Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Primi risultati agronomi e qualitativi delle varietà di mandorlo oggetto di studio (VAGEMAS) - Luciano De Pau (Agris Sardegna)

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité

Consultez-les par la suite

1 sur 16 Publicité

Primi risultati agronomi e qualitativi delle varietà di mandorlo oggetto di studio (VAGEMAS) - Luciano De Pau (Agris Sardegna)

Télécharger pour lire hors ligne

L'intervento di Luciano De Pau (Agris Sardegna) in occasione del seminario sul progetto VAGEMAS che si è svolto il 26 settembre 2019 a Sassari.

L'intervento di Luciano De Pau (Agris Sardegna) in occasione del seminario sul progetto VAGEMAS che si è svolto il 26 settembre 2019 a Sassari.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Plus par Sardegna Ricerche (20)

Publicité

Primi risultati agronomi e qualitativi delle varietà di mandorlo oggetto di studio (VAGEMAS) - Luciano De Pau (Agris Sardegna)

  1. 1. PROGETTO CLUSTER TOP DOWN Primi risultati agronomi e qualitativi delle varietà di mandorlo oggetto di studio (VAGEMAS) Luciano De Pau Sassari 26 settembre 2019 Luciano De Pau
  2. 2. L’Agris, ed in precedenza i suoi Enti precursori, studia da oltre 20 anni la biodiversità sarda del mandorlo e ne ha caratterizzato agronomicamente e geneticamente una buona parte. Il materiale vegetale, reperito in tutto il territorio regionale, è stato valutato nelle sue caratteristiche agronomiche e poi moltiplicato nei campi collezione (ex situ) all’interno delle aziende sperimentali di proprietà dell’Agenzia. In questi campi vengono effettuati gli studi necessari alla loro valutazione agronomica e produttiva. Il progetto di ricerca Vagemas parte da questa base scientifica ed ha l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio varietale inserendolo nella filiera dei dolci tipici della nostra isola.
  3. 3. La metodologia di studio • Sono state scelte, tra oltre 40 varietà locali detenute nei campi Agris, le più interessanti sotto gli aspetti produttivi e qualitativi; • sono stati messi a confronto i risultati agronomici e chimici delle varietà locali scelte (Cossu, Arrubia e Provvista) con una nazionale (Tuono) ed una californiana (Texas); • l’impianto è innestato su GF677, allevato a vaso impalcato a 80 cm da terra, composto da cinque piante a varietà disposte secondo uno schema a blocchi randomizzati ed a una distanza di 6 m x 6 m; • sulle piante sono stati effettuate le seguenti osservazioni: • Rilievi vegetativi (portamento e vigoria); • Fenologici; • morfologici e produttivi; • le mandorle studiate sono state raccolte nel 2018 nei campi collezione delle aziende Agris di Platamona e di Uta; • sulle varietà individuate oltre ai rilievi vegeto produttivi sono state effettuate le analisi chimiche sui frutti e prodotti gli amaretti,
