SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Télécharger pour lire hors ligne
Un ripasso di probabilità:
Il teorema del limite centrale
PaulKlee,GiardinodiTunisi,1919
Riccardo Rigon
R. Rigon
2
Perchè la distribuzione Normale
è così importante ?
-2 -1 1 2
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
R. Rigon
3
4 Simulazione 3
4 Simulazione 3
In un terzo esempio, considereremo la distribuzione campionaria della
media nel caso di una variabile continua.
1. Verr`a utilizzata una popolazione teorica distribuita normalmente con
media e varianza conosciute: N(125, 33).
2. Usando R, verranno estratti da questa popolazione 50000 campioni
causali di grandezza n = 10.
3. Verr`a calcolata la media di ciascuno di questi campioni di grandezza
n = 10;
4. Verranno calcolate la media e la varianza della distribuzione delle
medie dei 50000 campioni di grandezza n = 10.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 30
CorradoCaudek
R. Rigon
4
4 Simulazione 3
n <- 10
nSamples<- 50000
Mean <- 125
SD <- sqrt(33)
SampDistr <- rep(0,nSamples)
for (i in 1:nSamples){
samp <- rnorm(n, Mean, SD)
SampDistr[i] <- mean(samp)
}
MeanSampDistr <- mean(SampDistr)
VarSampDistr <- var(SampDistr)*(nSamples-1)/nSamples
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 31
CorradoCaudek
R. Rigon
5
4 Simulazione 3
Risultati della simulazione
> Mean
[1] 125
> Var
[1] 33
> MeanSampDistr
[1] 125.0029
> VarSampDistr
[1] 3.277463
> Var/n
[1] 3.300000
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 32
CorradoCaudek
R. Rigon
6
4 Simulazione 3
• Popolazione: µ = 125, 2
= 33.
• Distribuzione campionaria della media: µ¯x = 125, 2
¯x = 3.3.
• Risultati della simulazione: ˆµ¯x = 125.0029, ˆ2
¯x = 3.277463.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 33
CorradoCaudek
R. Rigon
7
4 Simulazione 3
110 120 130 140
0.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 2
Densità
110 120 130 1400.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 10
Densità
110 120 130 140
0.00.20.40.6
Media di campioni di grandezza n = 100
Densità
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 34
CorradoCaudek
R. Rigon
8
5 Simulazione 4
5 Simulazione 4
• Consideriamo ora una popolazione asimmetrica, ⇤2
=2.
• La distribuzione ⇤2
con parametro = 2 ha una media µ = e una
varianza uguale a ⇥2
= 2 .
• A di erenza della distribuzione normale, la distribuzione ⇤2
=2 `e
dotata di un’asimmetria positiva.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 35
CorradoCaudek
R. Rigon
9
5 Simulazione 4
• Usando R, verranno estratti da questa popolazione 10000 campioni
causali di grandezza n = 2, 5, 25, 100 e verr`a calcolata la media di
ciascuno di questi campioni di grandezza n.
• All’istogramma che rappresenta la distribuzione delle medie dei
campioni di grandezza n verr`a sovrapposta la distribuzione normale
con parametri µ = e ⇥2
= (2 )/n.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 36
CorradoCaudek
R. Rigon
10
5 Simulazione 4
0 1 2 3 4 5 6
0.10.20.30.40.5
Chi quadrato
Densità
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 37
CorradoCaudek
R. Rigon
11
5 Simulazione 4
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 2
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 5
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 25
Densità
0 1 2 3 4 5 6
0.00.51.01.52.0
Media di campioni di grandezza n = 100
Densità
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 38
CorradoCaudek
R. Rigon
12
6 Conclusioni
6 Conclusioni
• Da questi esempi possiamo concludere le seguenti regole generali.
Supponiamo che ¯x sia la media di un campione casuale estratto da
una popolazione avente media µ e varianza 2
.
– La media della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale alla media
della popolazione: µ¯x = µ.
– La varianza della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale a
2
¯x =
2
n .
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 39
CorradoCaudek
R. Rigon
13
6 Conclusioni
Legge dei grandi numeri
• Di conseguenza, al crescere della numerosit`a del campione, la media
del campione ¯x diventa via via pi`u simile alla media della
popolazione µ.
– In un campione molto grande, ¯x sar`a quasi certamente molto
simile a µ. Tale fatto `e chiamato legge dei grandi numeri.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 40
CorradoCaudek
R. Rigon
14
6 Conclusioni
Teorema del limite centrale
• Indipendentemente dalla forma della distribuzione della popolazione,
la distribuzione campionaria di ¯x `e approssimativamente normale e
quest’approssimazione `e tanto migliore quanto maggiori sono le
dimensioni del campione: ¯x N(µ, n
). Tale fatto `e chiamato
teorema del limite centrale.
– Quanto debba essere grande n a nch´e questa approssimazione
sia accettabile dipende dalla forma della distribuzione della
popolazione – in generale, comunque, n = 30 `e su ciente.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 41
CorradoCaudek
R. Rigon
15
6 Conclusioni
Distribuzione campionaria nel caso di una popolazione gaussiana
• Se la distribuzione della popolazione `e gaussiana allora la
distribuzione campionaria di ¯x sar`a normale, indipendentemente
dalla numerosit`a n del campione.
Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 42
CorradoCaudek
Riccardo Rigon
Grazie per l’attenzione!
G.Ulrici,2000?

