SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
Télécharger pour lire hors ligne
1
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
Corso di formazione e sensibilizzazione:
La qualità demistificata
parte 0
premesse fondamentali
Ing. Andrea Saviano
6-sigma black belt
2
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
PREMESSA
L'adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una
decisione strategica di un’organizzazione. La progettazione e l'attuazione del
sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione sono influenzate:
a) dal contesto nel quale essa opera, dai cambiamenti in tale
contesto e dai rischi ad esso associati;
b) dalle sue mutevoli esigenze;
c) dai suoi particolari obiettivi;
d) dai prodotti che fornisce;
e) dai processi che adotta;
f) dalla sua dimensione e dalla sua struttura organizzativa.
La norma non intende uniformare la struttura dei sistemi di gestione per la
qualità o uniformarne la documentazione, ma più semplicemente, si pone
l’intento di fornire i principi ispiratori secondo i quali un sistema possa
ritenersi certificabile o meno.
Un sistema certificabile ISO 9001
3
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
L’APPROCCIO PER PROCESSI
Affinché un'organizzazione funzioni efficacemente, è necessario che
essa determini e gestisca numerose attività collegate tra loro.
Un'attività è un qualcosa che tramite delle risorse (tangibili e
intangibili) trasforma gli elementi in ingresso in elementi in uscita.
Spesso l'elemento in uscita di un’attività costituisce l'elemento in
ingresso dell’attività successiva e l’insieme delle attività costituisce
un processo.
L'applicazione di un sistema di processi nell'ambito di
un'organizzazione, unitamente all'identificazione e alle interazioni di
questi processi, e la loro gestione per conseguire il risultato
desiderato, può essere denominata "approccio per processi".
Un vantaggio dell'approccio olistico per processi è che esso consente
di mantenere “sotto controllo” la connessione tra i singoli processi,
nell’ambito del sistema di processi, così come la loro combinazione ed
interazione.
Una visione olistica delle attività
4
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
DISTINGUERE I PROCESSI
Il vero salto di qualità per definire i requisiti di un Sistema di Gestione per la
Qualità secondo la logica “per processi” consiste quindi nell’identificare e
definire i processi
a) distinguendo i macro-processi dai sotto-processi e dalle attività
b) distinguendo i processi “di business” da quelli “di supporto”
c) definendo le correlazioni e le interazioni tra i vari processi
d) progettare un Sistema di Gestione in base alle risorse disponibili
partendo dai macro-processi
Un macro-processo è un processo di “business” caratterizzato da obiettivi,
elementi in ingresso, risorse, sotto-processi, attività ed elementi in uscita.
Insomma, è non l’oggetto ma il soggetto del riesame che vede come oggetto
l’analisi di controllo di gestione.
Quindi, i macro-processi vanno analizzati, monitorati o misurati e migliorati
semplicemente per una questione di vita o di morte... non perché lo impone la
norma!
Questo e quello per me pari non son
5
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
EVOLVERSI PER NON ESTINGUERSI
Le Organizzazioni tendono spesso ad individuare “troppi processi” (alcuni o
tutti questi sono sotto-processi e/o attività che in quanto tali non rispondono
ai requisiti per processi, nel senso e secondo i concetti della ISO 9001) invece
di limitare gli obiettivi ai macro-processi. Tale approccio, quando utilizzato
nell'ambito di un sistema di gestione per la qualità, evidenzia l'importanza di:
a) comprendere e soddisfare i requisiti;
b) considerare i processi in termini di valore aggiunto;
c) conseguire risultati in termini di performance;
d) sviluppare strategie di miglioramento continuo trasformando:
