SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  40
PROF. VITTORIA
CIMINELLI
Crea una linea del tempo con
Tiki-Toki
www.tiki-toki.com
Dante
al centro della
letteratura
italiana delle
origini
Centralità geografica
Toscana e Firenze naturale
punto d’intersezione delle
diverse anime della penisola
(guelfi/ghibellini,
comuni/signorie)
L’esilio porta Dante a contatto
con molte realtà politiche e
culturali
Centralità culturale
Convergono e si uniscono
nell’opera di dante le
differenti ispirazioni che
animano la cultura medievale
(laica, religiosa, colta e
popolare)
Centralità letteraria
Volontà di sperimentare
generi e stili della letteratura
delle origini
(trattato, epistola, poema,
autobiografia, enciclopedia)
PerchéDanteè
importante
è il primo autore a costituire un complesso
di opere in volgare che riassumono la
mentalità medioevale
è il primo a teorizzare l’uso del volgare in
letteratura
(De vulgari eloquentia)
è il primo intellettuale consapevole del
proprio ruolo e funzione
(intellettuale comunale)
è un intellettuale militante
(poeta politico)
Mappa
• componimenti di varia
ispirazione composti
dalla giovinezza all’esilio
• testimoniano la varietà di
stili e registri linguistici
sperimentati dal poeta
Laboratorio
poetico
• in seguito organizzano,
convenzionalmente, i
testi in 5 gruppi
• Dante non ha mai
pensato di raccoglierli in
un canzoniere
Editori
Mappa
Vita
nova
Prosimetro
forma letteraria
caratterizzata
dall’uso
alternato di versi
e prosa Prosa
brani di commento
in cui il poeta
spiega le
circostanze, il
significato e gli
scopi per cui sono
stati composti i
versi
Ricorrenza del numero 9, multiplo di 3, figura
della trinità
• Dante incontra Bea a 9 anni; dopo 9 anni
riceve da lei il saluto
• nove è la parola con cui inizia dopo il
proemio la Vita Nuova
• Bea è un 9, cioè un miracolo; alla sua
morte il 9 ricorre nel calendario arabo,
siriaco, cristiano
La presenza di Beatrice non viene mai intesa solo come stupefatta estasi amorosa
ma come disegno superiore che si va esplicando - magari misteriosamente e contraddittoriamente - in un
preciso evolvere di circostanze, che solo la memoria - a posteriori - sa riannodare in modo significativo
Gli eventi della narrazione si muovono in chiara funzione escatologica
cioè in modo tale da cogliere una finalità ultima di tipo provvidenziale in ogni occorrenza, in ogni
esperienza esterna o interiore
In armonia con la mentalità medioevale, tesa a rivestire di un significato simbolico tutti i fenomeni
reali, Dante ha voluto con il numero nove
conferire un significato connesso con il divino alla
sua esperienza sentimentale
dimostrare il carattere provvidenziale della
comparsa di Bea nella vita del poeta
STRUTTURA E CONTENUTI DELLA VITA NUOVA
Prima parte
cap. I - XVII
AMORE COME TORMENTO INTERIORE, SOFFERENZA ED ATTESA DELL’APPAGAMENTO ESTERNO
(saluto della donna = simbolo di totale appagamento amoroso secondo i canoni
stilnovistici)
Influsso della poetica di Cavalcanti: la lirica è incentrata sugli effetti dell’amore
sull’amante, sull’analisi dei tormenti provocati dall’amore
EVENTI CHE PREPARANO IL PASSAGGIO DALLA PRIMA ALLA SECONDA PARTE:
LA NEGAZIONE DEL SALUTO / L’EPISODIO DEL GABBO
(il poeta preso da profonda emozione, sviene; Beatrice e le sue amiche lo deridono)
Seconda parte
cap. XVIII - XXXV
AMORE MISTICO
L’AMORE È GIOIRE DELL’ESISTENZA DELLA PERSONA AMATA E SI ESPRIME CON LA LODE DELLA
DONNA, CREATURA CELESTE
EVENTI CHE PREPARANO IL PASSAGGIO DALLA SECONDA ALLA TERZA PARTE:
LA MORTE DI BEATRICE / DANTE CERCA CONFORTO NELL’AMORE DI UN’ALTRA DONNA GENTILE
(allegoria della filosofia)
Terza parte
cap. XXXVI - XLII
LA MIRABILE VISIONE
DANTE SUPERA ANCHE IL DOLORE DELLA MORTE DI BEATRICE, PERCHÉ ‘VEDE’ L’ANIMA DI LEI
RISPLENDERE IN PARADISO
Dante avverte la necessità di una poesia che non si limiti a
descrivere il suo stato d’animo, ma che si ispiri a materia nuova:
la lode
Dante si dedica alla descrizione dei miracolosi effetti della donna
amata su ogni creatura perché ha capito che la felicità non
consiste nell’attesa di un appagamento esteriore (saluto), ma nel
lodare e contemplare lei, creatura sublime, miracolo in terra
Dante, risolto il conflitto amore / dolore, cerca uno stile nuovo, più
dolce, più accessibile, più chiaro per esprimere la raggiunta
serenità del suo animo
- Nuova materia (la lode) nuovo stile poetico (stilnovo) -
L’amore non è una
passione puramente
terrena e, in quanto
tale, piena di
sofferenza …
… ma assume le
caratteristiche di un
amore mistico,
