SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Télécharger pour lire hors ligne
NOVEMBRE 2011
Gli spettacoli
da vivere insieme
ph. ikon
IL CALENDARIO
  Informazioni sui biglietti:
  www.comunalegiuseppeverdi.it - tel. 0434 247624




NOTE DI SALA     Lucia di Lammermoor
me 2 novembre    Incontro con
                 Eddi De Nadai, Beniamino Prior


LIRICA           Orchestra e Coro Teatro Lirico Verdi Trieste
do 6 novembre    LUCIA DI LAMMERMOOR



PROSA            Leo Gullotta
ve 11 novembre   IL PIACERE DELL’ONESTÀ
sa 12 novembre
do 13 novembre

SINFONICA        Orchestra e Coro Teatro Lirico Verdi Trieste
gi 17 novembre   direttore Corrado Rovaris



PROSA            Massimo Popolizio, Anna Della Rosa
sa 19 novembre   BLACKBIRD
do 20 novembre


PROSA            Compagnia Finzi Pasca
me 23 novembre   Chekhov International Theatre Festival
gi 24 novembre   DONKA


NOTE DI SALA     La musica della poesia
ma 29 novembre   Incontro con Gian Mario Villalta



OPERA DOMANI     NABUCCO
ma 29 novembre   C’era una volta la figlia di un re
me 30 novembre   Percorso didattico per l’avvicinamento all’o-
gi 1 dicembre    pera lirica, riservato alle scuole

 Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
 Seguici su facebook!                                            1
LUCIA DI LAMMERMOOR
                            Dramma tragico in due parti e tre atti di Salvatore Cammarano
                            dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott

                            musica di Gaetano Donizetti

                            personaggi                                    interpreti
                            Lord Enrico Asthon (baritono)                 Giorgio Caoduro
                            Miss Lucia (soprano)                          Silvia Dalla Benedetta
                            Sir Edgardo di Ravenswood (tenore)            Massimiliano Pisapia
    sabato                  Lord Arturo Bucklaw (tenore)                  Gianluca Bocchino
    5 novembre 2011         Raimondo Bidebent (basso)                     Giovanni Furlanetto
    ore 16.00               Alisa (mezzosoprano)                          Annika Kaschenz
                            Normanno (tenore)                             Francesco Piccoli
    Prova generale
    riservata               maestro concertatore e direttore              Julian Kovatchev
    alle scuole superiori   regia                                         Giulio Ciabatti
                            scene                                         Pier Paolo Bisleri
    domenica                costumi                                       Giuseppe Palella
    6 novembre 2011         luci                                          Nino Napoletano
    ore 16.00
                            Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione
    Abbonamenti:            Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
    - Fidelity gold
    - Fidelity platinum     nuovo allestimento in coproduzione tra
    - Azzurro               Fondazione Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Arena di Verona
    - Lirica
                            prima rappresentazione
                            Napoli Teatro San Carlo, 26 settembre 1835
                            editore Kalmus & co., New York




                            Lucia di Lammermoor racchiude in un intreccio passionale amo-
                            ri impossibili, faide familiari e tematiche romantiche per eccel-
                            lenza: l’atmosfera cupa di tragedia incombente, una fragile figura
                            di protagonista, una travagliata storia d’amore e infine la follia. In
                            quest’opera Donizetti interiorizza in chiave psicologica un topos
                            della letteratura gotica per eccellenza: il cliché del fantasma che
                            desta orrore e sorpresa dei romanzi gotici di Walter Scott tramu-
                            tato nella rappresentazione, tutta “realistica, della pazzia come li-
                            berazione delirante dall’inganno e dal dolore dell’amore negato.
                            Lucia infatti appare, dopo l’assassinio di Arturo, alla folla che l’os-
                            serva ammutolita, come un fantasma, una sorta di trapassata, già
                            uscita dal cerchio della vita. In Donizetti, con Lucia di Lammermo-
                            or, il terrore dell’apparizione del fantasma come “non vivente”, tipi-
                            co della letteratura gotica, evolve nell’orrore provocato dal delirio
                            di chi è già “quasi fuori della vita”. In Lucia la follia della protago-
                            nista è il centro dell’opera e Donizetti, nell’aria della pazzia, riesce
                            a creare un centro drammatico di grande effetto sfruttando un
                            topos vecchio quanto l’opera, ma che nel melodramma romantico
                            assume uno spazio e una connotazione nuova ed intima.
2
La regia di Giulio Ciabatti, che si avvale delle scene di Pier Paolo
Bisleri, ambienta il dramma “in una bruma fitta, una condensa pe-
sante in cui immagina vagare un branco di uomini come fantasmi
nella nebbia. Una fanciulla compare sul sentiero che taglia la ra-
dura, ferita antica di ragioni e di odi che assegnavano un confine
lì dove ora si mischiano fango e neve e foglie marce. E di lì è
passata, forse passa e ancora passerà la sua storia, fatta di leggi
violate, di sangue da esigere.

Lucia di Lammermoor è stata a lungo ritenuta il capolavoro di
Donizetti e una pietra miliare nella storia del melodramma ita-
liano: sebbene, vivente l’autore, spartisse questa rinomanza con
altri lavori forse più innovativi, fu l’opera a cui rimase affidata la
sopravvivenza postuma di Donizetti nel tardo Ottocento e nel No-
vecento. La sua classicità “popolare” deriva insieme dalla capacità
dell’autore di incanalare una materia di incandescente spessore
espressivo nell’alveo di forme regolari e riconoscibili, distribuite
con simmetrica regolarità nei tre atti, e da una scrittura vocale an-
cora legata alla grande tradizione belcantistica. Ad esempio nella
scena della follia, originariamente composta con accompagna-
mento di glas-harmonica, la vocalità trascendentale della scuola
virtuosistica italiana viene recuperata come segno dello squilibrio
mentale di Lucia. Luoghi tipici del melodramma italiano, come il
grande concertato in cui i personaggi restano assorti in se stessi
o le reminiscenze musicali che riportano alla memoria il passato
felice, trovano qui una realizzazione plastica ed evidente.

L’ambientazione fosca e carica di presagi infonde da subito un
pessimistico senso di predestinazione, che si compie con la morte
degli amanti, ineluttabilmente divisi, in due grandi arie finali con-
secutive: “la morte-follia di Lucia come trasfigurazione (un fuor di
sé metafisicamente evocato dal belcanto); la morte di Edgardo,
come concreta e disperata rinuncia alla vita, ambientata realisti-
camente e ossianamente in un cimitero, tra tombe, cupi rintocchi
e struggenti preghiere”

                                                      Angelo Foletto

Facilmente le vicende dell’opera inducono a una sublimazione
simbolica, favorendo l’identificazione del pubblico nelle figure dei
due infelici protagonisti ed in particolare in quella di Lucia, la cui
interiorità è continuamente scrutata da gesti orchestrali carichi di
significato. Il successo dell’opera derivò dunque anche dal fatto
di fare appello alla sensibilità contemporanea, alludendo alla con-
dizione femminile nel contesto familiare della società borghese
ottocentesca: un’identificazione evidente, fra l’altro, nelle pagine
indimenticabili dedicate a Lucia in Madame Bovary di Gustave
Flaubert.




                                                                         3
La trama

    “
    Il capolavoro
    di Donizetti
                    Prima parte - “La partenza” - Atto unico

                    Nella faida tra le famiglie scozzesi dei Ravenswood e dei Lam-
                    mermoor, Enrico (Lord Henry Ashton di Lammermoor) ha avuto la
    è una pietra    meglio su Edgardo (Edgard di Ravenswood), uccidendone i con-
    miliare nella   giunti e prendendo possesso dei suoi averi. Tuttavia, nel periodo in
                    cui l’opera si svolge, le sue fortune sono in declino. Politicamente
    storia del      in disgrazia, Enrico ora punta sull’unione della sua famiglia con
    melodramma      quella di Arturo (Lord Arthur Bucklaw) e progetta che sua sorella
                    Lucia sposi questo potente nobiluomo. In un parco in rovina vicino
    italiano        al castello dei Lammermoor, i seguaci di Enrico si apprestano a


           ”        dare la caccia a un misterioso intruso. Normanno, capitano delle
                    guardie, si trattiene per salutare Enrico, incollerito per il rifiuto
                    di Lucia a sposare Arturo. Raimondo, l’anziano precettore della
                    ragazza, sostiene che a tenerla lontana da pensieri d’amore è il
                    dolore per la morte della madre, ma Normanno svela che Lucia è
                    stata scoperta mentre andava a un appuntamento con un caccia-
                    tore che, in precedenza, l’aveva salvata da un toro infuriato.
                    Che costui sia proprio Edgardo? Enrico lascia traboccare la sua ira
                    e, quando l’ipotesi di Normanno viene confermata, giura solenne
                    vendetta. Alla fontana presso la tomba della madre, Lucia, pur te-
                    mendo l’ira del fratello, attende di incontrare Edgardo e intanto
                    narra alla sua confidente, Alisa, di una fanciulla che come fanta-
                    sma le è apparsa per avvisarla della tragica fine del suo amore.
                    Nonostante ogni richiamo di Alisa alla prudenza, Lucia non può
                    resistere alla sua passione. Giungendo, Edgardo spiega che è co-
                    stretto ad andare in Francia per una missione politica, ma spera
                    in una riconciliazione con Enrico che gli permetta finalmente di
                    sposare Lucia. Quest’ultima, ben sapendo che suo fratello non
                    si placherà mai, supplica Edgardo di mantenere segreto il loro
                    amore e il giovane, sebbene irato contro la persecuzione di Enri-
                    co, acconsente. Gli amanti suggellano i loro voti scambiandosi gli
                    anelli e si separano.

                    Seconda parte - “Il contratto nuziale” - Primo atto

                    In un’anticamera del castello di Lammermoor, Enrico trama con
                    Normanno per costringere Lucia a sposare Arturo. Il capitano esce
                    per accogliere lo sposo ed entra dunque Lucia che, a dispetto del
                    turbamento, cerca ancora di opporsi. Ogni resistenza cede tutta-
                    via quando le viene mostrata la lettera contraffatta nella quale si
                    dimostra il legame di Edgardo con un’altra donna. Disperata, la
                    fanciulla anela alla morte ma Enrico insiste perché si celebrino
                    subito le nozze necessarie a salvare la famiglia. Adesso anche
                    Raimondo spinge la donna a sposarsi, invocando la memoria della
                    madre e chiedendole considerazione per la disperata situazione
                    della casata. Infine Lucia cede, mentre il precettore le ricorda che
                    ogni sacrificio terreno conosce ricompense celesti.



4
Secondo atto

Nella grande sala dei Lammermoor, dopo che gli ospiti hanno
salutato l’unione delle due potenti famiglie, Arturo si impegna
a riportare gli Ashton alle loro antiche glorie. Enrico lo previe-
ne sull’afflizione di Lucia adducendo a pretesto il dolore di lei
per la morte della madre; ma subito dopo che la fanciulla è
stata costretta a sottoscrivere il matrimonio, ecco che irrompe
Edgardo. Ritornato anzitempo, il giovane ha appreso della ce-
rimonia nuziale e ora viene a reclamare la sua sposa. Ricono-
sciuta la firma di Lucia sul contratto, Edgardo si strappa l’anello
dal dito, maledice la fanciulla e abbandona precipitosamente
la sala. Lucia, comprendendo a malapena le sue parole, perde
i sensi. Mentre infuria una tempesta, seduto nella sua camera
ai piedi della torre, Edgardo è assorto in meditazioni quando
Enrico arriva a cavallo per confrontarsi con lui. I due conven-
gono di incontrarsi all’alba tra le tombe dei Ravenswood per
sfidarsi in duello. Le feste per il matrimonio, ancora in corso,
sono interrotte quando Raimondo entra per annunciare che
Lucia è uscita di senno e ha accoltellato Arturo nella camera
nuziale. Scomposta nelle vesti e nei capelli, inconsapevole di
quello che ha fatto, la fanciulla vaga rievocando il suo incontro
con Edgardo e crede di essere sposata a lui. Enrico si precipi-
ta furioso, rimane ammutolito dalla vista della dolorosa scena.
Credendo di essere già in cielo, Lucia cade a terra agonizzante.
Tra le tombe dei suoi antenati, Edgardo lamenta il supposto
tradimento di Lucia e attende il suo duello con Enrico nella
speranza di trovare fine alla sua vita. Uscendo dal castello dei
Lammermoor, alcuni invitati raccontano a Edgardo che Lucia,
in fin di vita, ha invocato il suo nome. Il giovane sta per lan-
ciarsi al suo capezzale ma compare Raimondo ad annunciare
la morte di Lucia il cui feretro gli passa davanti. Oramai deciso
a ricongiungersi alla sua amata in cielo, Edgardo si trafigge a
morte con il pugnale.




                                                                     5
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
                          di Luigi Pirandello

                          scene e costumi di Luigi Perego
                          musiche di Germano Mazzocchetti
                          luci di Valerio Tiberi
                          pantomima Monica Codena
                          regia di Fabio Grossi

                          produzione Teatro Eliseo
    venerdì
    11 novembre 2011      personaggi                         interpreti
    ore 20.45             Angelo Baldovino                   Leo Gullotta
                          Agata Renni, la signora            Cloris Brosca
    Abbonamenti:          Maddalena, sua madre               Mirella Mazzeranghi
    - Fidelity gold       Il Marchese Fabio Colli            Martino Duane
    - Fidelity platinum   Maurizio Setti, suo cugino         Paolo Lorimer
    - Blu                 Il parroco di Santa Marta          Vincenzo Versari
                          Marchetto Fongi, borsista          Federico Mancini
    sabato                Un cameriere                       Antonio Fermi
    12 novembre 2011
    ore 20.45

    Abbonamenti:          Note di regia
    - Giallo
    - Rosso               … Io sogno una casina di cristallo
                          proprio nel mezzo della città,
    domenica              nel folto dell’abitato.
    13 novembre 2011      Una casina semplice, modesta
    ore 16.00             piccolina piccolina:
                          tre stanzette e la cucina.
    Abbonamenti:          Una casina
    - Verde               come qualunque mortale
                          può possedere,
                          che di straordinario non abbia niente,
                          ma che sia tutta trasparente:
                          di cristallo.
                          … Non nasconderò più niente
                          alla gente.

