SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
Télécharger pour lire hors ligne
RI-ABITARE A (QUASI) KM O
Recuperare, rigenerare, produrre, trasformare
a partire dalla valorizzazione delle risorse locali
2 DICEMBRE 2013
IL RUOLO DELLA P.A. E DEGLI ENTI LOCALI
NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2.
STRATEGIE E INCENTIVI

Incubatore d’Impresa di Sviluppo Basilicata
Area Industriale Alta Val d’Agri - VIGGIANO (PZ)

Mariarosaria La Porta

1
IL RUOLO DELLA P.A. E DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIDUZIONE
DELLE EMISSIONI DI CO2. STRATEGIE E INCENTIVI
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE
IL POI ENERGIA 2007 – 2013
IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013
IL PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PA: SFIDA (IM)POSSIBILE?
LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE
POLITICHE ENERGETICHE
IL MODELLO DI COMMITTENZA ENERGETICA DELLA SEL
PROGETTI E BANDI FINANZIATI

Incubatore d’Impresa di Sviluppo Basilicata
Area Industriale Alta Val d’Agri - VIGGIANO (PZ)

2
LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (SEN)
STRATEGIA ENERGETICA
NAZIONALE (SEN)

FRUTTO DI UN AMPIO PROCESSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA DI
TUTTE LE ISTITUZIONI RILEVANTI (PARLAMENTO, AUTORITÀ PER
L’ENERGIA E ANTITRUST, CONFERENZA UNIFICATA, CNEL,
COMMISSIONE EUROPEA) E DI OLTRE 100 TRA ASSOCIAZIONI DI
CATEGORIA, PARTI SOCIALI E SINDACALI, ASSOCIAZIONI
AMBIENTALISTE E DI CONSUMATORI, ENTI DI RICERCA E CENTRI
STUDI. SONO STATI ANCHE CONSIDERATI SUGGERIMENTI E
CONTRIBUTI DA CITTADINI E SINGOLE AZIENDE ATTRAVERSO LA
CONSULTAZIONE ON-LINE SUL SITO WEB DEL MINISTERO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO.

Rispetto al documento posto in consultazione, sono stati recepiti numerosi contributi. Tra i più rilevanti:
Una maggiore esplicitazione delle strategie di lunghissimo periodo (fino al 2050), in coerenza con
la Roadmap di decarbonizzazione europea, e delle scelte di fondo per la Ricerca e Sviluppo
Una più precisa descrizione delle misure di accompagnamento alla cosiddetta grid parity delle
Rinnovabili elettriche (segnatamente del Fotovoltaico), una volta terminato il sistema incentivante attuale
Una migliore definizione degli strumenti previsti per accelerare i miglioramenti nel campo dell’efficienza
energetica (es. certificati bianchi, PA, standard obbligatori, certificazione)
Una più chiara definizione dei possibili miglioramenti della governance del settore

3
ELEMENTI CHIAVE DEL DOCUMENTO DI SEN
AZIONI PROPOSTE
NELLA SEN

CON DOPPIO ORIZZONTE TEMPORALE DI RIFERIMENTO: 2020 E 2050 , SI
PUNTA FAR SÌ CHE L’ENERGIA NON RAPPRESENTI PIÙ PER IL NOSTRO PAESE
UN FATTORE ECONOMICO DI SVANTAGGIO COMPETITIVO E DI
APPESANTIMENTO DEL BILANCIO FAMILIARE. VIENE TRACCIANTO UN
PERCORSO CHE CONSENTA AL CONTEMPO DI MIGLIORARE FORTEMENTE
GLI STANDARD AMBIENTALI E DI ‘DECARBONIZZAZIONE’ E DI RAFFORZARE
LA NOSTRA SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO, ANCHE GRAZIE AI
CONSISTENTI INVESTIMENTI ATTESI NEL SETTORE.

La realizzazione della strategia proposta deve consentire un’evoluzione graduale ma significativa del sistema ed il superamento degli
obiettivi europei “20-20-20”, con i seguenti risultati attesi al 2020:
Significativa riduzione dei costi energetici e progressivo allineamento dei prezzi all’ingrosso ai livelli europei. In particolare, è
possibile un risparmio di circa 9 miliardi di euro l’anno sulla bolletta nazionale di elettricità e gas (pari oggi a circa 70 miliardi). Questo
risultato deriva da circa 4-5 miliardi l’anno di costi addizionali rispetto al 2012 (legati a incentivi a rinnovabili/efficienza energetica e a
nuove infrastrutture) contro circa 13,5 miliardi l’anno di risparmi includendo sia una riduzione dei prezzi e degli oneri impropri che oggi
pesano sui prezzi (a parità di quotazioni internazionali delle commodities) sia una riduzione dei volumi (rispetto ad uno scenario di
riferimento inerziale).
Superamento di tutti gli obiettivi ambientali europei al 2020. Questi includono la riduzione delle emissioni di gas serra del
21% rispetto al 2005 (obiettivo europeo: 18%), riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all’andamento inerziale (obiettivo
europeo: 20%) e raggiungimento del 19-20% di incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi finali lordi (obiettivo europeo: 17%). In
particolare, ci si attende che le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico al pari del gas con un’incidenza del 35-38%.
Maggiore sicurezza, minore dipendenza di approvvigionamento e maggiore flessibilità del sistema.
Impatto positivo sulla crescita economica grazie ai circa 170-180 miliardi di euro di investimenti da qui al 2020.

4
LE 7 PRIORITÀ DELLA SEN CON OBIETTIVI CONCRETI E SPECIFICHE
MISURE A SUPPORTO
1. SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ENERGIE RINNOVABILI
2. EFFICIENZA ENERGETICA
3. SVILUPPO MERCATO COMPETITIVO E HUB DEL GAS SUD-EUROPEO
4. PRODUZIONE SOSTENIBILE DI IDROCARBURI NAZIONALI
5. SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA E DEL MERCATO ELETTRICO
6. RISTRUTTURAZIONE DELLA RAFFINAZIONE E DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE
DEI CARBURANTI
7. MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

E, PARALLELAMENTE, SI DEVE PUNTARE SULLA RICERCA E SVILUPPO NEL
SETTORE DELL’ENERGIA

5
SEN: RIDURRE SENSIBILMENTE LE EMISSIONI DI CO2 AL 2020, MA IL
PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE AL 2050 SARÀ SFIDANTE
IMPLICAZIONI POST 2020:
• EFFICIENZA ENERGETICA: NECESSITÀ DI MOLTIPLICARE GLI SFORZI (RIDUZIONE
CONSUMI DI ALMENO 17-26% VS. 2010)
• RINNOVABILI: FORTISSIMA PENETRAZIONE (ALMENO 60% DEI CONSUMI
FINALI)
• FORTE INCREMENTO DEL GRADO DI ELETTRIFICAZIONE (RADDOPPIO QUOTA
CONSUMI)
• GAS: RUOLO CHIAVE NELLA TRANSIZIONE (ALMENO FINO AL 2035)
• R&D: FONDAMENTALE PER SVILUPPARE TECNOLOGIE A BASSO LIVELLO DI
CARBONIO E COMPETITIVE
6
SEN: ENERGIE RINNOVABILI – GLI INTERVENTI
SETTORE ELETTRICO:
▪REVISIONE DEI LIVELLI E DEI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE TRAMITE LA RECENTE L’EMANAZIONE
DI DUE DECRETI MINISTERIALI:
‒DM FOTOVOLTAICO (V°CONTO ENERGIA)
‒DM RINNOVABILI ELETTRICHE
▪NEL MEDIO PERIODO, LE DIVERSE TECNOLOGIE RINNOVABILI ELETTRICHE SARANNO
ACCOMPAGNATE VERSO LA PIENA COMPETITIVITÀ CON LE FONTI TRADIZIONALI E LA COMPLETA
INTEGRAZIONE CON IL MERCATO E CON LA RETE
▪INFINE, IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI RAPPRESENTANO UN’OCCASIONE
SIGNIFICATIVA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: RISPETTO ALLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI IN
DISCARICA OGGI ANCORA LARGAMENTE DIFFUSO, IL RICICLO E, QUANDO NON POSSIBILE, LA
TERMOVALORIZZAZIONE, RAPPRESENTANO L’OBIETTIVO PRIMARIO IN QUESTO CAMPO
SETTORE TERMICO:
▪INTRODUZIONE E RAFFORZAMENTO DI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE DEDICATA:
‒‘CONTO TERMICO’ PER RINNOVABILI DI PICCOLA TAGLIA (CIRCA 900 MILIONI DI EURO L’ANNO
DEDICATI)
‒RAFFORZAMENTO MECCANISMO CERTIFICATI BIANCHI PER INTERVENTI DI DIMENSIONI MAGGIORI
‒ATTIVAZIONE DI UN FONDO DI GARANZIA PER IL TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO
SETTORE TRASPORTI:
▪SPINTA VERSO I BIOCARBURANTI DI SECONDA GENERAZIONE CON MAGGIORE SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE/ SOCIALE E IN CUI L’ITALIA VANTA ECCELLENZE TECNOLOGICHE
▪SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE NAZIONALE DI BIOMETANO
▪GRADUALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI CHE PERALTRO VERRANNO RIDISCUSSI
AL 2014, PER VALUTARE I RISULTATI DELL’ATTUALE SISTEMA IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE E SOCIALE
7
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI
E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA)
IL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E
RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA), SOSTIENE INTERVENTI DI
EFFICIENTAMENTO, RISPARMIO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI IN CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA, SICILIA. IL POI È
FINANZIATO DA FONDI COMUNITARI E NAZIONALI, ED È IL RISULTATO DI UN
INTENSO LAVORO DI CONCERTAZIONE TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO
ECONOMICO (MISE), IL MINISTERO DELL’AMBIENTE (MATTM), LE REGIONI
ITALIANE OBIETTIVO “CONVERGENZA” ED UN NUTRITO PARTENARIATO
ECONOMICO E SOCIALE.

OBIETTIVI:

8
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E
RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 1/4
AMBITI ED INTERVENTI
IL PROGRAMMA RIGUARDA LE REGIONI OBIETTIVO “CONVERGENZA”: CALABRIA, CAMPANIA,
PUGLIA E SICILIA, E PREVEDE INTERVENTI CHE SI RIVOLGONO:
- ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PER SVILUPPARE LA CULTURA DELLE ENERGIE RINNOVABILI E
DEL RISPARMIO ENERGETICO ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI SUGLI EDIFICI DI
PROPRIETÀ DELLE AMMINISTRAZIONI STESSE
- AI PRIVATI, CON INCENTIVI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI RIVOLTI ALLE IMPRESE
COSTRUTTRICI DI COMPONENTI PER IL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI, OPPURE
APPARTENENTI ALLA FILIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO
- ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE O AI PRIVATI PER RAFFORZARE LA RETE DI DISTRIBUZIONE
DELL'ENERGIA.
A SEGUITO DELLA RIPROGRAMMAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2012, IL PROGRAMMA HA ACQUISITO LA
TITOLARITÀ DI DUE NUOVE LINEE DI ATTIVITÀ (1.6 E 2.7) PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE
RINNOVABILI E L'EFFICIENTAMENTO IN AMBITO URBANO.
ASSI DI INTERVENTO
TRE SONO LE LINEE DI INTERVENTO DEL POI, DEFINITE COME ASSE I “PRODUZIONE DI ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI”, ASSE II “EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO”,
ASSE III “ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO”. DI SEGUITO SONO RIPORTATE LE
LINEE DI ATTIVITÀ DEL POI PER CIASCUNO DEI TRE ASSI PRIORITARI, COSÌ COME MODIFICATO DALLA
DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA C(2012) 9719 DEL 19.12.2012
9
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E
RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 2/4
ASSE I – PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
ATTIVITÀ 1.1 – INTERVENTI DI ATTIVAZIONE DI FILIERE PRODUTTIVE CHE INTEGRINO OBIETTIVI
ENERGETICI E OBIETTIVI DI SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
ATTIVITÀ 1.2 – INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIA COLLEGATA ALLA
RICERCA E ALL’APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL SETTORE DELLE FONTI
RINNOVABILI
ATTIVITÀ 1.3 – INTERVENTI A SOSTEGNO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL’AMBITO
DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE PUBBLICHE
ATTIVITÀ 1.4 – INTERVENTI INNOVATIVI DI UTILIZZO DELLA FONTE GEOTERMICA
ATTIVITÀ 1.5 – INTERVENTI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI PICCOLI IMPIANTI ALIMENTATI DA
FONTI RINNOVABILI NELLE AREE NATURALI PROTETTE E NELLE ISOLE MINORI E RELATIVE RETI E
INTERCONNESSIONI, SECONDO L’APPROCCIO PARTECIPATIVO DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI
ATTIVITÀ 1.6 - REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER
NELL’AMBITO DI AZIONI INTEGRATE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

10
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E
RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 3/4
ASSE II – EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO
ATTIVITÀ 2.1 – INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIALITÀ COLLEGATA AL RISPARMIO
ENERGETICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE E ALLE RETI
ATTIVITÀ 2.2 – INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE
ENERGETICHE PUBBLICHE O AD USO PUBBLICO
ATTIVITÀ 2.3 – INTERVENTI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NELLE
AREE NATURALI PROTETTE E NELLE ISOLE MINORI
ATTIVITÀ 2.4 – INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO E L’ADEGUAMENTO DELLE RETI DI
TRASPORTO AI FINI DELLA DIFFUSIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA PICCOLA E MICRO
COGENERAZIONE
ATTIVITÀ 2.5 – INTERVENTI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE, IN PARTICOLARE DA
COGENERAZIONE E PER TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO
ATTIVITÀ 2.6 – INTERVENTI DI ANIMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE
ATTIVITÀ 2.7 - REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO NELL’AMBITO DI AZIONI
11

INTEGRATE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E
RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 4/4
ASSE III : ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO
ATTIVITÀ 3.1 – STUDI PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TECNICAMENTE ED
ECONOMICAMENTE SFRUTTABILE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI E PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RELATIVE RICADUTE IN
TERMINI AMBIENTALI E DI SVILUPPO
ATTIVITÀ 3.2 - ASSISTENZA TECNICA
ATTIVITÀ 3.3 - VALUTAZIONE
ATTIVITÀ 3.4 - COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ

12
IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013
PROGRAMMA OPERATIVO (PO) PENSATO DALLA REGIONE
BASILICATA PER REALIZZARE SUL TERRITORIO LUCANO GLI
OBIETTIVI E LE AZIONI DELLA POLITICA DI COESIONE CHE
L’UNIONE EUROPEA METTE IN CAMPO PER RIDURRE LE
DISPARITÀ DI SVILUPPO DEI PROPRI TERRITORI NEL CICLO
TEMPORALE 2007-2013.

DOTAZIONE FINANZIARIA

752 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE SULL’INTERO
TERRITORIO REGIONALE E PROVENIENTI
DAL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO
REGIONALE (FESR), DA RISORSE STATALI E
REGIONALI.

