SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  85
Télécharger pour lire hors ligne
Assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione
www.provincia.roma.it
PROVINCIA
DIROMA
L’esperienza del Progetto Obiettivo
per disoccupati over 40
e soggetti appartenenti a fasce deboli
FORMARE PER OCCUPARE
I percorsi integrati del Progetto Obiettivo
per over 40 e soggetti svantaggiati nella Provincia di Roma
PROGETTO V.I.S.
LINEA INC1
PROGETTO MI.S.TER.
LINEA OCC 1
PROGETTO OBIETTIVO
Formazione, misure di sostegno al reddito, interventi integrati
per l’occupazione e l’inclusione, rivolti a lavoratrici/lavoratori con
più di 40 anni a soggetti appartenenti alle fasce deboli
POR LAZIO 2007/2013 - Asse I, II, III
2
La pubblicazione è stata curata dal Servizio 2° “Monitoraggio, Controllo e
Progetti Europei” del Dipartimento III della Provincia di Roma, in collaborazione
con l’ATS Solco S.r.l. - Performare e Aless Don Milani nell’ambito delle attività
rispettivamente dei progetti V.I.S.. e MI.S.TER.
Un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione nelle attività di
monitoraggio ad Anna Laura Braghetti, Angelo Negri, Maria Chiara Nastasi,
Cristina Gasperin, Elena Lionetti, Stefano Ruggieri e a tutti i consulenti e gli
orientatori dei Progetti V.I.S. e MI.S.TER.
3
Sommario
1.	 PREMESSA�������������������������������������������������������������������������������5
2.	 Il Progetto Obiettivo: un esempio di programmazione per
l’integrazione�����������������������������������������������������������������������������7
3.	 L’impattodelProgettoObiettivonellepolitichedellaformazione
della Provincia di Roma: criticità, soluzioni e risultati������������11
3.1	 Premessa : alcuni dati generali���������������������������������������������������������������������������11
3.2	 Le novità del Progetto Obiettivo����������������������������������������������������������������������14
3.3	 Le sfide������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18
3.4	 Cosa portiamo “a casa”: i primi risultati����������������������������������������������������������19
4.	 L’attivita’ di supporto ai CPI per il recall degli utenti non
ammessi al Progetto Obiettivo������������������������������������������������ 25
4.1	Introduzione��������������������������������������������������������������������������������������������������������25
4.2	 La procedura del recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo���25
4.3	Risultati�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������28
5.	 L’attività di Monitoraggio ������������������������������������������������������� 33
5.1	Obiettivi����������������������������������������������������������������������������������������������������������������33
5.2	 Procedure e Strumenti del Monitoraggio��������������������������������������������������������34
6.	 La valutazione di customer della fase di accompagnamento� 39
6.1	 L’analisi di customer dei tirocini attivati����������������������������������������������������������39
6.2	 L’analisi di customer dei percorsi di accompagnamento alla creazione d’im-
presa����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������43
7.	 I numeri e i risultati del Progetto Obiettivo���������������������������� 47
7.1	 Partecipanti iniziali����������������������������������������������������������������������������������������������47
7.2	 La frequenza complessiva ai percorsi ��������������������������������������������������������������49
7.3	 Analisi Fase Orientamento��������������������������������������������������������������������������������50
4
7.4	 Analisi Fase Formazione������������������������������������������������������������������������������������55
7.5	 Analisi Fase Accompagnamento al lavoro (al 10 giugno
2011)����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������58
7.6	 Analisi Esiti Occupazionali��������������������������������������������������������������������������������65
8.	 L’altro Progetto Obiettivo: riflessioni liberamente tratte dalle
relazioni finali degli Enti di Formazione�������������������������������� 69
APPENDICE 1������������������������������������������������������������������������������� 73
Elenco dei progetti avviati�����������������������������������������������������������������������������������������75
APPENDICE 2������������������������������������������������������������������������������� 81
Progetto Ripartire��������������������������������������������������������������������������� 83
5
1.	 PREMESSA
Massimiliano Smeriglio
Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Roma
Dati straordinari quelli che ci arrivano dal monitoraggio dei risultati
del Progetto Obiettivo. Uno stanziamento importante di fondi da
parte dell’amministrazione provinciale, 20 milioni di euro, destinati
alla formazione, al sostegno al reddito e a interventi per l’occupazione
di lavoratori, disoccupati over 40, fasce deboli; registrando un risultato
importante: delle quasi milletrecento persone che hanno completato il
percorso, circa il 30% ha trovato lavoro.
Avevamo presentato il progetto alla fine del 2009, con l’ambizione,
dicemmo allora, di offrire un’opportunità a tutti quei soggetti che
solitamente vengono considerati “gli ultimi”.
Il Progetto Obiettivo rappresenta un punto d’eccellenza del sistema
dell’amministrazione provinciale. Fin dall’inizio di questa consiliatura,
infatti, ci siamo mossi seguendo un principio semplice e chiaro, che
continua a declinare le linee delle nostre attività: garantire a tutti pari
dignità e possibilità di accesso al lavoro.
Per fare questo abbiamo investito e stiamo investendo molto nello
sviluppo di politiche attive in grado di rimettere al centro la persona,
la sua autonomia e dignità. Orientamento, formazione, tirocinio.
Sono questi i tre perni di un’azione efficace per facilitare l’incontro
dei cittadini con il mondo del lavoro, offrire nuove opportunità e
prospettive a chi magari il lavoro non lo cerca neanche più. Effetto
scoraggiamento, lo chiamano, e sta ad indicare quel movimento
silenzioso che coinvolge oramai migliaia di persone che vivono senza
prospettiva di cambiamento.
La lotta all’esclusione sociale, l’integrazione e la realizzazione personale
e professionale di ogni persona, indipendentemente dallo status di
partenza, dalle capacità fisiche o dalla famiglia di appartenenza, sono
alla base di una società che sa accogliere e prendersi cura di tutta la sua
comunità, superando pregiudizi, valorizzando le diversità, aiutando le
persone a investire sul proprio talento.
6
E’ in questo senso che va gran parte delle iniziative che, come
Provincia di Roma, abbiamo finora attivato e su cui continueremo ad
investire, sia per quanto riguarda la formazione sia per l’inserimento
lavorativo. Oggi abbiamo circa 16000 cittadini che usufruiscono di
percorsi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo in
modo totalmente gratuito; 16000 cittadini, quindi, che investendo
su se stessi e sulle proprie competenze migliorano concretamente la
possibilità di rimanere sul Mercato del Lavoro.
Elemento fondamentale in questo percorso di crescita è la capacità
di coinvolgimento degli enti e delle imprese del territorio, con cui
l’amministrazione pubblica deve essere in grado di dialogare, per
intercettare necessità e potenzialità. L’azione sinergica fra soggetti
diversi, infatti, è l’unica via per ottenere quegli straordinari risultati
che vogliamo e possiamo raggiungere.
La sfida che, come istituzione abbiamo voluto intraprendere, è stata
quella di ascoltare, accogliere, accompagnare, creare rete. Puntare
sulla persona come portatrice di diritto di per sé, alla quale vanno
assicurate opportunità sganciate dalla condizione di occupazione/non
occupazione, cercando di attrarre e trattenere nel mondo del lavoro
il maggior numero di persone possibile, incrementando la capacità di
adattamento dei lavoratori e delle imprese e gli investimenti in capitale
umano anche attraverso un sistema di formazione continua.
L’aggiornamento, la riqualificazione e la specializzazione delle
competenze, infatti, sono strumenti fondamentali a disposizione dei
cittadini per poter essere competitivi su un mercato del lavoro che
oggi si fa sempre più difficile. In questo modo possiamo da un lato
contribuire a migliorare la qualità del sistema produttivo del nostro
Paese, e dall’altro, provare a salvaguardare i tassi di occupazione nel
nostro territorio, puntando alla reale occupabilità e stabilizzazione.
7
2.	 Il Progetto Obiettivo: un esempio di programmazione
per l’integrazione
Paola Bottaro
Direttore Dipartimento III - Servizi per la Formazione, il Lavoro e
la Promozione della qualità della vita della Provincia di Roma
Lo sforzo del Dipartimento III nel mettere in pratica le linee strategiche
d’intervento che l’Assessorato ha indicato nel 2008, ha trovato come
considerevole banco di prova la realizzazione del “Progetto Obiettivo
Over 40 e Fasce Deboli” lanciato a fine 2009 e sviluppatosi per un
anno a partire dalla seconda metà del 2010.
Il Progetto Obiettivo si è inserito in un contesto temporale nel
quale la dirompente crisi economica e finanziaria, esplosa a partire
dall’autunno del 2008, cominciava a far vedere i suoi primi effetti.
Da un versante si manifestavano i primi contraccolpi verso chi
faceva affidamento su impieghi precari o discontinui o chi aveva
perso il lavoro o chi era stato costretto a chiudere la propria piccola
impresa, dall’altro, venivano maggiormente colpite le popolazioni
più marginali o tendenti alla marginalità, per un mix di condizioni
sfavorevoli oggettive e soggettive. Fra queste popolazioni troviamo
quegli ultraquarantenni (ancora più drammatica è la condizione di chi,
fra questi, ha superato i cinquant’anni) che non sono riusciti ancora a
mettere al sicuro il proprio futuro e che non hanno sinora acquisito,
per vari motivi, quei bagagli di conoscenze e competenze tipiche delle
nuove modalità e opportunità di produzione. Accanto a questi, le
popolazioni degli svantaggiati e degli esclusi come i disabili, le persone
affette da dipendenze, i detenuti e gli ex detenuti, le persone di recente
immigrazione. Per costoro, oltre alle condizioni oggettive e soggettive
di esclusione, gli effetti della crisi si sono fatti sentire in due modi:
con un restringimento delle già normalmente scarse opportunità
di inserimento e con un indebolimento generalizzato della rete di
protezione sociale che, a partire dalle famiglie, ha fino a ieri consentito
una qualche modalità di sopravvivenza dignitosa.
Così come enunciato nell’Avviso Pubblico, per realizzare un intervento
8
realmente efficace di “inclusione assistita” che avesse una struttura
ed una dimensione temporale adeguata e che riguardasse percentuali
significative di utenza appartenente alle fasce deboli, occorrevano,
oltre alle risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio, una serie di
nuove modalità di approccio al problema.
Le nuove “modalità” di approccio sono state sintetizzate nell’Avviso
Pubblico in tre macrocategorie:
•	 Gli interventi dovevano seguire un programma organico e personalizzato
che, partendo dall’analisi oggettiva e dalla redazione e
sottoscrizione dei PAI, si articolasse in fasi di Orientamento,
percorsi di Formazione, percorsi di sostegno all’inserimento
centrati sull’utilizzo di tirocini ma anche supportati da modalità
diverse quali cicli di work experience, esperienze di azienda
pedagogica simulata, sostegno alla natalità di micro imprese, etc.
•	 Durante la realizzazione del programma, i partecipanti dovevano
poter contare su strumenti di sostegno al reddito che rendessero
effettivamente frequentabile il percorso, contribuendo (almeno
in parte) a risolvere i concreti problemi di sopravvivenza.
•	 Parallelamente agli interventi, occorreva stimolare e supportare,
con adeguate azioni di accompagnamento, il sistema dei servizi e
delle strutture, pubbliche o private, interne o esterne al sistema,
che operano nel campo dell’assistenza e dell’inclusione, anche
conazionidiaggiornamentodeglioperatoriedisperimentazione
su nuove metodiche di lavoro. Ciò al fine di rafforzare la rete di
protezione sociale che avrebbe potuto dare continuità e sviluppo
ai sistemi inclusivi anche nei tempi successivi al termine del
Progetto Obiettivo.
Se il Progetto Obiettivo nasceva con la finalità di sviluppare azioni per
l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di coloro che
si trovano in difficoltà, oggi possiamo dire che grazie alla sinergia dei
colleghidelDipartimentodelLavoroedellaFormazioneProfessionale,
di tutto il personale dei C.p.I., degli enti di formazione e di tutta rete
costruita intorno ai 29 progetti finanziati, siamo riusciti a innescare
9
circuiti efficaci per interrompere i fattori di esclusione, costruendo un
modello virtuoso di ingresso e rientro nel mercato del lavoro.
I risultati positivi scaturiti da tale sperimentazione ci inducono a
ritenere auspicabile che il modello di intervento progettato, con le
dovute correzioni e miglioramenti che comunque si possono ancora
apportare su ciascuna delle tre fasi, possa essere replicato nella futura
e prossima programmazione e adottato come prassi di sistema della
Provincia di Roma.
10
11
3.	 L’impatto del Progetto Obiettivo nelle politiche della
formazione della Provincia di Roma: criticità, soluzioni
e risultati
Fabrizio Lella
Dirigente del Servizio 2° - Monitoraggio, Controllo e Progetti Europei
della Provincia di Roma
3.1	 Premessa : alcuni dati generali
Alla fine del 2009 il Dipartimento III “Servizi per la Formazione
il Lavoro e la promozione della qualità della vita” ha promosso il
“Progetto Obiettivo - Formazione, misure di sostegno al reddito,
interventi integrati per l’occupazione e l’inclusione, rivolto a lavoratori
e disoccupati over 40 e ad appartenenti alle fasce deboli”, emanando
l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali
finalizzate al contrasto della marginalizzazione/esclusione dal mercato
del lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori con più di 40 anni e di
soggetti appartenenti alle “popolazioni deboli”, in attuazione del POR
Obiettivo 2 – Competitività regionale e Occupazione Regione Lazio
2007/2013 Asse I, II e III del Fondo Sociale Europeo.
Per ogni Asse è stata finanziata un’azione trasversale (ADA4, OCC1 e
INC1), che ha supportato il Servizio 2° del Dipartimento nelle azioni
di monitoraggio di tutti gli interventi nelle varie fase attraverso la
realizzazione di Linee Guida, strumenti di valutazione e consulenza.
Sull’Asse I Adattabilità “Sostenere l’Adattabilità dei Lavoratori
attraverso il rafforzamento di un’offerta formativa di apprendimento
permanente”, sono stati presentati 87 Progetti, di cui 37 ammissibili
e finanziati. Considerando che i Progetti sono complessi, ovvero
constano di più azioni (orientamento, formazione, outplacement e
accompagnamento), complessivamente sono state finanziate 143
azioni suddivise sulle 5 Linee d’intervento (ADA):
•	 Sull’Asse II Occupabilità “Politiche per il Lavoro Attive e
12
Preventive Partecipazione delle Donne al Mercato del Lavoro”
sono stati presentati 30 Progetti di cui 10 ammissibili e finanziati,
divisi su due Linee (OCC):
•	 sulla  Linea OCC1 è stato finanziato un Progetto sulla città di
Roma (Azione trasversale);
•	 sullaLineaOCC2sonostatifinanziati9Progettichehannoavuto
come destinatari Disoccupati/Inoccupati ultraquarantenni,
anche con titoli e qualifiche medio alte e/o con recente
disoccupazione come esito della crisi. Di questi 8 Progetti hanno
insistito sul territorio metropolitano e uno sull’area industriale
di Pomezia.
Sull’Asse III - Inclusione Sociale “Combattere ogni forma di
discriminazione nel mercato del lavoro attraverso la formazione
specifica” sono stati presentati 39 Progetti di cui 18 ammissibili e
finanziati, divisi su sei Linee(INC):
•	 sulla  Linea INC1 è stato finanziato un Progetto sulla città di
Roma (Azione trasversale);
•	 sulla Linea INC2 sono stati finanziati 4 Progetti che hanno
avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati Immigrati,
Rifugiati, Richiedenti asilo e persone vittime della tratta. Di
questi 3 Progetti insistono sul territorio metropolitano e uno
sull’area industriale di Pomezia.
•	 sulla Linea INC3 sono stati finanziati 4 Progetti che hanno
avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati con condizione
di disabilità/invalidità (con priorità agli utenti con disabilità
psichica). Di questi, 2 progetti insistono sul territorio
metropolitano,unosull’areadeiCastelliRomani(AlbanoLaziale)
e uno sul territorio limitrofo il Comune di Monterotondo.
•	 sulla Linea INC4 sono stati finanziati 2 Progetti che hanno
avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati ex detenuti o
in condizione di detenzione compatibile con la partecipazione
alle varie azioni. Entrambi i Progetti insistono sul territorio
metropolitano, uno ha avuto come utenti ex detenuti mentre
l’altro si è svolto all’interno della Casa Circondariale di Rebibbia
13
con detenuti, la cui condizione di detenzione ha consentito la
partecipazione al Progetto.
•	 sulla Linea INC5 sono stati finanziati 2 Progetti che hanno avuto
come destinatari Disoccupati/Inoccupati ex tossicodipendenti,
ex giocatori, ex alcolisti. Di questi uno insiste sul territorio
limitrofo al comune di Monterotondo e l’altro su quello di
Valmontone.
•	 sulla Linea INC6 sono stati finanziati 6 Progetti che hanno avuto
come destinatari Disoccupati/Inoccupati ultraquarantenni,
a bassa scolarizzazione, con titoli e qualifiche basse o nulle
e/o di lunga disoccupazione. Di questi, 4 Progetti insistono
sul territorio metropolitano, uno sull’area dei Castelli Romani
(Frascati) e uno sull’area industriale di Pomezia.
In questa pubblicazione tratteremo essenzialmente dei dati e delle
azioni riferibili ai progetti finanziati sugli assi Occupabilità ed
Inclusione Sociale, in quanto su questi due assi gli interventi sono per
la maggior parte chiusi o in via di prossima chiusura, mentre per l’asse
Adattabilità le proposte sono state e sono presentabili con il sistema
“on demand” già collaudato con successo con l’Avviso Pubblico “A”.
Tale sistema prevede la possibilità di presentazione delle Proposte,
senza soluzione di continuità, per periodi di due mesi, intercalati da
un mese di sosta e, ad oggi, molti progetti sono in fase di valutazione
o di realizzazione.
14
3.2	Le novità del Progetto Obiettivo
Il focus principale nella costruzione degli interventi all’interno del
Progetto Obiettivo non poteva non essere incentrato che sulla persona
e sulle sue condizioni di particolare svantaggio.
Questoapprocciohafattosìcheunafortepreminenzanellacostruzione
degli interventi fosse data all’orientamento iniziale ed al lavoro di
supporto nelle scelte che l’utente si sarebbe dovuto trovare a fare lungo
il cammino di formazione e di tirocinio. La fase orientativa è stata
erogata in due step: il primo rappresentato dagli interventi realizzati
dal sistema, prevalentemente dalla rete dei Centri per l’Impiego e dei
loro Servizi di Orientamento supportati da azioni trasversali poste a
bando su linee specifiche; il secondo rappresentato dalle attività di
accoglienza, bilancio di competenze e orientamento mirato (fino ad
massimo di 100 ore) svolte nella fase iniziale all’interno dei 27 progetti
finanziati sugli assi Occupabilità ed Inclusione Sociale e da reportare
con indicatori certi di partecipazione al fine di rendere applicabile la
misura di sostegno al reddito. Se da una parte, lo sforzo compiuto dai
Centri per l’Impiego nell’accogliere gli oltre 5.000 cittadini che hanno
fatto richiesta di partecipazione alle azioni è stato encomiabile, ma non
scevro da criticità dovute ad un impatto in alcuni casi numericamente
devastante rispetto alle capacità di alcuni centri, dall’altra il lavoro degli
Enti Attuatori ha evidenziato, accanto ad eccellenze nel trattamento
dell’utente e nel supporto alle sue capacità progettuali, una scarsa
attitudine ad integrare il lavoro di orientamento con gli altri moduli
di formazione e tirocinio. Nei casi in cui si è da subito lavorato con
attenzione sui bisogni della persona, sullo scouting approfondito delle
competenze possedute e sulle possibili piste d’impiego perseguibili,
il resto del percorso ne ha beneficiato ed ha portato l’utente ad una
frequenza convinta e priva di intralci.
Una seconda novità è stata introdotta nella modalità di approccio
con Programmi di azione aperti, organici e personalizzati
sull’utenza, con ciascun intervento composto di tre fasi: una
prima fase di Orientamento mirato, successiva agli interventi di
orientamento già realizzati presso i Centri per l’Impiego, costituita
15
dall’analisi delle problematiche che determinano i fattori di potenziale
o concreta esclusione/marginalizzazione, dalla realizzazione dei
bilanci di competenze, da attività di counseling individuale, dalla
definizione personalizzata e condivisione del percorso d’intervento
e delle prospettive d’inserimento sociale e lavorativo traguardabili al
termine del percorso; una seconda fase di Formazione Professionale,
costituita da un corso di acquisizione di competenze della durata di
200 ore, incluso il modulo obbligatorio sulla sicurezza, funzionale
