SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
Télécharger pour lire hors ligne
Potenzialità turistiche della valorizzazione
integrata di un territorio rurale
Lavorare il paesaggio
terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori, Albiano, 4 maggio 2013
Mariangela Franch
Responsabile del gruppo di ricerca eTourism -Università degli Studi di Trento
Il paesaggio terrazzato:
una scala tra terra e cielo
I terrazzamenti , “paesaggi intermedi”
 Si tratta di spazi che si collocano tra “l’avanzamento urbano
e la marginalità territoriale” (G. Scaramellini, M. Varotto,
Paesaggi terrazzati dell’arco alpino. Atlante, Marsilio, 2008)
 Sono territori caratterizzati da complessità funzionale
 A livello comunitario sono inseriti nella lista degli “habitat
naturali” di rilevante interesse (Direttiva UE Habitats 43/1992)
 A livello nazionale sono inseriti nel Codice dei beni culturali e
del paesaggio (Decreto Legislativo n. 42, 2004, -rivisto-nel
2008)
Aspetti considerati
1. Il valore del paesaggio rurale nello sviluppo locale
2. Il ruolo del turismo alla manutenzione e alla
gestione del paesaggio terrazzato
3. Il ruolo dell’agricoltura nella valorizzazione del
paesaggio
4. Il modello dello sviluppo sostenibile per la
valorizzazione dei terrazzamenti a vigneto della val
di Cembra
Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo
locale
Numerosi studi a livello nazionale ed internazionale
sottolineano che il paesaggio terrazzato, bene
pubblico puro, esprime un valore a diversi livelli:
 paesaggistico
 culturale e identitario
 economico (valutazione contingente)
 per la prevenzione del rischio geologico
 per il recupero di coltivazioni “abbandonate”
 per la coltivazione di prodotti di alta qualità
 per l’integrazione e la coesione sociale
Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo
locale
un'offerta turistica?
La valorizzazione dei terrazzamenti in termini
di sviluppo locale incontra una serie di ostacoli
dovuti al modello economico prevalente
diffusosi in una parte dei territori alpini a partire
dal secondo dopo guerra
La transizione dell’economia alpina
 In passato lo sviluppo e la crescita sono stati collegati
prevalentemente allo sfruttamento delle risorse
naturali in un’ottica di multifunzionalità
 in tempi più recenti, in alcune parti delle Alpi, da
modelli multifunzionali di integrazione di reddito, si è
passati a modelli intensivi di produzione che hanno
coinvolto principalmente due settori, l’agricoltura e il
turismo
 In molti territori ciò ha segnato il passaggio da
un’agricoltura di sussistenza e un turismo di villaggio
a specializzazione agricola e industria del turismo
Le principali conseguenze
Condizioni di competitione sui costi e di
consumi di prodotti/servizi omogenei che
 nel settore agricolo, hanno portato alla
riduzione della competitività delle produzioni
locali e all’aumento di coltivazione di prodotti
omogenei (es. latte alpi francesi, cereali…)
 nel settore turistico, hanno supportato la
diffusione del turismo di massa con offerta di
servizi standardizzati (pacchetti vacanze come
settimane bianche)
Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo
locale
Come rendere compatibili valorizzazione del
paesaggio e modello di sviluppo locale
La valorizzazione del paesaggio rurale storico -
tra cui i terrazzamenti- all’interno dello sviluppo
locale richiede la riconsiderazione del modello
economico in termini di sostenibilità e della
misurazione del benessere di una comunità
Il modello dello sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile implica
 la gestione equilibrata e integrata del capitale
economico, sociale e ambientale
 la consapevolezza che i tre tipi di capitale non
sono completamente sostituibili e il loro consumo
in molti casi è irreversibile
 L’assunzione di una prospettiva di medio-lungo
