SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  51
Télécharger pour lire hors ligne
GLI STRUMENTI DEL PENSIERO:
                                          Il ragionamento

                                                 Simona Sacchi
                                         Dipartimento di Psicologia
                            Università degli Studi di Milano-Bicocca




21 e 28 Febbraio 2011 - Educafé Politecnico di Milano
INDICE DEGLI ARGOMENTI



• Alcuni concetti fondamentali (in pillole): il concetto di
  razionalità, il “doppio sistema”, il ragionamento umano…

• Il ragionamento induttivo e probabilistico: gli errori sistematici
  del pensiero

• Il controllo e la revisione di ipotesi: perché non è facile
  cambiare idea….

• Il ragionamento deduttivo: tra validità logica e verità




               Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
I PROCESSI INFERENZIALI

Categorizzazione:
   • Segmenta l’ambiente in oggetti e recupera conoscenze
     relative ad essi
Funzione induttiva:
   • Individua regolarità (individuazione di associazioni, analogie)
   • Generalizza le regolarità in regole (generazione di ipotesi,
     revisione di conoscenze)
Funzione deduttiva:
   • Costruisce scenari (modelli mentali) basati sulle informazioni a
     disposizione e su regole
   • Trae aspettative (conclusioni)
Funzione di controllo:
   • Seleziona nuove informazioni ambientali per verificare
     l’aderenza delle proprie aspettative all’ambiente reale
     (controllo di ipotesi)


               Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
I PROCESSI INFERENZIALI

  CICLO INFERENZIALE


                                        Ambiente
                                      (fisico, sociale)



      Funzione induttiva                                                Funzione di controllo
(genera e modifica conoscenze)                               (seleziona le informazioni rilevanti)




                                    Funzione deduttiva
          Ipotesi,            (dirige il comportamento)
                                                                        Anticipazioni
       regole, schemi



                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
I PROCESSI INFERENZIALI
Es.
“a quale temperatura bolle l’acqua?”
      Processo induttivo: prove sperimentali, misurazione della temperatura
      dell’acqua al punto di ebollizione….
        Formulazione della regola (legge fisica): l’acqua bolle a 100 °C
      Processo deduttivo:
          SE l’acqua è a 100 °C ALLORA bolle
          l’acqua è a 100 °C
          l’acqua bolle
      Processo di controllo:
        L’acqua è a 100 °C. Sta bollendo? --- si                   conferma della regola
                                                       --- no       ricerca di nuove spiegazioni
                          (es. ritardo nell’ebollizione ad alta pressione…presenza di sale nell’acqua)

      Nuovo processo induttivo …


                       Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
Teoria del doppio sistema



IL MITO COME METAFORA

Oracolo d’acqua:
Metis ha potere strategico-congetturale, ipotizza                                                   e
suggerisce al di là di ogni logica deduttiva e induttiva.

Oracolo di terra:
Logos platonico fondato su una ragione matematica e
calcolata.




              Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
Teoria del doppio sistema


caratteristiche             sistema associativo                     sistema basato su regole

 principi operativi           somiglianza e contiguità                    manipolazioni di simboli


   conoscenza                  Esperienza personale                            Sistema formale


 rappresentazioni         Immagini concrete, stereotipi…            Concetti astratti e concreti, simboli


     relazioni                       associative                       Causali, logiche e gerarchiche


     processo                   Automatico, implicito                        Strategico, esplicito


 funzioni cognitive        Intuizione, fantasia, creatività,        Deliberazione, spiegazione, analisi
                                  immaginazione…                       formale, verifica, strategia…




                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ

MODELLO NORMATIVO
• concezione di essere umano ideale
• individuo perfettamente razionale
• individuo non soggetto a vincoli cognitivi, informazionali o
  ambientali
• capacità di ottimizzazione nelle scelte
MODELLO DESCRITTIVO
• concetto di razionalità limitata
• individuo soggetto a limiti cognitivi e ambientali
• utilizzo di euristiche nella scelta
• ‘razionalità’ come abilità ad agire in modo adattivo rispetto al
  proprio ambiente e ai vincoli cognitivi

                Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ




 MODELLO                                                      MODELLO
NORMATIVO                                                    DESCRITTIVO


nella vita reale, aspetti descrittivi e normativi sono
             strettamente interconnessi




          Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
LA RAZIONALITA’ LIMITATA

(Simon, 1955, 1982)


RAZIONALITÁ ECOLOGICA

                                       AMBIENTE




                                                                            MENTE




            RAZIONALITÁ = ottimizzazione rispetto all’ambiente

                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
LA RAZIONALITA’ LIMITATA

(Simon, 1955, 1982)


     LIMITI COGNITIVI
     capacità attentive limitate
     memoria non in grado di immagazzinare e organizzare
     tutti i dati
     facoltà cognitive e di elaborazione ridotte

     LIMITI CONTESTUALI
     eccesso di informazioni dall’ambiente
     limiti temporali
     accesso favorito ad alcuni stimoli e ostacolato ad altri


                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
LA RAZIONALITA’ LIMITATA

(Simon, 1955, 1982)

 Tuttavia…
 nonostante l’estrema complessità ambientale e i limiti cognitivi,
 persone nella vita di tutti i giorni
          compiono numerosissime decisioni
          compiono decisioni anche rilevanti
          compiono decisioni in un tempo limitato
          decidono in modo efficace



                      L’individuo si comporta nel modo
                      PIÙ “RAGIONEVOLE” POSSIBILE

