SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  62
Télécharger pour lire hors ligne
TECNICHE DI VENDITA NEI
MERCATI INTERNAZIONALI
Dr. Andrea Aguiari
Viterbo 16 aprile 2015
IL VERO OBIETTIVO
Ovvero:
«Come vendere e cercare clienti
meglio all’estero»
GLOBALIZZAZIONE ED
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La globalizzazione dei mercati definibile come: la spinta verso una
dimensione internazionale dei processi produttivi ed una progressiva
omogeneizzazione sia dei consumatori che dei mercati stessi, non più legati
ad un luogo o ad un tempo.
Prima e seconda globalizzazione: un primo esempio di globalizzazione si ha
nel 1800 quando il sistema internazionale si consolidò come sistema di
dominio delle potenze europee sul resto del mondo. Tale sistema trovò una
sua accellerazione agli inizi del ‘900 con l’introduzione di una una serie di
innovazioni, come nuovi mezzi di locomozione (ad esempio l’aeroplano), e
nuove tecnologie per la comunicazione elettromeccanica (ad esempio il
telefono), trasformazioni che investirono tutti gli spazi sociali, permettendo
da una parte l’allargamento dell’orizzonte individuale, e dall’altra la
costituzione delle basi per l’intensificazione e ramificazione dei flussi
commerciali, finanziari e migratori. Tutto ciò viene definito come “prima
globalizzazione”,
3
GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE
4
Seconda Globalizzazione: Alla spinta verso un’interdipendenza
si accompagna una crescente integrazione tra le economie
mondiali, un’attività di scambio crescente, la crescita degli
investimenti diretti, lo sviluppo di un mercato finanziario
internazionale. Infatti, l’aspetto più noto attiene proprio ai
mercati finanziari e alla possibilità di muovere i capitali tra
Paesi diversi.
L’infrastruttura informatica e comunicativa ha gettato basi per
una riorganizzazione spaziale dell’attività produttiva,
riducendo l’esigenza della mobilità fisica di cose e di persone
ed allo stesso tempo necessitando di incrementare rapidità e
flessibilità del trasporto merci e passeggeri (economia di
flusso).
GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE
5
Internazionalizzazione: Con la parola internazionalizzazione
possiamo intendere il processo che porta imprese o gruppi di
imprese a confrontarsi con omologhi sistemi di altre aree
geografiche, allo scopo di trovare forme di integrazione e di
collaborazione nei principali settori produttivi e/ commerciali. Il
fenomeno interessa principalmente il mondo economico e delle
imprese e si sostanzia generalmente nei due sistemi di
integrazione internazionale: lo scambio commerciale
(importazione e esportazione) e la presenza stabile sui mercati
esteri (IDE, joint venture, collaborazioni produttive, alleanze
strategiche, trasferimenti di tecnologie).
La graduale e progressiva evoluzione dei processi di
internazionalizzazione delle imprese, soprattutto di carattere
industriale, e l'affermarsi di nuove logiche localizzative dei grossi
gruppi industriali, ma anche delle PMI, ha generato un dilagante
fenomeno di dispersione degli investimenti distributivo-logistico-
produttivi che ha provocato la nascita di un fenomeno del tutto
nuovo: "la competizione tra aree" per l'attrazione di tali investimenti.
DOVE ESPORTARE?
LA REGOLA DEL COMPASSO
Azienda piccola: l’apertura del compasso
dell’internazionalizzazione si apre poco
(«paesi del vicinato»);
Azienda media: il compasso si apre di più, raggiungendo
paesi più lontani;
Multinazionali: apertura del compasso massima
(worldwide)
IL MONDO VISTO DA NOI
E IL MONDO VISTO DAGLI ALTRI…
STRATEGIA AZIENDALE PER
INTERNAZIONALIZZAZIONE
•Analisi di
mercato,
adattamento
e controllo
•Un serio
contratto
internazionale
•Introduzione
del prodotto
e del marchio
•Strategie di
ingresso nel
mercato
I
regolato
ri
per il
successo
in un
nuovo
mercato
di una
impresa
FASI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE
.
Ricerca dati e informazioni al fine di individuare il/i paese/i di destinazione delle nostre attività
Una volta individuato il mercato dobbiamo analizzare le diverse modalità di entrata, i canali distributivi e promozionali
esistenti e scegliere quelli più idonei per trovare i partners commerciali.
FASI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE (SEGUE)
Se siamo riusciti ad entrare bene arriveranno i primi ordini, ma attenzione perché il
lavoro non è finito a meno che non ci accontentiamo di un solo ordine.
Il fatto che un cliente abbia ordinato da noi non significa che lo farà sempre. Se
compra da noi probabilmente abbiamo spiazzato un altro fornitore, e così qualcun
altro lo farà con noi, se stiamo passivamente ad aspettare gli ordini, anziché
proteggere gli ordini. Dobbiamo seguire il nostro cliente, conoscere le
problematiche che ha e andargli incontro alle sue necessità, oltre che difenderci
dai concorrenti che cercheranno di scalzarci.
Non lasciare il nostro cliente da solo (che sia distributore o utilizzatore finale). Curare
l’assistenza post-vendita significa garantirsi i prossimi ordini.
ESEMPIO RUSSIA:
Il Rapporto sulla competitività del World Economic Forum colloca la
Federazione Russa nel ranking mondiale del 2013-2014 al 63° posto (Italia al
48° posto), con un punteggio di 4,2, confermando la posizione e il punteggio
del periodo precedente, mentre nel 2011-2012, la Federazione Russa
occupava la 51^ posizione con un punteggio di 4,3.
Tra i vari parametri che concorrono a determinare l’indice, la Federazione
Russa ottiene i migliori punteggi con riferimento a:
Ampiezza del mercato
Formazione primaria e superiore
Formazione universitaria
Efficienza del mercato del lavoro
Ambiente macroeconomico
1) L’attrattività e l’accessibilità dei singoli paesi
IL GRADO DI FACILITÀ NEL FARE BUSINESS
Nel ranking stilato sul sito www.doingbusiness.org (The World
Bank Group), che indica il grado di facilità di fare business in
183 paesi, la Russa si piazza al 123° posto (ranking 2014). (Italy
80°)
L'indice si basa su diversi parametri come per esempio: la
facilità di avviare un business, ottenere permessi per costruire,
registrare i propri marchi e brevetti, il grado di tutela degli
investitori, ecc.
I FATTORI CRITICI
Tra i fattori più critici del fare business in Russia sono
indicati:
Corruzione
Accesso alla finanza
Sistema fiscale
Crimine
Inflazione
Inefficienza della burocrazia
Aliquote fiscali
2) IL PRODOTTO
Un prodotto per essere collocato su un mercato diverso da quello
di origine, deve:
1) Rispettare gli adempimenti di legge del mercato di destinazione.
2) Soddisfare le aspettative del cliente in termini di qualità e servizio.
3) Essere comparabile con la concorrenza locale, fornendo
vantaggi competitivi. (forza del marchio)
La specificità dei singoli mercati richiede un approccio strutturato
alle problematiche legate al prodotto per evitare situazioni
rischiose o la perdita di opportunità di business.
IL PRODOTTO (SEGUE)
Un prodotto non adeguato può causare:
a) Blocco della merce in dogana
