Publicité
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
Publicité
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
Publicité
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
2022-35-RN.pdf
Prochain SlideShare
2022-25-RN.pdf2022-25-RN.pdf
Chargement dans ... 3
1 sur 14
Publicité

Contenu connexe

Publicité

2022-35-RN.pdf

  1. OBIETTIVI
  2. 1 OBIETTIVI Questa rassegna è uno strumento di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione veterinaria, completamente gratuito, che non intende sostituire le fonti e i flussi informativi ufficiali. Se desideri ricevere la Rassegna alla tua e-mail scrivi a staff@sialveneto.it indicando nell'oggetto "mandami la rassegna". Le Rassegne precedenti le trovi su Slideshare - Released under Creative Commons CC BY-SA 3.0 IT
  3. 2 Sommario GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA................................................................................. 3 Risoluzioni, Comunicazioni, Pareri e Informazioni ............................................................................ 4 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA...................................................................... 6 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI................................................................................................... 6 DECRETI PRESIDENZIALI................................................................................................................... 6 CAMERA DEI DEPUTATI ..................................................................................................................... 6 MINISTERO DELLA SALUTE............................................................................................................... 6 MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA .......................................................................... 6 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI.................................. 6 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO................................................................................ 6 Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana ........................................................................ 7 Serie Generale:....................................................................................................................................... 7 2ª Serie Speciale - Unione Europea .................................................................................................... 7 3ª Serie Speciale – Regioni................................................................................................................... 7 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE.................................................................. 7 Note........................................................................................................................................................... 7 Pubblicazioni............................................................................................................................................ 7 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ....................................................................................... 7 Note........................................................................................................................................................... 7 Comunicati e pubblicazioni.................................................................................................................... 8 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ....................................... 8 MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA .................................................................................. 8 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ................................................ 8 REGIONE DEL VENETO .............................................................................................................................. 9 Note........................................................................................................................................................... 9 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto...................................................................................... 9 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA..................................................................................................................... 9 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA................................. 9 Ottobre 2022............................................................................................................................................ 9 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI.................... 10
  4. 3 GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1937 della Commissione, del 7 ottobre 2022, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Garam Amed Bali/Bunga Garam Amed Bali (DOP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1938 della Commissione, del 7 ottobre 2022, relativo all’approvazione di modifiche del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di una indicazione geografica protetta [Sicilia (DOP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1939 della Commissione, del 7 ottobre 2022, relativo all’approvazione di modifiche del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di una indicazione geografica protetta [Vicenza (DOP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1940 della Commissione, del 7 ottobre 2022, che conferisce la protezione di cui all’articolo 99 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio al nome [Vézelay (DOP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1941 della Commissione, del 13 ottobre 2022, relativo al