• i dati e le registrazioni → in informazioni;
• le opinioni e i pregiudizi → in analisi dei fatti;
• i desideri e le speranze → in piani d’azione.
MISSION:
fare utili nel breve, medio e lungo termine
6
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
SMISURATAMENTE AMBIZIOSI
Spesso le Organizzazioni tendono a porsi obiettivi smisuratamente ambiziosi.
Di per sé ciò non è un male, purché ci si renda conto che:
a) obiettivi;
b) tempo;
c) risorse;
sono i parametri intorno ai quali si articoleranno i piani d’azione e, in
considerazione di risorse limitate o si dovranno dilatare i tempi o
ridimensionare gli obiettivi oppure, soluzione migliore, definire gli obiettivi in
termini di priorità. Gli obiettivi non sono tutti egualmente importanti
altrimenti non esisterebbero attività “urgenti”.
Inoltre, è evidente che le Organizzazioni prediligano gli aspetti operativi (a
“valore aggiunto”) rispetto a quelli formali (“burocratici”). Quindi si sarà di
fronte ad obiettivi di lungo termine sfrenatamente ambiziosi (ad esempio:
zero reclami) e obiettivi intermedi effettivamente ottenibili, di medio o breve
termine, legati alle risorse disponibili, misurabili in termini di rapporto tra
realtà e pianificato e di tempo/scadenze.
Anche se un sistema a risorse limitate
non può porsi obbiettivi illimitati?
7
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
REQUISITI GENERALI
L‘Organizzazione deve stabilire, documentare, attuare e mantenere attivo un
Sistema di Gestione per la Qualità e migliorarne in continuo l'efficacia, in
conformità ai requisiti della norma, cioè deve:
a) determinare i processi necessari per il Sistema di Gestione della Qualità;
b) determinarne la sequenza e l’interazione;
c) determinarne i criteri e i metodi;
d) verificare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie;
e) tramite indici monitorare, misurare e analizzare questi processi;
f) pianificare e attuare azioni di miglioramento continuo.
Qualora l‘Organizzazione scelga d’affidare all’esterno qualsiasi processo
che influenzi la conformità del prodotto ai requisiti, essa deve assicurare
di tenere sotto controllo tali processi.
Il dovere innanzitutto
8
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
DOCUMENTI NECESSARI
La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità deve comprendere:
a) dichiarazioni documentate di una Politica per la Qualità e di
obiettivi per la qualità;
b) un Manuale della Qualità;
c) procedure documentate e registrazioni richieste dalla presente
norma;
d) le registrazioni relative alle attività di monitoraggio, misurazione
e analisi dei macro-processi;
e) tutte le registrazioni e i documenti che l‘Organizzazione ritenga
necessarie per assicurare l'efficace pianificazione, funzionamento
e tenuta sotto controllo dei propri processi siano essi i macro-
processi o i processi di supporto (questo in base alle dimensione, al
numero e complessità delle attività, alla disponibilità e
adeguatezza delle risorse).
Scripta manent, verba volant
9
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
DOCUMENTI SOTTO CONTROLLO
I documenti e le registrazioni devono essere tenuti sotto controllo.
Conseguentemente deve essere predisposta una procedura documentata
che definisca le modalità di controllo necessarie per:
a) approvare i documenti prima della loro emissione e riesaminarli
periodicamente (aggiornare o riapprovare) i documenti;
b) assicurare che modifiche e stato di revisione siano identificati;
c) assicurare che i documenti siano disponibili, leggibili e
identificabili ai loro utilizzatori;
d) assicurare che i documenti d’origine esterna siano identificati e
che la loro distribuzione sia controllata;
e) prevenire l'utilizzo involontario di documenti obsoleti, adottando
una loro adeguata identificazione se conservati per qualsiasi
scopo.
Carta canta e villan dorme
10
Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata
PREMESSA
FINE PARTE 0