IL PROGRAMMA, SUDDIVISO IN 8 ASSI PRIORITARI E 102 LINEE DI INTERVENTO, SI
INSERISCE NEL CONTESTO DISEGNATO DALLA POLITICA DI COESIONE 2007-2013 E
DAL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE

13
IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013
ASSE VII ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1/2
DOTAZIONE FINANZIARIA 185,5 MILIONI DI EURO
OBIETTIVO GENERALE: PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE
DELLE RISORSE ENERGETICHE E IL MIGLIORAMENTO DEGLI STANDARD DEI SERVIZI AMBIENTALI ANCHE
A TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE
OBIETTIVI SPECIFICI

OBIETTIVI OPERATIVI

LINEE DI INTERVENTO

VII.1 Migliorare l’equilibrio del bilancio
energetico regionale attraverso il
risparmio e l’efficienza in campo
energetico, il ricorso alle fonti
rinnovabili e l’attivazione delle
filiere produttive

VII .1.1 Promozione del risparmio
e dell’efficienza in campo
energetico

VII .1.1 A Impiego di impianti, attrezzature
materiali e tecnologie innovative per il
risparmio energetico e l’innalzamento
dell’efficienza energetica degli edifici di
proprietà pubblica, delle infrastrutture
collettive e dell’edilizia abitativa

VII.1.2 Diversificazione delle fonti
energetiche e aumento
dell’energia
prodotta da fonti rinnovabili

VII.1.2.A Incremento dei volumi di energia
elettrica endogena mediante la realizzazione di
impianti innovativi alimentati da fonti
rinnovabili o lo sviluppo di forme evolute di
cogenerazione

VII.1.3 Promozione di filiere
produttive nel campo della
produzione di energia e nella
componentistica energetica

VII.1.3.A Concessione di aiuti per investimenti
nel comparto della produzione della
componentistica energetica e in particolare in
quelli dedicati alla produzione di attrezzature
e impianti, materiali e tecnologie innovative
nel campo del risparmio energetico e del
ricorso alle fonti rinnovabili nonché nel
comparto della produzione di biocarburanti a
14
partire da colture agroenergetiche
IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013 ASSE VII
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 2/2
PROGRESSI FINANZIARI E MATERIALI
L’ASSE VII HA CONTRIBUITO PER CIRCA 1/6 ALL’INCREMENTO DELLE PERFORMANCE ATTUATIVE
FINANZIARIE DEL PO REGISTRATE NELL’ANNUALITÀ 2011.
I VALORI PRESENTATI NEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2010 RELATIVI AGLI IMPEGNI E AI
PAGAMENTI SONO PASSATI RISPETTIVAMENTE DA 44.343.068,00 EURO A 76.871.627,71 EURO ( +
32.528.559,71 EURO) E DA 35.233.216,67 EURO A 55.401.086,99 EURO ( + 20.167.870,32).
RELATIVAMENTE ALL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 MIGLIORARE L'EQUILIBRIO DEL BILANCIO
ENERGETICO REGIONALE ATTRAVERSO IL RISPARMIO E L'EFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO, IL
RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI E L'ATTIVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE, È COSTITUITO DA 3
OBIETTIVI OPERATIVI.
NELL’AMBITO DELL’OBIETTIVO OPERATIVO VII.1.1, È STATA ATTIVATA L’UNICA LINEA DI INTERVENTO
VII.1.1.A “IMPIEGO DI IMPIANTI, ATTREZZATURE MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL
RISPARMIO ENERGETICO E L’INNALZAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI DI
PROPRIETÀ PUBBLICA, DELLE INFRASTRUTTURE COLLETTIVE E DELL’EDILIZIA ABITATIVA”, ATTRAVERSO
L’EMANAZIONE DEL “BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E
REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI
PUBBLICI E DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA”, CON UNA DOTAZIONE DI 7.875.000,00
EURO, DESTINATO ALLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI, COMUNALI E LE AZIENDE TERRITORIALI PER
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA BASILICATA. IL BANDO È IN FASE DI VALUTAZIONE E SONO
PREVENUTE COMPLESSIVAMENTE, NELLE DUE CATEGORIE DI PRIORITÀ - PRIMARIA E SECONDARIA 165 DOMANDE PER UN CONTRIBUTO TOTALE RICHIESTO DI 29.912.813,10 EURO.
Fonte Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

15
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE - PIEAR
GLI OBIETTIVI EUROPEI 1/2
LA NUOVA CENTRALITÀ DELL’ENERGIA ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA HA TROVATO LA SUA
MASSIMA ESPRESSIONE ALL’INIZIO DEL 2007 CON L’APPROVAZIONE DEL COSIDDETTO
“PACCHETTO ENERGIA”20, CHE HA SANCITO FINALMENTE LA NASCITA DI UNA VERA E PROPRIA
POLITICA ENERGETICA EUROPEA, COMUNE A TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE, INTEGRATA
IN MATERIA DI ENERGIA ED AMBIENTE ED IMPERNIATA SU 4 OBIETTIVI PRINCIPALI:
1.RIDUZIONE DEL 20% DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN ATMOSFERA, RISPETTO AI VALORI DEL
1990, ENTRO IL 2020;
2.AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEL 20% DEI CONSUMI (DI ENERGIA
PRIMARIA) ENERGETICI EUROPEI RISPETTO ALLE PREVISIONI AL 2020;
3.INCREMENTO DEL 20% DELLA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ALL’INTERNO DEL
MIX ENERGETICO EUROPEO, ENTRO IL 2020;
4.INCREMENTO AL 10% DELLA QUOTA DI BIOCARBURANTI RISPETTO AL CONSUMO TOTALE DI
BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA, SEMPRE ENTRO
IL 2020.
SONO QUATTRO GRANDI OBIETTIVI CHE L’UNIONE EUROPEA HA DECISO DI FISSARE
UNILATERALMENTE, OVVERO INDIPENDENTEMENTE DA CIÒ CHE FARANNO GLI ALTRI PAESI
INDUSTRIALIZZATI ED IN VIA DI SVILUPPO, DEMANDANDO TUTTAVIA AD UN ACCORDO
INTERNAZIONALE UN’ULTERIORE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI, FINO AL 30% ENTRO IL 2020 E
FINO AL 50% ENTRO IL 2050.
16
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI OBIETTIVI EUROPEI 2/2
SI TRATTA, DUNQUE, DI UNA POLITICA MOLTO AMBIZIOSA CHE RILANCIA LA SFIDA DEL PROTOCOLLO DI
KYOTO, FISSANDO DEGLI OBIETTIVI BEN PIÙ IMPORTANTI ED AUSPICANDO L’AVVIO DI UNA NUOVA
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, OLTRE CHE IL PASSAGGIO AD UN’ECONOMIA A BASSO TENORE DI
EMISSIONI DI GAS SERRA. UNA POLITICA CHE SI SVILUPPA INTORNO A TRE TEMI PRINCIPALI:
1.SOSTENIBILITÀ NELL’USO DELLE RISORSE AMBIENTALI;
2.COMPETITIVITÀ DELLA RETE ENERGETICA EUROPEA;
3.SICUREZZA NELL’APPROVVIGIONAMENTO DELLE FONTI ENERGETICHE.
LA SOSTENIBILITÀ NELL’USO DELLE RISORSE È UN TEMA MOLTO SENTITO DALL’UNIONE EUROPEA,
CHE NON A CASO È FRA I PRIMI POSTI PER QUANTO RIGUARDA L’ECOINNOVAZIONE E L’ENERGIA
SOSTENIBILE. IN QUESTO SETTORE L’UNIONE EUROPEA HA DECISO DI MUOVERSI SU DUE BINARI
PARALLELI:
1.AUMENTARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E RIDURRE I CONSUMI (-20%), CON UN RISPARMIO
PREVISTO PARI A 100 MILIARDI DI EURO. L’OBIETTIVO, IN PARTICOLARE, È DI SLEGARE LA CRESCITA
ECONOMICA DAL CONSUMO ENERGETICO, ARRIVANDO A CONSUMARE MENO E NEL CONTEMPO
AUMENTARE LA PROPRIA COMPETITIVITÀ (PIANO D’AZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA 2007-2012);
2.INCREMENTARE L’IMPIEGO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, IVI INCLUSI ANCHE I
BIOCARBURANTI. L’OBIETTIVO È QUELLO DI SUPERARE LE CRITICITÀ CHE ATTUALMENTE LIMITANO LO
SVILUPPO DI QUESTE FONTI, AUMENTANDO LA CONVENIENZA ECONOMICA ATTRAVERSO
L’INCLUSIONE DELLE ESTERNALITÀ POSITIVE PRODOTTE, SNELLENDO LE PROCEDURE AUTORIZZATIVE E
DEFINENDO REGOLE PIÙ EQUE DI ACCESSO ALLA RETE.
17
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI OBIETTIVI NAZIONALI
NEL GENNAIO 2008 LA COMMISSIONE EUROPEA HA ADOTTATO UN PACCHETTO DI
PROPOSTE CHE DARÀ ATTUAZIONE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CONSIGLIO
EUROPEO NEL MARZO 2007 IN MERITO ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS
SERRA. IN PARTICOLARE, IL PACCHETTO PREVEDE PER L’ITALIA UNA RIDUZIONE DEL
13%, ENTRO IL 2020 E RISPETTO AL 2005, DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA NEI
SETTORI NON RIENTRANTI NEL SISTEMA COMUNITARIO DI SCAMBIO DELLE QUOTE
DI EMISSIONE, NONCHÉ L’IMPEGNO A COPRIRE CON LE FONTI RINNOVABILI IL 17%
DEL PROPRIO FABBISOGNO ENERGETICO ENTRO IL 2020.

18
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
PIANO DI AZIONE NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA
L’ITALIA HA PRESENTATO A BRUXELLES NEL LUGLIO 2007 IL PIANO DI AZIONE
NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA PER IL CONSEGUIMENTO
DELL’OBIETTIVO STABILITO DALLA DIRETTIVA 2006/32/CE: UN RISPARMIO
ENERGETICO ANNUO ENTRO IL 2016 PARI AL 9%. IL PIANO È BASATO SU TRE
STRATEGIE DI INTERVENTO:
1. MANTENERE ALMENO PER ALCUNI ANNI MISURE GIÀ ADOTTATE QUALI LA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL’EDILIZIA, LA RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE
PER IL GPL, GLI INCENTIVI PER LE AUTO ECOLOGICHE, GLI INCENTIVI AL SISTEMA
AGROENERGETICO, LE DETRAZIONI FISCALI PER I MOTORI INDUSTRIALI EFFICIENTI,
GLI SGRAVI PER GLI ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICIENZA, LA PROMOZIONE
DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO;
2. ATTUARE MISURE DELL’UE IN CORSO DI RECEPIMENTO;
3. INTRODURRE A PARTIRE DAL 2009 IL LIMITE DI 140 G/KM ALLE EMISSIONI
MEDIE DI CO2 DELLE AUTO.
19
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
LA STRATEGIA ENERGETICA REGIONALE
LE FINALITÀ DEL PIEAR SONO QUELLE DI GARANTIRE UN ADEGUATO SUPPORTO ALLE
ESIGENZE DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE ATTRAVERSO UNA RAZIONALIZZAZIONE
DELL’INTERO COMPARTO ENERGETICO ED UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE
TERRITORIALI. LE PRIORITÀ DI INTERVENTO AFFERISCONO AL RISPARMIO ENERGETICO,
ANCHE ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER GLI INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI EFFETTUATI DA SOGGETI
PUBBLICI E DA PRIVATI, AL SETTORE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – FAVORENDO
PRINCIPALMENTE LA “GENERAZIONE DISTRIBUITA” DELL’ENERGIA ELETTRICA NELL’AMBITO
DELL’AUTOPRODUZIONE E L’UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA
TERMICA – ED INFINE AL SOSTEGNO DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE DI COMPONENTISTICA INNOVATIVA
NEL CAMPO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. PIÙ IN PARTICOLARE, LA REGIONE, ATTRAVERSO
UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE QUALITATIVA, INDIVIDUERÀ GLI IMPIANTI DI
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI CHE DAL PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO,
AMBIENTALE E PRODUTTIVO, CONSENTIRANNO DI PERSEGUIRE NEL LORO COMPLESSO GLI
OBIETTIVI PRIORITARI FISSATI DAL PIANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIDUZIONE
DEI COSTI ENERGETICI.
ULTERIORI INIZIATIVE SARANNO MESSE IN CAMPO PER LA SEMPLIFICAZIONE ED
20
ARMONIZZAZIONE NORMATIVA.
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI OBIETTIVI DEL PIANO
L’INTERA PROGRAMMAZIONE RELATIVA AL COMPARTO ENERGETICO RUOTA
INTORNO A 4 MACRO-OBIETTIVI:
1. RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLA BOLLETTA ENERGETICA;
2. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI
RINNOVABILI;
3. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI
RINNOVABILI;
4. CREAZIONE DI UN DISTRETTO ENERGETICO IN VAL D’AGRI.
ALL’INTERNO DI OGNI SINGOLO MACRO-OBIETTIVO, SONO STATI POI INDIVIDUATI
DEI SOTTO-OBIETTIVI E GLI STRUMENTI NECESSARI AL LORO CONSEGUIMENTO.
SI PREVEDE, INFINE, CHE IL RAGGIUNGIMENTO DEI SUDDETTI MACRO-OBIETTIVI
PRODURRÀ EFFETTI POSITIVI ANCHE IN RELAZIONE ALLA RIDUZIONE DELLE
EMISSIONI DI GAS CLIMA-ALTERANTI.

21
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI OBIETTIVI DEL PIANO:
1.RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLA BOLLETTA ENERGETICA;
LE AZIONI PREVISTE DAL PIANO RIGUARDANO PREVALENTEMENTE L’EFFICIENTAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
PUBBLICO E PRIVATO ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI
MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI EFFETTUATI DA SOGGETTI PUBBLICI E DA PRIVATI,
NONCHÉ DA INTERVENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLA RIDUZIONE DEI
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA, INCENTIVANDO L’IMPIEGO DI LAMPADE E SISTEMI DI ALIMENTAZIONE EFFICIENTI,
ED INTERVENENDO SUGLI AZIONAMENTI ELETTRICI, SULL’EFFICIENZA DEI MOTORI ELETTRICI E, PIÙ IN GENERALE,
SUGLI USI ELETTRICI IN INDUSTRIA ED AGRICOLTURA. SONO ANCHE CONTEMPLATE LA GENERAZIONE E LA
COGENERAZIONE DISTRIBUITA, CHE, PUR NON CONTRIBUENDO PROPRIAMENTE ALLA RIDUZIONE DELLA DOMANDA
DI ENERGIA PER USI FINALI, PERMETTONO APPREZZABILI RIDUZIONI DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA E DEI COSTI
ENERGETICI.
2. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI;
LA REGIONE INTENDE AVVIARE E FINANZIARE UN PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO
EDILIZIO PUBBLICO ESISTENTE, CHE SARÀ ATTUATO, IN SINERGIA CON GLI ENTI LOCALI, ATTRAVERSO LA CONCESSIONE
DI CONTRIBUTI OLTRE CHE LA COSTITUZIONE DI UN CATASTO DEGLI IMMOBILI CLASSIFICATI PER DESTINAZIONE D’USO
E CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE E COSTRUTTIVE, AL FINE DI DEFINIRE SPECIFICI CRITERI E PRIORITÀ DI INTERVENTO
PER IL
MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. TALI ATTIVITÀ RICHIEDERANNO LA PARTECIPAZIONE DELLE
COMUNITÀ LOCALI E LA CONCERTAZIONE CON GLI ENTI TERRITORIALI, ANCHE ALLO SCOPO DI FAVORIRE PROCESSI DI
PIANIFICAZIONE ENERGETICA BASATI SULL’INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI E MODALITÀ INNOVATIVI, VOLTI A
SOSTENERE ED INCENTIVARE L’UTILIZZO RAZIONALE DELL’ENERGIA, LA DIFFUSIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI
RINNOVABILI E IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI IMMOBILI.
22
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI
LA REGIONE
IL RUOLO DELLA REGIONE ASSUME UN ASPETTO DETERMINANTE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO E, PIÙ IN GENERALE,
DELLE POLITICHE ENERGETICHE, INCLUSA L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE AI FINI DELLA FATTIBILITÀ DEGLI INTERVENTI
DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA E DI UTILIZZO DELLE FER (ART.5, L.10/1991). CIÒ È VERO IN CONSIDERAZIONE DELLA
POSSIBILITÀ NON SOLO DI LEGIFERARE SU TALE MATERIA (LEGISLAZIONE CONCORRENTE AI SENSI DELL’ART. 117 COST.
COM.3), DI APPLICARE TRIBUTI ED ENTRATE PROPRIE, DISPORRE DI COMPARTECIPAZIONI AL GETTITO DEI TRIBUTI
ERARIALI RIFERITI AL TERRITORIO REGIONALE (ART.119 COST.; ART.50 STATUTO REGIONE BASILICATA; L.350/1971), MA
ANCHE QUELLA DI CONCLUDERE ACCORDI CON STATI E INTESE CON ENTI TERRITORIALI INTERNI AD ALTRO STATO.
LE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE CHE LA REGIONE UTILIZZERÀ PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL
PIEAR SONO RAPPRESENTATE DA FONDI STRUTTURALI COMUNITARI E DAI FONDI PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE.

