SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  27
Télécharger pour lire hors ligne
Il ruolo dello Storage
nella gestione delle reti
Milano, 27 settembre 2017
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risultati della
sperimentazione
Giorgio Giannuzzi
Milano, 27 settembre 2017 2
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• Dynamic Thermal Rating (DTR)
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
Milano, 27 settembre 2017 3
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• DTR
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
In sperimentazione:
- Reg. primaria di frequenza
- Regolazione set-point di potenza P
- Reg. secondaria f-P
- Stato di carica obiettivo
Milano, 27 settembre 2017 4
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
• servizio a massima priorità e di norma sempre attivo
• calibrazione sperimentale (e.g. statismo 2%)
• piena banda di regolazione ±100% di PN
• ammessa qualunque inversione carica <-> scarica
Servizi di rete e calibrazioni
Reg. primaria di frequenza
100
50
1




Hz
f
P
P
N 
Milano, 27 settembre 2017 5
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
• capacità del SANC di ricevere ed eseguire un set-point
di potenza P (e.g. dal sistema di controllo Terna SCCT)
• progettata per l’esecuzione di:
- fasi di predisposizione (in carica o scarica) per i servizi
- mitigazione MPE
- bilanciamento*
Servizi di rete e calibrazioni
Esecuzione set-point P
Progetti Pilota Energy Intensive
*funzionalità implementata ma non attivata nel corso della sperimentazione
BMS: Battery Management System SANC: Sistema di Accumulo Non Convenzionale
SCCT: Sistema Centrale di Controllo e TeleconduzionePCS: Power Converter System
SCI: Sistema di Controllo Integrato
Milano, 27 settembre 2017 6
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Servizi di rete e calibrazioni
Reg. secondaria f-P
Progetti Pilota Energy Intensive





 