  4. 4. Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) Varietà: COSSU Origine: locale, collezionata presso l’azienda Agris di Uta S’Apassiu Albero vigore medio portamento espanso epoca di fioritura intermedia produttività media Rami di un anno colorazione antocianica apice germogli presente intensità colorazione antocianica debole localizzazione gemma a fiore maggiormente sui mazzetti di maggio Foglia colore della lamina verde chiaro dimensione lunga e larga lunghezza del picciolo media Frutto epoca di maturazione intermedia dimensione media forma ovata separazione dal mallo difficile intensità del colore del guscio chiara incisioni del guscio (pori) scarsamente poroso durezza del guscio duro dimensione della mandorla piccola forma della mandorla ellittica colore marrone del tegumento mandorla scuro sapore dolce % semi doppi 11,5% resa in sgusciato 28,3% Giudizio d’insieme Varietà autocompatibile interessante per la sua produttività e l’elevata resa in sgusciato, già utilizzata dall’industria dolciaria per la macinazione ma potrebbe essere utilizzata anche come mandorla intera grazie alle buone caratteristiche di forma e pezzatura.
  5. 5. Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) Varietà: Arrubia Origine: di probabile provenienza dal territorio di Villacidro Albero vigore forte portamento assurgente epoca di fioritura intermedia produttività media Rami di un anno colorazione antocianica apice germogli presente intensità colorazione antocianica media localizzazione gemma a fiore rami misti e mazzetti di maggio Foglia colore della lamina verde dimensione lunga e larga lunghezza del picciolo media Frutto epoca di maturazione intermedia dimensione medio forma oblunga separazione dal mallo facile intensità del colore del guscio media incisioni del guscio (pori) moderatamente poroso durezza del guscio duro dimensione della mandorla piccola forma della mandorla ellittica colore marrone del tegumento mandorla molto scuro sapore leggermente amaro % semi doppi 1,5% resa in sgusciato 27,6% Giudizio d’insieme Varietà autocompatibile, di media produttività, interessante per la scarsa percentuale di semi doppi, l’elevata resa in sgusciato e la facilità di distacco del mallo dal guscio.
  6. 6. Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) Varietà: Provvista Origine: locale, collezionata presso l’azienda Agris di Uta S’Apassiu Albero vigore medio portamento espanso epoca di fioritura precoce produttività medio-scarsa Rami di un anno colorazione antocianica apice germogli presente intensità colorazione antocianica debole localizzazione gemma a fiore maggiormente sui rami di un anno Foglia colore della lamina verde dimensione lunga e larga lunghezza del picciolo lunga Frutto epoca di maturazione intermedia dimensione grande forma cordata separazione dal mallo facile intensità del colore del guscio chiara incisioni del guscio (pori) scarsamente poroso durezza del guscio duro dimensione della mandorla grande forma della mandorla allungata colore marrone del tegumento mandorla scuro sapore dolce % semi doppi 29,5% resa in sgusciato 25,7% Giudizio d’insieme Varietà autoincompatibile con elevata resa in sgusciato, buona pezzatura del seme e caratterizzata da facilità di distacco del mallo dal guscio ma con una produttività medio-scarsa ed una considerevole presenza di semi doppi.
