAGGIO TRA I ‘LONTANI’
IL SONDAGGIO TRA I ‘VICINI’
L’ANALISI DOCUMENTALE
4. L’ANALISI DEI DATI
L’ANALISI DELLE INTERVISTE SEMI-STRUTTURATE
 l’importanza del ruolo del DPC, che viene confermata da tutti gli interlocutori;
 l’accentuazione sulla dimensione e la proiezione ‘sistemica’: le diverse componenti
chiedono ‘più’ DPC, ma anche un DPC più consapevole delle loro caratteristiche, più addentro
alle loro criticità e, per questo, maggiormente in grado di offrire percorsi operativi utili per la
migliore gestione delle situazioni di emergenza; lo sforzo della struttura deve essere rivolto
ad una prospettiva di governance del sistema e non di government delle singole
materie/attività;
 l’esigenza, fortemente avvertita all’interno della struttura, di un quadro strategico
maggiormente chiaro, supportato anche da adeguati strumenti gestionali che oggi non
vengono percepiti come sufficienti: una chiara visione strategica del SNPC e della mission del
DPC al suo interno, per lasciarsi alle spalle la crisi di identità che si percepisce e disorienta;
 il ripensamento, nel quadro sopra descritto, dei processi di reclutamento, ma soprattutto di
addestramento e qualificazione ed aggiornamento continuo professionale del personale,
che devono essere riorganizzati, potenziati, diventare una caratteristica fondante del DPC, il
presupposto per rivendicare e svolgere il ruolo di coordinatore dell’intero sistema.
4. L’ANALISI DEI DATI
L’ANALISI DELSONDAGGIO AGLI STUDENTI DI ECONOMIA
- per la maggior parte di coloro che hanno risposto, la protezione civile si occupa di calamità, MA
NON SOLO: ha un ambito di intervento tanto ampio quanto confuso
- solo 11 risposte su 75 citano il tema della 'prevenzione': la protezione civile è sicuramente
percepita come una realtà più concentrata sugli interventi operativi che sulle altre fasi del
proprio ciclo di attività
- il Volontariato è senza dubbio la componente maggiormente percepita all’interno del SNPC
- 63 risposte (83%) partono dal 'chi/cosa è' la protezione civile, mentre solo 12 partono dal 'cosa
fa’: la percezione diffusa si concentra sull’aspetto soggettivo (qualcuno), piuttosto che sulla
logica sistemica della funzione pubblica
-solo 23 risposte su 63 (37%) percepiscono una dimensione organizzativa complessa (anche se in
alcuni casi circoscritta ad un solo ambito tematico) anche se non riescono a descriverla
compiutamente: la protezione civile viene percepita prevalentemente che come una realtà
unitaria, ma non se ne ha chiara la composizione;
4. L’ANALISI DEI DATI
L’ANALISI DELLE RAPPRESENTAZIONI DEL SNPC DI UN CAMPIONE DI OPERATORI LOCALI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
 per chi appartiene ad una componente del SNPC, anche se fortemente identitaria, la
consapevolezza della dimensione ‘sistemica’ della protezione civile è ben presente e
costituisce l’elemento identificativo di gran lunga prevalente;
 se è chiara la percezione delle altre e diverse componenti, meno chiare sono la modalità di
raccordo tra di esse: in sintesi non è chiara la sostanza e la modalità dell’azione di
coordinamento.
4. L’ANALISI DEI DATI
L’ANALISI DOCUMENTALE DEL PRINCIPALE STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DPC - 1
 le forme di integrazione esistenti (staff) non sono né menzionate, né articolate o definite.
 l’articolazione delle competenze delle strutture di 1°livello è marcatamente disomogenea.
 la definizione di alcuni ambiti di attività trasversali o comuni è menzionata solo in modo
occasionale ed è formulata in modo diversificato o parziale