b) Inesigibilità del credito
c) Responsabilità civili e penali da prodotto difettoso secondo la
legge locale
Oltre a:
Ritardi nel piano di penetrazione
Costi aggiuntivi
Perdita di clienti
UNA PREMESSA PER TUTTI
PERCHÈ È SEMPRE PIÙ DIFFICILE
TROVARE “NUOVI” CLIENTI?
18
FACCIAMO DELLE IPOTESI
Non si struttura l’azione di ricerca secondo
regole del marketing internazionale.
Dedichiamo poco tempo alla ricerca dei clienti.
Dedichiamo la risorsa tempo non in modo
costante.
Si fanno poche azioni, concentrate e
complesse, ad esempio la Fiera o le Fiere.
Si dialoga molto poco con il mercato.
Si ascolta poco il cliente o i clienti.
Si cercano, di solito, solo clienti “nuovi” in nuovi
mercati.
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?
Proviamo a costruire un
percorso di azioni,
consigli, indicazioni,
suggerimenti e buoni
propositi.
20
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?È importante, nel processo di pianificazione, identificare
chiaramente, come la vostra azienda realizzerà la sua crescita
durante il periodo di pianificazione scelto (tipicamente 3 anni).
Essenzialmente, voi avete quattro opzioni:
1) Maggiore penetrazioni per i mercati esistenti con
prodotti esistenti;
2) Sviluppo dei nuovi prodotti per i mercati esistenti;
3) Sviluppo dei nuovi mercati per prodotti esistenti;
4) Sviluppo dei nuovi prodotti per i nuovi mercati.
L’ultima opzione è chiaramente la più rischiosa e voi potete solo
stabilire se i potenziali rientri garantiscono i rischi!
MATRICE DI ANSOFF (MATRICE PRODOTTO-
MERCATO)
Penetrazione del mercato (prodotto esistente,
mercato esistente)
Sviluppo del prodotto (nuovo prodotto, mercato
esistente)
Sviluppo dei mercati (prodotto esistente, nuovo
mercato)
Diversificazione (nuovi mercati e nuovi prodotti)
22
MATRICE DI ANSOFF (MATRICE
PRODOTTO-MERCATO)
PORTER
Porter identifica due possibili strategie alternative:
La strategia di leadership di costo, con il relativo
vantaggio di costo, é la capacità dell'impresa di
offrire prodotti simili o equivalenti a quelli offerti
dai concorrenti ad un prezzo minore
La strategia di differenziazione é la capacità
dell'impresa di imporre un price premium per i
propri prodotti, cioè dotarli di caratteristiche
uniche che abbiano un qualche valore per i
propri clienti al di là della semplice offerta di un
prezzo basso.
24
25
Porter Vantaggio Competitivo
Vantaggio
Competitivo
Leadership
Di
Costo
Leadership
Di
Marchio
CONOSCERE I MERCATI
ANALISI DEL MERCATO: AMBIENTE GENERALE, DOMANDA,
CONCORRENZA
Quando si opera a livello internazionale, l’analisi di un nuovo
ambiente mercato richiede che ne vengano indagati i tre
aspetti fondamentali: domanda, offerta e ambiente
generale.
Domanda: profilo del cliente, mix di prodotti e servizi richiesti,
segmentazione (mercato indifferenziato, segmentato, di
nicchia, personalizzazione), comportamento di acquisto (dove
e quando compra);
Concorrenza: analisi dei concorrenti del settore e della loro
offerta, grado di integrazione verticale – grado di
concentrazione nel settore, potenziali entranti e barriere
all’entrata nel settore (dimensioni, livello tecnologico, etc.);
Ambiente: aspetti fisici, economici, culturali e religiosi, politici e
sociali, leggi e regolamentazioni.
27
BARRIERE ALL’ENTRATA NEL MERCATO ESTERO
naturali: quando gli ostacoli dipendono da
caratteristiche fisiche, politiche sociali,
culturali dell’ambiente-mercato;
artificiali: quando dipendono dall’azione
del governo e degli operatori economici (
imprese distributori, organismi privati); le
quali a loro volta possono essere tariffarie
(dazi) e non tariffarie.
28
IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE
Il processo di segmentazione si divide in tre fasi:
suddivisione di un mercato in gruppi uguali di potenziali
acquirenti (individuazione dei segmenti), ognuno dei
quali richiede diverse strategie e diversi mix di
marketing;
definizione del mercato obiettivo (targeting): scelta di
uno o più segmenti obiettivo in cui operare;
posizionamento del prodotto (positioning): creazione di
una posizione competitiva per il prodotto rispetto a
quelli concorrenti.
29
IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE
La divisione del mercato in segmenti avviene utilizzando
diverse basi, o variabili di segmentazione:
geografiche: area geografica, popolazione, clima,
socio-demografiche : età, sesso, reddito, occupazione,
titolo di studio , livello di istruzione, numero di componenti in
famiglia, religione;
psicografiche :classe sociale, stile di vita, personalità;
Comportamentali: vantaggi ricercati (qualità, prezzo...),
atteggiamento (positivo, negativo...), consapevolezza
(informato, disinformato...), fedeltà alla marca .
30
IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE
Marketing indifferenziato (di massa): l'azienda ignora le
differenze tra i segmenti e cerca di offrire un solo
prodotto a tutto il mercato;
Marketing differenziato: consiste nell'adattare l'offerta
ai bisogni di uno o più segmenti;
Marketing concentrato su un solo segmento: l'impresa
concentra le sue risorse su un solo segmento..
Marketing di nicchia: consiste nell'adattare l'offerta
precisamente a uno o più subsegmenti, ciascuno dei
quali è caratterizzato da poca concorrenza.
Micromarketing o marketing personalizzato: si
sviluppano prodotti e programmi su misura per
segmenti geo- psico-sociografici ben definiti.
31
STRATEGIE E STRUTTURE NEI
PROCESSI DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
STRATEGIE E STRUTTURE NEI PROCESSI DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le motivazioni che portano un’impresa a espandersi
a livello internazionale riguardano sostanzialmente
l’accesso a nuovi mercati per sostenere la crescita o
reagire alla saturazione del mercato domestico;
accedere a fornitori chiave; aumentare la propria
competitività (nei costi) aumentando il volume di
produzione ( da collocare in un mercato allargato);
delocalizzare la produzione per sfruttare vantaggi
comparati nei costi o i vantaggi di una maggiore
vicinanza al mercato finale; stringere accordi di vario
genere con partner nazionali ed esteri per scambiare
conoscenze, fare attività congiunte per conquistare
vantaggi competitivi a livello internazionale.
33
IL MARKETING MIX A LIVELLO
NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
Il marketing mix
Le azioni coordinate del marketing operativo vengono
definite marketing mix, il quale comprende:
Definizione dell’offerta (bene oggetto di scambio e servizi
ausiliari)
Scelte di comunicazione con il mercato
Scelte di prezzo e modalità di pagamento
Scelte di distribuzione del bene dalla produzione al
consumo-utilizzo-fruizione
le 4P : Product (Prodotto), Price (Prezzo), Place
(Distribuzione), Promotion (Promozione) .
35
IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
Il prodotto
Il prodotto è il bene o servizio che si offre (vende) in un
mercato per soddisfare determinati bisogni dei
consumatori.
elementi essenziali (intrinseci), che soddisfano la necessità