LE PROVINCE
IL RUOLO AFFIDATO ALLE PROVINCE È QUELLO DELLA REDAZIONE E ADOZIONE DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO PER
LA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DEL RISPARMIO ENERGETICO; DI AUTORIZZARE L’INSTALLAZIONE E
L’ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA; DI CONTROLLO SUL RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI
IMPIANTI (ART. 31, D.LGS. 112/98).
PIÙ IN GENERALE, SONO ATTRIBUITE AGLI ENTI LOCALI LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI CONTROLLO
SUL RISPARMIO ENERGETICO E L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA ED ALTRE FUNZIONI CHE SIANO PREVISTE DALLA
LEGISLAZIONE REGIONALE.
ALLE PROVINCE DI POTENZA E MATERA PUÒ ESSERE DELEGATO PER I TERRITORI DI RISPETTIVA COMPETENZA IL
COORDINAMENTO DI FASI DEL NEGOZIATO TRA I PROPONENTI I PROGETTI DI SVILUPPO, CONNESSI ALLA
REALIZZAZIONE DEI GRANDI IMPIANTI DI CUI ALL’APPENDICE A DEL P.I.E.A.R. E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI
INTERESSATE.
23
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI
I COMUNI
I COMUNI ESERCITANO LE FUNZIONI RELATIVE AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
ENERGETICA DEGLI EDIFICI, SECONDO LE LINEE GUIDA STABILITE DALLA REGIONE, QUELLI
CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 50.000 ABITANTI ADOTTANO OBBLIGATORIAMENTE IL
PIANO RELATIVO ALL’USO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA.
LA CENTRALITÀ DEL RUOLO DEI COMUNI È TANTO PIÙ EVIDENTE DATO CHE IN SEDE
EUROPEA, IN OCCASIONE DELLA “SETTIMANA DELL’ENERGIA SOSTENIBILE”, CON LA
CONFERMA DEL PATTO DEI SINDACI DEL 10 FEBBRAIO 2009, PIÙ DI TRECENTO CITTÀ
HANNO SOTTOSCRITTO QUESTO DOCUMENTO CON CUI SI SONO IMPEGNATE AD ANDARE
OLTRE GLI OBIETTIVI FISSATI DALL'UNIONE EUROPEA PER IL 2020, RIDUCENDO LE
EMISSIONI DI CO2, NEI RISPETTIVI TERRITORI, DI ALMENO IL 20%, ATTRAVERSO
L'ATTUAZIONE DI UN PIANO D’AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE PER I SETTORI DI
ATTIVITÀ RILEVANTI PER IL NOSTRO MANDATO; AD ADATTARE LE STRUTTURE DELLA CITTÀ,
INCLUSA L’ALLOCAZIONE DI ADEGUATE RISORSE UMANE, AL FINE DI PERSEGUIRE LE AZIONI
NECESSARIE; A PRESENTARE, SU BASE BIENNALE, UN RAPPORTO SULL’ATTUAZIONE AI FINI
DI UNA VALUTAZIONE, INCLUDENDO LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VERIFICA ECC.
24
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI
I SOGGETTI PRIVATI
LA CATEGORIA DEI SOGGETTI PRIVATI È RAPPRESENTATA DA IMPRESE, INCLUSE LE
PMI (PICCOLE E MEDIE IMPRESE), ORGANIZZATE ANCHE IN FORMA DI
COOPERATIVA E/O CONSORTILE, DAI CITTADINI SINGOLI O IN FORMA ASSOCIATA
(ES. FONDAZIONI; ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI;
CONDOMINI ECC.).
LE AZIONI CHE LE ISTITUZIONI AUSPICANO CHE VENGANO POSTE IN ESSERE DA
SIFFATTI SOGGETTI, ANCHE IN COOPERAZIONE CON LE MEDESIME ISTITUZIONI,
VANNO DALLA PROPOSTA DI PROGETTI IMPRENDITORIALI TESI ALLA PRODUZIONE
DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA, DERIVANTE DALL’UTILIZZO DI FONTI DI
ENERGIA TRADIZIONALE, MA SOPRATTUTTO DA QUELLO DELLO SVILUPPO
DELLE FER.

25
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
GLI STRUMENTI DEL PIANO
GLI OBIETTIVI DEL PIANO SARANNO CONSEGUITI SIA ATTRAVERSO RISORSE FINANZIARIE MESSE IN
CAMPO DIRETTAMENTE DALLA REGIONE, DALLO STATO E DALLA UNIONE EUROPEA, SIA DALLE AZIONI
POSTE IN ESSERE DALLA SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA CHE OPERERÀ IN SINERGIA CON LE STRUTTURE
REGIONALI COMPETENTI.
E’ INOLTRE PREVISTO IL CONTINUO MONITORAGGIO DEL PIANO, ALLO SCOPO DI
ORIENTARE/RIORIENTARE LE AZIONI PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO
STESSO.

IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013
LE RISORSE ATTIVABILI PER L’ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE
SONO RICONDUCIBILI PER IL QUINQUENNIO 2009-2013 FONDAMENTALMENTE A QUELLE MESSE IN
CAMPO NEL QUADRO DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO 2007 -2013 E A QUELLE
RIVENIENTI DALLE ROYALTIES REGIONALI DERIVANTI DALLA ESTRAZIONE DEL PETROLIO IN BASILICATA.
IN PARTICOLARE, LA POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO 2007-2013 TROVA I SUOI
RIFERIMENTI NEL QSN I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO RAPPRESENTATI DAI FONDI STRUTTURALI
COMUNITARI E DAL FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE. LE SOMME RIPORTATE NELLE TABELLE CHE
SEGUONO SONO DA RITENERSI NON DEFINITIVAMENTE ASEGNATE E PERTANTO SOGGETTE AD
EVENTUALI CORREZIONI.
PER QUANTO CONCERNE PIÙ DIRETTAMENTE GLI INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO COFINANZIATI
DAI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI ATTIVATI A LIVELLO REGIONALE, OCCORRE FAR RIFERIMENTO AL
PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2007-2013
26
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013
PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2007-2013
IL PO FESR BASILICATA 2007-2013, COSÌ COME RICHIESTO DALLA COMMISSIONE
EUROPEA, DESTINA PIÙ DEL 7% (7,41% PARI A 55.720.000,00 EURO) DEL PROPRIO
COSTO PUBBLICO TOTALE (PARI A 752.186.373,00 EURO) A SOSTENERE GLI
INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO.
DETTO PLAFOND DI RISORSE FINANZIARIE, OLTRE AD ESSERE PREVALENTEMENTE
ATTESTATO SULL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 ‘MIGLIORARE L’EQUILIBRIO DEL
BILANCIO ENERGETICO REGIONALE ATTRAVERSO IL RISPARMIO E L’EFFICIENZA IN
CAMPO ENERGETICO, IL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI E L’ATTIVAZIONE DI
FILIERE PRODUTTIVE, È RIPARTITO SU UNA PLURALITÀ DI ASSI, OBIETTIVI SPECIFICI
ED OPERATIVI, LINEE DI INTERVENTO CHE SI RIPORTANO NEI PROSPETTI DI
SEGUITO RIPRODOTTI.

27
PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE FEASR BASILICATA 2007-2013
IL PSR BASILICATA 2007-2013 CONTEMPLA IL SOSTEGNO DEL FONDO FEASR AD
INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO ED IN PARTICOLARE:
1.LA LINEA D’AZIONE C ‘INVESTIMENTI PER LA PRODUZIONE, UTILIZZAZIONE E
VENDITA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI’ (SONO AMMESSE SPESE PER
L’ISTALLAZIONE DI SISTEMI CON UNA POTENZA MASSIMA DI 1 MW) DELLA
MISURA 311 ‘DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE;
2.LA LINEA D’AZIONE C ‘SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E
DISTRIBUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI A VANTAGGIO DELLE
POPOLAZIONI RESIDENTI IN AREE MONTANE E SVANTAGGIATE DELLA REGIONE
DELLA MISURA 321 ‘SERVIZI ESSENZIALI PER L’ECONOMIA E LA POPOLAZIONE
RURALE’.

28
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? - 1/8
LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE DEL 25/10/2012 SULL’EFFICIENZA
ENERGETICA (ENERGY EFFICIENCY DIRECTIVE – EED) NASCE PER GARANTIRE IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI RIDUZIONE E RISPARMIO DEL 20% ENTRO
IL 2020, PREVISTI DAL COSIDDETTO “PACCHETTO CLIMA-ENERGIA 20/20/20″
(2009/29/CE) E INDICA COME IL MAGGIORE POTENZIALE DI RISPARMIO
ENERGETICO SIA INSITO NEGLI EDIFICI. UN SET DI REGOLE E INDICAZIONI CHE
PUNTANO A INCENTIVARE IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI
PUBBLICI E PRIVATI E A MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO DEI
COMPONENTI E DEGLI APPARECCHI IN ESSI UTILIZZATI.
UNO DEI TRE PUNTI PRINCIPALI SU CUI MIRA L’AZIONE DELLA DIRETTIVA È
PROPRIO IL RUOLO ESEMPLARE CHE ASSUMERÀ LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
(P.A.), LA QUALE, A PARTIRE DAL PRIMO GENNAIO 2014, DOVRÀ RINNOVARE
ANNUALMENTE ALMENO IL 3% DELLA SUPERFICIE COPERTA UTILE DEI SUOI
EDIFICI, SIA OCCUPATI SIA DI PROPRIETÀ.

29
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? - 2/8
LA NORMA SARÀ APPLICATA IN UN PRIMO MOMENTO A TUTTI GLI EDIFICI STATALI
CON UNA SUPERFICIE COPERTA UTILE SUPERIORE AI 500 MQ, SOGLIA CHE VERRÀ
ABBASSATA A 250 MQ A PARTIRE DAL LUGLIO DEL 2015; GLI STATI MEMBRI
POTRANNO ANCHE DECIDERE DI COINVOLGERE LE AMMINISTRAZIONI DI LIVELLO
INFERIORE. LA DIRETTIVA PREVEDE INOLTRE CHE I GOVERNI CENTRALI
ACQUISTINO ESCLUSIVAMENTE PRODOTTI, SERVIZI ED EDIFICI AD ALTA
EFFICIENZA ENERGETICA, IN COERENZA CON IL RAPPORTO COSTI-BENEFICI, LA
FATTIBILITÀ ECONOMICA, UNA PIÙ AMPIA SOSTENIBILITÀ, L’IDONEITÀ TECNICA ED
UN LIVELLO SUFFICIENTE DI CONCORRENZA.
GLI EDIFICI DI PROPRIETÀ PUBBLICA O OCCUPATI DA SERVIZI PUBBLICI
RAPPRESENTANO CIRCA IL 12% PER SUPERFICIE DEL PATRIMONIO EDILIZIO
DELL’UE E IL VOLUME TOTALE DELLA SPESA PUBBLICA CORRISPONDE AL 19% DEL
PRODOTTO INTERNO LORDO DELL’UNIONE. UN POTENZIALE AMPIO IN CUI IL
CONSUMO STRATEGICO PUÒ RAPPRESENTARE UN IMPULSO VERSO IL CONSUMO
DI PRODOTTI E SERVIZI EFFICIENTI ANCHE IN VIRTÙ DEL FATTO CHE GLI APPALTI
PUBBLICI RAPPRESENTANO UNA QUOTA CONSISTENTE DEI CONSUMI DEL
MERCATO FINALE.
30
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 3/8
GLI STRUMENTI ATTUATIVI A SUPPORTO DELLE P.A.
TUTTAVIA LA SPESA PER INVESTIMENTI TROVA DELLE LIMITAZIONI NEI VINCOLI DI
BILANCIO PUBBLICO MOLTO STRINGENTI CHE CARATTERIZZANO LA REALTÀ
ITALIANA, CONTRADDISTINTA DA UN ELEVATO DEBITO PUBBLICO. INOLTRE IL PATTO
DI STABILITÀ INTERNO PONE L’ATTENZIONE SUL SALDO DI BILANCIO ED IMPONE
GROSSI LIMITI DI SPESA ALLE P.A., FRENANDO COSÌ GLI INVESTIMENTI E L’ACCESSO
A CONSULENZE ESTERNE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI. IN TAL
SENSO UN PRIMO PASSO È STATO COMPIUTO RECENTEMENTE DAL DDL DELRIO, DI
RIFORMA DELL’ORDINAMENTO LOCALE, GRAZIE AL QUALE LE UNIONI DI COMUNI
VERRANNO ESCLUSE DAI VINCOLI DEL PATTO DI STABILITÀ. LA STRADA PER LO
SVILUPPO DI UN REALE MERCATO “PUBBLICO” DELL’EFFICIENZA ENERGETICA PERÒ
È ANCORA LUNGA. IN AGGIUNTA AI FRENI DI TIPO ECONOMICO-FINANZIARIO,
INFATTI, SI RISCONTRA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN DEFICIT
PLURIENNALE DI INFORMAZIONE E DI COMPETENZE SPECIFICHE INTERNE
NECESSARIE AFFINCHÉ L’EFFICIENZA ENERGETICA POSSA TROVARE SBOCCO NELLE
PRATICHE DI GESTIONE CORRENTE DELLE ATTIVITÀ PUBBLICHE.
31
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 4/8
GLI STRUMENTI ATTUATIVI A SUPPORTO DELLE P.A.
L’ADESIONE DI 2.416 COMUNI ITALIANI AL MANIFESTO DEL PATTO DEI SINDACI
NON PUÒ TUTTAVIA NON TROVARE ATTUAZIONE FATTIVA, E RAPPRESENTA
UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER LA P.A.. LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, IN VIRTÙ
DELLA LORO VICINANZA AI CITTADINI SONO IN UNA POSIZIONE IDEALE PER
AFFRONTARE LA SFIDA ENERGETICA IN MANIERA COMPRENSIVA, RILANCIANDO
L’ECONOMIA LOCALE E FAVORENDO LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO. È
DUNQUE IL SETTORE PUBBLICO CHE DEVE SVOLGERE UNA FUNZIONE DI TRAINO
NEI CONFRONTI DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE MA, DIVERSAMENTE DAL
PASSATO, PUÒ FARLO SENZA DOVER INVESTIRE INGENTI RISORSE FINANZIARIE A
FONDO PERDUTO. ESISTONO, INFATTI, GIÀ OGGI UNA SERIE DI STRUMENTI E
MECCANISMI IN GRADO DI ATTRARRE GLI INVESTITORI PRIVATI, OLTRE CHE
INCENTIVI ATTI PRINCIPALMENTE A MITIGARE IL RISCHIO ASSOCIATO E A RENDERE
PROFITTEVOLI ANCHE QUEGLI INTERVENTI CHE ALTRIMENTI DOVREBBERO ESSERE
SOSTENUTI INTERAMENTE DAI GOVERNI. QUESTI ULTIMI DOVRANNO ESSERE
CAPACI DI GUIDARE LA TRANSIZIONE E L’INGRESSO DEGLI OPERATORI FINANZIARI
32
EVITANDO IL PIÙ POSSIBILE LA CREAZIONE DI STRUMENTI SPECULATIVI.
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 5/8
IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (EPC)
LA LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 94 (CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI,
DEL DECRETO-LEGGE 7 MAGGIO 2012, N. 52, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER
LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA, C.D. SPENDING REVIEW)
STABILISCE ALL’ART. 14 CHE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ENTRO 24 MESI
“SULLA BASE DELLE INDICAZIONI FORNITE DALL’AGENZIA DEL DEMANIO,
ADOTTANO MISURE FINALIZZATE AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA
E ALL’EFFICIENTAMENTO DEGLI USI FINALI DELLA STESSA, ANCHE ATTRAVERSO IL
RICORSO AI CONTRATTI DI SERVIZIO ENERGIA (…), E ANCHE NELLE FORME DEI
CONTRATTI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (…). L’AFFIDAMENTO DELLA
GESTIONE DEI SERVIZI ENERGETICI (…) DEVE AVVENIRE CON GARA A EVIDENZA
PUBBLICA (…)”.