  7. 7. Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) Varietà: Tuono Origine: Puglia Albero vigore medio portamento espanso epoca di fioritura tardiva produttività medio-alta Rami di un anno colorazione antocianica apice germogli assente intensità colorazione antocianica assente localizzazione gemma a fiore maggiormente sui mazzetti di maggio Foglia colore della lamina verde dimensione lunga e larga lunghezza del picciolo media Frutto epoca di maturazione precoce dimensione grande forma amigdaloide separazione dal mallo facile intensità del colore del guscio medio-chiaro incisioni del guscio (pori) molto poroso durezza del guscio duro dimensione della mandorla grande forma della mandorla ellittica colore marrone del tegumento mandorla marrone chiaro sapore dolce % semi doppi 15% resa in sgusciato 40% Giudizio d’insieme Varietà autocompatibile, molto produttiva, interessante ed apprezzata dall’industria dolciaria per le sue caratteristiche organolettiche.
  8. 8. Mandorlo (Prunus amygdalus Batsch.) Varietà: Texas Origine: California Albero vigore medio portamento espanso epoca di fioritura tardiva produttività medio-alta Rami di un anno colorazione antocianica apice germogli assente intensità colorazione antocianica assente localizzazione gemma a fiore maggiormente sui mazzetti di maggio Foglia colore della lamina verde chiaro dimensione lunga e larga lunghezza del picciolo media Frutto epoca di maturazione tardiva dimensione media forma arrotondata separazione dal mallo facile intensità del colore del guscio chiaro incisioni del guscio (pori) scarsamente poroso durezza del guscio semi-duro dimensione della mandorla media forma della mandorla ellittica colore marrone del tegumento mandorla chiaro sapore dolce % semi doppi assenti resa in sgusciato 35% Giudizio d’insieme Varietà autocompatibile, molto produttiva, utilizzata dall’industria dolciaria per la produzione di sfarinati e dolci a base di pasta di mandorla.
  9. 9. Umidità • Campione di circa 2 kg di mandorle sgusciate e pelate conservato in ultrafreezer a -80°C; • 35 mandorle in triplo sono state scongelate e messe in stufa a 30°C per una notte e successivamente macinate e passate al setaccio da 1000 micron da 18 mesh; • 5 g di farina di mandorle vengono essiccati a 105°C per una notte e poi, una volta raffreddati, pesati al fine di determinare la perdita di umidità. Contenuto di amigdalina • 0,8 g di farina secca è stato aggiunto 5mL di Metanolo, centrifugato, filtrato e iniettato in HPLC • Standard per retta di calibrazione a 7 punti; I metodi applicati alle analisi chimiche sulle mandorle
  10. 10. Contenuto di proteine • 4 g di farina secca di mandorle sono stati sottoposti ad estrazione dei grassi mediante estrattore Buchi che ha effettuato un programma automatico costituito da 13 cicli di estrazione con Etere di petrolio; • Il campione sul quale sono stati estratti i grassi è stato poi messo in stufa a 105 °C per una notte, al fine di allontanare tutto l’etere e poi sottoposto ad analisi mediante kit enzimatico per la determinazione del contenuto in proteine. I metodi applicati alle analisi chimiche sulle mandorle
  11. 11. WP3 11,56 6,45 10,84 5,16 7,50 7,08 4,19 6,39 3,63 5,47 1,92 1,38 1,65 1,50 1,56 A RRUB I A TUONO COS S U TE XA S P ROV V I S TA Peso medio del frutto con mallo (g) peso medio frutto senza mallo (g) Peso medio del seme (g) 38,75 35,04 41,05 29,65 27,07 27,12 32,94 25,82 41,32 28,52 A RRUB I A TUONO COS S U TE XA S P ROV V I S TA Resa in smallato % Resa in sgusciato % 3,45 3,42 3,45 3,25 3,41 2,81 2,49 2,75 2,22 2,37 2,86 2,47 2,49 2,70 2,52 1,79 1,48 1,71 1,49 1,44 A RRUB I A TUONO COS S U TE XA S P ROV V I S TA Lunghezza frutto (cm) Larghezza frutto (cm) Lunghezza seme (cm) Larghezza seme (cm) I risultati conseguiti nei rilievi agronomici ab cde ab cde aba bbc ac bdd b a aa c ac bdd b ab ac d Separazione delle medie effettuata con Statgraphics centurion XVI mediante test di Tuckey con p≤0,005