Contenu connexe

Tendances

Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizioneVispo Srl
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiVispo Srl
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
ProbabilitàVispo Srl
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàVispo Srl
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiVispo Srl
 
Allegato curva gaussiana
Allegato   curva gaussianaAllegato   curva gaussiana
Allegato curva gaussianaimartini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Variabilità e concentrazione
Variabilità e concentrazioneVariabilità e concentrazione
Variabilità e concentrazioneLuigi Pasini
 

Tendances (9)

Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariati
 
Allegato curva gaussiana
Allegato   curva gaussianaAllegato   curva gaussiana
Allegato curva gaussiana
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
 
Variabilità e concentrazione
Variabilità e concentrazioneVariabilità e concentrazione
Variabilità e concentrazione
 

En vedette

8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzioneRiccardo Rigon
 
8.4 distribuzione uniforme e gaussiana
8.4   distribuzione uniforme e gaussiana8.4   distribuzione uniforme e gaussiana
8.4 distribuzione uniforme e gaussianaRiccardo Rigon
 
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metriciRiccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologicoRiccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicityRiccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti bariciRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosfericaRiccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico Riccardo Rigon
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limiteRiccardo Rigon
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioniRiccardo Rigon
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-itRiccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbelRiccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momentiRiccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suoloRiccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 

En vedette (20)

8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
 
8.4 distribuzione uniforme e gaussiana
8.4   distribuzione uniforme e gaussiana8.4   distribuzione uniforme e gaussiana
8.4 distribuzione uniforme e gaussiana
 
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metrici
 
8.6 random sampling
8.6   random sampling8.6   random sampling
8.6 random sampling
 
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
8.5   distribuzioni di interesse idrologico8.5   distribuzioni di interesse idrologico
8.5 distribuzioni di interesse idrologico
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 

Similaire à 8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri

Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misureDario
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoRiccardo Narizzano
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione vimartini
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonElekta
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...Istituto nazionale di statistica
 
LdR e LdQ dei metodi analitici
LdR e LdQ dei metodi analiticiLdR e LdQ dei metodi analitici
LdR e LdQ dei metodi analiticiRiccardo Narizzano
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56Angelo Barbato
 

Similaire à 8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri (11)

Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misure
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
La statistica e il futuro
La statistica e il futuroLa statistica e il futuro
La statistica e il futuro
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione v
 
Confronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxonConfronto con test di wilcoxon
Confronto con test di wilcoxon
 
Indici dispersione
Indici dispersioneIndici dispersione
Indici dispersione
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
 
LdR e LdQ dei metodi analitici
LdR e LdQ dei metodi analiticiLdR e LdQ dei metodi analitici
LdR e LdQ dei metodi analitici
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56
 

