SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  77
N° 340COUNSELOR RELAZIONALE PROFESSIONAL TRAINER
Dott.ssa Simona Dalloca
in Scienze della comunicazione
Master in Counseling Pedagogico e Scolastico
Master in Counseling e formazione relazionale
Coach e Formatrice in NLP
Practitioner licensed number 95790
Master Practitioner licensed number 97802
Diploma dell’ Accademia Acting Traning di Beatrice Bracco
Docente di Scuola Primaria
Italiano e …
A Scuola con Cu.O.R.E.
© by Dott.ssa Simona Dalloca
Counsellor pedagogico scolastico e relazionale. Coach e formatrice in NLP.
Cu.ltura
O.listica
Re.lazionale
è
E un maestro disse:
Parlaci dell’Insegnamento.
E lui disse:
Nessuno può insegnarvi nulla
se non ciò che già sonnecchia nell’albeggiare della vostra
conoscenza.
Il maestro che cammina all’ombra del tempio
tra i discepoli non elargisce la sua sapienza,
ma piuttosto la sua fede e il suo amore.
E se davvero è saggio,
non vi invita ad entrare nella dimora del suo sapere,
ma vi guida alla soglia della vostra mente.
L’astronomo può dirvi ciò che sa degli spazi,
ma non può darvi la sua conoscenza.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Il musico può cantarvi la melodia che è nell’aria,
ma non può darvi l’orecchio che fissa il ritmo,
né l’eco che rimanda il suono.
E colui che è esperto nella scienza dei numeri
può descrivervi il mondo del peso e della misura,
ma oltre non può condurvi.
Poiché la visione di un uomo non presta le proprie ali a un
altro uomo.
E così come ognuno è solo nella conoscenza di Dio,
ugualmente deve in solitudine conoscere Dio e comprendere
la terra.
da IL PROFETA di Gibran Kahlil Gibran
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cambiare il paradigma dell’educazione
Sir Ken Robbinson, autore inglese, conferenziere
e consigliere internazionale sull'educazione per i
governi e le istituzioni no-profit.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
PENSIERO DIVERGENTE:
Unisci tutti i 9 punti del tracciato,
usando solo 4 linee..
ma senza alzare MAI la penna dal foglio!
Figura tratta da Samuel Loyd, Cyclopedia of Puzzles, New York, 1914, pag 301.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
PENSIERO DIVERGENTE:
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
PENSIERO DIVERGENTE:
L’enigma dei 9 punti è la dimostrazione ideale di come le
regole e restrizioni, che ci portiamo dietro
inconsapevolmente, non ci permettano di andare oltre
l’immaginario confine squadrato, tra l’altro non menzionato
nel problema. Vale la pena soffermarci su altre soluzioni
alternative originali.
Da Problem solving con creatività. Di Fabio Ciuffoli
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
La più grande, la più importante, la più utile regola di tutta
l'educazione? È non di guadagnare tempo, ma di
perderne.
Jean-Jacques Rousseau, Emilio o Dell'educazione, 1762
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
L’insegnante si sente imprigionato
dal programma, dal tempo necessario
a svolgerlo, dagli schemi
d’insegnamento imposto dal libro di
testo: è una fascinazione, una malìa,
un incanto da cui non ci si sveglia.
da Psicologia scuola formazione, N. 15 Luglio 2008
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Il programma diventa la necessità,
la dea senza volto che ha un nome:
Ananke. In Grecia Ananke sovrastava
su tutto anche sugli dei dell’Olimpo,
stringeva nodi che formavano reti che
avvolgono, che costringono.
R. Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano, gli Adelphi,
2004, pag 117
da Psicologia scuola formazione, N. 15 Luglio 2008
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
“se soltanto Ananke comanda, la vita
diventa rigida e sacerdotale”. Neanche gli
Olimpi hanno retto la pesantezza di Ananke
e Crono, hanno fatto un colpo di mano e
Zeus ha spodestato Crono.
Ad Ananke hanno preferito Eros.
L’unitarietà del percorso di istruzione obbligatoria
sarà assicurata dalla “equivalenza formativa” dei
percorsi, che si differenziano sulla base delle aree del
sapere, in modo da assicurare che in tutti i percorsi
siano acquisite le competenze chiave di cittadinanza.
Allulli 03/2007
Eppure
R. Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano, gli Adelphi,
2004, pag 121.
Eppure
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
DA ACQUISIRE AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
IMPARARE AD IMPARARE
PROGETTARE
COMUNICARE
COLLABORARE E PARTECIPARE
ACQUISIRE ED INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
RISOLVERE PROBLEMI
COSTRUZIONE
DEL SE’
RELAZIONI
CON GLI ALTRI
RAPPORTO
CON
LA REALTA’
NATURALE
E SOCIALE
DOCUMENTO COMMISSIONE ALLULLI (marzo 2007)
By Mario Castoldi maggio 2007
ABILITA’
CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE
CHE COSA SI
APPRENDE?
COME SI
APPRENDE?
“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti,
riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle
esterne disponibili in modo coerente e fecondo”.
[Pellerey, 2004]
By Mario Castoldi maggio 2007
COMPETENZE CHIAVE
“Nel corso di un secolo quasi
interamente vissuto, ho spesso
creduto di trovarmi a una svolta
epocale, poi non era vero niente; una
svolta epocale si ha quando non
cambiano solo le cose, ma anche le
teste per capirle.”
(Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)
By Mario Castoldi maggio 2007
La “responsabilità”
del cambiamento
RESPONSE ABILITY
la capacità di rispondere in
maniera ottimale a ciò che
accade nel momento in cui
accade.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
ABILITA’
CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE
CHE COSA SI
APPRENDE?
COME SI
APPRENDE?
l’alfabetizzazione emotiva rovescia completamente il senso
dell’educazione affettiva, perché invece di usare l’affettività per
educare, educa la stessa affettività o per dirla alla Lipman
insegna a pensare.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Win-Win Felicità
Mappa di comunicazione
Io - L’altro
Violenza- Paralisi- Mancanza di
speranza
Sottomissione
Rabbia
I
o
n
o
n
m
i
V
a
d
o
b
e
n
e Tu non mi Vai bene
Io mi Vado bene T
u
M
i
V
a
i
b
e
n
e
Ascolto ed Espressività
per una comunicazione
interpersonale ed organizzativa
"che genera valore"
Comunicazione
Aggressiva
Comunicazione
"Scarsa Violenta Distruttiva“ "Sfiducia in sé e nell'allro"
Non sì ascoltano le rispettive posizioni
Conflittualità "negativa"
Comunicazione
Passiva
Comunicazione "Generativa"
Collaborativa - Costruttiva
"Coremotional Assertiveness"
Rispetta contemporaneamente se stessi e gli altri
