Olio di Noce Brasiliana
L’OLIO DEL SOLE
Estratto meccanicamente a freddo, senza solventi, da semi spontanei raccolti nelle
foreste brasiliane. Vergine, non raf
fi
nato, senza conservanti aggiunti.,
Tradizionalmente, le tribù indiane dell'Amazzonia lo usavano speci
fi
catamente per la
cura dei capelli. Nutre la pelle e la mantiene protetta dalla disidratazione e dalle
screpolature. E’ una delle fonti più ricche di acidi grassi insaturi ricco di aminoacidi
essenziali (metionina, cisteina, glutamina, arginina), vitamine A ed E, e non va trascurata
la presenza di
fi
tosteroli, selenio e magnesio, questo lo rende uno dei migliori alleati per
mantenere in buono stato, capelli aridi e danneggiati, donando morbidezza e luminosità.
Crea un
fi
lm protettivo che dona pettinabilità, domando anche le chiome più ribelli.
Olio di Girasole
11,24 g di grassi saturi. 33,37 g di grassi monoinsaturi, fra cui 32,91 g di acido oleico.
50,22 g di grassi polinsaturi, fra cui 49,89 g di acido linoleico e 0,33 g di acido alfa-
linolenico. tocoferoli.
Olio di Buriti
E’ una delle più ricche fonti naturali di betacarotene e questo lo rende
particolarmente indicato come nutriente, ristrutturante e protettivo dalle radiazioni
UV, con un ruolo fondamentale nel proteggere la pelle dai danni causati dalla luce
solare.
Olio Germe di Grano
9 g di grassi saturi, fra cui 16 g di acido palmitico, 15 g di grassi monoinsaturi, fra cui
14 g di acido oleico, 62 g di grassi polinsaturi, fra cui 55 g di acido linoleico (omega
6) e 7 g di acido linolenico (omega 3) Fra le vitamine e i minerali, l’olio di germe di
grano è particolarmente ricco di vitamina E. Indicato nei trattamenti pre e dopo sole,
idrata e nutre la pelle placando il rossore e il prurito provocato da una lunga
esposizione solare.
Oleolito di Calendula
Il beta-carotene contenuto nell'olio di carota stimola la produzione di
melanina, pertanto favorisce l'abbronzatura. Inoltre aumenta la tolleranza
all'esposizione solare e previene le ustioni, eritemi solari, arrossamenti e
scottature.
Oleolito di Carota
Svolge un'azione emolliente, lenitiva, calmante, antin
fi
ammatoria e cicatrizzante
sulla pelle sensibile o irritata. Queste proprietà eudermiche sono conferite alla
pianta dalla presenza nel suo
fi
tocomplesso di olio essenziale, acidi grassi, acido
salicilico, saponine, carotenoidi, tra cui la calendulina, triterpeni
pentaciclici,
fl
avonoidi, polisaccardi e mucillagini. Viene impiegato ef
fi
cacemente
per nutrire e idratare la cute secca, screpolata, delicata e facilmente arrossabile;
in presenza di dermatosi, eritema solare,
Alfa Bisabololo L'Alfa Bisabololo possiede proprietà addolcenti, calmanti, lenitive,
antiin
fi
ammatorie, battericide e anti
fl
ogistiche, riduce gli arrossamenti cutanei.
Grazie alla sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi, la Vitamina E risulta
l'alleata ideale in estate dopo le giornate trascorse sotto il sole: rallenta
l'invecchiamento cellulare, preserva la struttura del collagene, lenisce il rossore e
migliora l'elasticità della pelle.
VITAMINA E
Svolge una azione vaso-protettiva, agisce sulla
circolazione e dona freschezza e conicità alla cute
Cipresso
Eucalipto
Aiuta la respirazione della cute cosi come lo rendono un ottimo
supporto per l'apparato respiratorio. Il suo aroma balsamico, infatti,
può aiutare a decongestionare le mucose delle vie aeree e a respirare
meglio.
Lavanda
Camomilla Romana
Apprezzata per la sua attività antibatterica, associata a
un'interessante attività anti-fungina. Proprietà deodorante.
Rosmarino
L’essenza dai capolini di camomilla romana, è dotato di
proprietà antibatteriche e antimicotiche, esercitate
soprattutto nei confronti di batteri Gram-positivi e nei
confronti di dermatomiceti.
Ha azione antidepressiva, è un rimedio ef
fi
cace contro il mal di
testa e vanta proprietà antin
fi
ammatorie, antisettiche,
antibatteriche e antimicotiche. Dimostrate proprietà antiossidanti,
antibatteriche e antiparassitarie, a cui si aggiungono proprietà
dermopuri
fi
canti, astringenti, deodoranti e toni
fi
canti.