termine
 Il rispetto del patto inter-generazionale per la
trasmissione delle risorse
Il modello dello sviluppo sostenibile
 l’integrazione a livello locale tra settori e
comparti, specificatamente tra agricoltura,
artigianato e forme di turismo rurale
Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite-
http://www.ecomuseodeiterrazzamenti.it/
“Ben prima che si ponesse nuovamente all'attenzione del
mondo la impellente necessità di impegnarsi nella gestione delle
risorse finite della Terra, tutte le comunità dei luoghi terrazzati
avevano già messo in pratica il concetto di sviluppo sostenibile
promuovendo metodi di lavoro condivisi e attenti alle esigenze
della natura.”
……
“Modellare pendii verticali immensi, ridisegnarli
assecondandone le forme aveva da sempre richiesto
l'osservazione ed il rispetto delle leggi naturali, la capacità di
vivere con la montagna senza stravolgere la sua essenza e la
creazione di un binomio uomo/territorio in cui ognuno
sorreggeva l'altro.”
Le condizioni per lo sviluppo sostenibile
 Il territorio e quindi anche il paesaggio nel quale
operano i tre tipi di capitale non sono un
contenitore, ma elementi che concorrono a
definire le caratteristiche qualitative degli
output produttivi (prodotti o servizi)
 La valorizzazione della cultura, della storia,
dell’identità locale e delle caratteristiche
ambientali, sono prima di tutto un bene comune
per la comunità residente oltre che per i turisti
 la comunità locale partecipa alla definizione dei
processi di valorizzazione e alla governance
Il ruolo del turismo alla manutenzione e alla
gestione del paesaggio terrazzato
Il modello dello sviluppo turistico sostenibile
 valorizza le specificità paesaggistiche per
differenziare l’offerta
 promuove l'ospitalità diffusa (recupero patrimonio
edilizio) e servizi turistici nel rispetto degli equilibri
ambientali
 favorisce la costruzione di reti dell’ospitalità (B&B,
Agritour, albergo diffuso, alberghi, camping)
 crea sinergie con tutta la filiera dell’ospitalità
 integra l’offerta dell’accoglienza con quella dei
prodotti locali (enogastronomia)
Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un
processo di sviluppo sostenibile
Il modello di sviluppo sostenibile
 può creare spazi economici per imprese di
piccole dimensioni
 punta su produzioni tipiche e prodotti di
qualità riconoscibile legati alle caratteristiche
del territorio
 punta su processi produttivi in sintonia con
le caratteristiche naturali e paesaggistiche del
territorio e che modificano l’ambiente al livello
più basso possibile
Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un
processo di sviluppo sostenibile
 punta sul consumo di prodotti locali (Km 0)
che generano esternalità positive perché
utilizzano input locali
 integra l’offerta di prodotti locali con quelli
dell’accoglienza (logica di filiera)
 considera che l’ambiente è più fragile
Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un
processo di sviluppo sostenibile
I terrazzamenti, possono rappresentare quindi
una potenzialità di sviluppo economico di una
vallata purché:
 siano inseriti in un modello di sviluppo
sostenibile attento all’equilibrio storico-
ambientale-culturale-economico
 siano attivati interventi coerenti di politica
economica e di pianificazione integrata
Benessere equo e sostenibile e paesaggio
Il modello di sviluppo sostenibile introduce
l’opportunità di misurare gli effetti dello sviluppo
locale anche in termini di BES
Il rapporto Cnel-Istat Benessere Equo e Sostenibile
in Italia (Bes), considera il paesaggio e il
patrimonio culturale tra i 12 domini che misurano
il benessere,.
Tra gli indicatori del benessere paesaggistico il
rapporto elenca la presenza di paesaggi rurali
storici, tra i quali i terrazzamenti.
La valorizzazione dei terrazzamenti a vigneto della val di