divieto di introduzione, spostamento, detenzione, moltiplicazione o rilascio di determinati organismi nocivi a norma dell'articolo 30, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1942 della Commissione, del 13 ottobre 2022, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 per quanto riguarda alcune piante da impianto di Jasminum polyanthum Franchet originarie dell’Uganda, modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1213 per quanto riguarda le misure fitosanitarie per l’introduzione nel territorio dell’Unione di tali piante da impianto e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1213 per quanto riguarda le misure fitosanitarie per l’introduzione nel territorio dell’Unione di alcune piante da impianto di Jasminum polyanthum Franchet originarie di Israele  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1931 della Commissione, del 10 ottobre 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Scalogno di Romagna (IGP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1926 della Commissione, dell'11 ottobre 2022, che applica detrazioni dai contingenti di pesca disponibili per alcuni stock nel 2022 a motivo dell’eccessiva pressione di pesca esercitata negli anni precedenti  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927 della Commissione, dell'11 ottobre 2022, che stabilisce misure per il contenimento dell’Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) all’interno di determinate aree delimitate  Regolamento (UE) 2022/1922 della Commissione, del 10 ottobre 2022, recante modifica dell’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche dei rebaudiosidi M, D e AM prodotti mediante conversione enzimatica di estratti purificati di foglie di Stevia e le specifiche del rebaudioside M prodotto mediante modificazione enzimatica dei glicosidi steviolici da Stevia [E 960c (i)]
  5. 4  Regolamento (UE) 2022/1923 della Commissione, del 10 ottobre 2022, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dell’acido ascorbico (E 300), dell’ascorbato di sodio (E 301) e dell’ascorbato di calcio (E 302) nel tonno  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1915 della Commissione, del 3 ottobre 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Murazzano (DOP)]  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1916 della Commissione, del 7 ottobre 2022, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 per quanto riguarda alcune piante da impianto di Juglans regia L. originarie della Moldova  Decisione del Comitato misto SEE N. 165/2022, del 10 giugno 2022, che modifica l'allegato I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) dell'accordo SEE [2022/1865]  Decisione del Comitato misto SEE n. 166/2022, del 10 giugno 2022, che modifica l’allegato I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) dell’accordo SEE [2022/1866]  Decisione del Comitato misto SEE n. 167/2022, del 10 giugno 2022, che modifica l'allegato I (Questioni veterinarie e fitosanitarie) dell'accordo SEE [2022/1867]  Decisione di esecuzione (UE) 2022/1933 della Commissione, del 12 ottobre 2022, che modifica la direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda la proroga della deroga relativa alle condizioni di importazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti provenienti da paesi terzi [notificata con il numero C(2022) 7148]  Rettifica della direttiva di esecuzione (UE) 2022/1648 della Commissione, del 23 settembre 2022, che modifica la direttiva 2003/91/CE per quanto riguarda una deroga per le varietà biologiche delle specie di ortaggi adatte alla produzione biologica ( GU L 248 del 26.9.2022 ) Risoluzioni, Comunicazioni, Pareri e Informazioni  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all'immissione sul mercato per l'uso e/o all'uso di sostanze elencate nell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell'articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006)  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all'immissione sul mercato per l'uso e/o all'uso di sostanze elencate nell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell'articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006 )  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
  6. 5  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
  7. 6  Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo DECRETI PRESIDENZIALI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo CAMERA DEI DEPUTATI  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo MINISTERO DELLA SALUTE  DECRETO 30 settembre 2022 Proroga della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi anticoagulanti appartenenti alla categoria 14 e aventi come principi attivi Difethialone, Difenacoum, Clorofacinone, Bromadiolone, Coumatetralyl, Flocoumafen, Brodifacoum e Warfarin. MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI  DECRETO 30 settembre 2022 Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela della Ciliegia dell'Etna DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Ciliegia dell'Etna». MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo
  8. 7 Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana Serie Generale: n° 235 del 07-10-2022 n° 236 del 08-10-2022 n° 237 del 10-10-2022 n° 238 del 11-10-2022 n° 239 del 12-10-2022 n° 240 del 13-10-2022 2ª Serie Speciale - Unione Europea n° 76 del 10-10-2022 n° 77 del 13-10-2022 3ª Serie Speciale – Regioni n° 40 del 08-10-2022 MINISTERO DELLA SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE Note  Nota 23974 del 06.10.2022: TSE: Dec.2009/719 e 2007/453 aggiornamenti - Decisione 2022/1377  Nota 41736 del 05.10.2022: Focolaio di Listeriosi (ST 155) Pubblicazioni  Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Note  Nota 23556 del 03.10.2022: trasmissione ``Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l`introduzione e l`ulteriore diffusione dell`influenza aviaria``