 la descrizione delle strutture è fortemente improntata ad una visione ‘per competenze’ e
orientata in modo evidente verso l’interno della struttura
 taluni ambiti di attività fondamentali per il SNPC, ad esempio la prevenzione, sono solo
occasionalmente menzionati
 l’idea di responsabilità confinate a singole strutture (Uffici o Servizi) è contraddetta dal fatto
che in quasi tutte le strutture di 2° livello sono presenti attività che risultano, ancorché con
diverse modalità, anche allocate presso altre strutture
CULTURA
ORGANIZZATIVA
(Testa e cuore)
MECCANISMI DI
INTEGRAZIONE
(Il sistema
nervoso)
STRUTTURA
(Lo scheletro)
• Accanto alla sindrome della fine dell’età dell’oro, alcuni (soprattutto tra gli stakeholder)
intravedono delle opportunità significative di positivi sviluppi di un DPC rinnovato.
Elaborazioni contraddittorie del cambiamento
• Oltre all’orgoglio per le proprie capacità in tempo di emergenza, non vi è una
significativa attenzione ad alcuni fattori distintivi: l’età media bassa, il livello altro di
scolarizzazione e specializzazione media, la ricchezza dei profili professionali e dei
backgroud diffusi e, soprattutto, il vantaggio (organizzativo) di lavorare su oggetti di
lavoro molto concreti.
Scarsa consapevolezza dei propri punti di forza
• L’onerosità delle procedure burocratiche, la fatica di coordinarsi coi colleghi, la paura
di non essere capiti o ascoltati, etc…, porta alla tentazione di ‘difendersi’
dall’organizzazione e a chiudersi dentro perimetri amministrativi, invece di spendersi
e di focalizzarsi sul senso di quello che si fa.
La tentazione di giocare “in difesa”
Tra il DPC e il SNPC
In assenza della potente leva finanziaria (fondo
regionale), il DPC si è trovato debole nei confronti delle
Regioni: quali alte leve attivare?
Durante le emergenze, le procedure amministrative
vengono inventate ogni volta ex novo: scarso
apprendimento organizzativo
Il sistema di relazioni con gli stakeholder è spesso
‘artigianale’, poco codificato e frammentato
Dentro il DPC
La diversità di profili non può essere un alibi per le
carenze sulle competenze amministrative ‘core’
(standardizzazione degli input)
Le modalità di crescita (rapida) del DPC, sommata ai
‘vizi’ tipici della PCM (es. i comandi) richiederebbero un
presidio più forte dei processi HR
Bisogno di rendere più chiara la rotta da seguire,
definendo in maniera più operativa possibile i risultati
attesi (standardizzare gli output)
Autoreferenzialità
• I criteri di divisione organizzativa non sono orientati ai destinatari dell’azione del DPC (I territori,le
Regioni in particolar modo), ma ai processi interni;
• I processi tipici secondo cui la struttura è organizzata sono quelli di chi ‘produce’ protezione civile,
piuttosto che di chi coordina produttori esterni.
Fragilità di alcuni ‘prodotti’ di prociv
• I 4 prodotti fondamentali (previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza) sono
‘sparsi’nella struttura in maniera non omogenea (la prevenzione ha la rilevanza di cui si parla? Chi
la presidia?)
Alta frammentazione amministrativa
• Sebbene non disallineato rispetto agli standard della PCM, il basso rapporto dipendenti/dirigenti
produce alta frammentazione della struttura
Debolezza di alcune funzioni di staff
• Le funzioni di supporto amministrativo dovrebbero operare trasversalmente a tutta la struttura,
così come le strutture di governo tecnico (P&C; HR; SI,…), attualmente molto deboli.
CULTURA ORGANIZZATIVA
un nuovo orgoglio, su nuove basi
MECCANISMI DI INTEGRAZIONE
per lavorare coordinati
LA STRUTTURA
aperta e dinamica
C’è un altro modo?
http://www.youtube.com/watch?v=hIMzT-sQfIw