Cembra può rientrare in una logica di sviluppo sostenibile?
I terrazzamenti a vigneto esprimono “identità
culturali locali, concorrono al mantenimento del
patrimonio culturale dell’umanità e si traducono
nell’armonico coesistere di attività produttive e
generatrici di reddito per le popolazioni e tutela
delle caratteristiche paesaggistiche e ambientali,
tradizionali“ (Vigneti terrazzati della Val di Cembra in: M.
Agnoletti (a cura ), Paesaggi rurali e storici. Per un catalogo
Nazionale, Laterza, 2011)
Esistono le condizioni per l’applicazione del modello
sostenibile
Sostenibilità economica
La sostenibilità economica
 coltivazione di prodotti di qualità e identitari
commercializzati attraverso canali “dedicati”
 promozione di forme di turismo rurale e eno-
gastronomico
 progetti di sperimentazione agricola e di
innovazioni di processo
 valorizzazione dell’artigianato del porfido e
fruizione integrata nei percorsi turistici
Sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale
 valorizzazione del paesaggio terrazzato in
chiave conservativa e produttiva non
prevalente
 Aumento della varietà
 Ripristino aree marginali
 valorizzazione integrata del paesaggio
terrazzato con forme di turismo rurale
Sostenibilità sociale
La sostenibilità sociale
 coinvolgimento della comunità locale per il recupero
culturale dei terrazzamenti
 partecipazione ai processi decisionali inerenti la
loro valorizzazione
 Attivazione di processi di coesione sociale
Il modello di sviluppo sostenibile riprende un
approccio multifunzionale alla gestione delle
risorse di un territorio
Criticità del modello
Alcuni elementi strutturali rendono difficile
l’applicazione del modello della sostenibilità
 difficile indirizzamento di risorse economiche
per la valorizzazione paesaggistica
 debole consapevolezza del valore
paesaggistico dei terrazzamenti
 frammentazione delle unità produttive
 maggiori costi di produzione
 scarsa capacità di fare rete
Criticità del modello
 squilibrio di potere contrattuale tra produttori
e soggetti dell’intermediazione sia per la
distribuzione dei prodotti agricoli identitari,
che delle offerte turistiche “di nicchia”
 difficoltà ad esprimere una governance
condivisa
 ritardi nell’introduzione di innovazioni anche
organizzative
Opportunità del modello
Lo sviluppo sostenibile crea opportunità
connesse a:
 fabbisogno di nuove figure professionali capaci
di gestire gli equilibri tra settori e la
valorizzazione dell’offerta
 occasioni di integrazione e coesione sociale
(es. adotta un terrazzamento in Valstagna)
 progetti di sperimentazione in campo agricolo
(prodotti autoctoni di alta qualità)
Opportunità del modello
 recupero di aree semi-abbandonate
 aumento della varietà paesaggistica
 sperimentazione del nuovo indicatore Bes
accanto al Pil per misurare l’efficacia del
modello e il benessere di una comunità
Principali riferimenti
M. Agnoletti (a cura ) (2011), Paesaggi rurali e storici. Per un
catalogo Nazionale, Laterza, Bari
Direttiva UE Habitats 43/1992
E. Fontanari, D. Patassini (2008), Paesaggi terrazzati dell’arco
alpino. Esperienze di progetto, Marsilio, Venezia
Rapporto Cnel-Istat (2013) Benessere Equo e Sostenibile in
Italia (Bes), Roma
G. Scaramellini, M. Varotto (2008), Paesaggi terrazzati dell’arco
alpino. Atlante, Marsilio, Venezia
T. Tempesta (2006), Il valore del paesaggio rurale, in T.
Tempesta, M. Thiene, Percezione e valore del paesaggio, F.
Angeli, Milano
M. Trentini, M. Romano (2012), Piccola Terra, Docu-film, Cierre
edizioni- Antersass, Università Padova, Comune Valstagna,
Trozdem Film
Grazie per la Vostra attenzione!
Lavorare il paesaggio
terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori, Albiano, 4 maggio 2013
Mariangela Franch
Responsabile del gruppo di ricerca eTourism -Università degli Studi di Trento