                          Scriveva questa sua poesia, nel 1913, Aldo Palazzeschi pubblica-
                          ta su Lacerba; e che cos’è l’onestà se non una casina di cristallo
                          da dove non si può nascondere più nulla alla gente?
                          Proprio da questo pensiero faccio partire la mia considerazione
                          all’opera di Luigi Pirandello per la quale ho pensato un allestimen-
    Partner evento
                          to che rispetti completamente il pensiero e la scrittura del grande
                          drammaturgo. Portata per la prima volta in scena il 27 novembre
                          1917 da Ruggero Ruggeri con la sua compagnia nel teatro Cari-
                          gnano di Torino, Il piacere dell’onestà, il cui disegno drammatur-
                          gico è tratto dalla novella “Tirocinio” del 1905, racconta di Angelo
                          Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, che accetta solo per
                          il piacere dell’onestà di sposare Agata, ragazza di buona famiglia
                          che aspetta un bambino da un uomo maritato, il rispettabile mar-
6
chese Fabio Colli. Onestà, parola di grande effetto per il periodo
in cui Pirandello concepì la sua opera, parola di lacerante conte-
sto in questa nostra travagliata epoca, dove prodotti e momenti di
vita vissuta vengono modificati in maniera cangiante e definente,
sull’orlo di un dramma che si pone di fronte all’eterno aut aut
di una società alla ricerca di un’equa liceità. Per questo l’elabo-
razione da me curata, elimina tutti quei termini che oggi giorno
risulterebbero obsoleti e poco rapportabili ad una situazione di
verità. Proprio questa verità, sarà il veicolo per comunicare quello
che il pensiero pirandelliano ha voluto trasmettere nell’epoca del
suo essere concepito. Nella visione pirandelliana, il nostro prota-
gonista nell’indossare il costume dell’Onesto, adotta il colore del
diverso, in una fauna di anime mostruose, e la condotta morale
del Baldovino diventa da questo momento inattaccabile e questi
si chiude dentro la propria onestà sfidando convenzioni sociali ed
egoismi personali.
Il suo arrivo in questa famiglia, composta da begli involucri senza
contenuto, sarà stridente fin dalla prima scena. Una casa, questa,
dove l’apparire conta molto più dell’essere, non a caso le sue pa-
reti vivono della trasparenza atta a mostrarsi come si pensa che gli
altri desiderano. Una società, immutata nei tempi, da quelli pas-
sati a quelli odierni, che ha paura della diversità, perché essere
onesti significa essere diversi, e che fa del tutto per annichilire
l’elemento considerato spurio con tutti i mezzi, anche quelli più
perversi. Messo alle strette nella manovra estrema di farlo con-
travvenire alle proprie responsabilità, Angelo Baldovino continua
a mantenere intatta la propria maschera di uomo onesto, finendo
così per mettere spietatamente a nudo la disonestà di tutti gli altri.
Una pseudo legittima unione, quella che Pirandello usa per dimo-
strare come l’essere e l’apparire siano in realtà categorie senza
alcun valore, frutto unicamente delle convenzioni e del conformi-
smo della società. Come approdato, il nostro protagonista se ne
andrà, per l’unica strada legittima, una strada non usa agli altri,
solo che in questo suo ricalcar i passi dell’arrivo, non sarà solo,
ma colei a cui si unì per salvarla dall’ottusa convenzione, gli sarà
accanto, facendo sì che una lacrima di vittoria lo premiasse nell’is-
sar la vela dell’Onestà. Ho modificato il percorso drammaturgico,
strutturato alla nascita in tre atti, in due ed un intermezzo. Proprio
quest’ultimo assume, nella mia lettura, una grande valenza dram-
maturgica, vestendosi dell’impronta del destino atto a modificare,
come per voleri supremi, quello che meschinamente o meno l’uo-
mo disegna. Tutta la vicenda, letta oggi con occhi rapportati alla
realtà in cui mi muovo, fa sì d’indurmi a rappresentarla come una
gran bella favola, dove il cattivo prende su di sé l’immagine del
buono e le anime dei così detti per bene assumono l’espressione
della bestialità”.

                                                        Fabio Grossi

La scelta di Leo Gullotta

Che rapporto ha Leo Gullotta con l’onestà?
Come persona posso dire che l’onestà mi appartiene, nel profon-
do. Mi piace essere una persona aperta, pulita, disponibile all’in-
                                                                         7
contro e allo scontro civile, ma sempre con onestà specchiata”.

    “
    Una società,
    immutata
                      Cosa l’ha spinta a scegliere ancora Pirandello?
                      “Il fatto che l’offerta pirandelliana è sempre gradita dalla platea;
                      parliamo di un autore inafferrabile, volutamente provocatorio ed
                      attuale. Il testo, poi, è perfetto per il momento storico, sembra
    nei tempi,        scritto stamattina e fa di questo grandissimo autore un classico
                      contemporaneo. La commedia, poi, affronta il tema della società
    da quelli         malata, oggi trasformata in verminaio e Pirandello l’aveva previsto
                      già allora. Per questo credo che le pagine del testo siano utili, anzi
    passati a         indispensabili: incuriosiranno il pubblico, lo indurranno a riflette-
    quelli odierni,   re. La “gente” ce la vogliono raccontare in un altro modo, specie
                      i media: un pubblico piatto, pigro, vuoto. Invece io sento che c’è
    che ha paura      voglia di incontri, esiste un movimento. Certo, ci sono il rinascente
    della             razzismo, la crisi delle borse e un imbarbarimento culturale diffu-
                      so, ma l’abbrutimento è una scelta voluta e con questa commedia
    diversità,        voglio fare il mio dovere di cittadino, recuperando valori”.
    perché                                         Alessandra Miccinese, cinespettacolo.it
    essere onesti
    significa          Hanno scritto...

    essere            C’è da credere (dopo aver ricevuto in regalo da Leo Gullotta un
                      Pirandello di gran rango) che il teatro italiano, in tempo di vessa-
    diversi.          zioni e di peste, si stia “vendicando” a colpi di bellezza. Il testo

           ”          (consideriamolo del 1905: è di quell’anno la novella “Tirocinio”
                      dalla quale la commedia, che anche troppo la cita e la conserva,
                      fu tratta una dozzina d’anni più tardi) può definirsi verboso, iperar-
                      gomentato, poco “recitabile”. In realtà, si tratta forse di un copione
                      cui serve il grimaldello capace di scardinarlo, di tradurlo in viva,
                      vibrante evidenza teatrale.
                      L’arnese da scasso, nel caso dell’allestimento dell’Eliseo, è pro-
                      prio Gullotta, protagonista esemplare, nei panni di Angelo Baldo-
                      vino, in un crescendo di lucidità, di titanica voglia d’imporre alla
                      platea il sapore di una virtù difficile, l’onestà, ieri come oggi ol-
                      traggiata senza ritegno. Il regista esalta, con ragione, il momento
                      interpretativo (che Leo sorregge con bravura entusiasmante, voca-
                      le e gestuale), isolando il mondo conformista in una casetta tra-
                      sparente, dentro il bosco dell’inconscio, regno della Natura e delle
                      sue manifestazioni. Lascia così a Baldovino, persona eticamente
                      disinvolta fino al momento di sposare una donna messa incinta
                      dall’ammogliato marchese Colli, la possibilità di esplodere nella
                      selva come l’uragano, cioè “naturalmente”. L’ometto, accettando
                      di farsi garante dell’Onestà, esplode fra gli ipocriti e i maneggioni
                      al pari della tempesta, li tortura, li incalza con la furia e l’acribìa dei
                      neofiti. E mentre essi faticano a camminare sul tappeto erboso,
                      come respinti dal ferro rovente della probità, esperisce fino in fon-
                      do quel valore disatteso, ricevendone lavacro spirituale, rispetto,
                      prospettive di futuro. Da non perdere.

                                                                     Rita Sala, Il Messaggero



8
CORRADO ROVARIS
JACOPO FRANCINI

Orchestra e Coro della Fondazione
Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste

direttore Corrado Rovaris
violoncello Jacopo Francini

programma                                                                 giovedì
Otto Nicolaj (1810-1849)                                                  17 novembre
Ouverture “Le allegre comari di Windsor”                                  ore 20.45
Nino Rota (1911-1979)
Concerto per violoncello e orchestra n.1                                  Abbonamenti:
Allegro                                                                   - Sinfonica 2011
Larghetto cantabile                                                       - Sinfonica 2011’12
Allegro

(intervallo)

Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n.1 in Do minore op. 68
Un poco sostenuto, Allegro
Andante sostenuto
Un poco allegretto e grazioso
Adagio, Più andante, Allegro non troppo ma con brio




Otto Nicolai fu talento precoce e fu operista apprezzato. Di solida
formazione tedesca, lavorò a lungo in Italia divenendo entusiasta
estimatore del nostro melodramma, tanto da figurare come autore
di cartello nei teatri italiani. Die lustigen Weiber von Windsor
rappresenta il suo commiato ad un’esistenza troppo breve (morì di
attacco cardiaco a soli 39 anni), una partitura di gusto Biederme-
ier che alterna il comico, il sentimentale, il fantastico, ove appaio-
no molti riferimenti a Mozart, Rossini, Weber e Mendelssohn; una
scrittura orchestrale molto raffinata fa di questa opera un piccolo
capolavoro.

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Nino Rota, en-
fant prodige del pianoforte e della composizione. Ebbe come
maestri, tra gli altri, Alfredo Casella, Rosario Scalero, Fritz Reiner.
Quindi una solidissima formazione classica che diede all’estro, al
talento innato, alla straordinaria facilità di scrittura la possibilità
di affrontare tutti i generi musicali: dall’opera alla musica sacra,
dalla sinfonica alla cameristica, eccellendo e ottenendo però i più
alti riconoscimenti nella composizione per il film. Tutti sanno della
collaborazione con Federico Fellini, Luchino Visconti, Mario Moni-
celli e molti altri per almeno 40 anni di attività ai massimi livelli,
culminati con il successo straordinario de “Il Padrino”, di Francis                             9
Ford Coppola. Meno conosciuta, ma non meno importante, la sua
     produzione sinfonica dove trovano spazio, tra le molte composi-
     zioni, tre concerti per violoncello e orchestra: uno giovanile, com-
     posto a 14 anni e non numerato, e altri due composti nel 1972
     e 73. Il Concerto n.1 (1972) è senza dubbio di impianto molto
     tradizionale, ma non per questo privo di interesse, ancorato alla
     forma bitematica del primo tempo, alla cantabilità che esalta la
     voce dello strumento solista nel secondo tempo, al ritmo brioso
     del terzo tempo, quasi un moto perpetuo, che si conclude con una
     accelerazione finale di grande effetto.

     Johannes Brahms diede concretezza all’idea di una sinfonia solo
     intorno ai quarant’anni, riprendendo e rielaborando materiali a cui
     stava lavorando da molto tempo. E’ noto che prima di passare alla
     realizzazione definitiva di questo progetto così ambizioso egli vol-
     le farsi precedere da un’opera di studio, quasi un cartone prepa-
     ratorio del grande affresco: le Variazioni su un tema di Haydn, un
     omaggio affettuoso ed esplicito al Grande Padre del Classicismo
     viennese. La Prima Sinfonia è l’opera che Schumann avrebbe
     voluto che Brahms componesse già a vent’anni, quella che tutti
     gli amici si aspettavano perché già da tempo ne conoscevano gli
     abbozzi. E invece la gestazione fu lunghissima! Il primo tempo è
     un miracolo di equilibrio costruttivo, con un Allegro ch’è prece-
     duto da una introduzione intrisa di desolazione, ma che contiene
     in nuce il germe tematico di tutto l’intero movimento. Il secondo
     tempo è in ¾, tonalità di mi maggiore, suddiviso in tre sezioni. Il
     terzo tempo, è un episodio poetico, tipicamente brahmsiano, che
     non ha nulla dello “scherzo” che di solito si trova a questo punto,
     e introduce il tempo finale, un “adagio-allegro” che rappresenta
     il culmine espressivo di tutta la sinfonia. È interessante rileggere
     la prima recensione della “Leipziger Nachtrichten” dell’esecuzio-
     ne della Sinfonia diretta dallo stesso Brahms nel gennaio 1877.
     “Questo lavoro deve essere valutato allo stesso livello della IX di
     Beethoven e della II di Schumann. Lo scopo delle tre sinfonie è
     identico e per raggiungerlo Brahms ha percorso la sua strada con
     audacia e sicurezza (…). Se si dovesse dare la palma la daremmo
     al primo movimento, per il vigoroso slancio di potenza creatrice.
     Il secondo è del tutto degno del precedente per l’espressione in-
     tensa e fervente. Per quanto riguarda il terzo, sarebbe stato ne-
     cessario un ascolto più prolungato: esso apporta un contrappunto
     di sentimento a quanto è espresso in precedenza, si desiderereb-
     be solo un maggiore sviluppo. Del finale possiamo avventurarci a
     pensare che sia il movimento che ha dato più preoccupazioni al
     compositore: Brahms vi abbandona la sua indipendenza e vola
     verso Beethoven ad acquistare nuove energie per la sua perora-
     zione; (…) un volo verso un maestro insuperabile”.