Contenu connexe

Similaire à La protezione civile è partecipazione

Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Stefano Bendandi
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Giuseppe Sarno
 
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'AlzheimerModello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Francesca Pecchi
 
Master 2 Official Of Disaster And Emergency Management Odem
Master 2   Official Of Disaster And Emergency Management OdemMaster 2   Official Of Disaster And Emergency Management Odem
Master 2 Official Of Disaster And Emergency Management Odem
Fondazione Verrocchio
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
laboratoridalbasso
 
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
sepulvi
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
ghirardo
 

Similaire à La protezione civile è partecipazione (20)

Il processo di cambiamento in un'Azienda Sanitaria
Il processo di cambiamento in un'Azienda SanitariaIl processo di cambiamento in un'Azienda Sanitaria
Il processo di cambiamento in un'Azienda Sanitaria
 
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
Alpro AGCOM “Processo di riorganizzazione di AGCOM: il ridisegno della strutt...
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
 
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'AlzheimerModello Integrato di Rete per l'Alzheimer
Modello Integrato di Rete per l'Alzheimer
 
Dpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochureDpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochure
 
Master 2 Official Of Disaster And Emergency Management Odem
Master 2   Official Of Disaster And Emergency Management OdemMaster 2   Official Of Disaster And Emergency Management Odem
Master 2 Official Of Disaster And Emergency Management Odem
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
Audizione Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 27 novembre 2013
Audizione Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 27 novembre 2013Audizione Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 27 novembre 2013
Audizione Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 27 novembre 2013
 
La Prassi UNI come strumento per le Organizzazioni di Volontariato
La Prassi UNI come strumento per le Organizzazioni di VolontariatoLa Prassi UNI come strumento per le Organizzazioni di Volontariato
La Prassi UNI come strumento per le Organizzazioni di Volontariato
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
 
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
UNI/PdR 47-1: Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione ...
 

Plus de SDA Bocconi School of Management

Plus de SDA Bocconi School of Management (12)

Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
Quando il territorio genera innovazione: il controllo del processo produttivo...
 
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblicaValorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
Valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica
 
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtualeTribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
Tribù, dallo sportello fisico allo sportello virtuale
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate FinanceSDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
SDA Bocconi MCF - Master in Corporate Finance
 
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA BocconiMaster in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
Master in Corporate Finance - MCF SDA Bocconi
 
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA BocconiMCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
MCF - Master in Corporate Finance - SDA Bocconi
 
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier ScorecardLe 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
Le 10 regole per costruire la perfetta Supplier Scorecard
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
 
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
Governance dei processi di pianificazione dello sviluppo: una proposta di rio...
 
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
Gestione del servizio di fruizione, accoglienza e vigilanza nel complesso del...
 