al percorso di inclusione/inserimento lavorativo programmato,
da realizzarsi in due mesi e da scegliere all’interno di una gamma
di interventi di specializzazione che gli Enti Attuatori hanno
programmato fin dalla formulazione della proposta iniziale; una terza
fase di Accompagnamento, per supportare l’inserimento lavorativo
dei partecipanti, della durata di tre mesi, costituita da un’unica azione
suddivisa in attività di inserimenti in tirocinio o di supporto alla
natalità d’impresa, attività di work experience in azienda o attività di
sostegno all’inserimento in Cooperative Integrate oppure da un mix
delle attività citate.
Una terza novità, seppur già presente in misura meno marcata nei
precedenti Avvisi Pubblici emanati dal Dipartimento nel 2008 e
2009 è quella dell’adozione di misure di sostegno al reddito per i
partecipanti, sotto forma di indennità di frequenza garantita per tutti
coloro i quali avessero frequentato almeno il 70% delle ore previste in
ciascuna fase.
E’ chiaro che tale misura ha funzionato da determinante incentivo
all’iscrizione per la maggior parte di coloro che si sono candidati
inizialmente, ma è pur vero, così come constatato e registrato nelle
azioni di monitoraggio portate avanti attraverso incontri, interviste
telefoniche e questionari erogati, che per la maggior parte di coloro
che hanno concluso le tre fasi previste l’incentivo economico è passato
in secondo piano rispetto alla volontà di mettersi in gioco nella ricerca
attiva di un lavoro o di una esperienza professionalizzante.
Tutto questo comunque va considerato come elemento di forza
all’interno del percorso iniziato con il Patto di Servizio che ogni
cittadino ha siglato presso il proprio Centro per l’impiego: un
16
impegno reciproco che ha visto la Provincia mettere in campo tutte
le possibili opportunità di politiche per il lavoro presenti sul mercato
in quel momento e l’utente offrire il proprio impegno e la propria
disponibilità a rendersi attivo in un percorso condiviso insieme; nella
considerazione che questo impegno e l’impiego del proprio tempo
vada rispettato e valorizzato, si è ritenuto necessario introdurre un
sostegno al reddito per il cittadino: in fondo cercare un lavoro è già di
per sé un lavoro.
Un ultimo aspetto di novità nel Progetto Obiettivo è rappresentato
dal sistema di premialità previsto dall’Avviso attraverso il quale
l’amministrazione erogherà una serie di contributi, esterni al
finanziamento di progetto, a fronte di alcuni risultati raggiunti. Tali
contributi, tutti della dimensione di €. 7.500,00 ciascuno e per un
valore complessivo di un milione di euro sugli assi Occupabilità ed
Inclusione Sociale, saranno destinati alle imprese che – al termine del
periodo di tirocinio – avranno stabilizzato il tirocinante ospitato con
un contratto di lavoro, oppure a quelle nuove imprese costituite da
allievi, a valle delle azioni di accompagnamento per la copertura delle
prime spese di start-up aziendale.
Attualmente ci troviamo nella fase di presentazione delle prime
richieste ed a breve verrà stilata una prima graduatorie di concessione
dei contributi.
Questo è un sistema lineare per invogliare alla stabilizzazione quelle
imprese che hanno seriamente proceduto ad accogliere un tirocinante
per reali necessità di sviluppo aziendale e che hanno creduto nel
programma integrato costruito in questo modo, ottenendo la
possibilità di scegliere candidati tirocinanti già formati ed indirizzati
nel settore di riferimento.
17
18
3.3	Le sfide
Con il Progetto Obiettivo sono state affrontate molte sfide sia sul
versante dell’amministrazione provinciale sia all’interno del mondo
degli enti di formazione, delle aziende e delle realtà associative operanti
nel territorio.
Concepire infatti un intervento di sistema, ha obbligato tutti gli uffici
dipartimentali (la formazione professionale, i centri per l’impiego,
gli uffici di monitoraggio etc.) a mettersi in sintonia fra loro per
perseguire una fattiva integrazione nella realizzazione di diverse azioni:
di orientamento, ambito in cui i Centri per l’Impiego stanno cercando
sempre di più di affinare le operazioni di accoglienza dei cittadini che si
rivolgono a loro per un aiuto; di formazione, settore in cui l’attenzione
ad una lettura per competenze sta portando ad una prossima adozione
del “Libretto formativo del cittadino”; di accompagnamento
all’inserimento lavorativo, azione in cui l’amministrazione ha il
compito primario di avvicinarsi e fare avvicinare ai servizi pubblici il
mondo delle imprese per rendere il più concreto possibile il risvolto
occupazionale dei percorsi di politiche attive messe in campo con tanti
sforzi.
Questo percorso ha inoltre richiesto agli operatori del settore, e più in
generale a tutti coloro che si occupano sul territorio di orientamento
e formazione, di mettersi alla prova nella loro capacità di fare rete
e di proporsi come credibili interlocutori con il mondo del lavoro.
La complessità dei percorsi da adottare, considerando che per
l’orientamento si registrava anche un numero esiguo di operatori
accreditati presso la Regione Lazio per il territorio provinciale, ha
portato gli enti attuatori ad aggregarsi in associazioni temporanee
ed a svolgere funzioni specialistiche che difficilmente si potevano
riscontrare su un solo soggetto. Questo ha fatto in modo che la rete
di rapporti di ciascun attore con il mondo imprenditoriale fosse messa
in comune per finalizzare al meglio le azioni di accompagnamento:
complessivamente, infatti, si è registrato un livello di contatti che ha
superato le 2.500 aziende.
19
3.4	Cosa portiamo “a casa”: i primi risultati
La prima cosa che normalmente si va a guardare per misurare l’efficacia
di un intervento complesso di formazione sono gli esiti occupazionali,
ma questo dato – seppur di ragguardevole entità su ambedue gli assi,
Occupabilità ed Inclusione Sociale, così come esplicitato più avanti
al paragrafo 7.6 – non rappresenta l’unico traguardo che ha segnato
l’esperienza complessiva del Progetto Obiettivo. Bisogna inoltre
precisare che i dati riportati di seguito rappresentano una situazione
ancora parziale, perché una buona parte dei tirocini previsti è ancora
in fase di realizzazione o di avvio; ciò è dovuto essenzialmente alla
ritardata partenza di alcuni progetti che vedranno la conclusione della
fase di accompagnamento a luglio o a settembre.
Analizzando i dati degli esiti occupazionali si evidenzia, per
quanto riguarda l’asse Occupabilità sui 219 tirocini conclusi (che
rappresentano il 58% dei tirocini previsti), una notevole percentuale
di tirocini trasformati in contratti di lavoro ( 75 già perfezionati, oltre
ad altri 6 in trattativa) che tocca il 35% del valore iniziale.
Analogamente, sull’asse Inclusione Sociale, seppur con percentuali
inferiori dettate dalle particolari caratteristiche di svantaggio degli
utenti, si sono già registrate 127 assunzioni a vario titolo, per un valore
parial25%deitirociniconclusi.Aquestodatononsonostateaggregate
le risultanze dell’unico progetto destinato a detenuti e realizzato nel
carcere di Rebibbia a Roma, dove, a fronte di 40 partecipanti iniziali,
l’accompagnamento al lavoro ha visto 37 partecipanti finali di cui ben
12 assunti all’interno delle società di servizi e forniture del carcere
stesso.
Comunque sia, se proiettiamo i dati sul numero complessivo dei
tirocini previsti, si prevede una transizione al lavoro di circa 325 utenti
con un valore percentuale ben al di sopra di quello riferibile ai successi
occupazionali dei corsi di formazione professionale che, in media,
difficilmente si attestano al di sopra del 10% dei valori iniziali.
Oltre agli altri numeri significativi di partecipazione e di performance,
per i quali rimandiamo al capitolo 7, ci preme sottolineare un altro
aspetto che ha rappresentato per tutto il sistema un salto di qualità
20
grazie alla programmazione del Progetto Obiettivo: l’aver ridato ruolo
e dignità all’orientamento, come insieme di pratiche fondamentali,
di azioni complesse di recupero di situazioni di svantaggio e come filo
conduttore per qualsiasi percorso di formazione e di inserimento nel
mondo del lavoro si voglia compiere. La parola “orientamento” trova
la sua etimologia nel verbo latino “orior”. Questo può essere tradotto
con diversi significati ma, tra i tanti, i due che più colpiscono sono: il
sole levante ed il nascere. Quello che senza ombra di dubbio meglio
chiarisce il significato da conferire al termine orientamento è il primo.
Il sole rappresenta il punto di riferimento che permette ai viaggiatori
di ritrovare la via del cammino, una sorta di presenza amica che aiuta
quei viaggiatori a non perdersi e a raggiungere il loro obiettivo.
21
AZIONE DI SISTEMA PROGETTO OBIETTIVO
22
Su questo percorso tutti gli enti attuatori si sono impegnati e messi
in gioco. Le azioni di monitoraggio impostate fin dall’inizio su questa
fase, dal Servizio 2° e dagli enti di supporto delle azioni trasversali di
sistema con la distribuzione di una serie di linee guida per rendere i più
possibili omogenei gli interventi nei vari progetti, hanno consentito che
si giungesse a sperimentare il panorama completo delle varie pratiche
e metodologie di orientamento messe in atto, utilizzando tavoli tecnici
congiunti, incontri specifici, visite in loco e questionari erogati.
Il risultato di questo lavoro si è concretizzato nella redazione di un
Manuale di Orientamento, in cui sono stati descritti i livelli minimi
di prestazione nelle prassi di orientamento, standard da rispettare
nella realizzazione di futuri interventi finanziati dalla Provincia sulla
prossima programmazione.
Non va inoltre tralasciato un’importante verifica iniziata con il
Progetto Obiettivo che ha portato tutti gli attori coinvolti ad un
nuovo approccio: la lettura per competenze dei passaggi fra le
varie fasi e nella conclusione delle azioni di accompagnamento.
L’approccio per competenze ha permesso la creazione di primi
strumenti di portfolio per gli utenti, ai quali restava traccia del lavoro
di orientamento realizzato attraverso un dossier specifico (c.d. libretto
PAI) da aggiornare progressivamente con gli attestati delle competenze
acquisite a conclusione delle fasi di formazione e di tirocinio.
Quest’approccio sostanzialmente sottende a quella che, nel prossimo
futuro nella Regione Lazio, sarà la prassi del “Libretto Formativo per
il Cittadino” e che nella Provincia di Roma è elemento costituente
del sistema di orientamento e auto-orientamento di Porta Futuro, il
nuovo spazio di innovazione del Dipartimento III a Testaccio.
Tutto questo, così come è stato già fatto con il sistema provinciale
“Bussola”, se collegato ai sistemi informativi sul lavoro non può far
altro che innalzare enormemente i livelli di matching di domanda-
offerta di lavoro nei sistemi per l’impiego territoriali.
La lettura per competenze è però un approccio su cui le aziende,
soprattutto se piccole o medie, ancora faticano ad orientarsi nella
formulazione delle loro richieste di personale, uno strumento che
neppure molti operatori di orientamento e formazione controllano a
23
dovere.
Inultimo,ilriscontropiùgradito,soprattuttoperglioperatoriprovinciali
dei CPI e del Servizio di Monitoraggio si è ottenuto nel riconoscimento
da parte dei cittadini del nuovo ruolo assunto dall’amministrazione,
non è infatti mai venuta meno l’azione di accompagnamento e di
supporto a tutti coloro che riscontravano difficoltà e problemi lungo
il percorso. E di questo positivo aspetto è d’obbligo ringraziare tutti
coloro che, nel loro lavoro quotidiano, hanno ritrovato il senso del
servizio pubblico grazie a questa esperienza di oltre dieci mesi che ha
lasciato un segno positivo nel sistema provinciale per la formazione
ed il lavoro.
24
25
4.	 L’attivita’ di supporto ai CPI per il recall degli utenti
non ammessi al Progetto Obiettivo
a cura di Solco S.r.l.
4.1	 Introduzione
L’attività di supporto ai Centri per l’Impiego finalizzata al recall degli
utenti non ammessi al Progetto Obiettivo è stata avviata a valle delle
azioni di selezione ed orientamento previste nei progetti finanziati
nell’ambito delle diverse linee di intervento dell’Asse Occupabilità ed
Inclusione Sociale.
L’attività è nata, infatti, dall’esigenza di mantenere la presa in carico
dell’utente non inserito nei percorsi attivati attraverso la proposta
e l’erogazione di ulteriori azioni di politica attiva, al fine di favorire
comunque il suo reinserimento lavorativo.
L’attività di recall ha preso avvio ai primi di settembre 2010 e si è
conclusa a marzo 2011. Le modalità organizzative e di erogazione
dell’azione sono state concordate e definite con i servizi 1° e 2° del
Dipartimento III della Provincia di Roma nell’ambito dei Tavoli
Tecnici realizzati con lo staff di esperti delle Società1
, a cui è stata
affidata l’assistenza tecnica al monitoraggio degli interventi finanziati
a valere sugli Assi Occupabilità e Inclusione Sociale.
4.2	La procedura del recall degli utenti non ammessi al
Progetto Obiettivo
L’azione ha visto il coinvolgimento di circa 20 consulenti esperti in
orientamento e analisi del mercato del lavoro impegnati in 9 differenti
Centri per l’Impiego, individuati nell’ambito dei Tavoli Tecnici in base
alla numerosità degli utenti intercettati nella prima fase del Progetto
Obiettivo, ma non ammessi ai percorsi di orientamento, formazione
1	 ATS Solco S.r.l. (mandataria)-Associazione Performare affidataria del Progetto V.I.S. – Valorizzazione
dell’Inclusione Sociale – Progetto Obiettivo – POR Lazio 2007-2013 – Asse Inclusione Sociale -
LINEA INC1Aless Don Milani affidataria del Progetto MI.S.TER. – MIglioramento dei Servizi
TERritoriali – Progetto Obiettivo – POR Lazio 2007-2013 – Asse Occupabilità - LINEA OCC1
26
e tirocinio ivi previsti. Utenti, comunque, che avevano stipulato un
Patto di Servizio e un PAI con il CPI di riferimento.
I nove CPI coinvolti sono stati:
1.	 Cinecittà
2.	 Primavalle
3.	 Dragoncello
4.	 Torre Angela
5.	 Tiburtino
6.	 Pomezia
Negli altri CPI della Provincia di Roma il recall è stato effettuato
autonomamente.
27
A partire dagli elenchi degli utenti non ammessi, in ogni Centro i
consulenti hanno supportato il personale definendo una procedura
di riattivazione del contatto. Di seguito si illustra la procedura
implementata nei CPI dall’avvio del recall fino all’erogazione del
servizio di orientamento vero e proprio.
Come si evince dal flow-chart, la procedura ha dato l’opportunità
agli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo, se interessati, di
beneficiare di altre politiche attive. Ogni utente, infatti, ha realizzato
un primo colloquio di orientamento per l’analisi della domanda
utile ad individuare, con il sostegno specialistico del consulente, il
percorso di politica attiva più idoneo da intraprendere tra quelli attivi
o potenzialmente attivabili.
In accordo con il Servizio 2° del Dipartimento III, nel periodo
ricompreso tra settembre e dicembre 2010, agli utenti non ammessi al
Progetto Obiettivo è stata offerta anche la possibilità di partecipare ai
seminari di orientamento specialistico attivati nell’ambito del Progetto
SILVER2
  – finanziato sempre dal Dipartimento III della Provincia di
Roma.Si evidenzia che trasversalmente alle attività descritte nell’ambito
della procedura è stato svolto un importante lavoro di mappatura e
networking con i soggetti chiave del territorio, quali le ASL, i servizi
sociali comunali e municipali, i centri di formazione, le associazioni del
terzo settore ecc.. Questa esperienza ha consentito agli operatori dei
CPI di creare sinergie e forme di collaborazione sul territorio con gli
enti pubblici e privati che, da diverse prospettive di intervento, hanno
contribuito alla progettazione ed alla implementazione di percorsi
di politica attiva mirati alla tipologia di utenza trattata. Tra i risultati
concretichesisonoperseguiti,atitolodiesempio, l’erogazionediborse
lavoro da parte dei servizi sociali del Comune di Tivoli ad alcuni utenti
disabili non ammessi al Progetto Obiettivo. La rete attivata, inoltre, è
divenuta patrimonio di informazioni e relazioni a supporto dei servizi
per il lavoro erogati quotidianamente dai Centri per l’Impiego.
2	 Progetto realizzato dalla Società Solco S.r.l. a valere sull’Avviso Pubblico B - Per la presentazione
di proposte progettuali finalizzate allo Sviluppo dell’Occupabilità delle Lavoratrici e dei Lavoratori
– POR Lazio 2007-2013
28
4.3	Risultati
L’attività di recall ha consentito di raggiungere 2200 utenti, il 75% dei
quali ha dimostrato interesse al servizio, in fase di presa di contatto.
Di questi oltre il 65% ha beneficiato di politiche attive, effettuando
almeno un colloquio di orientamento in profondità.
Si evidenzia, inoltre, che almeno un utente su due è stato avviato
ai seminari specialistici di SILVER oppure ai corsi di formazione e
tirocini attivi sul territorio provinciale.
Nell’ambito dei colloqui di orientamento, invece, le attività
maggiormente svolte sono state:
•	 Supporto alla redazione/revisione cv e lettera di presentazione;
•	 Individuazione di un progetto professionale sulla base delle
competenze rilevate;
•	 Illustrazione offerta formativa attiva;
•	 Supporto alla ricerca attiva del lavoro attraverso consultazione
web based;
•	 Simulazioni colloquio di selezione;
29
•	 Networking con i servizi territoriali permanenti (COL, CTP,
ASL, servizi sociali comunali e municipali ecc).
Dei 1078 utenti beneficiari di politiche attive il 58% è costituito dal
genere maschile. Un dato piuttosto significativo considerato che la
formazione e l’orientamento sono servizi fruiti prevalentemente dalle
donne. Ciò può essere in parte attribuito all’aumento del tasso di
disoccupazione maschile che negli ultimi tre anni, secondo dati Istat,
è passato dal 6% ad oltre l’8% a livello regionale. La disoccupazione,
la messa in cassa integrazione straordinaria ed in deroga hanno
contribuito ad avvicinare gli uomini ai CPI e quindi a conoscere i
servizi a cui avevano l’opportunità di accedere.
Tra gli utenti non ammessi, il 32% aveva meno di 40 anni. La maggior
parte di essi, infatti, oltre allo stato di disoccupazione, era portatore
di altre forme di disagio sociale, essendo stati esclusi dalle selezioni
di progetti finanziati   nell’ambito delle linee operative dell’Asse
Inclusione Sociale, per i quali non era contemplato il limite dei 40
anni, ma piuttosto l’appartenenza ad altre condizioni di disagio (es.
disabili, immigrati, detenuti ed ex detenuti ecc).
Di questo 32%, più della metà ha un’età inferiore ai 30 anni.
30
Ciò conferma il trend negativo della disoccupazione giovanile che,
in casi di ulteriore condizione di disagio, raggiunge tassi ancora più
elevati.
Gli over 40 anni costituiscono la gran parte dell’utenza non ammessa
beneficiaria delle politiche attive erogate a latere del Progetto Obiettivo.
Si evidenzia, in questo caso, che il 37% di questa categoria è costituita
da ultracinquantenni che negli ultimi anni hanno perso il lavoro a
causa della crisi economica.
Per quanto riguarda l’impatto occupazione, si evidenzia che dei 1078
utenti non ammessi trattati durante l’azione di supporto ai CPI, il 18%
ha comunicato agli operatori di aver trovato un lavoro. Si precisa che il
risultato rappresenta esclusivamente l’utenza che ha spontaneamente
dato un feedback ai consulenti con cui ha effettuato attività di
orientamento di gruppo e/o individuale.
31
32
33
5.	 L’attività di Monitoraggio
Lucia Angelelli
Responsabile dell’Ufficio Monitoraggio del Servizio 2° - Dipartimento III
della Provincia di Roma
5.1	 Obiettivi
L’accento posto dall’ufficio monitoraggio sul Progetto Obiettivo
nasce dall’impronta innovativa che lo caratterizza, un modello su
cui si potranno costruire le future programmazioni delle risorse
comunitarie. Il monitoraggio parte dall’esigenza di verificare la
compatibilità metodologica tra le procedure esistenti e le finalità
del Progetto Obiettivo, arrivando, nei fatti, ad essere l’elemento
di supporto aggiunto per le attività degli enti e, soprattutto, punto
d’ascolto per i cittadini/utenti. Si raggiungono così degli effetti,
non prefissati ma importantissimi: di avvicinamento tra istituzioni e
cittadini e di un approccio friendly nelle relazioni tra Enti e aziende;
ma anche, sul fronte amministrativo, di una concreta integrazione tra
i vari uffici dipartimentali, attraverso il coordinamento delle attività, la
condivisione delle procedure e degli strumenti, la comunicazione e la
partecipazione comune a singole iniziative.
Tutto ciò perseguendo, ovviamente, l’obiettivo prefissato di
costruire un modello di monitoraggio qualitativo che rappresenti
contemporaneamente l’esigenza di mantenere uno sguardo attento
sulla coerenza, e l’efficienza sostanziale delle attività svolte.
Un’occasione per sperimentare procedure, strumenti e soluzioni per
migliorare le attività, per costruire e mettere in comunicazione le
buone prassi, garantendo ai cittadini un livello standard di qualità dei
servizi.
Un modello sperimentale di monitoraggio “orientato alla
collaborazione” e finalizzato al raggiungimento del risultato, piuttosto
che al mero controllo sanzionatorio, pur mantenendo ferme le
reciproche competenze e responsabilità.
34
5.2	Procedure e Strumenti del Monitoraggio