primaria;
elementi non essenziali (estrinseci), che però danno una
precisa identità al prodotto (livello qualitativo, design,
caratteristiche tecniche, marca) forse la più importante
leva decisionale di marketing che riguarda il prodotto
elementi di servizio, come insieme di benefici aggiuntivi
offerti al cliente (non solo finale ma anche intermedio):
imballi condizioni di pagamento, finanziamento, garanzia,
consegna gratuita, installazione, ecc.
36
IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE
Qualità attesa, percepita, programmata, offerta:
vi sono varie accezioni del concetto di qualità del
prodotto. Nell’offrire un sistema prodotto/servizi conta
soprattutto la soddisfazione del cliente finale e quindi la
qualità percepita dal consumatore non deve discostarsi
troppo da quella attesa rispetto al bisogno.
E’ sulla qualità attesa che l’impresa deve programmare
il prodotto, controllando poi che la qualità
effettivamente offerta corrisponda, e cioè che non ci
siano stati dei problemi nei processi interni di produzione
che abbiano modificato la qualità programmata.
37
LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DEL
PRODOTTO/SERVIZIO
2
1 3
4
Prezzo
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?
LE FONTI PER LE INFORMAZIONI
39
FONTE PRO CONTRO
ICE
CATALOGO
FIERA
STAMPA
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?
LE FONTI ESTERNE PER LE INFORMAZIONI
Uffici dell’ICE (Istituto Commercio Estero );
Camere di Commercio Italo – Paese;
ENTI IN LOCO TIPO PROMEX
Camere di Commercio Paese – Italiana;
Ambasciate (se hanno addetti commerciali);
Atti di convegni specialistici;
Associazioni di categoria presenti nel Paese;
40
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?
LE FONTI ESTERNE PER LE
INFORMAZIONI
Associazioni di import –export nel Paese;
Concorrenza (scambio di clienti);
Concorrenza (possono diventare clienti):
Riviste di settore specializzati;
Riviste di settore specializzati presente in Fiera;
Siti web in lingua;
41
COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?
LE FONTI ESTERNE PER LE
INFORMAZIONI
Tramite i cataloghi delle fiere a cui si/non si
partecipa e che si svolgono in Paesi/mercati
considerati;
Pagine gialle del Paese
Data Base da reperire nel Paese
Visite fisiche a clienti e potenziali clienti nel
Paese di riferimento ed attivare il passaparola
42
LE AZIONI DA ATTIVARE
La ricerca di clienti non deve essere improvvisata;
Deve essere programmata per periodi determinati e
comunque distribuiti in tutto la campagna
commerciale (no allo stress del dopo fiera) dopo analisi
di vendita e precise azioni di marketing;
La logica del “abbiamo troppo da fare per cercare
clienti” è solo un alibi;
Deve essere costruito un piano coerente con gli asset
aziendali e coerenti con: la tipologia delle risorse,
In armonia con le perfomances economiche e
finanziare dell’azienda
43
LE AZIONI DA ATTIVARE
Trovare potenziali clienti e clienti secondo logiche di
mercato intuitive, esperienziali e secondo la scienza del
marketing internazionale;
Non Possiamo vendere quello che vogliamo noi;
Ma Dobbiamo vendere quello che vuole il mercato e quindi
i nostri interlocutori
Attivare prima di tutto una politica di “Customer retention”
Applicare una politica di “Customer Relationship
Management” specifica per il commercio estero con i miei
clienti.
Analizzare perché si sono persi i clienti, non andando a
caccia delle streghe, ma analizzare con serenità i problemi.
44
LE AZIONI DA ATTIVARE
Ascoltare il mercato ed ascoltare i clienti.
Ricordare che il cliente fino a quando non compra è
solo un potenziale cliente e quindi va trattato,
analizzato, ascoltato e sollecitato con tecniche di
marketing e vendita in contemporanea;
Attivare azioni per farvi trovare. Non è detto che
dobbiamo sempre trovare noi gli altri.
Esempio: cercatevi su internet.
45
LE AZIONI DA ATTIVARE
46
LA SODDISFAZIONE DETERMINA FEDELTÀ DELLA CLIENTELA,
QUOTA DI MERCATO E MAGGIORI RICAVI;
LE AZIONI DA ATTIVARE
SU
47
CREARE VALORE!!
48
AVERE CLIENTI FEDELI COSTA MENO PER L’AZIENDA E
DUNQUE ACCRESCONO ANCHE MARGINE E VALORE
DELL’IMPRESA
DEVO SODDISFARE E FIDELIZZARE, HO MAGGIORI MARGINI
PERCHÉ HO RICAVI SUPERIORI E COSTI INFERIORI!
DI CONSEGUENZA: AUMENTA IL VALORE DEL TITOLO E
DELL’IMPRESA
CREARE VALORE!!
49
CUSTOMER RETENTION
50
Osservate i vostri clienti nel tempo
Nel grafico successivo abbiamo un
ipotetico andamento di un cliente
fidelizzato nel tempo (esempio)
Ci saranno clienti “rumorosi” ma poco
redditizi
Ci saranno clienti “silenziosi” ma
molto redditizi
PERCHÉ LA RETENTION
51
VEDIAMO COME SI PERDONO I CLIENTI NEL
TEMPO52
COME MISURARE LA SODDISFAZIONE DEL
CLIENTE?53
Sistemi per la segnalazione di reclami e suggerimenti.
Indagini sulla soddisfazione del cliente.
Acquisti simulati.
Analisi dei clienti perduti.
Altre forme coerenti con il core business dell’azienda.
COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL
CLIENTE?54
Numeri verdi, (che rispondono e
garantiscono assistenza)
Siti web specifici
Messaggi di posta elettronica con account
specifici
Metodi semplici per la segnalazione sia dei
reclami sia dei suggerimenti
Ascoltare il cliente
COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL
CLIENTE?55
Il 5% degli acquirenti insoddisfatti di un acquisto
presenta un reclamo, gli altri cambiamo marca.
Indagini sistematiche
Porre domande sull’intenzione di ripetere gli
acquisti e probabilità di consigliare l’impresa e
la marca tramite conoscenze personali e
passaparola.
COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL
CLIENTE?
56
Perché il cliente non ripete l’acquisto?
Monitorare il tasso di perdita dei clienti;
Fare analisi statistiche bene precise;
I clienti si perdono per molti motivi per cui
non nascondiamo le perdite.
RICORDATE:
57
Il 96% dei clienti non soddisfatti non
si sono mai lamentati!
Tra questi il 90% non ripeterà lo stesso acquisto!
Un cliente insoddisfatto lo dirà almeno ad altre nove persone!
Il 13% di clienti insoddisfatti lo diranno almeno ad altre venti
persone!
ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
(ANALISI SWOT)
L’analisi swot
viene condotta sui punti di forza (strenghts) e
debolezza (weaknesses) propri del contesto di
analisi e sulle opportunità (opportunities) e
minacce (threats) che derivano dal contesto
esterno cui sono esposte le specifiche realtà
settoriali o territoriali analizzate
58
ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
(ANALISI SWOT)
I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
sono propri del contesto di analisi
LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE
derivano dal contesto esterno
59
LA SWOT ANALYSIS
LA REGOLA DELLE 3 P
Per una seria e corretta internazionalizzazione, l’azienda italiana
deve porre in atto la regola delle 3 P:
Prudenza;
Pazienza;
Perseveranza.
CONTATTI
«SI SEDES NON IS»
Dr. Andrea Aguiari
Via Nazionale 243 – Roma
Telefono: 06 48900941
Mobile: 335 370490
Mail: andrea63aguiari@gmail.com