%100
%50%
2
L
SBP
• servizio a carattere sperimentale
• attivazioni non programmate e non in contrasto con
mitigazione MPE
• sperimentazione con diversi assetti di esercizio (es.
SB al 25 o 100% e/o in abbinamento ad altri servizi)
• capacità delle UAC di prestare il servizio con set-
point P nullo e di modulare sia in carica che scarica
UAC: Unità di AccumuloSB: Semibanda di regolazione secondaria f-P
Milano, 27 settembre 2017 7
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Servizi di rete e calibrazioni
Stato di carica obiettivo
Progetti Pilota Energy Intensive
• funzionalità dedicata alla gestione dello
stato di carica (SOC)
• progettata per le fasi di predisposizione
(carica scarica) ai servizi
• a controllo automatico (e.g. blocco al SOC
obiettivo e/o con scambi di P con
la rete entro livelli massimi impostati)
100%
SOC
SOC ini
20%
Soc objective
80%
Power
SOC
0%
[%]
100%
0
-100%
[%]
Active
Power
+Pmax
-70%
-Pmin
80%
Power limit -70%
Milano, 27 settembre 2017 8
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• DTR
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
Milano, 27 settembre 2017 9
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Modalità di esercizio: la sperimentazione
Conforme alla Deliberazione 288/2012/R/eel e alla Determinazione n. 8/12 AEEGSI
Progetti Pilota Energy Intensive
Milano, 27 settembre 2017 10
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• DTR
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
Milano, 27 settembre 2017 11
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Schema a blocchi esemplificativo
Dynamic Thermal Rating – architettura generale
DTR: sensoristica meteo su sostegno linea
Milano, 27 settembre 2017 12
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Dynamic Thermal Rating – installazioni
• installazioni DTR su 3 linee a 150 kV
nelle 2 dorsali eoliche presidiate dai
SANC:
«Benevento 2 – Montefalcone»
«Benevento 2 – Foiano»
«Bisaccia 380 – Bisaccia»
• due modelli impiegati
per la determinazione del
rating delle linee: termico
ed elettrico (di back-up)
Milano, 27 settembre 2017 13
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
• incrementi massimi, rispetto
alle portate amperometriche
nominali, dell’ordine del
+10÷15% negli scenari
invernali e del +30÷35%
in quelli estivi
• prevale, nella misura media
di circa il 40% dei campioni,
l’incremento appartenente
al cluster (+10, +15%]
• per il 50% dell’anno
gli incrementi sono sempre
superiori al +10%
Dynamic Thermal Rating – prestazioni
Milano, 27 settembre 2017 14
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• DTR
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
Milano, 27 settembre 2017 15
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Risultati della sperimentazione – disponibilità
Disponibilità annua 73,0%* Disponibilità annua 85,6%* Disponibilità annua 86,0%*
• crescita della disponibilità dal I al II semestre dovuta alla progressiva risoluzione delle cause di guasto (Ginestra +19,3%, Flumeri +14,6%,
Scampitella +6,7%)
• principali cause di guasto:
- rottura fusibili PCS (con un’incidenza del 20,4% sul totale dei guasti)
- anomalie servizi di rete SCI (14,8% del totale)
- anomalie circuito raffreddamento PCS (7,5%)
• Ginestra sconta, nel primo semestre, un’anomalia di teleconduzione, tale da causarne un fuori servizio prolungato
* Dati in % della taglia nominale di impianto
POTENZA DISPONIBILE PROVE/COLLAUDI
Milano, 27 settembre 2017 16
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Risultati della sperimentazione – MPE saving da SANC e DTR
Per l’intero 2016, ciascun SANC è accreditato di circa 6 GWh di volumi mitigati di MPE.
Nello stesso periodo l’azione del DTR, abbinata al dispacciamento SANC, ha determinato benefici superiori
a 11 GWh per dorsale.
ANNO 2016 – SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA
Mitigazione MPE [GWh] 5,67 6,49 5,55
ANNO 2016 – Dorsale Benevento 2 – Volturara – Celle San Vito Benevento 2 – Bisaccia 380
Mitigazione MPE – DTR [GWh] 37,49 11,62
SANC
DTR
Milano, 27 settembre 2017 17
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Risultati della sperimentazione – fact sheet
Crescita nel passaggio dal I al II semestre di tutti i principali indicatori di performance (dovuta all’aumento della disponibilità
degli impianti e al consolidamento delle procedure operative):
- variazione media del numero di ore di asservimento alla regolazione primaria del +49,4%
- riduzione del numero di ore in mitigazione MPE (-31,8%) pur con volumi in sostanziale equilibrio (in entrambi i semestri
accreditati circa 3 GWh/SANC di mitigazione MPE)
- crescita, in numero di ore, della sperimentazione della secondaria f-P: +52,2% rispetto al I semestre
ANNO 2016 – SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA TOTALE
Disponibilità media (in % taglia nom.) 73,0% 85,6% 86,0% 81,5%
Disponibilità media (MW) 8,8 10,3 9,3 28,4
Rendimento complessivo 49,9% 46,2% 51,7% 50,7%
Asservimento primaria frequenza [% ore anno*] 68,9% 88,2% 74,4% --
Asservimento mitigazione MPE [% ore anno*] 9,3% 9,7% 9,6% --