“Vede il conflitto come opportunità di crescita"
Tecniche di ascolto
LE TECNICHE DI ASCOLTO VERBALI:
 Parafrasare
 Stimolare chiarimenti
 Esplicitare il messaggio ricevuto
 Interpretare gli stati d'animo dell'interlocutore
LE TECNICHE DI ASCOLTO NON VERBALI:
Assentire
Guardare con attenzione
Esprimere i sentimenti empaticamente
Prendere nota mantenendo sempre un
contatto visivo
Manifestazione di interesse
 Contatto visivo
 Linguaggio del corpo
 Non interrompere
 Non distrarsi
Ascolto attivo
Richiesta di informazioni
 Invito ad iniziare
 Incoraggiamento a continuare
 Domande aperte
 Invito ad approfondire
Espressioni di intesa
 Parafrase il contenuto
 Riflettere il sentimento e/o l’intenzione
dell’interlocutore
 Riassumere
Tecniche di ricapitolazione
Riassumere e Ribadire i punti essenziali per:
 Comunicare all'interlocutore che lo si sta
ascoltando
 Sottolineare i punti salienti della comunicazione e
rafforzarne il ricordo
 Chiarire e concordare le conseguenze pratiche e
operative della comunicazione
La formazione
È necessario che il piano di formazione permetta
di:
sostenere i cambiamenti necessari, nell’attività
quotidiana, a passare dal “lavorare per
programmi” al “lavorare per competenze”.
sostenere l’acquisizione graduale di competenze
adatte a una scuola mirata all’educazione dei
giovani, al recupero del valore della cultura e del
senso della vita…
Allulli 03/2007
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
E’ opportuno che: la formazione non avvenga
in una sola modalità imposta, ma che gli
insegnanti mettano in atto le possibilità di
Ricerca e Sviluppo offerte dalla normativa
Allulli 03/2007
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Decreto del Presidente della Repubblica n.275 Roma, 8 marzo 1999
Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi
dell'art.21, della legge 15 marzo 1999, n 59
Art. 6 (Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo)
1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano
l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle
esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e
curando tra l'altro:
a.la progettazione formativa e la ricerca valutativa;
b.la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale
scolastico;
c.l'innovazione metodologica e disciplinare;
d.la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi;
e.la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola;
f.gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici;
g.l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa
con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi
compresa la formazione professionale.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
2. Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche
strutturali che vanno oltre la flessibilità curricolare prevista
dall'articolo 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative
finalizzate alle innovazioni con le modalità di cui all'articolo 11.
3. Ai fini di cui al presente articolo le istituzioni scolastiche
sviluppano e potenziano lo scambio di documentazione e di
informazioni attivando collegamenti reciproci, nonché con il Centro
europeo dell'educazione, la Biblioteca di documentazione pedagogica
e gli Istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento
ducativi; tali collegamenti possono estendersi a università e ad altri
soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi
aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,
spirituali, religiosi.
Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe
come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi
componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla
socializzazione.
La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello
“dell’insegnare a essere”.
Dalle Indicazioni Nazionali 2012
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Mira ad aprire una dimensione globale e una prospettiva olistica
nell'educazione al fine di aiutare le persone a capire le realtà
complesse e i processi del mondo di oggi e sviluppare valori,
comportamenti, conoscenze e abilità che le metteranno in grado
di fronteggiare le sfide di un mondo interconnesso.
Aiuta chi impara a sviluppare alternative nel momento in cui si
prendono decisioni personali o relative alla vita pubblica e a riflettere
sulle conseguenze delle proprie scelte, coltivando così uno spirito di
“responsabilità globale dei cittadini del mondo”.
Da Linee guida per l’educazione globale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Vari documenti internazionali si riferiscono allo sviluppo
del concetto di educazione globale:
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Articolo 26, Nazioni Unite, Conferenza Generale, San Francisco, 10 dicembre 1948.
Raccomandazione concernente l’Educazione per la Comprensione Internazionale, la
Cooperazione e la Pace e l’Educazione relativa ai Diritti Umani e alle Libertà Fondamentali.
UNESCO, Conferenza Generale, Parigi, 19 novembre 1974
Agenda 21, Capitolo 36: Promuovere l’Educazione, la Consapevolezza dell’opinione
pubblica e la Formazione.
Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente & Sviluppo, Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992
UNESCO – Dichiarazione e Progetto integrato d’Azione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti
Umani e alla Democrazia. Parigi 1995
UNESCO, Conferenza Generale, Parigi, novembre 1995
Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, 2002
Capitolo: Valori e principi
Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, 8 settembre 2000
Decennio delle Nazioni Unite per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014
Schema di Implementazione Internazionale, gennaio 2005
Anno Europeo per il Dialogo Interculturale 2008
Articolo 2: obiettivi
Parlamento Europeo e Consiglio d’Europa, Decisione n. 1983/2006/EC, 18 dicembre 2006
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
LIFE SKILLS EDUCATION IN SCHOOLS
Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS) (1993)
"competenze sociali e relazionali che
permettono ai ragazzi di affrontare in
modo efficace le esigenze della vita
quotidiana, rapportandosi con fiducia a
se stessi, agli altri e alla comunità"
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
"che è necessario apprendere per mettersi in
relazione con gli altri e per affrontare i
problemi, le pressioni e gli stress della vita
quotidiana.
La mancanza di tali skills socio-emotive può
