SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
METODOLOGIE LEAN E
AGILE
Una Introduzione
METODOLOGIE AGILI: COME
NASCONO
• I primi embrioni di project management evolutivo e di sviluppo SW adattivo
si svilupparono a partire dagli anni 70, ma fu durante gli anni 90 che una
serie di metodologie di sviluppo SW «leggere» si svilupparono in
contrapposizione a tutte quelle metodologie definite «pesanti» che
all’epoca prevalevano.
• Nel Febbraio del 2001,17 sviluppatori SW, fautori di queste metodologie, si
riunirono nello Utah e definirono l’Agile Manifesto che conteneva la filosofia
che queste metodologie condividevano.
• Si narra che la parola «Agile» fosse la seconda nella lista delle proposte per il
nome del movimento, la prima parola era «Adaptive» ma nel 1999 Jim
Highsmith, uno dei firmatari, aveva pubblicato un libro: Adaptive SW
Development e si voleva evitare di legare il movimento al libro.
MODELLO PREDITTIVO VS
MODELLO ADATTIVO
• Modello predittivo:
• Basato su un piano a lungo termine (plan driven)
• Scomposizione in fasi ben distinte nella realizzazione del prodotto
• Scomposizione a monte in task dettagliati
• Visione di insieme generalmente risiede in una o poche persone e non condivisa
• Assegnazione di task a «risorse» (che sono responsabili dei solo task assegnati)
• Metriche basate sul piano
• Change Management = Change Resistance (il cambiamento disturba il piano)
• Feedback del team:
• Limitato alla conoscenza del proprio task e alla propria «specializzazione»
(ottimizzazione locale)
• Feedback del cliente:
• solo al termine degli sviluppi
MODELLO PREDITTIVO VS
MODELLO ADATTIVO
• Modello adattivo:
• Presuppone che il contesto in cui ci si muova sia complesso e che a priori non sia
noto in dettaglio quali sia e come si svilupperà nel tempo il contesto generale in
cui il progetto si svilupperà.
• Basato sulla produzione di valore per il cliente (value driven)
• Pianificazione a breve termine volta alla produzione del maggior valore possibile nel
minor tempo possibile
• Accrescimento della conoscenza sul prodotto e miglioramento continuo mediante
ciclo di Deming (PDCA)
• Team fisso cross-funzionale auto-organizzato
• Metriche basate sulla delivery di valore
• Change Management = Il cambiamento avviene ad ogni ciclo sulla base dei
feedback.
• Feedback del team: giornaliero basato sul piano a breve termine
• Feedback del cliente: al termine di ogni ciclo
MODELLO PREDITTIVO VS
MODELLO ADATTIVO
MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO
ADATTIVO: LA COMPLESSITÀ
(CYNEFIN)
MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO
ADATTIVO: LA CHIAVE È IL FEEDBACK
AGILE MANIFESTO: I VALORI
AGILE MANIFESTO: I PRINCIPI
AGILE MANIFESTO: I PRINCIPI
LEAN: COME NASCE
• Nasce nel contesto manifatturiero (in particolare automobilstico) dal Toyota
Production System
• Si contrappone alla produzione di massa dell’inizio del 900 creata da Henry
Ford che si proponeva di produrre il maggior numero di auto possibile al
minor costo possibile. La qualità non era al centro del processo in quanto il
processo si inseriva in un contesto monopolista dove la soglia accettabile di
qualità era definita dal produttore.
• Pone al centro del processo di sviluppo:
• La qualità (il valore) percepita dal cliente
• la produttività (alto valore per il cliente a bassi costi)
• Il miglioramento continuo
• L’adattabilità ai cambiamenti
LEAN SW DEVELOPMENT: I PRINCIPI
• Eliminate waste (Eliminare gli sprechi). Gli sprechi sono tutto che non aggiunge
valore al prodotto, valore come percepito dal cliente.
The Seven Wastes of Manufacturing The Seven Wastes of Software Development
Inventory Partially Done Work
Extra Processing Extra Processes
Overproduction Extra Features
Transportation Task Switching
Waiting Waiting
Motion Motion
Defects Defects
LEAN: I PRINCIPI
• Amplify learning (Amplificare l’apprendimento).
“Lo sviluppo è come creare una nuova ricetta, mentre la produzione è come