Sperimentazione secondaria f-P [% ore anno*] 48,6% 62,8% 45,8% --
* Almeno una UAC asservita nell’ora di riferimento
Milano, 27 settembre 2017 18
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Risultati della sperimentazione – fact sheet
Esempio: UAC1 Flumeri*
Assetto di esercizio:
- Regolazione primaria ON
- Regolazione secondaria f-P ON con SB 0,3
MW
- Esecuzione set-point ON (valore impostato
P = 0 MW)
* A valori negativi della P output complessiva di UAC corrisponde una
fase di rilascio di potenza verso la rete
P output complessivo UAC1 [MW]
La contemporanea regolazione in primaria
modifica il valore di potenza
complessivamente scambiato dalla UAC
rispetto al contributo teorico richiesto in
regolazione secondaria f-P.
Milano, 27 settembre 2017 19
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
• 4 congestioni eoliche
occorse e fronteggiate
dal SANC
• 4 attivazioni in reg.
secondaria f-P a SB variabili
(principalmente tra il 25
e 100% di PN)
• 1416 MWh
complessivamente assorbiti
dalla rete
• rendimento di impianto
nel periodo 55%
Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
Milano, 27 settembre 2017 20
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
• 4 congestioni eoliche
occorse e fronteggiate
dal SANC
• 2 attivazioni in reg.
secondaria f-P a SB 25%
di PN
• 1326 MWh
complessivamente assorbiti
dalla rete
• rendimento di impianto
nel periodo 51%
Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
Milano, 27 settembre 2017 21
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
• medesime condizioni
operative di Flumeri,
ma SB al 100% di PN
• 2279 MWh
complessivamente assorbiti
dalla rete
• rendimento di impianto
nel periodo 71%
Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
Milano, 27 settembre 2017 22
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
• 80 ore analizzate, doppio ciclo di mitigazione
MPE a potenza massima
• temperature operative degli assemblati batteria
comprese tra i 307 e i 335 °C
• assorbimento massimo scaldiglie dell’ordine di
600÷800 kW
Nelle modalità di esercizio con cicli ravvicinati
(caratterizzati da scariche profonde a potenza
massima) il conseguente autoriscaldamento degli
assemblati riduce la richiesta d’assorbimento delle
scaldiglie (nell’esempio, carico nullo o inferiore
a 100 kW per circa 25 ore consecutive)
Ciclo di mitigazione MPE vs. rendimento
UAC7 indisponibile all’esercizio nel solo primo ciclo di mitigazione
Milano, 27 settembre 2017 23
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive
Reg. secondaria f-P vs. rendimento: gli effetti della calibrazione
In fase di modulazione del carico, a valor medio nullo (da reg. secondaria f-P), l’aumento, a parità di tempo,
dei volumi energetici scambiati determina sostanziali incrementi nel rendimento operativo (nel caso di specie
il rapporto tra le SB pari a 4 eleva il rendimento dal 36 al 78%).
Milano, 27 settembre 2017 24
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento
• I servizi di rete e le calibrazioni
• Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione
• DTR
• La sperimentazione dell’esercizio continuativo
• Conclusioni
Milano, 27 settembre 2017 25
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
Pur segnalando l’evenienza di una sperimentazione dei progetti Energy Intensive ancora in corso, l’anno 2016 permette
di desumere quanto segue:
• il servizio di regolazione primaria può essere efficacemente e stabilmente prestato dai SANC, anche a fronte
di una calibrazione sperimentale (e.g. statismo al 2%); non se ne ravvedono al momento particolari limitazioni in termini
di durata e parametrizzazione
• è standardizzabile l’asservimento alla mitigazione MPE, confermato dai volumi allineati tra i 3 impianti
(≈6 GWh/anno/SANC); la dinamica osservata dei fronti di congestione è, tipicamente, con durata superiore le 10 ore
• non si ravvedono al momento particolari limitazioni né all’impiego continuativo in reg. secondaria f-P, anche a piena banda,
né all’esercizio combinato di più servizi di rete
Risultati della sperimentazione – conclusioni
Progetti Pilota Energy Intensive
Milano, 27 settembre 2017 26
IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI
• il rendimento d’impianto e le perdite energetiche devono essere inquadrate in ragione della valenza funzionale delle due
tipologie rese di servizi:
- servizi che hanno richiesto effettive attivazioni in carica e scarica (e i cui benefici sono direttamente misurabili, come
i volumi di mitigazione MPE)
- servizi il cui beneficio è misurabile in termini di disponibilità continuativa (come la reg. primaria di frequenza)
• il rendimento d’impianto è strettamente correlato ai volumi ciclati: fasi prolungate in stand-by o la modulazione del carico,
a valor medio nullo e a carico parziale, influenzano negativamente
• i valori nominali di rendimento sono raggiungibili (cfr. SANC Scampitella, dicembre 2016, con rendimento del 71%) anche
nell’operatività da reali esigenze di rete e per periodi prolungati
Risultati della sperimentazione – conclusioni
Progetti Pilota Energy Intensive
Grazie
www.terna.it