Ad inizio progetto, e durante tutto il percorso, sono stati realizzati
i Tavoli Tecnici, ossia momenti di incontro con tutti gli enti per
condividere ed illustrare gli strumenti metodologici da utilizzare nelle
diverse fasi. Sono stati momenti importanti, durante i quali si sono
uniformate le procedure tra gli enti, si sono condivise le esperienze e
gestite le difficoltà incontrate proprio a causa del carattere sperimentale
del progetto stesso, garantendo così, lo stesso livello di servizio a tutti
i partecipanti. Le risposte ai quesiti più significativi emersi durante gli
incontri sono state raccolte in circolari esplicative, poi inviate agli Enti.
A seconda della fase da gestire, inoltre, gli enti sono stati dotati di
modelli costruiti ad hoc per lo svolgimento delle attività fondamentali
(linee guida/vademecum e glossario per l’orientamento, modello
di convenzione per i tirocini, questionari ai tutor degli enti ed ai
tirocinanti, ecc.).
Il primo strumento utilizzato è stata la scheda informativa del
progetto, redatta dagli enti e verificata, nella sua coerenza con quanto
previsto dal bando e dal progetto, dal Servizio di monitoraggio. La
scheda contiene i dati essenziali di ciascuno dei 27 progetti finanziati:
una breve descrizione del progetto, la tipologia e i requisiti richiesti ai
destinatari, l’illustrazione dei percorsi nelle tre fasi, le caratteristiche
degli utenti in uscita da ciascuna delle fasi e la sede dove viene svolta
la formazione. Questo modello, pubblicato poi sul sito della Provincia
di Roma, ha messo in condizione gli operatori dei CPI di orientare i
cittadini tra le varie opportunità formative previste, e di procedere con
la stipula del Piano di Azione Individuale (PAI) propedeutico per la
candidatura.
Terminata la selezione e avviata la fase di orientamento, l’attenzione
del servizio di monitoraggio si è rivolta alla verifica della
disponibilità ad assumere tirocinanti da parte delle aziende inserite
nel progetto attraverso interviste telefoniche; le imprese contattate
complessivamente sono state 216. Nell’intervista, sulla cui motivazione
le aziende erano state tempestivamente informate, si è cercato di
approfondire lo stato di salute dell’azienda stessa, le modalità di
35
utilizzo del tirocinio, le eventuali opportunità occupazionali e i profili
professionali di cui necessitavano, sia per garantire i tirocinanti circa
la serietà del tirocinio, sia nell’ottica di contribuire alla creazione di
una rete integrata tra i soggetti che sul territorio agiscono nel mercato
del lavoro. Questo approccio ha inoltre permesso alle aziende di
conoscere i servizi offerti dai CPI.
La stesura del vademecum dell’orientamento, realizzato dalla Provincia
(in collaborazione con i consulenti di ALESS Don Milani e Solco
S.r.l.) per precisare gli elementi significativi e imprescindibili di un
percorso d’orientamento di qualità, ha garantito a tutti i partecipanti
lo stesso grado di consapevolezza nelle proprie capacità e nelle
scelte da effettuare. La valutazione della fase di orientamento è stata
monitorata e agevolata dalla creazione delle linee guida, per facilitare
l’ente coinvolto, sottolineando così l’importanza dei risultati prodotti
in questa fase, anche in termini di rendicontazione.
Finito l’orientamento, ed all’inizio della fase formativa, il Servizio
Monitoraggio ha progettato e realizzato lo strumento che ha avuto
risvolti inaspettati e fondamentali rispetto al progetto: la visita
informativa. Le visite, effettuate insieme ai colleghi dei CPI e agli
orientatori di II livello di ALESS Don Milani e Solco S.r.l., presso
tutti i corsi attivati dai 27 progetti, dovevano completare alcuni PAI
e valutare l’andamento dell’orientamento, attraverso dei questionari
sottoposti agli allievi. Nel contatto diretto con i destinatari finali del
progetto, è prevalsa l’esigenza di illustrare le motivazioni e gli obiettivi
della Provincia di Roma in un percorso così articolato, la necessità
di evidenziarne gli elementi innovativi e concretamente significativi,
rispetto alle potenzialità occupazionali e la possibilità di promuovere
i servizi offerti dai CPI. L’incontro è servito soprattutto a far uscire
dall’anonimato la pubblica amministrazione, trasformando un ente
pubblico in persone cui chiedere spiegazioni, informazioni e consigli.
Questa disponibilità offerta, pur pesando non poco in termini di
impegno lavorativo, ha ottenuto l’apprezzamento e la fiducia dei
cittadini, rappresentando un valore aggiunto per il progetto. Durante
la visita è stato misurato il gradimento dell’allievo rispetto alla fase
di orientamento, attraverso il questionario si è inoltre verificata la
36
coerenza e l’efficacia delle attività svolte.
Per monitorare la fase formativa, è stato predisposto il verbale per
le visite conoscitive delle azioni formative in itinere. Il verbale, che
ricalca quelli predisposti per le azioni formative degli altri assi di
finanziamento, prevede una serie di domande da porre al responsabile
del progetto formativo che misura il grado di presenza degli allievi,
la distribuzione del materiale didattico, la presenza di laboratori,
l’adesione della docenza al piano formativo. L’interesse del Servizio
di Monitoraggio si è poi focalizzato sulla necessità di garantire, a
tutti coloro che avessero scelto il tirocinio, come scelta nella fase di
accompagnamento al lavoro, la possibilità di effettuarlo. C’è stata,
quindi, una costante attenzione agli enti, affinché raggiungessero
il risultato, per la verità non obbligatorio nel progetto, di inserire
tutti i partecipanti alla fase di accompagnamento in tirocinio, di
autoimprenditoria o in un percorso misto di training on the job.
Per preparare questa fase, sono stati illustrati, nei Tavoli Tecnici,
gli strumenti preesistenti necessari all’attivazione dei tirocini: le
convenzioni, corredate dall’iter formativo e dalla scheda aziendale; e
quelli per la valutazione del tirocinio previsti dal sistema qualità dei
CPI: le schede di verifica e monitoraggio a cura del tirocinante e del
tutor aziendale nelle quali si chiedono rispettivamente la valutazione
sintetica dell’esperienza fatta e la valutazione delle capacità sviluppate
dal tirocinante.
Successivamente, per ottenere migliori risultati e per un monitoraggio
più dettagliato è stato predisposto un questionario redatto dai referenti
dell’ente, tenendo conto delle valutazioni del tutor aziendale. Il
questionario è stato gestito in modalità “questback”, acquisendo così
il vantaggio di ottenere insieme ai dati anche le prime elaborazioni
statistiche, creando inoltre un canale di comunicazione aperto con i
cittadini provvisti di e-mail.
Le valutazioni del tirocinante rispetto al percorso intrapreso sono
state monitorate attraverso lo strumento dell’intervista telefonica
effettuata durante il tirocinio per permettere eventuali interventi in
corso d’opera. L’intervista che ha coperto il 60% del campione, ha
misurato il grado di soddisfazione e di informazione del tirocinante e
37
ha verificato il clima lavorativo in cui è stato accolto, l’accrescimento
delle sue competenze e le eventuali modifiche (di orario o mansione)
rispetto al percorso previsto.
Sulversantedell’autoimprenditorialitàl’intervistatelefonicahasondato
la coerenza delle attività svolte rispetto al programma presentato
dall’ente (secondo un modello standard predisposto dal servizio di
monitoraggio, sul quale costruire un valido percorso per lo sviluppo
della creazione d’impresa). Durante l’intervista sono state verificate:
l’adeguatezza delle informazioni fornite agli utenti, la qualità del
consulente, gli argomenti trattati, la presenza di un’idea progettuale,
le competenze eventualmente acquisite. La scelta dell’intervista è
stata effettuata anche per mantenere quel rapporto meno formale e
più personale tra amministrazione e cittadino, iniziato con le visite
informative.
Il monitoraggio si concluderà con l’invio di altri due questionari, gestiti
in modalità questback, rivolti ai partecipanti che hanno concluso
il percorso: il primo teso a misurare una valutazione d’insieme del
percorso effettuato, ad evidenziarne le criticità ed a valutare anche
il gradimento rispetto alle iniziative messe in campo dal servizio di
monitoraggio. Il secondo, ben più importante, sarà somministrato a
qualche mese di distanza dalla fine del progetto per valutarne gli esiti
occupazionali.
38
39
6.	 La valutazione di customer della fase di
accompagnamento
a cura di Solco S.r.l.
6.1	 L’analisi di customer dei tirocini attivati
Nell’ambito delle attività di monitoraggio, il Servizio 2° del
Dipartimento III della Provincia di Roma ha realizzato una specifica
indagine di valutazione di customer satisfaction sui tirocini attivati
all’interno del Progetto Obiettivo a valere sia sull’Asse Inclusione
Sociale, sia sull’asse Occupabilità. L’indagine è stata svolta attraverso
interviste telefoniche ai partecipanti a metà dei percorsi di tirocinio.
Complessivamente sono state realizzate 584 interviste pari al 60%
circa dei tirocini attivati al 10 giugno 2011.
ASSI TIROCINI ATTIVATI INTERVISTE
REALIZZATE
OCC 317 189
INC 666 395
TOTALE 983 584
Le domande maggiormente significative hanno riguardato:
1.	 la coerenza tra il percorso formativo e le attività svolte in work
experience;
2.	 il clima aziendale;
3.	 l’esperienza di tirocinio come forma arricchimento professionale;
4.	 la soddisfazione delle aspettative iniziali.
40
Oltre due terzi degli intervistati ha giudicato coerente le attività che sta
svolgendo in tirocinio rispetto al sistema di competenze e conoscenze
acquisite nell’ambito percorso formativo frequentato.
La quasi totalità dei tirocinanti sui due Assi ha dichiarato di aver
trovato un clima accogliente nella azienda ospitante. Sono stati
coinvolti attivamente nel ciclo produttivo dell’impresa e i rapporti con
i dipendenti e i collaboratori dell’azienda, sono stati valutati molto
positivamente.
41
Per il 73% dei partecipanti dell’Asse Occupabilità l’esperienza di
tirocinio è stata vissuta come una grande occasione di arricchimento
professionale. Nell’ambito dell’Asse Inclusione Sociale tale risultato
riguarda l’85% dei tirocinanti. Ciò dimostra come per le fasce
deboli, portatori di disagi sociali particolari, il tirocinio costituisca
una importante opportunità per migliorare la propria condizione
esistenziale, favorendo una concreta esperienza di integrazione socio-
lavorativa.
42
Complessivamente le aspettative iniziali dei partecipanti sono state in
larga misura soddisfatte nell’ambito dei tirocini attivati, sia sull’Asse
Occupabilità, sia sull’Asse Inclusione Sociale.
43
6.2	L’analisi di customer dei percorsi di accompagnamento
alla creazione d’impresa
La fase di accompagnamento del Progetto Obiettivo offriva la
possibilità ai destinatari di realizzare la work experience, beneficiando
di percorsi di affiancamento alla creazione d’impresa. L’attività di
monitoraggio condotta dal Servizio 2° del Dipartimento III della
Provincia di Roma, anche in questo caso, ha previsto la realizzazione di
interviste telefoniche ai partecipanti che hanno scelto questa tipologia
di work experience.
Complessivamente sono state realizzate 22 interviste pari ad un terzo
dei percorsi di accompagnamento attivati al 10 giugno 2011.
ASSI PERCORSI DI
ACCOMPAGNAMENTO
ALLA CREAZIONE DI
IMPRESA
INTERVISTE
REALIZZATE
OCC 47 8
INC 42 21
TOTALE 89 29
La realizzazione del business plan è stato considerato l’obiettivo
prevalente del percorso di creazione d’impresa. Il 20% circa dei
partecipanti, come si evince dal grafico di seguito riportato, ha
individuato più di un obiettivo da raggiungere.
44
L’idea imprenditoriale prevalente è costituita dall’apertura di esercizi
commerciali come pizzerie, bar, internet cafè. Emergono anche
idee innovative, come la gestione di giardini didattici, orti urbani,
implementazione di vetrine on line per la vendita di giocattoli in legno
e stoffa.
45
La quasi totalità dei destinatari dei percorsi di assistenza
all’autoimprenditorialità ha dichiarato di aver appreso le conoscenze e
le competenze utili per portare il termine il progetto d’impresa.
46
Oltre due terzi dei soggetti intervistati, infatti, sostiene che porterà
a compimento il progetto d’impresa intrapreso. Conclusa la fase di
accompagnamento, i partecipanti proseguiranno le attività necessarie
allo start up d’impresa.
Complessivamente oltre il 90% dei partecipanti è rimasto soddisfatto
del percorso di accompagnamento alla creazione d’impresa svolto.
47
7.	 I numeri e i risultati del Progetto Obiettivo
Alessandra Blasi, Maria Pia Carpaveccia, Laura Derli,
Alessio Ilari, Anna Rondinelli, Eva Toscano
Servizio Monitoraggio Dipartimento III
7.1	 Partecipanti iniziali
Ai bandi di partecipazione dei 27 interventi sugli assi Occupabilità
e Inclusione Sociale ha risposto complessivamente una popolazione
di 5.190 cittadini – tutti passati per i CPI e sottoscrittori del Patto
di Servizio e del PAI - di cui 1.559 ammessi ai percorsi iniziali di
orientamento.
Si riportano qui di seguito i dati totali e dei singoli assi:
PROGETTO OBIETTIVO - PARTECIPANTI ALLE SELEZIONI PER
ASSE
Ammessi
Non
Ammessi
Rinunciatari/
non presentati
Totale
Partecipanti
Asse Occupabilità 552 647 396 1.595
Asse Inclusione 1.007 1.787 801 3.595
Totale 1.559 2.434 1.197 5.190
Complessivamente ha superato le selezioni il 30% degli iscritti iniziali.
Per i 2.434 non ammessi si è proceduto all’attività di re-calling
telefonico da parte dei CPI per un secondo incontro volto ad
offrire altri dispositivi di politiche attive del lavoro quali i percorsi di
orientamento, altri percorsi formativi disponibili o eventuali tirocini
disponibili presso le aziende
48
49
7.2	La frequenza complessiva ai percorsi
Dai 1.595 ammessi ai percorsi iniziali, si è passati a 1.418 allievi nei
corsi di formazione, per arrivare ai 1.272 utenti che hanno partecipato
ai tirocini o ad altre forme di accompagnamento al lavoro. Il calo in
media tra una fase e l’altra, anche analizzato per singoli assi, si attesta
fra il 9 e il 10%. I motivi degli abbandoni e dei ritiri sono di vario tipo,
non ultimo l’aver trovato occupazione.
Tutti gli utenti in fase finale di accompagnamento al lavoro sono
stati intervistati telefonicamente per una valutazione complessiva del
percorso e del tirocinio frequentato (vedi capitolo “ La valutazione
stomer della fase di accompagnameto”).
1.595
UTENTI FASE
ORIENTAMENTO
1.418
UTENTI FASE
FORMAZIONE
1.272
UTENTI FASE
ACCOMPAGNAMENTO
50
7.3	Analisi Fase Orientamento
Analisi utenti per genere – Complessivamente il ricorso alle azioni previste
dal Progetto Obiettivo è stato maggiore per la popolazione maschile
(55%). Questo dato è però frutto della ben più alta percentuale di
cittadini maschi che ha frequentato le azioni dell’asse inclusione
(59%), che per alcune categorie di cittadini svantaggiati (es. migranti,
ex-tossicodipendenti) la presenza maschile è quasi totale.
51
Sull’asse occupabilità, invece, la percentuale femminile è maggioritaria
ed in linea con la distribuzione demografica della popolazione del
territorio provinciale.
52
Analisi utenti per provenienza - I cittadini partecipanti provenienti da
altri paesi sono percentualmente superiori nei progetti relativi all’asse
inclusione sociale, dove era prevista anche una specifica linea per
migranti.
53
Analisi utenti per classi di età - Calcolando che l’Avviso Pubblico
per l’asse Inclusione Sociale non prevedeva limiti di età, la classe
più rappresentata è comunque quella fra i 40 e i 50 anni (67% in
occupabilità e 43% in inclusione).
Risulta tuttavia significativa la presenza di over 50 (28% sull’asse
occupabilità e 18% sull’asse inclusione sociale).
54
Analisi utenti per distribuzione territoriale – Questo tipo di analisi si basa
sul CPI di iscrizione dell’utente ed è particolarmente indicativo, perchè
evidenzia quanto sia forte la concentrazione sull’area metropolitana di
Roma(76%e68%rispettivamenteperoccupabilitàeinclusionesociale)
e quanto l’offerta formativa (ovvero la presenza di enti di formazione
accreditati o di aziende coinvolte per i tirocini) non sia territorialmente
omogenea e correlata ai bisogni della popolazione residente. Casi
particolari sono il Litorale Nord (2,5% sull’occupabilità e 1,3%
sull’inclusione sociale) e l’Interno Sud-Est (1,0% sull’occupabilità e
1,7 % sull’inclusione sociale).
55
7.4	Analisi Fase Formazione
Analisi corsi per settore – I corsi di formazione organizzati dagli enti
attuatori a conclusione della prima fase di orientamento per i 1.418
utenti che hanno confermato la loro frequenza alla seconda fase, sono
stati complessivamente 82 (28 per l’asse occupabilità e 54 per l’asse
inclusione sociale) distribuiti come segue nei vari settori:
56
Nella media, i profili professionali proposti dagli enti attuatori sono
medi e medio-bassi per venire incontro alle fasce di partecipanti in
condizioni di particolare svantaggio.
Analisi utenti frequentanti per settore di corso – Qui di seguito è riportata
la suddivisione degli allievi, relativamente ai due assi di intervento,
correlata al settore di appartenenza del profilo professionale oggetto
della didattica. Nell’asse inclusione c’è da rilevare l’elevata frequenza
ai corsi relativi al settore alberghiero e all’agricoltura, dovuta alla
presenza di cittadini e cittadine migranti.
57
58
7.5	Analisi Fase Accompagnamento al lavoro                            
(al 10 giugno 2011)
Analisi utenti per scelta sul percorso – Al termine dei corsi di formazione
a ognuno dei 1.272 allievi è stata data l’opportunità, attraverso la
realizzazione di colloqui presso una o più aziende, di poter frequentare
un tirocinio formativo di 300 ore per la durata di tre-quattro mesi.
Un gruppo di allievi (89 pari al 7% del totale) ha optato per un percorso
alternativo finalizzato alla creazione e start-up di nuove imprese.
Una terza possibilità di frequentare comunque un ambito aziendale
con un training on the job è stata offerta a coloro i quali non sono stati
accettati in nessuna azienda per il tirocinio.
Questaopzione,chesièconcretizzatainvisiteaziendalioaffiancamento
a professionisti o lavoratori autonomi, ha permesso comunque di
fornire a tutti un’opportunità concreta di accompagnamento al lavoro.
59
I dati riportati per singolo asse riportano il significativo successo delle
azioni di accompagnamento portate avanti dagli enti attuatori e dai
CPI, in quanto complessivamente sono stati inseriti più di 1.000 utenti
in tirocinio, oltre agli 89 allievi attualmente impegnati in percorsi di
auto imprenditoria.
Tutto questo è il frutto della sinergia fra i diversi attori pubblici e
privati (enti attuatori, associazioni, CPI ed aziende del territorio) ed
è stato possibile nonostante il periodo di crisi economica profonda
e nonostante i tempi molto stretti di attuazione, così programmati
proprio per dare una risposta immediata all’emergenza sociale in atto.
60
Stato di attuazione dei tirocini al 10 giugno – Per maggior chiarezza bisogna
puntualizzare che dei 1.148 tirocini previsti ad oggi ne sono stati attivati
1.043 e ne restano da attivare entro un paio di settimane i restanti 105,
che fanno riferimento ad alcune iniziative per asse che hanno subito
notevoli ritardi nell’inizio delle azioni previste.
61
Analisi aziende contattate – Le attività di ricerca di aziende disponibili
hanno portato ad avere contatti con oltre mille aziende (1.045): si tratta
delle aziende inizialmente indicate nei progetti dagli enti attuatori –
tutte contattate dal servizio di monitoraggio provinciale – e di altre
che, nel corso della realizzazione, sono state ulteriormente fornite
dagli enti attuatori in sostituzione o dai CPI su richieste che arrivavano
direttamente dalle aziende.
Di queste 610 sono le aziende che hanno firmato una convenzione
di tirocinio per uno o più allievi con il CPI e l’ente attuatore (392
sull’asse inclusione e 218 sull’asse occupabilità).
62
Analisiaziendeconvenzionateperdimensione–Le610aziendeconvenzionate
in prevalenza sono di piccole e medie dimensioni, ma – oltre alla
presenza di un 12% di aziende di grandi dimensioni che ha avuto
un ruolo rilevante nell’asse inclusione sociale – si è voluto, attraverso
un’interpretazione estensiva della normativa della L.196/97 e el DM
142/98, allargare la platea delle aziende ospitanti anche alle ditte
individuali (professionisti, piccoli artigiani etc.)
Qui di seguito si riportano dati complessivi per singolo asse e per
distribuzione geografica delle aziende convenzionate, dove si evidenzia
che per l’asse inclusione cresce la presenza di aziende della provincia
rispetto a quelle dell’area metropolitana di Roma.
PROGETTO OBIETTIVO - TERZA FASE - ACCOMPAGNAMENTO
AL LAVORO ANALISI DIMENSIONALE PER ASSE AZIENDE
CONVENZIONATE
Dimensione azienda Asse
OCCUPABILITÀ (218) INCLUSIONE (392)
Grande 27 50
Medio-piccole 147 304
Individuale 44 38
63
64
Analisi aziende convenzionate per settore – Un ultimo spaccato delle aziende
che hanno firmato una convenzione di tirocinio  può essere fornito
dall’analisi settoriale di appartenenza, dove i servizi (per le imprese,
commercio, alberghiero, e alle persone) hanno un ruolo prevalente
rispetto ad agricoltura e manifattura.
65
7.6	Analisi Esiti Occupazionali
Al momento è ancora piuttosto prematuro effettuare l’analisi degli
