Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité

Consultez-les par la suite

1 sur 74 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni (20)

Plus par SICANIASC hospitality (20)

Publicité

Plus récents (20)

Massimo Vichi - Webinar su Brand Reputation e Prenotazioni

  1. 1. Brand Reputation e Prenotazioni. Quando non ci sarebbe (forse) bisogno delle OLTA Massimo Vichi - Consulente aziendale
  2. 2. INTRODUZIONE • IL MERCATO DELL’OSPITALITA’ FreeWebinar RossoSicaniasc
  3. 3. OSPITALITA’: L’OFFERTA • Hotel • B & B • Residence • Campeggio • Casa Vacanze • Extra Alberghiero FreeWebinar RossoSicaniasc
  4. 4. OSPITALITA’: DOMANDA • MA CHE DOMANDA E’ QUESTA SULLA DOMANDA? • NELL’OSPITALITA’ LA DOMANDA E’ FATTA DA COLORO CHE CERCANO UN POSTO DOVE DORMIRE FUORI CASA. FreeWebinar RossoSicaniasc
  5. 5. MA LA DOMANDA E’ TUTTA “UGUALE” ????? NO FreeWebinar RossoSicaniasc
  6. 6. TIPI DI DOMANDA • DOMANDA LATENTE • DOMANDA CONSAPEVOLE FreeWebinar RossoSicaniasc
  7. 7. TIPI DI DOMANDA • DOMANDA LATENTE: chi non cerca il nostro “prodotto” (la nostra struttura) ma potenzialmente è un nostro cliente.
 
 Non sa esattamente cosa sta cercando, magari è’ un appassionato di pesca subacquea e non ha le idee chiare nemmeno sulla località dove potrebbe decidere di soggiornare, probabilmente ha qualche idea sul periodo (o lo ha già stabilito)
 
 FreeWebinar RossoSicaniasc
  8. 8. COME DECIDE ? • FACEBOOK ADS: rientra in uno specifico target e potrebbe visualizzare la nostra offerta • DISPLAY ADVERTISING (Google Adwords): sta navigando in cerca di informazioni e potrebbe visualizzare la nostra offerta • SOCIAL MEDIA: Pinterest, Instagram, Youtube, Linkedin • TRIPADIVISOR (ricerca per località ed interessi) • INIZIATIVE OFF-LINE: pubblicità su riviste di settore, riviste per viaggiatori FreeWebinar RossoSicaniasc
  9. 9. DOMANDA CONSAPEVOLE Il potenziale cliente ha già le idee un po’ più chiare • GENERICA • SPECIFICA FreeWebinar RossoSicaniasc
  10. 10. TRIPADVISOR Ci preoccupiamo tutti delle recensioni (più o meno giustamente) ma piano piano TripAdvisor si sta evolvendo da solo “Portale di recensioni” a “Portale di turismo a 360 gradi con funzioni di quasi “Motore di ricerca specifico per il turismo”. ALCUNI ESEMPI ?
 FreeWebinar RossoSicaniasc
  11. 11. PRIMO IN ITALIA PER “PESCA SUBACQUEA” • 16° su 26 a Bisceglie • 3 recensioni • 1 negativa FreeWebinar RossoSicaniasc
  12. 12. ALCUNE DOMANDE - CONSIDERAZIONI… • Una la vorrei fare a TripAdvisor….. ma gliela faremo alla prima occasione in uno degli incontri del “Divano Rosso” • E’ una “chiave di ricerca” su cui la struttura potrebbe fare qualcosa? (contenuti, indicizzazione, offerte)? • Ma chi se frega è solo su Tripadvisor……SICURI? FreeWebinar RossoSicaniasc
  13. 13. Google: hotel Bisceglie per pesca subacqua (sempre più difficile)
  14. 14. Alcune considerazioni • Ho cercato Hotel ed è invece uscito per prima un B&B • Delle 15 strutture avanti in classifica di Bisceglie non c’è nessuna traccia FreeWebinar RossoSicaniasc
  15. 15. Ma a Bisceglie non ci saranno strutture “migliori”…. FreeWebinar RossoSicaniasc
  16. 16. Ora faccio l’ennesima domanda.. • Se voi foste il titolare/gestore del B&B cerchereste di lavorare su questa chiave di ricerca?
 