  12. 12. WP3 Alcune caratteristiche morfologiche del frutto e resa in sgusciato delle varietà studiate VARIETA' Separazione dal mallo Forma frutto con guscio Intensità colore del guscio Durezza del guscio Forma della mandorla Resa in sgusciato % ARRUBIA facile oblungo medio duro ellitica 25-30 TUONO facile amigdaloide medio semiduro ellitica 30-40 COSSU difficile ovato chiaro duro ellitica 25-30 TEXAS facile ovato chiaro semiduro ellitica 35-40 PROVVISTA facile cordato chiaro duro allungata 25-30
  13. 13. WP6 Qualche ulteriore aspetto produttivo osservato nei nostri campi sperimentali CULTIVAR inizio fioritura fine fioritura produzione/ pianta (Kg) produzione ettaro (Kg) resa in sgusciato% % semi doppi % semi vuoti Franciscu 9-feb 1-mar 1.4 375.3 26.9 8.5 0.0 Malissa tunda 18-feb 4-mar 0.8 233.5 22.4 5.0 0.5 Pitichedda 5-feb 24-feb 1.4 392.7 51.2 62.5 0.0 Orri 7-feb 27-feb 2.7 736.7 29.4 26.5 7.0 Folla 'e pressiu 4-feb 22-feb 2.6 722.8 26.6 12.5 1.5 Farrali 15-feb 22-feb 3.1 852.5 23.8 0.0 0.5 Antioco Pala 11-feb 3-mar 3.3 903.5 28.3 23.0 1.0 Niedda 11-feb 20-feb 2.6 716.5 24.4 24.5 1.0 De Efisi Sinzoba 9-feb 3-mar 1.4 385.4 63.6 15.0 0.5 Vavani Perra 31-gen 4-mar 5.6 1554.0 24.7 6.0 0.0 Ciatta inglesa 9-feb 4-mar 2.4 676.2 34.2 10.5 2.5 Ciatta malissa 10-feb 1-mar 3.2 895.2 22.9 13.0 0.0 Schina de porcu 9-feb 4-mar 2.0 553.2 37.7 7.0 0.5 Emilio 91 2-feb 22-feb 2.8 772.4 26.7 6.5 0.0 Truoito A 27-feb 11-mar 2.6 724.8 20.5 5.5 0.5 De Marsciai 19-feb 6-mar 3.1 859.8 22.4 0.0 0.0 Efisi Sinzoba 31-gen 29-feb 2.5 697.3 25.4 13.0 0.5 Bianca 19-feb 11-mar 2.6 718.2 26.4 53.0 0.0 Niedda 10-feb 27-feb 3.5 975.1 21.4 3.0 0.5 Corroghina 3-feb 28-feb 2.0 542.1 28.6 0.5 1.0 Truoito B 18-feb 10-mar 3.4 945.2 32.9 2.5 1.5 Arrubia 20-feb 11-mar 3.7 1024.0 27.6 1.5 0.5 Basibi 8-feb 4-mar 5.8 1612.4 18.4 0.5 1.0 Nuxedda 10-feb 3-mar 5.3 1485.3 20.3 0.0 2.0 Stampasaccus 19-gen 21-feb 4.8 1325.1 21.7 13.0 1.5 Antoni Piras 12-feb 20-feb 3.8 1048.1 23.0 5.5 1.5 Sunda G. 22-feb 9-mar 1.8 502.7 22.2 3.5 0.5 Sunda N. 25-feb 12-mar 1.8 507.4 24.0 10.0 2.0 Cossu 18-feb 12-mar 3.6 996.2 28.3 11.5 1.5 Bocchino 1-feb 21-feb 3.3 926.0 26.1 4.5 1.5 Farci 10-feb 1-mar 1.2 331.6 22.2 1.0 3.0 Vargiu 10-feb 1-mar 4.8 1326.5 25.2 2.5 1.0 Is Stumbus 8-feb 29-feb 3.3 914.6 27.7 0.0 0.0 Ibba 1-feb 26-feb 1.4 375.3 35.5 44.5 0.0 Olla 29-gen 29-feb 4.2 1165.6 24.8 13.5 0.5 Ghironi 13-feb 2-mar 2.5 692.7 23.2 35.0 0.5 Provvista 4-feb 29-feb 2.5 697.3 25.7 29.5 3.5 Riu Loi 9-feb 29-feb 3.1 873.1 25.9 0.0 1.0 Fiori 2-feb 28-feb 1.3 359.1 52.4 5.0 0.0 Lutzeddu 4-feb 25-feb 3.1 853.9 25.4 19.5 1.5 VARIETA' Resa a pianta in guscio (kg) Resa a pianta sgusciato (kg) Resa ad ettaro in guscio (kg) Resa ad ettaro sgusciato (kg) ARRUBIA 3,70 1,00 1024,00 277,95 TUONO 12,00 3,95 3324,00 1094,93 COSSU 3,60 0,93 996,20 257,48 TEXAS 26,00 10,74 7202,00 2975,87 PROVVISTA 2,50 0,71 697,30 197,50