                       Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
LA RAZIONALITA’ LIMITATA

(Simon, 1955, 1982)




CONCETTO DI SODDISFAZIONE
 L’INDIVIDUO SCEGLIE LA PRIMA ALTERNATIVA IN GRADO
    DI RAGGIUNGERE I PROPRI LIVELLI DI ASPIRAZIONE


Violazione degli assiomi fondamentali nella teoria normativa:
  - non necessariamente viene scelta l’opzione migliore in
    assoluto
  - influenza dell’ordine di presentazione




                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ

                                                    modelli normativi


RAGIONAMENTO                                       modello matematico,
PROBABILISTICO                                    teoria della probabilitá


PROCESSI                                          modello economico,
DECISIONALI                                        teoria dell’utilitá


PENSIERO                                                 logica formale
DEDUTTIVO



            Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL RAGIONAMENTO PROBABILISTICO
IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ

                                                    modelli normativi


RAGIONAMENTO                                       modello matematico,
PROBABILISTICO                                    teoria della probabilitá


PROCESSI                                          modello economico,
DECISIONALI                                        teoria dell’utilitá


PENSIERO                                                 logica formale
DEDUTTIVO



            Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ

Thomas Bayes (1702-1761)



TEOREMA BAYESIANO



Calcolo della probabilitá associata ad un’ipotesi sulla base…
    della sua probabilitá a priori – ció che sappiamo di un evento prima
    che questo si verifichi

    di nuovi dati empirici – informazioni ottenute successivamente



        Teorema per la rappresentazione normativa del processo di
                    aggiornamento delle conoscenze


                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Edwards (1968)



abbiamo due urne A e B
A e B contengono ognuna 100 palline




                                                                                   con
                           con                                                        tien
                              tien                                                70      e:
                          70      e:
                                                                                 30
                         30
          A                                                  B




                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias


Scegliamo a caso una delle due urne…..


                                                                 sarà A o sarà B ?
                                                              con quale probabilità?


                                                        urna A = 0.5             urna B = 0.5


Per capire meglio di quale urna si tratti, estraiamo delle palline



                                                                  sarà A o sarà B ?
                                                               con quale probabilità?


                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Edwards (1968)



SEMBRERÀ PIÙ PLAUSIBILE SI TRATTI DELL’URNA B,
CHE SAPPIAMO CONTENERE UN NUMERO MAGGIORE
DI PALLINE BLU.

 Cambiamento della stima della probabilitá a priori: la
 probabilità a posteriori che si tratti di A sarà inferiore allo 0.5
 iniziale
 Sulla base dell’applicazione della formula di Bayes: PA=0.03


 Tuttavia…
 stima finale da parte dei partecipanti: PA ≈ 0.2


                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Edwards (1968)



Conclusioni:

       • la revisione della probabilitá a priori sulla base dei
         dati ottenuti non avviene rispettando quanto previsto
         dal modello normativo bayesiano;

       • difficoltá degli individui a rivedere le ipotesi iniziali;

       • Conservatorismo                   si trascura il dato a favore della
         probabilitá a priori




                  Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Edwards (1968)



 • critica al modello normativo

 • i decisori deviano dal teorema bayesiano nel processo
   di aggiornamento delle conoscenze

 Ovvero:
 NELLA VITA QUOTIDIANA, GLI INDIVIDUI NON
 SEMBRANO ‘AGGIUSTARE’ RAZIONALMENTE LA
 PROBABILITÀ A PRIORI DI UN EVENTO SULLA BASE
 DEI DATI OTTENUTI



                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento del giudizio sociale



  Mettiamo un’urna 100 profili di professionisti riguardanti
  ingegneri o avvocati

  Dell’insieme di 100 profili, 30 sono ingegneri e 70 avvocati

  Estraiamo a caso un profilo

  Compito:

  decidere se il profilo corrisponda a un ingegnere o a un
  avvocato




                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias




Profilo estratto:
   Jack ha 45 anni. É sposato e ha 4 figli. Di solito é moderato,
   prudente e ambizioso. Non ha interessi di tipo sociopolitico e
   passa la maggior parte del suo tempo libero con hobby come il
   bricolage, la vela e gli enigmi matematici




             Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento del giudizio sociale

Gruppi Sperimentali
      I. dell’insieme di 100 profili, 30 sono ingegneri e 70 avvocati
      II. dell’insieme di 100 profili, 70 sono ingegneri e 30 avvocati
Risultato
La maggior parte dei partecipanti di entrambi i gruppi sperimentali ha
considerato Jack un ingegnere

Conclusioni
     • le risposte fornite sono state date sulla base della somiglianza
       tra la descrizione e gli stereotipi generali sulla categoria
       professionale in questione (euristica della rappresentatività);
     • gli individui non sono sensibili alla probabilità a priori di
       un’ipotesi.

                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi


        In cittá operano due compagnie di taxi: la verde e la blu. L’85%
        dei taxi é verde, il restante 15% blu.

        Un taxi é stato coinvolto in un incidente con omissione di
        soccorso. Un testimone ha identificato il taxi come blu.

        Il tribunale ha esaminato la sua abilitá nell’identificazione dei
        taxi: quando gli é stato presentato un campione di taxi (metá blu
        e metá verdi) ha identificato correttamente il colore nell’80% dei
        casi e ha sbagliato nel 20%.



        Qual é la probabilitá che il taxi dell’incidente fosse blu piuttosto
        che verde?