Contenu connexe

Tendances

Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
ANIE Energia
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
canaleenergia
 

Tendances (20)

La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Presentazione delle attività svolte e stato di avanzamento dei casi studio i...
Presentazione delle attività svolte e stato di avanzamento dei casi studio i...Presentazione delle attività svolte e stato di avanzamento dei casi studio i...
Presentazione delle attività svolte e stato di avanzamento dei casi studio i...
 
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
 
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
 
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
Progettazione di un dispositivo per la valorizzazione energetica delle trebbi...
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 

Similaire à Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risultati della sperimentazione, Giorgio Giannuzzi

Similaire à Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risultati della sperimentazione, Giorgio Giannuzzi (20)

Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
Esperienze cpl concordia nell efficientamento energetico legato alle commesse...
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
EFFICITY - Esperienze CPL Concordia nell'efficientamento energetico legato al...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FASTServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | IRETI + FAST
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriaticathe Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
Enermanagement 2015 diagnosi energetiche nei data center
Enermanagement 2015   diagnosi energetiche nei data center Enermanagement 2015   diagnosi energetiche nei data center
Enermanagement 2015 diagnosi energetiche nei data center
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
PRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATEPRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATE
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 

Plus de Terna SpA

Terna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
Terna - 1Q 2024 Consolidated Results PresentationTerna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
Terna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna Capital Markets Day 2024 Presentation
Terna Capital Markets Day 2024 PresentationTerna Capital Markets Day 2024 Presentation
Terna Capital Markets Day 2024 Presentation
Terna SpA
 
Terna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1H 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdfTerna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
Terna SpA
 
Terna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2022 Consolidated Results PresentationTerna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
1H 2022 Consolidated Results Presentation
1H 2022 Consolidated Results Presentation1H 2022 Consolidated Results Presentation
1H 2022 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - FY 2021 Consolidated Results PresentationTerna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
1Q 2022 Consolidated Results Presentation
1Q 2022 Consolidated Results Presentation1Q 2022 Consolidated Results Presentation
1Q 2022 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
Terna SpA
 
Terna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 9M 2021 Consolidated Results PresentationTerna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 1H 2021 Consolidated Results PresentationTerna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
Terna - 1Q 2021 Consolidated Results
Terna - 1Q 2021 Consolidated ResultsTerna - 1Q 2021 Consolidated Results
Terna - 1Q 2021 Consolidated Results
Terna SpA
 
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
Terna SpA
 
9M 2020 Consolidated Results Presentation
9M 2020 Consolidated Results Presentation9M 2020 Consolidated Results Presentation
9M 2020 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
1H 2020 Consolidated Results Presentation
1H 2020 Consolidated Results Presentation1H 2020 Consolidated Results Presentation
1H 2020 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
 1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation 1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
9M 2019 Consolidated Results Presentation
9M 2019 Consolidated Results Presentation9M 2019 Consolidated Results Presentation
9M 2019 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 
1H 2019 Consolidated Results Presentation
1H 2019 Consolidated Results Presentation1H 2019 Consolidated Results Presentation
1H 2019 Consolidated Results Presentation
Terna SpA
 

Plus de Terna SpA (20)

Terna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
Terna - 1Q 2024 Consolidated Results PresentationTerna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
Terna - 1Q 2024 Consolidated Results Presentation
 
Terna Capital Markets Day 2024 Presentation
Terna Capital Markets Day 2024 PresentationTerna Capital Markets Day 2024 Presentation
Terna Capital Markets Day 2024 Presentation
 
Terna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2023 Consolidated Results Presentation
 
Terna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1H 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1H 2023 Consolidated Results Presentation
 
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results PresentationTerna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
Terna – 1Q 2023 Consolidated Results Presentation
 
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdfTerna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
Terna – FY 2022 Consolidated Results Presentation.pdf
 
Terna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2022 Consolidated Results PresentationTerna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
Terna – 9M 2022 Consolidated Results Presentation
 
1H 2022 Consolidated Results Presentation
1H 2022 Consolidated Results Presentation1H 2022 Consolidated Results Presentation
1H 2022 Consolidated Results Presentation
 
Terna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - FY 2021 Consolidated Results PresentationTerna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - FY 2021 Consolidated Results Presentation
 
1Q 2022 Consolidated Results Presentation
1Q 2022 Consolidated Results Presentation1Q 2022 Consolidated Results Presentation
1Q 2022 Consolidated Results Presentation
 
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
2021 2025 Industrial Plan Update Presentation
 
Terna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 9M 2021 Consolidated Results PresentationTerna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 9M 2021 Consolidated Results Presentation
 
Terna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 1H 2021 Consolidated Results PresentationTerna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
Terna - 1H 2021 Consolidated Results Presentation
 
Terna - 1Q 2021 Consolidated Results
Terna - 1Q 2021 Consolidated ResultsTerna - 1Q 2021 Consolidated Results
Terna - 1Q 2021 Consolidated Results
 
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
2021-2025 Terna Industrial Plan Presentation
 
9M 2020 Consolidated Results Presentation
9M 2020 Consolidated Results Presentation9M 2020 Consolidated Results Presentation
9M 2020 Consolidated Results Presentation
 