La protezione civile è partecipazione

  • 1. Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche emmap 4 Edizione LA PROTEZIONE CIVILE E’ PARTECIPAZIONE Analisi del posizionamento strategico del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro del Servizio Nazionale istituito dalla L. 24 febbraio 1992, n. 225
  • 2. 1. LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA – UN SISTEMA IN COSTANTE EVOLUZIONE 1.1 LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA LEGGE 24 FEBBRAIO 1992, N. 225
  • 3. RID ANAS Autostrade Telecom Gruppo Ferrovie dello Stato TERNA CNMCA Vodafone Wind H3G RAI ENAC ENAV Gruppo Poste Italiane Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia Conferenza unificata Stato/Regioni/Città ed autonomie locali Croce Rossa Italiana Corpo Forestale dello Stato ISPRA INGV Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Ministero della Salute CNR ENEA Organizzazioni di volontariato Capo Dipartimento Protezione Civile Comitato operativo della protezione civile
  • 4. 2. LE RAGIONI DI UNA CRISI ANNUNCIATA 2.1 LEGGI – RISORSE FINANZIARIE – CONTESTO SOCIALE
  • 5. 2. LE RAGIONI DI UNA CRISI ANNUNCIATA 2.2 LA ‘BALCANIZZAZIONE’ DEL SNPC E DEL DPC
  • 6. SCOPO E METODO DEL PROGETTO UNA ROAD MAP PER MIGLIORARE L’AZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE indagare il posizionamento reale del DPC attraverso l’analisi della prospettiva degli attori del SNPC esterni al dipartimento, al fine di evidenziare eventuali scostamenti tra la percezione degli operatori interni con l’esterno; indagare la percezione degli attori interni al dipartimento in merito all’evoluzione dell’orientamento strategico del dipartimento, al fine di valutare il grado di consapevolezza delle mutate condizioni esterne; analizzare la struttura organizzativa esistente, gli strumenti amministrativi con i quali è stata costruita ed i principali processi di gestione che è chiamata a presidiare, al fine di evidenziare eventuali aspetti critici o in contrasto con la nuova prospettiva strategica del dipartimento; infine, proporre una lista di azioni e di interventi da attivare sul breve e sul medio periodo sulle forme e la struttura organizzativa, al fine di migliorare la capacità di risposta del DPC dentro il SNPC.
  • 7. SCOPO E METODO DEL PROGETTO: UNA ROAD MAP PER MIGLIORARE L’AZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE LE INTERVISTE IL SONDAGGIO TRA I ‘LONTANI’ IL SONDAGGIO TRA I ‘VICINI’ L’ANALISI DOCUMENTALE
  • 8. 4. L’ANALISI DEI DATI L’ANALISI DELLE INTERVISTE SEMI-STRUTTURATE  l’importanza del ruolo del DPC, che viene confermata da tutti gli interlocutori;  l’accentuazione sulla dimensione e la proiezione ‘sistemica’: le diverse componenti chiedono ‘più’ DPC, ma anche un DPC più consapevole delle loro caratteristiche, più addentro alle loro criticità e, per questo, maggiormente in grado di offrire percorsi operativi utili per la migliore gestione delle situazioni di emergenza; lo sforzo della struttura deve essere rivolto ad una prospettiva di governance del sistema e non di government delle singole materie/attività;  l’esigenza, fortemente avvertita all’interno della struttura, di un quadro strategico maggiormente chiaro, supportato anche da adeguati strumenti gestionali che oggi non vengono percepiti come sufficienti: una chiara visione strategica del SNPC e della mission del DPC al suo interno, per lasciarsi alle spalle la crisi di identità che si percepisce e disorienta;  il ripensamento, nel quadro sopra descritto, dei processi di reclutamento, ma soprattutto di addestramento e qualificazione ed aggiornamento continuo professionale del personale, che devono essere riorganizzati, potenziati, diventare una caratteristica fondante del DPC, il presupposto per rivendicare e svolgere il ruolo di coordinatore dell’intero sistema.
  • 9. 4. L’ANALISI DEI DATI L’ANALISI DELSONDAGGIO AGLI STUDENTI DI ECONOMIA - per la maggior parte di coloro che hanno risposto, la protezione civile si occupa di calamità, MA NON SOLO: ha un ambito di intervento tanto ampio quanto confuso - solo 11 risposte su 75 citano il tema della 'prevenzione': la protezione civile è sicuramente percepita come una realtà più concentrata sugli interventi operativi che sulle altre fasi del proprio ciclo di attività - il Volontariato è senza dubbio la componente maggiormente percepita all’interno del SNPC - 63 risposte (83%) partono dal 'chi/cosa è' la protezione civile, mentre solo 12 partono dal 'cosa fa’: la percezione diffusa si concentra sull’aspetto soggettivo (qualcuno), piuttosto che sulla logica sistemica della funzione pubblica -solo 23 risposte su 63 (37%) percepiscono una dimensione organizzativa complessa (anche se in alcuni casi circoscritta ad un solo ambito tematico) anche se non riescono a descriverla compiutamente: la protezione civile viene percepita prevalentemente che come una realtà unitaria, ma non se ne ha chiara la composizione;