Contenu connexe

Tendances

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Mario Gentili
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicatoPiero Mignardi
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012Mario Gentili
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231MarcoBraghini
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Fabio Rosito
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015Diomede Blasi
 

Tendances (20)

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
 
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualitàAndrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
 
Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015
 
Iso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IVIso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IV
 
1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Tempi e metodi
Tempi e metodiTempi e metodi
Tempi e metodi
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
Sistemi di gestione
Sistemi di gestioneSistemi di gestione
Sistemi di gestione
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 

Similaire à 00 la qualità demistificata (premesse)

Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialAndrea Praitano
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendaligiuseppe pilotto
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamspm4i
 
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...Camera di Commercio di Pisa
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdDario Colombo
 
Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Silvio Marzo
 
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Managementmarcelloacciaro
 

Similaire à 00 la qualità demistificata (premesse) (20)

Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
 
Miglioramento continuo
Miglioramento continuoMiglioramento continuo
Miglioramento continuo
 
2 Iso9001
2 Iso90012 Iso9001
2 Iso9001
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teams
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
Iso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VIIso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VI
 
Iso 9001 2000 Sezione VIII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIIso 9001 2000 Sezione VIII
Iso 9001 2000 Sezione VIII
 
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
S4BT_Company_Info
S4BT_Company_InfoS4BT_Company_Info
S4BT_Company_Info
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
 
Sistemi di gestione (1)
Sistemi di gestione (1)Sistemi di gestione (1)
Sistemi di gestione (1)
 
Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01
 
Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015
 
Introduzione al Risk Management
Introduzione al Risk ManagementIntroduzione al Risk Management
Introduzione al Risk Management
 

00 la qualità demistificata (premesse)