     Corrado Rovaris è direttore musicale della Philadelphia Opera
     Company dal 2005. Ha iniziato la propria carriera affrontando il
     repertorio barocco, per poi avvicinarsi a Mozart, Haydn, Paisiello,
     Donizetti, Rossini, Bizet e tutto il grande repertorio. Come diret-
     tore d’orchestra debutta con Il filosofo di campagna di Galuppi
     nell’allestimento dell’As.Li.Co., ripreso in vari teatri d’Italia ed al
     Teatro Comunale di Firenze e successivamente sale sul podio dei
10
più importanti teatri in Italia e nel mondo: Maggio Musicale Fio-
rentino, Regio di Parma, Regio di Torino, Arena di Verona, Comu-
nale di Bologna, Comunale di Modena, Rossini Opera Festival di
Pesaro, La Fenice di Venezia, Accademia di Santa Cecilia di Roma;
Opéra di Lyon, Théâtre Municipal de Lausanne, Oper Frankfurt,
                                                                           “
                                                                           Ricorre
                                                                           quest’anno
Japan Opera Foundation di Tokyo e al Teatro alla Scala e molti altri
teatri in Italia e all’estero.                                             il centenario
                                                                           della
Jacopo Francini ha studiato con Franco Rossi e Adriano Vendra-
melli. Vincitore dei concorsi violoncellistici di Vittorio Veneto, Chie-   nascita di
ti, Biella, ha svolto un’intensa attività cameristica che lo ha portato
ad avere affermazioni e riconoscimenti.
                                                                           Nino Rota,
Con il Quartetto di Firenze è risultato semifinalista al Concorso           enfant
“V.Gui” e al Concorso “Viotti” di Vercelli, col Trio Rachmaninoff ac-      prodige del
canto a Stefano Furini e Massimiliano Ferrati è risultato vincitore
al Concorso “Città di Pinerolo”.                                           pianoforte
Come solista ha eseguito il Concerto di Elgar con l’Orchestra del
Teatro Verdi di Trieste sotto la direzione di L.Zagrosek, con l’Or-
                                                                           e della
chestra Giovanile di Friburgo il concerto di Schumann, con l’Or-           composizione.

                                                                                    ”
chestra Filarmonica di Zagabria il Triplo Concerto di Beethoven.
Attualmente è primo violoncello presso l’Orchestra della “Fon-
dazione Teatro Verdi” di Trieste; ha collaborato nel medesimo
ruolo con l’Orchestra Nazionale RAI, del Maggio Musicale Fio-
rentino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Filarmonica
Marchigiana, diretto da Z.Mehta, S.Bychkov, R.Muti, M.W.Chung,
W.Sawallisch, E.Inbal, D.Oren, D.Renzetti.
Con l’Accademia Bizantina di Ravenna ha suonato al Ravenna Fe-
stival e al Festival di Lucerna con Luciano Berio ed ha partecipato
all’incisione di “Corale su Sequenza per violino solo” di Berio e ad
altre incisioni per la Denon Nippon.




                                                                                           11
BLACKBIRD
                               di David Harrower
                               versione italiana di Alessandra Serra

                               con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa
                               e con Silvia Altrui
                               scene di Paco Azorin
                               costumi di Chiara Donato
                               luci di Claudio De Pace
                               foto di scena David Ruano
     sabato                    regia di Lluís Pasqual
     19 novembre 2011
     ore 20.45
                               Produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
     Abbonamenti:
     - Fidelity gold           Dopo “Donna Rosita nubile” dell’amato Garcia Lorca – grande suc-
     - Fidelity platinum       cesso della scorsa stagione – Lluís Pasqual si cimenta con un testo
     - Blu                     scomodo e terribilmente attuale sulle ferite inguaribili di un amore
                               sbagliato, Blackbird, del poco più che quarantenne David Harro-
     domenica                  wer, rivelazione della nuova drammaturgia scozzese. Lo spettacolo
     20 novembre 2011          è la terza produzione che il regista catalano firma per il Piccolo
     ore 20.45                 Teatro di Milano, sua “seconda casa”, a 25 anni esatti dalla prima,
                               “El Público” di Garcia Lorca, accolto nel 1986 con uno strepitoso
     Abbonamenti:              successo proprio allo Studio in occasione della sua apertura. In
     - Rosso                   Blackbird, attraverso la strepitosa interpretazione di due attori che
     - Giallo
                               tengono magistralmente la scena senza mai intimidirsi di fronte ai
                               loro scabrosi ma quanto mai reali personaggi, si affronta un tema
                               drammatico: l’amore di un uomo adulto per una bambina, da una
     Data la delicatezza       prospettiva diversa. “Mettere in scena Blackbird - spiega Pasqual
     dell’argomento, pur       - significa portare in evidenza un tema che tutti conosciamo nella
     trattato con un estremo   sua realtà quotidiana, per guardarlo in modo più profondo, al di
     rigore morale,            fuori di ogni significato scandalistico”. Il linguaggio teatrale diventa
     lo spettacolo             lo strumento privilegiato per uno sguardo “altro” sulle cose, soprat-
     è sconsigliato ad un      tutto quando si tratta di vicende scomode e, quindi, spesso taciute.
     pubblico di minori.       Così, attraverso le molte stratificazioni del testo e i numerosi livelli
                               di lettura, l’ordinaria storia di una violenza si trasforma in una gran-
                               de storia d’amore, che lega indissolubilmente, in maniera unica
                               e crudele, due esseri umani. Una discesa negli inferi dell’animo
                               umano, che dell’animo umano prova a svelare le ombre, le mille
                               paurose sfumature.

                               Il caso Studebaker

                               Tony Studebaker è un ex-marine dell’esercito americano, membro
                               di un’unità anti-terrorismo, coinvolto in operazioni contro Al-Qua-
                               eda a seguito dell’11 settembre 2001. Nel 2003 è giudicato e
                               incarcerato per il rapimento di una ragazzina di 11 anni, Shevaun
                               Pennington, di nazionalità inglese, conosciuta via internet. Tutto
                               inizia quando Shevaun racconta a Tony di avere 17 anni e intreccia
                               con lui una relazione nutrita di espliciti messaggi erotici. Un giorno
                               dice ai genitori che uscirà per un giro con le amichette: in realtà,
                               lei e Tony hanno architettato una fuga che li porterà insieme prima
12                             a Parigi, poi a Strasburgo e a Francoforte, dove la storia finisce.
Cinque giorni in tutto, al termine dei quali Studebaker è arrestato
ed estradato. Davanti alla Corte di Manchester, si dichiara colpe-
vole di rapimento e abuso sessuale. Trascorre 4 anni e mezzo in
prigione, è trasferito negli Stati Uniti e qui condannato dalla Corte
Federale ad altri 11 anni e 4 mesi, con l’ulteriore accusa di espatrio
di minore a scopi sessuali. Si aggiunge una condanna simultanea
a 7 anni e 11 mesi, per detenzione di materiale pedopornografico.
Blackbird è ispirato a questi fatti.

La genesi di “Blackbird”

Fino al 2003, il nome di Harrower è legato solo alle sue pièces di
ispirazione scozzese e di modesto successo, esclusa la sola “Kni-
ves in Hens”, definito un “classico moderno”.
In quell’anno Brian McMaster, direttore dell’International Festival
di Edimburgo, gli commissiona un testo: il drammaturgo ha car-
ta bianca e due anni per presentare il lavoro al regista tedesco
Peter Stein, che lo metterà in scena. L’inizio della collaborazione
con Stein è travagliato: quando Harrower lo incontra in Umbria, il
regista dichiara di aver detestato la sua ultima opera (“Dark Earth”)
e lo sprona a scrivere qualcosa di completamente differente, pena
il fallimento del progetto. Scoraggiato, Harrower si impegna nella
stesura di un testo ispirato al caso giudiziario di Tony Studebaker.
Dopo nove mesi il testo steso è troppo complesso: 3 atti per 18
personaggi. Capisce che non può funzionare. In quattro settimane
condensa il testo all’essenza: l’incontro e il confronto fra due per-
sonaggi, un uomo e una donna.
Racconta Harrower: “Non ci fu bisogno di spiegare molto. Peter
intuì in fretta di cosa si trattava esattamente (…) non fece altro che
prendere il testo dalle mie mani… e abitarlo”.
“Blackbird per me fu davvero una rivelazione - dice Harrower - per-
ché di solito non scrivo così. È stata un’operazione difficile, irripeti-
bile, che ha investito anche la lingua. Non c’è molta punteggiatura.
Mi sono accorto che non potevo usare frasi con un punto e a capo,
perché troppo cristalline, troppo finite. La forma rispecchia, in un
certo senso, l’incertezza di persone che si aggirano una intorno
all’altra. Non potevo usare materiale tratto semplicemente dalle
pagine dei giornali”. Il tema dell’abuso è scottante. Ma non è quello
il cuore dell’interesse per l’autore, che spiega: “Mi sembrava insen-
sato scrivere un testo sulla pedofilia, e dire la pedofilia è un male:
lo sanno tutti. Dovevo cercare più in profondità (…) Pensavo anche
che le donne si sarebbero schierate contro di me. Invece, alcune
amiche mi hanno poi raccontato di aver avuto relazioni con uomini
molto più adulti e di essere sempre rimaste convinte di aver agito
nel giusto”. Il titolo dell’opera, tradotto letteralmente, significa “il
merlo”, mentre nello slang britannico vuole anche dire “una ragaz-
za”. Harrower conferma che deriva dall’omonima canzone di Paul
Mc Cartney aggiungendo che, nella sua immaginazione, la colonna
sonora della fuga d’amore di Una e Ray è “The White Album” dei
Beatles. Il merlo corrisponde anche al travestimento adottato da
Satana per indurre in tentazione un santo – San Benedetto, secon-
do alcune fonti iconografiche – spingendolo a desiderare una fan-
ciulla: il drammaturgo scopre questo legame quando ha già scelto
il titolo e, con sorpresa, si accorge che calza a pennello al testo.
                                                                           13
Le versioni internazionali di “Blackbird”


     2005, King’s Theatre (Festival internazionale di Edimburgo)
     “Negli ultimi anni il Festival di Edimburgo non aveva molta fortuna
     con i nuovi testi, scrive The Guardian ma Harrower ha spezzato
     questa maledizione. La prima messa in scena di Blackbird è diretta
     da Peter Stein. Definita straziante e incantevole, nel 2006 ottiene
     il premio della critica scozzese (CATS) come migliore nuovo spet-
     tacolo.

     2005, Schaubühne, Berlino
     La versione tedesca di Blackbird è firmata Benedict Andrews (clas-
     se 1972), uno dei registi più quotati in Australia, sua terra di na-
     scita.

     2006, Dramaten (Royal Dramatic Theatre), Stoccolma
     Il Dramaten è un organismo storico, legato al nome di Ingmar
     Bergman che firmò qui la sua prima regia e consegnò a questo
     teatro le sue creazioni fino al termine della sua carriera. Pubblico e
     critica svedesi accolgono con entusiasmo Blackbird. Lo spettacolo
     è diretto da Eva Dahlman.

     2007, Manhattan Theatre Club, New York
     Joe Mantello – molto apprezzato a Broadway, due volte vincitore
     del premio Tony, il più prestigioso della critica americana – dirige
     la coppia di star hollywoodiane Alison Pill (Milk) e Jeff Daniels (fra
     i suoi numerosi film, La rosa purpurea del Cairo).

     2008, National Center Performing Arts, Bombay
     Il testo raggiunge l’India e nel 2009 è in cartellone per la sezione
     “teatro sperimentale” in una delle più importanti istituzioni culturali
     del continente asiatico (NCPA, inaugurato nel 1969). È rappresen-
     tato anche a Bangalore e Nuova Delhi.

     2009, Victory Gardens Theater, Chicago
     Con Dennis Začek alla regia e due volti noti del grande e picco-
     lo schermo americano, Mattie Hawkinson (Stanno tutti bene, Così
     gira il mondo) e William L. Petersen (Vivere e morire a Los Angeles
     e C.S.I. Las Vegas, nel ruolo di Gil Grissom), lo spettacolo è il più
     grande successo del teatro in 34 stagioni.

     2011, Théâtre Vidy-Lausanne, Losanna
     A breve, Blackbird tornerà sulla scena svizzera, dove è stato pre-
     sentato nel corso di una precedente stagione. Diretto da Gérard
     Desarthe – regista e docente al Conservatoire di Parigi, è stato uno
     degli attori prediletti di Patrice Chéreau – il testo turba e affascina,
     perché affronta con sottile umanità un grande tabù.




14
DONKA
UNA LETTERA A CECHOV
una produzione di Compagnia Finzi Pasca
e Chekhov International Theatre Festival
in coproduzione con Théâtre Vidy – Lausanne
scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
musiche e orchestrazione Maria Bonzanigo
direttore di creazione Antonio Vergamini
scenografie e accessori Hugo Gargiulo
direttore associato Julie Hamelin                                            mercoledì
costumi Giovanna Buzzi                                                       23 novembre 2011
disegno luci e coreografie Daniele Finzi Pasca                                ore 20.45
disegno suono e coreografie Maria Bonzanigo
video designer Roberto Vitalini per bashiba.com                              Abbonamenti:
make-up designer e collaborazione agli accessori Chiqui Barbé                - Fidelity platinum
ideatore Roue Cyr Daniel Cyr                                                 - Fidelity gold
ricercatore e assistente alla regia Facundo Ponce de Leon                    - Blu
interpretato da Moira Albertalli, Karen Bernal,
Helena Bittencourt, Andrée Anne Gingras-Roy, David Menes,                    giovedì
Felix Salas, Beatriz Sayad, Rolando Tarquini                                 24 novembre 2011
                                                                             ore 20.45
direttrice di tournée e direttrice di scena Andrea Caruso
direttore tecnico e machinista Lorant Voros                                  Abbonamenti:
co-direttore tecnico e tecnico luci Guillaume Labelle                        - Giallo
rigger Jens Leclerc                                                          - Arancio
assistente del sound designer e fonico in tournée Fabio Lecce                - Mix Prosa
project Manager Chiqui Barbé
coordinatore tecnico Alexis Bowles
international touring and representation Julie Hamelin
assistente per il booking internazionale Sarai Gomez
fotografa e grafica Viviana Cangialosi


Un mondo di ghiaccio abitato da creature evanescenti che volano in
equlibrio tra grazia e nostalgia struggente, piene di vita eppure fragi-
lissime, pronte a sciogliersi di fronte al mistero della vita. Se Cechov
parla il linguaggio zeppo di magia del noveau cirque, il merito è di
Daniele Finzi Pasca, guerrigliero gentile della visione.