cucinare un piatto. Le ricette sono realizzate da chef esperti che hanno
sviluppato un istinto per cosa funziona e la capacità di adattare gli ingredienti
disponibili all’occasione. Non ci si aspetta che gli chef creino la ricetta perfetta
al primo tentative, ci si aspetta che loro producano diverse variant sul tema
come frutto di un processo di apprendimento. Lo sviluppo del SW è concepito al
meglio come un processo di apprendimento simile con la sfida aggiuntiva che I
team di sviluppo sono grandi e che il risultato è molto più complesso di una
ricetta. Il miglior approccio al miglioramento del SW è l’amplificazione
dell’apprendimento”
Tom e Mary Poppendieck
LEAN: I PRINCIPI
• Decide as late as possible (Decidi il più tardi possibile).
In contesti di incertezza, le pratiche di sviluppo che consentono di prendere le
decisioni il più tardi possibile sono le più efficaci perchè consentono di creare
più opzioni e di prendere decisioni sulla base delle informazioni che si
acquisiscono nel tempo e non sulla base di speculazioni.
Deliver as fast as possible (Rilascia il più in fretta possibile). Rilasciare in fretta
consente di avere più feedback, di amplificare l’apprendimento e di decidere il
più tardi possibile. La velocità consente ai client di avere quello di cui hanno
bisogno adesso e non quando non ne hanno più bisogno. Comprimere il flusso
di creazione del valore consente di ridurre al Massimo gli sprechi.
LEAN: I PRINCIPI
• Empower the team (Dai potere al team).
Coinvolgere gli sviluppatori nei dettagli delle decisioni tecniche è fondamentale
per ottenere l’eccellenza. Le persone in prima linea combinano la conoscenza
dei più piccolo dettagli con la Potenza di molte menti. Quando questi
possiedono la necessaria esperienza se sono guidati da un leader,
prendereanno decisioni tecniche e decisioni di processo migliori di chiunque
altro possa farlo per conto loro. Poichè le decisioni sono prese tardi e la
produzione è veloce, non è possibile per un’autorità centrale orchestrare le
attività dei lavoratori.
LEAN: I PRINCIPI
Build Integrity In (Costruisci l’ntegrità all’interno). Un Sistema ha all’interno
integrità quando si comporta esattamente come l’utente si aspetta. Questa si
chiama integrità percepita e deriva principalmente da un’integrità concettuale
che è l’armonia e la coesione tra I vari aspetti del Sistema. Studi di ricerca
hanno mostrato che l’integrità è ottenibile per mezzo di leadership assennata,
esperienza rilevante, comunicazione efficace e disciplina; fattori che non
possono essere sostituiti da procedure, processi e misure.
LEAN: I PRINCIPI
See the Whole (Vedi l’insieme).
Gli esperti nelle diverse aree di sviluppo hanno la tendenza a ottimizzare la parte
del prodotto legata alla loro specializzazione e non il prodotto nel suo insieme.
Quando gli individui e le organizzazioni sono valutate per il loro contributo
specialistico, si ottengono delle ottimizzazioni locali a scapito delle prestazioni
globali. E’ necessario che tutti abbiano una visione globale dell’obiettivo che si
intende raggiungere e che contribuiscano collettivamente al suo
raggiungimento.
I FRAMEWORK
I FRAMEWORK: XP
XP: I VALORI
Simplicity: We will do what is needed and asked for, but no more. This will maximize the value created for the investment
made to date. We will take small simple steps to our goal and mitigate failures as they happen. We will create something we
are proud of and maintain it long term for reasonable costs.
Communication: Everyone is part of the team and we communicate face to face daily. We will work together on everything
from requirements to code. We will create the best solution to our problem that we can together.
Feedback: We will take every iteration commitment seriously by delivering working software. We demonstrate our software
early and often then listen carefully and make any changes needed. We will talk about the project and adapt our process to it, not
the other way around.