33
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 6/8
IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (EPC)
IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (ENERGY PERFORMACE CONTRACT – EPC), DISCIPLINATO
DAL D.LGS. 115/2008, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/32/CE, È “L’ACCORDO CONTRATTUALE
TRA IL BENEFICIARIO E IL FORNITORE RIGUARDANTE UNA MISURA DI MIGLIORAMENTO
DELL’EFFICIENZA ENERGETICA, IN CUI I PAGAMENTI A FRONTE DEGLI INVESTIMENTI IN SIFFATTA
MISURA SONO EFFETTUATI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA
ENERGETICA STABILITO CONTRATTUALMENTE”. NORMALMENTE ESSO TROVA APPLICAZIONE PRATICA
ATTRAVERSO IL RICORSO AL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT), DEFINITO DALLO STESSO DECRETO
LEGISLATIVO 115/2008 COME “ACCORDO CONTRATTUALE CHE COMPRENDE UN TERZO, OLTRE AL
FORNITORE DI ENERGIA E AL BENEFICIARIO DELLA MISURA DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA
ENERGETICA, CHE FORNISCE I CAPITALI PER TALE MISURA E ADDEBITA AL BENEFICIARIO UN CANONE
PARI A UNA PARTE DEL RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUITO AVVALENDOSI DELLA MISURA STESSA. IL
TERZO PUÒ ESSERE UNA E.S.CO.”.
NEL SERVIZIO ENERGIA VI È DUNQUE LA TOTALE ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI UN
SOGGETTO TERZO (LA E.S.CO. – ENERGY SERVICE COMPANY), CHE LIBERA IL BENEFICIARIO (IN QUESTO
CASO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) DA OGNI RISCHIO FINANZIARIO E SOPRATTUTTO PERMETTE DI
RIPAGARE L’INTERVENTO GRAZIE AI RISPARMI CONSEGUITI. IN PRATICA, MEDIANTE IL RICORSO AL
CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO LA SOLVIBILITÀ DEL CREDITO È GARANTITA DAL RISPARMIO
ENERGETICO CHE, A SUA VOLTA, COSTITUISCE IL RISCHIO D’IMPRESA PER LA E.S.CO. FINANZIATRICE. IN
QUESTO MODO, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POSSONO REALIZZARE INTERVENTI DI
EFFICIENTAMENTO ANCHE IN MANCANZA DI RISORSE FINANZIARIE PROPRIE E CON SOLO CAPITALE
34
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA
(IM)POSSIBILE? – 7/8
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP)
A LIVELLO EUROPEO STIAMO ASSISTENDO ALLO SVILUPPO DI MOLTEPLICI
INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI UN MERCATO PRIVATO
DELL’EFFICIENZA ENERGETICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE, PREVISTE NEL NOSTRO PAESE DAL CODICE
DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 163/2006), STRUMENTO CONSIDERATO UTILE A
STIMOLARE LA RIPRESA ECONOMICA E A SVILUPPARE UN MERCATO PRIVATO. GIÀ
NEL 2009 LA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL VII PROGRAMMA
QUADRO DI RICERCA PROPONEVA TRE PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI (PPP) AL
FINE DI PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E SOSTENERE L’OCCUPAZIONE,
GARANTENDO AL TEMPO STESSO LA TRASFORMAZIONE VERSO UN’ECONOMIA
PIÙ VERDE E SOSTENIBILE. AL TERMINE DELLA PRIMA FASE DEI PROGETTI PPP, LA
PRESENZA DI BARRIERE NON TECNOLOGICHE CONTINUA AD ESSERE UNO DEI
PRINCIPALI FRENI ALLA DIFFUSIONE INDUSTRIALE DEI NUOVI PRODOTTI. PER
QUESTO, SONO STATI PRESENTATI NUOVI PIANI PLURIENNALI DI PARTENARIATI
PUBBLICO-PRIVATI CHE IDENTIFICANO LE PRIORITÀ DI RICERCA PER IL PERIODO
2014-2020 (HORIZON 2020) CHE SONO TUTTORA IN FASE DI CONSULTAZIONE CON
GLI STAKEHOLDERS.
35
EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA
(IM)POSSIBILE? – 8/8
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP)
IN GENERALE SI PUÒ PARLARE DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO QUANDO UN SERVIZIO
PUBBLICO O UN’OPERA PUBBLICA O DI PUBBLICA UTILITÀ SONO REALIZZATI TRAMITE UNA
PARTECIPAZIONE ATTIVA DI SOGGETTI PRIVATI, DURANTE TUTTO IL CICLO DI VITA
DELL’OPERA. PECULIARITÀ DI TALI OPERAZIONI È L’ASSUNZIONE DA PARTE DEL PRIVATO DI
PARTE RILEVANTE DEI RISCHI CONNESSI ALLA PROGETTAZIONE AL FINANZIAMENTO ED ALLA
REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE E IMPIANTI. I PROGETTI DI PPP SONO
GENERALMENTE FINANZIATI TRAMITE SCHEMI DIPROJECT FINANCE (PF), OVVERO SCHEMI
IN CUI SIA I FINANZIATORI SIA GLI INVESTITORI SI BASANO ESCLUSIVAMENTE (IN TAL CASO
SI PARLA DI OPERAZIONI NON RECOURSE) O PARZIALMENTE (C.D. OPERAZIONI LIMITED
RECOURSE) SUL FLUSSO DI CASSA GENERATO DAL PROGETTO PER RIMBORSARE I PRESTITI E
OTTENERE UN RITORNO SUGLI INVESTIMENTI. UN’ALTERNATIVA VALIDA AL PARTENARIATO
CONTRATTUALE (QUALI LA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI E LA CONCESSIONE DI
SERVIZI PUBBLICI) È IL PPP ISTITUZIONALIZZATO CHE BEN SI ADEGUA ALLA REALIZZAZIONE
DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA: UNA SOCIETÀ A CAPITALE MISTO PUBBLICO
PRIVATO SOTTO FORMA DI E.S.CO. SI TRATTA DI UNA TIPOLOGIA SPECIFICA DI PPP, NELLA
QUALE SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI COSTITUISCONO UNA SOCIETÀ A CAPITALE MISTO IN
CUI IL PARTNER PRIVATO PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA GESTIONE DEI CONTRATTI
AGGIUDICATI AL PARTENARIATO, IN QUESTO CASO I SERVIZI ENERGETICI E/O LE MISURE PER
IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE.
36
LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE
POLITICHE ENERGETICHE
Superficie: 9.992 km²
Popolazione: 590.748 ab.
Capoluogo: Potenza
Province: Potenza, Matera
Comuni: 131

IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI*
FONTE

MW INSTALLATI

N° IMPIANTI

fotovoltaico

221,9

3.716

eolico

301,9

54

idroelettrico

132,1

10

geotermico

-

-

bioenergie

32,7

6
* Dati GSE aggiornati al 31/12/2011

37
LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE
POLITICHE ENERGETICHE
Quadro normativo

LA REGIONE HA DETTATO DISPOSIZIONI PROGRAMMATICHE
IN MATERIA DI ENERGIA CON LA LR 26 APRILE 2007, N. 9,
DISCIPLINANDO, TRA L'ALTRO, I REQUISITI DEL PIANO
ENERGETICO REGIONALE.
MISURE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA
EDIFICI: CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 (LEGGE 28
DICEMBRE 2007, N. 28) LA REGIONE HA EMANATO UNA
DISCIPLINA (ARTICOLO 10) PER IL MIGLIORAMENTO DELLE
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI, PER RIDURRE IL
COSTO DELL'ENERGIA E PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI
ENERGETICI E DELLE EMISSIONI INQUINANTI E
CLIMALTERANTI.
LA NORMATIVA DI DETTAGLIO NON È ANCORA STATA
EMANATA. IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN
ASSENZA DEGLI APPLICATIVI SI APPLICANO ANCORA LE
NORME NAZIONALI (DLGS 192/2005, DPR 59/2009, DM 26
GIUGNO 2009).
EMISSIONI LUMINOSE: CON LA LR 10 APRILE 2000, N. 41 È
STATA APPROVATA UNA DISCIPLINA PER LA RIDUZIONE
38
DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO.
LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: LA NORMATIVA
REGIONALE SULLE POLITICHE ENERGETICHE
REGIONE BASILICATA
DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 APRILE 2010, N.695
DGR 724 15/05/2006. “SISTEMA DI VALUTAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE
DEGLI EDIFICI”. APPROVAZIONE PROTOCOLLO SINTETICO. APPROVAZIONE
AGGIORNAMENTO 2009.
LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N.25 (BUR 07/08/2009 N.34)
MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL’ECONOMIA E ALLA
RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE.
LEGGE REGIONALE 24 DICEMBRE 2008, N.31 (BUR 29/12/2008 N.60)
DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E
PLURIENNALE DELLA REGIONE BASILICATA – LEGGE FINANZIARIA 2009.
LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2007, N.28 – ART.11 (BUR 31/12/2007 N.60)
DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E
PLURIENNALE DELLA REGIONE BASILICATA – LEGGE FINANZIARIA 2008.
DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 15 MAGGIO 2006, N.724
“SISTEMA DI VALUTAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI”.
APPROVAZIONE PROTOCOLLO SINTETICO
39
IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA
DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA. ED ULTERIORI
SERVIZI OFFERTI
1/4
L’ENERGIA È UNA MATERIA COMPLESSA MA RICCA DI OPPORTUNITÀ. LA REGIONE
BASILICATA HA VOLUTO COSTITUIRE LA SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SPA (PER BREVITÀ
SEL), SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE CENTRALIZZATA E COORDINATA DELL’ENERGIA IN
FAVORE DI TUTTA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LUCANA. GLI INTERVENTI DELLA SEL
SONO FINANZIATI CON PARTE DEI PROVENTI DELLE ROYALTIES DERIVANTI DALLA
PRODUZIONE DEL GAS IN VAL D’AGRI.

40
IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA
DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI
SERVIZI OFFERTI
2/4
IN SINTESI LE PRINCIPALI ATTIVITÀ:
• PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E COMUNALE (PAES)
• REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI;
• CENTRALE DI COMMITTENZA IN MATERIA DI ENERGIA;
• EFFICIENZA ENERGETICA;
• FORMAZIONE, ALTA FORMAZIONE E RICERCA SUL SETTORE ENERGETICO;
• INFORMAZIONE, EDUCATION E SERVIZI DI SUPPORTO AI CITTADINI;
• VALORIZZAZIONE DEL GAS NATURALE DELLA REGIONE;
• CONSULENZA E SUPPORTO ALLA REGIONE BASILICATA ED ALLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE LUCANA.
IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA SEL È QUELLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA
REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA, DIVENUTO ANCOR PIÙ RILEVANTE DOPO
L’ENTRATA IN VIGORE DELLE NORME SULLA C.D. SPENDING REVIEW.
41
IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA:
VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI
3/4
L’ART. 1 COMMA 7 DELLA LEGGE 135/2012, NOTA COME “SPENDING REVIEW BIS”, PREVEDE CHE,
A PARTIRE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA, LE AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE (E LE SOCIETÀ A TOTALE PARTECIPAZIONE PUBBLICA INSERITE NEL CONTO
ECONOMICO CONSOLIDATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME INDIVIDUATE
DALL’ISTAT) SONO TENUTE AD APPROVVIGIONARSI, ANCHE, DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
RIVOLGENDOSI A CONSIP O ALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI DI RIFERIMENTO: IN
PARTICOLARE, POSSONO ADERIRE ALLE CONVENZIONI O GLI ACCORDI QUADRO MESSI A
DISPOSIZIONE DA CONSIP S.P.A. E DALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI DI
RIFERIMENTO OVVERO POSSONO ESPERIRE PROPRIE AUTONOME PROCEDURE UTILIZZANDO I
SISTEMI TELEMATICI DI NEGOZIAZIONE MESSI A DISPOSIZIONE DA TALI CENTRALI DI
COMMITTENZA.
LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, COME SOPRA INDIVIDUATE, POSSONO, IN ALTERNATIVA,
RIVOLGERSI AD ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA O SVOLGERE AUTONOME PROCEDURE DI
EVIDENZA PUBBLICA, PURCHÉ I PREZZI CONSEGUITI SIANO INFERIORI A QUELLI INDICATI NELLE
CONVENZIONI E ACCORDI QUADRO MESSI A DISPOSIZIONE DA CONSIP E DALLE CENTRALI DI
COMMITTENZA REGIONALI. IN TALI CASI, QUALORA SOPRAGGIUNGANO CONVENZIONI CONSIP O
DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI CHE PREVEDANO CONDIZIONI DI MAGGIOR
VANTAGGIO ECONOMICO E IL FORNITORE NON INTENDA ADEGUARE IL PREZZO DELLA
FORNITURA AI PREDETTI (PIÙ CONVENIENTI) CORRISPETTIVI, I CONTRATTI SI INTENDERANNO
RISOLTI.
42
IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA:
VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI
4/4
IL COMMA 8 DEL MEDESIMO ARTICOLO POSTULA LA PERENTORIETÀ DELLA PRECEDENTE
DISPOSIZIONE PREVEDENDO CHE I CONTRATTI STIPULATI IN VIOLAZIONE DEL PRECEDENTE
COMMA 7 SONO NULLI, COSTITUISCONO ILLECITO DISCIPLINARE E SONO CAUSA DI
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA.
NEL TERRITORIO LUCANO, DOVE MANCANO GRANDI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, CON LIVELLI
DI COSTO DELL’ENERGIA TALI DA GIUSTIFICARE UN’AUTONOMA PROCEDURA DI GARA, LA SCELTA
DI RIVOLGERSI AD UNA CENTRALE DI COMMITTENZA È DUNQUE OBBLIGATA. LA REGIONE
BASILICATA HA MESSO A DISPOSIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LUCANA UNO
STRUMENTO IN GRADO DI OFFRIRE VANTAGGI RISPETTO ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA
NAZIONALE (CONSIP).
LA SEL HA LAVORATO PROPRIO NELLA DIREZIONE DI DISTINGUERSI DALL’OFFERTA
INDIFFERENZIATA DI CONSIP ANDANDO ALTRESÌ OLTRE IL TRADIZIONALE RUOLO DI CENTRALE DI
COMMITTENZE, LIMITATO ALLA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI.
HA ESTESO IL CONCETTO E I VANTAGGI DELLA CENTRALIZZAZIONE E DELLE ECONOMIE DI SCOPO
E DI SCALA A TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI GESTIONE DELL’ENERGIA DA PARTE DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; DALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA CON I PIANI ENERGETICI
COMUNALI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA
FONTE RINNOVABILE E NEL PROSSIMO FUTURO A PROGRAMMI DI EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO FAVORITI DAL CONTO TERMICO.
CON RIFERIMENTO AL PROCESSO DI GESTIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, LA
43
GESTIONE CENTRALIZZATA CONSENTE NOTEVOLI VANTAGGI IN TUTTE LE SUE FASI:
IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA:
VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA. ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI

44
PROGETTI FESR BASILICATA 2007 - 2013
NUMERO
PROGETTI

OBIETTIVO
OPERATIVO

FINANZIAMENT
O UE

FINANZIAMENT
O FONDO DI
ROTAZIONE

FINANZIAME
NTO
REGIONE

FINANZIAMENTO
TOTALE
PUBBLICO

COSTO
RENDICONTABIL
E UE

TOT
PAGAMENTI
RENDICONTABI
LI UE

14

Riqualificazione del
patrimonio edilizio
scolastico

1.525.729,60

4.882.334,72

1.220.583,68

7.628.648,00

7.628.648,00

3.195.251,11

11

Realizzazione di
opere
d'infrastrutturazione
primaria e secondaria
per la piena
fruibilità di aree
attrezzate per
insediamenti
produttivi già attivi

5.956.946,33

5.221.690,38

1.304.486,36

12.483.123,07

12.483.123,07

9.652.353,76

2

Diversificazione delle
fonti energetiche e
aumento dell'energia
prodotta da fonti
rinnovabili

7.482.675,93

10.104.025,10

2.525.070,04

20.111.771,07

20.111.771,07

12.847.604,87

14.965.351,86

20.208.050,20

5.050.140,08

40.223.542,14

40.223.542,14

25.695.209,74

27

Dati www.opencoesione.gov.it al 31/08/2013

45
BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LA PROGETTAZIONE
REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI
ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI E DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
PUBBLICA.
DGR 1298 DEL 13/09/2011
FINALITÀ
1. AVVISO EMANATO IN ATTUAZIONE DELLA LINEA DI INTERVENTO VII.1.1.A
DELL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 DELL’ASSE VII “ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE” DEL
P.O. FESR 2007/2013 ED È VOLTO A PROMUOVERE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE
L’IMPIEGO DI IMPIANTI, ATTREZZATURE, MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL
RISPARMIO ENERGETICO ED IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI
EDIFICI PUBBLICI E PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI CONNESSI
ALL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA, IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI FISSATI A LIVELLO
COMUNITARIO E NAZIONALE, NONCHÉ CON LE PREVISIONI CONTENUTE NEL PIANO DI
INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE.
SOGGETTI BENEFICIARI
1. POSSONO ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL’AVVISO LE AMMINISTRAZIONI
PROVINCIALI, COMUNALI E LE AZIENDE TERRITORIALI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE
PUBBLICA DELLA BASILICATA.
46
BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013
Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione
di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e
degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011
Risorse finanziarie
N.
A.1.
A.2.

TIPOLOGIA INTERVENTO
Coibentazione degli involucri edilizi
Sostituzione di serramenti esistenti con serramenti
efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e
ss.mm.ii
A.3. Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica
di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici
che comportino una riduzione dei consumi energetici
rispetto allo stato di fatto
A.4. Interventi combinati per il risparmio e il recupero
energetico negli edifici
A.5. Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica
illuminazione
Totale risorse a bando

RISORSE ASSEGNATE
€ 900.000,00
€ 900.000,00

€ 1.875.000,00

€ 2.300.000,00
€ 1.900.000,00
€ 7.875.000,00

47
BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013
Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione
di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e
degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011
Contributi
N.
A.1.
A.2.

TIPOLOGIA INTERVENTO
Coibentazione degli involucri edilizi
Sostituzione di serramenti esistenti con serramenti
efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e
ss.mm.ii
A.3. Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica
di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici
che comportino una riduzione dei consumi energetici
rispetto allo stato di fatto
A.4. Interventi combinati per il risparmio e il recupero
energetico negli edifici
A.5. Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica
illuminazione
Totale risorse a bando

RISORSE ASSEGNATE
€ 150.000,00
€ 50.000,00

€ 150.000,00

€ 200.000,00
€ 300.000,00
€ 850.000,00
48
BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013
Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione
di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e
degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011
Elenchi Istanze di Agevolazioni Candidabili a Priorità Primaria
NUMERO DI
ISTANZE

TOTALE PIANI DI
INVESTIMENTO

TOTALE CONTRIBUTO
RICHIESTO

Coibentazione degli involucri
900.000,00
edilizi
Sostituzione di serramenti esistenti 900.000,00
con serramenti efficienti in base ai
limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005
e ss.mm.ii

6

1.361.959,00

863.500,00

7

342.000,00

313.600,00

Interventi di sostituzione e/o
riqualificazione energetica di
impianti tecnologici esistenti a
servizio degli edifici che
comportino una riduzione dei
consumi energetici rispetto allo
stato di fatto
Interventi combinati per il
risparmio e il recupero energetico
negli edifici
Revisione e/o rifacimento degli
impianti di pubblica illuminazione

1.875.000,00

3

335.793,00

335.793,00

2.300.000,00

36

7.232.953,00

6.188.345,00

1.900.000,00

58

16.818.509,00

13.776.860,40

€7.875.000,00

110

€26.091.214,00

€ 21.478.098,40

N.