esiti occupazionali dell’intervento perchè i dati sono ancora parziali.
Tuttavia le informazioni a nostra disposizione ci permettono di
quantificare la situazione consolidata al 10 giugno 2011 e di prevedere
un esito complessivo a conclusione di tutte le attività.
Asse Occupabilità - Lo schema sottostante riepiloga i numeri ed i flussi
che fino ad ora sono stati descritti, con l’aggiunta di informazioni
riguardo ai tirocini conclusi (219) e da concludere (98).
Dei tirocini conclusi, inoltre, la situazione degli esiti occupazionali
è stata suddivisa in due categorie: i non assunti (136) e gli altri (83)
costituiti da contratti già depositati (75) ed altre situazioni che stanno
portando presumibilmente all’assunzione (6).
66
Analizzando i valori percentuali di queste ultime tre tipologie (32% di
assunzioni, 1% di tirocini prolungati e 2% in trattativa di assunzione)
ed applicandole ai 98 tirocini ancora da concludere e ai 60 da attivare,
si può lecitamente stilare una previsione del risultato finale – per
quanto riguarda l’asse occupabilità – che si attesta intorno al valore
medio del 35% di successo occupazionale per i cittadini over 40
del progetto obiettivo.
In pratica su 377 tirocini, il risultato atteso è di 132 inserimenti
lavorativi in azienda. Accanto a questi va considerata anche una quota
di coloro i quali si sono impegnati nel percorso di auto imprenditoria
e che hanno trovato o troveranno la loro collocazione occupazionale
in quest’ambito.
67
Asse Inclusione Sociale– Dai primi dati disponibili è chiaro fin d’ora che,
date le particolari caratteristiche di queste fasce di utenza (migranti, ex
tossicodipendenti, ex alcolisti, ex giocatori, disabili, titoli deboli etc.)
l’impatto occupazionale si attesta su valori percentuali minori rispetto
all’asse occupabilità.
68
Anche qui analizzando in valori percentuali i dati (25% di assunzioni)
ed applicando la stessa percentuale ai 224 tirocini ancora da concludere
ed ai 44 da attivare, si può lecitamente stilare una previsione del risultato
finale – per quanto riguarda l’asse inclusione sociale – che si attesta
intorno al valore medio del 25% di successo occupazionale per gli
svantaggiatidelprogettoobiettivo.Inpraticasu771tirocini,ilrisultato
atteso è di 193 inserimenti lavorativi in azienda. Analogamente
va considerata anche la quota di coloro i quali si sono impegnati nel
percorso di auto imprenditoria e che hanno trovato o troveranno la
loro collocazione occupazionale in quest’ambito (sull’asse inclusione
sociale sono state avviate 6 nuove iniziative imprenditoriali).
L’impatto complessivo pertanto su coloro che hanno intrapreso il
percorso di accompagnamento al lavoro (in totale 1.272) è prevedibile
in circa 325 occupati. Tale risultato, considerando il periodo di crisi
economica che ha flagellato le imprese del territorio per tutto il 2010
e parte del 2011, nonché le particolari categorie di cittadini cui era
rivolto l’intervento, è da considerarsi più che ragguardevole e frutto
del costante lavoro di monitoraggio delle opportunità messo in piedi
dai vari attori del sistema verso il mondo delle imprese.
69
8.	 L’altro Progetto Obiettivo: riflessioni liberamente tratte
dalle relazioni finali degli Enti di Formazione
“E’ cominciato tutto così … La forte umanità che pulsava dal gruppo di allievi
ci ha coinvolti fin dal primo momento. Tutti i membri del team di lavoro hanno
cominciato fin da subito a darsi da fare in funzione dell’obiettivo finale: dar
formazione e lavoro ad ognuno di loro, ma soprattutto rispondere con i fatti a
questa voglia di speranza che si percepiva dai loro sguardi, dalle loro domande.
Trecentosessanta colloqui per sessanta posti, e poi si comincia…”
* * * * *
“Dopo le prime diffidenze reciproche…grazie non solo al lavoro realizzato in
aula ma soprattutto a quello svolto dai tutor prima, durante, dopo le lezioni, si è
creato un clima di vera solidarietà, di amicizia ed allegria, di voglia di conoscersi
e di frequentarsi al di là delle ore di lezione. La forza del gruppo raggiunta è
veramente notevole, ognuno aggiungeva ogni giorno qualche dettaglio a quella che
era l’esperienza dell’altro, aumentando non solo i livelli di confidenza ma anche
quelli di sicurezza, di presa di coscienza, di autonomia. La solidarietà dimostrata
durante questi mesi è qualcosa di impressionante, ormai raro da riscontrare nella
nostra quotidianità”
* * * * *
“Grazie al percorso effettuato tutti gli allievi hanno affrontato e superato le
barriere della marginalità, riuscendo finalmente ad entrare in un contesto di vita
reale, non solo basata sulle necessità essenziali (mangiare, bere, dormire) ma
proiettata finalmente verso un futuro fatto di lavoro, di relazioni, di contatti, di
paletti finalmente piantati su radici che possono crescere.”
* * * * *
“Il percorso sperimentale proposto dalla Provincia è vincente per la filosofia che è
alla sua base: sottolineare il valore aggiunto che ogni persona, relegata per diverse
ragioni, al margine del mondo del lavoro, possiede, attraverso lo sviluppo delle
singole competenze (fase di orientamento), il trasferimento di competenze a livello
teorico (il corso), il momento applicativo e di coinvolgimento diretto (il tirocinio)…
è l’aver determinato una forma di aggregazione – attraverso le varie fasi del
percorso – tra le persone che, in qualche modo ha creato una sorta di rete” anche
lavorativa…”
70
* * * * *
“Il progetto obiettivo è sicuramente stato un progetto complesso, che ha offerto alle
persone che hanno partecipato, la possibilità di reinvestire sul proprio percorso
di sviluppo professionale e di credere in una nuova possibilità di inserimento nel
mondo del lavoro”.
* * * * *
“Il progetto ha agito fin dalla fase di orientamento, individuando le peculiarità
professionali del soggetto, indirizzandolo verso il percorso più appropriato,
mostrandogli fiducia e gli scenari di un futuro prossimo”.
* * * * *
“… riteniamo che sia stato molto utile per i partecipanti confrontarsi con i diversi
passaggi previsti (orientamento, formazione, tirocinio/creazione d’impresa),
ponendosi di volta in volta in relazione con professionisti e modalità differenti:
dalla partecipazione attiva nell’orientamento all’ascolto nella formazione, alla pro-
attività nella fase di accompagnamento.”
* * * * *
“… il lavoro iniziale svolto sulla motivazione e sulla consapevolezza di sé e dei
propri strumenti e capacità ha consentito ai partecipanti, in molti casi, di rimettersi
completamente in gioco acquisendo nuove competenze e nuove ragioni per iniziare
un nuovo percorso. L’incontro con esperienze di vita analoghe ha fatto comprendere
ai partecipanti che non erano soli davanti ai problemi e nella difficoltà incontrate,
fornendo loro nuovi stimoli di socializzazione e rivitalizzazione dei rapporti con
il mondo esterno”
* * * * *
“In un contesto generale di ripresa di processi di socializzazione e di confronto tra
allievi e tra allievi e staff come elementi di rilancio di progetti di vita individuali, e
di riapertura di contatto con il mondo esterno, i progetti hanno costituito per molti
partecipanti un’opportunità per ritrovare motivazione nella ricerca del lavoro, per
confrontarsi con realtà professionali avanzate, per poter costruire un network tra
allievi, docenti, orientatori, imprese e professionisti delle società partecipanti”.
* * * * *
“Ognuno dei partecipanti al progetto ha ritrovato qualcosa che aveva perso: chi
un amico, chi la speranza, chi l’autostima, chi la voglia di rimettersi in gioco, chi
71
l’inseguire un desiderio abbandonato ormai da tempo. Tutti impegnati in questa
ruota mastodontica, messa in moto dalla Provincia di Roma con l’unico obiettivo:
quello di aiutare alcuni adulti, che per un motivo o per l’altro sono usciti dal mondo
del lavoro, e che non hanno competenze spendibili, a reintegrarsi in una società
che non ti permette di sopravvivere se non hai un’identità lavorativa. Tutti si sono
sentiti parte di un PROGETTO”.
* * * * *
“…superato il primo scetticismo, l’elevato grado di istruzione nonché il livello
culturale dei partecipanti al progetto ha inciso favorevolmente sulla valorizzazione
delle precedenti esperienze lavorative nell’ottica di una riformulazione del proprio
percorso professionale. Peraltro, la rete di contatti che si è creata con associazioni
datoriali, aziende, associazioni di terzo settore ha consentito a molti di loro l’uscita
dall’isolamento e la realizzazione di formativi momenti di confronto che hanno
prodotto nuovo entusiasmo e soprattutto un nuovo ottimismo”.
* * * * *
“La coniugazione dell’elemento terapeutico/riabilitativo rappresentato
concretamente dal setting agricolo, con la potenziale occupabilità, offerta dal
nascente mondo delle fattorie sociali, descrive appieno il presupposto teorico/pratico
del progetto che ha coinvolto utenti portatori di disagio psichico… La formazione
ha consentito la sperimentazione pratica di competenze culminate con la vendemmia
e la produzione di un vino che sarà commercializzato “
* * * * *
“L’intervento, nel suo complesso, ha registrato un altissimo gradimento da parte
degli utenti, che ci hanno continuato a manifestare il loro apprezzamento anche nei
mesi successivi alla sua conclusione: è stato fondamentale imparare a non darsi per
vinti, a provare, a vedere anche i successi dei propri amici per capire che bisogna
lavorare sodo per il proprio inserimento professionale”.
* * * * *
“Abbiamo riscontrato un’elevata disponibilità e un forte bisogno di confronto e di
condivisione, in contrapposizione ad un senso di solitudine e frustrazione vissuto
da molti partecipanti (sensazione di “perdere tempo”). Queste criticità sono state
positivamente gestite e superate, grazie al riadattamento continuo dei contenuti e
dei tempi delle attività programmate ed al supporto naturale di altri partecipanti
72
che hanno aiutato colleghi più in difficoltà in modo molto generoso. L’insieme di
questi sforzi ha consentito lo sviluppo di gruppi di lavoro coinvolti e motivati, in
cui persone con iniziali difficoltà sono poi entrate a far parte del progetto in modo
costruttivo e produttivo”.
* * * * *
“…leattivitàditirocinioinaziendaediaccompagnamentoallavoro,rappresentano
un’effettiva possibilità di valorizzare le diverse esperienze e spendibilità acquisiste
integrate dall’analisi dei punti di forza realizzati ad inizio percorso e verificati
in itinere. In questo modo lo stesso percorso formativo può essere interpretato e
declinato in base alle competenze dei singoli corsisti ed essere significativo contributo
alla costruzione di un progetto professionale partecipato e consapevole”.
* * * * *
“Il progetto obiettivo ha costituito un’ opportunità importante per gli Enti in
quanto ha avviato, per la natura stessa dell’intervento, una stretta collaborazione
con i Centri per l’Impiego e una positiva sinergia sia nella fase di orientamento sia
in quella di accompagnamento/tirocinio”.
* * * * *
“Un elemento che ha contraddistinto fortemente il nostro intervento è stata
l’occupazione (a prescindere dalla tipologia contrattuale) dei nostri allievi. Da
questo punto di vista possiamo ritenerci altamente soddisfatti perché a prescindere
dalla situazione contrattuale (i più bravi e fortunati hanno un contratto) molti di
essi sono entrati a far parte di quel mondo del lavoro a cui tanto aspiravano …”
73
APPENDICE 1
Elenco dei progetti avviati
74
75
ProgettoProponente
Utenti
partecipanti
Settore
MI.S.TER.–Miglioramento
deiServiziTERritorialiper
l’impiego
A.L.E.SSDonMilani
Azionedisistemaasupportodell’implementazione
delProgettoObiettivo-AsseOccupabilità
Morepossibilities
ATI:IgeamacademyS.r.l.+Lazio
FormazioneS.r.l.
70Studitecnici,ingegneria,architettura
LABUSSOLA“Per-corsie
Approdipergliover40“
A.T.S.FORMARES.r.l.conunicosocioe
PERFORMAREAssociazionenoprofit
54
Amministrazione,contabilità,
segreteria;Comunicazione,
pubblicherelazioni,pubblicità
OPPORTUNITÀ
OCCUPAZIONALINEL
MARKETINGOPERATIVO:
Percorsicomplessidi
inserimentoperover40
ATI:Se.G.Ma.ServiziGestioniManageriali
S.r.l.+SocietàconsortileAss.For.SEOa.r.l.
55
Commerciodettaglio,ingrossoe
grandedistribuzione
Informatizz/AzioniOver40ATI:StrategieS.r.l+FondazioneIlFaro62Informaticaetelecomunicazioni
INNOVAZIONETERRA!
Ass.For.Seo.+CresmeConsultingS.r.l.+
ISTITUTOTECNICOAGRARIODI
STATOEMILIOSERENI
60
Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca
“A.MI.C.O.–Azioniper
ilMIglioramentodelle
Competenzeedell’Occupabilità”
ATS:UniversitàPopolareUPTER+IPRS
IstitutoPsicoanaliticoperleRicercheSociali
55Formazioneedistruzione
Elenco dei progetti avviati
76
ProgettoProponente
Utenti
partecipanti
Settore
InDIPENDENTI
ATSPERFORMAREASSOCIAZIONE+
e-LABORANDOSpa
61
Studitecnici,ingegneria,
architettura;Amministrazione,
contabilità,segreteria
Tecnover40:orientamento
formazioneeaccompagnamento
perl’inserimentolavorativodi
tecniciover40delsettoredelle
costruzioni
ATS:CEFME+CTPcomitatoparitetico
territoriale+ItaliaNostraOnlus+
ConsorzioInnopolis+Collegioprovinciale
deigeometriegeometrilaureatidiRoma+
SEDIINSpa
70Edilizia,costruzioni,impiantistica
PROSEGUOprogettodi
SostegnoEsperienzialeGUidato
perl’Occupazione
A.T.S.:
AssociazioneMA.GI.C.A.+LambdaItalia
Associazioneculturale
65SpettacoloeRadioTelevisione
V.I.S.Valorizzazione
dell’InclusioneSociale
ATI:SolcoS.r.l.+PERFORMARE
ASSOCIAZIONE
Azionedisistemaasupportodell’implementazione
delProgettoObiettivo-AsseInclusione
RIS.CO.S.S.A(RIScoprire
COmpetenze,Saperi,Sogni
Attuabili)
ATS:ALFORPontina+ConsorzioCasa
InternazionaledelleDonne+StudioStaff
R.U.S.r.l.+CEMEAdelMezzogiornoOnlus
+AsinitasOnlus
61
Sanitàedassistenzasociale;
Commerciodettaglio,ingrossoe
grandedistribuzione;Informaticae
telecomunicazioni
A.L.F.A.(AvviamentoalLavoro,
FormazioneeAlfabetizzazione)
ComunediRoma–DipartimentoAttività
Economico-ProduttiveFormazioneLavoro
IIU.O.FormazioneProfessionale
70
Commerciodettaglio,ingrossoe
grandedistribuzione;Agricoltura,
floricoltura,forestazione,
allevamento,pesca
LEVIEDELLAVORO
NELLACONVIVENZADEI
POPOLI
ATS:AssociazioneCapodarcoformazione
Onlus+AssociazioneCentroAstalli+
AssociazioneTuscolanaSolidarietà
61
Servizidomesticiedallafamiglia;
Informaticaetelecomunicazioni;
Turismo,alberghieristorazione
77
ProgettoProponente
Utenti
partecipanti
Settore
PROGIS:Cittadinoper
competenza(PROGetto
d’IntegrazioneSociale)
IRISTO–TECNOLOGIEE
ORGANIZZAZIONE
64
Venditaeriparazionediautoe
motoveicoli;Amministrazione,
contabilità,segreteria
FID-Formazioneper
l’InclusioneDisabili
ATS:ISARoma2:IstitutoStataled’Arte
“Roma2”+ConsorzioTiresia+Fondazione
ParcodellaMistica+Retedellefattorie
Sociali
53
Amministrazione,contabilità,
segreteria;Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca
SUPERABILE
En.A.I.P.(EnteACLIIstruzione
Professionale)Lazio
52
Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca;
Amministrazione,contabilità,
segreteria
Learnbydoing…imparare
facendo
ATS:CooperativaSocialeFOLIAS+
CooperativaSocialeintegrataIlPungiglione
+TivoliFormaS.r.l.
53
Turismo,alberghieristorazione;
Informaticaetelecomunicazioni;
Ecologia-Smaltimentorifiuti
P.I.L.A.–Percorsidi
InserimentoLavorativoin
Agricoltura
ATS:AlbaforSpa+AgricolturaCapodarco
SocietàCooperativaSociale+Azienda
AgricolaIacchelli
48
Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca
Ripartire–Percorsointegrato
disostegnoall’inclusionesocio-
lavorativadipersonedetenute
all’internodelcarceredi
RebibbiaNuovoComplesso
ATS:CentroManuelaMezzelani+Ora
d’Aria
54
Turismo,alberghieristorazione;
Amministrazione,contabilità,
segreteria;Ecologia-Smaltimento
rifiuti
DRUGSDON’TWORK
azionidireteperlosviluppodi
competenzesocialielavorative
ATS:FOLIAS+IRSEUROPA,+IL
CAMMINOcoop.soc.+CONSORZIO
BASTIANIcoop.+Soc.OESSEcoop.soc.+
AssociazioneLaTenda
52
Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca;
SpettacoloeRadioTelevisione
78
ProgettoProponente
Utenti
partecipanti
Settore
“Exempla”:Orientamento,
Formazionee
Accompagnamentoper
l’inserimentolavorativonel
settoredellecostruzionidiex
detenuti
ATS“Exempla”:CEFMECentroperla
FormazionedelleMaestranzeEdiliedAffini
diRomaeProvincia+ITALIANOSTRA
+CONSORZIOINNOPOLIS+CTP
ComitatoPariteticoTerritorialediRomae
Provincia+SOCIETÀCOOPERATIVA
FORMAZIONEPROFESSIONE
55
Agricoltura,floricoltura,
forestazione,allevamento,pesca;
Edilizia,costruzioni,impiantistica
FAILASCELTAGIUSTA
ATS:CIRPSCONSORTIUM+
INNOVAZIONESOSTENIBILE
56
Edilizia,costruzioni,impiantistica;
Turismo,alberghieristorazione;
Informaticaetelecomunicazioni
ALLASCOPERTADELLE
COMPETENZENASCOSTE
ATI:IgeamAcademyS.r.l.+Lazio
FormazioneS.r.l.
72
Turismo,alberghieristorazione;
Edilizia,costruzioni,impiantistica
Ristor-AzioniOver40ATI:StrategieS.r.l+FondazioneIlFaro58Turismo,alberghieristorazione
CrossOver–Azioniperil
superamentodellamarginalità
ATS:UniversitàPopolareUPTER+IPRS–
IstitutoPsicoanaliticoperleRicercheSociali
60
Turismo,alberghieristorazione;
Amministrazione,contabilità,
segreteria
S.F.I.D.A.-Sostegno
FormazioneInclusioneDiritti
Accompagnamento-Percorso
integratoperOver40
ATI:CIOFSFPLAZIO+LACOFIN68
Amministrazione,contabilità,
segreteria;Servizidomesticiedalla
famiglia
79
ProgettoProponente
Utenti
partecipanti
Settore
P.IN.C.S-PercorsidiINclusione
nellaCooperazioneSociale
ATS:ConsorzioSolcoFORsoc.coop.soc.
(ONLUS)+ALFORPONTINA
63
Amministrazione,contabilità,
segreteria;Ecologia-Smaltimento
rifiuti;Servizidomesticiedalla
famiglia
PROGIS:MiscoproCapace
(PROGettod’Integrazione
Sociale)
IRISTO–TECNOLOGIEE
ORGANIZZAZIONE
61
Marketing,commerciale,
acquisti;Magazzinielogistica;
Amministrazione,contabilità,
segreteria
80
81
APPENDICE 2
Progetto Ripartire
82
83
Progetto Ripartire
Tra i progetti realizzati vogliamo mettere in evidenza quello che
per caratteristiche dei partecipanti ed i risultati ottenuti ha suscitato
un’attenzione particolare.
“Ripartire – Percorso integrato di sostegno all’inclusione socio-
lavorativadipersonedetenuteall’internodelcarcerediRebibbiaNuovo
Complesso”.Progettofinanziatoall’internodell’asseInclusioneSociale,
linea INC 4 riservata a 48 utenti disoccupati/inoccupati detenuti o in
condizioni di detenzione tali da consentire la partecipazione all’intero
percorso, è stato presentato dall’A.T.S. “Mezzelani-Ora d’aria”.
La priorità del progetto è stata quella di creare le condizioni di pari
opportunità, tentando di ridimensionare il deficit sociale delle persone
detenute rispetto il mercato del lavoro.
Dopo la selezione avvenuta secondo criteri condivisi con la Direzione,
èstatoavviatoilpercorsodiorientamentoequelloformativo,suddiviso
in tre competenze: raccolta e stoccaggio dei rifiuti, preparazione dei
pasti presso le mense, data entry. Al termine del percorso, gli allievi
sono stati inseriti nei tirocini presso le società Azienda Rebibbia
Ricicla, la cooperativa Man at work e il consorzio Solco – Telecom.
Nei colloqui finali tutti gli allievi intervistati hanno comunicato un alto
grado di soddisfazione per l’efficacia e le competenze acquisite, ecco
due testimonianze:
Mirko – corso per operatore data entry
Mirko ha 40 anni, è sposato ed ha tre figli minori. Ha abbandonato
la scuola dopo il primo anno dell’istituto tecnico informatico. Le sue
esperienze professionali sono iniziate nell’officina del padre dove
ha lavorato per oltre dieci anni, occupandosi della riparazione dei
motocicli, delle autovetture e delle barche. Si è poi sposato ed ha
aperto un autosalone, per tentare di avviare una sua attività, durata
quattro anni.
Mirko ha apprezzato tutto il percorso di formazione “non toglierei né
aggiungerei nulla al percorso”, ha rilevato competenza e disponibilità
nei docenti, negli aspetti teorici e pratici. Si è misurato con impegno
84
nell’apprendimento di nuovi software ed ha accresciuto il proprio
know-how. Mirko ritiene fondamentale, nel contesto di detenzione,
la possibilità di sviluppare attività formative e di apprendimento che
valorizzino l’identità della persona e contrastino comportamenti
propri della vita carceraria. Tali attività inoltre, tendono a rivalutare le
relazioni tra persone in regime di detenzione, in sintesi “mi ha dato modo
di uscire dalla logica del carcere”, racconta. Mirko ritiene questa sua ultima
esperienza molto positiva, non soltanto per i contenuti ma per il clima
respirato in classe, percepito come confidenziale ma autorevole.
Emanuele–corsoperaddettiallaraccolta,selezioneestoccaggio
dei rifiuti non pericolosi
Emanuele è un giovane di 27 anni, viveva in famiglia. Ha abbandonato
gli studi a 15 anni, o meglio “l’abbandono e il disinteresse sono stati reciproci”.
La sua prima esperienza lavorativa è in un’officina meccanica del suo
quartiere, luogo dove ha modo di essere impiegato come apprendista
gommista;l’occupazionepiùrecenteèstatacomeautista-spedizioniere.
Per Emanuele, il percorso di orientamento da lui intrapreso, ha
potenziato ed esplicitato le sue capacità di mediazione, sviluppando
la capacità di gestire la comunicazione all’interno del gruppo,
caratteristica di vitale importanza in ambito detentivo. Le materie
trattate, gli argomenti condivisi in aula, un nuovo rispetto per
l’ambiente hanno motivato e sensibilizzato Emanuele, tanto che nel
suo reparto, nonostante le difficoltà oggettive è riuscito ad “imporre”
la raccolta differenziata dei rifiuti “Ho messo in pratica la teoria”, afferma.
Emanuele ha oggi un impiego.