1H 2020 Consolidated Results Presentation
1H 2020 Consolidated Results Presentation1H 2020 Consolidated Results Presentation
1H 2020 Consolidated Results Presentation
 
1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
 1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation 1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
1Q 2020 Terna Consolidated Results Presentation
 
9M 2019 Consolidated Results Presentation
9M 2019 Consolidated Results Presentation9M 2019 Consolidated Results Presentation
9M 2019 Consolidated Results Presentation
 
1H 2019 Consolidated Results Presentation
1H 2019 Consolidated Results Presentation1H 2019 Consolidated Results Presentation
1H 2019 Consolidated Results Presentation
 

Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risultati della sperimentazione, Giorgio Giannuzzi

  • 1. Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Milano, 27 settembre 2017 Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risultati della sperimentazione Giorgio Giannuzzi
  • 2. Milano, 27 settembre 2017 2 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • Dynamic Thermal Rating (DTR) • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni
  • 3. Milano, 27 settembre 2017 3 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • DTR • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni In sperimentazione: - Reg. primaria di frequenza - Regolazione set-point di potenza P - Reg. secondaria f-P - Stato di carica obiettivo
  • 4. Milano, 27 settembre 2017 4 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI • servizio a massima priorità e di norma sempre attivo • calibrazione sperimentale (e.g. statismo 2%) • piena banda di regolazione ±100% di PN • ammessa qualunque inversione carica <-> scarica Servizi di rete e calibrazioni Reg. primaria di frequenza 100 50 1     Hz f P P N 
  • 5. Milano, 27 settembre 2017 5 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI • capacità del SANC di ricevere ed eseguire un set-point di potenza P (e.g. dal sistema di controllo Terna SCCT) • progettata per l’esecuzione di: - fasi di predisposizione (in carica o scarica) per i servizi - mitigazione MPE - bilanciamento* Servizi di rete e calibrazioni Esecuzione set-point P Progetti Pilota Energy Intensive *funzionalità implementata ma non attivata nel corso della sperimentazione BMS: Battery Management System SANC: Sistema di Accumulo Non Convenzionale SCCT: Sistema Centrale di Controllo e TeleconduzionePCS: Power Converter System SCI: Sistema di Controllo Integrato
  • 6. Milano, 27 settembre 2017 6 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Servizi di rete e calibrazioni Reg. secondaria f-P Progetti Pilota Energy Intensive         %100 %50% 2 L SBP • servizio a carattere sperimentale • attivazioni non programmate e non in contrasto con mitigazione MPE • sperimentazione con diversi assetti di esercizio (es. SB al 25 o 100% e/o in abbinamento ad altri servizi) • capacità delle UAC di prestare il servizio con set- point P nullo e di modulare sia in carica che scarica UAC: Unità di AccumuloSB: Semibanda di regolazione secondaria f-P
  • 7. Milano, 27 settembre 2017 7 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Servizi di rete e calibrazioni Stato di carica obiettivo Progetti Pilota Energy Intensive • funzionalità dedicata alla gestione dello stato di carica (SOC) • progettata per le fasi di predisposizione (carica scarica) ai servizi • a controllo automatico (e.g. blocco al SOC obiettivo e/o con scambi di P con la rete entro livelli massimi impostati) 100% SOC SOC ini 20% Soc objective 80% Power SOC 0% [%] 100% 0 -100% [%] Active Power +Pmax -70% -Pmin 80% Power limit -70%
  • 8. Milano, 27 settembre 2017 8 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • DTR • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni
  • 9. Milano, 27 settembre 2017 9 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Modalità di esercizio: la sperimentazione Conforme alla Deliberazione 288/2012/R/eel e alla Determinazione n. 8/12 AEEGSI Progetti Pilota Energy Intensive
  • 10. Milano, 27 settembre 2017 10 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • DTR • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni
  • 11. Milano, 27 settembre 2017 11 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Schema a blocchi esemplificativo Dynamic Thermal Rating – architettura generale DTR: sensoristica meteo su sostegno linea