Respect: Everyone gives and feels the respect they deserve as a valued team member. Everyone contributes value even if it's
simply enthusiasm. Developers respect the expertise of the customers and vice versa. Management respects our right to accept
responsibility and receive authority over our own work.
Courage: We will tell the truth about progress and estimates. We don't document excuses for failure because we plan to succeed.
We don't fear anything because no one ever works alone. We will adapt to changes when ever they happen.
XP: LE REGOLE
XP: LE PRATICHE
I FRAMEWORK: SCRUM
I FRAMEWORK: SCRUM
SCRUM: I PILASTRI
SCRUM: I VALORI
• Focus
Because we focus on only a few things at a time, we work well together and produce excellent work. We
deliver valuable items sooner.
• Courage
Because we work as a team, we feel supported and have more resources at our disposal. This gives us
the courage to undertake greater challenges.
• Openness
As we work together, we express how we're doing, what's in our way, and our concerns so they can be
addressed.
• Commitment
Because we have great control over our own destiny, we are more committed to success.
• Respect
As we work together, sharing successes and failures, we come to respect each other and to help each
other become worthy of respect.
KANBAN
KANBAN
KANBAN
• Start with what you do now:
Kanban non ti fornisce un nuovo processo, Kanbansi basa sul concetto di
evoluzione e miglioramento del tuo processo corrente.
• Agree to pursue incremental, evolutionary change
L’organizzazione (o il team) deve essere d’accordo su un approccio evolutivo
“gentile”, mirato al miglioramento continuo
• Respect the current process, roles, responsibilities & titles
L’approccio Kanban è “gentile”, l’attuale processo va rispettato e migliorato
sulla base dell’accord al punto precedente.
KANBAN: I PRINCIPI
• Visualize the workflow
La visualizzazione del workflow consente di individuare e manipolare le tappe del processo
in cui le informazioni (il valore) vengono aggiunte (ad esempio al termine dell’analisi o del
disegno) facilitando l’organizzazione, l’ottimizzazione e il tracciamento
• Limit WIP (Legge di Little)
Limitare il Work in Process consente di tenere basso il tempo di transito delle feature nella
board
• Manage flow
Tracciando e monitorando il flusso, si possono identificare i problemi e si può valutare
l’efficacia dei cambiamenti apportati.
• Make process policies explicit
E’ importante che sia chiaro a tutti come funziona il processo, in maniera tale che tutti
possano fornire un contributo al suo miglioramento in maniera oggettiva.
• Improve collaboratively
Il team è proprietario e collaborativamente migliora il processo mediante esperimenti e
misure internamente concordate.
KANBAN: LE PRATICHE
• Visualize
• Limit work in progress
• Manage flow
• Make policies explicit
• Implement feedback loops
• Improve collaboratively, evolve experimentally.
LA LEGGE DI LITTLE
WIP/Ta=TH
WIP= Work in Process
TH= Throughput del sistema (pezzi/h)
Ta= Tempo di attraversamento
CONCLUSIONE
• Le metodologie agili e lean hanno nel contesto attuale di alta competizione,
complessità e veloci cambiamenti degli scenari di business una enorme
importanza.
• Esse però si basano su una serie di valori e principi: i vari framework agili
cercano di applicare e facilitare la diffusione dei valori e dei principi ma la
loro adozione non è una condizione sufficiente. Questi anzi rischiano di essere
inutili (se non deleteri) quando non accompagnati dai concetti da cui hanno
preso vita.
• Risulta evidente perciò che le metodologie agili e lean non si «comprano»:
l’adozione di queste metodologie richiede un processo di cambiamento
nella mentalità e nell’approccio allo sviluppo e al business, processo spesso
lento e faticoso (e a sua volta empirico-adattivo) che porta a «essere agile»
e non a «fare agile». Questo processo necessita di forti motivazioni che
devono discendere dalla vision (valori) e dalla mission (principi) aziendali.