Contenu connexe

Similaire à Formare per occupare: I percorsi integrati del Progetto Obiettivo

Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroEnricoPanini
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimentoFernando Ippoliti
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieveLauraBrogelli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...GladysRey3
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020FormezPA - Capacity SUD
 
Decide4YourSchool
Decide4YourSchoolDecide4YourSchool
Decide4YourSchoolBiPart
 
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioDanielaBianchiLazio
 
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...CoesioneTerritoriale
 
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Raffaele Greco
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Giovanni Pede
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Torino Strategica
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneRita Ghedini
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018GiuseppeSabia3
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15FormezPA - Capacity SUD
 
Comunicato piano lavoro
Comunicato piano lavoroComunicato piano lavoro
Comunicato piano lavoroPd Massafra
 

Similaire à Formare per occupare: I percorsi integrati del Progetto Obiettivo (20)

Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Bando Start
Bando StartBando Start
Bando Start
 
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - "Back to the future: presenti a dis...
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Decide4YourSchool
Decide4YourSchoolDecide4YourSchool
Decide4YourSchool
 
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
 
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
 
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
 
Ats termoli premio forum pa 2018
Ats termoli premio forum pa 2018Ats termoli premio forum pa 2018
Ats termoli premio forum pa 2018
 
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
Terzo Piano Strategico Torino Metropoli 2025
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Comunicato piano lavoro
Comunicato piano lavoroComunicato piano lavoro
Comunicato piano lavoro
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Formare per occupare: I percorsi integrati del Progetto Obiettivo