Contenu connexe

Tendances

Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
Alessandro Bazzanella
 

Tendances (9)

Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Ciclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: ItaliaCiclo di vita della destinazione turistica: Italia
Ciclo di vita della destinazione turistica: Italia
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
 
Bando docenti proroga
Bando docenti prorogaBando docenti proroga
Bando docenti proroga
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della Pandemia
Talking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della PandemiaTalking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della Pandemia
Talking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della Pandemia
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
 

Similaire à Franch ita

Ritorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comuneRitorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comune
Alberto Fatticcioni
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Fabio Cremascoli
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 

Similaire à Franch ita (20)

Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comune
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
 
Ritorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comuneRitorno al territorio bene comune
Ritorno al territorio bene comune
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia RomagnaIl turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
 
Eventi Sostenibili - Supporto organizzazione sostenibile della Melissa
Eventi Sostenibili - Supporto organizzazione sostenibile della Melissa Eventi Sostenibili - Supporto organizzazione sostenibile della Melissa
Eventi Sostenibili - Supporto organizzazione sostenibile della Melissa
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
 
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaLusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
 
Presentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuada
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

Plus de Tommaso Iori

Plus de Tommaso Iori (10)

Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)Tempesta cembra 2013(eng)
Tempesta cembra 2013(eng)
 
Spagna ita
Spagna itaSpagna ita
Spagna ita
 
Spagna eng
Spagna engSpagna eng
Spagna eng
 
Nicoletti eng
Nicoletti engNicoletti eng
Nicoletti eng
 
Guardia x itla ita
Guardia x itla itaGuardia x itla ita
Guardia x itla ita
 
Guardia x itla eng
Guardia x itla engGuardia x itla eng
Guardia x itla eng
 
Franch eng
Franch engFranch eng
Franch eng
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
Adotta un terrazzame.eng
Adotta un terrazzame.engAdotta un terrazzame.eng
Adotta un terrazzame.eng
 
Tempesta cembra 2013 it
Tempesta cembra 2013   itTempesta cembra 2013   it
Tempesta cembra 2013 it
 