                                       (La Repubblica, 20 aprile 2011)

La grande magia del circo rende omaggio a Cechov, in uno spettaco-
lo fatto di visioni, equilibri fragili, danza, acrobazia, giocoleria. Don-
ka, la nuova creazione di Daniele Finzi Pasca - già protagonista affer-
mato della scena internazionale, autore di spettacoli indimenticabili
con Cirque Eloise e Cirque du Soleil – ci fa immergere nella vita dello
scrittore, decifrando note e appunti, donando corpo e forma ai suoi
famosi, enigmatici silenzi. Finzi Pasca, da sempre in cerca di “stati di
leggerezza” nel lavoro di coreografo, pesca nel baule della fantasia
circense per dar vita a un poema visivo fatto di oggetti e corpi so-
spesi. Un cast internazionale di abili performers, clowns decadenti,
musici, danzatori e acrobati, anima la scena, dove, come un tappeto                                15
sonoro, si stendono le musiche composte da Maria Bonizago, richia-
     mando le atmosfere della lontana Russia. Suonano fisarmoniche, val-
     zer, vecchie romanze e cori tradizionali, mentre sfila una galleria di tipi
     cechoviani, fatta di eterni studenti, dottori, sognatori, scapoli, fanciulle
     in lutto per la vita. Si inseguono le istantanee di un mondo perduto, fra
     canti di uccelli, rumore di vento tra i rami, ombre cinesi ed esplosioni
     di colori. Si risveglia, di continuo, lo stupore.
     Cos’è che rende il teatro di Cechov tanto potente e allo stesso tempo
     delicato? La capacità che possiede, unica, di esprimere sensazioni
     vivissime, di coinvolgere e travolgere lo spettatore. Donka ha colto
     l’essenza di Cechov, il distillato della sua anima; lo trasmette con im-
     magini, suoni, gesti, acrobazie di una forza sorprendente. Non è solo
     la maestria nell’esecuzione a rendere Donka un eccellente spettacolo
     ma la capacità di costruire le immagini in modo ricco da vedervi den-
     tro, lasciando uno spiraglio che lo spettatore possa ricucire con un
     proprio senso, una propria storia. Daniele Finzi Pasca e la Compagnia
     del Teatro Sunil tracciano la mappa di un viaggio completamente per-
     sonale e libero in cui basta arrendersi alle immagini e lasciarsi cullare.
     Per uno spettatore non passivo ma abbandonato.
                                                               (www.teatro.org)
     Note di regia
     Sono un collezionista di attimi, di dettagli, di piccoli particolari. Il mio
     teatro è fatto di immagini che si sovrappongono, che spesso non rac-
     contano in modo lineare. È un continuo alludere, fingere che certe
     cose siano successe per davvero. Amo i silenzi, le pause, i momenti
     di sospensione, forse perché fondamentalmente cerco da anni stati di
     leggerezza. Ho deciso di scoprire Cechov allo stesso modo, andando
     alla ricerca di particolari, di dettagli, nella sua vita, nelle pagine dei
     suoi scritti e non solo. Ho pensato di dare forma ai silenzi contenuti
     nelle note dei suoi diari e di creare immagini partendo dalle sue anno-
     tazioni. Poi ho cercato vite parallele alla sua nel giardino di casa mia,
     perché è il solo modo che conosco per raccontare storie, scavando
     sotto le rose alla ricerca di un tesoro. Vengo da un teatro impregnato
     profondamente dal linguaggio dei clown, dei giocolieri, dal mondo
     delicato e magico dell’acrobazia. Cechov amava pescare, andava a
     pescare per poter ragionare, riflettere tranquillamente. Ci sono pesci
     che si prendono in profondità, non si usano galleggianti ma si fis-
     sa all’estremo della canna un campanellino. Donka è il nome di quei
     campanellini, uno degli strumenti con i quali Cekhov usava disporsi
     alla meditazione. In questo spettacolo ci saranno oggetti sospesi ad
     una tragica fragilità che lentamente si scioglieranno come ghiaccio
     al sole, come cera che fonde. Ci saranno equilibri precari danzati dai
     nostri interpreti, ci saranno clown decadenti, poetici, elegantemente
     decadenti. Ci sarà il respiro di una fisarmonica e l’eco di un coro. Ci
     sarà tanto bianco, forse del blu e poi delle macchioline di sangue, pic-
     cole e nascoste, come le tracce di quella malattia che ha lentamente
     consumato, a colpi di tosse, lo scrittore. Ci saranno letti di ospedali di
     campagna, corvi e altri uccelli, vento tra le fronde, un bambino con
     una febbre che gli brucia nel petto, il suono di una campana, uomini
     nascosti sotto alle lenzuola, attori che discorrono come discorrono gli
     attori, forse un incendio, un poco di solitudine, un giardino, un lago,
     un sonaglio che agitandosi indica che un pesce finalmente ha abboc-
     cato.
                                                            Daniele Finzi Pasca
16
NOTE DI SALA
6° edizione, ottobre/dicembre 2011

La formazione del pubblico, studenti e adulti, è un obiettivo strate-
gico del Teatro, perseguito con vari progetti tra cui gli appuntamenti
qui indicati, che non vogliono approfondire solo i temi proposti nel
cartellone ma anche proporre suggestioni e riflessioni più ampie.

a cura di Franco Calabretto


me 2 novembre, ore 18.00 - Foyer del teatro                              Ingresso libero
EDDI DE NADAI                                                            fino ad
BENIAMINO PRIOR                                                          esaurimento
Lucia di Lammermoor                                                      dei posti
Il noto direttore d’orchestra pordenonese ci racconta al pianoforte
l’opera di Donizetti accanto al celebre tenore, che interverrà con
ricordi, aneddoti e riferimenti alla vocalità.
AL TERMINE, COCKTAIL “DELLA FOLLIA”

ma 29 novembre, ore 18.00 - Foyer del teatro
GIANMARIO VILLAL TA
La musica della poesia
Esperienze musicali e di ricerca nella vita e nella produzione
dello scrittore e poeta premio Viareggio 2011.
AL TERMINE, COCKTAIL “SAPORI DI UNA POESIA”

ve 16 dicembre, ore 18.00 - Foyer del teatro
CRISTINA BOZZOLINI
Coppelia
La direttrice della Scuola del Balletto di Toscana, nota didatta e
coreografa, ci racconta la “Coppelia” di Fabrizio Monteverde, ma
anche le sue esperienze, le scuole di danza in Italia,
la formazione professionale dei giovani ballerini.
AL TERMINE, COCKTAIL “DEL DOTTOR COPPÉLIUS”

lu 19 dicembre, ore 18.00 - Ridotto
CARLA MANZON
BARBARA RIZZI
Mi chiamo Erik Satie, come chiunque.
Conferenza-spettacolo sul genio francese fondatore
dell’avanguardia parigina del “Gruppo dei Sei”. In collaborazione
con Associazione Musicale Tarcentina.
AL TERMINE, COCKTAIL “DELLA STRAVAGANZA”                                   con il sostegno




                                                                                             17
SCUOLA A TEATRO
                            5 MILA STUDENTI DI TUTTA LA PROVINCIA
                            PARTECIPANO A OPERA DOMANI,
                            MUSICA A FUMETTI E ALLA “GRANDE LIRICA”

                            Il Teatro Verdi di Pordenone registra un nuovo successo. Non solo
                            per la fiducia accordata alle proposte della nuova stagione di
                            spettacoli: se la campagna abbonamenti si è infatti chiusa positi-
                            vamente (superando i 2700 abbonamenti), dati eccellenti arrivano
                            dal fronte scuola e formazione del pubblico giovane.
     OPERA DOMANI           Un settore al quale il Comunale da sempre dedica un impegno
     LA GRANDE LIRICA       particolare nella consapevolezza che uno dei suoi compiti fon-
     MUSICA A FUMETTI       damentali è proprio la diffusione della cultura e dell’educazione
     Percorsi didattici     teatrale e musicale e, all’interno di questo obiettivo, la crescita di
     per la scuola          nuovo pubblico.
                            Un obiettivo fortemente condiviso dalla Fondazione Crup, che, ha
                            scelto di sostenere alcune specifiche iniziative attraverso le quali
                            il Teatro promuove l’avvicinamento di bambini e dei ragazzi alla
                            musica lirica e sinfonica. Progetti di formazione che presentano
                            numeri straordinari: sono infatti 5 mila i giovani e gli insegnanti –
                            appartenenti a scuole di ogni ordine e grado di tutta la provincia
                            di Pordenone – che prendono parte a “Opera domani”, “Musica a
                            fumetti” e “La grande lirica”. Risultati lusinghieri che premiano un
                            lavoro avviato anni fa e la cui diffusione è sintetizzata nel dato rife-
                            rito al più collaudato dei progetti, “Opera domani”, che in quattro
                            anni ha registrato un incremento di partecipanti del 113%!
                            Opera Domani è un percorso didattico rivolto alle scuole pri-
                            marie e secondarie (riconosciuto dal Ministero della Pubblica
                            Istruzione) organizzato in collaborazione conAs.Li.Co., Comune
                            e Provincia di Pordenone e Fondazione Teatro Lirico G. Verdi
                            di Trieste. Si declina in un corso di formazione per gli insegnanti
                            e in una serie di attività laboratoriali per i ragazzi che culminano
                            con la visione di uno spettacolo. La partecipazione attiva alla rap-
                            presentazione è la caratteristica principale di Opera domani. Per
                            l’edizione 2011 sarà rappresentata l’opera “Nabucco”, di Giusep-
                            pe Verdi. Ben quattro le repliche previste (dal 29 novembre al 1.
                            dicembre) a testimonianza del grande successo di partecipazione.
                            La grande lirica, riservato agli studenti delle scuole superiori, si
                            lega quest’anno all’opera “Lucia di Lammermoor”, in programma
                            domenica 6 novembre. Attraverso incontri con esperti (tra i quali
                            il regista dell’allestimento) gli studenti vengono accompagnati e
                            stimolati a un ascolto e una visione più consapevole. Non solo. Sa-
       con il sostegno di   bato 5 novembre assisteranno - ed è un’iniziativa riservata esclu-
                            sivamente a loro - alla prova generale dell’opera, con un biglietto
                            simbolico di 5 euro.
                            Musica a fumetti, “ultimo nato” è un nuovo percorso didattico
                            nell’ambito dei progetti di avvicinamento alla musica sinfonica per
                            le scuole dell’obbligo e unisce due arti, la musica e il disegno. Lo
                            spettacolo, “Vivaldi e le formiche”, rivolto alla scuola primaria, si
                            terrà il 27 marzo 2012, anche in questo caso preceduto da un
                            incontro di formazione per gli insegnanti.

18
IN BREVE




             AVVISO AL PUBBLICO
             Segnaliamo al gentile pubblico due variazioni al programma degli
             spettacoli del mese di dicembre.
             - Coppelia, della Compagnia Junior del Balletto di Toscana, si ter-
             rà il 16 dicembre e non il 15 dicembre, per esigenze tecniche.
             - China National Symphony Orchestra, ha annullato la tournée
             europea, pertanto il concerto previsto per l’8 dicembre è sostituito
             con il concerto dell’Orchestra della RAI programmato per il 10
             dicembre, con il direttore Semyon Bychkov e il pianista Benjamin
             Grosvenor.
             Abbonamenti saranno validi per le sostituzioni comunicate e i bi-
             glietti saranno in vendita regolarmente a partire dal 21 novembre.

             PREVENDITA BIGLIETTI
             A partire da lunedì 21 novembre, nella biglietteria del Teatro,
             saranno in vendita i biglietti per gli spettacoli del mese di di-
             cembre. Tanti appuntamenti in programma: Antonio Rezza con
             7-14-21-28, uno spettacolo incredibilmente comico, Coppelia di
             Fabrizio Monteverde, l’Orchestra della RAI, il suggestivo L’uomo
             della sabbia della compagnia Menoventi, la stupenda Anna Bona-
             iuto con La belle joyeuse e per i piccoli Alice attraverso lo specchio
             ispirato a Lewis Carroll.
             La biglietteria (Viale Martelli, 2) è aperta dal lunedì al venerdì dalle
             14.30 alle 19.00 e il sabato dalle 16.00 alle 19.00.


             OSPITI A TEATRO
             Il prossimo 16 novembre, alle 20.45, il Teatro ospiterà il concerto
             della Banda Musicale della Aeronautica, promosso dalla Provincia
             di Pordenone e dal Comando dell’Aeroporto di Aviano, in occasione
             dei 100 anni di fondazione dell’Aeroporto “Pagliano e Gori”.