Contenu connexe

Tendances

Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo!
Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo! Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo!
Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo! Gabriele Carboni
 
E commerce industry in india
E commerce industry in indiaE commerce industry in india
E commerce industry in indiaEminenture
 
Case Study Presentation on Alibaba
Case Study Presentation on AlibabaCase Study Presentation on Alibaba
Case Study Presentation on AlibabaAashish Bende
 
Ebay - Presentation for Strategic Management class
Ebay - Presentation for Strategic Management classEbay - Presentation for Strategic Management class
Ebay - Presentation for Strategic Management classTheodore Le
 
Ebay
EbayEbay
Ebayjim
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaRiccardo Antonelli
 
Ecommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in BangladeshEcommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in BangladeshShariful Haque
 
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION e-COMMERCE in INDIA & VALUATION
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION ANAND KANKANI
 
Analizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaAnalizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaPaolo Pugni
 
Alibaba Company Presentation
Alibaba Company PresentationAlibaba Company Presentation
Alibaba Company PresentationWilliam Zhang
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing MixManager.it
 
Home Depot Marketing Strategy
Home Depot Marketing StrategyHome Depot Marketing Strategy
Home Depot Marketing Strategymaxnl2
 

Tendances (20)

Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo!
Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo! Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo!
Visual Communication Planner v.4: il marketing canvas più scaricato al mondo!
 
Ebay
EbayEbay
Ebay
 
E commerce industry in india
E commerce industry in indiaE commerce industry in india
E commerce industry in india
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
Case Study Presentation on Alibaba
Case Study Presentation on AlibabaCase Study Presentation on Alibaba
Case Study Presentation on Alibaba
 
Ikea premium
Ikea premiumIkea premium
Ikea premium
 
Ebay - Presentation for Strategic Management class
Ebay - Presentation for Strategic Management classEbay - Presentation for Strategic Management class
Ebay - Presentation for Strategic Management class
 
Ebay
EbayEbay
Ebay
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Target PDF
Target PDFTarget PDF
Target PDF
 
Ecommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in BangladeshEcommerce and its future in Bangladesh
Ecommerce and its future in Bangladesh
 
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION e-COMMERCE in INDIA & VALUATION
e-COMMERCE in INDIA & VALUATION
 
Analizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaAnalizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di vendita
 
Piano marketing chicco
Piano marketing chiccoPiano marketing chicco
Piano marketing chicco
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
Alibaba Company Presentation
Alibaba Company PresentationAlibaba Company Presentation
Alibaba Company Presentation
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Secrets to E-commerce Success
Secrets to E-commerce SuccessSecrets to E-commerce Success
Secrets to E-commerce Success
 
