Publicité

2022 02-rn

Animal Health and Food Safety Consultant à SIALVeneto
21 Jan 2022
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
Publicité
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
Publicité
2022 02-rn
2022 02-rn
2022 02-rn
Prochain SlideShare
2022 04-rn2022 04-rn
Chargement dans ... 3
1 sur 12
Publicité

Contenu connexe

Publicité
Publicité

2022 02-rn

  1. 1 OBIETTIVI Questa rassegna è uno strumento di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione veterinaria, completamente gratuito, che non intende sostituire le fonti e i flussi informativi ufficiali. Se desideri ricevere la Rassegna alla tua e-mail scrivi a staff@sialveneto.it indicando nell'oggetto "mandami la rassegna". Le Rassegne precedenti le trovi su Slideshare - Released under Creative Commons CC BY-SA 3.0 IT
  2. 2 Sommario GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA....................................................................................... 3 Risoluzioni, Comunicazioni, Pareri e Informazioni................................................................................. 4 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ............................................................................ 5 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI ....................................................................................................... 5 DECRETI PRESIDENZIALI....................................................................................................................... 5 CAMERA DEI DEPUTATI......................................................................................................................... 5 MINISTERO DELLA SALUTE.................................................................................................................. 5 MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA................................................................................ 5 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO............. 5 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO.................................................................................... 5 Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana............................................................................. 5 Serie Generale: ........................................................................................................................................ 5 2ª Serie Speciale - Unione Europea....................................................................................................... 6 3ª Serie Speciale – Regioni ..................................................................................................................... 6 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE......................................................................... 6 Note........................................................................................................................................................... 6 Pubblicazioni............................................................................................................................................. 6 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO............................................................................................ 6 Note........................................................................................................................................................... 6 Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 6 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI................................................. 7 Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7 MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA........................................................................................ 7 Comunicati e pubblicazioni ..................................................................................................................... 7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ........................................................ 7 REGIONE DEL VENETO.................................................................................................................................. 7 Note........................................................................................................................................................... 7 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto ......................................................................................... 8 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA........................................................................................................................ 8 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA .......................................... 8 Gennaio 2022........................................................................................................................................... 8 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI................................ 9
  3. 3 GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA  Regolamento (UE) 2022/85 della Commissione, del 20 gennaio 2022, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di flonicamid in o su determinati prodotti  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/80 della Commissione, del 19 gennaio 2022, che modifica gli allegati V e XIV del regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per quanto riguarda le voci relative al Regno Unito negli elenchi di paesi terzi da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di partite di pollame, materiale germinale di pollame e carni fresche di pollame e selvaggina da penna  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/77 della Commissione, del 13 gennaio 2022, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Увс чацаргана / Uvs chatsargana (IGP)  Regolamento (UE) 2022/78 della Commissione, del 19 gennaio 2022, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di dazomet, exitiazox, metam e metilisotiocianato in o su determinati prodotti  Regolamento delegato (UE) 2022/68 della Commissione, del 27 ottobre 2021, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/934 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le pratiche enologiche autorizzate  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/69 della Commissione, del 12 gennaio 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [Heumilch/Haymilk/Latte fieno/Lait de foin/Leche de heno (STG)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/70 della Commissione, del 12 gennaio 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [Schaf-Heumilch / Sheep's Haymilk / Latte fieno di pecora / Lait de foin de brebis / Leche de heno de oveja (STG)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/71 della Commissione, del 12 gennaio 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [Ziegen-Heumilch/Goat’s Haymilk/Latte fieno di capra/Lait de foin de chèvre/Leche de heno de cabra (STG)]  Regolamento (UE) 2022/63 della Commissione, del 14 gennaio 2022, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’additivo alimentare biossido di titanio