TIPOLOGIA INTERVENTO

A.1.
A.2.

A.3.

A.4.

A.5.

Totale risorse a bando

RISORSE

Regione Basilicata - Dipartimento ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLITICHE DELL'IMPRESA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Ufficio Energia

49
BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013
Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione
di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e
degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011
Elenchi Istanze di Agevolazioni Candidabili a Priorità Secondaria
N.

TIPOLOGIA INTERVENTO

NUMERO TOTALE PIANI DI
DI
INVESTIMENTO
ISTANZE

TOTALE CONTRIBUTO
RICHIESTO

A.1.

Coibentazione degli involucri edilizi

3

373.512,00

338.640,00

A.2.

Sostituzione di serramenti esistenti con
serramenti efficienti in base ai limiti
stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii

13

660.408,70

604.960,00

A.3.

Interventi di sostituzione e/o
riqualificazione energetica di impianti
tecnologici esistenti a servizio degli
edifici che comportino una riduzione dei
consumi energetici rispetto allo stato di
fatto
Interventi combinati per il risparmio e il
recupero energetico negli edifici

8

957.823,00

957.823,00

16

3.845.977,30

2.857.554,30

Revisione e/o rifacimento degli impianti
di pubblica illuminazione

15

4.535.089,00

3.675.737,40

55

€ 10.372.810,00

€ 8.434.714,70

A.4.
A.5.

Totale risorse a bando

Regione Basilicata - Dipartimento ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLITICHE DELL'IMPRESA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Ufficio Energia

50

Contenu connexe

Tendances

Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e AzioniLazio Innova
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...IacopoGolasi
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIALazio Innova
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiStudio Dino Salamanna
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2br2b2011
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviDario Di Santo
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013ANCI - Emilia Romagna
 
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...Viessmann Italia
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Pasquale Capezzuto
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8Regione Marche
 
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciPasquale Capezzuto
 

Tendances (20)

Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
energiafvg
energiafvgenergiafvg
energiafvg
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
workshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2bworkshop confcoop_r2b
workshop confcoop_r2b
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentivi
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
Anci er - gare gas - atem fe 20 feb 2013
 
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
24/05 Milano - Nuove Regole della Regione Lombardia per l’efficienza energeti...
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
POR FESR Marche 2014-2020 Interventi Asse 8
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 

Similaire à Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, trasformare a partire dalla valorizzazione delle risorse locali

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a rete
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)Sardegna Ricerche
 
EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018elisacascioli
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliFelicetto Massa
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,AREA Science Park
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliLuciano Minerva
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italiaassoelettricaonoff
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Hera Group
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Pasquale Capezzuto
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...WWF ITALIA
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Sardegna Ricerche
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiStefano Palumbo
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...Riccardo Pallecchi
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaDario Di Santo
 

Similaire à Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, trasformare a partire dalla valorizzazione delle risorse locali (20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2017
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesi
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 

Plus de SviluppoBasilicata

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! SviluppoBasilicata
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing SviluppoBasilicata
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...SviluppoBasilicata
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaSviluppoBasilicata
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2SviluppoBasilicata
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . MaggioniSviluppoBasilicata
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioSviluppoBasilicata
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxSviluppoBasilicata
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaSviluppoBasilicata
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneSviluppoBasilicata
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioSviluppoBasilicata
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliSviluppoBasilicata
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceSviluppoBasilicata
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioSviluppoBasilicata
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. GiuliaSviluppoBasilicata
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...SviluppoBasilicata
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiSviluppoBasilicata
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.SviluppoBasilicata
 

Plus de SviluppoBasilicata (20)

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for!
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing
 
BUSINESS MODEL
BUSINESS MODELBUSINESS MODEL
BUSINESS MODEL
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
 
Smart Basilicata - Salvia
 Smart Basilicata - Salvia Smart Basilicata - Salvia
Smart Basilicata - Salvia
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 

Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, trasformare a partire dalla valorizzazione delle risorse locali