  • 1. Assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione www.provincia.roma.it PROVINCIA DIROMA L’esperienza del Progetto Obiettivo per disoccupati over 40 e soggetti appartenenti a fasce deboli FORMARE PER OCCUPARE I percorsi integrati del Progetto Obiettivo per over 40 e soggetti svantaggiati nella Provincia di Roma PROGETTO V.I.S. LINEA INC1 PROGETTO MI.S.TER. LINEA OCC 1
  • 2. PROGETTO OBIETTIVO Formazione, misure di sostegno al reddito, interventi integrati per l’occupazione e l’inclusione, rivolti a lavoratrici/lavoratori con più di 40 anni a soggetti appartenenti alle fasce deboli POR LAZIO 2007/2013 - Asse I, II, III
  • 3. 2 La pubblicazione è stata curata dal Servizio 2° “Monitoraggio, Controllo e Progetti Europei” del Dipartimento III della Provincia di Roma, in collaborazione con l’ATS Solco S.r.l. - Performare e Aless Don Milani nell’ambito delle attività rispettivamente dei progetti V.I.S.. e MI.S.TER. Un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione nelle attività di monitoraggio ad Anna Laura Braghetti, Angelo Negri, Maria Chiara Nastasi, Cristina Gasperin, Elena Lionetti, Stefano Ruggieri e a tutti i consulenti e gli orientatori dei Progetti V.I.S. e MI.S.TER.
  • 4. 3 Sommario 1. PREMESSA�������������������������������������������������������������������������������5 2. Il Progetto Obiettivo: un esempio di programmazione per l’integrazione�����������������������������������������������������������������������������7 3. L’impattodelProgettoObiettivonellepolitichedellaformazione della Provincia di Roma: criticità, soluzioni e risultati������������11 3.1 Premessa : alcuni dati generali���������������������������������������������������������������������������11 3.2 Le novità del Progetto Obiettivo����������������������������������������������������������������������14 3.3 Le sfide������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18 3.4 Cosa portiamo “a casa”: i primi risultati����������������������������������������������������������19 4. L’attivita’ di supporto ai CPI per il recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo������������������������������������������������ 25 4.1 Introduzione��������������������������������������������������������������������������������������������������������25 4.2 La procedura del recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo���25 4.3 Risultati�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������28 5. L’attività di Monitoraggio ������������������������������������������������������� 33 5.1 Obiettivi����������������������������������������������������������������������������������������������������������������33 5.2 Procedure e Strumenti del Monitoraggio��������������������������������������������������������34 6. La valutazione di customer della fase di accompagnamento� 39 6.1 L’analisi di customer dei tirocini attivati����������������������������������������������������������39 6.2 L’analisi di customer dei percorsi di accompagnamento alla creazione d’im- presa����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������43 7. I numeri e i risultati del Progetto Obiettivo���������������������������� 47 7.1 Partecipanti iniziali����������������������������������������������������������������������������������������������47 7.2 La frequenza complessiva ai percorsi ��������������������������������������������������������������49 7.3 Analisi Fase Orientamento��������������������������������������������������������������������������������50
  • 5. 4 7.4 Analisi Fase Formazione������������������������������������������������������������������������������������55 7.5 Analisi Fase Accompagnamento al lavoro (al 10 giugno 2011)����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������58 7.6 Analisi Esiti Occupazionali��������������������������������������������������������������������������������65 8. L’altro Progetto Obiettivo: riflessioni liberamente tratte dalle relazioni finali degli Enti di Formazione�������������������������������� 69 APPENDICE 1������������������������������������������������������������������������������� 73 Elenco dei progetti avviati�����������������������������������������������������������������������������������������75 APPENDICE 2������������������������������������������������������������������������������� 81 Progetto Ripartire��������������������������������������������������������������������������� 83
  • 6. 5 1. PREMESSA Massimiliano Smeriglio Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Roma Dati straordinari quelli che ci arrivano dal monitoraggio dei risultati del Progetto Obiettivo. Uno stanziamento importante di fondi da parte dell’amministrazione provinciale, 20 milioni di euro, destinati alla formazione, al sostegno al reddito e a interventi per l’occupazione di lavoratori, disoccupati over 40, fasce deboli; registrando un risultato importante: delle quasi milletrecento persone che hanno completato il percorso, circa il 30% ha trovato lavoro. Avevamo presentato il progetto alla fine del 2009, con l’ambizione, dicemmo allora, di offrire un’opportunità a tutti quei soggetti che solitamente vengono considerati “gli ultimi”. Il Progetto Obiettivo rappresenta un punto d’eccellenza del sistema dell’amministrazione provinciale. Fin dall’inizio di questa consiliatura, infatti, ci siamo mossi seguendo un principio semplice e chiaro, che continua a declinare le linee delle nostre attività: garantire a tutti pari dignità e possibilità di accesso al lavoro. Per fare questo abbiamo investito e stiamo investendo molto nello sviluppo di politiche attive in grado di rimettere al centro la persona, la sua autonomia e dignità. Orientamento, formazione, tirocinio. Sono questi i tre perni di un’azione efficace per facilitare l’incontro dei cittadini con il mondo del lavoro, offrire nuove opportunità e prospettive a chi magari il lavoro non lo cerca neanche più. Effetto scoraggiamento, lo chiamano, e sta ad indicare quel movimento silenzioso che coinvolge oramai migliaia di persone che vivono senza prospettiva di cambiamento. La lotta all’esclusione sociale, l’integrazione e la realizzazione personale e professionale di ogni persona, indipendentemente dallo status di partenza, dalle capacità fisiche o dalla famiglia di appartenenza, sono alla base di una società che sa accogliere e prendersi cura di tutta la sua comunità, superando pregiudizi, valorizzando le diversità, aiutando le persone a investire sul proprio talento.
  • 7. 6 E’ in questo senso che va gran parte delle iniziative che, come Provincia di Roma, abbiamo finora attivato e su cui continueremo ad investire, sia per quanto riguarda la formazione sia per l’inserimento lavorativo. Oggi abbiamo circa 16000 cittadini che usufruiscono di percorsi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo in modo totalmente gratuito; 16000 cittadini, quindi, che investendo su se stessi e sulle proprie competenze migliorano concretamente la possibilità di rimanere sul Mercato del Lavoro. Elemento fondamentale in questo percorso di crescita è la capacità di coinvolgimento degli enti e delle imprese del territorio, con cui l’amministrazione pubblica deve essere in grado di dialogare, per intercettare necessità e potenzialità. L’azione sinergica fra soggetti diversi, infatti, è l’unica via per ottenere quegli straordinari risultati che vogliamo e possiamo raggiungere. La sfida che, come istituzione abbiamo voluto intraprendere, è stata quella di ascoltare, accogliere, accompagnare, creare rete. Puntare sulla persona come portatrice di diritto di per sé, alla quale vanno assicurate opportunità sganciate dalla condizione di occupazione/non occupazione, cercando di attrarre e trattenere nel mondo del lavoro il maggior numero di persone possibile, incrementando la capacità di adattamento dei lavoratori e delle imprese e gli investimenti in capitale umano anche attraverso un sistema di formazione continua. L’aggiornamento, la riqualificazione e la specializzazione delle competenze, infatti, sono strumenti fondamentali a disposizione dei cittadini per poter essere competitivi su un mercato del lavoro che oggi si fa sempre più difficile. In questo modo possiamo da un lato contribuire a migliorare la qualità del sistema produttivo del nostro Paese, e dall’altro, provare a salvaguardare i tassi di occupazione nel nostro territorio, puntando alla reale occupabilità e stabilizzazione.
  • 8. 7 2. Il Progetto Obiettivo: un esempio di programmazione per l’integrazione Paola Bottaro Direttore Dipartimento III - Servizi per la Formazione, il Lavoro e la Promozione della qualità della vita della Provincia di Roma Lo sforzo del Dipartimento III nel mettere in pratica le linee strategiche d’intervento che l’Assessorato ha indicato nel 2008, ha trovato come considerevole banco di prova la realizzazione del “Progetto Obiettivo Over 40 e Fasce Deboli” lanciato a fine 2009 e sviluppatosi per un anno a partire dalla seconda metà del 2010. Il Progetto Obiettivo si è inserito in un contesto temporale nel quale la dirompente crisi economica e finanziaria, esplosa a partire dall’autunno del 2008, cominciava a far vedere i suoi primi effetti. Da un versante si manifestavano i primi contraccolpi verso chi faceva affidamento su impieghi precari o discontinui o chi aveva perso il lavoro o chi era stato costretto a chiudere la propria piccola impresa, dall’altro, venivano maggiormente colpite le popolazioni più marginali o tendenti alla marginalità, per un mix di condizioni sfavorevoli oggettive e soggettive. Fra queste popolazioni troviamo quegli ultraquarantenni (ancora più drammatica è la condizione di chi, fra questi, ha superato i cinquant’anni) che non sono riusciti ancora a mettere al sicuro il proprio futuro e che non hanno sinora acquisito, per vari motivi, quei bagagli di conoscenze e competenze tipiche delle nuove modalità e opportunità di produzione. Accanto a questi, le popolazioni degli svantaggiati e degli esclusi come i disabili, le persone affette da dipendenze, i detenuti e gli ex detenuti, le persone di recente immigrazione. Per costoro, oltre alle condizioni oggettive e soggettive di esclusione, gli effetti della crisi si sono fatti sentire in due modi: con un restringimento delle già normalmente scarse opportunità di inserimento e con un indebolimento generalizzato della rete di protezione sociale che, a partire dalle famiglie, ha fino a ieri consentito una qualche modalità di sopravvivenza dignitosa. Così come enunciato nell’Avviso Pubblico, per realizzare un intervento
  • 9. 8 realmente efficace di “inclusione assistita” che avesse una struttura ed una dimensione temporale adeguata e che riguardasse percentuali significative di utenza appartenente alle fasce deboli, occorrevano, oltre alle risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio, una serie di nuove modalità di approccio al problema. Le nuove “modalità” di approccio sono state sintetizzate nell’Avviso Pubblico in tre macrocategorie: • Gli interventi dovevano seguire un programma organico e personalizzato che, partendo dall’analisi oggettiva e dalla redazione e sottoscrizione dei PAI, si articolasse in fasi di Orientamento, percorsi di Formazione, percorsi di sostegno all’inserimento centrati sull’utilizzo di tirocini ma anche supportati da modalità diverse quali cicli di work experience, esperienze di azienda pedagogica simulata, sostegno alla natalità di micro imprese, etc. • Durante la realizzazione del programma, i partecipanti dovevano poter contare su strumenti di sostegno al reddito che rendessero effettivamente frequentabile il percorso, contribuendo (almeno in parte) a risolvere i concreti problemi di sopravvivenza. • Parallelamente agli interventi, occorreva stimolare e supportare, con adeguate azioni di accompagnamento, il sistema dei servizi e delle strutture, pubbliche o private, interne o esterne al sistema, che operano nel campo dell’assistenza e dell’inclusione, anche conazionidiaggiornamentodeglioperatoriedisperimentazione su nuove metodiche di lavoro. Ciò al fine di rafforzare la rete di protezione sociale che avrebbe potuto dare continuità e sviluppo ai sistemi inclusivi anche nei tempi successivi al termine del Progetto Obiettivo. Se il Progetto Obiettivo nasceva con la finalità di sviluppare azioni per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di coloro che si trovano in difficoltà, oggi possiamo dire che grazie alla sinergia dei colleghidelDipartimentodelLavoroedellaFormazioneProfessionale, di tutto il personale dei C.p.I., degli enti di formazione e di tutta rete costruita intorno ai 29 progetti finanziati, siamo riusciti a innescare
  • 10. 9 circuiti efficaci per interrompere i fattori di esclusione, costruendo un modello virtuoso di ingresso e rientro nel mercato del lavoro. I risultati positivi scaturiti da tale sperimentazione ci inducono a ritenere auspicabile che il modello di intervento progettato, con le dovute correzioni e miglioramenti che comunque si possono ancora apportare su ciascuna delle tre fasi, possa essere replicato nella futura e prossima programmazione e adottato come prassi di sistema della Provincia di Roma.
  • 11. 10
  • 12. 11 3. L’impatto del Progetto Obiettivo nelle politiche della formazione della Provincia di Roma: criticità, soluzioni e risultati Fabrizio Lella Dirigente del Servizio 2° - Monitoraggio, Controllo e Progetti Europei della Provincia di Roma 3.1 Premessa : alcuni dati generali Alla fine del 2009 il Dipartimento III “Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita” ha promosso il “Progetto Obiettivo - Formazione, misure di sostegno al reddito, interventi integrati per l’occupazione e l’inclusione, rivolto a lavoratori e disoccupati over 40 e ad appartenenti alle fasce deboli”, emanando l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate al contrasto della marginalizzazione/esclusione dal mercato del lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori con più di 40 anni e di soggetti appartenenti alle “popolazioni deboli”, in attuazione del POR Obiettivo 2 – Competitività regionale e Occupazione Regione Lazio 2007/2013 Asse I, II e III del Fondo Sociale Europeo. Per ogni Asse è stata finanziata un’azione trasversale (ADA4, OCC1 e INC1), che ha supportato il Servizio 2° del Dipartimento nelle azioni di monitoraggio di tutti gli interventi nelle varie fase attraverso la realizzazione di Linee Guida, strumenti di valutazione e consulenza. Sull’Asse I Adattabilità “Sostenere l’Adattabilità dei Lavoratori attraverso il rafforzamento di un’offerta formativa di apprendimento permanente”, sono stati presentati 87 Progetti, di cui 37 ammissibili e finanziati. Considerando che i Progetti sono complessi, ovvero constano di più azioni (orientamento, formazione, outplacement e accompagnamento), complessivamente sono state finanziate 143 azioni suddivise sulle 5 Linee d’intervento (ADA): • Sull’Asse II Occupabilità “Politiche per il Lavoro Attive e
  • 13. 12 Preventive Partecipazione delle Donne al Mercato del Lavoro” sono stati presentati 30 Progetti di cui 10 ammissibili e finanziati, divisi su due Linee (OCC): • sulla Linea OCC1 è stato finanziato un Progetto sulla città di Roma (Azione trasversale); • sullaLineaOCC2sonostatifinanziati9Progettichehannoavuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati ultraquarantenni, anche con titoli e qualifiche medio alte e/o con recente disoccupazione come esito della crisi. Di questi 8 Progetti hanno insistito sul territorio metropolitano e uno sull’area industriale di Pomezia. Sull’Asse III - Inclusione Sociale “Combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro attraverso la formazione specifica” sono stati presentati 39 Progetti di cui 18 ammissibili e finanziati, divisi su sei Linee(INC): • sulla Linea INC1 è stato finanziato un Progetto sulla città di Roma (Azione trasversale); • sulla Linea INC2 sono stati finanziati 4 Progetti che hanno avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati Immigrati, Rifugiati, Richiedenti asilo e persone vittime della tratta. Di questi 3 Progetti insistono sul territorio metropolitano e uno sull’area industriale di Pomezia. • sulla Linea INC3 sono stati finanziati 4 Progetti che hanno avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati con condizione di disabilità/invalidità (con priorità agli utenti con disabilità psichica). Di questi, 2 progetti insistono sul territorio metropolitano,unosull’areadeiCastelliRomani(AlbanoLaziale) e uno sul territorio limitrofo il Comune di Monterotondo. • sulla Linea INC4 sono stati finanziati 2 Progetti che hanno avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati ex detenuti o in condizione di detenzione compatibile con la partecipazione alle varie azioni. Entrambi i Progetti insistono sul territorio metropolitano, uno ha avuto come utenti ex detenuti mentre l’altro si è svolto all’interno della Casa Circondariale di Rebibbia
  • 14. 13 con detenuti, la cui condizione di detenzione ha consentito la partecipazione al Progetto. • sulla Linea INC5 sono stati finanziati 2 Progetti che hanno avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati ex tossicodipendenti, ex giocatori, ex alcolisti. Di questi uno insiste sul territorio limitrofo al comune di Monterotondo e l’altro su quello di Valmontone. • sulla Linea INC6 sono stati finanziati 6 Progetti che hanno avuto come destinatari Disoccupati/Inoccupati ultraquarantenni, a bassa scolarizzazione, con titoli e qualifiche basse o nulle e/o di lunga disoccupazione. Di questi, 4 Progetti insistono sul territorio metropolitano, uno sull’area dei Castelli Romani (Frascati) e uno sull’area industriale di Pomezia. In questa pubblicazione tratteremo essenzialmente dei dati e delle azioni riferibili ai progetti finanziati sugli assi Occupabilità ed Inclusione Sociale, in quanto su questi due assi gli interventi sono per la maggior parte chiusi o in via di prossima chiusura, mentre per l’asse Adattabilità le proposte sono state e sono presentabili con il sistema “on demand” già collaudato con successo con l’Avviso Pubblico “A”. Tale sistema prevede la possibilità di presentazione delle Proposte, senza soluzione di continuità, per periodi di due mesi, intercalati da un mese di sosta e, ad oggi, molti progetti sono in fase di valutazione o di realizzazione.
  • 15. 14 3.2 Le novità del Progetto Obiettivo Il focus principale nella costruzione degli interventi all’interno del Progetto Obiettivo non poteva non essere incentrato che sulla persona e sulle sue condizioni di particolare svantaggio. Questoapprocciohafattosìcheunafortepreminenzanellacostruzione degli interventi fosse data all’orientamento iniziale ed al lavoro di supporto nelle scelte che l’utente si sarebbe dovuto trovare a fare lungo il cammino di formazione e di tirocinio. La fase orientativa è stata erogata in due step: il primo rappresentato dagli interventi realizzati dal sistema, prevalentemente dalla rete dei Centri per l’Impiego e dei loro Servizi di Orientamento supportati da azioni trasversali poste a bando su linee specifiche; il secondo rappresentato dalle attività di accoglienza, bilancio di competenze e orientamento mirato (fino ad massimo di 100 ore) svolte nella fase iniziale all’interno dei 27 progetti finanziati sugli assi Occupabilità ed Inclusione Sociale e da reportare con indicatori certi di partecipazione al fine di rendere applicabile la misura di sostegno al reddito. Se da una parte, lo sforzo compiuto dai Centri per l’Impiego nell’accogliere gli oltre 5.000 cittadini che hanno fatto richiesta di partecipazione alle azioni è stato encomiabile, ma non scevro da criticità dovute ad un impatto in alcuni casi numericamente devastante rispetto alle capacità di alcuni centri, dall’altra il lavoro degli Enti Attuatori ha evidenziato, accanto ad eccellenze nel trattamento dell’utente e nel supporto alle sue capacità progettuali, una scarsa attitudine ad integrare il lavoro di orientamento con gli altri moduli di formazione e tirocinio. Nei casi in cui si è da subito lavorato con attenzione sui bisogni della persona, sullo scouting approfondito delle competenze possedute e sulle possibili piste d’impiego perseguibili, il resto del percorso ne ha beneficiato ed ha portato l’utente ad una frequenza convinta e priva di intralci. Una seconda novità è stata introdotta nella modalità di approccio con Programmi di azione aperti, organici e personalizzati sull’utenza, con ciascun intervento composto di tre fasi: una prima fase di Orientamento mirato, successiva agli interventi di orientamento già realizzati presso i Centri per l’Impiego, costituita
  • 16. 15 dall’analisi delle problematiche che determinano i fattori di potenziale o concreta esclusione/marginalizzazione, dalla realizzazione dei bilanci di competenze, da attività di counseling individuale, dalla definizione personalizzata e condivisione del percorso d’intervento e delle prospettive d’inserimento sociale e lavorativo traguardabili al termine del percorso; una seconda fase di Formazione Professionale, costituita da un corso di acquisizione di competenze della durata di 200 ore, incluso il modulo obbligatorio sulla sicurezza, funzionale al percorso di inclusione/inserimento lavorativo programmato, da realizzarsi in due mesi e da scegliere all’interno di una gamma di interventi di specializzazione che gli Enti Attuatori hanno programmato fin dalla formulazione della proposta iniziale; una terza fase di Accompagnamento, per supportare l’inserimento lavorativo dei partecipanti, della durata di tre mesi, costituita da un’unica azione suddivisa in attività di inserimenti in tirocinio o di supporto alla natalità d’impresa, attività di work experience in azienda o attività di sostegno all’inserimento in Cooperative Integrate oppure da un mix delle attività citate. Una terza novità, seppur già presente in misura meno marcata nei precedenti Avvisi Pubblici emanati dal Dipartimento nel 2008 e 2009 è quella dell’adozione di misure di sostegno al reddito per i partecipanti, sotto forma di indennità di frequenza garantita per tutti coloro i quali avessero frequentato almeno il 70% delle ore previste in ciascuna fase. E’ chiaro che tale misura ha funzionato da determinante incentivo all’iscrizione per la maggior parte di coloro che si sono candidati inizialmente, ma è pur vero, così come constatato e registrato nelle azioni di monitoraggio portate avanti attraverso incontri, interviste telefoniche e questionari erogati, che per la maggior parte di coloro che hanno concluso le tre fasi previste l’incentivo economico è passato in secondo piano rispetto alla volontà di mettersi in gioco nella ricerca attiva di un lavoro o di una esperienza professionalizzante. Tutto questo comunque va considerato come elemento di forza all’interno del percorso iniziato con il Patto di Servizio che ogni cittadino ha siglato presso il proprio Centro per l’impiego: un
  • 17. 16 impegno reciproco che ha visto la Provincia mettere in campo tutte le possibili opportunità di politiche per il lavoro presenti sul mercato in quel momento e l’utente offrire il proprio impegno e la propria disponibilità a rendersi attivo in un percorso condiviso insieme; nella considerazione che questo impegno e l’impiego del proprio tempo vada rispettato e valorizzato, si è ritenuto necessario introdurre un sostegno al reddito per il cittadino: in fondo cercare un lavoro è già di per sé un lavoro. Un ultimo aspetto di novità nel Progetto Obiettivo è rappresentato dal sistema di premialità previsto dall’Avviso attraverso il quale l’amministrazione erogherà una serie di contributi, esterni al finanziamento di progetto, a fronte di alcuni risultati raggiunti. Tali contributi, tutti della dimensione di €. 7.500,00 ciascuno e per un valore complessivo di un milione di euro sugli assi Occupabilità ed Inclusione Sociale, saranno destinati alle imprese che – al termine del periodo di tirocinio – avranno stabilizzato il tirocinante ospitato con un contratto di lavoro, oppure a quelle nuove imprese costituite da allievi, a valle delle azioni di accompagnamento per la copertura delle prime spese di start-up aziendale. Attualmente ci troviamo nella fase di presentazione delle prime richieste ed a breve verrà stilata una prima graduatorie di concessione dei contributi. Questo è un sistema lineare per invogliare alla stabilizzazione quelle imprese che hanno seriamente proceduto ad accogliere un tirocinante per reali necessità di sviluppo aziendale e che hanno creduto nel programma integrato costruito in questo modo, ottenendo la possibilità di scegliere candidati tirocinanti già formati ed indirizzati nel settore di riferimento.
  • 18. 17
  • 19. 18 3.3 Le sfide Con il Progetto Obiettivo sono state affrontate molte sfide sia sul versante dell’amministrazione provinciale sia all’interno del mondo degli enti di formazione, delle aziende e delle realtà associative operanti nel territorio. Concepire infatti un intervento di sistema, ha obbligato tutti gli uffici dipartimentali (la formazione professionale, i centri per l’impiego, gli uffici di monitoraggio etc.) a mettersi in sintonia fra loro per perseguire una fattiva integrazione nella realizzazione di diverse azioni: di orientamento, ambito in cui i Centri per l’Impiego stanno cercando sempre di più di affinare le operazioni di accoglienza dei cittadini che si rivolgono a loro per un aiuto; di formazione, settore in cui l’attenzione ad una lettura per competenze sta portando ad una prossima adozione del “Libretto formativo del cittadino”; di accompagnamento all’inserimento lavorativo, azione in cui l’amministrazione ha il compito primario di avvicinarsi e fare avvicinare ai servizi pubblici il mondo delle imprese per rendere il più concreto possibile il risvolto occupazionale dei percorsi di politiche attive messe in campo con tanti sforzi. Questo percorso ha inoltre richiesto agli operatori del settore, e più in generale a tutti coloro che si occupano sul territorio di orientamento e formazione, di mettersi alla prova nella loro capacità di fare rete e di proporsi come credibili interlocutori con il mondo del lavoro. La complessità dei percorsi da adottare, considerando che per l’orientamento si registrava anche un numero esiguo di operatori accreditati presso la Regione Lazio per il territorio provinciale, ha portato gli enti attuatori ad aggregarsi in associazioni temporanee ed a svolgere funzioni specialistiche che difficilmente si potevano riscontrare su un solo soggetto. Questo ha fatto in modo che la rete di rapporti di ciascun attore con il mondo imprenditoriale fosse messa in comune per finalizzare al meglio le azioni di accompagnamento: complessivamente, infatti, si è registrato un livello di contatti che ha superato le 2.500 aziende.
  • 20. 19 3.4 Cosa portiamo “a casa”: i primi risultati La prima cosa che normalmente si va a guardare per misurare l’efficacia di un intervento complesso di formazione sono gli esiti occupazionali, ma questo dato – seppur di ragguardevole entità su ambedue gli assi, Occupabilità ed Inclusione Sociale, così come esplicitato più avanti al paragrafo 7.6 – non rappresenta l’unico traguardo che ha segnato l’esperienza complessiva del Progetto Obiettivo. Bisogna inoltre precisare che i dati riportati di seguito rappresentano una situazione ancora parziale, perché una buona parte dei tirocini previsti è ancora in fase di realizzazione o di avvio; ciò è dovuto essenzialmente alla ritardata partenza di alcuni progetti che vedranno la conclusione della fase di accompagnamento a luglio o a settembre. Analizzando i dati degli esiti occupazionali si evidenzia, per quanto riguarda l’asse Occupabilità sui 219 tirocini conclusi (che rappresentano il 58% dei tirocini previsti), una notevole percentuale di tirocini trasformati in contratti di lavoro ( 75 già perfezionati, oltre ad altri 6 in trattativa) che tocca il 35% del valore iniziale. Analogamente, sull’asse Inclusione Sociale, seppur con percentuali inferiori dettate dalle particolari caratteristiche di svantaggio degli utenti, si sono già registrate 127 assunzioni a vario titolo, per un valore parial25%deitirociniconclusi.Aquestodatononsonostateaggregate le risultanze dell’unico progetto destinato a detenuti e realizzato nel carcere di Rebibbia a Roma, dove, a fronte di 40 partecipanti iniziali, l’accompagnamento al lavoro ha visto 37 partecipanti finali di cui ben 12 assunti all’interno delle società di servizi e forniture del carcere stesso. Comunque sia, se proiettiamo i dati sul numero complessivo dei tirocini previsti, si prevede una transizione al lavoro di circa 325 utenti con un valore percentuale ben al di sopra di quello riferibile ai successi occupazionali dei corsi di formazione professionale che, in media, difficilmente si attestano al di sopra del 10% dei valori iniziali. Oltre agli altri numeri significativi di partecipazione e di performance, per i quali rimandiamo al capitolo 7, ci preme sottolineare un altro aspetto che ha rappresentato per tutto il sistema un salto di qualità