spirituale, di un
amore che eleva
l’uomo a Dio
La donna è vista
come un miracolo di
perfezione voluto da
Dio per la salvezza
spirituale del poeta
Mappe
Scritto tra il 1303 e il 1307, in lingua volgare, è un trattato
Riprende nella struttura la Vita Nuova, cioè è costruito sull’alternanza tra prosa e poesia e
la prosa incornicia la poesia (PROSIMETRO), ma è diverso nei contenuti:
• non tratta di una vicenda individuale, ma argomenti filosofici e temi politici, civili, morali
Elaborata nei primi anni dell’esilio, secondo il progetto originario, l’opera doveva essere
composta da:
• 15 trattati, di cui uno introduttivo, e gli altri 14 di commento a 14 canzoni
L’opera si interrompe al quarto trattato
(per le difficoltà incontrate durante l’esilio? perché Dante era impegnato nella stesura di altre opere?)
Dante vuole offrire briciole di sapere a tutti coloro che non possono sedere alla
mensa dove si manuca lo pane degli angeli
Le vivande sono le canzoni dottrinali
Il pane è il commento di spiegazione
alle canzoni
Tutti gli uomini desiderano sapere, ma solo pochi possono appagare questo
desiderio
Quello del Convivio è un
pubblico particolare:
• un pubblico borghese, laico,
dotato di nobiltà d’animo,
dedito alla riflessione,
all’approfondimento
culturale, che ama il sapere
per se stesso
Dante si ritiene al servizio di
altri e quindi ritiene di dover
conservare quella
disposizione che lo rende
adatto a conseguire il suo fine
divulgare il sapere ad un
largo pubblico
Dante deve avere
subiezione
(capacità di servire)
conoscenza
(del bisogno dei suoi interlocutori)
obbedienza
(al fine che si è preposto)
Per questo Dante abbandona il latino,
lingua propria dei trattati, ed usa il
volgare
• Il volgare è sottoposto alle
modificazioni storiche che si
riflettono sul suo codice
linguistico
• Il volgare segue le consuetudini
d’uso
• Il volgare ha una minor
potenzialità espressiva dei
concetti
• Il volgare non è stabile ed è
corruttibile
VOLGARE
• Il latino è lingua sovrana
(superiore) per nobiltà, virtù e
bellezza: ha un codice
linguistico immutabile
• Il latino risponde a regole
grammaticali (arte)
• Il latino è sovrano per virtù
perché ha una maggiore
potenzialità espressiva dei
concetti
• Il latino è detto perpetuo e
non corruttibile
LATINO
Dante sceglie il volgare per
liberalitade (generosità),
per dare l’opportunità di
una crescita culturale
anche a chi non conosce il
latino
Volgare = mezzo di
comunicazione con il vasto
pubblico di illetterati Grazie
all’uso del volgare, dottrina
e filosofia escono dal
mondo chiuso degli studi
Il sapere è forma di
perfezionamento che avvicina
a Dio. L’uomo, solo nel
raggiungimento della scienza,
può realizzare la propria
perfezione di creatura
razionale e può così apportare
il suo contributo alla
convivenza civile
Sintassi
Ragionamentofilosofico
Prosa
È equilibrata,
chiara e
talvolta
animata da
accenni
polemici che
interrompono il
tessuto della
esposizione
Procede per
deduzione dal
generale al
particolare,
secondo il
metodo
sillogistico o
deduttivo
proprio del
pensiero
filosofico
medievale
(Tutti gli uomini
sono mortali
Socrate è un
uomo
Socrate è
mortale)
È ricca di
subordinate
(ipotassi)
Mappa
Il De Vulgari Eloquentia contiene una teoria
linguistica, così articolata
la ricostruzione
dell’origine delle
lingue
la definizione della natura del volgare
- lingua naturale e spontanea,
soggetta a mutazione nello spazio e
nel tempo -, e del latino - lingua
artificiale, costruita per ovviare alla
difficoltà di comprensione tra le varie
lingue naturali -
la ricerca di un volgare
illustre
nuovo mezzo di
comunicazione letteraria
De vulgari eloquentia
elementi nuovi ed originali
La concezione del variare delle lingue
nel tempo e nello spazio in rapporto
con i mutamenti delle società umane
La classificazione dei vari dialetti
italiani e la consapevolezza di una
lingua nazionale comune
La convinzione che la lingua comune,
degna di sostituire il latino nel ruolo di
lingua illustre e cardinale, debba
scaturire dalle opere degli scrittori per
realizzare un’identità culturale
Mappe
Monarchia
nel linguaggio dantesco è
monarchia universale
impero
DE MONARCHIA, SVILUPPO TEMATICO
Libro I
Sostiene la necessità di una
giustizia incarnata
dall’imperatore, garanzia
di pace tra i popoli
La natura dell’uomo è resa cieca dalla cupidigia, dal desideri
sfrenato dei beni materiali, fonti di corruzione, disordini, violenze: è
quindi necessario un unico sovrano laico, che si occupi del
benessere dei sudditi, immune da avidità (perché già possiedetutti