  • 10. 4. L’ANALISI DEI DATI L’ANALISI DELLE RAPPRESENTAZIONI DEL SNPC DI UN CAMPIONE DI OPERATORI LOCALI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA  per chi appartiene ad una componente del SNPC, anche se fortemente identitaria, la consapevolezza della dimensione ‘sistemica’ della protezione civile è ben presente e costituisce l’elemento identificativo di gran lunga prevalente;  se è chiara la percezione delle altre e diverse componenti, meno chiare sono la modalità di raccordo tra di esse: in sintesi non è chiara la sostanza e la modalità dell’azione di coordinamento.
  • 11. 4. L’ANALISI DEI DATI L’ANALISI DOCUMENTALE DEL PRINCIPALE STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DPC - 1  le forme di integrazione esistenti (staff) non sono né menzionate, né articolate o definite.  l’articolazione delle competenze delle strutture di 1°livello è marcatamente disomogenea.  la definizione di alcuni ambiti di attività trasversali o comuni è menzionata solo in modo occasionale ed è formulata in modo diversificato o parziale  la descrizione delle strutture è fortemente improntata ad una visione ‘per competenze’ e orientata in modo evidente verso l’interno della struttura  taluni ambiti di attività fondamentali per il SNPC, ad esempio la prevenzione, sono solo occasionalmente menzionati  l’idea di responsabilità confinate a singole strutture (Uffici o Servizi) è contraddetta dal fatto che in quasi tutte le strutture di 2° livello sono presenti attività che risultano, ancorché con diverse modalità, anche allocate presso altre strutture
  • 12.
  • 13. CULTURA ORGANIZZATIVA (Testa e cuore) MECCANISMI DI INTEGRAZIONE (Il sistema nervoso) STRUTTURA (Lo scheletro)
  • 14. • Accanto alla sindrome della fine dell’età dell’oro, alcuni (soprattutto tra gli stakeholder) intravedono delle opportunità significative di positivi sviluppi di un DPC rinnovato. Elaborazioni contraddittorie del cambiamento • Oltre all’orgoglio per le proprie capacità in tempo di emergenza, non vi è una significativa attenzione ad alcuni fattori distintivi: l’età media bassa, il livello altro di scolarizzazione e specializzazione media, la ricchezza dei profili professionali e dei backgroud diffusi e, soprattutto, il vantaggio (organizzativo) di lavorare su oggetti di lavoro molto concreti. Scarsa consapevolezza dei propri punti di forza • L’onerosità delle procedure burocratiche, la fatica di coordinarsi coi colleghi, la paura di non essere capiti o ascoltati, etc…, porta alla tentazione di ‘difendersi’ dall’organizzazione e a chiudersi dentro perimetri amministrativi, invece di spendersi e di focalizzarsi sul senso di quello che si fa. La tentazione di giocare “in difesa”
  • 15. Tra il DPC e il SNPC In assenza della potente leva finanziaria (fondo regionale), il DPC si è trovato debole nei confronti delle Regioni: quali alte leve attivare? Durante le emergenze, le procedure amministrative vengono inventate ogni volta ex novo: scarso apprendimento organizzativo Il sistema di relazioni con gli stakeholder è spesso ‘artigianale’, poco codificato e frammentato Dentro il DPC La diversità di profili non può essere un alibi per le carenze sulle competenze amministrative ‘core’ (standardizzazione degli input) Le modalità di crescita (rapida) del DPC, sommata ai ‘vizi’ tipici della PCM (es. i comandi) richiederebbero un presidio più forte dei processi HR Bisogno di rendere più chiara la rotta da seguire, definendo in maniera più operativa possibile i risultati attesi (standardizzare gli output)
  • 16. Autoreferenzialità • I criteri di divisione organizzativa non sono orientati ai destinatari dell’azione del DPC (I territori,le Regioni in particolar modo), ma ai processi interni; • I processi tipici secondo cui la struttura è organizzata sono quelli di chi ‘produce’ protezione civile, piuttosto che di chi coordina produttori esterni. Fragilità di alcuni ‘prodotti’ di prociv • I 4 prodotti fondamentali (previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza) sono ‘sparsi’nella struttura in maniera non omogenea (la prevenzione ha la rilevanza di cui si parla? Chi la presidia?) Alta frammentazione amministrativa • Sebbene non disallineato rispetto agli standard della PCM, il basso rapporto dipendenti/dirigenti produce alta frammentazione della struttura Debolezza di alcune funzioni di staff • Le funzioni di supporto amministrativo dovrebbero operare trasversalmente a tutta la struttura, così come le strutture di governo tecnico (P&C; HR; SI,…), attualmente molto deboli.
  • 17. CULTURA ORGANIZZATIVA un nuovo orgoglio, su nuove basi
  • 18. MECCANISMI DI INTEGRAZIONE per lavorare coordinati
  • 20. C’è un altro modo? http://www.youtube.com/watch?v=hIMzT-sQfIw