     Testi del programma a cura di Franco Calabretto, Cristina Savi
20
SOCI FONDATORI
  Comune di Pordenone
  Provincia di Pordenone
  Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


  SOCI ONORARI




  AMICI DEL TEATRO   - STAGIONE 2011’12
  Cimolai
  Palazzetti
  Peressini spa
  Tipografia Sartor




        0434.247624
  INFOLINE

20 www.comunalegiuseppeverdi.it

Contenu connexe

Tendances

La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore
La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore
La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Foglio di sala
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaAlessandra Kre
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Foglio di sala
 
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio CaproniViaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproniafanzini
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019 Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019 Francesco Malcangio
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Poesia new
Poesia newPoesia new
Poesia newlizsca
 
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013Frattura Scomposta
 

Tendances (19)

Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 
La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore
La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore
La recensione di Renato Palazzi de La Monaca di Monza su Il sole 24 ore
 
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
Rassegna stampa teatro-recensioni 25-31-marzo 2013
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de Roma
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
 
Racine
RacineRacine
Racine
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
 
Donne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne realiDonne immaginate, donne reali
Donne immaginate, donne reali
 
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio CaproniViaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019 Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Poesia new
Poesia newPoesia new
Poesia new
 
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013
Frattura Scomposta novembre-dicembre 2013
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 

En vedette

Community development and networks
Community development and networksCommunity development and networks
Community development and networksLeif Rasmussen
 
Introduction to WSD Capital Management
Introduction to WSD Capital ManagementIntroduction to WSD Capital Management
Introduction to WSD Capital ManagementWSD Capital Management
 
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...e-SENS project
 
Responsible investment & governance annual report 2011
Responsible investment & governance annual report 2011Responsible investment & governance annual report 2011
Responsible investment & governance annual report 2011Nordea Bank
 
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy EfficiencyAlliance To Save Energy
 
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_final
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_finalYou gov bankundersøgelse_finansagenda2014_final
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_finalKommunikationsforening
 
Danske kreds 0115WEB
Danske kreds 0115WEBDanske kreds 0115WEB
Danske kreds 0115WEBRasmus Hach
 
Ecosystems presentation
Ecosystems presentationEcosystems presentation
Ecosystems presentationforagroup
 
Global Forum Business As Agent Of World Benefits
Global Forum Business As Agent Of World BenefitsGlobal Forum Business As Agent Of World Benefits
Global Forum Business As Agent Of World BenefitsNikolas Tsialdaridis
 
Creando un gran lugar para trabajar costa rica
Creando un gran lugar para trabajar costa ricaCreando un gran lugar para trabajar costa rica
Creando un gran lugar para trabajar costa ricaEduardo Gómez
 
0007 br bdo_2011-08-31
0007 br bdo_2011-08-310007 br bdo_2011-08-31
0007 br bdo_2011-08-31dmidmsa
 
qwest communications Q3 04
qwest communications Q3 04qwest communications Q3 04
qwest communications Q3 04finance19
 
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)Marc Chasserot
 
Nordic IT Security 2014 agenda
Nordic IT Security 2014 agendaNordic IT Security 2014 agenda
Nordic IT Security 2014 agendaCopperberg
 
qwest communications q_2Q 05er
qwest communications q_2Q 05erqwest communications q_2Q 05er
qwest communications q_2Q 05erfinance19
 
Cloud on PureSystems, Botond Kiss
Cloud on PureSystems, Botond KissCloud on PureSystems, Botond Kiss
Cloud on PureSystems, Botond KissIBMSERBIA
 

En vedette (20)

Community development and networks
Community development and networksCommunity development and networks
Community development and networks
 
Introduction to WSD Capital Management
Introduction to WSD Capital ManagementIntroduction to WSD Capital Management
Introduction to WSD Capital Management
 
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...
Putting Digital Solutions in Place: e-SES real-life testing - Lefteris Leonta...
 
Lakhvir singh 30 oct
Lakhvir singh 30 octLakhvir singh 30 oct
Lakhvir singh 30 oct
 
Anesthesia Business Consultants: Communique winter12
Anesthesia Business Consultants: Communique winter12Anesthesia Business Consultants: Communique winter12
Anesthesia Business Consultants: Communique winter12
 
Responsible investment & governance annual report 2011
Responsible investment & governance annual report 2011Responsible investment & governance annual report 2011
Responsible investment & governance annual report 2011
 
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency
9th Inter-Parliamentary Meeting on Renewable Energy and Energy Efficiency
 
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_final
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_finalYou gov bankundersøgelse_finansagenda2014_final
You gov bankundersøgelse_finansagenda2014_final
 
Danske kreds 0115WEB
Danske kreds 0115WEBDanske kreds 0115WEB
Danske kreds 0115WEB
 
Ecosystems presentation
Ecosystems presentationEcosystems presentation
Ecosystems presentation
 
Global Forum Business As Agent Of World Benefits
Global Forum Business As Agent Of World BenefitsGlobal Forum Business As Agent Of World Benefits
Global Forum Business As Agent Of World Benefits
 
Creando un gran lugar para trabajar costa rica
Creando un gran lugar para trabajar costa ricaCreando un gran lugar para trabajar costa rica
Creando un gran lugar para trabajar costa rica
 
Pharma Market 45
Pharma Market 45Pharma Market 45
Pharma Market 45
 
0007 br bdo_2011-08-31
0007 br bdo_2011-08-310007 br bdo_2011-08-31
0007 br bdo_2011-08-31
 
qwest communications Q3 04
qwest communications Q3 04qwest communications Q3 04
qwest communications Q3 04
 
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)
Accelerate America Issue 11 (Dec 2015_Jan 2016)
 
Nordic IT Security 2014 agenda
Nordic IT Security 2014 agendaNordic IT Security 2014 agenda
Nordic IT Security 2014 agenda
 
Noise Networks in Europe - Colin Nugent [en]
Noise Networks in Europe - Colin Nugent [en]Noise Networks in Europe - Colin Nugent [en]
Noise Networks in Europe - Colin Nugent [en]
 
qwest communications q_2Q 05er
qwest communications q_2Q 05erqwest communications q_2Q 05er
qwest communications q_2Q 05er
 
Cloud on PureSystems, Botond Kiss
Cloud on PureSystems, Botond KissCloud on PureSystems, Botond Kiss
Cloud on PureSystems, Botond Kiss
 

Similaire à Programma di sala novembre 2011

Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaAnitaRosti
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Francesco Malcangio
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Gravità Zero
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerZERO Festival Beer
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Quotidiano Piemontese
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colleredazione gioianet
 
Rassegna Teatrale 2015 - 2016
Rassegna Teatrale 2015 - 2016Rassegna Teatrale 2015 - 2016
Rassegna Teatrale 2015 - 2016Paola Merighi
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicouBroker
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaFrancesco Malcangio
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italianaMario Maestri
 

Similaire à Programma di sala novembre 2011 (20)

Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Programma arena
Programma arenaProgramma arena
Programma arena
 
Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
Rassegna Teatrale 2015 - 2016
Rassegna Teatrale 2015 - 2016Rassegna Teatrale 2015 - 2016
Rassegna Teatrale 2015 - 2016
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
 

Dernier

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Dernier (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Programma di sala novembre 2011