i beni del mondo), al quale gli altri governanti di rango più basso
(re, principi) sono tenuti a rispondere
Libro II
Dimostra che l’idea di
impero universale affonda
le sue radici nella Roma
antica e risponde al
disegno della divina
provvidenza
Numerosi eventi dimostrano che l’impero non è opera dell’uomo,
ma di Dio: la divina discendenza di Enea, fondatore della stirpe di
Roma (Eneide, Virgilio), i fatti anche miracolosi con cui il popolo
romano si impose sugli altri, la nascita e la morte di Cristo sotto
l’impero romano, la formazione del sacro Romano Impero di Carlo
Magno e la diffusione del cristianesimo in tutto il mondo
Libro III
Le tesi dei primi due libri
funzionano come
premesse di un sillogismo:
da esse discende la teoria
dei due soli
Il libro affronta la situazione italiana e il problema dei rapporti tra
imperatore e pontefice, due soli, indipendenti l’uno dall’altro,
risplendenti entrambi di luce propria e di eguale grandezza,
dignità e funzione
per il
raggiungimento
della pace e del
benessere
materiale
IMPERO
per il
perseguimento del
benessere
spirituale e della
beatitudine celeste
PAPATO
La contesa tra impero e papato per la supremazia ha finito per privare il mondo occidentale
delle sue due guide, entrambe essenziali
L’istituzione imperiale è
necessaria al benessere del
mondo
• L’impero, non la chiesa, ha il compito di
provvedere al benessere materiale
degli uomini
• Gli uomini solo in condizione di pace e
prosperità sono in grado di sviluppare
la loro interiorità, approfondire la loro
dimensione spirituale, vincere contro il
male
Il popolo romano è il legittimo
depositario dell’autorità
imperiale
La volontà di Dio ha fatto si che
• l’impero fosse fondato dai romani
• l’avvento del messia si verificasse nel
pieno vigore di questa istituzione (Gesù
nasce quando l’impero romano
predispone il censimento della
popolazione di tutti i suoi territori)
• il messia è morto per decreto imperiale
L’istituzione imperiale e quella
ecclesiastica sono entrambe
emanazione diretta della volontà di
Dio, non sono subordinate l’una
all’altra, ma autonome ed indipendenti
con ambiti di azione e scopi diversi
Il papato deve occuparsi della felicità
eterna degli uomini, l’imperatore della
felicità terrena
L’istituzione ecclesiastica non deve
• intervenire nella vita civile degli
uomini (facendolo va contro la
volontà di Dio)
• possedere beni materiali
LA RIFLESSIONE POLITICA DI DANTE SI BASA SU TRE
PRINCIPI
Mappa
Al tempo di Dante è vivo il dibattito tra …
sostenitori
della
supremazia
del potere
spirituale
sostenitori
della
supremazia del
potere
temporale
(laico, civile)
Teoria
del sole
e della
luna
Innocenzo III
Teoria
delle
due
spade
Bonifacio VIII
respinge la tesi
teocratica
(appoggiata dai
guelfi neri)
Dante prende anche le
distanze da
ghibellini, fautori
della supremazia
dell’impero
 legisti,
sostenitori
dell’autonomia
politica e
religiosa dei
sovrani nazionali
Dante
Papa ed imperatore sono due soli ed entrambi traggono il
potere da Dio, fonte di ogni autorità terrena
Facendo discendere l’autorità dell’imperatore direttamente
da Dio, senza l’intercessione dell’investitura papale, Dante
rivoluziona la visione del rapporto tra le due autorità
L’autorità imperiale non è più subordinata all’autorità
papale
Dante separa
sfera politica
da
sfera religiosa
Oggi
questa separazione
è scontata
Ieri
rappresentò un pensiero di
rottura degli equilibri su cui
poggiavano il sistema di
valori e gli ideali politici del
medioevo
(De Monarchia data alle
fiamme nel 1329 per ordine
della chiesa; in piena
Controriforma – metà 500 –
iscritta nell’Indice dei Libri
Proibiti)
La concezione politica
dantesca dello stato, pur
prospettando l’indipendenza
dell’autorità politica da ql
religiosa, non può dirsi laica,
dal momento che fa derivare
gli ordinamenti politici da un
disegno di Dio
Dante, infatti, vede la storia
come un percorso compreso
tra il peccato originale,
l’incarnazione di Cristo per
riscattare gli uomini dal
peccato, la caduta della chiesa
corrotta e la vicina fine del
mondo
Poiché, secondo la sua
concezione, la morale è
strettamente collegata alla politica,
i governanti devono tendere
all’attuazione della giustizia divina
Per raggiungere la salvezza nella
città di Dio occorre quindi
costruire la città terrena degli
uomini, giusta, pacifica, priva di
superbia, invidia e cupidigia
La pace universale può essere
garantita solo dall’impero,
istituzione divina voluta dalla
provvidenza
Grazie per
l’attenzione