Contenu connexe

Tendances

L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Claudio Saurin
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
Simone Onofri
 
Redistributable Intro To Scrum Ita
Redistributable Intro To Scrum ItaRedistributable Intro To Scrum Ita
Redistributable Intro To Scrum Ita
Luciano Benetti
 
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Fabio Armani
 

Tendances (20)

Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
 
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di SoftwareManifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
 
Agile e Lean Management
 Agile e Lean Management Agile e Lean Management
Agile e Lean Management
 
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazioneAgile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Pensare Agile
Pensare AgilePensare Agile
Pensare Agile
 
Le aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
 
Redistributable Intro To Scrum Ita
Redistributable Intro To Scrum ItaRedistributable Intro To Scrum Ita
Redistributable Intro To Scrum Ita
 
Cosa ho imparato trasformando software factory?
Cosa ho imparato trasformando software factory?Cosa ho imparato trasformando software factory?
Cosa ho imparato trasformando software factory?
 
Scrum? E' come fare il bucato!
Scrum? E' come fare il bucato!Scrum? E' come fare il bucato!
Scrum? E' come fare il bucato!
 
DevOps: l'IT al servizio del Business
DevOps: l'IT al servizio del BusinessDevOps: l'IT al servizio del Business
DevOps: l'IT al servizio del Business
 
Agile Project Management
Agile Project ManagementAgile Project Management
Agile Project Management
 
Dimitri favre #noprojects - Modern software development focuses on Teams and...
Dimitri favre  #noprojects - Modern software development focuses on Teams and...Dimitri favre  #noprojects - Modern software development focuses on Teams and...
Dimitri favre #noprojects - Modern software development focuses on Teams and...
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
 
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
Scrumban a Methodology Fusion - Bettersoftware & Codemotion 2011
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
 

Similaire à Agile e Lean in sintesi

Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007
Manuela Munaretto
 

Similaire à Agile e Lean in sintesi (20)

Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013  Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
 
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
How Agile Dev Teams work
How Agile Dev Teams workHow Agile Dev Teams work
How Agile Dev Teams work
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
 
Il manifesto dei valori e dei principi agile
Il manifesto dei valori e dei principi agileIl manifesto dei valori e dei principi agile
Il manifesto dei valori e dei principi agile
 
5 scrum dalle trincee - principi agili
5   scrum dalle trincee - principi agili5   scrum dalle trincee - principi agili
5 scrum dalle trincee - principi agili
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
Agile@core - Scrum
Agile@core - ScrumAgile@core - Scrum
Agile@core - Scrum
 
Agile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriereAgile, talenti e carriere
Agile, talenti e carriere
 
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUMCome ti cambio l'organizzazione  con un Capo Progetto e un Team SCRUM
Come ti cambio l'organizzazione con un Capo Progetto e un Team SCRUM
 
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraioLean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
Lean StartUP - EmiliaRomagnaIN Modena 6 febbraio
 
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely ScaledProduct Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
 
Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007Slide Wallabiez Agile Day 2007
Slide Wallabiez Agile Day 2007
 
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie AgiliDall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
 
Workshop Ideare e creare Web Applications, Introduzione ad AngularJS
Workshop Ideare e creare Web Applications, Introduzione ad AngularJSWorkshop Ideare e creare Web Applications, Introduzione ad AngularJS
Workshop Ideare e creare Web Applications, Introduzione ad AngularJS
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
 

Plus de Stefano Muro

Plus de Stefano Muro (7)

Impariamo ad innovare con l'Impact mapping
Impariamo ad innovare con l'Impact mappingImpariamo ad innovare con l'Impact mapping
Impariamo ad innovare con l'Impact mapping
 
Sostituire le User stories con le Job stories : Come, Quando e Perchè
Sostituire le User stories con le Job stories : Come, Quando e PerchèSostituire le User stories con le Job stories : Come, Quando e Perchè
Sostituire le User stories con le Job stories : Come, Quando e Perchè
 