  • 12. Milano, 27 settembre 2017 12 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Dynamic Thermal Rating – installazioni • installazioni DTR su 3 linee a 150 kV nelle 2 dorsali eoliche presidiate dai SANC: «Benevento 2 – Montefalcone» «Benevento 2 – Foiano» «Bisaccia 380 – Bisaccia» • due modelli impiegati per la determinazione del rating delle linee: termico ed elettrico (di back-up)
  • 13. Milano, 27 settembre 2017 13 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive • incrementi massimi, rispetto alle portate amperometriche nominali, dell’ordine del +10÷15% negli scenari invernali e del +30÷35% in quelli estivi • prevale, nella misura media di circa il 40% dei campioni, l’incremento appartenente al cluster (+10, +15%] • per il 50% dell’anno gli incrementi sono sempre superiori al +10% Dynamic Thermal Rating – prestazioni
  • 14. Milano, 27 settembre 2017 14 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • DTR • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni
  • 15. Milano, 27 settembre 2017 15 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Risultati della sperimentazione – disponibilità Disponibilità annua 73,0%* Disponibilità annua 85,6%* Disponibilità annua 86,0%* • crescita della disponibilità dal I al II semestre dovuta alla progressiva risoluzione delle cause di guasto (Ginestra +19,3%, Flumeri +14,6%, Scampitella +6,7%) • principali cause di guasto: - rottura fusibili PCS (con un’incidenza del 20,4% sul totale dei guasti) - anomalie servizi di rete SCI (14,8% del totale) - anomalie circuito raffreddamento PCS (7,5%) • Ginestra sconta, nel primo semestre, un’anomalia di teleconduzione, tale da causarne un fuori servizio prolungato * Dati in % della taglia nominale di impianto POTENZA DISPONIBILE PROVE/COLLAUDI
  • 16. Milano, 27 settembre 2017 16 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Risultati della sperimentazione – MPE saving da SANC e DTR Per l’intero 2016, ciascun SANC è accreditato di circa 6 GWh di volumi mitigati di MPE. Nello stesso periodo l’azione del DTR, abbinata al dispacciamento SANC, ha determinato benefici superiori a 11 GWh per dorsale. ANNO 2016 – SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA Mitigazione MPE [GWh] 5,67 6,49 5,55 ANNO 2016 – Dorsale Benevento 2 – Volturara – Celle San Vito Benevento 2 – Bisaccia 380 Mitigazione MPE – DTR [GWh] 37,49 11,62 SANC DTR
  • 17. Milano, 27 settembre 2017 17 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Risultati della sperimentazione – fact sheet Crescita nel passaggio dal I al II semestre di tutti i principali indicatori di performance (dovuta all’aumento della disponibilità degli impianti e al consolidamento delle procedure operative): - variazione media del numero di ore di asservimento alla regolazione primaria del +49,4% - riduzione del numero di ore in mitigazione MPE (-31,8%) pur con volumi in sostanziale equilibrio (in entrambi i semestri accreditati circa 3 GWh/SANC di mitigazione MPE) - crescita, in numero di ore, della sperimentazione della secondaria f-P: +52,2% rispetto al I semestre ANNO 2016 – SANC GINESTRA FLUMERI SCAMPITELLA TOTALE Disponibilità media (in % taglia nom.) 73,0% 85,6% 86,0% 81,5% Disponibilità media (MW) 8,8 10,3 9,3 28,4 Rendimento complessivo 49,9% 46,2% 51,7% 50,7% Asservimento primaria frequenza [% ore anno*] 68,9% 88,2% 74,4% -- Asservimento mitigazione MPE [% ore anno*] 9,3% 9,7% 9,6% -- Sperimentazione secondaria f-P [% ore anno*] 48,6% 62,8% 45,8% -- * Almeno una UAC asservita nell’ora di riferimento
  • 18. Milano, 27 settembre 2017 18 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Risultati della sperimentazione – fact sheet Esempio: UAC1 Flumeri* Assetto di esercizio: - Regolazione primaria ON - Regolazione secondaria f-P ON con SB 0,3 MW - Esecuzione set-point ON (valore impostato P = 0 MW) * A valori negativi della P output complessiva di UAC corrisponde una fase di rilascio di potenza verso la rete P output complessivo UAC1 [MW] La contemporanea regolazione in primaria modifica il valore di potenza complessivamente scambiato dalla UAC rispetto al contributo teorico richiesto in regolazione secondaria f-P.