                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

  Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi

     Totale
     taxi in cittá
                                                                   100 taxi


     Prob. a priori                        85 verdi                                            15 blu

     Riconoscimenti
     del testimone:             68 verdi             17 blu                         12 blu             3 verdi
     80% corrette
     20% errate                     corrette            errate                      corrette                 errate

                                                            totale risposte “blu”
                                                    risp. blu
                                                    corrette          12
     % blu corrette                                                                 = 0,41
                                                risp. blu totali
                                                                   17 + 12

                                               p(B/Ablu) p(Ablu)                               0,80 x 0,15
Secondo Bayes         p(Ablu/B) =                                               =                                     = 0,41
                                    p(B/Ablu) p(Ablu) + p(B/Averde) p(Averde)       (0,80 x 0,15) + (0,20 x 0,85)

                           Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi


Secondo la teoria della probabilitá:
risposta corretta 41%
Risposta data dai soggetti sperimentali:
80%
stessa probabilitá di un riconoscimento corretto da parte del testimone
   viene trascurata la probabilità a priori (fallacia probabilità di base)

                                   41% ≠ 80%


    GLI INDIVIDUI NON UTILIZZANO IL TEOREMA
 BAYESIANO NEL RAGIONAMENTO PROBABILISTICO

                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973)



       • la revisione della probabilitá a priori sulla base dei
         dati ottenuti non avviene rispettando quanto
         previsto dal modello normativo bayesiano;

       • si valuta la probabilitá di un evento senza valutare
         la distribuzione di probabilitá di quell’evento in
         relazione all’intera popolazione

       • la stima della probabilitá di un evento avviene sulla
         base del dato osservato piú che sulla probabilitá a
         priori

                   Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ

Legge dei grandi numeri - Bernoulli (1738)



     • Si chiama popolazione l’insieme di tutti gli oggetti,
       osservazioni o persone che godono di una certa
       caratteristica
     • Una popolazione può essere finita o infinita
     • Si chiama campione un sottoinsieme finito estratto dalla
       popolazione


  I dati raccolti si riferiscono ad un campione
  Metodi di inferenza statistica (verifica di ipotesi, stima di
  parametri)


                          Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ

Legge dei grandi numeri - Bernoulli (1738)




     • La stima di parametri si propone di stimare – noto il valore
       di una statistica del campione – lo stesso indice nell’intera
       popolazione


     • Nella decisione tra ipotesi nulla e ipotesi alternativa c’è
       sempre una certa quantità di rischio
                   p < .05           p < .001




                          Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento dell’ospedale




   In una cittá ci sono due ospedali: in quello grande nascono in media 45
   bambini al giorno, in quello piccolo 15.

   Com’è noto il 50% dei neonati e’ di sesso maschile ma tale percentuale
   varia di giorno in giorno.

   Durante l’ultimo anno i due ospedali hanno registrato il numero di giorni
   in cui piu’ del 60% dei neonati era di sesso maschile.

   Quale pensi sia stato l’ospedale che ha registrato il piu’ alto numero di
   giorni di questo tipo?




                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): esperimento dell’ospedale



 Per la legge dei grandi numeri:

 Ospedale piccolo       in campioni piccoli é piú probabile la
 deviazione dalle leggi della popolazione

 Risposta data dai soggetti sperimentali:

 I due ospedali possono avere lo stesso numero di giorni con
 maschi in eccedenza




                    Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): fallacia dello scommettitore



    Fraintendimento della “paritá” della legge del caso
    Ogni deviazione in una direzione verrá cancellata da una
    deviazione nel senso opposto

         Es. Nel gioco della roulette in un casinò, l’individuo sarebbe portato
         a valutare più probabile l’uscita del rosso dopo quella consecutiva
         di tre neri.

    Nonostante razionalmente l’uscita dei due colori sia ad
    ogni tiro equiprobabile, l’equilibrio tra rosso e nero
    rappresenta meglio nella mente dell’individuo la casualità
    del fenomeno



                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1973): fallacia dello scommettitore


        gli individui non tengano in                                 considerazione                  la
        dimensione del campione estratto;

        sono portati a vedere il campione come altamente
        rappresentativo della popolazione;

        due campioni anche di dimensioni diverse saranno
        considerati simili tra loro e simili alla popolazione di
        riferimento (legge dei piccoli numeri);

        le persone non tengono in considerazione che piccoli
        campioni estratti casualmente da una popolazione
        possano essere anche molto differenti e poco
        rappresentativi.

                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias




• La varianza è la stima della media delle deviazioni di
  ogni esemplare di una popolazione dalla tendenza
  centrale della popolazione stessa
• Indice di dispersione
• Una stima di quanto possano                                             variare            le
  caratteristiche di un fenomeno
• Le persone usano spontaneamente le                                                     loro
  conoscenze (o assunti) sulla varianza                                                   nel
  generalizzare una regolarità
            Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias


• Basare la generalizzabilità sulla varianza è corretto
• A volte non abbiamo a disposizione informazioni
  precise sulla varianza, e basiamo la nostra stima su
  assunti
• Sono più coesi, come gruppo, gli italiani, o gli ebrei?
  Sono più coesi gli italiani o i rom? Sono più coesi gli
  Islamici o i Cristiani?
• La tendenza ad attribuire maggior coesione (minor
  varianza) alle minoranze e agli out-group comporta
  una     maggior      propensione    ad     eseguire
  generalizzazioni sui membri di minoranze e di out-
  groups


              Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias




Linda ha 31 anni, non é sposata, é estroversa e brillante.
Ha studiato filosofia e quando era studentessa era molto
impegnata politicamente e partecipava a manifestazioni
anti-nucleari.




           Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias




Compito:

mettere in ordine di probabilitá i seguenti enunciati…
      A - Linda fa la commessa
      B - Linda é una femminista militante
      C - Linda fa la commessa ed é una femminista militante




              Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1983): fallacia della congiunzione



Per la teoria statistica:
          “Linda fa la commessa ed é una femminista militante (A&B)”

deve essere meno probabile di
                               “Linda fa la commessa (A)”



Risposta data dai partecipanti:
                               “Linda fa la commessa (A)”
meno probabile (nel 90% dei casi) di
          “Linda fa la commessa ed é una femminista militante (A&B)”




                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias

Kahneman & Tversky (1983): fallacia della congiunzione

    dati due eventi qualsiasi
             evento A
             evento B

    data la loro congiunzione
             (A & B)

    la probabilitá dell’evento congiunto non puó mai essere superiore
    a quella dei due eventi singoli (principio logico di inclusione delle
    classi)
             P (A & B) ≤ P (A)
             P (A & B) ≤ P (B)


                   Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA

Gigerenzer e colleghi (1991)




         gli esseri umani nel loro ambiente non hanno mai
         esperienza della probabilità (concetto solo teorico)

         gli esseri umani esperiscono sequenze di eventi e di
         frequenze mentre la probabilità è un concetto teorico
         applicabile a un singolo evento

         la teoria probabilistica è cosa recente (risale all’epoca
         rinascimentale): ma gli esseri umani hanno sempre
         ragionato




                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA

Gigerenzer e colleghi (1991)



     quando
     le informazioni vengono presentate in termini di
     frequenze


     allora
     anche individui non esperti riescono a ragionare in
     termini bayesiani




                     Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA



Scenario ‘probabilistico’
Incidenza di una malattia nella popolazione = 1/1000
Test per la diagnosi con tasso di risposte false-positive = 5%
Se una persona risulta positiva al test quale probabilita’ ha di aver
contratto la malattia?


  Per teorema di Bayes:
                                          0,02

  Risposta data:
                                          0,95


                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA




Scenario ‘frequentista’
Un americano su 1000 é affetto dalla malattia X. Esiste un test per
scoprirne la presenza che, quando viene somministrato a una
persona effettivamente ammalata, risulta sempre positivo. Tuttavia
questo test produce a volte dei risultati positivi anche quando viene
somministrato a una persona sana. In particolare, su 1000 persone
sane esaminate, 50 risultano erroneamente positive al test.
Immagina sia stato formato un campione casuale di 1000 americani
su cui non si sa nulla circa lo stato di salute. Quante pensi che siano
le persone che - risultando positive al test - avranno effettivamente la
malattia? _ su _




                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA



Campione                                                     1000
americani


Prob. a priori                  999 sani                                           1 malato


50/1000 falsi
positivi sui          949 neg                 50 pos                              1 positivo
sani

                                                          totale esiti “positivo”

                                                                1
Risposta                                                                    = 0,02
                                              50 + 1
                 Risposta corretta secondo ragionamento bayesiano

                      Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO FREQUENTISTA




Riformulazione in chiave frequentista del problema di
‘Linda’ (Fielder)
   Valutare quante donne su 100 che corrispondono alla descrizione
   di Linda siano…
   commesse (A)
   femministe (B)
   commesse e femministe (A & B)




         riduzione della fallacia della congiunzione

                Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO PRAGMATICO



Esistono dei fattori pragmatici nella comprensione del
discorso

I fattori pragmatici inducono i soggetti a sviluppare una
determinata rappresentazione del problema

La rappresentazione del problema cosí formata orienta il
ragionamento

Nello studio del ragionamento probabilistico é necessario
comprendere come vengano compresi i testi da parte del
soggetto


              Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO PRAGMATICO

Interpretazione della fallacia della congiunzione (Politzer e Noveck)

La scelta dei soggetti tra…

• Linda fa la commessa (A)
• Linda fa la commessa ed é una femminista (A & B)


…sarebbe interpretata come una scelta tra

• Linda fa la commessa e non é una femminista (A & ¬B)
• Linda fa la commessa ed é una femminista (A & B)



                  Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
APPROCCIO PRAGMATICO


Punti di forza
attenzione alla rappresentazione del problema
utilitá     pratica:   come    trasmettere    informazioni
probabilistiche affinché non inducano in errore o possano
facilitare il ragionamento
(es. comunicazione del rischio in medicina)


Punti deboli
difficoltá predittiva
difficile generalizzazione

                 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
es. comunicazione del rischio

FECONDAZIONE ASSISTITA IN CHIAVE PROBABILISTICA
La percentuale di riuscita è compresa tra il 10 e il 15% a ogni ciclo. La gravidanza è del tutto
normale. Tuttavia sono relativamente frequenti le gravidanze multiple: 15% gemellari, 3%
triple.