Le tre facce del dado: cultura, organizzazione e design di sistema
Le tre facce del dado: cultura, organizzazione e design di sistemaLe tre facce del dado: cultura, organizzazione e design di sistema
Le tre facce del dado: cultura, organizzazione e design di sistema
 
Usare la Delegation Board per favorire il Change Management
Usare la Delegation Board per favorire il Change ManagementUsare la Delegation Board per favorire il Change Management
Usare la Delegation Board per favorire il Change Management
 
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non bastaIl tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
La motivazione nelle metodologie agili
La motivazione nelle metodologie agiliLa motivazione nelle metodologie agili
La motivazione nelle metodologie agili
 

Agile e Lean in sintesi

  • 2. METODOLOGIE AGILI: COME NASCONO • I primi embrioni di project management evolutivo e di sviluppo SW adattivo si svilupparono a partire dagli anni 70, ma fu durante gli anni 90 che una serie di metodologie di sviluppo SW «leggere» si svilupparono in contrapposizione a tutte quelle metodologie definite «pesanti» che all’epoca prevalevano. • Nel Febbraio del 2001,17 sviluppatori SW, fautori di queste metodologie, si riunirono nello Utah e definirono l’Agile Manifesto che conteneva la filosofia che queste metodologie condividevano. • Si narra che la parola «Agile» fosse la seconda nella lista delle proposte per il nome del movimento, la prima parola era «Adaptive» ma nel 1999 Jim Highsmith, uno dei firmatari, aveva pubblicato un libro: Adaptive SW Development e si voleva evitare di legare il movimento al libro.
  • 3. MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO ADATTIVO • Modello predittivo: • Basato su un piano a lungo termine (plan driven) • Scomposizione in fasi ben distinte nella realizzazione del prodotto • Scomposizione a monte in task dettagliati • Visione di insieme generalmente risiede in una o poche persone e non condivisa • Assegnazione di task a «risorse» (che sono responsabili dei solo task assegnati) • Metriche basate sul piano • Change Management = Change Resistance (il cambiamento disturba il piano) • Feedback del team: • Limitato alla conoscenza del proprio task e alla propria «specializzazione» (ottimizzazione locale) • Feedback del cliente: • solo al termine degli sviluppi
  • 4. MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO ADATTIVO • Modello adattivo: • Presuppone che il contesto in cui ci si muova sia complesso e che a priori non sia noto in dettaglio quali sia e come si svilupperà nel tempo il contesto generale in cui il progetto si svilupperà. • Basato sulla produzione di valore per il cliente (value driven) • Pianificazione a breve termine volta alla produzione del maggior valore possibile nel minor tempo possibile • Accrescimento della conoscenza sul prodotto e miglioramento continuo mediante ciclo di Deming (PDCA) • Team fisso cross-funzionale auto-organizzato • Metriche basate sulla delivery di valore • Change Management = Il cambiamento avviene ad ogni ciclo sulla base dei feedback. • Feedback del team: giornaliero basato sul piano a breve termine • Feedback del cliente: al termine di ogni ciclo
  • 6. MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO ADATTIVO: LA COMPLESSITÀ (CYNEFIN)
  • 7. MODELLO PREDITTIVO VS MODELLO ADATTIVO: LA CHIAVE È IL FEEDBACK
  • 10. AGILE MANIFESTO: I PRINCIPI
  • 11. LEAN: COME NASCE • Nasce nel contesto manifatturiero (in particolare automobilstico) dal Toyota Production System • Si contrappone alla produzione di massa dell’inizio del 900 creata da Henry Ford che si proponeva di produrre il maggior numero di auto possibile al minor costo possibile. La qualità non era al centro del processo in quanto il processo si inseriva in un contesto monopolista dove la soglia accettabile di qualità era definita dal produttore. • Pone al centro del processo di sviluppo: • La qualità (il valore) percepita dal cliente • la produttività (alto valore per il cliente a bassi costi) • Il miglioramento continuo • L’adattabilità ai cambiamenti