  • 19. Milano, 27 settembre 2017 19 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive • 4 congestioni eoliche occorse e fronteggiate dal SANC • 4 attivazioni in reg. secondaria f-P a SB variabili (principalmente tra il 25 e 100% di PN) • 1416 MWh complessivamente assorbiti dalla rete • rendimento di impianto nel periodo 55% Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
  • 20. Milano, 27 settembre 2017 20 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive • 4 congestioni eoliche occorse e fronteggiate dal SANC • 2 attivazioni in reg. secondaria f-P a SB 25% di PN • 1326 MWh complessivamente assorbiti dalla rete • rendimento di impianto nel periodo 51% Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
  • 21. Milano, 27 settembre 2017 21 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive • medesime condizioni operative di Flumeri, ma SB al 100% di PN • 2279 MWh complessivamente assorbiti dalla rete • rendimento di impianto nel periodo 71% Sequenze operative: correlazione ciclaggio VS rendimento
  • 22. Milano, 27 settembre 2017 22 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive • 80 ore analizzate, doppio ciclo di mitigazione MPE a potenza massima • temperature operative degli assemblati batteria comprese tra i 307 e i 335 °C • assorbimento massimo scaldiglie dell’ordine di 600÷800 kW Nelle modalità di esercizio con cicli ravvicinati (caratterizzati da scariche profonde a potenza massima) il conseguente autoriscaldamento degli assemblati riduce la richiesta d’assorbimento delle scaldiglie (nell’esempio, carico nullo o inferiore a 100 kW per circa 25 ore consecutive) Ciclo di mitigazione MPE vs. rendimento UAC7 indisponibile all’esercizio nel solo primo ciclo di mitigazione
  • 23. Milano, 27 settembre 2017 23 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive Reg. secondaria f-P vs. rendimento: gli effetti della calibrazione In fase di modulazione del carico, a valor medio nullo (da reg. secondaria f-P), l’aumento, a parità di tempo, dei volumi energetici scambiati determina sostanziali incrementi nel rendimento operativo (nel caso di specie il rapporto tra le SB pari a 4 eleva il rendimento dal 36 al 78%).
  • 24. Milano, 27 settembre 2017 24 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Progetti Pilota Energy Intensive - contenuti del documento • I servizi di rete e le calibrazioni • Le modalità d’esercizio durante la sperimentazione • DTR • La sperimentazione dell’esercizio continuativo • Conclusioni
  • 25. Milano, 27 settembre 2017 25 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI Pur segnalando l’evenienza di una sperimentazione dei progetti Energy Intensive ancora in corso, l’anno 2016 permette di desumere quanto segue: • il servizio di regolazione primaria può essere efficacemente e stabilmente prestato dai SANC, anche a fronte di una calibrazione sperimentale (e.g. statismo al 2%); non se ne ravvedono al momento particolari limitazioni in termini di durata e parametrizzazione • è standardizzabile l’asservimento alla mitigazione MPE, confermato dai volumi allineati tra i 3 impianti (≈6 GWh/anno/SANC); la dinamica osservata dei fronti di congestione è, tipicamente, con durata superiore le 10 ore • non si ravvedono al momento particolari limitazioni né all’impiego continuativo in reg. secondaria f-P, anche a piena banda, né all’esercizio combinato di più servizi di rete Risultati della sperimentazione – conclusioni Progetti Pilota Energy Intensive
  • 26. Milano, 27 settembre 2017 26 IL RUOLO DELLO STORAGE NELLA GESTIONE DELLE RETI • il rendimento d’impianto e le perdite energetiche devono essere inquadrate in ragione della valenza funzionale delle due tipologie rese di servizi: - servizi che hanno richiesto effettive attivazioni in carica e scarica (e i cui benefici sono direttamente misurabili, come i volumi di mitigazione MPE) - servizi il cui beneficio è misurabile in termini di disponibilità continuativa (come la reg. primaria di frequenza) • il rendimento d’impianto è strettamente correlato ai volumi ciclati: fasi prolungate in stand-by o la modulazione del carico, a valor medio nullo e a carico parziale, influenzano negativamente • i valori nominali di rendimento sono raggiungibili (cfr. SANC Scampitella, dicembre 2016, con rendimento del 71%) anche nell’operatività da reali esigenze di rete e per periodi prolungati Risultati della sperimentazione – conclusioni Progetti Pilota Energy Intensive