Home Depot Marketing Strategy
Home Depot Marketing StrategyHome Depot Marketing Strategy
Home Depot Marketing Strategy
 

En vedette

Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroRita Bonucchi
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneAlessandro Barulli
 
Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliLazio Innova
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto SvizzeraRighetconsult
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Righetconsult
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedLazio Innova
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Ego International Group
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazioneLazio Innova
 
Presentazione ppt finale
Presentazione ppt finalePresentazione ppt finale
Presentazione ppt finaleesse4b
 
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint ventureAppunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint ventureprofman
 
Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011Maurizio Mazziero
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiLazio Innova
 
Presentazione Sistema Lazio
Presentazione Sistema LazioPresentazione Sistema Lazio
Presentazione Sistema LazioLazio Innova
 
Presentazione Sportello Europe Direct
Presentazione Sportello Europe DirectPresentazione Sportello Europe Direct
Presentazione Sportello Europe DirectLazio Innova
 

En vedette (20)

Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'estero
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
 
Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Presentazione ppt finale
Presentazione ppt finalePresentazione ppt finale
Presentazione ppt finale
 
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONEELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
 
Elementi di Economia
Elementi di EconomiaElementi di Economia
Elementi di Economia
 
Start up giovani (1)
Start up giovani (1)Start up giovani (1)
Start up giovani (1)
 
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint ventureAppunti di Economia dei Gruppi: joint venture
Appunti di Economia dei Gruppi: joint venture
 
Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011Lezione economia sc media 26012011
Lezione economia sc media 26012011
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
 
Start Up Lazio!
Start Up Lazio!Start Up Lazio!
Start Up Lazio!
 
Presentazione Sistema Lazio
Presentazione Sistema LazioPresentazione Sistema Lazio
Presentazione Sistema Lazio
 
Presentazione Sportello Europe Direct
Presentazione Sportello Europe DirectPresentazione Sportello Europe Direct
Presentazione Sportello Europe Direct
 

Similaire à Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf

Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSMAU
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017SMAU
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSMAU
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato Claudia Lanteri
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTNicola D'Amato
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Franz Morici
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Daniele Fogliarini
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...Romiri Data Management srl
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Oscar Pallme
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes srl
 

Similaire à Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf (20)

Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
All271480
All271480All271480
All271480
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 
Stockist Italy presentation in Italian 2016
Stockist Italy presentation in Italian 2016 Stockist Italy presentation in Italian 2016
Stockist Italy presentation in Italian 2016
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICT
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
 
Presentazione metodo Esportare in 7 Mosse - API Mantova
Presentazione metodo Esportare in 7 Mosse - API MantovaPresentazione metodo Esportare in 7 Mosse - API Mantova
Presentazione metodo Esportare in 7 Mosse - API Mantova
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
 
Coopetition 2.0
Coopetition 2.0Coopetition 2.0
Coopetition 2.0
 
Innovation
InnovationInnovation
Innovation
 
FAREXPORT JUNIOR ASSISTANT CON IL METODO ESPORTARE IN 7 MOSSE
FAREXPORT JUNIOR ASSISTANT CON IL METODO ESPORTARE IN 7 MOSSEFAREXPORT JUNIOR ASSISTANT CON IL METODO ESPORTARE IN 7 MOSSE
FAREXPORT JUNIOR ASSISTANT CON IL METODO ESPORTARE IN 7 MOSSE
 

Plus de Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEALazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchLazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaLazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinasceLazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaLazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCLazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneLazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoLazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e AzioniLazio Innova
 