  • 12. LEAN SW DEVELOPMENT: I PRINCIPI • Eliminate waste (Eliminare gli sprechi). Gli sprechi sono tutto che non aggiunge valore al prodotto, valore come percepito dal cliente. The Seven Wastes of Manufacturing The Seven Wastes of Software Development Inventory Partially Done Work Extra Processing Extra Processes Overproduction Extra Features Transportation Task Switching Waiting Waiting Motion Motion Defects Defects
  • 13. LEAN: I PRINCIPI • Amplify learning (Amplificare l’apprendimento). “Lo sviluppo è come creare una nuova ricetta, mentre la produzione è come cucinare un piatto. Le ricette sono realizzate da chef esperti che hanno sviluppato un istinto per cosa funziona e la capacità di adattare gli ingredienti disponibili all’occasione. Non ci si aspetta che gli chef creino la ricetta perfetta al primo tentative, ci si aspetta che loro producano diverse variant sul tema come frutto di un processo di apprendimento. Lo sviluppo del SW è concepito al meglio come un processo di apprendimento simile con la sfida aggiuntiva che I team di sviluppo sono grandi e che il risultato è molto più complesso di una ricetta. Il miglior approccio al miglioramento del SW è l’amplificazione dell’apprendimento” Tom e Mary Poppendieck
  • 14. LEAN: I PRINCIPI • Decide as late as possible (Decidi il più tardi possibile). In contesti di incertezza, le pratiche di sviluppo che consentono di prendere le decisioni il più tardi possibile sono le più efficaci perchè consentono di creare più opzioni e di prendere decisioni sulla base delle informazioni che si acquisiscono nel tempo e non sulla base di speculazioni. Deliver as fast as possible (Rilascia il più in fretta possibile). Rilasciare in fretta consente di avere più feedback, di amplificare l’apprendimento e di decidere il più tardi possibile. La velocità consente ai client di avere quello di cui hanno bisogno adesso e non quando non ne hanno più bisogno. Comprimere il flusso di creazione del valore consente di ridurre al Massimo gli sprechi.
  • 15. LEAN: I PRINCIPI • Empower the team (Dai potere al team). Coinvolgere gli sviluppatori nei dettagli delle decisioni tecniche è fondamentale per ottenere l’eccellenza. Le persone in prima linea combinano la conoscenza dei più piccolo dettagli con la Potenza di molte menti. Quando questi possiedono la necessaria esperienza se sono guidati da un leader, prendereanno decisioni tecniche e decisioni di processo migliori di chiunque altro possa farlo per conto loro. Poichè le decisioni sono prese tardi e la produzione è veloce, non è possibile per un’autorità centrale orchestrare le attività dei lavoratori.
  • 16. LEAN: I PRINCIPI Build Integrity In (Costruisci l’ntegrità all’interno). Un Sistema ha all’interno integrità quando si comporta esattamente come l’utente si aspetta. Questa si chiama integrità percepita e deriva principalmente da un’integrità concettuale che è l’armonia e la coesione tra I vari aspetti del Sistema. Studi di ricerca hanno mostrato che l’integrità è ottenibile per mezzo di leadership assennata, esperienza rilevante, comunicazione efficace e disciplina; fattori che non possono essere sostituiti da procedure, processi e misure.
  • 17. LEAN: I PRINCIPI See the Whole (Vedi l’insieme). Gli esperti nelle diverse aree di sviluppo hanno la tendenza a ottimizzare la parte del prodotto legata alla loro specializzazione e non il prodotto nel suo insieme. Quando gli individui e le organizzazioni sono valutate per il loro contributo specialistico, si ottengono delle ottimizzazioni locali a scapito delle prestazioni globali. E’ necessario che tutti abbiano una visione globale dell’obiettivo che si intende raggiungere e che contribuiscano collettivamente al suo raggiungimento.