 
 P.S. ho volutamente scelto una chiave “strana” (ma non troppo) solo come esercizio didattico FreeWebinar RossoSicaniasc
  17. 17. Come direbbe qualcuno • MA CHE C’AZZECCA COL
 WEBINAR???
 
 “Brand Reputation e 
 Prenotazioni: quando non ci 
 sarebbe (forse) bisogno
 delle Olta” FreeWebinar RossoSicaniasc
  18. 18. Secondo voi cosa fa un utente dopo aver fatto quella ricerca? • Va sul sito della struttura? • E se va sul sito della struttura è importante che il sito sia fatto bene (e magari responsive)? • E se trova una pagina che parla di “pesca subacquea a Bisceglie”? • E se trova una offerta interessante ed un pulsante per prenotare direttamente?
 
 SECONDO VOI VA A PRENOTARE SUL SITO DI UNA OLTA FreeWebinar RossoSicaniasc
  19. 19. FERMIAMOCI AL PRIMO PUNTO……. • VA SUL SITO DELLA STRUTTURA E VA A VISITARE LA PAGINA “PESCA SUBACQUEA A BISCEGLIE” PERO’…… NON PRENOTA
 
 
 LO ABBIAMO PERSO? FORSE NO…..
 FreeWebinar RossoSicaniasc
  20. 20. POSSIAMO USARE…. • GOOGLE ADWORDS: REMARKETING • FACEBOOK ADWORDS: RETARGETING FreeWebinar RossoSicaniasc
  21. 21. COSE’ IL REMARKETING? • La vera risposta o quella che non si può dire?
 – VERA RISPOSTA: “il remarketing è la seconda opportunità di business”
 – RISPOSTA CHE NON SI PUO’ DIRE MA CHE MOLTI PENSANO. “il remarketing è quel sistema per cui se uno entra nel nostro sito gli saltiamo addosso e non lo molliamo fino a quando non fa l’ordine!!!!” FreeWebinar RossoSicaniasc
  22. 22. RICORDIAMO SEMPRE…. • Adesso siamo dall’altra parte della “barricata”…adesso FACCIAMO MARKETING!!! • Se come utenti odiamo Google, che sa tutto di noi e della nostra navigazione….come marketer dobbiamo vedere questo come una.. RISORSA FreeWebinar RossoSicaniasc
  23. 23. DALLA PARTE DELL’UTENTE… • Breve Case History Personale…… 
 
 - agosto 2014 decido (in pieno delirio estivo) di cambiare il mio fornitore di hosting e dopo alcune ricerche compio la mia scelta ed acquisto (ACQUISTO!!!) da Serverplan —> IO SONO CLIENTE!!!!!! FreeWebinar RossoSicaniasc
  24. 24. Marzo 2015 • Io “cliente” Serverplan decido finalmente di trasferire il dominio e di attivare i servizi.
 • Farò ricerca on-line per trovare un fornitore di hosting o andrò diretto sul sito del mio fornitore attuale a leggere le istruzioni per alcune operazioni che devo fare? • E cosa succede da quel momento in poi???
 