Plus de Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf

  • 1. TECNICHE DI VENDITA NEI MERCATI INTERNAZIONALI Dr. Andrea Aguiari Viterbo 16 aprile 2015
  • 2. IL VERO OBIETTIVO Ovvero: «Come vendere e cercare clienti meglio all’estero»
  • 3. GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE La globalizzazione dei mercati definibile come: la spinta verso una dimensione internazionale dei processi produttivi ed una progressiva omogeneizzazione sia dei consumatori che dei mercati stessi, non più legati ad un luogo o ad un tempo. Prima e seconda globalizzazione: un primo esempio di globalizzazione si ha nel 1800 quando il sistema internazionale si consolidò come sistema di dominio delle potenze europee sul resto del mondo. Tale sistema trovò una sua accellerazione agli inizi del ‘900 con l’introduzione di una una serie di innovazioni, come nuovi mezzi di locomozione (ad esempio l’aeroplano), e nuove tecnologie per la comunicazione elettromeccanica (ad esempio il telefono), trasformazioni che investirono tutti gli spazi sociali, permettendo da una parte l’allargamento dell’orizzonte individuale, e dall’altra la costituzione delle basi per l’intensificazione e ramificazione dei flussi commerciali, finanziari e migratori. Tutto ciò viene definito come “prima globalizzazione”, 3
  • 4. GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE 4 Seconda Globalizzazione: Alla spinta verso un’interdipendenza si accompagna una crescente integrazione tra le economie mondiali, un’attività di scambio crescente, la crescita degli investimenti diretti, lo sviluppo di un mercato finanziario internazionale. Infatti, l’aspetto più noto attiene proprio ai mercati finanziari e alla possibilità di muovere i capitali tra Paesi diversi. L’infrastruttura informatica e comunicativa ha gettato basi per una riorganizzazione spaziale dell’attività produttiva, riducendo l’esigenza della mobilità fisica di cose e di persone ed allo stesso tempo necessitando di incrementare rapidità e flessibilità del trasporto merci e passeggeri (economia di flusso).
  • 5. GLOBALIZZAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE 5 Internazionalizzazione: Con la parola internazionalizzazione possiamo intendere il processo che porta imprese o gruppi di imprese a confrontarsi con omologhi sistemi di altre aree geografiche, allo scopo di trovare forme di integrazione e di collaborazione nei principali settori produttivi e/ commerciali. Il fenomeno interessa principalmente il mondo economico e delle imprese e si sostanzia generalmente nei due sistemi di integrazione internazionale: lo scambio commerciale (importazione e esportazione) e la presenza stabile sui mercati esteri (IDE, joint venture, collaborazioni produttive, alleanze strategiche, trasferimenti di tecnologie). La graduale e progressiva evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese, soprattutto di carattere industriale, e l'affermarsi di nuove logiche localizzative dei grossi gruppi industriali, ma anche delle PMI, ha generato un dilagante fenomeno di dispersione degli investimenti distributivo-logistico- produttivi che ha provocato la nascita di un fenomeno del tutto nuovo: "la competizione tra aree" per l'attrazione di tali investimenti.
  • 7. LA REGOLA DEL COMPASSO Azienda piccola: l’apertura del compasso dell’internazionalizzazione si apre poco («paesi del vicinato»); Azienda media: il compasso si apre di più, raggiungendo paesi più lontani; Multinazionali: apertura del compasso massima (worldwide)
  • 8. IL MONDO VISTO DA NOI
  • 9. E IL MONDO VISTO DAGLI ALTRI…
  • 10. STRATEGIA AZIENDALE PER INTERNAZIONALIZZAZIONE •Analisi di mercato, adattamento e controllo •Un serio contratto internazionale •Introduzione del prodotto e del marchio •Strategie di ingresso nel mercato I regolato ri per il successo in un nuovo mercato di una impresa
  • 11. FASI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE . Ricerca dati e informazioni al fine di individuare il/i paese/i di destinazione delle nostre attività Una volta individuato il mercato dobbiamo analizzare le diverse modalità di entrata, i canali distributivi e promozionali esistenti e scegliere quelli più idonei per trovare i partners commerciali.
  • 12. FASI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE (SEGUE) Se siamo riusciti ad entrare bene arriveranno i primi ordini, ma attenzione perché il lavoro non è finito a meno che non ci accontentiamo di un solo ordine. Il fatto che un cliente abbia ordinato da noi non significa che lo farà sempre. Se compra da noi probabilmente abbiamo spiazzato un altro fornitore, e così qualcun altro lo farà con noi, se stiamo passivamente ad aspettare gli ordini, anziché proteggere gli ordini. Dobbiamo seguire il nostro cliente, conoscere le problematiche che ha e andargli incontro alle sue necessità, oltre che difenderci dai concorrenti che cercheranno di scalzarci. Non lasciare il nostro cliente da solo (che sia distributore o utilizzatore finale). Curare l’assistenza post-vendita significa garantirsi i prossimi ordini.
  • 13. ESEMPIO RUSSIA: Il Rapporto sulla competitività del World Economic Forum colloca la Federazione Russa nel ranking mondiale del 2013-2014 al 63° posto (Italia al 48° posto), con un punteggio di 4,2, confermando la posizione e il punteggio del periodo precedente, mentre nel 2011-2012, la Federazione Russa occupava la 51^ posizione con un punteggio di 4,3. Tra i vari parametri che concorrono a determinare l’indice, la Federazione Russa ottiene i migliori punteggi con riferimento a: Ampiezza del mercato Formazione primaria e superiore Formazione universitaria Efficienza del mercato del lavoro Ambiente macroeconomico 1) L’attrattività e l’accessibilità dei singoli paesi
  • 14. IL GRADO DI FACILITÀ NEL FARE BUSINESS Nel ranking stilato sul sito www.doingbusiness.org (The World Bank Group), che indica il grado di facilità di fare business in 183 paesi, la Russa si piazza al 123° posto (ranking 2014). (Italy 80°) L'indice si basa su diversi parametri come per esempio: la facilità di avviare un business, ottenere permessi per costruire, registrare i propri marchi e brevetti, il grado di tutela degli investitori, ecc.
  • 15. I FATTORI CRITICI Tra i fattori più critici del fare business in Russia sono indicati: Corruzione Accesso alla finanza Sistema fiscale Crimine Inflazione Inefficienza della burocrazia Aliquote fiscali
  • 16. 2) IL PRODOTTO Un prodotto per essere collocato su un mercato diverso da quello di origine, deve: 1) Rispettare gli adempimenti di legge del mercato di destinazione. 2) Soddisfare le aspettative del cliente in termini di qualità e servizio. 3) Essere comparabile con la concorrenza locale, fornendo vantaggi competitivi. (forza del marchio) La specificità dei singoli mercati richiede un approccio strutturato alle problematiche legate al prodotto per evitare situazioni rischiose o la perdita di opportunità di business.