  • 3. IL CALENDARIO Informazioni sui biglietti: www.comunalegiuseppeverdi.it - tel. 0434 247624 NOTE DI SALA Lucia di Lammermoor me 2 novembre Incontro con Eddi De Nadai, Beniamino Prior LIRICA Orchestra e Coro Teatro Lirico Verdi Trieste do 6 novembre LUCIA DI LAMMERMOOR PROSA Leo Gullotta ve 11 novembre IL PIACERE DELL’ONESTÀ sa 12 novembre do 13 novembre SINFONICA Orchestra e Coro Teatro Lirico Verdi Trieste gi 17 novembre direttore Corrado Rovaris PROSA Massimo Popolizio, Anna Della Rosa sa 19 novembre BLACKBIRD do 20 novembre PROSA Compagnia Finzi Pasca me 23 novembre Chekhov International Theatre Festival gi 24 novembre DONKA NOTE DI SALA La musica della poesia ma 29 novembre Incontro con Gian Mario Villalta OPERA DOMANI NABUCCO ma 29 novembre C’era una volta la figlia di un re me 30 novembre Percorso didattico per l’avvicinamento all’o- gi 1 dicembre pera lirica, riservato alle scuole Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone Seguici su facebook! 1
  • 4. LUCIA DI LAMMERMOOR Dramma tragico in due parti e tre atti di Salvatore Cammarano dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott musica di Gaetano Donizetti personaggi interpreti Lord Enrico Asthon (baritono) Giorgio Caoduro Miss Lucia (soprano) Silvia Dalla Benedetta Sir Edgardo di Ravenswood (tenore) Massimiliano Pisapia sabato Lord Arturo Bucklaw (tenore) Gianluca Bocchino 5 novembre 2011 Raimondo Bidebent (basso) Giovanni Furlanetto ore 16.00 Alisa (mezzosoprano) Annika Kaschenz Normanno (tenore) Francesco Piccoli Prova generale riservata maestro concertatore e direttore Julian Kovatchev alle scuole superiori regia Giulio Ciabatti scene Pier Paolo Bisleri domenica costumi Giuseppe Palella 6 novembre 2011 luci Nino Napoletano ore 16.00 Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Abbonamenti: Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste - Fidelity gold - Fidelity platinum nuovo allestimento in coproduzione tra - Azzurro Fondazione Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Arena di Verona - Lirica prima rappresentazione Napoli Teatro San Carlo, 26 settembre 1835 editore Kalmus & co., New York Lucia di Lammermoor racchiude in un intreccio passionale amo- ri impossibili, faide familiari e tematiche romantiche per eccel- lenza: l’atmosfera cupa di tragedia incombente, una fragile figura di protagonista, una travagliata storia d’amore e infine la follia. In quest’opera Donizetti interiorizza in chiave psicologica un topos della letteratura gotica per eccellenza: il cliché del fantasma che desta orrore e sorpresa dei romanzi gotici di Walter Scott tramu- tato nella rappresentazione, tutta “realistica, della pazzia come li- berazione delirante dall’inganno e dal dolore dell’amore negato. Lucia infatti appare, dopo l’assassinio di Arturo, alla folla che l’os- serva ammutolita, come un fantasma, una sorta di trapassata, già uscita dal cerchio della vita. In Donizetti, con Lucia di Lammermo- or, il terrore dell’apparizione del fantasma come “non vivente”, tipi- co della letteratura gotica, evolve nell’orrore provocato dal delirio di chi è già “quasi fuori della vita”. In Lucia la follia della protago- nista è il centro dell’opera e Donizetti, nell’aria della pazzia, riesce a creare un centro drammatico di grande effetto sfruttando un topos vecchio quanto l’opera, ma che nel melodramma romantico assume uno spazio e una connotazione nuova ed intima. 2
  • 5. La regia di Giulio Ciabatti, che si avvale delle scene di Pier Paolo Bisleri, ambienta il dramma “in una bruma fitta, una condensa pe- sante in cui immagina vagare un branco di uomini come fantasmi nella nebbia. Una fanciulla compare sul sentiero che taglia la ra- dura, ferita antica di ragioni e di odi che assegnavano un confine lì dove ora si mischiano fango e neve e foglie marce. E di lì è passata, forse passa e ancora passerà la sua storia, fatta di leggi violate, di sangue da esigere. Lucia di Lammermoor è stata a lungo ritenuta il capolavoro di Donizetti e una pietra miliare nella storia del melodramma ita- liano: sebbene, vivente l’autore, spartisse questa rinomanza con altri lavori forse più innovativi, fu l’opera a cui rimase affidata la sopravvivenza postuma di Donizetti nel tardo Ottocento e nel No- vecento. La sua classicità “popolare” deriva insieme dalla capacità dell’autore di incanalare una materia di incandescente spessore espressivo nell’alveo di forme regolari e riconoscibili, distribuite con simmetrica regolarità nei tre atti, e da una scrittura vocale an- cora legata alla grande tradizione belcantistica. Ad esempio nella scena della follia, originariamente composta con accompagna- mento di glas-harmonica, la vocalità trascendentale della scuola virtuosistica italiana viene recuperata come segno dello squilibrio mentale di Lucia. Luoghi tipici del melodramma italiano, come il grande concertato in cui i personaggi restano assorti in se stessi o le reminiscenze musicali che riportano alla memoria il passato felice, trovano qui una realizzazione plastica ed evidente. L’ambientazione fosca e carica di presagi infonde da subito un pessimistico senso di predestinazione, che si compie con la morte degli amanti, ineluttabilmente divisi, in due grandi arie finali con- secutive: “la morte-follia di Lucia come trasfigurazione (un fuor di sé metafisicamente evocato dal belcanto); la morte di Edgardo, come concreta e disperata rinuncia alla vita, ambientata realisti- camente e ossianamente in un cimitero, tra tombe, cupi rintocchi e struggenti preghiere” Angelo Foletto Facilmente le vicende dell’opera inducono a una sublimazione simbolica, favorendo l’identificazione del pubblico nelle figure dei due infelici protagonisti ed in particolare in quella di Lucia, la cui interiorità è continuamente scrutata da gesti orchestrali carichi di significato. Il successo dell’opera derivò dunque anche dal fatto di fare appello alla sensibilità contemporanea, alludendo alla con- dizione femminile nel contesto familiare della società borghese ottocentesca: un’identificazione evidente, fra l’altro, nelle pagine indimenticabili dedicate a Lucia in Madame Bovary di Gustave Flaubert. 3
  • 6. La trama “ Il capolavoro di Donizetti Prima parte - “La partenza” - Atto unico Nella faida tra le famiglie scozzesi dei Ravenswood e dei Lam- mermoor, Enrico (Lord Henry Ashton di Lammermoor) ha avuto la è una pietra meglio su Edgardo (Edgard di Ravenswood), uccidendone i con- miliare nella giunti e prendendo possesso dei suoi averi. Tuttavia, nel periodo in cui l’opera si svolge, le sue fortune sono in declino. Politicamente storia del in disgrazia, Enrico ora punta sull’unione della sua famiglia con melodramma quella di Arturo (Lord Arthur Bucklaw) e progetta che sua sorella Lucia sposi questo potente nobiluomo. In un parco in rovina vicino italiano al castello dei Lammermoor, i seguaci di Enrico si apprestano a ” dare la caccia a un misterioso intruso. Normanno, capitano delle guardie, si trattiene per salutare Enrico, incollerito per il rifiuto di Lucia a sposare Arturo. Raimondo, l’anziano precettore della ragazza, sostiene che a tenerla lontana da pensieri d’amore è il dolore per la morte della madre, ma Normanno svela che Lucia è stata scoperta mentre andava a un appuntamento con un caccia- tore che, in precedenza, l’aveva salvata da un toro infuriato. Che costui sia proprio Edgardo? Enrico lascia traboccare la sua ira e, quando l’ipotesi di Normanno viene confermata, giura solenne vendetta. Alla fontana presso la tomba della madre, Lucia, pur te- mendo l’ira del fratello, attende di incontrare Edgardo e intanto narra alla sua confidente, Alisa, di una fanciulla che come fanta- sma le è apparsa per avvisarla della tragica fine del suo amore. Nonostante ogni richiamo di Alisa alla prudenza, Lucia non può resistere alla sua passione. Giungendo, Edgardo spiega che è co- stretto ad andare in Francia per una missione politica, ma spera in una riconciliazione con Enrico che gli permetta finalmente di sposare Lucia. Quest’ultima, ben sapendo che suo fratello non si placherà mai, supplica Edgardo di mantenere segreto il loro amore e il giovane, sebbene irato contro la persecuzione di Enri- co, acconsente. Gli amanti suggellano i loro voti scambiandosi gli anelli e si separano. Seconda parte - “Il contratto nuziale” - Primo atto In un’anticamera del castello di Lammermoor, Enrico trama con Normanno per costringere Lucia a sposare Arturo. Il capitano esce per accogliere lo sposo ed entra dunque Lucia che, a dispetto del turbamento, cerca ancora di opporsi. Ogni resistenza cede tutta- via quando le viene mostrata la lettera contraffatta nella quale si dimostra il legame di Edgardo con un’altra donna. Disperata, la fanciulla anela alla morte ma Enrico insiste perché si celebrino subito le nozze necessarie a salvare la famiglia. Adesso anche Raimondo spinge la donna a sposarsi, invocando la memoria della madre e chiedendole considerazione per la disperata situazione della casata. Infine Lucia cede, mentre il precettore le ricorda che ogni sacrificio terreno conosce ricompense celesti. 4
  • 7. Secondo atto Nella grande sala dei Lammermoor, dopo che gli ospiti hanno salutato l’unione delle due potenti famiglie, Arturo si impegna a riportare gli Ashton alle loro antiche glorie. Enrico lo previe- ne sull’afflizione di Lucia adducendo a pretesto il dolore di lei per la morte della madre; ma subito dopo che la fanciulla è stata costretta a sottoscrivere il matrimonio, ecco che irrompe Edgardo. Ritornato anzitempo, il giovane ha appreso della ce- rimonia nuziale e ora viene a reclamare la sua sposa. Ricono- sciuta la firma di Lucia sul contratto, Edgardo si strappa l’anello dal dito, maledice la fanciulla e abbandona precipitosamente la sala. Lucia, comprendendo a malapena le sue parole, perde i sensi. Mentre infuria una tempesta, seduto nella sua camera ai piedi della torre, Edgardo è assorto in meditazioni quando Enrico arriva a cavallo per confrontarsi con lui. I due conven- gono di incontrarsi all’alba tra le tombe dei Ravenswood per sfidarsi in duello. Le feste per il matrimonio, ancora in corso, sono interrotte quando Raimondo entra per annunciare che Lucia è uscita di senno e ha accoltellato Arturo nella camera nuziale. Scomposta nelle vesti e nei capelli, inconsapevole di quello che ha fatto, la fanciulla vaga rievocando il suo incontro con Edgardo e crede di essere sposata a lui. Enrico si precipi- ta furioso, rimane ammutolito dalla vista della dolorosa scena. Credendo di essere già in cielo, Lucia cade a terra agonizzante. Tra le tombe dei suoi antenati, Edgardo lamenta il supposto tradimento di Lucia e attende il suo duello con Enrico nella speranza di trovare fine alla sua vita. Uscendo dal castello dei Lammermoor, alcuni invitati raccontano a Edgardo che Lucia, in fin di vita, ha invocato il suo nome. Il giovane sta per lan- ciarsi al suo capezzale ma compare Raimondo ad annunciare la morte di Lucia il cui feretro gli passa davanti. Oramai deciso a ricongiungersi alla sua amata in cielo, Edgardo si trafigge a morte con il pugnale. 5
  • 8. IL PIACERE DELL’ONESTÀ di Luigi Pirandello scene e costumi di Luigi Perego musiche di Germano Mazzocchetti luci di Valerio Tiberi pantomima Monica Codena regia di Fabio Grossi produzione Teatro Eliseo venerdì 11 novembre 2011 personaggi interpreti ore 20.45 Angelo Baldovino Leo Gullotta Agata Renni, la signora Cloris Brosca Abbonamenti: Maddalena, sua madre Mirella Mazzeranghi - Fidelity gold Il Marchese Fabio Colli Martino Duane - Fidelity platinum Maurizio Setti, suo cugino Paolo Lorimer - Blu Il parroco di Santa Marta Vincenzo Versari Marchetto Fongi, borsista Federico Mancini sabato Un cameriere Antonio Fermi 12 novembre 2011 ore 20.45 Abbonamenti: Note di regia - Giallo - Rosso … Io sogno una casina di cristallo proprio nel mezzo della città, domenica nel folto dell’abitato. 13 novembre 2011 Una casina semplice, modesta ore 16.00 piccolina piccolina: tre stanzette e la cucina. Abbonamenti: Una casina - Verde come qualunque mortale può possedere, che di straordinario non abbia niente, ma che sia tutta trasparente: di cristallo. … Non nasconderò più niente alla gente. Scriveva questa sua poesia, nel 1913, Aldo Palazzeschi pubblica- ta su Lacerba; e che cos’è l’onestà se non una casina di cristallo da dove non si può nascondere più nulla alla gente? Proprio da questo pensiero faccio partire la mia considerazione all’opera di Luigi Pirandello per la quale ho pensato un allestimen- Partner evento to che rispetti completamente il pensiero e la scrittura del grande drammaturgo. Portata per la prima volta in scena il 27 novembre 1917 da Ruggero Ruggeri con la sua compagnia nel teatro Cari- gnano di Torino, Il piacere dell’onestà, il cui disegno drammatur- gico è tratto dalla novella “Tirocinio” del 1905, racconta di Angelo Baldovino, uomo fallito e di dubbia moralità, che accetta solo per il piacere dell’onestà di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato, il rispettabile mar- 6
  • 9. chese Fabio Colli. Onestà, parola di grande effetto per il periodo in cui Pirandello concepì la sua opera, parola di lacerante conte- sto in questa nostra travagliata epoca, dove prodotti e momenti di vita vissuta vengono modificati in maniera cangiante e definente, sull’orlo di un dramma che si pone di fronte all’eterno aut aut di una società alla ricerca di un’equa liceità. Per questo l’elabo- razione da me curata, elimina tutti quei termini che oggi giorno risulterebbero obsoleti e poco rapportabili ad una situazione di verità. Proprio questa verità, sarà il veicolo per comunicare quello che il pensiero pirandelliano ha voluto trasmettere nell’epoca del suo essere concepito. Nella visione pirandelliana, il nostro prota- gonista nell’indossare il costume dell’Onesto, adotta il colore del diverso, in una fauna di anime mostruose, e la condotta morale del Baldovino diventa da questo momento inattaccabile e questi si chiude dentro la propria onestà sfidando convenzioni sociali ed egoismi personali. Il suo arrivo in questa famiglia, composta da begli involucri senza contenuto, sarà stridente fin dalla prima scena. Una casa, questa, dove l’apparire conta molto più dell’essere, non a caso le sue pa- reti vivono della trasparenza atta a mostrarsi come si pensa che gli altri desiderano. Una società, immutata nei tempi, da quelli pas- sati a quelli odierni, che ha paura della diversità, perché essere onesti significa essere diversi, e che fa del tutto per annichilire l’elemento considerato spurio con tutti i mezzi, anche quelli più perversi. Messo alle strette nella manovra estrema di farlo con- travvenire alle proprie responsabilità, Angelo Baldovino continua a mantenere intatta la propria maschera di uomo onesto, finendo così per mettere spietatamente a nudo la disonestà di tutti gli altri. Una pseudo legittima unione, quella che Pirandello usa per dimo- strare come l’essere e l’apparire siano in realtà categorie senza alcun valore, frutto unicamente delle convenzioni e del conformi- smo della società. Come approdato, il nostro protagonista se ne andrà, per l’unica strada legittima, una strada non usa agli altri, solo che in questo suo ricalcar i passi dell’arrivo, non sarà solo, ma colei a cui si unì per salvarla dall’ottusa convenzione, gli sarà accanto, facendo sì che una lacrima di vittoria lo premiasse nell’is- sar la vela dell’Onestà. Ho modificato il percorso drammaturgico, strutturato alla nascita in tre atti, in due ed un intermezzo. Proprio quest’ultimo assume, nella mia lettura, una grande valenza dram- maturgica, vestendosi dell’impronta del destino atto a modificare, come per voleri supremi, quello che meschinamente o meno l’uo- mo disegna. Tutta la vicenda, letta oggi con occhi rapportati alla realtà in cui mi muovo, fa sì d’indurmi a rappresentarla come una gran bella favola, dove il cattivo prende su di sé l’immagine del buono e le anime dei così detti per bene assumono l’espressione della bestialità”. Fabio Grossi La scelta di Leo Gullotta Che rapporto ha Leo Gullotta con l’onestà? Come persona posso dire che l’onestà mi appartiene, nel profon- do. Mi piace essere una persona aperta, pulita, disponibile all’in- 7