  • 1. RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, trasformare a partire dalla valorizzazione delle risorse locali 2 DICEMBRE 2013 IL RUOLO DELLA P.A. E DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2. STRATEGIE E INCENTIVI Incubatore d’Impresa di Sviluppo Basilicata Area Industriale Alta Val d’Agri - VIGGIANO (PZ) Mariarosaria La Porta 1
  • 2. IL RUOLO DELLA P.A. E DEGLI ENTI LOCALI NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2. STRATEGIE E INCENTIVI INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE IL POI ENERGIA 2007 – 2013 IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013 IL PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PA: SFIDA (IM)POSSIBILE? LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE POLITICHE ENERGETICHE IL MODELLO DI COMMITTENZA ENERGETICA DELLA SEL PROGETTI E BANDI FINANZIATI Incubatore d’Impresa di Sviluppo Basilicata Area Industriale Alta Val d’Agri - VIGGIANO (PZ) 2
  • 3. LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (SEN) STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (SEN) FRUTTO DI UN AMPIO PROCESSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA DI TUTTE LE ISTITUZIONI RILEVANTI (PARLAMENTO, AUTORITÀ PER L’ENERGIA E ANTITRUST, CONFERENZA UNIFICATA, CNEL, COMMISSIONE EUROPEA) E DI OLTRE 100 TRA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTI SOCIALI E SINDACALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E DI CONSUMATORI, ENTI DI RICERCA E CENTRI STUDI. SONO STATI ANCHE CONSIDERATI SUGGERIMENTI E CONTRIBUTI DA CITTADINI E SINGOLE AZIENDE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE ON-LINE SUL SITO WEB DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Rispetto al documento posto in consultazione, sono stati recepiti numerosi contributi. Tra i più rilevanti: Una maggiore esplicitazione delle strategie di lunghissimo periodo (fino al 2050), in coerenza con la Roadmap di decarbonizzazione europea, e delle scelte di fondo per la Ricerca e Sviluppo Una più precisa descrizione delle misure di accompagnamento alla cosiddetta grid parity delle Rinnovabili elettriche (segnatamente del Fotovoltaico), una volta terminato il sistema incentivante attuale Una migliore definizione degli strumenti previsti per accelerare i miglioramenti nel campo dell’efficienza energetica (es. certificati bianchi, PA, standard obbligatori, certificazione) Una più chiara definizione dei possibili miglioramenti della governance del settore 3
  • 4. ELEMENTI CHIAVE DEL DOCUMENTO DI SEN AZIONI PROPOSTE NELLA SEN CON DOPPIO ORIZZONTE TEMPORALE DI RIFERIMENTO: 2020 E 2050 , SI PUNTA FAR SÌ CHE L’ENERGIA NON RAPPRESENTI PIÙ PER IL NOSTRO PAESE UN FATTORE ECONOMICO DI SVANTAGGIO COMPETITIVO E DI APPESANTIMENTO DEL BILANCIO FAMILIARE. VIENE TRACCIANTO UN PERCORSO CHE CONSENTA AL CONTEMPO DI MIGLIORARE FORTEMENTE GLI STANDARD AMBIENTALI E DI ‘DECARBONIZZAZIONE’ E DI RAFFORZARE LA NOSTRA SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO, ANCHE GRAZIE AI CONSISTENTI INVESTIMENTI ATTESI NEL SETTORE. La realizzazione della strategia proposta deve consentire un’evoluzione graduale ma significativa del sistema ed il superamento degli obiettivi europei “20-20-20”, con i seguenti risultati attesi al 2020: Significativa riduzione dei costi energetici e progressivo allineamento dei prezzi all’ingrosso ai livelli europei. In particolare, è possibile un risparmio di circa 9 miliardi di euro l’anno sulla bolletta nazionale di elettricità e gas (pari oggi a circa 70 miliardi). Questo risultato deriva da circa 4-5 miliardi l’anno di costi addizionali rispetto al 2012 (legati a incentivi a rinnovabili/efficienza energetica e a nuove infrastrutture) contro circa 13,5 miliardi l’anno di risparmi includendo sia una riduzione dei prezzi e degli oneri impropri che oggi pesano sui prezzi (a parità di quotazioni internazionali delle commodities) sia una riduzione dei volumi (rispetto ad uno scenario di riferimento inerziale). Superamento di tutti gli obiettivi ambientali europei al 2020. Questi includono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 2005 (obiettivo europeo: 18%), riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all’andamento inerziale (obiettivo europeo: 20%) e raggiungimento del 19-20% di incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi finali lordi (obiettivo europeo: 17%). In particolare, ci si attende che le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico al pari del gas con un’incidenza del 35-38%. Maggiore sicurezza, minore dipendenza di approvvigionamento e maggiore flessibilità del sistema. Impatto positivo sulla crescita economica grazie ai circa 170-180 miliardi di euro di investimenti da qui al 2020. 4
  • 5. LE 7 PRIORITÀ DELLA SEN CON OBIETTIVI CONCRETI E SPECIFICHE MISURE A SUPPORTO 1. SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2. EFFICIENZA ENERGETICA 3. SVILUPPO MERCATO COMPETITIVO E HUB DEL GAS SUD-EUROPEO 4. PRODUZIONE SOSTENIBILE DI IDROCARBURI NAZIONALI 5. SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA E DEL MERCATO ELETTRICO 6. RISTRUTTURAZIONE DELLA RAFFINAZIONE E DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI 7. MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE E, PARALLELAMENTE, SI DEVE PUNTARE SULLA RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DELL’ENERGIA 5
  • 6. SEN: RIDURRE SENSIBILMENTE LE EMISSIONI DI CO2 AL 2020, MA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE AL 2050 SARÀ SFIDANTE IMPLICAZIONI POST 2020: • EFFICIENZA ENERGETICA: NECESSITÀ DI MOLTIPLICARE GLI SFORZI (RIDUZIONE CONSUMI DI ALMENO 17-26% VS. 2010) • RINNOVABILI: FORTISSIMA PENETRAZIONE (ALMENO 60% DEI CONSUMI FINALI) • FORTE INCREMENTO DEL GRADO DI ELETTRIFICAZIONE (RADDOPPIO QUOTA CONSUMI) • GAS: RUOLO CHIAVE NELLA TRANSIZIONE (ALMENO FINO AL 2035) • R&D: FONDAMENTALE PER SVILUPPARE TECNOLOGIE A BASSO LIVELLO DI CARBONIO E COMPETITIVE 6
  • 7. SEN: ENERGIE RINNOVABILI – GLI INTERVENTI SETTORE ELETTRICO: ▪REVISIONE DEI LIVELLI E DEI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE TRAMITE LA RECENTE L’EMANAZIONE DI DUE DECRETI MINISTERIALI: ‒DM FOTOVOLTAICO (V°CONTO ENERGIA) ‒DM RINNOVABILI ELETTRICHE ▪NEL MEDIO PERIODO, LE DIVERSE TECNOLOGIE RINNOVABILI ELETTRICHE SARANNO ACCOMPAGNATE VERSO LA PIENA COMPETITIVITÀ CON LE FONTI TRADIZIONALI E LA COMPLETA INTEGRAZIONE CON IL MERCATO E CON LA RETE ▪INFINE, IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI RAPPRESENTANO UN’OCCASIONE SIGNIFICATIVA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: RISPETTO ALLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI IN DISCARICA OGGI ANCORA LARGAMENTE DIFFUSO, IL RICICLO E, QUANDO NON POSSIBILE, LA TERMOVALORIZZAZIONE, RAPPRESENTANO L’OBIETTIVO PRIMARIO IN QUESTO CAMPO SETTORE TERMICO: ▪INTRODUZIONE E RAFFORZAMENTO DI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE DEDICATA: ‒‘CONTO TERMICO’ PER RINNOVABILI DI PICCOLA TAGLIA (CIRCA 900 MILIONI DI EURO L’ANNO DEDICATI) ‒RAFFORZAMENTO MECCANISMO CERTIFICATI BIANCHI PER INTERVENTI DI DIMENSIONI MAGGIORI ‒ATTIVAZIONE DI UN FONDO DI GARANZIA PER IL TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO SETTORE TRASPORTI: ▪SPINTA VERSO I BIOCARBURANTI DI SECONDA GENERAZIONE CON MAGGIORE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE/ SOCIALE E IN CUI L’ITALIA VANTA ECCELLENZE TECNOLOGICHE ▪SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE NAZIONALE DI BIOMETANO ▪GRADUALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI CHE PERALTRO VERRANNO RIDISCUSSI AL 2014, PER VALUTARE I RISULTATI DELL’ATTUALE SISTEMA IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE 7
  • 8. PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) IL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA), SOSTIENE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO, RISPARMIO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA, SICILIA. IL POI È FINANZIATO DA FONDI COMUNITARI E NAZIONALI, ED È IL RISULTATO DI UN INTENSO LAVORO DI CONCERTAZIONE TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE), IL MINISTERO DELL’AMBIENTE (MATTM), LE REGIONI ITALIANE OBIETTIVO “CONVERGENZA” ED UN NUTRITO PARTENARIATO ECONOMICO E SOCIALE. OBIETTIVI: 8
  • 9. PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 1/4 AMBITI ED INTERVENTI IL PROGRAMMA RIGUARDA LE REGIONI OBIETTIVO “CONVERGENZA”: CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA E SICILIA, E PREVEDE INTERVENTI CHE SI RIVOLGONO: - ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PER SVILUPPARE LA CULTURA DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DEL RISPARMIO ENERGETICO ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI SUGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ DELLE AMMINISTRAZIONI STESSE - AI PRIVATI, CON INCENTIVI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI RIVOLTI ALLE IMPRESE COSTRUTTRICI DI COMPONENTI PER IL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI, OPPURE APPARTENENTI ALLA FILIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO - ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE O AI PRIVATI PER RAFFORZARE LA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA. A SEGUITO DELLA RIPROGRAMMAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2012, IL PROGRAMMA HA ACQUISITO LA TITOLARITÀ DI DUE NUOVE LINEE DI ATTIVITÀ (1.6 E 2.7) PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENTAMENTO IN AMBITO URBANO. ASSI DI INTERVENTO TRE SONO LE LINEE DI INTERVENTO DEL POI, DEFINITE COME ASSE I “PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI”, ASSE II “EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO”, ASSE III “ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO”. DI SEGUITO SONO RIPORTATE LE LINEE DI ATTIVITÀ DEL POI PER CIASCUNO DEI TRE ASSI PRIORITARI, COSÌ COME MODIFICATO DALLA DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA C(2012) 9719 DEL 19.12.2012 9
  • 10. PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 2/4 ASSE I – PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ATTIVITÀ 1.1 – INTERVENTI DI ATTIVAZIONE DI FILIERE PRODUTTIVE CHE INTEGRINO OBIETTIVI ENERGETICI E OBIETTIVI DI SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E SVILUPPO DEL TERRITORIO ATTIVITÀ 1.2 – INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIA COLLEGATA ALLA RICERCA E ALL’APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL SETTORE DELLE FONTI RINNOVABILI ATTIVITÀ 1.3 – INTERVENTI A SOSTEGNO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL’AMBITO DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE PUBBLICHE ATTIVITÀ 1.4 – INTERVENTI INNOVATIVI DI UTILIZZO DELLA FONTE GEOTERMICA ATTIVITÀ 1.5 – INTERVENTI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI PICCOLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI NELLE AREE NATURALI PROTETTE E NELLE ISOLE MINORI E RELATIVE RETI E INTERCONNESSIONI, SECONDO L’APPROCCIO PARTECIPATIVO DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI ATTIVITÀ 1.6 - REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER NELL’AMBITO DI AZIONI INTEGRATE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE 10
  • 11. PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 3/4 ASSE II – EFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO ATTIVITÀ 2.1 – INTERVENTI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIALITÀ COLLEGATA AL RISPARMIO ENERGETICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE E ALLE RETI ATTIVITÀ 2.2 – INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE PUBBLICHE O AD USO PUBBLICO ATTIVITÀ 2.3 – INTERVENTI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NELLE AREE NATURALI PROTETTE E NELLE ISOLE MINORI ATTIVITÀ 2.4 – INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO E L’ADEGUAMENTO DELLE RETI DI TRASPORTO AI FINI DELLA DIFFUSIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA PICCOLA E MICRO COGENERAZIONE ATTIVITÀ 2.5 – INTERVENTI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE, IN PARTICOLARE DA COGENERAZIONE E PER TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO ATTIVITÀ 2.6 – INTERVENTI DI ANIMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE ATTIVITÀ 2.7 - REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO NELL’AMBITO DI AZIONI 11 INTEGRATE DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
  • 12. PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI ENERGIA) – 4/4 ASSE III : ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ 3.1 – STUDI PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TECNICAMENTE ED ECONOMICAMENTE SFRUTTABILE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RELATIVE RICADUTE IN TERMINI AMBIENTALI E DI SVILUPPO ATTIVITÀ 3.2 - ASSISTENZA TECNICA ATTIVITÀ 3.3 - VALUTAZIONE ATTIVITÀ 3.4 - COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ 12
  • 13. IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013 PROGRAMMA OPERATIVO (PO) PENSATO DALLA REGIONE BASILICATA PER REALIZZARE SUL TERRITORIO LUCANO GLI OBIETTIVI E LE AZIONI DELLA POLITICA DI COESIONE CHE L’UNIONE EUROPEA METTE IN CAMPO PER RIDURRE LE DISPARITÀ DI SVILUPPO DEI PROPRI TERRITORI NEL CICLO TEMPORALE 2007-2013. DOTAZIONE FINANZIARIA 752 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE SULL’INTERO TERRITORIO REGIONALE E PROVENIENTI DAL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE (FESR), DA RISORSE STATALI E REGIONALI. IL PROGRAMMA, SUDDIVISO IN 8 ASSI PRIORITARI E 102 LINEE DI INTERVENTO, SI INSERISCE NEL CONTESTO DISEGNATO DALLA POLITICA DI COESIONE 2007-2013 E DAL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 13
  • 14. IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013 ASSE VII ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1/2 DOTAZIONE FINANZIARIA 185,5 MILIONI DI EURO OBIETTIVO GENERALE: PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E IL MIGLIORAMENTO DEGLI STANDARD DEI SERVIZI AMBIENTALI ANCHE A TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE OBIETTIVI SPECIFICI OBIETTIVI OPERATIVI LINEE DI INTERVENTO VII.1 Migliorare l’equilibrio del bilancio energetico regionale attraverso il risparmio e l’efficienza in campo energetico, il ricorso alle fonti rinnovabili e l’attivazione delle filiere produttive VII .1.1 Promozione del risparmio e dell’efficienza in campo energetico VII .1.1 A Impiego di impianti, attrezzature materiali e tecnologie innovative per il risparmio energetico e l’innalzamento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà pubblica, delle infrastrutture collettive e dell’edilizia abitativa VII.1.2 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili VII.1.2.A Incremento dei volumi di energia elettrica endogena mediante la realizzazione di impianti innovativi alimentati da fonti rinnovabili o lo sviluppo di forme evolute di cogenerazione VII.1.3 Promozione di filiere produttive nel campo della produzione di energia e nella componentistica energetica VII.1.3.A Concessione di aiuti per investimenti nel comparto della produzione della componentistica energetica e in particolare in quelli dedicati alla produzione di attrezzature e impianti, materiali e tecnologie innovative nel campo del risparmio energetico e del ricorso alle fonti rinnovabili nonché nel comparto della produzione di biocarburanti a 14 partire da colture agroenergetiche
  • 15. IL PO FESR BASILICATA 2007 – 2013 ASSE VII ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 2/2 PROGRESSI FINANZIARI E MATERIALI L’ASSE VII HA CONTRIBUITO PER CIRCA 1/6 ALL’INCREMENTO DELLE PERFORMANCE ATTUATIVE FINANZIARIE DEL PO REGISTRATE NELL’ANNUALITÀ 2011. I VALORI PRESENTATI NEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2010 RELATIVI AGLI IMPEGNI E AI PAGAMENTI SONO PASSATI RISPETTIVAMENTE DA 44.343.068,00 EURO A 76.871.627,71 EURO ( + 32.528.559,71 EURO) E DA 35.233.216,67 EURO A 55.401.086,99 EURO ( + 20.167.870,32). RELATIVAMENTE ALL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 MIGLIORARE L'EQUILIBRIO DEL BILANCIO ENERGETICO REGIONALE ATTRAVERSO IL RISPARMIO E L'EFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO, IL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI E L'ATTIVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE, È COSTITUITO DA 3 OBIETTIVI OPERATIVI. NELL’AMBITO DELL’OBIETTIVO OPERATIVO VII.1.1, È STATA ATTIVATA L’UNICA LINEA DI INTERVENTO VII.1.1.A “IMPIEGO DI IMPIANTI, ATTREZZATURE MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L’INNALZAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ PUBBLICA, DELLE INFRASTRUTTURE COLLETTIVE E DELL’EDILIZIA ABITATIVA”, ATTRAVERSO L’EMANAZIONE DEL “BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI E DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA”, CON UNA DOTAZIONE DI 7.875.000,00 EURO, DESTINATO ALLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI, COMUNALI E LE AZIENDE TERRITORIALI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA BASILICATA. IL BANDO È IN FASE DI VALUTAZIONE E SONO PREVENUTE COMPLESSIVAMENTE, NELLE DUE CATEGORIE DI PRIORITÀ - PRIMARIA E SECONDARIA 165 DOMANDE PER UN CONTRIBUTO TOTALE RICHIESTO DI 29.912.813,10 EURO. Fonte Rapporto Annuale di Esecuzione 2011 15
  • 16. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE - PIEAR GLI OBIETTIVI EUROPEI 1/2 LA NUOVA CENTRALITÀ DELL’ENERGIA ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA HA TROVATO LA SUA MASSIMA ESPRESSIONE ALL’INIZIO DEL 2007 CON L’APPROVAZIONE DEL COSIDDETTO “PACCHETTO ENERGIA”20, CHE HA SANCITO FINALMENTE LA NASCITA DI UNA VERA E PROPRIA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, COMUNE A TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE, INTEGRATA IN MATERIA DI ENERGIA ED AMBIENTE ED IMPERNIATA SU 4 OBIETTIVI PRINCIPALI: 1.RIDUZIONE DEL 20% DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN ATMOSFERA, RISPETTO AI VALORI DEL 1990, ENTRO IL 2020; 2.AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEL 20% DEI CONSUMI (DI ENERGIA PRIMARIA) ENERGETICI EUROPEI RISPETTO ALLE PREVISIONI AL 2020; 3.INCREMENTO DEL 20% DELLA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI ALL’INTERNO DEL MIX ENERGETICO EUROPEO, ENTRO IL 2020; 4.INCREMENTO AL 10% DELLA QUOTA DI BIOCARBURANTI RISPETTO AL CONSUMO TOTALE DI BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA, SEMPRE ENTRO IL 2020. SONO QUATTRO GRANDI OBIETTIVI CHE L’UNIONE EUROPEA HA DECISO DI FISSARE UNILATERALMENTE, OVVERO INDIPENDENTEMENTE DA CIÒ CHE FARANNO GLI ALTRI PAESI INDUSTRIALIZZATI ED IN VIA DI SVILUPPO, DEMANDANDO TUTTAVIA AD UN ACCORDO INTERNAZIONALE UN’ULTERIORE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI, FINO AL 30% ENTRO IL 2020 E FINO AL 50% ENTRO IL 2050. 16