causare, in particolare nei giovani,
l'instaurarsi di comportamenti negativi e a
rischio in risposta agli stress".
Il "nucleo fondamentale"
di life skill è costituito da:
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
01. Capacità di leggere dentro se stessi (Autocoscienza):
conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri bisogni e
desideri, i propri punti deboli e i propri punti forti; è la
condizione indispensabile per la gestione dello stress, la
comunicazione efficace, le relazioni interpersonali positive e
l'empatia;
02. Capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli
altri (Gestione delle emozioni): "essere consapevoli di come le
emozioni influenzano il comportamento" in modo da "riuscire a
gestirle in modo appropriato"e a regolarle opportunamente;
03. Capacità di governare le tensioni (Gestione dello stress):
saper conoscere e controllare le fonti di tensione "sia tramite
cambiamenti nell'ambiente o nello stile di vita, sia tramite la
capacità di rilassarsi";
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
04. Capacità di analizzare e valutare le situazioni (Senso critico): saper
"analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone
vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare a una decisione più
consapevole", riconoscendo e valutando "i diversi fattori che
influenzano gli atteggiamenti e il comportamento, quali ad esempio le
pressioni dei coetanei e l'influenza dei mass media";
05 Capacità di prendere decisioni (Decision making): saper decidere in
modo consapevole e costruttivo "nelle diverse situazioni e contesti di
vita"; saper elaborare "in modo attivo il processo decisionale può avere
implicazioni positive sulla salute attraverso una valutazione delle
diverse opzioni e delle conseguenze che esse implicano";
06 Capacità di risolvere problemi (Problem solving): saper affrontare e
risolvere in modo costruttivo i diversi problemi che "se lasciati irrisolti,
possono causare stress mentale e tensioni fisiche";
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
07 Capacità di affondare in modo flessibile ogni genere di situazione
(Creatività): saper trovare soluzioni e idee originali, competenza che
"contribuisce sia al decision making che al problem solving,
permettendo di esplorare le alternative possibili e le conseguenze
delle diverse opzioni";
08 Capacità di esprimersi (Comunicazione efficace): sapersi
esprimere in ogni situazione particolare sia a livello verbale che non
verbale "in modo efficace e congruo alla propria cultura", dichiarando
"opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti, ascoltando con
attenzione gli altri per capirli, chiedendo, se necessario, aiuto;
09 Capacità di comprendere gli altri (Empatia): saper comprendere e
ascoltare gli altri, immedesimandosi in loro "anche in situazioni non
familiari", accettandoli e comprendendoli e migliorando le relazioni
sociali "soprattutto nei confronti di diversità etniche e culturali";
CO.R.EM Educazione Globale e Olistica
10 Capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo
positivo (Skill per le relazioni interpersonali): sapersi mettere in
relazione costruttiva con gli altri, "saper creare e mantenere
relazioni significative" ma anche "essere in grado di
interrompere le relazioni in modo costruttivo"
Sulla base delle scoperte delle
del Nobel Edelman, di Damasio, di Panksepp e di MacLean che
hanno messo in evidenza che:
1) la consapevolezza di Sé, o senso di identità, è
l’effetto coerente e sincronico della rete che connette le
principali aree del cervello, ossia:
2) la consapevolezza corporea (cervello rettile),
3) la consapevolezza emotiva (cervello
mammifero),
4) la consapevolezza mentale razionale e intuitiva (i
due emisferi del cervello superiore o neocorticale).
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cos'è la mente?
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cervello Rettiliano (antico millenni)
Cervello Limbico (mammiferi inferiori)
Cervello Neocorticale (mammiferi superiori)
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cervello Rettiliano
Il cervello rettiliano
ha funzioni identiche
a 200 milioni di anni
fa e provvede alla
sopravvivenza
dell’organismo
attraverso gli
Istinti:
•Predazione
•Esplorazione
•Territorialità
•Sessualità
• istinti
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cervello Limbico
Il cervello limbico. Controlla gli
impulsi primari come le sensazioni,
le emozioni, il metabolismo, gli
istinti sessuali…
Vi si collocano l’ipofisi e
l’ipotalamo, l’ippocampo,
l’amigdala.
SMI
•Attaccamento
•Accudimento
•Agonismo
•Sessuale
•Cooperazione
Emozione Semplice
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cervello Neocorticale
Propria solo di alcuni
mammiferi superiori (uomo,
alcune scimmie e delfini).
Permette processi neurali,
memoria avanzata, creatività,
logica, linguaggio costruito, …
Affiliazione:
•gruppale
•sociale
•culturale
Emozione Complessa
Linguaggio
Coscienza
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
“LE RAGIONI DELLA FELICITA”
di Christian Boiron
La felicità è
il momento in cui
i tre cervelli
sono in armonia tra loro.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
In presenza di un pericolo esterno, il cervello
rettile segnala lo stato di emergenza,
permettendo all’organismo di reagire con
immediatezza.
Tre sono le possibili reazioni riflesse,
collegate ad altrettante emozioni sottostanti:
1. Reazione di fuga, collegata all’emozione
della paura;
2. Reazione di lotta, collegata all’emozione
della collera;
3. Reazione di inibizione dell’azione, collegata
all’emozione dell’abbattimento.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Proprio nella rapidità operativa dello stato di
emergenza risiede la capacità di garantire la
sopravvivenza dell’individuo.
Le emozioni si attivano in modo istantaneo e
si spengono in pochi istanti, lasciando spazio
all’analisi neocorticale.
Ognuno dei tre cervelli ha svolto
correttamente la sua funzione.
La felicità dell’individuo
rimane intatta.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Il problema sorge, invece, nel momento in cui le emozioni scatenate
dallo stato d’emergenza diventano durature e non più collegate ad un
reale pericolo esterno.
Si ha così una trasformazione da:
1. paura in ansia
2. collera in aggressività
3. abbattimento in tristezza e poi depressione
Alla reazione riflessa non subentra più l’intelligenza corticale
e il soggetto rimane preda delle emozioni