  4. 4  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/65 della Commissione, del 17 gennaio 2022, recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana  Regolamento delegato (UE) 2022/54 della Commissione, del 21 ottobre 2021, che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/692 per quanto riguarda le prescrizioni supplementari per l’ingresso nell’Unione di determinati ungulati originari dell’Unione che sono spostati in un paese terzo o territorio per partecipare a eventi, esposizioni, mostre e spettacoli, per poi essere spostati nuovamente nell’Unione  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/55 della Commissione, del 9 novembre 2021, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 per quanto riguarda l’aggiunta di un nuovo modello di certificato per l’ingresso nell’Unione di determinati ungulati che sono originari dell’Unione e vengono mossi in un paese terzo o territorio per partecipare a eventi, esposizioni, mostre e spettacoli, per poi essere mossi nuovamente nell’Unione, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/404 per quanto riguarda l’elenco di paesi terzi da cui è autorizzato l’ingresso nell’Unione di ungulati  Decisione di esecuzione (UE) 2022/62 della Commissione, del 14 gennaio 2022, relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia [notificata con il numero C(2022) 320] Risoluzioni, Comunicazioni, Pareri e Informazioni  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione.  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Decisione del Consiglio, del 20 dicembre 2021, relativa alla nomina del presidente dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali  Decisione del Consiglio, del 20 dicembre 2021, relativa alla nomina del supplente del presidente della commissione di ricorso dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali
  5. 5 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo DECRETI PRESIDENZIALI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo CAMERA DEI DEPUTATI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo MINISTERO DELLA SALUTE  ORDINANZA 13 gennaio 2022 Misure urgenti per il controllo della diffusione della Peste suina africana a seguito della conferma della presenza del virus nei selvatici. MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO  DECRETO 7 ottobre 2021 Criteri e modalita' per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91, nonche' per l'iscrizione di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini nell'elenco nazionale di cui alla legge 3 agosto 1998, n. 313. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana Serie Generale: n° 10 del 14-01-2022 n° 10 del 14-01-2022 (S.O. n° 1) n° 10 del 14-01-2022 (S.O. n° 2) n° 11 del 15-01-2022 n° 12 del 17-01-2022 n° 13 del 18-01-2022 n° 13 del 18-01-2022 (S.O. n° 3)
  6. 6 n° 14 del 19-01-2022 n° 15 del 20-01-2022 2ª Serie Speciale - Unione Europea n° 4 del 17-01-2022 n° 5 del 20-01-2022 3ª Serie Speciale – Regioni n° 2 del 15-01-2022 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE Note  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo Pubblicazioni  Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, convegno in streaming sulla mappatura dei Centri  Revoca delle autorizzazioni di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva indoxacarb  Proroga dei prodotti fitosanitari contenenti varie sostanze attive MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Note  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo Comunicati e pubblicazioni  Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo
  7. 7 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Comunicati e pubblicazioni  Albo Agenti vigilatori Prodotti Dop-Igp  Dati classificazione carcasse suine 2022  Disciplinari di produzione in modifica temporanea MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Comunicati e pubblicazioni  MiTE. Rinnovabili: al via la Commissione Tecnica PNRR PNIEC - Cingolani: "Passo avanti fondamentale per l'attuazione della transizione ecologica" CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo REGIONE DEL VENETO Note  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo
  8. 8 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n.6 del 14/01/2022 n.7 del 18/01/2022 n.8 del 21/01/2022 n.9 del 21/01/2022 n.10 del 21/01/2022 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA Gennaio 2022  Causa C-881/19 Tesco Stores ČR / Ministerstvo zemědělství Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Allegato VII, parte E, punto 2, lettera a) – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Direttiva 2000/36/CE – Allegato I, parte A, punto 2, lettera c) – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Krajský soud v Brně Lingua processuale: ceco Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 13 gennaio 2022
  9. 9 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.43616 del 26/11/2021, udienza del 05/11/2021 Con sentenza del 12/11/2020, il Tribunale di Castrovillari dichiarava C. G. responsabile del reato di cui all'art. 5 (lett. b)t e 6 I n. 283/1962 perché, nella qualità di legale rappresentante del bar-ristorante denominato "omissis" deteneva per la vendita e comunque per la somministrazione agli avventori del predetto esercizio commerciale, all'interno di una cella frigorifera e di un congelatore sprovvisto di indicatore di temperatura, derrate alimentari di vario genere, all'origine freschi e successivamente sottoposto ad arbitraria congelazione, che presentavano evidenti segni di scottature da freddo e brinatura superficiale che ne determinavano un cattivo stato di conservazione e l'inidoneità al consumo umano e lo condannava alla pena di euro tremila di ammenda. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione C. G., a mezzo del difensore di fiducia, articolando tre motivi di seguito enunciati… Sez. SECONDA CIVILE, Ordinanza n.39032 del 09/12/2021, udienza del 07/09/2021 Con sentenza n. 291 del 15. 11. 2016, notificata il giorno 18 successivo, la Corte di appello di Trieste rigettò, così riformando la decisione di primo grado, la domanda proposta dalla s.n.c. “omissis” nei confronti della “omissis”, società cilena, di risarcimento dei danni per inadempimento del contratto di vendita di una partita di noci con guscio, che presentavano insetti, muffe e irrancidimenti che le rendevano inutilizzabili. La Corte motivò tale conclusione affermando che, a fronte dell'eccezione della società convenuta di tardività della denunzia dei vizi, parte attrice non aveva fornito la prova di avervi adempiuto nel " termine ragionevole" previsto dall'art. 39 della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, applicabile pacificamente nella fattispecie, sicché era decaduta dal diritto di garanzia. In particolare, il giudice di appello rilevò che la merce, trasportata via nave, era stata scaricata, dopo qualche giorno dall'arrivo al porto di Genova, causa il ritardo nella consegna dei documenti, il 29. 6. 2010 e consegnata il 2 luglio alla società “omissis”, che immediatamente verificò lo stato di cattiva conservazione del prodotto, ma che solo nel settembre successivo, oltre quindi il termine ragionevole, da valutarsi in relazione anche alle caratteristiche del prodotto, inviò alla “omissis” la denunzia dei difetti riscontrati...
  10. 10 Letture consigliate Fonte: Food and Veterinary Law - Diritto alimentare e legislazione veterinaria FoodExecutive - Il declino della razionalità e il trionfo dell’emotività PAT, focaccia barese senza pomodoro? Risponde l’avvocato Dario Dongo Inserire le alghe nella dieta, uno scenario promettente per la salute e il pianeta. #SEAFOODTOMORROW - Gift Economia circolare: gli esempi dei sottoprodotti e dei concimi Peste suina africana, primi divieti all’export per i salumi Made in Italy - Gift Riforma reg. UE 1169/11, consultazione pubblica - Gift Vi piace il pesce di fiume? Ecco, dimenticatelo C’era una volta il pesce di fiume … C_17_pubblicazioni_3161_allegato.pdf Sicurezza chimica, nuovi divieti e regole nel 2022
Publicité