  • 17. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI OBIETTIVI EUROPEI 2/2 SI TRATTA, DUNQUE, DI UNA POLITICA MOLTO AMBIZIOSA CHE RILANCIA LA SFIDA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO, FISSANDO DEGLI OBIETTIVI BEN PIÙ IMPORTANTI ED AUSPICANDO L’AVVIO DI UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, OLTRE CHE IL PASSAGGIO AD UN’ECONOMIA A BASSO TENORE DI EMISSIONI DI GAS SERRA. UNA POLITICA CHE SI SVILUPPA INTORNO A TRE TEMI PRINCIPALI: 1.SOSTENIBILITÀ NELL’USO DELLE RISORSE AMBIENTALI; 2.COMPETITIVITÀ DELLA RETE ENERGETICA EUROPEA; 3.SICUREZZA NELL’APPROVVIGIONAMENTO DELLE FONTI ENERGETICHE. LA SOSTENIBILITÀ NELL’USO DELLE RISORSE È UN TEMA MOLTO SENTITO DALL’UNIONE EUROPEA, CHE NON A CASO È FRA I PRIMI POSTI PER QUANTO RIGUARDA L’ECOINNOVAZIONE E L’ENERGIA SOSTENIBILE. IN QUESTO SETTORE L’UNIONE EUROPEA HA DECISO DI MUOVERSI SU DUE BINARI PARALLELI: 1.AUMENTARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E RIDURRE I CONSUMI (-20%), CON UN RISPARMIO PREVISTO PARI A 100 MILIARDI DI EURO. L’OBIETTIVO, IN PARTICOLARE, È DI SLEGARE LA CRESCITA ECONOMICA DAL CONSUMO ENERGETICO, ARRIVANDO A CONSUMARE MENO E NEL CONTEMPO AUMENTARE LA PROPRIA COMPETITIVITÀ (PIANO D’AZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA 2007-2012); 2.INCREMENTARE L’IMPIEGO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, IVI INCLUSI ANCHE I BIOCARBURANTI. L’OBIETTIVO È QUELLO DI SUPERARE LE CRITICITÀ CHE ATTUALMENTE LIMITANO LO SVILUPPO DI QUESTE FONTI, AUMENTANDO LA CONVENIENZA ECONOMICA ATTRAVERSO L’INCLUSIONE DELLE ESTERNALITÀ POSITIVE PRODOTTE, SNELLENDO LE PROCEDURE AUTORIZZATIVE E DEFINENDO REGOLE PIÙ EQUE DI ACCESSO ALLA RETE. 17
  • 18. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI OBIETTIVI NAZIONALI NEL GENNAIO 2008 LA COMMISSIONE EUROPEA HA ADOTTATO UN PACCHETTO DI PROPOSTE CHE DARÀ ATTUAZIONE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CONSIGLIO EUROPEO NEL MARZO 2007 IN MERITO ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA. IN PARTICOLARE, IL PACCHETTO PREVEDE PER L’ITALIA UNA RIDUZIONE DEL 13%, ENTRO IL 2020 E RISPETTO AL 2005, DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA NEI SETTORI NON RIENTRANTI NEL SISTEMA COMUNITARIO DI SCAMBIO DELLE QUOTE DI EMISSIONE, NONCHÉ L’IMPEGNO A COPRIRE CON LE FONTI RINNOVABILI IL 17% DEL PROPRIO FABBISOGNO ENERGETICO ENTRO IL 2020. 18
  • 19. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE PIANO DI AZIONE NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA L’ITALIA HA PRESENTATO A BRUXELLES NEL LUGLIO 2007 IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO STABILITO DALLA DIRETTIVA 2006/32/CE: UN RISPARMIO ENERGETICO ANNUO ENTRO IL 2016 PARI AL 9%. IL PIANO È BASATO SU TRE STRATEGIE DI INTERVENTO: 1. MANTENERE ALMENO PER ALCUNI ANNI MISURE GIÀ ADOTTATE QUALI LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL’EDILIZIA, LA RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE PER IL GPL, GLI INCENTIVI PER LE AUTO ECOLOGICHE, GLI INCENTIVI AL SISTEMA AGROENERGETICO, LE DETRAZIONI FISCALI PER I MOTORI INDUSTRIALI EFFICIENTI, GLI SGRAVI PER GLI ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICIENZA, LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO; 2. ATTUARE MISURE DELL’UE IN CORSO DI RECEPIMENTO; 3. INTRODURRE A PARTIRE DAL 2009 IL LIMITE DI 140 G/KM ALLE EMISSIONI MEDIE DI CO2 DELLE AUTO. 19
  • 20. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE LA STRATEGIA ENERGETICA REGIONALE LE FINALITÀ DEL PIEAR SONO QUELLE DI GARANTIRE UN ADEGUATO SUPPORTO ALLE ESIGENZE DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE ATTRAVERSO UNA RAZIONALIZZAZIONE DELL’INTERO COMPARTO ENERGETICO ED UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE TERRITORIALI. LE PRIORITÀ DI INTERVENTO AFFERISCONO AL RISPARMIO ENERGETICO, ANCHE ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI EFFETTUATI DA SOGGETI PUBBLICI E DA PRIVATI, AL SETTORE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – FAVORENDO PRINCIPALMENTE LA “GENERAZIONE DISTRIBUITA” DELL’ENERGIA ELETTRICA NELL’AMBITO DELL’AUTOPRODUZIONE E L’UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA – ED INFINE AL SOSTEGNO DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE DI COMPONENTISTICA INNOVATIVA NEL CAMPO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. PIÙ IN PARTICOLARE, LA REGIONE, ATTRAVERSO UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE QUALITATIVA, INDIVIDUERÀ GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI CHE DAL PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO, AMBIENTALE E PRODUTTIVO, CONSENTIRANNO DI PERSEGUIRE NEL LORO COMPLESSO GLI OBIETTIVI PRIORITARI FISSATI DAL PIANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI. ULTERIORI INIZIATIVE SARANNO MESSE IN CAMPO PER LA SEMPLIFICAZIONE ED 20 ARMONIZZAZIONE NORMATIVA.
  • 21. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI OBIETTIVI DEL PIANO L’INTERA PROGRAMMAZIONE RELATIVA AL COMPARTO ENERGETICO RUOTA INTORNO A 4 MACRO-OBIETTIVI: 1. RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLA BOLLETTA ENERGETICA; 2. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI; 3. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI; 4. CREAZIONE DI UN DISTRETTO ENERGETICO IN VAL D’AGRI. ALL’INTERNO DI OGNI SINGOLO MACRO-OBIETTIVO, SONO STATI POI INDIVIDUATI DEI SOTTO-OBIETTIVI E GLI STRUMENTI NECESSARI AL LORO CONSEGUIMENTO. SI PREVEDE, INFINE, CHE IL RAGGIUNGIMENTO DEI SUDDETTI MACRO-OBIETTIVI PRODURRÀ EFFETTI POSITIVI ANCHE IN RELAZIONE ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMA-ALTERANTI. 21
  • 22. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI OBIETTIVI DEL PIANO: 1.RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLA BOLLETTA ENERGETICA; LE AZIONI PREVISTE DAL PIANO RIGUARDANO PREVALENTEMENTE L’EFFICIENTAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI EFFETTUATI DA SOGGETTI PUBBLICI E DA PRIVATI, NONCHÉ DA INTERVENTI NEL SETTORE DEI TRASPORTI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA, INCENTIVANDO L’IMPIEGO DI LAMPADE E SISTEMI DI ALIMENTAZIONE EFFICIENTI, ED INTERVENENDO SUGLI AZIONAMENTI ELETTRICI, SULL’EFFICIENZA DEI MOTORI ELETTRICI E, PIÙ IN GENERALE, SUGLI USI ELETTRICI IN INDUSTRIA ED AGRICOLTURA. SONO ANCHE CONTEMPLATE LA GENERAZIONE E LA COGENERAZIONE DISTRIBUITA, CHE, PUR NON CONTRIBUENDO PROPRIAMENTE ALLA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER USI FINALI, PERMETTONO APPREZZABILI RIDUZIONI DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA E DEI COSTI ENERGETICI. 2. INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI; LA REGIONE INTENDE AVVIARE E FINANZIARE UN PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO ESISTENTE, CHE SARÀ ATTUATO, IN SINERGIA CON GLI ENTI LOCALI, ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI OLTRE CHE LA COSTITUZIONE DI UN CATASTO DEGLI IMMOBILI CLASSIFICATI PER DESTINAZIONE D’USO E CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE E COSTRUTTIVE, AL FINE DI DEFINIRE SPECIFICI CRITERI E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. TALI ATTIVITÀ RICHIEDERANNO LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI E LA CONCERTAZIONE CON GLI ENTI TERRITORIALI, ANCHE ALLO SCOPO DI FAVORIRE PROCESSI DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA BASATI SULL’INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI E MODALITÀ INNOVATIVI, VOLTI A SOSTENERE ED INCENTIVARE L’UTILIZZO RAZIONALE DELL’ENERGIA, LA DIFFUSIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI IMMOBILI. 22
  • 23. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI LA REGIONE IL RUOLO DELLA REGIONE ASSUME UN ASPETTO DETERMINANTE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO E, PIÙ IN GENERALE, DELLE POLITICHE ENERGETICHE, INCLUSA L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE AI FINI DELLA FATTIBILITÀ DEGLI INTERVENTI DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA E DI UTILIZZO DELLE FER (ART.5, L.10/1991). CIÒ È VERO IN CONSIDERAZIONE DELLA POSSIBILITÀ NON SOLO DI LEGIFERARE SU TALE MATERIA (LEGISLAZIONE CONCORRENTE AI SENSI DELL’ART. 117 COST. COM.3), DI APPLICARE TRIBUTI ED ENTRATE PROPRIE, DISPORRE DI COMPARTECIPAZIONI AL GETTITO DEI TRIBUTI ERARIALI RIFERITI AL TERRITORIO REGIONALE (ART.119 COST.; ART.50 STATUTO REGIONE BASILICATA; L.350/1971), MA ANCHE QUELLA DI CONCLUDERE ACCORDI CON STATI E INTESE CON ENTI TERRITORIALI INTERNI AD ALTRO STATO. LE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE CHE LA REGIONE UTILIZZERÀ PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIEAR SONO RAPPRESENTATE DA FONDI STRUTTURALI COMUNITARI E DAI FONDI PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE. LE PROVINCE IL RUOLO AFFIDATO ALLE PROVINCE È QUELLO DELLA REDAZIONE E ADOZIONE DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DEL RISPARMIO ENERGETICO; DI AUTORIZZARE L’INSTALLAZIONE E L’ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA; DI CONTROLLO SUL RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI (ART. 31, D.LGS. 112/98). PIÙ IN GENERALE, SONO ATTRIBUITE AGLI ENTI LOCALI LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI CONTROLLO SUL RISPARMIO ENERGETICO E L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA ED ALTRE FUNZIONI CHE SIANO PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE REGIONALE. ALLE PROVINCE DI POTENZA E MATERA PUÒ ESSERE DELEGATO PER I TERRITORI DI RISPETTIVA COMPETENZA IL COORDINAMENTO DI FASI DEL NEGOZIATO TRA I PROPONENTI I PROGETTI DI SVILUPPO, CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DEI GRANDI IMPIANTI DI CUI ALL’APPENDICE A DEL P.I.E.A.R. E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI INTERESSATE. 23
  • 24. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI I COMUNI I COMUNI ESERCITANO LE FUNZIONI RELATIVE AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, SECONDO LE LINEE GUIDA STABILITE DALLA REGIONE, QUELLI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 50.000 ABITANTI ADOTTANO OBBLIGATORIAMENTE IL PIANO RELATIVO ALL’USO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA. LA CENTRALITÀ DEL RUOLO DEI COMUNI È TANTO PIÙ EVIDENTE DATO CHE IN SEDE EUROPEA, IN OCCASIONE DELLA “SETTIMANA DELL’ENERGIA SOSTENIBILE”, CON LA CONFERMA DEL PATTO DEI SINDACI DEL 10 FEBBRAIO 2009, PIÙ DI TRECENTO CITTÀ HANNO SOTTOSCRITTO QUESTO DOCUMENTO CON CUI SI SONO IMPEGNATE AD ANDARE OLTRE GLI OBIETTIVI FISSATI DALL'UNIONE EUROPEA PER IL 2020, RIDUCENDO LE EMISSIONI DI CO2, NEI RISPETTIVI TERRITORI, DI ALMENO IL 20%, ATTRAVERSO L'ATTUAZIONE DI UN PIANO D’AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE PER I SETTORI DI ATTIVITÀ RILEVANTI PER IL NOSTRO MANDATO; AD ADATTARE LE STRUTTURE DELLA CITTÀ, INCLUSA L’ALLOCAZIONE DI ADEGUATE RISORSE UMANE, AL FINE DI PERSEGUIRE LE AZIONI NECESSARIE; A PRESENTARE, SU BASE BIENNALE, UN RAPPORTO SULL’ATTUAZIONE AI FINI DI UNA VALUTAZIONE, INCLUDENDO LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VERIFICA ECC. 24
  • 25. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI ATTORI DEL PIANO - I SOGGETTI PUBBLICI I SOGGETTI PRIVATI LA CATEGORIA DEI SOGGETTI PRIVATI È RAPPRESENTATA DA IMPRESE, INCLUSE LE PMI (PICCOLE E MEDIE IMPRESE), ORGANIZZATE ANCHE IN FORMA DI COOPERATIVA E/O CONSORTILE, DAI CITTADINI SINGOLI O IN FORMA ASSOCIATA (ES. FONDAZIONI; ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI; CONDOMINI ECC.). LE AZIONI CHE LE ISTITUZIONI AUSPICANO CHE VENGANO POSTE IN ESSERE DA SIFFATTI SOGGETTI, ANCHE IN COOPERAZIONE CON LE MEDESIME ISTITUZIONI, VANNO DALLA PROPOSTA DI PROGETTI IMPRENDITORIALI TESI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E/O ELETTRICA, DERIVANTE DALL’UTILIZZO DI FONTI DI ENERGIA TRADIZIONALE, MA SOPRATTUTTO DA QUELLO DELLO SVILUPPO DELLE FER. 25
  • 26. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE GLI STRUMENTI DEL PIANO GLI OBIETTIVI DEL PIANO SARANNO CONSEGUITI SIA ATTRAVERSO RISORSE FINANZIARIE MESSE IN CAMPO DIRETTAMENTE DALLA REGIONE, DALLO STATO E DALLA UNIONE EUROPEA, SIA DALLE AZIONI POSTE IN ESSERE DALLA SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA CHE OPERERÀ IN SINERGIA CON LE STRUTTURE REGIONALI COMPETENTI. E’ INOLTRE PREVISTO IL CONTINUO MONITORAGGIO DEL PIANO, ALLO SCOPO DI ORIENTARE/RIORIENTARE LE AZIONI PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO STESSO. IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013 LE RISORSE ATTIVABILI PER L’ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE SONO RICONDUCIBILI PER IL QUINQUENNIO 2009-2013 FONDAMENTALMENTE A QUELLE MESSE IN CAMPO NEL QUADRO DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO 2007 -2013 E A QUELLE RIVENIENTI DALLE ROYALTIES REGIONALI DERIVANTI DALLA ESTRAZIONE DEL PETROLIO IN BASILICATA. IN PARTICOLARE, LA POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO 2007-2013 TROVA I SUOI RIFERIMENTI NEL QSN I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO RAPPRESENTATI DAI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI E DAL FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE. LE SOMME RIPORTATE NELLE TABELLE CHE SEGUONO SONO DA RITENERSI NON DEFINITIVAMENTE ASEGNATE E PERTANTO SOGGETTE AD EVENTUALI CORREZIONI. PER QUANTO CONCERNE PIÙ DIRETTAMENTE GLI INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO COFINANZIATI DAI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI ATTIVATI A LIVELLO REGIONALE, OCCORRE FAR RIFERIMENTO AL PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2007-2013 26
  • 27. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013 PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2007-2013 IL PO FESR BASILICATA 2007-2013, COSÌ COME RICHIESTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA, DESTINA PIÙ DEL 7% (7,41% PARI A 55.720.000,00 EURO) DEL PROPRIO COSTO PUBBLICO TOTALE (PARI A 752.186.373,00 EURO) A SOSTENERE GLI INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO. DETTO PLAFOND DI RISORSE FINANZIARIE, OLTRE AD ESSERE PREVALENTEMENTE ATTESTATO SULL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 ‘MIGLIORARE L’EQUILIBRIO DEL BILANCIO ENERGETICO REGIONALE ATTRAVERSO IL RISPARMIO E L’EFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO, IL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI E L’ATTIVAZIONE DI FILIERE PRODUTTIVE, È RIPARTITO SU UNA PLURALITÀ DI ASSI, OBIETTIVI SPECIFICI ED OPERATIVI, LINEE DI INTERVENTO CHE SI RIPORTANO NEI PROSPETTI DI SEGUITO RIPRODOTTI. 27
  • 28. PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE FEASR BASILICATA 2007-2013 IL PSR BASILICATA 2007-2013 CONTEMPLA IL SOSTEGNO DEL FONDO FEASR AD INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO ED IN PARTICOLARE: 1.LA LINEA D’AZIONE C ‘INVESTIMENTI PER LA PRODUZIONE, UTILIZZAZIONE E VENDITA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI’ (SONO AMMESSE SPESE PER L’ISTALLAZIONE DI SISTEMI CON UNA POTENZA MASSIMA DI 1 MW) DELLA MISURA 311 ‘DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE; 2.LA LINEA D’AZIONE C ‘SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI A VANTAGGIO DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI IN AREE MONTANE E SVANTAGGIATE DELLA REGIONE DELLA MISURA 321 ‘SERVIZI ESSENZIALI PER L’ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE’. 28
  • 29. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? - 1/8 LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE DEL 25/10/2012 SULL’EFFICIENZA ENERGETICA (ENERGY EFFICIENCY DIRECTIVE – EED) NASCE PER GARANTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI RIDUZIONE E RISPARMIO DEL 20% ENTRO IL 2020, PREVISTI DAL COSIDDETTO “PACCHETTO CLIMA-ENERGIA 20/20/20″ (2009/29/CE) E INDICA COME IL MAGGIORE POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO SIA INSITO NEGLI EDIFICI. UN SET DI REGOLE E INDICAZIONI CHE PUNTANO A INCENTIVARE IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI E A MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO DEI COMPONENTI E DEGLI APPARECCHI IN ESSI UTILIZZATI. UNO DEI TRE PUNTI PRINCIPALI SU CUI MIRA L’AZIONE DELLA DIRETTIVA È PROPRIO IL RUOLO ESEMPLARE CHE ASSUMERÀ LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (P.A.), LA QUALE, A PARTIRE DAL PRIMO GENNAIO 2014, DOVRÀ RINNOVARE ANNUALMENTE ALMENO IL 3% DELLA SUPERFICIE COPERTA UTILE DEI SUOI EDIFICI, SIA OCCUPATI SIA DI PROPRIETÀ. 29
  • 30. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? - 2/8 LA NORMA SARÀ APPLICATA IN UN PRIMO MOMENTO A TUTTI GLI EDIFICI STATALI CON UNA SUPERFICIE COPERTA UTILE SUPERIORE AI 500 MQ, SOGLIA CHE VERRÀ ABBASSATA A 250 MQ A PARTIRE DAL LUGLIO DEL 2015; GLI STATI MEMBRI POTRANNO ANCHE DECIDERE DI COINVOLGERE LE AMMINISTRAZIONI DI LIVELLO INFERIORE. LA DIRETTIVA PREVEDE INOLTRE CHE I GOVERNI CENTRALI ACQUISTINO ESCLUSIVAMENTE PRODOTTI, SERVIZI ED EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, IN COERENZA CON IL RAPPORTO COSTI-BENEFICI, LA FATTIBILITÀ ECONOMICA, UNA PIÙ AMPIA SOSTENIBILITÀ, L’IDONEITÀ TECNICA ED UN LIVELLO SUFFICIENTE DI CONCORRENZA. GLI EDIFICI DI PROPRIETÀ PUBBLICA O OCCUPATI DA SERVIZI PUBBLICI RAPPRESENTANO CIRCA IL 12% PER SUPERFICIE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELL’UE E IL VOLUME TOTALE DELLA SPESA PUBBLICA CORRISPONDE AL 19% DEL PRODOTTO INTERNO LORDO DELL’UNIONE. UN POTENZIALE AMPIO IN CUI IL CONSUMO STRATEGICO PUÒ RAPPRESENTARE UN IMPULSO VERSO IL CONSUMO DI PRODOTTI E SERVIZI EFFICIENTI ANCHE IN VIRTÙ DEL FATTO CHE GLI APPALTI PUBBLICI RAPPRESENTANO UNA QUOTA CONSISTENTE DEI CONSUMI DEL MERCATO FINALE. 30
  • 31. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 3/8 GLI STRUMENTI ATTUATIVI A SUPPORTO DELLE P.A. TUTTAVIA LA SPESA PER INVESTIMENTI TROVA DELLE LIMITAZIONI NEI VINCOLI DI BILANCIO PUBBLICO MOLTO STRINGENTI CHE CARATTERIZZANO LA REALTÀ ITALIANA, CONTRADDISTINTA DA UN ELEVATO DEBITO PUBBLICO. INOLTRE IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO PONE L’ATTENZIONE SUL SALDO DI BILANCIO ED IMPONE GROSSI LIMITI DI SPESA ALLE P.A., FRENANDO COSÌ GLI INVESTIMENTI E L’ACCESSO A CONSULENZE ESTERNE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI. IN TAL SENSO UN PRIMO PASSO È STATO COMPIUTO RECENTEMENTE DAL DDL DELRIO, DI RIFORMA DELL’ORDINAMENTO LOCALE, GRAZIE AL QUALE LE UNIONI DI COMUNI VERRANNO ESCLUSE DAI VINCOLI DEL PATTO DI STABILITÀ. LA STRADA PER LO SVILUPPO DI UN REALE MERCATO “PUBBLICO” DELL’EFFICIENZA ENERGETICA PERÒ È ANCORA LUNGA. IN AGGIUNTA AI FRENI DI TIPO ECONOMICO-FINANZIARIO, INFATTI, SI RISCONTRA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN DEFICIT PLURIENNALE DI INFORMAZIONE E DI COMPETENZE SPECIFICHE INTERNE NECESSARIE AFFINCHÉ L’EFFICIENZA ENERGETICA POSSA TROVARE SBOCCO NELLE PRATICHE DI GESTIONE CORRENTE DELLE ATTIVITÀ PUBBLICHE. 31
  • 32. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 4/8 GLI STRUMENTI ATTUATIVI A SUPPORTO DELLE P.A. L’ADESIONE DI 2.416 COMUNI ITALIANI AL MANIFESTO DEL PATTO DEI SINDACI NON PUÒ TUTTAVIA NON TROVARE ATTUAZIONE FATTIVA, E RAPPRESENTA UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER LA P.A.. LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, IN VIRTÙ DELLA LORO VICINANZA AI CITTADINI SONO IN UNA POSIZIONE IDEALE PER AFFRONTARE LA SFIDA ENERGETICA IN MANIERA COMPRENSIVA, RILANCIANDO L’ECONOMIA LOCALE E FAVORENDO LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO. È DUNQUE IL SETTORE PUBBLICO CHE DEVE SVOLGERE UNA FUNZIONE DI TRAINO NEI CONFRONTI DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE MA, DIVERSAMENTE DAL PASSATO, PUÒ FARLO SENZA DOVER INVESTIRE INGENTI RISORSE FINANZIARIE A FONDO PERDUTO. ESISTONO, INFATTI, GIÀ OGGI UNA SERIE DI STRUMENTI E MECCANISMI IN GRADO DI ATTRARRE GLI INVESTITORI PRIVATI, OLTRE CHE INCENTIVI ATTI PRINCIPALMENTE A MITIGARE IL RISCHIO ASSOCIATO E A RENDERE PROFITTEVOLI ANCHE QUEGLI INTERVENTI CHE ALTRIMENTI DOVREBBERO ESSERE SOSTENUTI INTERAMENTE DAI GOVERNI. QUESTI ULTIMI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI GUIDARE LA TRANSIZIONE E L’INGRESSO DEGLI OPERATORI FINANZIARI 32 EVITANDO IL PIÙ POSSIBILE LA CREAZIONE DI STRUMENTI SPECULATIVI.