e dei pensieri limbici condizionati.
E’ in questo momento
che sorge
lo stato di infelicità.
CO.R.EM Educazione Globale e Olistica
LE FUNZIONI LIMBICHE:
I Sistemi Motivazionali Interpersonali
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
CREDENZE LIMBICHE DISFUNZIONALI
E’ il conflitto tra il cervello limbico e la neocorteccia,
e non un reale pericolo, a scatenare lo stato di
emergenza da parte del cervello rettile.
Bisogna imparare a neutralizzare
il sequestro emozionale (Goleman)
Con il decondizionamento:
1. individuazione dell’emozione
2. pensiero limbico condizionato (credenza) che la scatena RET
3. restituire alla neocorteccia il suo potere di riflessione.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
D.Goleman
Si verifica quando l’effetto coerente e sincronico della
rete che connette i tre cervelli si interrompe.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Mappa by
Iva Zigghyova Martini
In questo momento la neocorteccia può agire quale
strumento
di riprogrammazione
del pensiero limbico
NLP
riportando l’individuo
al suo naturale stato di felicità.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Sulla base delle scoperte delle
I meditatori, si registrano livelli minori di
noradrenalina e di altre catecolamine
(neurotrasmettitori implicati nelle situazioni di
stress), quindi vi è minore eccitazione ed ansia.
ed una aumentata produzione di serotonina
(regolatore dell'umore, della fame e della sazietà,
quindi vi è maggior senso di benessere)
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca
Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca
Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca
Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Sulla base delle scoperte delle
I meditatori, si registrano livelli minori di
noradrenalina e di altre catecolamine
(neurotrasmettitori implicati nelle situazioni di
stress), quindi vi è minore eccitazione ed ansia.
ed una aumentata produzione di serotonina
(regolatore dell'umore, della fame e della sazietà,
quindi vi è maggior senso di benessere)
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Sulla base delle scoperte delle
Droghiamoci
con la serotonina
(regolatore dell'umore, della fame e
della sazietà,quindi vi è maggior senso
di benessere)
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
COMPETENZA PERSONALE (Goleman)
 Consapevolezza di
sé
 Padronanza di sé
 Motivazione
 Comporta la
conoscenza dei
propri stati interiori
 Comporta la
capacità di
dominare i propri
stati interiori
 Comporta tendenze
emotive che
guidano o facilitano
il raggiungimento di
obiettivi
COMPETENZA SOCIALE (Goleman)
 Empatia
 Abilità sociali
 Comporta la
consapevolezza dei
sentimenti,delle
esigenze e degli
interessi altrui
 Comportano abilità
nell’indurre risposte
desiderabili negli
altri
Daniel Siegel, psichiatra,
dirige il Mindsight Institute
della University of California
di Los Angeles
Disegno By Riccardo
CO.R.EM Educazione Globale e Olistica
Gregory Bateson
e
La Scuola di Palo Alto e il Mental Research Institute
GREGORY BATESON
1904-1980
Biologo,
antropologo,
sociologo,psicologo
Considerato il padre del pensiero sistemico
e della terapia familiare a orientamento sistemico
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
PAUL WATZLAWICK
1921-2007
Psicologo, filosofo
austriaco
naturalizzato
statunitense
Tra i fondatori dell’approccio sistemico
Esponente della Scuola di Palo alto
Seguace del costruttivismo
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
VIRGINIA SATIR
1916-1988
Psicologa e
psicoterapeuta
Collaboratrice della Scuola di Palo alto
Riferimento eminente della terapia familiare
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Favorire il cambiamento
“se un individuo provoca o subisce un cambiamento
in premesse che siano profondamente incorporate
nella sua mente, egli si accorgerà di certo che le
conseguenze del cambiamento si ramificano in
tutto il suo universo. Possiamo ben chiamare
“epistemologici” questi cambiamenti”
Bateson 1976
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
1° ASSIOMA E’ impossibile non comunicare
Assiomi della comunicazione
2° ASSIOMA Esistono due livelli di comunicazione: di contenuto e di
relazione
3° ASSIOMA La punteggiatura della sequenza di eventi
4° ASSIOMA Comunicazione numerica e analogica
5° ASSIOMA Interazione complementare e simmetrica
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Ricordiamoci che gli scambi interattivi in una
relazione definiscono
«come mi vedo nella relazione»
«Come ti vedo nella relazione»
«Come vedo che mi vedi nella relazione»
Le Regole della relazione
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Disaccordo:
A livello di contenuto può essere risolto a livello
numerico
A livello di relazione per risolverlo le persone devono
essere in grado di meta-comunicare
L’assioma e la disfunzione correlata
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Favorire il cambiamento
attraverso la conoscenza
“Conoscere per cambiare” E. Cheli
Aprire al cambiamento significa favorire scenari
sconosciuti: nuovi modi di interagire e di leggere
l’esperienza relazionale
“la mappa non è il
territorio”
Il concetto di Alfred Korzybsky, e poi ripreso da
Gregory Bateson.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
INDICAZIONI STRATEGICHE PER
L’UTILIZZO DIDATTICO DELLE
ATTIVITÀ TEATRALI
a.s. 2016/2017
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Contribuisce alla crescita di un’idea curricolare della didattica
degli spettacoli artistici, ad esaltare la trasversalità disciplinare
e a favorire una progettazione di percorsi che pone al centro del
processo di apprendimento l’allievo ovverosia il suo talento, il
suo pensiero, le sue emozioni. In sintesi: la sua individualità.
Ciò perché possa avere consapevolezza di sé e gestire le proprie
azioni, possa essere responsabile degli effetti rispetto al
contesto di azione e, inoltre, possa sentire il bisogno
conoscenze e di cambiare il modo di rapportarsi alla realtà per
raggiungere gli obiettivi prefigurati.
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Dove?
Quando?
Che cosa?
Come?
Perché?
Chi?
Limiti e
coercizioni
Reazione
Azione
Direzione
Permesso
Motivazionale
Trans- Missione
Dilts R, I Livelli di pensiero, Alessio Roberti Editore, Bergamo 2004, schema rivisitato p.7
Semi di felicità
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica
RE.elazionale
Se stai meditando e arriva un diavolo,
fai andare quel diavolo a meditare. Georges Gurdjieff