FECONDAZIONE ASSISTITA IN CHIAVE FREQUENTISTA
Vengono considerate solo le gravidanze cliniche: 1.000.
Si sono verificate CIRCA 200 gravidanze (20%)
Di queste:
18 aborti biochimici.
4 gravidanze extrauterine (1,7%)
21 aborti spontanei
aborto terapeutico per anomalia fetale (0,4%).
Il 67% delle gestazioni sono state singole (107)
il 25,8% gemellari (42)
il 6,5% trigemine (10)


                                                                           Psicologia del Pensiero

Contenu connexe

En vedette

TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?Giorgio Jannis
 
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza OttimaleIl flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza OttimaleFabrizio Pieroni
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Massimo Giuliani
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneannaritasiano
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counselingamandadrafe
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4imartini
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1imartini
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo bionefa
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoalbertofolli
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniMarco Orsi
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaMassimo Giuliani
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Laura Franchini
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 

En vedette (20)

TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza OttimaleIl flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
Il flusso di coscienza (flow) e l'Esperienza Ottimale
 
Festa toscana
Festa toscanaFesta toscana
Festa toscana
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Recita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazioneRecita tantetinte presentazione
Recita tantetinte presentazione
 
Analisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni CounselingAnalisi dei Bisogni Counseling
Analisi dei Bisogni Counseling
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb454cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4
 
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1Neuroni a specchio e intersoggettività 1
Neuroni a specchio e intersoggettività 1
 
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
Presentazione Metodologia Orientamento narrativo
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativoNoi siamo le nostre storie: il CV narrativo
Noi siamo le nostre storie: il CV narrativo
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
Woodys in 5 passi
Woodys in 5 passiWoodys in 5 passi
Woodys in 5 passi
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
La metafora
La metaforaLa metafora
La metafora
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 

Plus de UAAR Milano

Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - IIIUAAR Milano
 
Studi di genere - I
Studi di genere - IStudi di genere - I
Studi di genere - IUAAR Milano
 
Antispecismo - 3
Antispecismo - 3Antispecismo - 3
Antispecismo - 3UAAR Milano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2UAAR Milano
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiUAAR Milano
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche UAAR Milano
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...UAAR Milano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1UAAR Milano
 

Plus de UAAR Milano (8)

Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - III
 
Studi di genere - I
Studi di genere - IStudi di genere - I
Studi di genere - I
 
Antispecismo - 3
Antispecismo - 3Antispecismo - 3
Antispecismo - 3
 
Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
 
Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1
 

Dernier

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Gli Strumenti del Pensiero - 3