  14. 14. WP6 5,38 4,46 4,52 3,74 3,93 0 1 2 3 4 5 6 Arrubia Tuono Cossu Texas Provvista %Umidità 27,13 25,52 26,99 22,80 23,15 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Arrubia Tuono Cossu Texas Provvista Proteineg/100gdifarinafresca I risultati conseguiti nelle analisi chimiche Separazione delle medie effettuata con Statgraphics centurion XVI mediante test di Tuckey con p≤0,005 ab abc ab acc 13,75 6,50 7,35 0,00 0,00 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Arrubia Tuono Cossu Texas Provvista Amigdalinamg/100gsostanzasecca bac
  15. 15. I risultati delle analisi degli oli delle mandorle Varietà % olio su peso secco % Palmitico % Palmitoleico % Stearico % Oleico % Linoleico % Linolenico tocoferolo (mg/kg oil) Antioco Pala 54,74 5,87 0,52 1,82 75,49 16,12 0,027 345,43 Antoni Piras 58,50 6,78 0,57 2,21 70,61 19,61 0,019 423,10 Arrubia 55,00 6,73 0,66 1,64 71,69 19,08 0,026 337,85 Basibi 61,68 6,09 0,42 2,12 73,17 17,92 0,020 415,25 Bianca 62,38 5,85 0,45 2,17 73,22 18,09 0,024 460,01 Bocchino 57,68 6,91 0,59 1,85 69,84 20,62 0,021 329,78 Ciatta Inglese 57,88 6,19 0,77 1,62 75,29 15,93 0,030 375,84 Ciatta Malissa 59,38 6,38 0,64 1,90 71,88 18,98 0,033 404,50 Corrochina 60,44 6,64 0,59 1,72 71,06 19,79 0,031 472,21 Cossu 57,56 6,01 0,49 2,42 73,99 16,86 0,025 389,86 De Efisi Sinzoba 60,36 6,65 0,57 1,74 68,64 22,22 0,029 387,53 De Mrasciai 58,10 6,23 0,43 1,46 78,29 13,40 0,021 370,09 Efisi Sinzoba 57,68 6,04 0,57 1,80 76,91 14,50 0,017 428,40 Emilio 91 56,88 6,66 0,62 2,02 71,05 19,45 0,020 301,27 Farci 56,75 7,28 0,62 1,40 69,51 21,00 0,023 589,42 Farrau 52,98 7,38 0,58 1,66 70,42 19,76 0,027 419,68 Fiori 61,31 6,62 0,53 1,76 69,61 21,30 0,025 465,00 Foll'e pressiu 56,06 6,29 0,50 1,87 73,96 17,17 0,021 341,96 Franciscu 58,89 6,18 0,47 1,84 72,80 18,51 0,020 370,80 Ghironi 63,34 5,85 0,47 2,19 73,91 17,37 0,025 487,04 Ibba 64,47 6,42 0,48 2,14 69,89 20,86 0,018 382,34 Is Stumbus 60,36 6,40 0,62 1,96 71,92 18,94 0,022 372,06 Lutzeddu 59,34 5,91 0,52 1,79 73,22 18,38 0,021 441,10 Malissa Tunda 52,04 5,88 0,38 1,36 72,45 19,75 0,020 472,07 Niedda I 55,68 5,97 0,54 1,78 74,32 17,18 0,029 412,38 Niedda II 54,35 5,79 0,48 1,69 75,59 16,27 0,029 449,38 Nuxedda 55,51 6,21 0,53 1,77 75,31 15,99 0,033 417,49 Olla 57,79 6,03 0,55 2,07 75,52 15,61 0,020 416,81 Orrì 63,31 5,83 0,43 1,89 76,77 14,87 0,023 388,13 Pitichedda 59,50 6,26 0,47 1,82 73,34 17,92 0,022 364,23 Provvista 59,49 5,68 0,52 1,91 74,32 17,40 0,027 486,35 Riu Loi 58,79 6,07 0,45 2,19 69,53 21,56 0,024 390,15 Schina de Porcu 57,74 6,27 0,69 1,67 73,50 17,67 0,023 351,28 Stampasaccusu 54,87 6,82 0,51 1,99 70,13 20,35 0,025 392,67 Sunda G. 58,04 6,25 0,58 2,23 72,12 18,61 0,027 438,52 Sunda N. 60,03 5,92 0,50 2,02 71,47 19,89 0,031 463,61 Troito A 61,78 5,87 0,46 1,77 77,13 14,63 0,02 391,76 Troito B 61,48 6,41 0,52 2,29 70,00 20,58 0,03 434,36 Vargiu 57,97 5,56 0,46 1,85 76,92 15,01 0,023 385,14 Vavani Perra 55,35 6,33 0,62 1,71 75,73 15,43 0,023 383,98 Genco 60,65 5,28 0,54 1,53 79,66 12,83 0,019 226,91 Tuono 56,79 6,15 0,41 2,43 73,45 17,32 0,022 540,83 Ne Plus Ultra 61,65 6,54 0,46 1,79 66,67 24,44 0,02 465,49 Non Pareil 57,82 5,94 0,51 1,65 71,17 20,52 0,03 459,76 Picantili 53,01 6,41 0,45 1,95 67,42 23,58 0,03 438,54 Troito A 61,78 5,87 0,46 1,77 77,13 14,63 0,02 391,76 Troito B 61,48 6,41 0,52 2,29 70,00 20,58 0,03 434,36 Tocoferolo Contenuto in olio
  16. 16. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×