Contenu connexe

En vedette

Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane n
imartini
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
Raffaele Marrese
 

En vedette (20)

Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnlLa mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Esperenziale di Artcounseling
Esperenziale di ArtcounselingEsperenziale di Artcounseling
Esperenziale di Artcounseling
 
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggioPiano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio
Piano di comunicazione_Smart XL: il quarto ambiente di viaggio
 
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL Sistemica
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL SistemicaPnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL Sistemica
Pnl Per Tutti - Un\'introduzione alla PNL Sistemica
 
Testsubliminale
TestsubliminaleTestsubliminale
Testsubliminale
 
Practitioner PNL 2011-2012
Practitioner PNL  2011-2012Practitioner PNL  2011-2012
Practitioner PNL 2011-2012
 
Timmagine piano di comunicazione
Timmagine   piano di comunicazioneTimmagine   piano di comunicazione
Timmagine piano di comunicazione
 
Messaggi Subliminali
Messaggi SubliminaliMessaggi Subliminali
Messaggi Subliminali
 
Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane n
 
Napoli Business Finanz
Napoli Business FinanzNapoli Business Finanz
Napoli Business Finanz
 
Open day
Open dayOpen day
Open day
 
Eleonora Buganè
Eleonora Buganè Eleonora Buganè
Eleonora Buganè
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
 

Similaire à A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale

Comunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi interventoComunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi intervento
imartini
 
Comunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento vComunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento v
imartini
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
Peyron-Fermi
 

Similaire à A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale (20)

Progettare per competenze in italiano lingua madre
Progettare per competenze  in italiano lingua madreProgettare per competenze  in italiano lingua madre
Progettare per competenze in italiano lingua madre
 
L.accica prolusione prelude
L.accica prolusione preludeL.accica prolusione prelude
L.accica prolusione prelude
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Parole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di paroleParole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di parole
 
Sag 03 2011
Sag 03 2011Sag 03 2011
Sag 03 2011
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Raccogliere per apprendere
Raccogliere per apprendereRaccogliere per apprendere
Raccogliere per apprendere
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
 
Socievolezza e-agency
Socievolezza e-agencySocievolezza e-agency
Socievolezza e-agency
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Comunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi interventoComunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi intervento
 
Comunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento vComunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento v
 
La scuola del logos
La scuola del logosLa scuola del logos
La scuola del logos
 
Presentazione orientamento
Presentazione orientamentoPresentazione orientamento
Presentazione orientamento
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