  • 21. 20 grazie alla programmazione del Progetto Obiettivo: l’aver ridato ruolo e dignità all’orientamento, come insieme di pratiche fondamentali, di azioni complesse di recupero di situazioni di svantaggio e come filo conduttore per qualsiasi percorso di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro si voglia compiere. La parola “orientamento” trova la sua etimologia nel verbo latino “orior”. Questo può essere tradotto con diversi significati ma, tra i tanti, i due che più colpiscono sono: il sole levante ed il nascere. Quello che senza ombra di dubbio meglio chiarisce il significato da conferire al termine orientamento è il primo. Il sole rappresenta il punto di riferimento che permette ai viaggiatori di ritrovare la via del cammino, una sorta di presenza amica che aiuta quei viaggiatori a non perdersi e a raggiungere il loro obiettivo.
  • 22. 21 AZIONE DI SISTEMA PROGETTO OBIETTIVO
  • 23. 22 Su questo percorso tutti gli enti attuatori si sono impegnati e messi in gioco. Le azioni di monitoraggio impostate fin dall’inizio su questa fase, dal Servizio 2° e dagli enti di supporto delle azioni trasversali di sistema con la distribuzione di una serie di linee guida per rendere i più possibili omogenei gli interventi nei vari progetti, hanno consentito che si giungesse a sperimentare il panorama completo delle varie pratiche e metodologie di orientamento messe in atto, utilizzando tavoli tecnici congiunti, incontri specifici, visite in loco e questionari erogati. Il risultato di questo lavoro si è concretizzato nella redazione di un Manuale di Orientamento, in cui sono stati descritti i livelli minimi di prestazione nelle prassi di orientamento, standard da rispettare nella realizzazione di futuri interventi finanziati dalla Provincia sulla prossima programmazione. Non va inoltre tralasciato un’importante verifica iniziata con il Progetto Obiettivo che ha portato tutti gli attori coinvolti ad un nuovo approccio: la lettura per competenze dei passaggi fra le varie fasi e nella conclusione delle azioni di accompagnamento. L’approccio per competenze ha permesso la creazione di primi strumenti di portfolio per gli utenti, ai quali restava traccia del lavoro di orientamento realizzato attraverso un dossier specifico (c.d. libretto PAI) da aggiornare progressivamente con gli attestati delle competenze acquisite a conclusione delle fasi di formazione e di tirocinio. Quest’approccio sostanzialmente sottende a quella che, nel prossimo futuro nella Regione Lazio, sarà la prassi del “Libretto Formativo per il Cittadino” e che nella Provincia di Roma è elemento costituente del sistema di orientamento e auto-orientamento di Porta Futuro, il nuovo spazio di innovazione del Dipartimento III a Testaccio. Tutto questo, così come è stato già fatto con il sistema provinciale “Bussola”, se collegato ai sistemi informativi sul lavoro non può far altro che innalzare enormemente i livelli di matching di domanda- offerta di lavoro nei sistemi per l’impiego territoriali. La lettura per competenze è però un approccio su cui le aziende, soprattutto se piccole o medie, ancora faticano ad orientarsi nella formulazione delle loro richieste di personale, uno strumento che neppure molti operatori di orientamento e formazione controllano a
  • 24. 23 dovere. Inultimo,ilriscontropiùgradito,soprattuttoperglioperatoriprovinciali dei CPI e del Servizio di Monitoraggio si è ottenuto nel riconoscimento da parte dei cittadini del nuovo ruolo assunto dall’amministrazione, non è infatti mai venuta meno l’azione di accompagnamento e di supporto a tutti coloro che riscontravano difficoltà e problemi lungo il percorso. E di questo positivo aspetto è d’obbligo ringraziare tutti coloro che, nel loro lavoro quotidiano, hanno ritrovato il senso del servizio pubblico grazie a questa esperienza di oltre dieci mesi che ha lasciato un segno positivo nel sistema provinciale per la formazione ed il lavoro.
  • 25. 24
  • 26. 25 4. L’attivita’ di supporto ai CPI per il recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo a cura di Solco S.r.l. 4.1 Introduzione L’attività di supporto ai Centri per l’Impiego finalizzata al recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo è stata avviata a valle delle azioni di selezione ed orientamento previste nei progetti finanziati nell’ambito delle diverse linee di intervento dell’Asse Occupabilità ed Inclusione Sociale. L’attività è nata, infatti, dall’esigenza di mantenere la presa in carico dell’utente non inserito nei percorsi attivati attraverso la proposta e l’erogazione di ulteriori azioni di politica attiva, al fine di favorire comunque il suo reinserimento lavorativo. L’attività di recall ha preso avvio ai primi di settembre 2010 e si è conclusa a marzo 2011. Le modalità organizzative e di erogazione dell’azione sono state concordate e definite con i servizi 1° e 2° del Dipartimento III della Provincia di Roma nell’ambito dei Tavoli Tecnici realizzati con lo staff di esperti delle Società1 , a cui è stata affidata l’assistenza tecnica al monitoraggio degli interventi finanziati a valere sugli Assi Occupabilità e Inclusione Sociale. 4.2 La procedura del recall degli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo L’azione ha visto il coinvolgimento di circa 20 consulenti esperti in orientamento e analisi del mercato del lavoro impegnati in 9 differenti Centri per l’Impiego, individuati nell’ambito dei Tavoli Tecnici in base alla numerosità degli utenti intercettati nella prima fase del Progetto Obiettivo, ma non ammessi ai percorsi di orientamento, formazione 1 ATS Solco S.r.l. (mandataria)-Associazione Performare affidataria del Progetto V.I.S. – Valorizzazione dell’Inclusione Sociale – Progetto Obiettivo – POR Lazio 2007-2013 – Asse Inclusione Sociale - LINEA INC1Aless Don Milani affidataria del Progetto MI.S.TER. – MIglioramento dei Servizi TERritoriali – Progetto Obiettivo – POR Lazio 2007-2013 – Asse Occupabilità - LINEA OCC1
  • 27. 26 e tirocinio ivi previsti. Utenti, comunque, che avevano stipulato un Patto di Servizio e un PAI con il CPI di riferimento. I nove CPI coinvolti sono stati: 1. Cinecittà 2. Primavalle 3. Dragoncello 4. Torre Angela 5. Tiburtino 6. Pomezia Negli altri CPI della Provincia di Roma il recall è stato effettuato autonomamente.
  • 28. 27 A partire dagli elenchi degli utenti non ammessi, in ogni Centro i consulenti hanno supportato il personale definendo una procedura di riattivazione del contatto. Di seguito si illustra la procedura implementata nei CPI dall’avvio del recall fino all’erogazione del servizio di orientamento vero e proprio. Come si evince dal flow-chart, la procedura ha dato l’opportunità agli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo, se interessati, di beneficiare di altre politiche attive. Ogni utente, infatti, ha realizzato un primo colloquio di orientamento per l’analisi della domanda utile ad individuare, con il sostegno specialistico del consulente, il percorso di politica attiva più idoneo da intraprendere tra quelli attivi o potenzialmente attivabili. In accordo con il Servizio 2° del Dipartimento III, nel periodo ricompreso tra settembre e dicembre 2010, agli utenti non ammessi al Progetto Obiettivo è stata offerta anche la possibilità di partecipare ai seminari di orientamento specialistico attivati nell’ambito del Progetto SILVER2 – finanziato sempre dal Dipartimento III della Provincia di Roma.Si evidenzia che trasversalmente alle attività descritte nell’ambito della procedura è stato svolto un importante lavoro di mappatura e networking con i soggetti chiave del territorio, quali le ASL, i servizi sociali comunali e municipali, i centri di formazione, le associazioni del terzo settore ecc.. Questa esperienza ha consentito agli operatori dei CPI di creare sinergie e forme di collaborazione sul territorio con gli enti pubblici e privati che, da diverse prospettive di intervento, hanno contribuito alla progettazione ed alla implementazione di percorsi di politica attiva mirati alla tipologia di utenza trattata. Tra i risultati concretichesisonoperseguiti,atitolodiesempio, l’erogazionediborse lavoro da parte dei servizi sociali del Comune di Tivoli ad alcuni utenti disabili non ammessi al Progetto Obiettivo. La rete attivata, inoltre, è divenuta patrimonio di informazioni e relazioni a supporto dei servizi per il lavoro erogati quotidianamente dai Centri per l’Impiego. 2 Progetto realizzato dalla Società Solco S.r.l. a valere sull’Avviso Pubblico B - Per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo Sviluppo dell’Occupabilità delle Lavoratrici e dei Lavoratori – POR Lazio 2007-2013
  • 29. 28 4.3 Risultati L’attività di recall ha consentito di raggiungere 2200 utenti, il 75% dei quali ha dimostrato interesse al servizio, in fase di presa di contatto. Di questi oltre il 65% ha beneficiato di politiche attive, effettuando almeno un colloquio di orientamento in profondità. Si evidenzia, inoltre, che almeno un utente su due è stato avviato ai seminari specialistici di SILVER oppure ai corsi di formazione e tirocini attivi sul territorio provinciale. Nell’ambito dei colloqui di orientamento, invece, le attività maggiormente svolte sono state: • Supporto alla redazione/revisione cv e lettera di presentazione; • Individuazione di un progetto professionale sulla base delle competenze rilevate; • Illustrazione offerta formativa attiva; • Supporto alla ricerca attiva del lavoro attraverso consultazione web based; • Simulazioni colloquio di selezione;
  • 30. 29 • Networking con i servizi territoriali permanenti (COL, CTP, ASL, servizi sociali comunali e municipali ecc). Dei 1078 utenti beneficiari di politiche attive il 58% è costituito dal genere maschile. Un dato piuttosto significativo considerato che la formazione e l’orientamento sono servizi fruiti prevalentemente dalle donne. Ciò può essere in parte attribuito all’aumento del tasso di disoccupazione maschile che negli ultimi tre anni, secondo dati Istat, è passato dal 6% ad oltre l’8% a livello regionale. La disoccupazione, la messa in cassa integrazione straordinaria ed in deroga hanno contribuito ad avvicinare gli uomini ai CPI e quindi a conoscere i servizi a cui avevano l’opportunità di accedere. Tra gli utenti non ammessi, il 32% aveva meno di 40 anni. La maggior parte di essi, infatti, oltre allo stato di disoccupazione, era portatore di altre forme di disagio sociale, essendo stati esclusi dalle selezioni di progetti finanziati nell’ambito delle linee operative dell’Asse Inclusione Sociale, per i quali non era contemplato il limite dei 40 anni, ma piuttosto l’appartenenza ad altre condizioni di disagio (es. disabili, immigrati, detenuti ed ex detenuti ecc). Di questo 32%, più della metà ha un’età inferiore ai 30 anni.
  • 31. 30 Ciò conferma il trend negativo della disoccupazione giovanile che, in casi di ulteriore condizione di disagio, raggiunge tassi ancora più elevati. Gli over 40 anni costituiscono la gran parte dell’utenza non ammessa beneficiaria delle politiche attive erogate a latere del Progetto Obiettivo. Si evidenzia, in questo caso, che il 37% di questa categoria è costituita da ultracinquantenni che negli ultimi anni hanno perso il lavoro a causa della crisi economica. Per quanto riguarda l’impatto occupazione, si evidenzia che dei 1078 utenti non ammessi trattati durante l’azione di supporto ai CPI, il 18% ha comunicato agli operatori di aver trovato un lavoro. Si precisa che il risultato rappresenta esclusivamente l’utenza che ha spontaneamente dato un feedback ai consulenti con cui ha effettuato attività di orientamento di gruppo e/o individuale.
  • 32. 31
  • 33. 32
  • 34. 33 5. L’attività di Monitoraggio Lucia Angelelli Responsabile dell’Ufficio Monitoraggio del Servizio 2° - Dipartimento III della Provincia di Roma 5.1 Obiettivi L’accento posto dall’ufficio monitoraggio sul Progetto Obiettivo nasce dall’impronta innovativa che lo caratterizza, un modello su cui si potranno costruire le future programmazioni delle risorse comunitarie. Il monitoraggio parte dall’esigenza di verificare la compatibilità metodologica tra le procedure esistenti e le finalità del Progetto Obiettivo, arrivando, nei fatti, ad essere l’elemento di supporto aggiunto per le attività degli enti e, soprattutto, punto d’ascolto per i cittadini/utenti. Si raggiungono così degli effetti, non prefissati ma importantissimi: di avvicinamento tra istituzioni e cittadini e di un approccio friendly nelle relazioni tra Enti e aziende; ma anche, sul fronte amministrativo, di una concreta integrazione tra i vari uffici dipartimentali, attraverso il coordinamento delle attività, la condivisione delle procedure e degli strumenti, la comunicazione e la partecipazione comune a singole iniziative. Tutto ciò perseguendo, ovviamente, l’obiettivo prefissato di costruire un modello di monitoraggio qualitativo che rappresenti contemporaneamente l’esigenza di mantenere uno sguardo attento sulla coerenza, e l’efficienza sostanziale delle attività svolte. Un’occasione per sperimentare procedure, strumenti e soluzioni per migliorare le attività, per costruire e mettere in comunicazione le buone prassi, garantendo ai cittadini un livello standard di qualità dei servizi. Un modello sperimentale di monitoraggio “orientato alla collaborazione” e finalizzato al raggiungimento del risultato, piuttosto che al mero controllo sanzionatorio, pur mantenendo ferme le reciproche competenze e responsabilità.
  • 35. 34 5.2 Procedure e Strumenti del Monitoraggio Ad inizio progetto, e durante tutto il percorso, sono stati realizzati i Tavoli Tecnici, ossia momenti di incontro con tutti gli enti per condividere ed illustrare gli strumenti metodologici da utilizzare nelle diverse fasi. Sono stati momenti importanti, durante i quali si sono uniformate le procedure tra gli enti, si sono condivise le esperienze e gestite le difficoltà incontrate proprio a causa del carattere sperimentale del progetto stesso, garantendo così, lo stesso livello di servizio a tutti i partecipanti. Le risposte ai quesiti più significativi emersi durante gli incontri sono state raccolte in circolari esplicative, poi inviate agli Enti. A seconda della fase da gestire, inoltre, gli enti sono stati dotati di modelli costruiti ad hoc per lo svolgimento delle attività fondamentali (linee guida/vademecum e glossario per l’orientamento, modello di convenzione per i tirocini, questionari ai tutor degli enti ed ai tirocinanti, ecc.). Il primo strumento utilizzato è stata la scheda informativa del progetto, redatta dagli enti e verificata, nella sua coerenza con quanto previsto dal bando e dal progetto, dal Servizio di monitoraggio. La scheda contiene i dati essenziali di ciascuno dei 27 progetti finanziati: una breve descrizione del progetto, la tipologia e i requisiti richiesti ai destinatari, l’illustrazione dei percorsi nelle tre fasi, le caratteristiche degli utenti in uscita da ciascuna delle fasi e la sede dove viene svolta la formazione. Questo modello, pubblicato poi sul sito della Provincia di Roma, ha messo in condizione gli operatori dei CPI di orientare i cittadini tra le varie opportunità formative previste, e di procedere con la stipula del Piano di Azione Individuale (PAI) propedeutico per la candidatura. Terminata la selezione e avviata la fase di orientamento, l’attenzione del servizio di monitoraggio si è rivolta alla verifica della disponibilità ad assumere tirocinanti da parte delle aziende inserite nel progetto attraverso interviste telefoniche; le imprese contattate complessivamente sono state 216. Nell’intervista, sulla cui motivazione le aziende erano state tempestivamente informate, si è cercato di approfondire lo stato di salute dell’azienda stessa, le modalità di
  • 36. 35 utilizzo del tirocinio, le eventuali opportunità occupazionali e i profili professionali di cui necessitavano, sia per garantire i tirocinanti circa la serietà del tirocinio, sia nell’ottica di contribuire alla creazione di una rete integrata tra i soggetti che sul territorio agiscono nel mercato del lavoro. Questo approccio ha inoltre permesso alle aziende di conoscere i servizi offerti dai CPI. La stesura del vademecum dell’orientamento, realizzato dalla Provincia (in collaborazione con i consulenti di ALESS Don Milani e Solco S.r.l.) per precisare gli elementi significativi e imprescindibili di un percorso d’orientamento di qualità, ha garantito a tutti i partecipanti lo stesso grado di consapevolezza nelle proprie capacità e nelle scelte da effettuare. La valutazione della fase di orientamento è stata monitorata e agevolata dalla creazione delle linee guida, per facilitare l’ente coinvolto, sottolineando così l’importanza dei risultati prodotti in questa fase, anche in termini di rendicontazione. Finito l’orientamento, ed all’inizio della fase formativa, il Servizio Monitoraggio ha progettato e realizzato lo strumento che ha avuto risvolti inaspettati e fondamentali rispetto al progetto: la visita informativa. Le visite, effettuate insieme ai colleghi dei CPI e agli orientatori di II livello di ALESS Don Milani e Solco S.r.l., presso tutti i corsi attivati dai 27 progetti, dovevano completare alcuni PAI e valutare l’andamento dell’orientamento, attraverso dei questionari sottoposti agli allievi. Nel contatto diretto con i destinatari finali del progetto, è prevalsa l’esigenza di illustrare le motivazioni e gli obiettivi della Provincia di Roma in un percorso così articolato, la necessità di evidenziarne gli elementi innovativi e concretamente significativi, rispetto alle potenzialità occupazionali e la possibilità di promuovere i servizi offerti dai CPI. L’incontro è servito soprattutto a far uscire dall’anonimato la pubblica amministrazione, trasformando un ente pubblico in persone cui chiedere spiegazioni, informazioni e consigli. Questa disponibilità offerta, pur pesando non poco in termini di impegno lavorativo, ha ottenuto l’apprezzamento e la fiducia dei cittadini, rappresentando un valore aggiunto per il progetto. Durante la visita è stato misurato il gradimento dell’allievo rispetto alla fase di orientamento, attraverso il questionario si è inoltre verificata la
  • 37. 36 coerenza e l’efficacia delle attività svolte. Per monitorare la fase formativa, è stato predisposto il verbale per le visite conoscitive delle azioni formative in itinere. Il verbale, che ricalca quelli predisposti per le azioni formative degli altri assi di finanziamento, prevede una serie di domande da porre al responsabile del progetto formativo che misura il grado di presenza degli allievi, la distribuzione del materiale didattico, la presenza di laboratori, l’adesione della docenza al piano formativo. L’interesse del Servizio di Monitoraggio si è poi focalizzato sulla necessità di garantire, a tutti coloro che avessero scelto il tirocinio, come scelta nella fase di accompagnamento al lavoro, la possibilità di effettuarlo. C’è stata, quindi, una costante attenzione agli enti, affinché raggiungessero il risultato, per la verità non obbligatorio nel progetto, di inserire tutti i partecipanti alla fase di accompagnamento in tirocinio, di autoimprenditoria o in un percorso misto di training on the job. Per preparare questa fase, sono stati illustrati, nei Tavoli Tecnici, gli strumenti preesistenti necessari all’attivazione dei tirocini: le convenzioni, corredate dall’iter formativo e dalla scheda aziendale; e quelli per la valutazione del tirocinio previsti dal sistema qualità dei CPI: le schede di verifica e monitoraggio a cura del tirocinante e del tutor aziendale nelle quali si chiedono rispettivamente la valutazione sintetica dell’esperienza fatta e la valutazione delle capacità sviluppate dal tirocinante. Successivamente, per ottenere migliori risultati e per un monitoraggio più dettagliato è stato predisposto un questionario redatto dai referenti dell’ente, tenendo conto delle valutazioni del tutor aziendale. Il questionario è stato gestito in modalità “questback”, acquisendo così il vantaggio di ottenere insieme ai dati anche le prime elaborazioni statistiche, creando inoltre un canale di comunicazione aperto con i cittadini provvisti di e-mail. Le valutazioni del tirocinante rispetto al percorso intrapreso sono state monitorate attraverso lo strumento dell’intervista telefonica effettuata durante il tirocinio per permettere eventuali interventi in corso d’opera. L’intervista che ha coperto il 60% del campione, ha misurato il grado di soddisfazione e di informazione del tirocinante e
  • 38. 37 ha verificato il clima lavorativo in cui è stato accolto, l’accrescimento delle sue competenze e le eventuali modifiche (di orario o mansione) rispetto al percorso previsto. Sulversantedell’autoimprenditorialitàl’intervistatelefonicahasondato la coerenza delle attività svolte rispetto al programma presentato dall’ente (secondo un modello standard predisposto dal servizio di monitoraggio, sul quale costruire un valido percorso per lo sviluppo della creazione d’impresa). Durante l’intervista sono state verificate: l’adeguatezza delle informazioni fornite agli utenti, la qualità del consulente, gli argomenti trattati, la presenza di un’idea progettuale, le competenze eventualmente acquisite. La scelta dell’intervista è stata effettuata anche per mantenere quel rapporto meno formale e più personale tra amministrazione e cittadino, iniziato con le visite informative. Il monitoraggio si concluderà con l’invio di altri due questionari, gestiti in modalità questback, rivolti ai partecipanti che hanno concluso il percorso: il primo teso a misurare una valutazione d’insieme del percorso effettuato, ad evidenziarne le criticità ed a valutare anche il gradimento rispetto alle iniziative messe in campo dal servizio di monitoraggio. Il secondo, ben più importante, sarà somministrato a qualche mese di distanza dalla fine del progetto per valutarne gli esiti occupazionali.
  • 39. 38
  • 40. 39 6. La valutazione di customer della fase di accompagnamento a cura di Solco S.r.l. 6.1 L’analisi di customer dei tirocini attivati Nell’ambito delle attività di monitoraggio, il Servizio 2° del Dipartimento III della Provincia di Roma ha realizzato una specifica indagine di valutazione di customer satisfaction sui tirocini attivati all’interno del Progetto Obiettivo a valere sia sull’Asse Inclusione Sociale, sia sull’asse Occupabilità. L’indagine è stata svolta attraverso interviste telefoniche ai partecipanti a metà dei percorsi di tirocinio. Complessivamente sono state realizzate 584 interviste pari al 60% circa dei tirocini attivati al 10 giugno 2011. ASSI TIROCINI ATTIVATI INTERVISTE REALIZZATE OCC 317 189 INC 666 395 TOTALE 983 584 Le domande maggiormente significative hanno riguardato: 1. la coerenza tra il percorso formativo e le attività svolte in work experience; 2. il clima aziendale; 3. l’esperienza di tirocinio come forma arricchimento professionale; 4. la soddisfazione delle aspettative iniziali.
  • 41. 40 Oltre due terzi degli intervistati ha giudicato coerente le attività che sta svolgendo in tirocinio rispetto al sistema di competenze e conoscenze acquisite nell’ambito percorso formativo frequentato. La quasi totalità dei tirocinanti sui due Assi ha dichiarato di aver trovato un clima accogliente nella azienda ospitante. Sono stati coinvolti attivamente nel ciclo produttivo dell’impresa e i rapporti con i dipendenti e i collaboratori dell’azienda, sono stati valutati molto positivamente.
  • 42. 41 Per il 73% dei partecipanti dell’Asse Occupabilità l’esperienza di tirocinio è stata vissuta come una grande occasione di arricchimento professionale. Nell’ambito dell’Asse Inclusione Sociale tale risultato riguarda l’85% dei tirocinanti. Ciò dimostra come per le fasce deboli, portatori di disagi sociali particolari, il tirocinio costituisca una importante opportunità per migliorare la propria condizione esistenziale, favorendo una concreta esperienza di integrazione socio- lavorativa.
  • 43. 42 Complessivamente le aspettative iniziali dei partecipanti sono state in larga misura soddisfatte nell’ambito dei tirocini attivati, sia sull’Asse Occupabilità, sia sull’Asse Inclusione Sociale.
  • 44. 43 6.2 L’analisi di customer dei percorsi di accompagnamento alla creazione d’impresa La fase di accompagnamento del Progetto Obiettivo offriva la possibilità ai destinatari di realizzare la work experience, beneficiando di percorsi di affiancamento alla creazione d’impresa. L’attività di monitoraggio condotta dal Servizio 2° del Dipartimento III della Provincia di Roma, anche in questo caso, ha previsto la realizzazione di interviste telefoniche ai partecipanti che hanno scelto questa tipologia di work experience. Complessivamente sono state realizzate 22 interviste pari ad un terzo dei percorsi di accompagnamento attivati al 10 giugno 2011. ASSI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA INTERVISTE REALIZZATE OCC 47 8 INC 42 21 TOTALE 89 29 La realizzazione del business plan è stato considerato l’obiettivo prevalente del percorso di creazione d’impresa. Il 20% circa dei partecipanti, come si evince dal grafico di seguito riportato, ha individuato più di un obiettivo da raggiungere.
  • 45. 44 L’idea imprenditoriale prevalente è costituita dall’apertura di esercizi commerciali come pizzerie, bar, internet cafè. Emergono anche idee innovative, come la gestione di giardini didattici, orti urbani, implementazione di vetrine on line per la vendita di giocattoli in legno e stoffa.
  • 46. 45 La quasi totalità dei destinatari dei percorsi di assistenza all’autoimprenditorialità ha dichiarato di aver appreso le conoscenze e le competenze utili per portare il termine il progetto d’impresa.
  • 47. 46 Oltre due terzi dei soggetti intervistati, infatti, sostiene che porterà a compimento il progetto d’impresa intrapreso. Conclusa la fase di accompagnamento, i partecipanti proseguiranno le attività necessarie allo start up d’impresa. Complessivamente oltre il 90% dei partecipanti è rimasto soddisfatto del percorso di accompagnamento alla creazione d’impresa svolto.
  • 48. 47 7. I numeri e i risultati del Progetto Obiettivo Alessandra Blasi, Maria Pia Carpaveccia, Laura Derli, Alessio Ilari, Anna Rondinelli, Eva Toscano Servizio Monitoraggio Dipartimento III 7.1 Partecipanti iniziali Ai bandi di partecipazione dei 27 interventi sugli assi Occupabilità e Inclusione Sociale ha risposto complessivamente una popolazione di 5.190 cittadini – tutti passati per i CPI e sottoscrittori del Patto di Servizio e del PAI - di cui 1.559 ammessi ai percorsi iniziali di orientamento. Si riportano qui di seguito i dati totali e dei singoli assi: PROGETTO OBIETTIVO - PARTECIPANTI ALLE SELEZIONI PER ASSE Ammessi Non Ammessi Rinunciatari/ non presentati Totale Partecipanti Asse Occupabilità 552 647 396 1.595 Asse Inclusione 1.007 1.787 801 3.595 Totale 1.559 2.434 1.197 5.190 Complessivamente ha superato le selezioni il 30% degli iscritti iniziali. Per i 2.434 non ammessi si è proceduto all’attività di re-calling telefonico da parte dei CPI per un secondo incontro volto ad offrire altri dispositivi di politiche attive del lavoro quali i percorsi di orientamento, altri percorsi formativi disponibili o eventuali tirocini disponibili presso le aziende
  • 49. 48