  • 10. contro e allo scontro civile, ma sempre con onestà specchiata”. “ Una società, immutata Cosa l’ha spinta a scegliere ancora Pirandello? “Il fatto che l’offerta pirandelliana è sempre gradita dalla platea; parliamo di un autore inafferrabile, volutamente provocatorio ed attuale. Il testo, poi, è perfetto per il momento storico, sembra nei tempi, scritto stamattina e fa di questo grandissimo autore un classico contemporaneo. La commedia, poi, affronta il tema della società da quelli malata, oggi trasformata in verminaio e Pirandello l’aveva previsto già allora. Per questo credo che le pagine del testo siano utili, anzi passati a indispensabili: incuriosiranno il pubblico, lo indurranno a riflette- quelli odierni, re. La “gente” ce la vogliono raccontare in un altro modo, specie i media: un pubblico piatto, pigro, vuoto. Invece io sento che c’è che ha paura voglia di incontri, esiste un movimento. Certo, ci sono il rinascente della razzismo, la crisi delle borse e un imbarbarimento culturale diffu- so, ma l’abbrutimento è una scelta voluta e con questa commedia diversità, voglio fare il mio dovere di cittadino, recuperando valori”. perché Alessandra Miccinese, cinespettacolo.it essere onesti significa Hanno scritto... essere C’è da credere (dopo aver ricevuto in regalo da Leo Gullotta un Pirandello di gran rango) che il teatro italiano, in tempo di vessa- diversi. zioni e di peste, si stia “vendicando” a colpi di bellezza. Il testo ” (consideriamolo del 1905: è di quell’anno la novella “Tirocinio” dalla quale la commedia, che anche troppo la cita e la conserva, fu tratta una dozzina d’anni più tardi) può definirsi verboso, iperar- gomentato, poco “recitabile”. In realtà, si tratta forse di un copione cui serve il grimaldello capace di scardinarlo, di tradurlo in viva, vibrante evidenza teatrale. L’arnese da scasso, nel caso dell’allestimento dell’Eliseo, è pro- prio Gullotta, protagonista esemplare, nei panni di Angelo Baldo- vino, in un crescendo di lucidità, di titanica voglia d’imporre alla platea il sapore di una virtù difficile, l’onestà, ieri come oggi ol- traggiata senza ritegno. Il regista esalta, con ragione, il momento interpretativo (che Leo sorregge con bravura entusiasmante, voca- le e gestuale), isolando il mondo conformista in una casetta tra- sparente, dentro il bosco dell’inconscio, regno della Natura e delle sue manifestazioni. Lascia così a Baldovino, persona eticamente disinvolta fino al momento di sposare una donna messa incinta dall’ammogliato marchese Colli, la possibilità di esplodere nella selva come l’uragano, cioè “naturalmente”. L’ometto, accettando di farsi garante dell’Onestà, esplode fra gli ipocriti e i maneggioni al pari della tempesta, li tortura, li incalza con la furia e l’acribìa dei neofiti. E mentre essi faticano a camminare sul tappeto erboso, come respinti dal ferro rovente della probità, esperisce fino in fon- do quel valore disatteso, ricevendone lavacro spirituale, rispetto, prospettive di futuro. Da non perdere. Rita Sala, Il Messaggero 8
  • 11. CORRADO ROVARIS JACOPO FRANCINI Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste direttore Corrado Rovaris violoncello Jacopo Francini programma giovedì Otto Nicolaj (1810-1849) 17 novembre Ouverture “Le allegre comari di Windsor” ore 20.45 Nino Rota (1911-1979) Concerto per violoncello e orchestra n.1 Abbonamenti: Allegro - Sinfonica 2011 Larghetto cantabile - Sinfonica 2011’12 Allegro (intervallo) Johannes Brahms (1833-1897) Sinfonia n.1 in Do minore op. 68 Un poco sostenuto, Allegro Andante sostenuto Un poco allegretto e grazioso Adagio, Più andante, Allegro non troppo ma con brio Otto Nicolai fu talento precoce e fu operista apprezzato. Di solida formazione tedesca, lavorò a lungo in Italia divenendo entusiasta estimatore del nostro melodramma, tanto da figurare come autore di cartello nei teatri italiani. Die lustigen Weiber von Windsor rappresenta il suo commiato ad un’esistenza troppo breve (morì di attacco cardiaco a soli 39 anni), una partitura di gusto Biederme- ier che alterna il comico, il sentimentale, il fantastico, ove appaio- no molti riferimenti a Mozart, Rossini, Weber e Mendelssohn; una scrittura orchestrale molto raffinata fa di questa opera un piccolo capolavoro. Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Nino Rota, en- fant prodige del pianoforte e della composizione. Ebbe come maestri, tra gli altri, Alfredo Casella, Rosario Scalero, Fritz Reiner. Quindi una solidissima formazione classica che diede all’estro, al talento innato, alla straordinaria facilità di scrittura la possibilità di affrontare tutti i generi musicali: dall’opera alla musica sacra, dalla sinfonica alla cameristica, eccellendo e ottenendo però i più alti riconoscimenti nella composizione per il film. Tutti sanno della collaborazione con Federico Fellini, Luchino Visconti, Mario Moni- celli e molti altri per almeno 40 anni di attività ai massimi livelli, culminati con il successo straordinario de “Il Padrino”, di Francis 9
  • 12. Ford Coppola. Meno conosciuta, ma non meno importante, la sua produzione sinfonica dove trovano spazio, tra le molte composi- zioni, tre concerti per violoncello e orchestra: uno giovanile, com- posto a 14 anni e non numerato, e altri due composti nel 1972 e 73. Il Concerto n.1 (1972) è senza dubbio di impianto molto tradizionale, ma non per questo privo di interesse, ancorato alla forma bitematica del primo tempo, alla cantabilità che esalta la voce dello strumento solista nel secondo tempo, al ritmo brioso del terzo tempo, quasi un moto perpetuo, che si conclude con una accelerazione finale di grande effetto. Johannes Brahms diede concretezza all’idea di una sinfonia solo intorno ai quarant’anni, riprendendo e rielaborando materiali a cui stava lavorando da molto tempo. E’ noto che prima di passare alla realizzazione definitiva di questo progetto così ambizioso egli vol- le farsi precedere da un’opera di studio, quasi un cartone prepa- ratorio del grande affresco: le Variazioni su un tema di Haydn, un omaggio affettuoso ed esplicito al Grande Padre del Classicismo viennese. La Prima Sinfonia è l’opera che Schumann avrebbe voluto che Brahms componesse già a vent’anni, quella che tutti gli amici si aspettavano perché già da tempo ne conoscevano gli abbozzi. E invece la gestazione fu lunghissima! Il primo tempo è un miracolo di equilibrio costruttivo, con un Allegro ch’è prece- duto da una introduzione intrisa di desolazione, ma che contiene in nuce il germe tematico di tutto l’intero movimento. Il secondo tempo è in ¾, tonalità di mi maggiore, suddiviso in tre sezioni. Il terzo tempo, è un episodio poetico, tipicamente brahmsiano, che non ha nulla dello “scherzo” che di solito si trova a questo punto, e introduce il tempo finale, un “adagio-allegro” che rappresenta il culmine espressivo di tutta la sinfonia. È interessante rileggere la prima recensione della “Leipziger Nachtrichten” dell’esecuzio- ne della Sinfonia diretta dallo stesso Brahms nel gennaio 1877. “Questo lavoro deve essere valutato allo stesso livello della IX di Beethoven e della II di Schumann. Lo scopo delle tre sinfonie è identico e per raggiungerlo Brahms ha percorso la sua strada con audacia e sicurezza (…). Se si dovesse dare la palma la daremmo al primo movimento, per il vigoroso slancio di potenza creatrice. Il secondo è del tutto degno del precedente per l’espressione in- tensa e fervente. Per quanto riguarda il terzo, sarebbe stato ne- cessario un ascolto più prolungato: esso apporta un contrappunto di sentimento a quanto è espresso in precedenza, si desiderereb- be solo un maggiore sviluppo. Del finale possiamo avventurarci a pensare che sia il movimento che ha dato più preoccupazioni al compositore: Brahms vi abbandona la sua indipendenza e vola verso Beethoven ad acquistare nuove energie per la sua perora- zione; (…) un volo verso un maestro insuperabile”. Corrado Rovaris è direttore musicale della Philadelphia Opera Company dal 2005. Ha iniziato la propria carriera affrontando il repertorio barocco, per poi avvicinarsi a Mozart, Haydn, Paisiello, Donizetti, Rossini, Bizet e tutto il grande repertorio. Come diret- tore d’orchestra debutta con Il filosofo di campagna di Galuppi nell’allestimento dell’As.Li.Co., ripreso in vari teatri d’Italia ed al Teatro Comunale di Firenze e successivamente sale sul podio dei 10
  • 13. più importanti teatri in Italia e nel mondo: Maggio Musicale Fio- rentino, Regio di Parma, Regio di Torino, Arena di Verona, Comu- nale di Bologna, Comunale di Modena, Rossini Opera Festival di Pesaro, La Fenice di Venezia, Accademia di Santa Cecilia di Roma; Opéra di Lyon, Théâtre Municipal de Lausanne, Oper Frankfurt, “ Ricorre quest’anno Japan Opera Foundation di Tokyo e al Teatro alla Scala e molti altri teatri in Italia e all’estero. il centenario della Jacopo Francini ha studiato con Franco Rossi e Adriano Vendra- melli. Vincitore dei concorsi violoncellistici di Vittorio Veneto, Chie- nascita di ti, Biella, ha svolto un’intensa attività cameristica che lo ha portato ad avere affermazioni e riconoscimenti. Nino Rota, Con il Quartetto di Firenze è risultato semifinalista al Concorso enfant “V.Gui” e al Concorso “Viotti” di Vercelli, col Trio Rachmaninoff ac- prodige del canto a Stefano Furini e Massimiliano Ferrati è risultato vincitore al Concorso “Città di Pinerolo”. pianoforte Come solista ha eseguito il Concerto di Elgar con l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste sotto la direzione di L.Zagrosek, con l’Or- e della chestra Giovanile di Friburgo il concerto di Schumann, con l’Or- composizione. ” chestra Filarmonica di Zagabria il Triplo Concerto di Beethoven. Attualmente è primo violoncello presso l’Orchestra della “Fon- dazione Teatro Verdi” di Trieste; ha collaborato nel medesimo ruolo con l’Orchestra Nazionale RAI, del Maggio Musicale Fio- rentino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretto da Z.Mehta, S.Bychkov, R.Muti, M.W.Chung, W.Sawallisch, E.Inbal, D.Oren, D.Renzetti. Con l’Accademia Bizantina di Ravenna ha suonato al Ravenna Fe- stival e al Festival di Lucerna con Luciano Berio ed ha partecipato all’incisione di “Corale su Sequenza per violino solo” di Berio e ad altre incisioni per la Denon Nippon. 11
  • 14. BLACKBIRD di David Harrower versione italiana di Alessandra Serra con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa e con Silvia Altrui scene di Paco Azorin costumi di Chiara Donato luci di Claudio De Pace foto di scena David Ruano sabato regia di Lluís Pasqual 19 novembre 2011 ore 20.45 Produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Abbonamenti: - Fidelity gold Dopo “Donna Rosita nubile” dell’amato Garcia Lorca – grande suc- - Fidelity platinum cesso della scorsa stagione – Lluís Pasqual si cimenta con un testo - Blu scomodo e terribilmente attuale sulle ferite inguaribili di un amore sbagliato, Blackbird, del poco più che quarantenne David Harro- domenica wer, rivelazione della nuova drammaturgia scozzese. Lo spettacolo 20 novembre 2011 è la terza produzione che il regista catalano firma per il Piccolo ore 20.45 Teatro di Milano, sua “seconda casa”, a 25 anni esatti dalla prima, “El Público” di Garcia Lorca, accolto nel 1986 con uno strepitoso Abbonamenti: successo proprio allo Studio in occasione della sua apertura. In - Rosso Blackbird, attraverso la strepitosa interpretazione di due attori che - Giallo tengono magistralmente la scena senza mai intimidirsi di fronte ai loro scabrosi ma quanto mai reali personaggi, si affronta un tema drammatico: l’amore di un uomo adulto per una bambina, da una Data la delicatezza prospettiva diversa. “Mettere in scena Blackbird - spiega Pasqual dell’argomento, pur - significa portare in evidenza un tema che tutti conosciamo nella trattato con un estremo sua realtà quotidiana, per guardarlo in modo più profondo, al di rigore morale, fuori di ogni significato scandalistico”. Il linguaggio teatrale diventa lo spettacolo lo strumento privilegiato per uno sguardo “altro” sulle cose, soprat- è sconsigliato ad un tutto quando si tratta di vicende scomode e, quindi, spesso taciute. pubblico di minori. Così, attraverso le molte stratificazioni del testo e i numerosi livelli di lettura, l’ordinaria storia di una violenza si trasforma in una gran- de storia d’amore, che lega indissolubilmente, in maniera unica e crudele, due esseri umani. Una discesa negli inferi dell’animo umano, che dell’animo umano prova a svelare le ombre, le mille paurose sfumature. Il caso Studebaker Tony Studebaker è un ex-marine dell’esercito americano, membro di un’unità anti-terrorismo, coinvolto in operazioni contro Al-Qua- eda a seguito dell’11 settembre 2001. Nel 2003 è giudicato e incarcerato per il rapimento di una ragazzina di 11 anni, Shevaun Pennington, di nazionalità inglese, conosciuta via internet. Tutto inizia quando Shevaun racconta a Tony di avere 17 anni e intreccia con lui una relazione nutrita di espliciti messaggi erotici. Un giorno dice ai genitori che uscirà per un giro con le amichette: in realtà, lei e Tony hanno architettato una fuga che li porterà insieme prima 12 a Parigi, poi a Strasburgo e a Francoforte, dove la storia finisce.
  • 15. Cinque giorni in tutto, al termine dei quali Studebaker è arrestato ed estradato. Davanti alla Corte di Manchester, si dichiara colpe- vole di rapimento e abuso sessuale. Trascorre 4 anni e mezzo in prigione, è trasferito negli Stati Uniti e qui condannato dalla Corte Federale ad altri 11 anni e 4 mesi, con l’ulteriore accusa di espatrio di minore a scopi sessuali. Si aggiunge una condanna simultanea a 7 anni e 11 mesi, per detenzione di materiale pedopornografico. Blackbird è ispirato a questi fatti. La genesi di “Blackbird” Fino al 2003, il nome di Harrower è legato solo alle sue pièces di ispirazione scozzese e di modesto successo, esclusa la sola “Kni- ves in Hens”, definito un “classico moderno”. In quell’anno Brian McMaster, direttore dell’International Festival di Edimburgo, gli commissiona un testo: il drammaturgo ha car- ta bianca e due anni per presentare il lavoro al regista tedesco Peter Stein, che lo metterà in scena. L’inizio della collaborazione con Stein è travagliato: quando Harrower lo incontra in Umbria, il regista dichiara di aver detestato la sua ultima opera (“Dark Earth”) e lo sprona a scrivere qualcosa di completamente differente, pena il fallimento del progetto. Scoraggiato, Harrower si impegna nella stesura di un testo ispirato al caso giudiziario di Tony Studebaker. Dopo nove mesi il testo steso è troppo complesso: 3 atti per 18 personaggi. Capisce che non può funzionare. In quattro settimane condensa il testo all’essenza: l’incontro e il confronto fra due per- sonaggi, un uomo e una donna. Racconta Harrower: “Non ci fu bisogno di spiegare molto. Peter intuì in fretta di cosa si trattava esattamente (…) non fece altro che prendere il testo dalle mie mani… e abitarlo”. “Blackbird per me fu davvero una rivelazione - dice Harrower - per- ché di solito non scrivo così. È stata un’operazione difficile, irripeti- bile, che ha investito anche la lingua. Non c’è molta punteggiatura. Mi sono accorto che non potevo usare frasi con un punto e a capo, perché troppo cristalline, troppo finite. La forma rispecchia, in un certo senso, l’incertezza di persone che si aggirano una intorno all’altra. Non potevo usare materiale tratto semplicemente dalle pagine dei giornali”. Il tema dell’abuso è scottante. Ma non è quello il cuore dell’interesse per l’autore, che spiega: “Mi sembrava insen- sato scrivere un testo sulla pedofilia, e dire la pedofilia è un male: lo sanno tutti. Dovevo cercare più in profondità (…) Pensavo anche che le donne si sarebbero schierate contro di me. Invece, alcune amiche mi hanno poi raccontato di aver avuto relazioni con uomini molto più adulti e di essere sempre rimaste convinte di aver agito nel giusto”. Il titolo dell’opera, tradotto letteralmente, significa “il merlo”, mentre nello slang britannico vuole anche dire “una ragaz- za”. Harrower conferma che deriva dall’omonima canzone di Paul Mc Cartney aggiungendo che, nella sua immaginazione, la colonna sonora della fuga d’amore di Una e Ray è “The White Album” dei Beatles. Il merlo corrisponde anche al travestimento adottato da Satana per indurre in tentazione un santo – San Benedetto, secon- do alcune fonti iconografiche – spingendolo a desiderare una fan- ciulla: il drammaturgo scopre questo legame quando ha già scelto il titolo e, con sorpresa, si accorge che calza a pennello al testo. 13