A scuola con Cu.O.RE, Cultura Olistica Relazionale

  • 1. N° 340COUNSELOR RELAZIONALE PROFESSIONAL TRAINER Dott.ssa Simona Dalloca in Scienze della comunicazione Master in Counseling Pedagogico e Scolastico Master in Counseling e formazione relazionale Coach e Formatrice in NLP Practitioner licensed number 95790 Master Practitioner licensed number 97802 Diploma dell’ Accademia Acting Traning di Beatrice Bracco Docente di Scuola Primaria Italiano e … A Scuola con Cu.O.R.E. © by Dott.ssa Simona Dalloca Counsellor pedagogico scolastico e relazionale. Coach e formatrice in NLP. Cu.ltura O.listica Re.lazionale
  • 2. è
  • 3.
  • 4. E un maestro disse: Parlaci dell’Insegnamento. E lui disse: Nessuno può insegnarvi nulla se non ciò che già sonnecchia nell’albeggiare della vostra conoscenza. Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e il suo amore. E se davvero è saggio, non vi invita ad entrare nella dimora del suo sapere, ma vi guida alla soglia della vostra mente. L’astronomo può dirvi ciò che sa degli spazi, ma non può darvi la sua conoscenza. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 5. Il musico può cantarvi la melodia che è nell’aria, ma non può darvi l’orecchio che fissa il ritmo, né l’eco che rimanda il suono. E colui che è esperto nella scienza dei numeri può descrivervi il mondo del peso e della misura, ma oltre non può condurvi. Poiché la visione di un uomo non presta le proprie ali a un altro uomo. E così come ognuno è solo nella conoscenza di Dio, ugualmente deve in solitudine conoscere Dio e comprendere la terra. da IL PROFETA di Gibran Kahlil Gibran Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 6. Cambiare il paradigma dell’educazione Sir Ken Robbinson, autore inglese, conferenziere e consigliere internazionale sull'educazione per i governi e le istituzioni no-profit. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 7. PENSIERO DIVERGENTE: Unisci tutti i 9 punti del tracciato, usando solo 4 linee.. ma senza alzare MAI la penna dal foglio! Figura tratta da Samuel Loyd, Cyclopedia of Puzzles, New York, 1914, pag 301. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 8. PENSIERO DIVERGENTE: Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 9. PENSIERO DIVERGENTE: L’enigma dei 9 punti è la dimostrazione ideale di come le regole e restrizioni, che ci portiamo dietro inconsapevolmente, non ci permettano di andare oltre l’immaginario confine squadrato, tra l’altro non menzionato nel problema. Vale la pena soffermarci su altre soluzioni alternative originali. Da Problem solving con creatività. Di Fabio Ciuffoli Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 10. La più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l'educazione? È non di guadagnare tempo, ma di perderne. Jean-Jacques Rousseau, Emilio o Dell'educazione, 1762 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 11. L’insegnante si sente imprigionato dal programma, dal tempo necessario a svolgerlo, dagli schemi d’insegnamento imposto dal libro di testo: è una fascinazione, una malìa, un incanto da cui non ci si sveglia. da Psicologia scuola formazione, N. 15 Luglio 2008 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 12. Il programma diventa la necessità, la dea senza volto che ha un nome: Ananke. In Grecia Ananke sovrastava su tutto anche sugli dei dell’Olimpo, stringeva nodi che formavano reti che avvolgono, che costringono. R. Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano, gli Adelphi, 2004, pag 117 da Psicologia scuola formazione, N. 15 Luglio 2008 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 13. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 14. “se soltanto Ananke comanda, la vita diventa rigida e sacerdotale”. Neanche gli Olimpi hanno retto la pesantezza di Ananke e Crono, hanno fatto un colpo di mano e Zeus ha spodestato Crono. Ad Ananke hanno preferito Eros. L’unitarietà del percorso di istruzione obbligatoria sarà assicurata dalla “equivalenza formativa” dei percorsi, che si differenziano sulla base delle aree del sapere, in modo da assicurare che in tutti i percorsi siano acquisite le competenze chiave di cittadinanza. Allulli 03/2007 Eppure R. Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano, gli Adelphi, 2004, pag 121. Eppure Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 15. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMI COSTRUZIONE DEL SE’ RELAZIONI CON GLI ALTRI RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE DOCUMENTO COMMISSIONE ALLULLI (marzo 2007) By Mario Castoldi maggio 2007
  • 16. ABILITA’ CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE CHE COSA SI APPRENDE? COME SI APPRENDE? “capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004] By Mario Castoldi maggio 2007
  • 17. COMPETENZE CHIAVE “Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.” (Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000) By Mario Castoldi maggio 2007
  • 18. La “responsabilità” del cambiamento RESPONSE ABILITY la capacità di rispondere in maniera ottimale a ciò che accade nel momento in cui accade. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 19. ABILITA’ CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE CHE COSA SI APPRENDE? COME SI APPRENDE? l’alfabetizzazione emotiva rovescia completamente il senso dell’educazione affettiva, perché invece di usare l’affettività per educare, educa la stessa affettività o per dirla alla Lipman insegna a pensare.
  • 20. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 21. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 22. Win-Win Felicità Mappa di comunicazione Io - L’altro Violenza- Paralisi- Mancanza di speranza Sottomissione Rabbia I o n o n m i V a d o b e n e Tu non mi Vai bene Io mi Vado bene T u M i V a i b e n e
  • 23. Ascolto ed Espressività per una comunicazione interpersonale ed organizzativa "che genera valore" Comunicazione Aggressiva Comunicazione "Scarsa Violenta Distruttiva“ "Sfiducia in sé e nell'allro" Non sì ascoltano le rispettive posizioni Conflittualità "negativa" Comunicazione Passiva Comunicazione "Generativa" Collaborativa - Costruttiva "Coremotional Assertiveness" Rispetta contemporaneamente se stessi e gli altri “Vede il conflitto come opportunità di crescita"
  • 24. Tecniche di ascolto LE TECNICHE DI ASCOLTO VERBALI:  Parafrasare  Stimolare chiarimenti  Esplicitare il messaggio ricevuto  Interpretare gli stati d'animo dell'interlocutore LE TECNICHE DI ASCOLTO NON VERBALI: Assentire Guardare con attenzione Esprimere i sentimenti empaticamente Prendere nota mantenendo sempre un contatto visivo
  • 25. Manifestazione di interesse  Contatto visivo  Linguaggio del corpo  Non interrompere  Non distrarsi Ascolto attivo Richiesta di informazioni  Invito ad iniziare  Incoraggiamento a continuare  Domande aperte  Invito ad approfondire Espressioni di intesa  Parafrase il contenuto  Riflettere il sentimento e/o l’intenzione dell’interlocutore  Riassumere
  • 26. Tecniche di ricapitolazione Riassumere e Ribadire i punti essenziali per:  Comunicare all'interlocutore che lo si sta ascoltando  Sottolineare i punti salienti della comunicazione e rafforzarne il ricordo  Chiarire e concordare le conseguenze pratiche e operative della comunicazione