Franch ita

  • 1. Potenzialità turistiche della valorizzazione integrata di un territorio rurale Lavorare il paesaggio terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori, Albiano, 4 maggio 2013 Mariangela Franch Responsabile del gruppo di ricerca eTourism -Università degli Studi di Trento
  • 2. Il paesaggio terrazzato: una scala tra terra e cielo
  • 3. I terrazzamenti , “paesaggi intermedi”  Si tratta di spazi che si collocano tra “l’avanzamento urbano e la marginalità territoriale” (G. Scaramellini, M. Varotto, Paesaggi terrazzati dell’arco alpino. Atlante, Marsilio, 2008)  Sono territori caratterizzati da complessità funzionale  A livello comunitario sono inseriti nella lista degli “habitat naturali” di rilevante interesse (Direttiva UE Habitats 43/1992)  A livello nazionale sono inseriti nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo n. 42, 2004, -rivisto-nel 2008)
  • 4. Aspetti considerati 1. Il valore del paesaggio rurale nello sviluppo locale 2. Il ruolo del turismo alla manutenzione e alla gestione del paesaggio terrazzato 3. Il ruolo dell’agricoltura nella valorizzazione del paesaggio 4. Il modello dello sviluppo sostenibile per la valorizzazione dei terrazzamenti a vigneto della val di Cembra
  • 5. Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo locale Numerosi studi a livello nazionale ed internazionale sottolineano che il paesaggio terrazzato, bene pubblico puro, esprime un valore a diversi livelli:  paesaggistico  culturale e identitario  economico (valutazione contingente)  per la prevenzione del rischio geologico  per il recupero di coltivazioni “abbandonate”  per la coltivazione di prodotti di alta qualità  per l’integrazione e la coesione sociale
  • 6. Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo locale un'offerta turistica? La valorizzazione dei terrazzamenti in termini di sviluppo locale incontra una serie di ostacoli dovuti al modello economico prevalente diffusosi in una parte dei territori alpini a partire dal secondo dopo guerra
  • 7. La transizione dell’economia alpina  In passato lo sviluppo e la crescita sono stati collegati prevalentemente allo sfruttamento delle risorse naturali in un’ottica di multifunzionalità  in tempi più recenti, in alcune parti delle Alpi, da modelli multifunzionali di integrazione di reddito, si è passati a modelli intensivi di produzione che hanno coinvolto principalmente due settori, l’agricoltura e il turismo  In molti territori ciò ha segnato il passaggio da un’agricoltura di sussistenza e un turismo di villaggio a specializzazione agricola e industria del turismo
  • 8. Le principali conseguenze Condizioni di competitione sui costi e di consumi di prodotti/servizi omogenei che  nel settore agricolo, hanno portato alla riduzione della competitività delle produzioni locali e all’aumento di coltivazione di prodotti omogenei (es. latte alpi francesi, cereali…)  nel settore turistico, hanno supportato la diffusione del turismo di massa con offerta di servizi standardizzati (pacchetti vacanze come settimane bianche)
  • 9. Il valore del paesaggio terrazzato nello sviluppo locale Come rendere compatibili valorizzazione del paesaggio e modello di sviluppo locale La valorizzazione del paesaggio rurale storico - tra cui i terrazzamenti- all’interno dello sviluppo locale richiede la riconsiderazione del modello economico in termini di sostenibilità e della misurazione del benessere di una comunità
  • 10. Il modello dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile implica  la gestione equilibrata e integrata del capitale economico, sociale e ambientale  la consapevolezza che i tre tipi di capitale non sono completamente sostituibili e il loro consumo in molti casi è irreversibile  L’assunzione di una prospettiva di medio-lungo termine  Il rispetto del patto inter-generazionale per la trasmissione delle risorse
  • 11. Il modello dello sviluppo sostenibile  l’integrazione a livello locale tra settori e comparti, specificatamente tra agricoltura, artigianato e forme di turismo rurale
  • 12. Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite- http://www.ecomuseodeiterrazzamenti.it/ “Ben prima che si ponesse nuovamente all'attenzione del mondo la impellente necessità di impegnarsi nella gestione delle risorse finite della Terra, tutte le comunità dei luoghi terrazzati avevano già messo in pratica il concetto di sviluppo sostenibile promuovendo metodi di lavoro condivisi e attenti alle esigenze della natura.” …… “Modellare pendii verticali immensi, ridisegnarli assecondandone le forme aveva da sempre richiesto l'osservazione ed il rispetto delle leggi naturali, la capacità di vivere con la montagna senza stravolgere la sua essenza e la creazione di un binomio uomo/territorio in cui ognuno sorreggeva l'altro.”
  • 13. Le condizioni per lo sviluppo sostenibile  Il territorio e quindi anche il paesaggio nel quale operano i tre tipi di capitale non sono un contenitore, ma elementi che concorrono a definire le caratteristiche qualitative degli output produttivi (prodotti o servizi)  La valorizzazione della cultura, della storia, dell’identità locale e delle caratteristiche ambientali, sono prima di tutto un bene comune per la comunità residente oltre che per i turisti  la comunità locale partecipa alla definizione dei processi di valorizzazione e alla governance
  • 14. Il ruolo del turismo alla manutenzione e alla gestione del paesaggio terrazzato Il modello dello sviluppo turistico sostenibile  valorizza le specificità paesaggistiche per differenziare l’offerta  promuove l'ospitalità diffusa (recupero patrimonio edilizio) e servizi turistici nel rispetto degli equilibri ambientali  favorisce la costruzione di reti dell’ospitalità (B&B, Agritour, albergo diffuso, alberghi, camping)  crea sinergie con tutta la filiera dell’ospitalità  integra l’offerta dell’accoglienza con quella dei prodotti locali (enogastronomia)