  • 1. GLI STRUMENTI DEL PENSIERO: Il ragionamento Simona Sacchi Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca 21 e 28 Febbraio 2011 - Educafé Politecnico di Milano
  • 2. INDICE DEGLI ARGOMENTI • Alcuni concetti fondamentali (in pillole): il concetto di razionalità, il “doppio sistema”, il ragionamento umano… • Il ragionamento induttivo e probabilistico: gli errori sistematici del pensiero • Il controllo e la revisione di ipotesi: perché non è facile cambiare idea…. • Il ragionamento deduttivo: tra validità logica e verità Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 3. I PROCESSI INFERENZIALI Categorizzazione: • Segmenta l’ambiente in oggetti e recupera conoscenze relative ad essi Funzione induttiva: • Individua regolarità (individuazione di associazioni, analogie) • Generalizza le regolarità in regole (generazione di ipotesi, revisione di conoscenze) Funzione deduttiva: • Costruisce scenari (modelli mentali) basati sulle informazioni a disposizione e su regole • Trae aspettative (conclusioni) Funzione di controllo: • Seleziona nuove informazioni ambientali per verificare l’aderenza delle proprie aspettative all’ambiente reale (controllo di ipotesi) Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 4. I PROCESSI INFERENZIALI CICLO INFERENZIALE Ambiente (fisico, sociale) Funzione induttiva Funzione di controllo (genera e modifica conoscenze) (seleziona le informazioni rilevanti) Funzione deduttiva Ipotesi, (dirige il comportamento) Anticipazioni regole, schemi Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 5. I PROCESSI INFERENZIALI Es. “a quale temperatura bolle l’acqua?” Processo induttivo: prove sperimentali, misurazione della temperatura dell’acqua al punto di ebollizione…. Formulazione della regola (legge fisica): l’acqua bolle a 100 °C Processo deduttivo: SE l’acqua è a 100 °C ALLORA bolle l’acqua è a 100 °C l’acqua bolle Processo di controllo: L’acqua è a 100 °C. Sta bollendo? --- si conferma della regola --- no ricerca di nuove spiegazioni (es. ritardo nell’ebollizione ad alta pressione…presenza di sale nell’acqua) Nuovo processo induttivo … Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 6. Teoria del doppio sistema IL MITO COME METAFORA Oracolo d’acqua: Metis ha potere strategico-congetturale, ipotizza e suggerisce al di là di ogni logica deduttiva e induttiva. Oracolo di terra: Logos platonico fondato su una ragione matematica e calcolata. Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 7. Teoria del doppio sistema caratteristiche sistema associativo sistema basato su regole principi operativi somiglianza e contiguità manipolazioni di simboli conoscenza Esperienza personale Sistema formale rappresentazioni Immagini concrete, stereotipi… Concetti astratti e concreti, simboli relazioni associative Causali, logiche e gerarchiche processo Automatico, implicito Strategico, esplicito funzioni cognitive Intuizione, fantasia, creatività, Deliberazione, spiegazione, analisi immaginazione… formale, verifica, strategia… Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 8. IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ MODELLO NORMATIVO • concezione di essere umano ideale • individuo perfettamente razionale • individuo non soggetto a vincoli cognitivi, informazionali o ambientali • capacità di ottimizzazione nelle scelte MODELLO DESCRITTIVO • concetto di razionalità limitata • individuo soggetto a limiti cognitivi e ambientali • utilizzo di euristiche nella scelta • ‘razionalità’ come abilità ad agire in modo adattivo rispetto al proprio ambiente e ai vincoli cognitivi Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 9. IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ MODELLO MODELLO NORMATIVO DESCRITTIVO nella vita reale, aspetti descrittivi e normativi sono strettamente interconnessi Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 10. LA RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1955, 1982) RAZIONALITÁ ECOLOGICA AMBIENTE MENTE RAZIONALITÁ = ottimizzazione rispetto all’ambiente Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 11. LA RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1955, 1982) LIMITI COGNITIVI capacità attentive limitate memoria non in grado di immagazzinare e organizzare tutti i dati facoltà cognitive e di elaborazione ridotte LIMITI CONTESTUALI eccesso di informazioni dall’ambiente limiti temporali accesso favorito ad alcuni stimoli e ostacolato ad altri Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 12. LA RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1955, 1982) Tuttavia… nonostante l’estrema complessità ambientale e i limiti cognitivi, persone nella vita di tutti i giorni compiono numerosissime decisioni compiono decisioni anche rilevanti compiono decisioni in un tempo limitato decidono in modo efficace L’individuo si comporta nel modo PIÙ “RAGIONEVOLE” POSSIBILE Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 13. LA RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1955, 1982) CONCETTO DI SODDISFAZIONE L’INDIVIDUO SCEGLIE LA PRIMA ALTERNATIVA IN GRADO DI RAGGIUNGERE I PROPRI LIVELLI DI ASPIRAZIONE Violazione degli assiomi fondamentali nella teoria normativa: - non necessariamente viene scelta l’opzione migliore in assoluto - influenza dell’ordine di presentazione Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 14. IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ modelli normativi RAGIONAMENTO modello matematico, PROBABILISTICO teoria della probabilitá PROCESSI modello economico, DECISIONALI teoria dell’utilitá PENSIERO logica formale DEDUTTIVO Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 16. IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ modelli normativi RAGIONAMENTO modello matematico, PROBABILISTICO teoria della probabilitá PROCESSI modello economico, DECISIONALI teoria dell’utilitá PENSIERO logica formale DEDUTTIVO Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 17. IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ Thomas Bayes (1702-1761) TEOREMA BAYESIANO Calcolo della probabilitá associata ad un’ipotesi sulla base… della sua probabilitá a priori – ció che sappiamo di un evento prima che questo si verifichi di nuovi dati empirici – informazioni ottenute successivamente Teorema per la rappresentazione normativa del processo di aggiornamento delle conoscenze Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 18. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Edwards (1968) abbiamo due urne A e B A e B contengono ognuna 100 palline con con tien tien 70 e: 70 e: 30 30 A B Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 19. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Scegliamo a caso una delle due urne….. sarà A o sarà B ? con quale probabilità? urna A = 0.5 urna B = 0.5 Per capire meglio di quale urna si tratti, estraiamo delle palline sarà A o sarà B ? con quale probabilità? Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 20. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Edwards (1968) SEMBRERÀ PIÙ PLAUSIBILE SI TRATTI DELL’URNA B, CHE SAPPIAMO CONTENERE UN NUMERO MAGGIORE DI PALLINE BLU. Cambiamento della stima della probabilitá a priori: la probabilità a posteriori che si tratti di A sarà inferiore allo 0.5 iniziale Sulla base dell’applicazione della formula di Bayes: PA=0.03 Tuttavia… stima finale da parte dei partecipanti: PA ≈ 0.2 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 21. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Edwards (1968) Conclusioni: • la revisione della probabilitá a priori sulla base dei dati ottenuti non avviene rispettando quanto previsto dal modello normativo bayesiano; • difficoltá degli individui a rivedere le ipotesi iniziali; • Conservatorismo si trascura il dato a favore della probabilitá a priori Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 22. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Edwards (1968) • critica al modello normativo • i decisori deviano dal teorema bayesiano nel processo di aggiornamento delle conoscenze Ovvero: NELLA VITA QUOTIDIANA, GLI INDIVIDUI NON SEMBRANO ‘AGGIUSTARE’ RAZIONALMENTE LA PROBABILITÀ A PRIORI DI UN EVENTO SULLA BASE DEI DATI OTTENUTI Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 23. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento del giudizio sociale Mettiamo un’urna 100 profili di professionisti riguardanti ingegneri o avvocati Dell’insieme di 100 profili, 30 sono ingegneri e 70 avvocati Estraiamo a caso un profilo Compito: decidere se il profilo corrisponda a un ingegnere o a un avvocato Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 24. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Profilo estratto: Jack ha 45 anni. É sposato e ha 4 figli. Di solito é moderato, prudente e ambizioso. Non ha interessi di tipo sociopolitico e passa la maggior parte del suo tempo libero con hobby come il bricolage, la vela e gli enigmi matematici Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 25. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento del giudizio sociale Gruppi Sperimentali I. dell’insieme di 100 profili, 30 sono ingegneri e 70 avvocati II. dell’insieme di 100 profili, 70 sono ingegneri e 30 avvocati Risultato La maggior parte dei partecipanti di entrambi i gruppi sperimentali ha considerato Jack un ingegnere Conclusioni • le risposte fornite sono state date sulla base della somiglianza tra la descrizione e gli stereotipi generali sulla categoria professionale in questione (euristica della rappresentatività); • gli individui non sono sensibili alla probabilità a priori di un’ipotesi. Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 26. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi In cittá operano due compagnie di taxi: la verde e la blu. L’85% dei taxi é verde, il restante 15% blu. Un taxi é stato coinvolto in un incidente con omissione di soccorso. Un testimone ha identificato il taxi come blu. Il tribunale ha esaminato la sua abilitá nell’identificazione dei taxi: quando gli é stato presentato un campione di taxi (metá blu e metá verdi) ha identificato correttamente il colore nell’80% dei casi e ha sbagliato nel 20%. Qual é la probabilitá che il taxi dell’incidente fosse blu piuttosto che verde? Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 27. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi Totale taxi in cittá 100 taxi Prob. a priori 85 verdi 15 blu Riconoscimenti del testimone: 68 verdi 17 blu 12 blu 3 verdi 80% corrette 20% errate corrette errate corrette errate totale risposte “blu” risp. blu corrette 12 % blu corrette = 0,41 risp. blu totali 17 + 12 p(B/Ablu) p(Ablu) 0,80 x 0,15 Secondo Bayes p(Ablu/B) = = = 0,41 p(B/Ablu) p(Ablu) + p(B/Averde) p(Averde) (0,80 x 0,15) + (0,20 x 0,85) Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 28. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento del taxi Secondo la teoria della probabilitá: risposta corretta 41% Risposta data dai soggetti sperimentali: 80% stessa probabilitá di un riconoscimento corretto da parte del testimone viene trascurata la probabilità a priori (fallacia probabilità di base) 41% ≠ 80% GLI INDIVIDUI NON UTILIZZANO IL TEOREMA BAYESIANO NEL RAGIONAMENTO PROBABILISTICO Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 29. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973) • la revisione della probabilitá a priori sulla base dei dati ottenuti non avviene rispettando quanto previsto dal modello normativo bayesiano; • si valuta la probabilitá di un evento senza valutare la distribuzione di probabilitá di quell’evento in relazione all’intera popolazione • la stima della probabilitá di un evento avviene sulla base del dato osservato piú che sulla probabilitá a priori Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 30. IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ Legge dei grandi numeri - Bernoulli (1738) • Si chiama popolazione l’insieme di tutti gli oggetti, osservazioni o persone che godono di una certa caratteristica • Una popolazione può essere finita o infinita • Si chiama campione un sottoinsieme finito estratto dalla popolazione I dati raccolti si riferiscono ad un campione Metodi di inferenza statistica (verifica di ipotesi, stima di parametri) Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 31. IL MODELLO NORMATIVO: LA TEORIA DELLA PROBABILITÀ Legge dei grandi numeri - Bernoulli (1738) • La stima di parametri si propone di stimare – noto il valore di una statistica del campione – lo stesso indice nell’intera popolazione • Nella decisione tra ipotesi nulla e ipotesi alternativa c’è sempre una certa quantità di rischio p < .05 p < .001 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 32. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento dell’ospedale In una cittá ci sono due ospedali: in quello grande nascono in media 45 bambini al giorno, in quello piccolo 15. Com’è noto il 50% dei neonati e’ di sesso maschile ma tale percentuale varia di giorno in giorno. Durante l’ultimo anno i due ospedali hanno registrato il numero di giorni in cui piu’ del 60% dei neonati era di sesso maschile. Quale pensi sia stato l’ospedale che ha registrato il piu’ alto numero di giorni di questo tipo? Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 33. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): esperimento dell’ospedale Per la legge dei grandi numeri: Ospedale piccolo in campioni piccoli é piú probabile la deviazione dalle leggi della popolazione Risposta data dai soggetti sperimentali: I due ospedali possono avere lo stesso numero di giorni con maschi in eccedenza Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 34. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): fallacia dello scommettitore Fraintendimento della “paritá” della legge del caso Ogni deviazione in una direzione verrá cancellata da una deviazione nel senso opposto Es. Nel gioco della roulette in un casinò, l’individuo sarebbe portato a valutare più probabile l’uscita del rosso dopo quella consecutiva di tre neri. Nonostante razionalmente l’uscita dei due colori sia ad ogni tiro equiprobabile, l’equilibrio tra rosso e nero rappresenta meglio nella mente dell’individuo la casualità del fenomeno Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 35. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1973): fallacia dello scommettitore gli individui non tengano in considerazione la dimensione del campione estratto; sono portati a vedere il campione come altamente rappresentativo della popolazione; due campioni anche di dimensioni diverse saranno considerati simili tra loro e simili alla popolazione di riferimento (legge dei piccoli numeri); le persone non tengono in considerazione che piccoli campioni estratti casualmente da una popolazione possano essere anche molto differenti e poco rappresentativi. Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 36. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias • La varianza è la stima della media delle deviazioni di ogni esemplare di una popolazione dalla tendenza centrale della popolazione stessa • Indice di dispersione • Una stima di quanto possano variare le caratteristiche di un fenomeno • Le persone usano spontaneamente le loro conoscenze (o assunti) sulla varianza nel generalizzare una regolarità Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 37. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias • Basare la generalizzabilità sulla varianza è corretto • A volte non abbiamo a disposizione informazioni precise sulla varianza, e basiamo la nostra stima su assunti • Sono più coesi, come gruppo, gli italiani, o gli ebrei? Sono più coesi gli italiani o i rom? Sono più coesi gli Islamici o i Cristiani? • La tendenza ad attribuire maggior coesione (minor varianza) alle minoranze e agli out-group comporta una maggior propensione ad eseguire generalizzazioni sui membri di minoranze e di out- groups Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 38. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Linda ha 31 anni, non é sposata, é estroversa e brillante. Ha studiato filosofia e quando era studentessa era molto impegnata politicamente e partecipava a manifestazioni anti-nucleari. Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 39. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Compito: mettere in ordine di probabilitá i seguenti enunciati… A - Linda fa la commessa B - Linda é una femminista militante C - Linda fa la commessa ed é una femminista militante Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 40. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1983): fallacia della congiunzione Per la teoria statistica: “Linda fa la commessa ed é una femminista militante (A&B)” deve essere meno probabile di “Linda fa la commessa (A)” Risposta data dai partecipanti: “Linda fa la commessa (A)” meno probabile (nel 90% dei casi) di “Linda fa la commessa ed é una femminista militante (A&B)” Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 41. RAGIONAMENTO PROBABILISTICO: euristiche e bias Kahneman & Tversky (1983): fallacia della congiunzione dati due eventi qualsiasi evento A evento B data la loro congiunzione (A & B) la probabilitá dell’evento congiunto non puó mai essere superiore a quella dei due eventi singoli (principio logico di inclusione delle classi) P (A & B) ≤ P (A) P (A & B) ≤ P (B) Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 42. APPROCCIO FREQUENTISTA Gigerenzer e colleghi (1991) gli esseri umani nel loro ambiente non hanno mai esperienza della probabilità (concetto solo teorico) gli esseri umani esperiscono sequenze di eventi e di frequenze mentre la probabilità è un concetto teorico applicabile a un singolo evento la teoria probabilistica è cosa recente (risale all’epoca rinascimentale): ma gli esseri umani hanno sempre ragionato Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 43. APPROCCIO FREQUENTISTA Gigerenzer e colleghi (1991) quando le informazioni vengono presentate in termini di frequenze allora anche individui non esperti riescono a ragionare in termini bayesiani Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 44. APPROCCIO FREQUENTISTA Scenario ‘probabilistico’ Incidenza di una malattia nella popolazione = 1/1000 Test per la diagnosi con tasso di risposte false-positive = 5% Se una persona risulta positiva al test quale probabilita’ ha di aver contratto la malattia? Per teorema di Bayes: 0,02 Risposta data: 0,95 Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 45. APPROCCIO FREQUENTISTA Scenario ‘frequentista’ Un americano su 1000 é affetto dalla malattia X. Esiste un test per scoprirne la presenza che, quando viene somministrato a una persona effettivamente ammalata, risulta sempre positivo. Tuttavia questo test produce a volte dei risultati positivi anche quando viene somministrato a una persona sana. In particolare, su 1000 persone sane esaminate, 50 risultano erroneamente positive al test. Immagina sia stato formato un campione casuale di 1000 americani su cui non si sa nulla circa lo stato di salute. Quante pensi che siano le persone che - risultando positive al test - avranno effettivamente la malattia? _ su _ Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 46. APPROCCIO FREQUENTISTA Campione 1000 americani Prob. a priori 999 sani 1 malato 50/1000 falsi positivi sui 949 neg 50 pos 1 positivo sani totale esiti “positivo” 1 Risposta = 0,02 50 + 1 Risposta corretta secondo ragionamento bayesiano Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 47. APPROCCIO FREQUENTISTA Riformulazione in chiave frequentista del problema di ‘Linda’ (Fielder) Valutare quante donne su 100 che corrispondono alla descrizione di Linda siano… commesse (A) femministe (B) commesse e femministe (A & B) riduzione della fallacia della congiunzione Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 48. APPROCCIO PRAGMATICO Esistono dei fattori pragmatici nella comprensione del discorso I fattori pragmatici inducono i soggetti a sviluppare una determinata rappresentazione del problema La rappresentazione del problema cosí formata orienta il ragionamento Nello studio del ragionamento probabilistico é necessario comprendere come vengano compresi i testi da parte del soggetto Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 49. APPROCCIO PRAGMATICO Interpretazione della fallacia della congiunzione (Politzer e Noveck) La scelta dei soggetti tra… • Linda fa la commessa (A) • Linda fa la commessa ed é una femminista (A & B) …sarebbe interpretata come una scelta tra • Linda fa la commessa e non é una femminista (A & ¬B) • Linda fa la commessa ed é una femminista (A & B) Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 50. APPROCCIO PRAGMATICO Punti di forza attenzione alla rappresentazione del problema utilitá pratica: come trasmettere informazioni probabilistiche affinché non inducano in errore o possano facilitare il ragionamento (es. comunicazione del rischio in medicina) Punti deboli difficoltá predittiva difficile generalizzazione Simona Sacchi - Gli strumenti del pensiero – 21 e 28 Febbraio – Educafè Politecnico
  • 51. es. comunicazione del rischio FECONDAZIONE ASSISTITA IN CHIAVE PROBABILISTICA La percentuale di riuscita è compresa tra il 10 e il 15% a ogni ciclo. La gravidanza è del tutto normale. Tuttavia sono relativamente frequenti le gravidanze multiple: 15% gemellari, 3% triple. FECONDAZIONE ASSISTITA IN CHIAVE FREQUENTISTA Vengono considerate solo le gravidanze cliniche: 1.000. Si sono verificate CIRCA 200 gravidanze (20%) Di queste: 18 aborti biochimici. 4 gravidanze extrauterine (1,7%) 21 aborti spontanei aborto terapeutico per anomalia fetale (0,4%). Il 67% delle gestazioni sono state singole (107) il 25,8% gemellari (42) il 6,5% trigemine (10) Psicologia del Pensiero