Plus de Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

Plus de Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Dernier

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri

  • 1. Un ripasso di probabilità: Il teorema del limite centrale PaulKlee,GiardinodiTunisi,1919 Riccardo Rigon
  • 2. R. Rigon 2 Perchè la distribuzione Normale è così importante ? -2 -1 1 2 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
  • 3. R. Rigon 3 4 Simulazione 3 4 Simulazione 3 In un terzo esempio, considereremo la distribuzione campionaria della media nel caso di una variabile continua. 1. Verr`a utilizzata una popolazione teorica distribuita normalmente con media e varianza conosciute: N(125, 33). 2. Usando R, verranno estratti da questa popolazione 50000 campioni causali di grandezza n = 10. 3. Verr`a calcolata la media di ciascuno di questi campioni di grandezza n = 10; 4. Verranno calcolate la media e la varianza della distribuzione delle medie dei 50000 campioni di grandezza n = 10. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 30 CorradoCaudek
  • 4. R. Rigon 4 4 Simulazione 3 n <- 10 nSamples<- 50000 Mean <- 125 SD <- sqrt(33) SampDistr <- rep(0,nSamples) for (i in 1:nSamples){ samp <- rnorm(n, Mean, SD) SampDistr[i] <- mean(samp) } MeanSampDistr <- mean(SampDistr) VarSampDistr <- var(SampDistr)*(nSamples-1)/nSamples Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 31 CorradoCaudek
  • 5. R. Rigon 5 4 Simulazione 3 Risultati della simulazione > Mean [1] 125 > Var [1] 33 > MeanSampDistr [1] 125.0029 > VarSampDistr [1] 3.277463 > Var/n [1] 3.300000 Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 32 CorradoCaudek
  • 6. R. Rigon 6 4 Simulazione 3 • Popolazione: µ = 125, 2 = 33. • Distribuzione campionaria della media: µ¯x = 125, 2 ¯x = 3.3. • Risultati della simulazione: ˆµ¯x = 125.0029, ˆ2 ¯x = 3.277463. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 33 CorradoCaudek
  • 7. R. Rigon 7 4 Simulazione 3 110 120 130 140 0.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 2 Densità 110 120 130 1400.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 10 Densità 110 120 130 140 0.00.20.40.6 Media di campioni di grandezza n = 100 Densità Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 34 CorradoCaudek
  • 8. R. Rigon 8 5 Simulazione 4 5 Simulazione 4 • Consideriamo ora una popolazione asimmetrica, ⇤2 =2. • La distribuzione ⇤2 con parametro = 2 ha una media µ = e una varianza uguale a ⇥2 = 2 . • A di erenza della distribuzione normale, la distribuzione ⇤2 =2 `e dotata di un’asimmetria positiva. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 35 CorradoCaudek
  • 9. R. Rigon 9 5 Simulazione 4 • Usando R, verranno estratti da questa popolazione 10000 campioni causali di grandezza n = 2, 5, 25, 100 e verr`a calcolata la media di ciascuno di questi campioni di grandezza n. • All’istogramma che rappresenta la distribuzione delle medie dei campioni di grandezza n verr`a sovrapposta la distribuzione normale con parametri µ = e ⇥2 = (2 )/n. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 36 CorradoCaudek
  • 10. R. Rigon 10 5 Simulazione 4 0 1 2 3 4 5 6 0.10.20.30.40.5 Chi quadrato Densità Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 37 CorradoCaudek
  • 11. R. Rigon 11 5 Simulazione 4 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 2 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 5 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 25 Densità 0 1 2 3 4 5 6 0.00.51.01.52.0 Media di campioni di grandezza n = 100 Densità Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 38 CorradoCaudek
  • 12. R. Rigon 12 6 Conclusioni 6 Conclusioni • Da questi esempi possiamo concludere le seguenti regole generali. Supponiamo che ¯x sia la media di un campione casuale estratto da una popolazione avente media µ e varianza 2 . – La media della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale alla media della popolazione: µ¯x = µ. – La varianza della distribuzione campionaria di ¯x `e uguale a 2 ¯x = 2 n . Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 39 CorradoCaudek
  • 13. R. Rigon 13 6 Conclusioni Legge dei grandi numeri • Di conseguenza, al crescere della numerosit`a del campione, la media del campione ¯x diventa via via pi`u simile alla media della popolazione µ. – In un campione molto grande, ¯x sar`a quasi certamente molto simile a µ. Tale fatto `e chiamato legge dei grandi numeri. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 40 CorradoCaudek
  • 14. R. Rigon 14 6 Conclusioni Teorema del limite centrale • Indipendentemente dalla forma della distribuzione della popolazione, la distribuzione campionaria di ¯x `e approssimativamente normale e quest’approssimazione `e tanto migliore quanto maggiori sono le dimensioni del campione: ¯x N(µ, n ). Tale fatto `e chiamato teorema del limite centrale. – Quanto debba essere grande n a nch´e questa approssimazione sia accettabile dipende dalla forma della distribuzione della popolazione – in generale, comunque, n = 30 `e su ciente. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 41 CorradoCaudek
  • 15. R. Rigon 15 6 Conclusioni Distribuzione campionaria nel caso di una popolazione gaussiana • Se la distribuzione della popolazione `e gaussiana allora la distribuzione campionaria di ¯x sar`a normale, indipendentemente dalla numerosit`a n del campione. Tecniche di Ricerca Psicologica e di Analisi dei Dati 42 CorradoCaudek
  • 16. Riccardo Rigon Grazie per l’attenzione! G.Ulrici,2000?