  • 20. XP: I VALORI Simplicity: We will do what is needed and asked for, but no more. This will maximize the value created for the investment made to date. We will take small simple steps to our goal and mitigate failures as they happen. We will create something we are proud of and maintain it long term for reasonable costs. Communication: Everyone is part of the team and we communicate face to face daily. We will work together on everything from requirements to code. We will create the best solution to our problem that we can together. Feedback: We will take every iteration commitment seriously by delivering working software. We demonstrate our software early and often then listen carefully and make any changes needed. We will talk about the project and adapt our process to it, not the other way around. Respect: Everyone gives and feels the respect they deserve as a valued team member. Everyone contributes value even if it's simply enthusiasm. Developers respect the expertise of the customers and vice versa. Management respects our right to accept responsibility and receive authority over our own work. Courage: We will tell the truth about progress and estimates. We don't document excuses for failure because we plan to succeed. We don't fear anything because no one ever works alone. We will adapt to changes when ever they happen.
  • 26. SCRUM: I VALORI • Focus Because we focus on only a few things at a time, we work well together and produce excellent work. We deliver valuable items sooner. • Courage Because we work as a team, we feel supported and have more resources at our disposal. This gives us the courage to undertake greater challenges. • Openness As we work together, we express how we're doing, what's in our way, and our concerns so they can be addressed. • Commitment Because we have great control over our own destiny, we are more committed to success. • Respect As we work together, sharing successes and failures, we come to respect each other and to help each other become worthy of respect.
  • 29. KANBAN • Start with what you do now: Kanban non ti fornisce un nuovo processo, Kanbansi basa sul concetto di evoluzione e miglioramento del tuo processo corrente. • Agree to pursue incremental, evolutionary change L’organizzazione (o il team) deve essere d’accordo su un approccio evolutivo “gentile”, mirato al miglioramento continuo • Respect the current process, roles, responsibilities & titles L’approccio Kanban è “gentile”, l’attuale processo va rispettato e migliorato sulla base dell’accord al punto precedente.
  • 30. KANBAN: I PRINCIPI • Visualize the workflow La visualizzazione del workflow consente di individuare e manipolare le tappe del processo in cui le informazioni (il valore) vengono aggiunte (ad esempio al termine dell’analisi o del disegno) facilitando l’organizzazione, l’ottimizzazione e il tracciamento • Limit WIP (Legge di Little) Limitare il Work in Process consente di tenere basso il tempo di transito delle feature nella board • Manage flow Tracciando e monitorando il flusso, si possono identificare i problemi e si può valutare l’efficacia dei cambiamenti apportati. • Make process policies explicit E’ importante che sia chiaro a tutti come funziona il processo, in maniera tale che tutti possano fornire un contributo al suo miglioramento in maniera oggettiva. • Improve collaboratively Il team è proprietario e collaborativamente migliora il processo mediante esperimenti e misure internamente concordate.
  • 31. KANBAN: LE PRATICHE • Visualize • Limit work in progress • Manage flow • Make policies explicit • Implement feedback loops • Improve collaboratively, evolve experimentally.
  • 32. LA LEGGE DI LITTLE WIP/Ta=TH WIP= Work in Process TH= Throughput del sistema (pezzi/h) Ta= Tempo di attraversamento
  • 33. CONCLUSIONE • Le metodologie agili e lean hanno nel contesto attuale di alta competizione, complessità e veloci cambiamenti degli scenari di business una enorme importanza. • Esse però si basano su una serie di valori e principi: i vari framework agili cercano di applicare e facilitare la diffusione dei valori e dei principi ma la loro adozione non è una condizione sufficiente. Questi anzi rischiano di essere inutili (se non deleteri) quando non accompagnati dai concetti da cui hanno preso vita. • Risulta evidente perciò che le metodologie agili e lean non si «comprano»: l’adozione di queste metodologie richiede un processo di cambiamento nella mentalità e nell’approccio allo sviluppo e al business, processo spesso lento e faticoso (e a sua volta empirico-adattivo) che porta a «essere agile» e non a «fare agile». Questo processo necessita di forti motivazioni che devono discendere dalla vision (valori) e dalla mission (principi) aziendali.