  • 50. 49 7.2 La frequenza complessiva ai percorsi Dai 1.595 ammessi ai percorsi iniziali, si è passati a 1.418 allievi nei corsi di formazione, per arrivare ai 1.272 utenti che hanno partecipato ai tirocini o ad altre forme di accompagnamento al lavoro. Il calo in media tra una fase e l’altra, anche analizzato per singoli assi, si attesta fra il 9 e il 10%. I motivi degli abbandoni e dei ritiri sono di vario tipo, non ultimo l’aver trovato occupazione. Tutti gli utenti in fase finale di accompagnamento al lavoro sono stati intervistati telefonicamente per una valutazione complessiva del percorso e del tirocinio frequentato (vedi capitolo “ La valutazione stomer della fase di accompagnameto”). 1.595 UTENTI FASE ORIENTAMENTO 1.418 UTENTI FASE FORMAZIONE 1.272 UTENTI FASE ACCOMPAGNAMENTO
  • 51. 50 7.3 Analisi Fase Orientamento Analisi utenti per genere – Complessivamente il ricorso alle azioni previste dal Progetto Obiettivo è stato maggiore per la popolazione maschile (55%). Questo dato è però frutto della ben più alta percentuale di cittadini maschi che ha frequentato le azioni dell’asse inclusione (59%), che per alcune categorie di cittadini svantaggiati (es. migranti, ex-tossicodipendenti) la presenza maschile è quasi totale.
  • 52. 51 Sull’asse occupabilità, invece, la percentuale femminile è maggioritaria ed in linea con la distribuzione demografica della popolazione del territorio provinciale.
  • 53. 52 Analisi utenti per provenienza - I cittadini partecipanti provenienti da altri paesi sono percentualmente superiori nei progetti relativi all’asse inclusione sociale, dove era prevista anche una specifica linea per migranti.
  • 54. 53 Analisi utenti per classi di età - Calcolando che l’Avviso Pubblico per l’asse Inclusione Sociale non prevedeva limiti di età, la classe più rappresentata è comunque quella fra i 40 e i 50 anni (67% in occupabilità e 43% in inclusione). Risulta tuttavia significativa la presenza di over 50 (28% sull’asse occupabilità e 18% sull’asse inclusione sociale).
  • 55. 54 Analisi utenti per distribuzione territoriale – Questo tipo di analisi si basa sul CPI di iscrizione dell’utente ed è particolarmente indicativo, perchè evidenzia quanto sia forte la concentrazione sull’area metropolitana di Roma(76%e68%rispettivamenteperoccupabilitàeinclusionesociale) e quanto l’offerta formativa (ovvero la presenza di enti di formazione accreditati o di aziende coinvolte per i tirocini) non sia territorialmente omogenea e correlata ai bisogni della popolazione residente. Casi particolari sono il Litorale Nord (2,5% sull’occupabilità e 1,3% sull’inclusione sociale) e l’Interno Sud-Est (1,0% sull’occupabilità e 1,7 % sull’inclusione sociale).
  • 56. 55 7.4 Analisi Fase Formazione Analisi corsi per settore – I corsi di formazione organizzati dagli enti attuatori a conclusione della prima fase di orientamento per i 1.418 utenti che hanno confermato la loro frequenza alla seconda fase, sono stati complessivamente 82 (28 per l’asse occupabilità e 54 per l’asse inclusione sociale) distribuiti come segue nei vari settori:
  • 57. 56 Nella media, i profili professionali proposti dagli enti attuatori sono medi e medio-bassi per venire incontro alle fasce di partecipanti in condizioni di particolare svantaggio. Analisi utenti frequentanti per settore di corso – Qui di seguito è riportata la suddivisione degli allievi, relativamente ai due assi di intervento, correlata al settore di appartenenza del profilo professionale oggetto della didattica. Nell’asse inclusione c’è da rilevare l’elevata frequenza ai corsi relativi al settore alberghiero e all’agricoltura, dovuta alla presenza di cittadini e cittadine migranti.
  • 58. 57
  • 59. 58 7.5 Analisi Fase Accompagnamento al lavoro (al 10 giugno 2011) Analisi utenti per scelta sul percorso – Al termine dei corsi di formazione a ognuno dei 1.272 allievi è stata data l’opportunità, attraverso la realizzazione di colloqui presso una o più aziende, di poter frequentare un tirocinio formativo di 300 ore per la durata di tre-quattro mesi. Un gruppo di allievi (89 pari al 7% del totale) ha optato per un percorso alternativo finalizzato alla creazione e start-up di nuove imprese. Una terza possibilità di frequentare comunque un ambito aziendale con un training on the job è stata offerta a coloro i quali non sono stati accettati in nessuna azienda per il tirocinio. Questaopzione,chesièconcretizzatainvisiteaziendalioaffiancamento a professionisti o lavoratori autonomi, ha permesso comunque di fornire a tutti un’opportunità concreta di accompagnamento al lavoro.
  • 60. 59 I dati riportati per singolo asse riportano il significativo successo delle azioni di accompagnamento portate avanti dagli enti attuatori e dai CPI, in quanto complessivamente sono stati inseriti più di 1.000 utenti in tirocinio, oltre agli 89 allievi attualmente impegnati in percorsi di auto imprenditoria. Tutto questo è il frutto della sinergia fra i diversi attori pubblici e privati (enti attuatori, associazioni, CPI ed aziende del territorio) ed è stato possibile nonostante il periodo di crisi economica profonda e nonostante i tempi molto stretti di attuazione, così programmati proprio per dare una risposta immediata all’emergenza sociale in atto.
  • 61. 60 Stato di attuazione dei tirocini al 10 giugno – Per maggior chiarezza bisogna puntualizzare che dei 1.148 tirocini previsti ad oggi ne sono stati attivati 1.043 e ne restano da attivare entro un paio di settimane i restanti 105, che fanno riferimento ad alcune iniziative per asse che hanno subito notevoli ritardi nell’inizio delle azioni previste.
  • 62. 61 Analisi aziende contattate – Le attività di ricerca di aziende disponibili hanno portato ad avere contatti con oltre mille aziende (1.045): si tratta delle aziende inizialmente indicate nei progetti dagli enti attuatori – tutte contattate dal servizio di monitoraggio provinciale – e di altre che, nel corso della realizzazione, sono state ulteriormente fornite dagli enti attuatori in sostituzione o dai CPI su richieste che arrivavano direttamente dalle aziende. Di queste 610 sono le aziende che hanno firmato una convenzione di tirocinio per uno o più allievi con il CPI e l’ente attuatore (392 sull’asse inclusione e 218 sull’asse occupabilità).
  • 63. 62 Analisiaziendeconvenzionateperdimensione–Le610aziendeconvenzionate in prevalenza sono di piccole e medie dimensioni, ma – oltre alla presenza di un 12% di aziende di grandi dimensioni che ha avuto un ruolo rilevante nell’asse inclusione sociale – si è voluto, attraverso un’interpretazione estensiva della normativa della L.196/97 e el DM 142/98, allargare la platea delle aziende ospitanti anche alle ditte individuali (professionisti, piccoli artigiani etc.) Qui di seguito si riportano dati complessivi per singolo asse e per distribuzione geografica delle aziende convenzionate, dove si evidenzia che per l’asse inclusione cresce la presenza di aziende della provincia rispetto a quelle dell’area metropolitana di Roma. PROGETTO OBIETTIVO - TERZA FASE - ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO ANALISI DIMENSIONALE PER ASSE AZIENDE CONVENZIONATE Dimensione azienda Asse OCCUPABILITÀ (218) INCLUSIONE (392) Grande 27 50 Medio-piccole 147 304 Individuale 44 38
  • 64. 63
  • 65. 64 Analisi aziende convenzionate per settore – Un ultimo spaccato delle aziende che hanno firmato una convenzione di tirocinio può essere fornito dall’analisi settoriale di appartenenza, dove i servizi (per le imprese, commercio, alberghiero, e alle persone) hanno un ruolo prevalente rispetto ad agricoltura e manifattura.
  • 66. 65 7.6 Analisi Esiti Occupazionali Al momento è ancora piuttosto prematuro effettuare l’analisi degli esiti occupazionali dell’intervento perchè i dati sono ancora parziali. Tuttavia le informazioni a nostra disposizione ci permettono di quantificare la situazione consolidata al 10 giugno 2011 e di prevedere un esito complessivo a conclusione di tutte le attività. Asse Occupabilità - Lo schema sottostante riepiloga i numeri ed i flussi che fino ad ora sono stati descritti, con l’aggiunta di informazioni riguardo ai tirocini conclusi (219) e da concludere (98). Dei tirocini conclusi, inoltre, la situazione degli esiti occupazionali è stata suddivisa in due categorie: i non assunti (136) e gli altri (83) costituiti da contratti già depositati (75) ed altre situazioni che stanno portando presumibilmente all’assunzione (6).
  • 67. 66 Analizzando i valori percentuali di queste ultime tre tipologie (32% di assunzioni, 1% di tirocini prolungati e 2% in trattativa di assunzione) ed applicandole ai 98 tirocini ancora da concludere e ai 60 da attivare, si può lecitamente stilare una previsione del risultato finale – per quanto riguarda l’asse occupabilità – che si attesta intorno al valore medio del 35% di successo occupazionale per i cittadini over 40 del progetto obiettivo. In pratica su 377 tirocini, il risultato atteso è di 132 inserimenti lavorativi in azienda. Accanto a questi va considerata anche una quota di coloro i quali si sono impegnati nel percorso di auto imprenditoria e che hanno trovato o troveranno la loro collocazione occupazionale in quest’ambito.
  • 68. 67 Asse Inclusione Sociale– Dai primi dati disponibili è chiaro fin d’ora che, date le particolari caratteristiche di queste fasce di utenza (migranti, ex tossicodipendenti, ex alcolisti, ex giocatori, disabili, titoli deboli etc.) l’impatto occupazionale si attesta su valori percentuali minori rispetto all’asse occupabilità.
  • 69. 68 Anche qui analizzando in valori percentuali i dati (25% di assunzioni) ed applicando la stessa percentuale ai 224 tirocini ancora da concludere ed ai 44 da attivare, si può lecitamente stilare una previsione del risultato finale – per quanto riguarda l’asse inclusione sociale – che si attesta intorno al valore medio del 25% di successo occupazionale per gli svantaggiatidelprogettoobiettivo.Inpraticasu771tirocini,ilrisultato atteso è di 193 inserimenti lavorativi in azienda. Analogamente va considerata anche la quota di coloro i quali si sono impegnati nel percorso di auto imprenditoria e che hanno trovato o troveranno la loro collocazione occupazionale in quest’ambito (sull’asse inclusione sociale sono state avviate 6 nuove iniziative imprenditoriali). L’impatto complessivo pertanto su coloro che hanno intrapreso il percorso di accompagnamento al lavoro (in totale 1.272) è prevedibile in circa 325 occupati. Tale risultato, considerando il periodo di crisi economica che ha flagellato le imprese del territorio per tutto il 2010 e parte del 2011, nonché le particolari categorie di cittadini cui era rivolto l’intervento, è da considerarsi più che ragguardevole e frutto del costante lavoro di monitoraggio delle opportunità messo in piedi dai vari attori del sistema verso il mondo delle imprese.
  • 70. 69 8. L’altro Progetto Obiettivo: riflessioni liberamente tratte dalle relazioni finali degli Enti di Formazione “E’ cominciato tutto così … La forte umanità che pulsava dal gruppo di allievi ci ha coinvolti fin dal primo momento. Tutti i membri del team di lavoro hanno cominciato fin da subito a darsi da fare in funzione dell’obiettivo finale: dar formazione e lavoro ad ognuno di loro, ma soprattutto rispondere con i fatti a questa voglia di speranza che si percepiva dai loro sguardi, dalle loro domande. Trecentosessanta colloqui per sessanta posti, e poi si comincia…” * * * * * “Dopo le prime diffidenze reciproche…grazie non solo al lavoro realizzato in aula ma soprattutto a quello svolto dai tutor prima, durante, dopo le lezioni, si è creato un clima di vera solidarietà, di amicizia ed allegria, di voglia di conoscersi e di frequentarsi al di là delle ore di lezione. La forza del gruppo raggiunta è veramente notevole, ognuno aggiungeva ogni giorno qualche dettaglio a quella che era l’esperienza dell’altro, aumentando non solo i livelli di confidenza ma anche quelli di sicurezza, di presa di coscienza, di autonomia. La solidarietà dimostrata durante questi mesi è qualcosa di impressionante, ormai raro da riscontrare nella nostra quotidianità” * * * * * “Grazie al percorso effettuato tutti gli allievi hanno affrontato e superato le barriere della marginalità, riuscendo finalmente ad entrare in un contesto di vita reale, non solo basata sulle necessità essenziali (mangiare, bere, dormire) ma proiettata finalmente verso un futuro fatto di lavoro, di relazioni, di contatti, di paletti finalmente piantati su radici che possono crescere.” * * * * * “Il percorso sperimentale proposto dalla Provincia è vincente per la filosofia che è alla sua base: sottolineare il valore aggiunto che ogni persona, relegata per diverse ragioni, al margine del mondo del lavoro, possiede, attraverso lo sviluppo delle singole competenze (fase di orientamento), il trasferimento di competenze a livello teorico (il corso), il momento applicativo e di coinvolgimento diretto (il tirocinio)… è l’aver determinato una forma di aggregazione – attraverso le varie fasi del percorso – tra le persone che, in qualche modo ha creato una sorta di rete” anche lavorativa…”
  • 71. 70 * * * * * “Il progetto obiettivo è sicuramente stato un progetto complesso, che ha offerto alle persone che hanno partecipato, la possibilità di reinvestire sul proprio percorso di sviluppo professionale e di credere in una nuova possibilità di inserimento nel mondo del lavoro”. * * * * * “Il progetto ha agito fin dalla fase di orientamento, individuando le peculiarità professionali del soggetto, indirizzandolo verso il percorso più appropriato, mostrandogli fiducia e gli scenari di un futuro prossimo”. * * * * * “… riteniamo che sia stato molto utile per i partecipanti confrontarsi con i diversi passaggi previsti (orientamento, formazione, tirocinio/creazione d’impresa), ponendosi di volta in volta in relazione con professionisti e modalità differenti: dalla partecipazione attiva nell’orientamento all’ascolto nella formazione, alla pro- attività nella fase di accompagnamento.” * * * * * “… il lavoro iniziale svolto sulla motivazione e sulla consapevolezza di sé e dei propri strumenti e capacità ha consentito ai partecipanti, in molti casi, di rimettersi completamente in gioco acquisendo nuove competenze e nuove ragioni per iniziare un nuovo percorso. L’incontro con esperienze di vita analoghe ha fatto comprendere ai partecipanti che non erano soli davanti ai problemi e nella difficoltà incontrate, fornendo loro nuovi stimoli di socializzazione e rivitalizzazione dei rapporti con il mondo esterno” * * * * * “In un contesto generale di ripresa di processi di socializzazione e di confronto tra allievi e tra allievi e staff come elementi di rilancio di progetti di vita individuali, e di riapertura di contatto con il mondo esterno, i progetti hanno costituito per molti partecipanti un’opportunità per ritrovare motivazione nella ricerca del lavoro, per confrontarsi con realtà professionali avanzate, per poter costruire un network tra allievi, docenti, orientatori, imprese e professionisti delle società partecipanti”. * * * * * “Ognuno dei partecipanti al progetto ha ritrovato qualcosa che aveva perso: chi un amico, chi la speranza, chi l’autostima, chi la voglia di rimettersi in gioco, chi
  • 72. 71 l’inseguire un desiderio abbandonato ormai da tempo. Tutti impegnati in questa ruota mastodontica, messa in moto dalla Provincia di Roma con l’unico obiettivo: quello di aiutare alcuni adulti, che per un motivo o per l’altro sono usciti dal mondo del lavoro, e che non hanno competenze spendibili, a reintegrarsi in una società che non ti permette di sopravvivere se non hai un’identità lavorativa. Tutti si sono sentiti parte di un PROGETTO”. * * * * * “…superato il primo scetticismo, l’elevato grado di istruzione nonché il livello culturale dei partecipanti al progetto ha inciso favorevolmente sulla valorizzazione delle precedenti esperienze lavorative nell’ottica di una riformulazione del proprio percorso professionale. Peraltro, la rete di contatti che si è creata con associazioni datoriali, aziende, associazioni di terzo settore ha consentito a molti di loro l’uscita dall’isolamento e la realizzazione di formativi momenti di confronto che hanno prodotto nuovo entusiasmo e soprattutto un nuovo ottimismo”. * * * * * “La coniugazione dell’elemento terapeutico/riabilitativo rappresentato concretamente dal setting agricolo, con la potenziale occupabilità, offerta dal nascente mondo delle fattorie sociali, descrive appieno il presupposto teorico/pratico del progetto che ha coinvolto utenti portatori di disagio psichico… La formazione ha consentito la sperimentazione pratica di competenze culminate con la vendemmia e la produzione di un vino che sarà commercializzato “ * * * * * “L’intervento, nel suo complesso, ha registrato un altissimo gradimento da parte degli utenti, che ci hanno continuato a manifestare il loro apprezzamento anche nei mesi successivi alla sua conclusione: è stato fondamentale imparare a non darsi per vinti, a provare, a vedere anche i successi dei propri amici per capire che bisogna lavorare sodo per il proprio inserimento professionale”. * * * * * “Abbiamo riscontrato un’elevata disponibilità e un forte bisogno di confronto e di condivisione, in contrapposizione ad un senso di solitudine e frustrazione vissuto da molti partecipanti (sensazione di “perdere tempo”). Queste criticità sono state positivamente gestite e superate, grazie al riadattamento continuo dei contenuti e dei tempi delle attività programmate ed al supporto naturale di altri partecipanti
  • 73. 72 che hanno aiutato colleghi più in difficoltà in modo molto generoso. L’insieme di questi sforzi ha consentito lo sviluppo di gruppi di lavoro coinvolti e motivati, in cui persone con iniziali difficoltà sono poi entrate a far parte del progetto in modo costruttivo e produttivo”. * * * * * “…leattivitàditirocinioinaziendaediaccompagnamentoallavoro,rappresentano un’effettiva possibilità di valorizzare le diverse esperienze e spendibilità acquisiste integrate dall’analisi dei punti di forza realizzati ad inizio percorso e verificati in itinere. In questo modo lo stesso percorso formativo può essere interpretato e declinato in base alle competenze dei singoli corsisti ed essere significativo contributo alla costruzione di un progetto professionale partecipato e consapevole”. * * * * * “Il progetto obiettivo ha costituito un’ opportunità importante per gli Enti in quanto ha avviato, per la natura stessa dell’intervento, una stretta collaborazione con i Centri per l’Impiego e una positiva sinergia sia nella fase di orientamento sia in quella di accompagnamento/tirocinio”. * * * * * “Un elemento che ha contraddistinto fortemente il nostro intervento è stata l’occupazione (a prescindere dalla tipologia contrattuale) dei nostri allievi. Da questo punto di vista possiamo ritenerci altamente soddisfatti perché a prescindere dalla situazione contrattuale (i più bravi e fortunati hanno un contratto) molti di essi sono entrati a far parte di quel mondo del lavoro a cui tanto aspiravano …”
  • 74. 73 APPENDICE 1 Elenco dei progetti avviati
  • 75. 74
  • 76. 75 ProgettoProponente Utenti partecipanti Settore MI.S.TER.–Miglioramento deiServiziTERritorialiper l’impiego A.L.E.SSDonMilani Azionedisistemaasupportodell’implementazione delProgettoObiettivo-AsseOccupabilità Morepossibilities ATI:IgeamacademyS.r.l.+Lazio FormazioneS.r.l. 70Studitecnici,ingegneria,architettura LABUSSOLA“Per-corsie Approdipergliover40“ A.T.S.FORMARES.r.l.conunicosocioe PERFORMAREAssociazionenoprofit 54 Amministrazione,contabilità, segreteria;Comunicazione, pubblicherelazioni,pubblicità OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALINEL MARKETINGOPERATIVO: Percorsicomplessidi inserimentoperover40 ATI:Se.G.Ma.ServiziGestioniManageriali S.r.l.+SocietàconsortileAss.For.SEOa.r.l. 55 Commerciodettaglio,ingrossoe grandedistribuzione Informatizz/AzioniOver40ATI:StrategieS.r.l+FondazioneIlFaro62Informaticaetelecomunicazioni INNOVAZIONETERRA! Ass.For.Seo.+CresmeConsultingS.r.l.+ ISTITUTOTECNICOAGRARIODI STATOEMILIOSERENI 60 Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca “A.MI.C.O.–Azioniper ilMIglioramentodelle Competenzeedell’Occupabilità” ATS:UniversitàPopolareUPTER+IPRS IstitutoPsicoanaliticoperleRicercheSociali 55Formazioneedistruzione Elenco dei progetti avviati
  • 77. 76 ProgettoProponente Utenti partecipanti Settore InDIPENDENTI ATSPERFORMAREASSOCIAZIONE+ e-LABORANDOSpa 61 Studitecnici,ingegneria, architettura;Amministrazione, contabilità,segreteria Tecnover40:orientamento formazioneeaccompagnamento perl’inserimentolavorativodi tecniciover40delsettoredelle costruzioni ATS:CEFME+CTPcomitatoparitetico territoriale+ItaliaNostraOnlus+ ConsorzioInnopolis+Collegioprovinciale deigeometriegeometrilaureatidiRoma+ SEDIINSpa 70Edilizia,costruzioni,impiantistica PROSEGUOprogettodi SostegnoEsperienzialeGUidato perl’Occupazione A.T.S.: AssociazioneMA.GI.C.A.+LambdaItalia Associazioneculturale 65SpettacoloeRadioTelevisione V.I.S.Valorizzazione dell’InclusioneSociale ATI:SolcoS.r.l.+PERFORMARE ASSOCIAZIONE Azionedisistemaasupportodell’implementazione delProgettoObiettivo-AsseInclusione RIS.CO.S.S.A(RIScoprire COmpetenze,Saperi,Sogni Attuabili) ATS:ALFORPontina+ConsorzioCasa InternazionaledelleDonne+StudioStaff R.U.S.r.l.+CEMEAdelMezzogiornoOnlus +AsinitasOnlus 61 Sanitàedassistenzasociale; Commerciodettaglio,ingrossoe grandedistribuzione;Informaticae telecomunicazioni A.L.F.A.(AvviamentoalLavoro, FormazioneeAlfabetizzazione) ComunediRoma–DipartimentoAttività Economico-ProduttiveFormazioneLavoro IIU.O.FormazioneProfessionale 70 Commerciodettaglio,ingrossoe grandedistribuzione;Agricoltura, floricoltura,forestazione, allevamento,pesca LEVIEDELLAVORO NELLACONVIVENZADEI POPOLI ATS:AssociazioneCapodarcoformazione Onlus+AssociazioneCentroAstalli+ AssociazioneTuscolanaSolidarietà 61 Servizidomesticiedallafamiglia; Informaticaetelecomunicazioni; Turismo,alberghieristorazione
  • 78. 77 ProgettoProponente Utenti partecipanti Settore PROGIS:Cittadinoper competenza(PROGetto d’IntegrazioneSociale) IRISTO–TECNOLOGIEE ORGANIZZAZIONE 64 Venditaeriparazionediautoe motoveicoli;Amministrazione, contabilità,segreteria FID-Formazioneper l’InclusioneDisabili ATS:ISARoma2:IstitutoStataled’Arte “Roma2”+ConsorzioTiresia+Fondazione ParcodellaMistica+Retedellefattorie Sociali 53 Amministrazione,contabilità, segreteria;Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca SUPERABILE En.A.I.P.(EnteACLIIstruzione Professionale)Lazio 52 Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca; Amministrazione,contabilità, segreteria Learnbydoing…imparare facendo ATS:CooperativaSocialeFOLIAS+ CooperativaSocialeintegrataIlPungiglione +TivoliFormaS.r.l. 53 Turismo,alberghieristorazione; Informaticaetelecomunicazioni; Ecologia-Smaltimentorifiuti P.I.L.A.–Percorsidi InserimentoLavorativoin Agricoltura ATS:AlbaforSpa+AgricolturaCapodarco SocietàCooperativaSociale+Azienda AgricolaIacchelli 48 Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca Ripartire–Percorsointegrato disostegnoall’inclusionesocio- lavorativadipersonedetenute all’internodelcarceredi RebibbiaNuovoComplesso ATS:CentroManuelaMezzelani+Ora d’Aria 54 Turismo,alberghieristorazione; Amministrazione,contabilità, segreteria;Ecologia-Smaltimento rifiuti DRUGSDON’TWORK azionidireteperlosviluppodi competenzesocialielavorative ATS:FOLIAS+IRSEUROPA,+IL CAMMINOcoop.soc.+CONSORZIO BASTIANIcoop.+Soc.OESSEcoop.soc.+ AssociazioneLaTenda 52 Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca; SpettacoloeRadioTelevisione
  • 79. 78 ProgettoProponente Utenti partecipanti Settore “Exempla”:Orientamento, Formazionee Accompagnamentoper l’inserimentolavorativonel settoredellecostruzionidiex detenuti ATS“Exempla”:CEFMECentroperla FormazionedelleMaestranzeEdiliedAffini diRomaeProvincia+ITALIANOSTRA +CONSORZIOINNOPOLIS+CTP ComitatoPariteticoTerritorialediRomae Provincia+SOCIETÀCOOPERATIVA FORMAZIONEPROFESSIONE 55 Agricoltura,floricoltura, forestazione,allevamento,pesca; Edilizia,costruzioni,impiantistica FAILASCELTAGIUSTA ATS:CIRPSCONSORTIUM+ INNOVAZIONESOSTENIBILE 56 Edilizia,costruzioni,impiantistica; Turismo,alberghieristorazione; Informaticaetelecomunicazioni ALLASCOPERTADELLE COMPETENZENASCOSTE ATI:IgeamAcademyS.r.l.+Lazio FormazioneS.r.l. 72 Turismo,alberghieristorazione; Edilizia,costruzioni,impiantistica Ristor-AzioniOver40ATI:StrategieS.r.l+FondazioneIlFaro58Turismo,alberghieristorazione CrossOver–Azioniperil superamentodellamarginalità ATS:UniversitàPopolareUPTER+IPRS– IstitutoPsicoanaliticoperleRicercheSociali 60 Turismo,alberghieristorazione; Amministrazione,contabilità, segreteria S.F.I.D.A.-Sostegno FormazioneInclusioneDiritti Accompagnamento-Percorso integratoperOver40 ATI:CIOFSFPLAZIO+LACOFIN68 Amministrazione,contabilità, segreteria;Servizidomesticiedalla famiglia
  • 81. 80
  • 83. 82
  • 84. 83 Progetto Ripartire Tra i progetti realizzati vogliamo mettere in evidenza quello che per caratteristiche dei partecipanti ed i risultati ottenuti ha suscitato un’attenzione particolare. “Ripartire – Percorso integrato di sostegno all’inclusione socio- lavorativadipersonedetenuteall’internodelcarcerediRebibbiaNuovo Complesso”.Progettofinanziatoall’internodell’asseInclusioneSociale, linea INC 4 riservata a 48 utenti disoccupati/inoccupati detenuti o in condizioni di detenzione tali da consentire la partecipazione all’intero percorso, è stato presentato dall’A.T.S. “Mezzelani-Ora d’aria”. La priorità del progetto è stata quella di creare le condizioni di pari opportunità, tentando di ridimensionare il deficit sociale delle persone detenute rispetto il mercato del lavoro. Dopo la selezione avvenuta secondo criteri condivisi con la Direzione, èstatoavviatoilpercorsodiorientamentoequelloformativo,suddiviso in tre competenze: raccolta e stoccaggio dei rifiuti, preparazione dei pasti presso le mense, data entry. Al termine del percorso, gli allievi sono stati inseriti nei tirocini presso le società Azienda Rebibbia Ricicla, la cooperativa Man at work e il consorzio Solco – Telecom. Nei colloqui finali tutti gli allievi intervistati hanno comunicato un alto grado di soddisfazione per l’efficacia e le competenze acquisite, ecco due testimonianze: Mirko – corso per operatore data entry Mirko ha 40 anni, è sposato ed ha tre figli minori. Ha abbandonato la scuola dopo il primo anno dell’istituto tecnico informatico. Le sue esperienze professionali sono iniziate nell’officina del padre dove ha lavorato per oltre dieci anni, occupandosi della riparazione dei motocicli, delle autovetture e delle barche. Si è poi sposato ed ha aperto un autosalone, per tentare di avviare una sua attività, durata quattro anni. Mirko ha apprezzato tutto il percorso di formazione “non toglierei né aggiungerei nulla al percorso”, ha rilevato competenza e disponibilità nei docenti, negli aspetti teorici e pratici. Si è misurato con impegno
  • 85. 84 nell’apprendimento di nuovi software ed ha accresciuto il proprio know-how. Mirko ritiene fondamentale, nel contesto di detenzione, la possibilità di sviluppare attività formative e di apprendimento che valorizzino l’identità della persona e contrastino comportamenti propri della vita carceraria. Tali attività inoltre, tendono a rivalutare le relazioni tra persone in regime di detenzione, in sintesi “mi ha dato modo di uscire dalla logica del carcere”, racconta. Mirko ritiene questa sua ultima esperienza molto positiva, non soltanto per i contenuti ma per il clima respirato in classe, percepito come confidenziale ma autorevole. Emanuele–corsoperaddettiallaraccolta,selezioneestoccaggio dei rifiuti non pericolosi Emanuele è un giovane di 27 anni, viveva in famiglia. Ha abbandonato gli studi a 15 anni, o meglio “l’abbandono e il disinteresse sono stati reciproci”. La sua prima esperienza lavorativa è in un’officina meccanica del suo quartiere, luogo dove ha modo di essere impiegato come apprendista gommista;l’occupazionepiùrecenteèstatacomeautista-spedizioniere. Per Emanuele, il percorso di orientamento da lui intrapreso, ha potenziato ed esplicitato le sue capacità di mediazione, sviluppando la capacità di gestire la comunicazione all’interno del gruppo, caratteristica di vitale importanza in ambito detentivo. Le materie trattate, gli argomenti condivisi in aula, un nuovo rispetto per l’ambiente hanno motivato e sensibilizzato Emanuele, tanto che nel suo reparto, nonostante le difficoltà oggettive è riuscito ad “imporre” la raccolta differenziata dei rifiuti “Ho messo in pratica la teoria”, afferma. Emanuele ha oggi un impiego.