 
 
 29FreeWebinar RossoSicaniasc
  25. 25. 30
  26. 26. 31
  27. 27. 33
  28. 28. MA IL REMARKETING COS’E’? FreeWebinar RossoSicaniasc
  29. 29. Remarketing - Google • Abbiamo già detto che Il remarketing consente di raggiungere gli utenti che hanno visitato il tuo sito web. 
 • Dove li raggiungo? • mentre navigano su altri siti della Rete Display di Google • mentre cercano termini correlati ai tuoi prodotti su Google.
 • Come li raggiungo? • Annunci Google Adwords • Utilizzo dei cookies nel mio sito internet 35FreeWebinar RossoSicaniasc
  30. 30. Cookie • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/ docweb-display/docweb/3167231 
 
 No ai cookie per profilazione senza consenso • Il Garante Privacy ha al momento previsto delle sanzioni da un minimo di 6.000 euro ad un massimo di 36.000 euro in caso di omessa informativa e di una multa da 10.000 a 120.000 euro nel caso in cui venga effettuato l'impianto di cookie di profilazione senza l'autorizzazione degli utenti. 36FreeWebinar RossoSicaniasc
  31. 31. Come si comincia? • Aggiunta del tag di remarketing in tutte le pagine del sito (o in quelle che ci interessano……ma c’è qualcuna che non ci interessa???) • E’ un normalissimo “snippet di codice” simile a quelli che si usano normalmente per Google Analytics 37FreeWebinar RossoSicaniasc
  32. 32. STRATEGIA DI REMARKETING • Visto che ci siamo inseriamo il tag (o facciamo inserire il tag) in ogni pagina del nostro sito in modo da poter elaborare una strategia diversa per ogni tipologia di visitatore • ALCUNI ESEMPI???? 38FreeWebinar RossoSicaniasc
  33. 33. ALCUNI ESEMPI • Visitatori della pagina “Parco Giochi per bambini”
 
 ANNUNCIO GOOGLE ADWORDS 39FreeWebinar RossoSicaniasc
  34. 34. ALCUNI ESEMPI • Visitatori della pagina “Ristorante” che hanno visitato anche la pagina “Parcheggio” (sotto la sezione “Servizi”)
 