  9. 8  Nota 23004 del 26.09.2022: indicazioni operative per la gestione degli stupefacenti e sostanze psicotrope nel settore veterinario - Integrazione nota prot. n. 0019051-05/08/2022-DGSAF- MDS-P Comunicati e pubblicazioni  Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI  F.A.Q. relative ai Contratti per la Logistica Agroalimentare  ICQRF - Cantina Italia: Report n. 9/2022; dati al 30 settembre 2022 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia, con grafici  ICQRF - Frantoio Italia: Report n. 9/2022; dati al 30 settembre 2022 delle giacenze oli detenuti in Italia, con grafici  Trofeo del Cavallo Italiano - classifica del Trofeo del Cavallo Italiano aggiornato al 10 ottobre 2022  Qualifiche finali circuito allevatoriale Verona - elenchi dei cavalli qualificati per Verona finale allevatoriale 2022 MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA  Acque marine - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Programma di misure per il conseguimento e/o mantenimento del Buono Stato Ambientale CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME  Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto ministeriale recante "Disposizioni nazionali di attuazione del REGOLAMENTO (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i
  10. 9 regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura"  Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 983, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto interministeriale recante criteri e modalità di corresponsione dell’indennizzo a favore dei titolari degli allevamenti di visoni, volpi, cani procione, cincillà e di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pelliccia, nonché disciplina delle cessioni e della detenzione dei suddetti animali. - ID MONITOR 4835 REGIONE DEL VENETO Note  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n.121 del 07/10/2022 n.122 del 11/10/2022 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA  Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA Ottobre 2022  Non si segnalano pubblicazioni di settore di rilievo
  11. 10 SENTENZE DI CASSAZIONE PER I REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI Sez. SECONDA PENALE, Sentenza n.29703 del 26/07/2022, udienza del 26/05/2022 Con sentenza del 30 settembre 2019 la Corte d'appello di Trieste, in parziale riforma della pronuncia emessa dal Tribunale di Udine il 30 marzo 2018, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di M. S., M. L., M. A. per i reati di cui ai capi 8) e 11) dell'imputazione, perché estinti per prescrizione; ha rideterminato la pena nei confronti di M. S., M. L. e M. A. e ha ridotto la pena inflitta a C. E., F. M. e A. R.; ha esteso il beneficio della sospensione condizionale alla pena pecuniaria e ha condannato “omissis” al pagamento delle spese processuali e gli imputati tutti, in solido, alla rifusione delle spese di rappresentanza e assistenza in favore delle parti civili, confermando nel resto l'impugnata decisione. Secondo la ricostruzione effettuata nelle due sentenze di merito, M. S., M. A. e M. L., ricevute cosce di prosciutto San Daniele DOP per effettuare lavorazioni di disosso o mattonellatura, avevano sostituito i prosciutti DOP con prosciutti di qualità diversa e inferiore, che avevano restituito ai committenti, trattenendo indebitamente quelli originali, così commettendo vari reati di appropriazione indebita e di frode in commercio. M. S., M. A. e M. L. sono stati ritenuti responsabili anche dei reati di ricettazione ed uso di quattro timbri falsi, riproducenti il marchio del prosciutto San Daniele DOP e quello del prosciutto di Parma, rinvenuti nel seminterrato dello stabilimento della loro società. C. E. e F. M., rispettivamente gestore e procuratrice speciale di “omissis”, e A. R., quale mediatore, sono stati ritenuti responsabili del reato di ricettazione, per avere acquistato o comunque ricevuto da “omissis” 510 cosce di prosciutto San Daniele DOP, provento del reato di appropriazione indebita di cui al capo 20), contestato a M. S… Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.33643 del 13/09/2022, udienza del 31/05/2022 Il Tribunale di Ravenna, in sede di riesame, con ordinanza del 20 gennaio 2022 rigettava l'istanza di riesame proposta da P. S., avverso il decreto di sequestro probatorio disposto dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Ravenna del 14 dicembre 2021, relativamente alla sola ipotesi di reato di cui al capo C dell'imputazione provvisoria (art. 56 e 515 cod. pen. per aver [...] posto in essere atti diretti in modo non equivoco a consegnare a potenziali acquirenti prodotti alimentari scaduti di validità e già oggetto di diverse rivalutazioni poco trasparenti e formalmente non corrette in quanto privi di alcuna traccia documentale (analisi di laboratorio schede di valutazione sensoriale), prodotti aventi quindi caratteristiche qualitative inferiori rispetto a quelle stabilite dai rispettivi produttori, detenendoli per la successiva lavorazione e commercializzazione; accertato il 22 ottobre 2021). Per le imputazioni di cui ai capi A) e B) il Tribunale del riesame accoglieva l'impugnazione, disponendo la restituzione delle merci sequestrate. 2. Ricorre in cassazione S. P., deducendo i motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art. 173, comma 1, disp. att., c.p.p. 2. 1. Violazione di legge (art. 56 e 515 cod. pen.). Per il Tribunale del riesame le materie sotto sequestro sarebbero pronte per la vendita, già confezionate in vasetti…
  12. 11 Letture consigliate Fonte: Food and Veterinary Law - Diritto alimentare e legislazione veterinaria Il Wood Wide Web e l'agricoltura sostenibile Intro Piccole, innocenti, uccisioni Sfattoria, Tar Lazio annulla abbattimento di suini e cinghiali - Lazio Via libera all'iniziativa Save the Bees - Gift ANIMAL HEALTH NEWS-October ATTUAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE, PARTE 2
Publicité