  • 33. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 5/8 IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (EPC) LA LEGGE 6 LUGLIO 2012, N. 94 (CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 7 MAGGIO 2012, N. 52, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA, C.D. SPENDING REVIEW) STABILISCE ALL’ART. 14 CHE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ENTRO 24 MESI “SULLA BASE DELLE INDICAZIONI FORNITE DALL’AGENZIA DEL DEMANIO, ADOTTANO MISURE FINALIZZATE AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA E ALL’EFFICIENTAMENTO DEGLI USI FINALI DELLA STESSA, ANCHE ATTRAVERSO IL RICORSO AI CONTRATTI DI SERVIZIO ENERGIA (…), E ANCHE NELLE FORME DEI CONTRATTI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (…). L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI ENERGETICI (…) DEVE AVVENIRE CON GARA A EVIDENZA PUBBLICA (…)”. 33
  • 34. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 6/8 IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (EPC) IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (ENERGY PERFORMACE CONTRACT – EPC), DISCIPLINATO DAL D.LGS. 115/2008, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/32/CE, È “L’ACCORDO CONTRATTUALE TRA IL BENEFICIARIO E IL FORNITORE RIGUARDANTE UNA MISURA DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA, IN CUI I PAGAMENTI A FRONTE DEGLI INVESTIMENTI IN SIFFATTA MISURA SONO EFFETTUATI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA STABILITO CONTRATTUALMENTE”. NORMALMENTE ESSO TROVA APPLICAZIONE PRATICA ATTRAVERSO IL RICORSO AL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT), DEFINITO DALLO STESSO DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 COME “ACCORDO CONTRATTUALE CHE COMPRENDE UN TERZO, OLTRE AL FORNITORE DI ENERGIA E AL BENEFICIARIO DELLA MISURA DI MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA, CHE FORNISCE I CAPITALI PER TALE MISURA E ADDEBITA AL BENEFICIARIO UN CANONE PARI A UNA PARTE DEL RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUITO AVVALENDOSI DELLA MISURA STESSA. IL TERZO PUÒ ESSERE UNA E.S.CO.”. NEL SERVIZIO ENERGIA VI È DUNQUE LA TOTALE ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI UN SOGGETTO TERZO (LA E.S.CO. – ENERGY SERVICE COMPANY), CHE LIBERA IL BENEFICIARIO (IN QUESTO CASO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) DA OGNI RISCHIO FINANZIARIO E SOPRATTUTTO PERMETTE DI RIPAGARE L’INTERVENTO GRAZIE AI RISPARMI CONSEGUITI. IN PRATICA, MEDIANTE IL RICORSO AL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO LA SOLVIBILITÀ DEL CREDITO È GARANTITA DAL RISPARMIO ENERGETICO CHE, A SUA VOLTA, COSTITUISCE IL RISCHIO D’IMPRESA PER LA E.S.CO. FINANZIATRICE. IN QUESTO MODO, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POSSONO REALIZZARE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ANCHE IN MANCANZA DI RISORSE FINANZIARIE PROPRIE E CON SOLO CAPITALE 34
  • 35. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 7/8 IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP) A LIVELLO EUROPEO STIAMO ASSISTENDO ALLO SVILUPPO DI MOLTEPLICI INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI UN MERCATO PRIVATO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE, PREVISTE NEL NOSTRO PAESE DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 163/2006), STRUMENTO CONSIDERATO UTILE A STIMOLARE LA RIPRESA ECONOMICA E A SVILUPPARE UN MERCATO PRIVATO. GIÀ NEL 2009 LA COMMISSIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA PROPONEVA TRE PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI (PPP) AL FINE DI PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E SOSTENERE L’OCCUPAZIONE, GARANTENDO AL TEMPO STESSO LA TRASFORMAZIONE VERSO UN’ECONOMIA PIÙ VERDE E SOSTENIBILE. AL TERMINE DELLA PRIMA FASE DEI PROGETTI PPP, LA PRESENZA DI BARRIERE NON TECNOLOGICHE CONTINUA AD ESSERE UNO DEI PRINCIPALI FRENI ALLA DIFFUSIONE INDUSTRIALE DEI NUOVI PRODOTTI. PER QUESTO, SONO STATI PRESENTATI NUOVI PIANI PLURIENNALI DI PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI CHE IDENTIFICANO LE PRIORITÀ DI RICERCA PER IL PERIODO 2014-2020 (HORIZON 2020) CHE SONO TUTTORA IN FASE DI CONSULTAZIONE CON GLI STAKEHOLDERS. 35
  • 36. EFFICIENZA ENERGETICA)NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UNA SFIDA (IM)POSSIBILE? – 8/8 IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO (PPP) IN GENERALE SI PUÒ PARLARE DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO QUANDO UN SERVIZIO PUBBLICO O UN’OPERA PUBBLICA O DI PUBBLICA UTILITÀ SONO REALIZZATI TRAMITE UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI SOGGETTI PRIVATI, DURANTE TUTTO IL CICLO DI VITA DELL’OPERA. PECULIARITÀ DI TALI OPERAZIONI È L’ASSUNZIONE DA PARTE DEL PRIVATO DI PARTE RILEVANTE DEI RISCHI CONNESSI ALLA PROGETTAZIONE AL FINANZIAMENTO ED ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE E IMPIANTI. I PROGETTI DI PPP SONO GENERALMENTE FINANZIATI TRAMITE SCHEMI DIPROJECT FINANCE (PF), OVVERO SCHEMI IN CUI SIA I FINANZIATORI SIA GLI INVESTITORI SI BASANO ESCLUSIVAMENTE (IN TAL CASO SI PARLA DI OPERAZIONI NON RECOURSE) O PARZIALMENTE (C.D. OPERAZIONI LIMITED RECOURSE) SUL FLUSSO DI CASSA GENERATO DAL PROGETTO PER RIMBORSARE I PRESTITI E OTTENERE UN RITORNO SUGLI INVESTIMENTI. UN’ALTERNATIVA VALIDA AL PARTENARIATO CONTRATTUALE (QUALI LA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI E LA CONCESSIONE DI SERVIZI PUBBLICI) È IL PPP ISTITUZIONALIZZATO CHE BEN SI ADEGUA ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA: UNA SOCIETÀ A CAPITALE MISTO PUBBLICO PRIVATO SOTTO FORMA DI E.S.CO. SI TRATTA DI UNA TIPOLOGIA SPECIFICA DI PPP, NELLA QUALE SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI COSTITUISCONO UNA SOCIETÀ A CAPITALE MISTO IN CUI IL PARTNER PRIVATO PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA GESTIONE DEI CONTRATTI AGGIUDICATI AL PARTENARIATO, IN QUESTO CASO I SERVIZI ENERGETICI E/O LE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE. 36
  • 37. LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE POLITICHE ENERGETICHE Superficie: 9.992 km² Popolazione: 590.748 ab. Capoluogo: Potenza Province: Potenza, Matera Comuni: 131 IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI* FONTE MW INSTALLATI N° IMPIANTI fotovoltaico 221,9 3.716 eolico 301,9 54 idroelettrico 132,1 10 geotermico - - bioenergie 32,7 6 * Dati GSE aggiornati al 31/12/2011 37
  • 38. LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: QUADRO GENERALE DELLE POLITICHE ENERGETICHE Quadro normativo LA REGIONE HA DETTATO DISPOSIZIONI PROGRAMMATICHE IN MATERIA DI ENERGIA CON LA LR 26 APRILE 2007, N. 9, DISCIPLINANDO, TRA L'ALTRO, I REQUISITI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE. MISURE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI: CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 (LEGGE 28 DICEMBRE 2007, N. 28) LA REGIONE HA EMANATO UNA DISCIPLINA (ARTICOLO 10) PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI, PER RIDURRE IL COSTO DELL'ENERGIA E PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI. LA NORMATIVA DI DETTAGLIO NON È ANCORA STATA EMANATA. IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN ASSENZA DEGLI APPLICATIVI SI APPLICANO ANCORA LE NORME NAZIONALI (DLGS 192/2005, DPR 59/2009, DM 26 GIUGNO 2009). EMISSIONI LUMINOSE: CON LA LR 10 APRILE 2000, N. 41 È STATA APPROVATA UNA DISCIPLINA PER LA RIDUZIONE 38 DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO.
  • 39. LA REGIONE BASILICATA E LE PROVINCE: LA NORMATIVA REGIONALE SULLE POLITICHE ENERGETICHE REGIONE BASILICATA DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 APRILE 2010, N.695 DGR 724 15/05/2006. “SISTEMA DI VALUTAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI”. APPROVAZIONE PROTOCOLLO SINTETICO. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO 2009. LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N.25 (BUR 07/08/2009 N.34) MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL’ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. LEGGE REGIONALE 24 DICEMBRE 2008, N.31 (BUR 29/12/2008 N.60) DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE DELLA REGIONE BASILICATA – LEGGE FINANZIARIA 2009. LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2007, N.28 – ART.11 (BUR 31/12/2007 N.60) DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE DELLA REGIONE BASILICATA – LEGGE FINANZIARIA 2008. DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 15 MAGGIO 2006, N.724 “SISTEMA DI VALUTAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI”. APPROVAZIONE PROTOCOLLO SINTETICO 39
  • 40. IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA. ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI 1/4 L’ENERGIA È UNA MATERIA COMPLESSA MA RICCA DI OPPORTUNITÀ. LA REGIONE BASILICATA HA VOLUTO COSTITUIRE LA SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SPA (PER BREVITÀ SEL), SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE CENTRALIZZATA E COORDINATA DELL’ENERGIA IN FAVORE DI TUTTA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LUCANA. GLI INTERVENTI DELLA SEL SONO FINANZIATI CON PARTE DEI PROVENTI DELLE ROYALTIES DERIVANTI DALLA PRODUZIONE DEL GAS IN VAL D’AGRI. 40
  • 41. IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI 2/4 IN SINTESI LE PRINCIPALI ATTIVITÀ: • PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E COMUNALE (PAES) • REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI; • CENTRALE DI COMMITTENZA IN MATERIA DI ENERGIA; • EFFICIENZA ENERGETICA; • FORMAZIONE, ALTA FORMAZIONE E RICERCA SUL SETTORE ENERGETICO; • INFORMAZIONE, EDUCATION E SERVIZI DI SUPPORTO AI CITTADINI; • VALORIZZAZIONE DEL GAS NATURALE DELLA REGIONE; • CONSULENZA E SUPPORTO ALLA REGIONE BASILICATA ED ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LUCANA. IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA SEL È QUELLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA, DIVENUTO ANCOR PIÙ RILEVANTE DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLE NORME SULLA C.D. SPENDING REVIEW. 41
  • 42. IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI 3/4 L’ART. 1 COMMA 7 DELLA LEGGE 135/2012, NOTA COME “SPENDING REVIEW BIS”, PREVEDE CHE, A PARTIRE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA, LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (E LE SOCIETÀ A TOTALE PARTECIPAZIONE PUBBLICA INSERITE NEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME INDIVIDUATE DALL’ISTAT) SONO TENUTE AD APPROVVIGIONARSI, ANCHE, DI ENERGIA ELETTRICA E GAS RIVOLGENDOSI A CONSIP O ALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI DI RIFERIMENTO: IN PARTICOLARE, POSSONO ADERIRE ALLE CONVENZIONI O GLI ACCORDI QUADRO MESSI A DISPOSIZIONE DA CONSIP S.P.A. E DALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI DI RIFERIMENTO OVVERO POSSONO ESPERIRE PROPRIE AUTONOME PROCEDURE UTILIZZANDO I SISTEMI TELEMATICI DI NEGOZIAZIONE MESSI A DISPOSIZIONE DA TALI CENTRALI DI COMMITTENZA. LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, COME SOPRA INDIVIDUATE, POSSONO, IN ALTERNATIVA, RIVOLGERSI AD ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA O SVOLGERE AUTONOME PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA, PURCHÉ I PREZZI CONSEGUITI SIANO INFERIORI A QUELLI INDICATI NELLE CONVENZIONI E ACCORDI QUADRO MESSI A DISPOSIZIONE DA CONSIP E DALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI. IN TALI CASI, QUALORA SOPRAGGIUNGANO CONVENZIONI CONSIP O DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI CHE PREVEDANO CONDIZIONI DI MAGGIOR VANTAGGIO ECONOMICO E IL FORNITORE NON INTENDA ADEGUARE IL PREZZO DELLA FORNITURA AI PREDETTI (PIÙ CONVENIENTI) CORRISPETTIVI, I CONTRATTI SI INTENDERANNO RISOLTI. 42
  • 43. IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI 4/4 IL COMMA 8 DEL MEDESIMO ARTICOLO POSTULA LA PERENTORIETÀ DELLA PRECEDENTE DISPOSIZIONE PREVEDENDO CHE I CONTRATTI STIPULATI IN VIOLAZIONE DEL PRECEDENTE COMMA 7 SONO NULLI, COSTITUISCONO ILLECITO DISCIPLINARE E SONO CAUSA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA. NEL TERRITORIO LUCANO, DOVE MANCANO GRANDI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, CON LIVELLI DI COSTO DELL’ENERGIA TALI DA GIUSTIFICARE UN’AUTONOMA PROCEDURA DI GARA, LA SCELTA DI RIVOLGERSI AD UNA CENTRALE DI COMMITTENZA È DUNQUE OBBLIGATA. LA REGIONE BASILICATA HA MESSO A DISPOSIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LUCANA UNO STRUMENTO IN GRADO DI OFFRIRE VANTAGGI RISPETTO ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA NAZIONALE (CONSIP). LA SEL HA LAVORATO PROPRIO NELLA DIREZIONE DI DISTINGUERSI DALL’OFFERTA INDIFFERENZIATA DI CONSIP ANDANDO ALTRESÌ OLTRE IL TRADIZIONALE RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZE, LIMITATO ALLA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI. HA ESTESO IL CONCETTO E I VANTAGGI DELLA CENTRALIZZAZIONE E DELLE ECONOMIE DI SCOPO E DI SCALA A TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI GESTIONE DELL’ENERGIA DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; DALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA CON I PIANI ENERGETICI COMUNALI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE E NEL PROSSIMO FUTURO A PROGRAMMI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO FAVORITI DAL CONTO TERMICO. CON RIFERIMENTO AL PROCESSO DI GESTIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, LA 43 GESTIONE CENTRALIZZATA CONSENTE NOTEVOLI VANTAGGI IN TUTTE LE SUE FASI:
  • 44. IL RUOLO DI CENTRALE DI COMMITTENZA REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA: VANTAGGI ECONOMICI PER LA PP.AA. ED ULTERIORI SERVIZI OFFERTI 44
  • 45. PROGETTI FESR BASILICATA 2007 - 2013 NUMERO PROGETTI OBIETTIVO OPERATIVO FINANZIAMENT O UE FINANZIAMENT O FONDO DI ROTAZIONE FINANZIAME NTO REGIONE FINANZIAMENTO TOTALE PUBBLICO COSTO RENDICONTABIL E UE TOT PAGAMENTI RENDICONTABI LI UE 14 Riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico 1.525.729,60 4.882.334,72 1.220.583,68 7.628.648,00 7.628.648,00 3.195.251,11 11 Realizzazione di opere d'infrastrutturazione primaria e secondaria per la piena fruibilità di aree attrezzate per insediamenti produttivi già attivi 5.956.946,33 5.221.690,38 1.304.486,36 12.483.123,07 12.483.123,07 9.652.353,76 2 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili 7.482.675,93 10.104.025,10 2.525.070,04 20.111.771,07 20.111.771,07 12.847.604,87 14.965.351,86 20.208.050,20 5.050.140,08 40.223.542,14 40.223.542,14 25.695.209,74 27 Dati www.opencoesione.gov.it al 31/08/2013 45
  • 46. BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LA PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI E DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA. DGR 1298 DEL 13/09/2011 FINALITÀ 1. AVVISO EMANATO IN ATTUAZIONE DELLA LINEA DI INTERVENTO VII.1.1.A DELL’OBIETTIVO SPECIFICO VII.1 DELL’ASSE VII “ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE” DEL P.O. FESR 2007/2013 ED È VOLTO A PROMUOVERE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE L’IMPIEGO DI IMPIANTI, ATTREZZATURE, MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ED IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI CONNESSI ALL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA, IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI FISSATI A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE, NONCHÉ CON LE PREVISIONI CONTENUTE NEL PIANO DI INDIRIZZO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE. SOGGETTI BENEFICIARI 1. POSSONO ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL’AVVISO LE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI, COMUNALI E LE AZIENDE TERRITORIALI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA BASILICATA. 46
  • 47. BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013 Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011 Risorse finanziarie N. A.1. A.2. TIPOLOGIA INTERVENTO Coibentazione degli involucri edilizi Sostituzione di serramenti esistenti con serramenti efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii A.3. Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici che comportino una riduzione dei consumi energetici rispetto allo stato di fatto A.4. Interventi combinati per il risparmio e il recupero energetico negli edifici A.5. Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione Totale risorse a bando RISORSE ASSEGNATE € 900.000,00 € 900.000,00 € 1.875.000,00 € 2.300.000,00 € 1.900.000,00 € 7.875.000,00 47
  • 48. BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013 Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011 Contributi N. A.1. A.2. TIPOLOGIA INTERVENTO Coibentazione degli involucri edilizi Sostituzione di serramenti esistenti con serramenti efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii A.3. Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici che comportino una riduzione dei consumi energetici rispetto allo stato di fatto A.4. Interventi combinati per il risparmio e il recupero energetico negli edifici A.5. Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione Totale risorse a bando RISORSE ASSEGNATE € 150.000,00 € 50.000,00 € 150.000,00 € 200.000,00 € 300.000,00 € 850.000,00 48
  • 49. BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013 Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011 Elenchi Istanze di Agevolazioni Candidabili a Priorità Primaria NUMERO DI ISTANZE TOTALE PIANI DI INVESTIMENTO TOTALE CONTRIBUTO RICHIESTO Coibentazione degli involucri 900.000,00 edilizi Sostituzione di serramenti esistenti 900.000,00 con serramenti efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii 6 1.361.959,00 863.500,00 7 342.000,00 313.600,00 Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici che comportino una riduzione dei consumi energetici rispetto allo stato di fatto Interventi combinati per il risparmio e il recupero energetico negli edifici Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione 1.875.000,00 3 335.793,00 335.793,00 2.300.000,00 36 7.232.953,00 6.188.345,00 1.900.000,00 58 16.818.509,00 13.776.860,40 €7.875.000,00 110 €26.091.214,00 € 21.478.098,40 N. TIPOLOGIA INTERVENTO A.1. A.2. A.3. A.4. A.5. Totale risorse a bando RISORSE Regione Basilicata - Dipartimento ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLITICHE DELL'IMPRESA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Ufficio Energia 49
  • 50. BANDI PO FESR BASILICATA 2007 - 2013 Bando per la concessione di agevolazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione pubblica - DGR 1298 del 13/09/2011 Elenchi Istanze di Agevolazioni Candidabili a Priorità Secondaria N. TIPOLOGIA INTERVENTO NUMERO TOTALE PIANI DI DI INVESTIMENTO ISTANZE TOTALE CONTRIBUTO RICHIESTO A.1. Coibentazione degli involucri edilizi 3 373.512,00 338.640,00 A.2. Sostituzione di serramenti esistenti con serramenti efficienti in base ai limiti stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii 13 660.408,70 604.960,00 A.3. Interventi di sostituzione e/o riqualificazione energetica di impianti tecnologici esistenti a servizio degli edifici che comportino una riduzione dei consumi energetici rispetto allo stato di fatto Interventi combinati per il risparmio e il recupero energetico negli edifici 8 957.823,00 957.823,00 16 3.845.977,30 2.857.554,30 Revisione e/o rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione 15 4.535.089,00 3.675.737,40 55 € 10.372.810,00 € 8.434.714,70 A.4. A.5. Totale risorse a bando Regione Basilicata - Dipartimento ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLITICHE DELL'IMPRESA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Ufficio Energia 50