 ANNUNCIO GOOGLE ADWORDS 40FreeWebinar RossoSicaniasc
  35. 35. • Visitatori della pagina “Parco e Giardino” che hanno visitato la pagina “Per i vostri animali” 41FreeWebinar RossoSicaniasc
  36. 36. • Visitatori della pagina “Attività sportiva e sci” nel periodo 10 febbraio - 10 marzo (periodo della visita al sito) 42FreeWebinar RossoSicaniasc
  37. 37. REMARKETING… ….non solo Google Retargeting Facebook 43FreeWebinar RossoSicaniasc
  38. 38. Retargeting Facebook • Forse la più importante novità nel campo della pubblicità su Facebook nel 2014 • E’ presente da circa un anno ma viene usata pochissimo • Funzionalità abbastanza simili a quelle di Google Adwords • Intercetta il potenziale cliente mentre non sta cercano ma mentre sta “vivendo on-line” (commenta la partita, organizza una cena, invia una foto alla mamma…) 44FreeWebinar RossoSicaniasc
  39. 39. 45
  40. 40. DOMANDA OSPITALITA' • DOMANDA LATENTE: chi non cerca il nostro “prodotto” ma è potenzialmente interessato (chi ama il mare per le immersioni ma non ha deciso dove fare la prossima vacanza, fan di un cantante che non sa dove si terrà il prossimo concerto, clientela business che potrebbe essere interessata ad un evento che si svolge vicino a noi…..) • DOMANDA CONSAPEVOLE • GENERICA: chi non cerca o non conosce noi ma cercano “argomenti” correlati (nel caso del turismo è quasi sempre la location, i “servizi”, l’evento) • SPECIFICA: chi cerca noi (ci conosce, ha letto le recensioni, ci ha incontrato in fiera, ha avuto il biglietto da visita da un amico, ha ricevuto una nostra e-mail promo, ha cercato sulle OTA e vuole maggiori dettagli…….) FreeWebinar RossoSicaniasc
  41. 41. PER LA DOMANDA CONSAPEVOLE….. • Google Adwords • SEO (Sito internet, blog, landing page….) FreeWebinar RossoSicaniasc
  42. 42. FreeWebinar RossoSicaniasc
  43. 43. Perché Adwords • Messaggio diretto • Geolocalizzazione geografica • Fascie orarie • On-line praticamente in tempo reale • Investimento costante • Monitoraggio dei risultati • Pay-per-click (pago per qualcosa di certo) • Data inizio e data fine di una campagna pubblicitaria • Budget “stanziato” per avere risultati FreeWebinar RossoSicaniasc
  44. 44. Perché NO Adwords • Interrompendo l’investimento “sparisco” praticamente in tempo reale • Il sistema premia la qualità ma anche chi ha più budget • Rischio di “spreco” click se non ben organizzato • Nessun limite minimo di spesa FreeWebinar RossoSicaniasc
  45. 45. Come funziona? • Due fattori sono determinanti per il successo di una campagna – Posizione – Prezzo • Come si determinano – Punteggio di qualità (quality rate) • Un annuncio con un punteggio di qualità basso dovrà “pagare di più” per avere la “stessa” posizione di un annuncio con punteggio di qualità “alto” (teoria) FreeWebinar RossoSicaniasc
  46. 46. Criterio di Pubblicazione Annunci • Asta: ogni annuncio idoneo partecipa ad una asta che determina posizione e CPC • Ranking: il criterio che determina la posizione di un annuncio (CPC Max + Quality Score) • Cpc Max: il costo massimo per ogni click che si è disposti a pagare • CPC Effettivo: importo minimo necessario per mantenere la posizione (si confronta con il cpc dell’annuncio che occupa la posizione immediatamente successiva) FreeWebinar RossoSicaniasc
  47. 47. Asta a ribasso • Il costo per il click effettivo non è quasi mai il costo per click massimo indicato, ma inferiore (di solito 0,01 € in più dell’annuncio al posto subito sotto il mio) FreeWebinar RossoSicaniasc
  48. 48. Quality Score • Stima del livello di pertinenza degli annunci, parole chiave e pagina di destinazione, messe in relazione con le ricerche degli utenti I nuovi account hanno maggiori “problemi” rispetto agli account “storici” FreeWebinar RossoSicaniasc
  49. 49. MASSIMO VICHI
 Consulenza - Formazione
 Web & Social Media Marketing SITO WEB - BLOG: www.massimovichi.it 
 (presto on-line con una nuova grafica e nuovo progetto editoriale)
 
 E-MAIL: info@massimovichi.it Linkedin:http://www.linkedin.com/in/massimovichi Twitter:https://twitter.com/MassimoVichi Google +:https://plus.google.com/+MassimoVichi Facebook:https://www.facebook.com/massimovichi.MXsrl 55
  50. 50. Il Quality Score dipende da • CTR storico dell’Account • Pertinenza parola chiave/annuncio • Pertinenza Parola chiave/Pagina di destinazione • Pertinenza Annuncio/Pagina di destinazione • Qualità della pagina di destinazione • Aumento dei click previsti delle Estensioni Annuncio FreeWebinar RossoSicaniasc
  51. 51. RICERCA ORGANICA Posizionamento “naturale” del proprio sito sui motori di ricerca FreeWebinar RossoSicaniasc
  52. 52. Perché SEO • Il 30% degli utenti non considera il pay-per-click • Se si raggiunge un buon risultato rimane stabile nel tempo FreeWebinar RossoSicaniasc
  53. 53. Perché NO SEO • Tempi lunghi • Risultati incerti • Algoritmo “mutevole” Costante aggiornamento • Difficoltà tecnica • Targetizzazione utente difficle FreeWebinar RossoSicaniasc
  54. 54. MA PER LE CHIAVI DI RICERCA DEL TURISMO E’ IMPOSSIBILE BATTERE LE OLTA…. • Sicuramente è difficile • Sicuramente è costoso • Sicuramente è da “folli” cercare di posizionarsi per chiavi generiche “hotel firenze” • Sicuramente richiede una certa analisi di marketing (faticosa) …… però………. 60FreeWebinar RossoSicaniasc
  55. 55. Brand Position - Brand Protection Domanda palese…..”palesissima” FreeWebinar RossoSicaniasc
  56. 56. Perché? • Url della pagina: http://www.hotelferruccifirenze.com/hotel-firenze- con-parcheggio.htm
 • Contenuto: 
 