  • 1. 1 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata Corso di formazione e sensibilizzazione: La qualità demistificata parte 0 premesse fondamentali Ing. Andrea Saviano 6-sigma black belt
  • 2. 2 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata PREMESSA L'adozione di un sistema di gestione per la qualità dovrebbe essere una decisione strategica di un’organizzazione. La progettazione e l'attuazione del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione sono influenzate: a) dal contesto nel quale essa opera, dai cambiamenti in tale contesto e dai rischi ad esso associati; b) dalle sue mutevoli esigenze; c) dai suoi particolari obiettivi; d) dai prodotti che fornisce; e) dai processi che adotta; f) dalla sua dimensione e dalla sua struttura organizzativa. La norma non intende uniformare la struttura dei sistemi di gestione per la qualità o uniformarne la documentazione, ma più semplicemente, si pone l’intento di fornire i principi ispiratori secondo i quali un sistema possa ritenersi certificabile o meno. Un sistema certificabile ISO 9001
  • 3. 3 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata L’APPROCCIO PER PROCESSI Affinché un'organizzazione funzioni efficacemente, è necessario che essa determini e gestisca numerose attività collegate tra loro. Un'attività è un qualcosa che tramite delle risorse (tangibili e intangibili) trasforma gli elementi in ingresso in elementi in uscita. Spesso l'elemento in uscita di un’attività costituisce l'elemento in ingresso dell’attività successiva e l’insieme delle attività costituisce un processo. L'applicazione di un sistema di processi nell'ambito di un'organizzazione, unitamente all'identificazione e alle interazioni di questi processi, e la loro gestione per conseguire il risultato desiderato, può essere denominata "approccio per processi". Un vantaggio dell'approccio olistico per processi è che esso consente di mantenere “sotto controllo” la connessione tra i singoli processi, nell’ambito del sistema di processi, così come la loro combinazione ed interazione. Una visione olistica delle attività
  • 4. 4 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata DISTINGUERE I PROCESSI Il vero salto di qualità per definire i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo la logica “per processi” consiste quindi nell’identificare e definire i processi a) distinguendo i macro-processi dai sotto-processi e dalle attività b) distinguendo i processi “di business” da quelli “di supporto” c) definendo le correlazioni e le interazioni tra i vari processi d) progettare un Sistema di Gestione in base alle risorse disponibili partendo dai macro-processi Un macro-processo è un processo di “business” caratterizzato da obiettivi, elementi in ingresso, risorse, sotto-processi, attività ed elementi in uscita. Insomma, è non l’oggetto ma il soggetto del riesame che vede come oggetto l’analisi di controllo di gestione. Quindi, i macro-processi vanno analizzati, monitorati o misurati e migliorati semplicemente per una questione di vita o di morte... non perché lo impone la norma! Questo e quello per me pari non son
  • 5. 5 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata EVOLVERSI PER NON ESTINGUERSI Le Organizzazioni tendono spesso ad individuare “troppi processi” (alcuni o tutti questi sono sotto-processi e/o attività che in quanto tali non rispondono ai requisiti per processi, nel senso e secondo i concetti della ISO 9001) invece di limitare gli obiettivi ai macro-processi. Tale approccio, quando utilizzato nell'ambito di un sistema di gestione per la qualità, evidenzia l'importanza di: a) comprendere e soddisfare i requisiti; b) considerare i processi in termini di valore aggiunto; c) conseguire risultati in termini di performance; d) sviluppare strategie di miglioramento continuo trasformando: • i dati e le registrazioni → in informazioni; • le opinioni e i pregiudizi → in analisi dei fatti; • i desideri e le speranze → in piani d’azione. MISSION: fare utili nel breve, medio e lungo termine
  • 6. 6 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata SMISURATAMENTE AMBIZIOSI Spesso le Organizzazioni tendono a porsi obiettivi smisuratamente ambiziosi. Di per sé ciò non è un male, purché ci si renda conto che: a) obiettivi; b) tempo; c) risorse; sono i parametri intorno ai quali si articoleranno i piani d’azione e, in considerazione di risorse limitate o si dovranno dilatare i tempi o ridimensionare gli obiettivi oppure, soluzione migliore, definire gli obiettivi in termini di priorità. Gli obiettivi non sono tutti egualmente importanti altrimenti non esisterebbero attività “urgenti”. Inoltre, è evidente che le Organizzazioni prediligano gli aspetti operativi (a “valore aggiunto”) rispetto a quelli formali (“burocratici”). Quindi si sarà di fronte ad obiettivi di lungo termine sfrenatamente ambiziosi (ad esempio: zero reclami) e obiettivi intermedi effettivamente ottenibili, di medio o breve termine, legati alle risorse disponibili, misurabili in termini di rapporto tra realtà e pianificato e di tempo/scadenze. Anche se un sistema a risorse limitate non può porsi obbiettivi illimitati?
  • 7. 7 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata REQUISITI GENERALI L‘Organizzazione deve stabilire, documentare, attuare e mantenere attivo un Sistema di Gestione per la Qualità e migliorarne in continuo l'efficacia, in conformità ai requisiti della norma, cioè deve: a) determinare i processi necessari per il Sistema di Gestione della Qualità; b) determinarne la sequenza e l’interazione; c) determinarne i criteri e i metodi; d) verificare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie; e) tramite indici monitorare, misurare e analizzare questi processi; f) pianificare e attuare azioni di miglioramento continuo. Qualora l‘Organizzazione scelga d’affidare all’esterno qualsiasi processo che influenzi la conformità del prodotto ai requisiti, essa deve assicurare di tenere sotto controllo tali processi. Il dovere innanzitutto
  • 8. 8 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata DOCUMENTI NECESSARI La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità deve comprendere: a) dichiarazioni documentate di una Politica per la Qualità e di obiettivi per la qualità; b) un Manuale della Qualità; c) procedure documentate e registrazioni richieste dalla presente norma; d) le registrazioni relative alle attività di monitoraggio, misurazione e analisi dei macro-processi; e) tutte le registrazioni e i documenti che l‘Organizzazione ritenga necessarie per assicurare l'efficace pianificazione, funzionamento e tenuta sotto controllo dei propri processi siano essi i macro- processi o i processi di supporto (questo in base alle dimensione, al numero e complessità delle attività, alla disponibilità e adeguatezza delle risorse). Scripta manent, verba volant
  • 9. 9 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata DOCUMENTI SOTTO CONTROLLO I documenti e le registrazioni devono essere tenuti sotto controllo. Conseguentemente deve essere predisposta una procedura documentata che definisca le modalità di controllo necessarie per: a) approvare i documenti prima della loro emissione e riesaminarli periodicamente (aggiornare o riapprovare) i documenti; b) assicurare che modifiche e stato di revisione siano identificati; c) assicurare che i documenti siano disponibili, leggibili e identificabili ai loro utilizzatori; d) assicurare che i documenti d’origine esterna siano identificati e che la loro distribuzione sia controllata; e) prevenire l'utilizzo involontario di documenti obsoleti, adottando una loro adeguata identificazione se conservati per qualsiasi scopo. Carta canta e villan dorme
  • 10. 10 Materiale di proprietà di Andrea Saviano, ogni riproduzione non autorizzata è vietata PREMESSA FINE PARTE 0