  • 16. Le versioni internazionali di “Blackbird” 2005, King’s Theatre (Festival internazionale di Edimburgo) “Negli ultimi anni il Festival di Edimburgo non aveva molta fortuna con i nuovi testi, scrive The Guardian ma Harrower ha spezzato questa maledizione. La prima messa in scena di Blackbird è diretta da Peter Stein. Definita straziante e incantevole, nel 2006 ottiene il premio della critica scozzese (CATS) come migliore nuovo spet- tacolo. 2005, Schaubühne, Berlino La versione tedesca di Blackbird è firmata Benedict Andrews (clas- se 1972), uno dei registi più quotati in Australia, sua terra di na- scita. 2006, Dramaten (Royal Dramatic Theatre), Stoccolma Il Dramaten è un organismo storico, legato al nome di Ingmar Bergman che firmò qui la sua prima regia e consegnò a questo teatro le sue creazioni fino al termine della sua carriera. Pubblico e critica svedesi accolgono con entusiasmo Blackbird. Lo spettacolo è diretto da Eva Dahlman. 2007, Manhattan Theatre Club, New York Joe Mantello – molto apprezzato a Broadway, due volte vincitore del premio Tony, il più prestigioso della critica americana – dirige la coppia di star hollywoodiane Alison Pill (Milk) e Jeff Daniels (fra i suoi numerosi film, La rosa purpurea del Cairo). 2008, National Center Performing Arts, Bombay Il testo raggiunge l’India e nel 2009 è in cartellone per la sezione “teatro sperimentale” in una delle più importanti istituzioni culturali del continente asiatico (NCPA, inaugurato nel 1969). È rappresen- tato anche a Bangalore e Nuova Delhi. 2009, Victory Gardens Theater, Chicago Con Dennis Začek alla regia e due volti noti del grande e picco- lo schermo americano, Mattie Hawkinson (Stanno tutti bene, Così gira il mondo) e William L. Petersen (Vivere e morire a Los Angeles e C.S.I. Las Vegas, nel ruolo di Gil Grissom), lo spettacolo è il più grande successo del teatro in 34 stagioni. 2011, Théâtre Vidy-Lausanne, Losanna A breve, Blackbird tornerà sulla scena svizzera, dove è stato pre- sentato nel corso di una precedente stagione. Diretto da Gérard Desarthe – regista e docente al Conservatoire di Parigi, è stato uno degli attori prediletti di Patrice Chéreau – il testo turba e affascina, perché affronta con sottile umanità un grande tabù. 14
  • 17. DONKA UNA LETTERA A CECHOV una produzione di Compagnia Finzi Pasca e Chekhov International Theatre Festival in coproduzione con Théâtre Vidy – Lausanne scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca musiche e orchestrazione Maria Bonzanigo direttore di creazione Antonio Vergamini scenografie e accessori Hugo Gargiulo direttore associato Julie Hamelin mercoledì costumi Giovanna Buzzi 23 novembre 2011 disegno luci e coreografie Daniele Finzi Pasca ore 20.45 disegno suono e coreografie Maria Bonzanigo video designer Roberto Vitalini per bashiba.com Abbonamenti: make-up designer e collaborazione agli accessori Chiqui Barbé - Fidelity platinum ideatore Roue Cyr Daniel Cyr - Fidelity gold ricercatore e assistente alla regia Facundo Ponce de Leon - Blu interpretato da Moira Albertalli, Karen Bernal, Helena Bittencourt, Andrée Anne Gingras-Roy, David Menes, giovedì Felix Salas, Beatriz Sayad, Rolando Tarquini 24 novembre 2011 ore 20.45 direttrice di tournée e direttrice di scena Andrea Caruso direttore tecnico e machinista Lorant Voros Abbonamenti: co-direttore tecnico e tecnico luci Guillaume Labelle - Giallo rigger Jens Leclerc - Arancio assistente del sound designer e fonico in tournée Fabio Lecce - Mix Prosa project Manager Chiqui Barbé coordinatore tecnico Alexis Bowles international touring and representation Julie Hamelin assistente per il booking internazionale Sarai Gomez fotografa e grafica Viviana Cangialosi Un mondo di ghiaccio abitato da creature evanescenti che volano in equlibrio tra grazia e nostalgia struggente, piene di vita eppure fragi- lissime, pronte a sciogliersi di fronte al mistero della vita. Se Cechov parla il linguaggio zeppo di magia del noveau cirque, il merito è di Daniele Finzi Pasca, guerrigliero gentile della visione. (La Repubblica, 20 aprile 2011) La grande magia del circo rende omaggio a Cechov, in uno spettaco- lo fatto di visioni, equilibri fragili, danza, acrobazia, giocoleria. Don- ka, la nuova creazione di Daniele Finzi Pasca - già protagonista affer- mato della scena internazionale, autore di spettacoli indimenticabili con Cirque Eloise e Cirque du Soleil – ci fa immergere nella vita dello scrittore, decifrando note e appunti, donando corpo e forma ai suoi famosi, enigmatici silenzi. Finzi Pasca, da sempre in cerca di “stati di leggerezza” nel lavoro di coreografo, pesca nel baule della fantasia circense per dar vita a un poema visivo fatto di oggetti e corpi so- spesi. Un cast internazionale di abili performers, clowns decadenti, musici, danzatori e acrobati, anima la scena, dove, come un tappeto 15
  • 18. sonoro, si stendono le musiche composte da Maria Bonizago, richia- mando le atmosfere della lontana Russia. Suonano fisarmoniche, val- zer, vecchie romanze e cori tradizionali, mentre sfila una galleria di tipi cechoviani, fatta di eterni studenti, dottori, sognatori, scapoli, fanciulle in lutto per la vita. Si inseguono le istantanee di un mondo perduto, fra canti di uccelli, rumore di vento tra i rami, ombre cinesi ed esplosioni di colori. Si risveglia, di continuo, lo stupore. Cos’è che rende il teatro di Cechov tanto potente e allo stesso tempo delicato? La capacità che possiede, unica, di esprimere sensazioni vivissime, di coinvolgere e travolgere lo spettatore. Donka ha colto l’essenza di Cechov, il distillato della sua anima; lo trasmette con im- magini, suoni, gesti, acrobazie di una forza sorprendente. Non è solo la maestria nell’esecuzione a rendere Donka un eccellente spettacolo ma la capacità di costruire le immagini in modo ricco da vedervi den- tro, lasciando uno spiraglio che lo spettatore possa ricucire con un proprio senso, una propria storia. Daniele Finzi Pasca e la Compagnia del Teatro Sunil tracciano la mappa di un viaggio completamente per- sonale e libero in cui basta arrendersi alle immagini e lasciarsi cullare. Per uno spettatore non passivo ma abbandonato. (www.teatro.org) Note di regia Sono un collezionista di attimi, di dettagli, di piccoli particolari. Il mio teatro è fatto di immagini che si sovrappongono, che spesso non rac- contano in modo lineare. È un continuo alludere, fingere che certe cose siano successe per davvero. Amo i silenzi, le pause, i momenti di sospensione, forse perché fondamentalmente cerco da anni stati di leggerezza. Ho deciso di scoprire Cechov allo stesso modo, andando alla ricerca di particolari, di dettagli, nella sua vita, nelle pagine dei suoi scritti e non solo. Ho pensato di dare forma ai silenzi contenuti nelle note dei suoi diari e di creare immagini partendo dalle sue anno- tazioni. Poi ho cercato vite parallele alla sua nel giardino di casa mia, perché è il solo modo che conosco per raccontare storie, scavando sotto le rose alla ricerca di un tesoro. Vengo da un teatro impregnato profondamente dal linguaggio dei clown, dei giocolieri, dal mondo delicato e magico dell’acrobazia. Cechov amava pescare, andava a pescare per poter ragionare, riflettere tranquillamente. Ci sono pesci che si prendono in profondità, non si usano galleggianti ma si fis- sa all’estremo della canna un campanellino. Donka è il nome di quei campanellini, uno degli strumenti con i quali Cekhov usava disporsi alla meditazione. In questo spettacolo ci saranno oggetti sospesi ad una tragica fragilità che lentamente si scioglieranno come ghiaccio al sole, come cera che fonde. Ci saranno equilibri precari danzati dai nostri interpreti, ci saranno clown decadenti, poetici, elegantemente decadenti. Ci sarà il respiro di una fisarmonica e l’eco di un coro. Ci sarà tanto bianco, forse del blu e poi delle macchioline di sangue, pic- cole e nascoste, come le tracce di quella malattia che ha lentamente consumato, a colpi di tosse, lo scrittore. Ci saranno letti di ospedali di campagna, corvi e altri uccelli, vento tra le fronde, un bambino con una febbre che gli brucia nel petto, il suono di una campana, uomini nascosti sotto alle lenzuola, attori che discorrono come discorrono gli attori, forse un incendio, un poco di solitudine, un giardino, un lago, un sonaglio che agitandosi indica che un pesce finalmente ha abboc- cato. Daniele Finzi Pasca 16
  • 19. NOTE DI SALA 6° edizione, ottobre/dicembre 2011 La formazione del pubblico, studenti e adulti, è un obiettivo strate- gico del Teatro, perseguito con vari progetti tra cui gli appuntamenti qui indicati, che non vogliono approfondire solo i temi proposti nel cartellone ma anche proporre suggestioni e riflessioni più ampie. a cura di Franco Calabretto me 2 novembre, ore 18.00 - Foyer del teatro Ingresso libero EDDI DE NADAI fino ad BENIAMINO PRIOR esaurimento Lucia di Lammermoor dei posti Il noto direttore d’orchestra pordenonese ci racconta al pianoforte l’opera di Donizetti accanto al celebre tenore, che interverrà con ricordi, aneddoti e riferimenti alla vocalità. AL TERMINE, COCKTAIL “DELLA FOLLIA” ma 29 novembre, ore 18.00 - Foyer del teatro GIANMARIO VILLAL TA La musica della poesia Esperienze musicali e di ricerca nella vita e nella produzione dello scrittore e poeta premio Viareggio 2011. AL TERMINE, COCKTAIL “SAPORI DI UNA POESIA” ve 16 dicembre, ore 18.00 - Foyer del teatro CRISTINA BOZZOLINI Coppelia La direttrice della Scuola del Balletto di Toscana, nota didatta e coreografa, ci racconta la “Coppelia” di Fabrizio Monteverde, ma anche le sue esperienze, le scuole di danza in Italia, la formazione professionale dei giovani ballerini. AL TERMINE, COCKTAIL “DEL DOTTOR COPPÉLIUS” lu 19 dicembre, ore 18.00 - Ridotto CARLA MANZON BARBARA RIZZI Mi chiamo Erik Satie, come chiunque. Conferenza-spettacolo sul genio francese fondatore dell’avanguardia parigina del “Gruppo dei Sei”. In collaborazione con Associazione Musicale Tarcentina. AL TERMINE, COCKTAIL “DELLA STRAVAGANZA” con il sostegno 17
  • 20. SCUOLA A TEATRO 5 MILA STUDENTI DI TUTTA LA PROVINCIA PARTECIPANO A OPERA DOMANI, MUSICA A FUMETTI E ALLA “GRANDE LIRICA” Il Teatro Verdi di Pordenone registra un nuovo successo. Non solo per la fiducia accordata alle proposte della nuova stagione di spettacoli: se la campagna abbonamenti si è infatti chiusa positi- vamente (superando i 2700 abbonamenti), dati eccellenti arrivano dal fronte scuola e formazione del pubblico giovane. OPERA DOMANI Un settore al quale il Comunale da sempre dedica un impegno LA GRANDE LIRICA particolare nella consapevolezza che uno dei suoi compiti fon- MUSICA A FUMETTI damentali è proprio la diffusione della cultura e dell’educazione Percorsi didattici teatrale e musicale e, all’interno di questo obiettivo, la crescita di per la scuola nuovo pubblico. Un obiettivo fortemente condiviso dalla Fondazione Crup, che, ha scelto di sostenere alcune specifiche iniziative attraverso le quali il Teatro promuove l’avvicinamento di bambini e dei ragazzi alla musica lirica e sinfonica. Progetti di formazione che presentano numeri straordinari: sono infatti 5 mila i giovani e gli insegnanti – appartenenti a scuole di ogni ordine e grado di tutta la provincia di Pordenone – che prendono parte a “Opera domani”, “Musica a fumetti” e “La grande lirica”. Risultati lusinghieri che premiano un lavoro avviato anni fa e la cui diffusione è sintetizzata nel dato rife- rito al più collaudato dei progetti, “Opera domani”, che in quattro anni ha registrato un incremento di partecipanti del 113%! Opera Domani è un percorso didattico rivolto alle scuole pri- marie e secondarie (riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione) organizzato in collaborazione conAs.Li.Co., Comune e Provincia di Pordenone e Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. Si declina in un corso di formazione per gli insegnanti e in una serie di attività laboratoriali per i ragazzi che culminano con la visione di uno spettacolo. La partecipazione attiva alla rap- presentazione è la caratteristica principale di Opera domani. Per l’edizione 2011 sarà rappresentata l’opera “Nabucco”, di Giusep- pe Verdi. Ben quattro le repliche previste (dal 29 novembre al 1. dicembre) a testimonianza del grande successo di partecipazione. La grande lirica, riservato agli studenti delle scuole superiori, si lega quest’anno all’opera “Lucia di Lammermoor”, in programma domenica 6 novembre. Attraverso incontri con esperti (tra i quali il regista dell’allestimento) gli studenti vengono accompagnati e stimolati a un ascolto e una visione più consapevole. Non solo. Sa- con il sostegno di bato 5 novembre assisteranno - ed è un’iniziativa riservata esclu- sivamente a loro - alla prova generale dell’opera, con un biglietto simbolico di 5 euro. Musica a fumetti, “ultimo nato” è un nuovo percorso didattico nell’ambito dei progetti di avvicinamento alla musica sinfonica per le scuole dell’obbligo e unisce due arti, la musica e il disegno. Lo spettacolo, “Vivaldi e le formiche”, rivolto alla scuola primaria, si terrà il 27 marzo 2012, anche in questo caso preceduto da un incontro di formazione per gli insegnanti. 18
  • 21.
  • 22. IN BREVE AVVISO AL PUBBLICO Segnaliamo al gentile pubblico due variazioni al programma degli spettacoli del mese di dicembre. - Coppelia, della Compagnia Junior del Balletto di Toscana, si ter- rà il 16 dicembre e non il 15 dicembre, per esigenze tecniche. - China National Symphony Orchestra, ha annullato la tournée europea, pertanto il concerto previsto per l’8 dicembre è sostituito con il concerto dell’Orchestra della RAI programmato per il 10 dicembre, con il direttore Semyon Bychkov e il pianista Benjamin Grosvenor. Abbonamenti saranno validi per le sostituzioni comunicate e i bi- glietti saranno in vendita regolarmente a partire dal 21 novembre. PREVENDITA BIGLIETTI A partire da lunedì 21 novembre, nella biglietteria del Teatro, saranno in vendita i biglietti per gli spettacoli del mese di di- cembre. Tanti appuntamenti in programma: Antonio Rezza con 7-14-21-28, uno spettacolo incredibilmente comico, Coppelia di Fabrizio Monteverde, l’Orchestra della RAI, il suggestivo L’uomo della sabbia della compagnia Menoventi, la stupenda Anna Bona- iuto con La belle joyeuse e per i piccoli Alice attraverso lo specchio ispirato a Lewis Carroll. La biglietteria (Viale Martelli, 2) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00 e il sabato dalle 16.00 alle 19.00. OSPITI A TEATRO Il prossimo 16 novembre, alle 20.45, il Teatro ospiterà il concerto della Banda Musicale della Aeronautica, promosso dalla Provincia di Pordenone e dal Comando dell’Aeroporto di Aviano, in occasione dei 100 anni di fondazione dell’Aeroporto “Pagliano e Gori”. Testi del programma a cura di Franco Calabretto, Cristina Savi 20
  • 23.
  • 24. SOCI FONDATORI Comune di Pordenone Provincia di Pordenone Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia SOCI ONORARI AMICI DEL TEATRO - STAGIONE 2011’12 Cimolai Palazzetti Peressini spa Tipografia Sartor 0434.247624 INFOLINE 20 www.comunalegiuseppeverdi.it