  • 17. IL PRODOTTO (SEGUE) Un prodotto non adeguato può causare: a) Blocco della merce in dogana b) Inesigibilità del credito c) Responsabilità civili e penali da prodotto difettoso secondo la legge locale Oltre a: Ritardi nel piano di penetrazione Costi aggiuntivi Perdita di clienti
  • 18. UNA PREMESSA PER TUTTI PERCHÈ È SEMPRE PIÙ DIFFICILE TROVARE “NUOVI” CLIENTI? 18
  • 19. FACCIAMO DELLE IPOTESI Non si struttura l’azione di ricerca secondo regole del marketing internazionale. Dedichiamo poco tempo alla ricerca dei clienti. Dedichiamo la risorsa tempo non in modo costante. Si fanno poche azioni, concentrate e complesse, ad esempio la Fiera o le Fiere. Si dialoga molto poco con il mercato. Si ascolta poco il cliente o i clienti. Si cercano, di solito, solo clienti “nuovi” in nuovi mercati.
  • 20. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI? Proviamo a costruire un percorso di azioni, consigli, indicazioni, suggerimenti e buoni propositi. 20
  • 21. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI?È importante, nel processo di pianificazione, identificare chiaramente, come la vostra azienda realizzerà la sua crescita durante il periodo di pianificazione scelto (tipicamente 3 anni). Essenzialmente, voi avete quattro opzioni: 1) Maggiore penetrazioni per i mercati esistenti con prodotti esistenti; 2) Sviluppo dei nuovi prodotti per i mercati esistenti; 3) Sviluppo dei nuovi mercati per prodotti esistenti; 4) Sviluppo dei nuovi prodotti per i nuovi mercati. L’ultima opzione è chiaramente la più rischiosa e voi potete solo stabilire se i potenziali rientri garantiscono i rischi!
  • 22. MATRICE DI ANSOFF (MATRICE PRODOTTO- MERCATO) Penetrazione del mercato (prodotto esistente, mercato esistente) Sviluppo del prodotto (nuovo prodotto, mercato esistente) Sviluppo dei mercati (prodotto esistente, nuovo mercato) Diversificazione (nuovi mercati e nuovi prodotti) 22
  • 23. MATRICE DI ANSOFF (MATRICE PRODOTTO-MERCATO)
  • 24. PORTER Porter identifica due possibili strategie alternative: La strategia di leadership di costo, con il relativo vantaggio di costo, é la capacità dell'impresa di offrire prodotti simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti ad un prezzo minore La strategia di differenziazione é la capacità dell'impresa di imporre un price premium per i propri prodotti, cioè dotarli di caratteristiche uniche che abbiano un qualche valore per i propri clienti al di là della semplice offerta di un prezzo basso. 24
  • 27. ANALISI DEL MERCATO: AMBIENTE GENERALE, DOMANDA, CONCORRENZA Quando si opera a livello internazionale, l’analisi di un nuovo ambiente mercato richiede che ne vengano indagati i tre aspetti fondamentali: domanda, offerta e ambiente generale. Domanda: profilo del cliente, mix di prodotti e servizi richiesti, segmentazione (mercato indifferenziato, segmentato, di nicchia, personalizzazione), comportamento di acquisto (dove e quando compra); Concorrenza: analisi dei concorrenti del settore e della loro offerta, grado di integrazione verticale – grado di concentrazione nel settore, potenziali entranti e barriere all’entrata nel settore (dimensioni, livello tecnologico, etc.); Ambiente: aspetti fisici, economici, culturali e religiosi, politici e sociali, leggi e regolamentazioni. 27
  • 28. BARRIERE ALL’ENTRATA NEL MERCATO ESTERO naturali: quando gli ostacoli dipendono da caratteristiche fisiche, politiche sociali, culturali dell’ambiente-mercato; artificiali: quando dipendono dall’azione del governo e degli operatori economici ( imprese distributori, organismi privati); le quali a loro volta possono essere tariffarie (dazi) e non tariffarie. 28
  • 29. IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE Il processo di segmentazione si divide in tre fasi: suddivisione di un mercato in gruppi uguali di potenziali acquirenti (individuazione dei segmenti), ognuno dei quali richiede diverse strategie e diversi mix di marketing; definizione del mercato obiettivo (targeting): scelta di uno o più segmenti obiettivo in cui operare; posizionamento del prodotto (positioning): creazione di una posizione competitiva per il prodotto rispetto a quelli concorrenti. 29
  • 30. IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE La divisione del mercato in segmenti avviene utilizzando diverse basi, o variabili di segmentazione: geografiche: area geografica, popolazione, clima, socio-demografiche : età, sesso, reddito, occupazione, titolo di studio , livello di istruzione, numero di componenti in famiglia, religione; psicografiche :classe sociale, stile di vita, personalità; Comportamentali: vantaggi ricercati (qualità, prezzo...), atteggiamento (positivo, negativo...), consapevolezza (informato, disinformato...), fedeltà alla marca . 30
  • 31. IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE Marketing indifferenziato (di massa): l'azienda ignora le differenze tra i segmenti e cerca di offrire un solo prodotto a tutto il mercato; Marketing differenziato: consiste nell'adattare l'offerta ai bisogni di uno o più segmenti; Marketing concentrato su un solo segmento: l'impresa concentra le sue risorse su un solo segmento.. Marketing di nicchia: consiste nell'adattare l'offerta precisamente a uno o più subsegmenti, ciascuno dei quali è caratterizzato da poca concorrenza. Micromarketing o marketing personalizzato: si sviluppano prodotti e programmi su misura per segmenti geo- psico-sociografici ben definiti. 31
  • 32. STRATEGIE E STRUTTURE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • 33. STRATEGIE E STRUTTURE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Le motivazioni che portano un’impresa a espandersi a livello internazionale riguardano sostanzialmente l’accesso a nuovi mercati per sostenere la crescita o reagire alla saturazione del mercato domestico; accedere a fornitori chiave; aumentare la propria competitività (nei costi) aumentando il volume di produzione ( da collocare in un mercato allargato); delocalizzare la produzione per sfruttare vantaggi comparati nei costi o i vantaggi di una maggiore vicinanza al mercato finale; stringere accordi di vario genere con partner nazionali ed esteri per scambiare conoscenze, fare attività congiunte per conquistare vantaggi competitivi a livello internazionale. 33
  • 34. IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
  • 35. IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Il marketing mix Le azioni coordinate del marketing operativo vengono definite marketing mix, il quale comprende: Definizione dell’offerta (bene oggetto di scambio e servizi ausiliari) Scelte di comunicazione con il mercato Scelte di prezzo e modalità di pagamento Scelte di distribuzione del bene dalla produzione al consumo-utilizzo-fruizione le 4P : Product (Prodotto), Price (Prezzo), Place (Distribuzione), Promotion (Promozione) . 35