 HOTEL FIRENZE CON PARCHEGGIO
 
 Hotel Ferrucci... A Firenze in auto senza problemi di parcheggio!
 
 Hotel Ferrucci fra i molti servizi che propone ha quello del parcheggio per chi non vuole rinunciare alla macchina anche in vacanza.
 
 …….. • prenota adesso hotel Ferrucci, il tuo hotel con parcheggio a Firenze! 64 FreeWebinar RossoSicaniasc
  57. 57. Brand Position - Brand Protection Domanda palese…..”palesissima” FreeWebinar RossoSicaniasc
  58. 58. FreeWebinar RossoSicaniasc
  59. 59. DOMANDA • Perché il pay-per-click con il nome della mia struttura (DOMANDA PIU’ CONSAPEVOLE DI COSI’) lo deve fare booking.com e non posso farlo io? • Se booking.com lo fa sarà redditizio? 67FreeWebinar RossoSicaniasc
  60. 60. CASE HISTORY • Pay-per-click per chiave “nome struttura”, “nome struttura città” • Durate 30 giorni • Budget: 600,00 euro • Costo effettivo: 515,59 • Prenotazioni: 13.566.00 € • Commissione “Indiretta”: 3,80% • Anche aggiungendo l’eventuale costo di un consulente siamo lontani dalle commissioni richieste dalle Olta FreeWebinar RossoSicaniasc
  61. 61. Costo per click 0,88 € Click totali 584 (CTR 7,30%) Costo campagna: 515,59 € Conversioni (prenotazioni dal booking interno): 11 Costo/click convertito: 51,47 FreeWebinar RossoSicaniasc
  62. 62. FreeWebinar RossoSicaniasc
  63. 63. Come “usare” i motori di ricerca • Sito senza errori tecnici (Google Search Console) • Contenuti del sito • Organizzazione “gerarchica” • Ottimizzazione dei contenuti in base alle parole chiave (come capire quali sono le parole chiave giuste?) • landing page (lead generation) • Foto • Ottimizzazione tecnica (metatag) • Google Adwords FreeWebinar RossoSicaniasc
  64. 64. Tutto questo basta per “saltare le OTA” • Perché l’utente dovrebbe prenotare dal nostro sito e non da una OTA (conosciuta, facile da usare, in tutte le lingue)? • Forniamo le stesse condizioni della OTA? (prezzo, politiche di cancellazione, modalità di pagamento……) • Il sito è il booking on-line sono facili da gestire da mobile come i siti delle OTA? FreeWebinar RossoSicaniasc
  65. 65. Ma poi…perchè “saltare le OTA”? • Se fossimo certi che la prenotazione avverrà ugualmente nella nostra struttura ho un vantaggio economico (sempre che per “superare” le OTA non spenda di più) • Meglio una prenotazione dalle OTA alla nostra struttura che niente….. .. • Le OTA, se ben gestite, sono un ottimo alleato…..perchè: • l’utente visita in media 10 siti prima di prenotare FreeWebinar RossoSicaniasc
  66. 66. MASSIMO VICHI
 Consulenza - Formazione
 Web & Social Media Marketing SITO WEB - BLOG: www.massimovichi.it 
 
 E-MAIL: info@massimovichi.it Linkedin:http://www.linkedin.com/in/massimovichi Twitter:https://twitter.com/MassimoVichi Google +:https://plus.google.com/+MassimoVichi Facebook:https://www.facebook.com/massimovichi.MXsrl 74

×