  • 27. La formazione È necessario che il piano di formazione permetta di: sostenere i cambiamenti necessari, nell’attività quotidiana, a passare dal “lavorare per programmi” al “lavorare per competenze”. sostenere l’acquisizione graduale di competenze adatte a una scuola mirata all’educazione dei giovani, al recupero del valore della cultura e del senso della vita… Allulli 03/2007 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 28. E’ opportuno che: la formazione non avvenga in una sola modalità imposta, ma che gli insegnanti mettano in atto le possibilità di Ricerca e Sviluppo offerte dalla normativa Allulli 03/2007 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 29. Decreto del Presidente della Repubblica n.275 Roma, 8 marzo 1999 Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art.21, della legge 15 marzo 1999, n 59 Art. 6 (Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo) 1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra l'altro: a.la progettazione formativa e la ricerca valutativa; b.la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; c.l'innovazione metodologica e disciplinare; d.la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi; e.la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola; f.gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; g.l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 30. 2. Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche strutturali che vanno oltre la flessibilità curricolare prevista dall'articolo 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative finalizzate alle innovazioni con le modalità di cui all'articolo 11. 3. Ai fini di cui al presente articolo le istituzioni scolastiche sviluppano e potenziano lo scambio di documentazione e di informazioni attivando collegamenti reciproci, nonché con il Centro europeo dell'educazione, la Biblioteca di documentazione pedagogica e gli Istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento ducativi; tali collegamenti possono estendersi a università e ad altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 31. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare a essere”. Dalle Indicazioni Nazionali 2012 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 32. Mira ad aprire una dimensione globale e una prospettiva olistica nell'educazione al fine di aiutare le persone a capire le realtà complesse e i processi del mondo di oggi e sviluppare valori, comportamenti, conoscenze e abilità che le metteranno in grado di fronteggiare le sfide di un mondo interconnesso. Aiuta chi impara a sviluppare alternative nel momento in cui si prendono decisioni personali o relative alla vita pubblica e a riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte, coltivando così uno spirito di “responsabilità globale dei cittadini del mondo”. Da Linee guida per l’educazione globale Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 33. Vari documenti internazionali si riferiscono allo sviluppo del concetto di educazione globale: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Articolo 26, Nazioni Unite, Conferenza Generale, San Francisco, 10 dicembre 1948. Raccomandazione concernente l’Educazione per la Comprensione Internazionale, la Cooperazione e la Pace e l’Educazione relativa ai Diritti Umani e alle Libertà Fondamentali. UNESCO, Conferenza Generale, Parigi, 19 novembre 1974 Agenda 21, Capitolo 36: Promuovere l’Educazione, la Consapevolezza dell’opinione pubblica e la Formazione. Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente & Sviluppo, Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992 UNESCO – Dichiarazione e Progetto integrato d’Azione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e alla Democrazia. Parigi 1995 UNESCO, Conferenza Generale, Parigi, novembre 1995 Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, 2002 Capitolo: Valori e principi Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, 8 settembre 2000 Decennio delle Nazioni Unite per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 Schema di Implementazione Internazionale, gennaio 2005 Anno Europeo per il Dialogo Interculturale 2008 Articolo 2: obiettivi Parlamento Europeo e Consiglio d’Europa, Decisione n. 1983/2006/EC, 18 dicembre 2006 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 34.
  • 35. LIFE SKILLS EDUCATION IN SCHOOLS Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1993) "competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità" Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 36. "che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l'instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress". Il "nucleo fondamentale" di life skill è costituito da: Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 37. 01. Capacità di leggere dentro se stessi (Autocoscienza): conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri bisogni e desideri, i propri punti deboli e i propri punti forti; è la condizione indispensabile per la gestione dello stress, la comunicazione efficace, le relazioni interpersonali positive e l'empatia; 02. Capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri (Gestione delle emozioni): "essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento" in modo da "riuscire a gestirle in modo appropriato"e a regolarle opportunamente; 03. Capacità di governare le tensioni (Gestione dello stress): saper conoscere e controllare le fonti di tensione "sia tramite cambiamenti nell'ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi"; Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 38. 04. Capacità di analizzare e valutare le situazioni (Senso critico): saper "analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare a una decisione più consapevole", riconoscendo e valutando "i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti e il comportamento, quali ad esempio le pressioni dei coetanei e l'influenza dei mass media"; 05 Capacità di prendere decisioni (Decision making): saper decidere in modo consapevole e costruttivo "nelle diverse situazioni e contesti di vita"; saper elaborare "in modo attivo il processo decisionale può avere implicazioni positive sulla salute attraverso una valutazione delle diverse opzioni e delle conseguenze che esse implicano"; 06 Capacità di risolvere problemi (Problem solving): saper affrontare e risolvere in modo costruttivo i diversi problemi che "se lasciati irrisolti, possono causare stress mentale e tensioni fisiche"; Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 39. 07 Capacità di affondare in modo flessibile ogni genere di situazione (Creatività): saper trovare soluzioni e idee originali, competenza che "contribuisce sia al decision making che al problem solving, permettendo di esplorare le alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni"; 08 Capacità di esprimersi (Comunicazione efficace): sapersi esprimere in ogni situazione particolare sia a livello verbale che non verbale "in modo efficace e congruo alla propria cultura", dichiarando "opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti, ascoltando con attenzione gli altri per capirli, chiedendo, se necessario, aiuto; 09 Capacità di comprendere gli altri (Empatia): saper comprendere e ascoltare gli altri, immedesimandosi in loro "anche in situazioni non familiari", accettandoli e comprendendoli e migliorando le relazioni sociali "soprattutto nei confronti di diversità etniche e culturali"; CO.R.EM Educazione Globale e Olistica
  • 40. 10 Capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo (Skill per le relazioni interpersonali): sapersi mettere in relazione costruttiva con gli altri, "saper creare e mantenere relazioni significative" ma anche "essere in grado di interrompere le relazioni in modo costruttivo"
  • 41. Sulla base delle scoperte delle del Nobel Edelman, di Damasio, di Panksepp e di MacLean che hanno messo in evidenza che: 1) la consapevolezza di Sé, o senso di identità, è l’effetto coerente e sincronico della rete che connette le principali aree del cervello, ossia: 2) la consapevolezza corporea (cervello rettile), 3) la consapevolezza emotiva (cervello mammifero), 4) la consapevolezza mentale razionale e intuitiva (i due emisferi del cervello superiore o neocorticale). Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 42. Cos'è la mente? Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 43. Cervello Rettiliano (antico millenni) Cervello Limbico (mammiferi inferiori) Cervello Neocorticale (mammiferi superiori) Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 44. Cervello Rettiliano Il cervello rettiliano ha funzioni identiche a 200 milioni di anni fa e provvede alla sopravvivenza dell’organismo attraverso gli Istinti: •Predazione •Esplorazione •Territorialità •Sessualità • istinti Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 45. Cervello Limbico Il cervello limbico. Controlla gli impulsi primari come le sensazioni, le emozioni, il metabolismo, gli istinti sessuali… Vi si collocano l’ipofisi e l’ipotalamo, l’ippocampo, l’amigdala. SMI •Attaccamento •Accudimento •Agonismo •Sessuale •Cooperazione Emozione Semplice Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 46. Cervello Neocorticale Propria solo di alcuni mammiferi superiori (uomo, alcune scimmie e delfini). Permette processi neurali, memoria avanzata, creatività, logica, linguaggio costruito, … Affiliazione: •gruppale •sociale •culturale Emozione Complessa Linguaggio Coscienza Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 47. “LE RAGIONI DELLA FELICITA” di Christian Boiron La felicità è il momento in cui i tre cervelli sono in armonia tra loro. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 48. In presenza di un pericolo esterno, il cervello rettile segnala lo stato di emergenza, permettendo all’organismo di reagire con immediatezza. Tre sono le possibili reazioni riflesse, collegate ad altrettante emozioni sottostanti: 1. Reazione di fuga, collegata all’emozione della paura; 2. Reazione di lotta, collegata all’emozione della collera; 3. Reazione di inibizione dell’azione, collegata all’emozione dell’abbattimento. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 49. Proprio nella rapidità operativa dello stato di emergenza risiede la capacità di garantire la sopravvivenza dell’individuo. Le emozioni si attivano in modo istantaneo e si spengono in pochi istanti, lasciando spazio all’analisi neocorticale. Ognuno dei tre cervelli ha svolto correttamente la sua funzione. La felicità dell’individuo rimane intatta. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 50. Il problema sorge, invece, nel momento in cui le emozioni scatenate dallo stato d’emergenza diventano durature e non più collegate ad un reale pericolo esterno. Si ha così una trasformazione da: 1. paura in ansia 2. collera in aggressività 3. abbattimento in tristezza e poi depressione Alla reazione riflessa non subentra più l’intelligenza corticale e il soggetto rimane preda delle emozioni e dei pensieri limbici condizionati. E’ in questo momento che sorge lo stato di infelicità. CO.R.EM Educazione Globale e Olistica
  • 51. LE FUNZIONI LIMBICHE: I Sistemi Motivazionali Interpersonali Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 52. CREDENZE LIMBICHE DISFUNZIONALI E’ il conflitto tra il cervello limbico e la neocorteccia, e non un reale pericolo, a scatenare lo stato di emergenza da parte del cervello rettile. Bisogna imparare a neutralizzare il sequestro emozionale (Goleman) Con il decondizionamento: 1. individuazione dell’emozione 2. pensiero limbico condizionato (credenza) che la scatena RET 3. restituire alla neocorteccia il suo potere di riflessione. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 53. D.Goleman Si verifica quando l’effetto coerente e sincronico della rete che connette i tre cervelli si interrompe. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale Mappa by Iva Zigghyova Martini
  • 54. In questo momento la neocorteccia può agire quale strumento di riprogrammazione del pensiero limbico NLP riportando l’individuo al suo naturale stato di felicità. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 55. Sulla base delle scoperte delle I meditatori, si registrano livelli minori di noradrenalina e di altre catecolamine (neurotrasmettitori implicati nelle situazioni di stress), quindi vi è minore eccitazione ed ansia. ed una aumentata produzione di serotonina (regolatore dell'umore, della fame e della sazietà, quindi vi è maggior senso di benessere) Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 56. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 57. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 58. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 59. Sulla base delle scoperte delle I meditatori, si registrano livelli minori di noradrenalina e di altre catecolamine (neurotrasmettitori implicati nelle situazioni di stress), quindi vi è minore eccitazione ed ansia. ed una aumentata produzione di serotonina (regolatore dell'umore, della fame e della sazietà, quindi vi è maggior senso di benessere) Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 60. Sulla base delle scoperte delle Droghiamoci con la serotonina (regolatore dell'umore, della fame e della sazietà,quindi vi è maggior senso di benessere) Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 61. COMPETENZA PERSONALE (Goleman)  Consapevolezza di sé  Padronanza di sé  Motivazione  Comporta la conoscenza dei propri stati interiori  Comporta la capacità di dominare i propri stati interiori  Comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento di obiettivi
  • 62. COMPETENZA SOCIALE (Goleman)  Empatia  Abilità sociali  Comporta la consapevolezza dei sentimenti,delle esigenze e degli interessi altrui  Comportano abilità nell’indurre risposte desiderabili negli altri
  • 63. Daniel Siegel, psichiatra, dirige il Mindsight Institute della University of California di Los Angeles Disegno By Riccardo
  • 64. CO.R.EM Educazione Globale e Olistica Gregory Bateson e La Scuola di Palo Alto e il Mental Research Institute
  • 65. GREGORY BATESON 1904-1980 Biologo, antropologo, sociologo,psicologo Considerato il padre del pensiero sistemico e della terapia familiare a orientamento sistemico Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 66. PAUL WATZLAWICK 1921-2007 Psicologo, filosofo austriaco naturalizzato statunitense Tra i fondatori dell’approccio sistemico Esponente della Scuola di Palo alto Seguace del costruttivismo Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 67. VIRGINIA SATIR 1916-1988 Psicologa e psicoterapeuta Collaboratrice della Scuola di Palo alto Riferimento eminente della terapia familiare Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 68. Favorire il cambiamento “se un individuo provoca o subisce un cambiamento in premesse che siano profondamente incorporate nella sua mente, egli si accorgerà di certo che le conseguenze del cambiamento si ramificano in tutto il suo universo. Possiamo ben chiamare “epistemologici” questi cambiamenti” Bateson 1976 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 69. 1° ASSIOMA E’ impossibile non comunicare Assiomi della comunicazione 2° ASSIOMA Esistono due livelli di comunicazione: di contenuto e di relazione 3° ASSIOMA La punteggiatura della sequenza di eventi 4° ASSIOMA Comunicazione numerica e analogica 5° ASSIOMA Interazione complementare e simmetrica Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 70. Ricordiamoci che gli scambi interattivi in una relazione definiscono «come mi vedo nella relazione» «Come ti vedo nella relazione» «Come vedo che mi vedi nella relazione» Le Regole della relazione Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 71. Disaccordo: A livello di contenuto può essere risolto a livello numerico A livello di relazione per risolverlo le persone devono essere in grado di meta-comunicare L’assioma e la disfunzione correlata Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 72. Favorire il cambiamento attraverso la conoscenza “Conoscere per cambiare” E. Cheli Aprire al cambiamento significa favorire scenari sconosciuti: nuovi modi di interagire e di leggere l’esperienza relazionale “la mappa non è il territorio” Il concetto di Alfred Korzybsky, e poi ripreso da Gregory Bateson. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 73. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 74. INDICAZIONI STRATEGICHE PER L’UTILIZZO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ TEATRALI a.s. 2016/2017 Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale Contribuisce alla crescita di un’idea curricolare della didattica degli spettacoli artistici, ad esaltare la trasversalità disciplinare e a favorire una progettazione di percorsi che pone al centro del processo di apprendimento l’allievo ovverosia il suo talento, il suo pensiero, le sue emozioni. In sintesi: la sua individualità. Ciò perché possa avere consapevolezza di sé e gestire le proprie azioni, possa essere responsabile degli effetti rispetto al contesto di azione e, inoltre, possa sentire il bisogno conoscenze e di cambiare il modo di rapportarsi alla realtà per raggiungere gli obiettivi prefigurati.
  • 75. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale Dove? Quando? Che cosa? Come? Perché? Chi? Limiti e coercizioni Reazione Azione Direzione Permesso Motivazionale Trans- Missione Dilts R, I Livelli di pensiero, Alessio Roberti Editore, Bergamo 2004, schema rivisitato p.7
  • 76. Semi di felicità Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale
  • 77. Cu.O.RE. © by Dott.ssa Simona Dalloca Cu.ltura O.listica RE.elazionale Se stai meditando e arriva un diavolo, fai andare quel diavolo a meditare. Georges Gurdjieff