  • 15. Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un processo di sviluppo sostenibile Il modello di sviluppo sostenibile  può creare spazi economici per imprese di piccole dimensioni  punta su produzioni tipiche e prodotti di qualità riconoscibile legati alle caratteristiche del territorio  punta su processi produttivi in sintonia con le caratteristiche naturali e paesaggistiche del territorio e che modificano l’ambiente al livello più basso possibile
  • 16. Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un processo di sviluppo sostenibile  punta sul consumo di prodotti locali (Km 0) che generano esternalità positive perché utilizzano input locali  integra l’offerta di prodotti locali con quelli dell’accoglienza (logica di filiera)  considera che l’ambiente è più fragile
  • 17. Il ruolo dell'agricoltura nella definizione di un processo di sviluppo sostenibile I terrazzamenti, possono rappresentare quindi una potenzialità di sviluppo economico di una vallata purché:  siano inseriti in un modello di sviluppo sostenibile attento all’equilibrio storico- ambientale-culturale-economico  siano attivati interventi coerenti di politica economica e di pianificazione integrata
  • 18. Benessere equo e sostenibile e paesaggio Il modello di sviluppo sostenibile introduce l’opportunità di misurare gli effetti dello sviluppo locale anche in termini di BES Il rapporto Cnel-Istat Benessere Equo e Sostenibile in Italia (Bes), considera il paesaggio e il patrimonio culturale tra i 12 domini che misurano il benessere,. Tra gli indicatori del benessere paesaggistico il rapporto elenca la presenza di paesaggi rurali storici, tra i quali i terrazzamenti.
  • 19. La valorizzazione dei terrazzamenti a vigneto della val di Cembra può rientrare in una logica di sviluppo sostenibile? I terrazzamenti a vigneto esprimono “identità culturali locali, concorrono al mantenimento del patrimonio culturale dell’umanità e si traducono nell’armonico coesistere di attività produttive e generatrici di reddito per le popolazioni e tutela delle caratteristiche paesaggistiche e ambientali, tradizionali“ (Vigneti terrazzati della Val di Cembra in: M. Agnoletti (a cura ), Paesaggi rurali e storici. Per un catalogo Nazionale, Laterza, 2011) Esistono le condizioni per l’applicazione del modello sostenibile
  • 20. Sostenibilità economica La sostenibilità economica  coltivazione di prodotti di qualità e identitari commercializzati attraverso canali “dedicati”  promozione di forme di turismo rurale e eno- gastronomico  progetti di sperimentazione agricola e di innovazioni di processo  valorizzazione dell’artigianato del porfido e fruizione integrata nei percorsi turistici
  • 21. Sostenibilità ambientale La sostenibilità ambientale  valorizzazione del paesaggio terrazzato in chiave conservativa e produttiva non prevalente  Aumento della varietà  Ripristino aree marginali  valorizzazione integrata del paesaggio terrazzato con forme di turismo rurale
  • 22. Sostenibilità sociale La sostenibilità sociale  coinvolgimento della comunità locale per il recupero culturale dei terrazzamenti  partecipazione ai processi decisionali inerenti la loro valorizzazione  Attivazione di processi di coesione sociale Il modello di sviluppo sostenibile riprende un approccio multifunzionale alla gestione delle risorse di un territorio
  • 23. Criticità del modello Alcuni elementi strutturali rendono difficile l’applicazione del modello della sostenibilità  difficile indirizzamento di risorse economiche per la valorizzazione paesaggistica  debole consapevolezza del valore paesaggistico dei terrazzamenti  frammentazione delle unità produttive  maggiori costi di produzione  scarsa capacità di fare rete
  • 24. Criticità del modello  squilibrio di potere contrattuale tra produttori e soggetti dell’intermediazione sia per la distribuzione dei prodotti agricoli identitari, che delle offerte turistiche “di nicchia”  difficoltà ad esprimere una governance condivisa  ritardi nell’introduzione di innovazioni anche organizzative
  • 25. Opportunità del modello Lo sviluppo sostenibile crea opportunità connesse a:  fabbisogno di nuove figure professionali capaci di gestire gli equilibri tra settori e la valorizzazione dell’offerta  occasioni di integrazione e coesione sociale (es. adotta un terrazzamento in Valstagna)  progetti di sperimentazione in campo agricolo (prodotti autoctoni di alta qualità)
  • 26. Opportunità del modello  recupero di aree semi-abbandonate  aumento della varietà paesaggistica  sperimentazione del nuovo indicatore Bes accanto al Pil per misurare l’efficacia del modello e il benessere di una comunità
  • 27. Principali riferimenti M. Agnoletti (a cura ) (2011), Paesaggi rurali e storici. Per un catalogo Nazionale, Laterza, Bari Direttiva UE Habitats 43/1992 E. Fontanari, D. Patassini (2008), Paesaggi terrazzati dell’arco alpino. Esperienze di progetto, Marsilio, Venezia Rapporto Cnel-Istat (2013) Benessere Equo e Sostenibile in Italia (Bes), Roma G. Scaramellini, M. Varotto (2008), Paesaggi terrazzati dell’arco alpino. Atlante, Marsilio, Venezia T. Tempesta (2006), Il valore del paesaggio rurale, in T. Tempesta, M. Thiene, Percezione e valore del paesaggio, F. Angeli, Milano M. Trentini, M. Romano (2012), Piccola Terra, Docu-film, Cierre edizioni- Antersass, Università Padova, Comune Valstagna, Trozdem Film
  • 28. Grazie per la Vostra attenzione! Lavorare il paesaggio terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori, Albiano, 4 maggio 2013 Mariangela Franch Responsabile del gruppo di ricerca eTourism -Università degli Studi di Trento