  • 36. IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Il prodotto Il prodotto è il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per soddisfare determinati bisogni dei consumatori. elementi essenziali (intrinseci), che soddisfano la necessità primaria; elementi non essenziali (estrinseci), che però danno una precisa identità al prodotto (livello qualitativo, design, caratteristiche tecniche, marca) forse la più importante leva decisionale di marketing che riguarda il prodotto elementi di servizio, come insieme di benefici aggiuntivi offerti al cliente (non solo finale ma anche intermedio): imballi condizioni di pagamento, finanziamento, garanzia, consegna gratuita, installazione, ecc. 36
  • 37. IL MARKETING MIX A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Qualità attesa, percepita, programmata, offerta: vi sono varie accezioni del concetto di qualità del prodotto. Nell’offrire un sistema prodotto/servizi conta soprattutto la soddisfazione del cliente finale e quindi la qualità percepita dal consumatore non deve discostarsi troppo da quella attesa rispetto al bisogno. E’ sulla qualità attesa che l’impresa deve programmare il prodotto, controllando poi che la qualità effettivamente offerta corrisponda, e cioè che non ci siano stati dei problemi nei processi interni di produzione che abbiano modificato la qualità programmata. 37
  • 38. LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DEL PRODOTTO/SERVIZIO 2 1 3 4 Prezzo
  • 39. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI? LE FONTI PER LE INFORMAZIONI 39 FONTE PRO CONTRO ICE CATALOGO FIERA STAMPA
  • 40. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI? LE FONTI ESTERNE PER LE INFORMAZIONI Uffici dell’ICE (Istituto Commercio Estero ); Camere di Commercio Italo – Paese; ENTI IN LOCO TIPO PROMEX Camere di Commercio Paese – Italiana; Ambasciate (se hanno addetti commerciali); Atti di convegni specialistici; Associazioni di categoria presenti nel Paese; 40
  • 41. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI? LE FONTI ESTERNE PER LE INFORMAZIONI Associazioni di import –export nel Paese; Concorrenza (scambio di clienti); Concorrenza (possono diventare clienti): Riviste di settore specializzati; Riviste di settore specializzati presente in Fiera; Siti web in lingua; 41
  • 42. COSA FARE PER CERCARE CLIENTI? LE FONTI ESTERNE PER LE INFORMAZIONI Tramite i cataloghi delle fiere a cui si/non si partecipa e che si svolgono in Paesi/mercati considerati; Pagine gialle del Paese Data Base da reperire nel Paese Visite fisiche a clienti e potenziali clienti nel Paese di riferimento ed attivare il passaparola 42
  • 43. LE AZIONI DA ATTIVARE La ricerca di clienti non deve essere improvvisata; Deve essere programmata per periodi determinati e comunque distribuiti in tutto la campagna commerciale (no allo stress del dopo fiera) dopo analisi di vendita e precise azioni di marketing; La logica del “abbiamo troppo da fare per cercare clienti” è solo un alibi; Deve essere costruito un piano coerente con gli asset aziendali e coerenti con: la tipologia delle risorse, In armonia con le perfomances economiche e finanziare dell’azienda 43
  • 44. LE AZIONI DA ATTIVARE Trovare potenziali clienti e clienti secondo logiche di mercato intuitive, esperienziali e secondo la scienza del marketing internazionale; Non Possiamo vendere quello che vogliamo noi; Ma Dobbiamo vendere quello che vuole il mercato e quindi i nostri interlocutori Attivare prima di tutto una politica di “Customer retention” Applicare una politica di “Customer Relationship Management” specifica per il commercio estero con i miei clienti. Analizzare perché si sono persi i clienti, non andando a caccia delle streghe, ma analizzare con serenità i problemi. 44
  • 45. LE AZIONI DA ATTIVARE Ascoltare il mercato ed ascoltare i clienti. Ricordare che il cliente fino a quando non compra è solo un potenziale cliente e quindi va trattato, analizzato, ascoltato e sollecitato con tecniche di marketing e vendita in contemporanea; Attivare azioni per farvi trovare. Non è detto che dobbiamo sempre trovare noi gli altri. Esempio: cercatevi su internet. 45
  • 46. LE AZIONI DA ATTIVARE 46 LA SODDISFAZIONE DETERMINA FEDELTÀ DELLA CLIENTELA, QUOTA DI MERCATO E MAGGIORI RICAVI;
  • 47. LE AZIONI DA ATTIVARE SU 47
  • 48. CREARE VALORE!! 48 AVERE CLIENTI FEDELI COSTA MENO PER L’AZIENDA E DUNQUE ACCRESCONO ANCHE MARGINE E VALORE DELL’IMPRESA DEVO SODDISFARE E FIDELIZZARE, HO MAGGIORI MARGINI PERCHÉ HO RICAVI SUPERIORI E COSTI INFERIORI! DI CONSEGUENZA: AUMENTA IL VALORE DEL TITOLO E DELL’IMPRESA
  • 50. CUSTOMER RETENTION 50 Osservate i vostri clienti nel tempo Nel grafico successivo abbiamo un ipotetico andamento di un cliente fidelizzato nel tempo (esempio) Ci saranno clienti “rumorosi” ma poco redditizi Ci saranno clienti “silenziosi” ma molto redditizi
  • 52. VEDIAMO COME SI PERDONO I CLIENTI NEL TEMPO52
  • 53. COME MISURARE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE?53 Sistemi per la segnalazione di reclami e suggerimenti. Indagini sulla soddisfazione del cliente. Acquisti simulati. Analisi dei clienti perduti. Altre forme coerenti con il core business dell’azienda.
  • 54. COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE?54 Numeri verdi, (che rispondono e garantiscono assistenza) Siti web specifici Messaggi di posta elettronica con account specifici Metodi semplici per la segnalazione sia dei reclami sia dei suggerimenti Ascoltare il cliente
  • 55. COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE?55 Il 5% degli acquirenti insoddisfatti di un acquisto presenta un reclamo, gli altri cambiamo marca. Indagini sistematiche Porre domande sull’intenzione di ripetere gli acquisti e probabilità di consigliare l’impresa e la marca tramite conoscenze personali e passaparola.
  • 56. COME MISURAZIONE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE? 56 Perché il cliente non ripete l’acquisto? Monitorare il tasso di perdita dei clienti; Fare analisi statistiche bene precise; I clienti si perdono per molti motivi per cui non nascondiamo le perdite.
  • 57. RICORDATE: 57 Il 96% dei clienti non soddisfatti non si sono mai lamentati! Tra questi il 90% non ripeterà lo stesso acquisto! Un cliente insoddisfatto lo dirà almeno ad altre nove persone! Il 13% di clienti insoddisfatti lo diranno almeno ad altre venti persone!
  • 58. ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (ANALISI SWOT) L’analisi swot viene condotta sui punti di forza (strenghts) e debolezza (weaknesses) propri del contesto di analisi e sulle opportunità (opportunities) e minacce (threats) che derivano dal contesto esterno cui sono esposte le specifiche realtà settoriali o territoriali analizzate 58
  • 59. ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (ANALISI SWOT) I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA sono propri del contesto di analisi LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE derivano dal contesto esterno 59
  • 61. LA REGOLA DELLE 3 P Per una seria e corretta internazionalizzazione, l’azienda italiana deve porre in atto la regola delle 3 P: Prudenza; Pazienza; Perseveranza.
  • 62. CONTATTI «SI SEDES NON IS» Dr. Andrea Aguiari Via Nazionale 243 – Roma Telefono: 06 48900941 Mobile: 335 370490 Mail: andrea63aguiari@gmail.com