Contenu connexe

Tendances (20)

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 

En vedette

Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeVittoria Ciminelli
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Flavia Giannoli
 
Crea infografiche con power point
Crea infografiche con power pointCrea infografiche con power point
Crea infografiche con power pointSimone Serni
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Using the PicCollage App for Reading Comprehension
Using the PicCollage App for Reading ComprehensionUsing the PicCollage App for Reading Comprehension
Using the PicCollage App for Reading ComprehensionJennifer Jones
 

En vedette (8)

Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
 
Crea infografiche con power point
Crea infografiche con power pointCrea infografiche con power point
Crea infografiche con power point
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Using the PicCollage App for Reading Comprehension
Using the PicCollage App for Reading ComprehensionUsing the PicCollage App for Reading Comprehension
Using the PicCollage App for Reading Comprehension
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 

Similaire à Dante opere

CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIAIanosi Giorgiana
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaAgnese Cremaschi
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Francesco Baldassarre
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]teozenoni
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26guest6b426b
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito LivioGiorgio Spano
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 

Similaire à Dante opere (20)

Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
De vulgari
De vulgariDe vulgari
De vulgari
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 

Plus de Vittoria Ciminelli (20)

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallato
 

Dernier

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Dante opere

  • 2. Crea una linea del tempo con Tiki-Toki www.tiki-toki.com
  • 3. Dante al centro della letteratura italiana delle origini Centralità geografica Toscana e Firenze naturale punto d’intersezione delle diverse anime della penisola (guelfi/ghibellini, comuni/signorie) L’esilio porta Dante a contatto con molte realtà politiche e culturali Centralità culturale Convergono e si uniscono nell’opera di dante le differenti ispirazioni che animano la cultura medievale (laica, religiosa, colta e popolare) Centralità letteraria Volontà di sperimentare generi e stili della letteratura delle origini (trattato, epistola, poema, autobiografia, enciclopedia)
  • 4. PerchéDanteè importante è il primo autore a costituire un complesso di opere in volgare che riassumono la mentalità medioevale è il primo a teorizzare l’uso del volgare in letteratura (De vulgari eloquentia) è il primo intellettuale consapevole del proprio ruolo e funzione (intellettuale comunale) è un intellettuale militante (poeta politico)
  • 6. • componimenti di varia ispirazione composti dalla giovinezza all’esilio • testimoniano la varietà di stili e registri linguistici sperimentati dal poeta Laboratorio poetico • in seguito organizzano, convenzionalmente, i testi in 5 gruppi • Dante non ha mai pensato di raccoglierli in un canzoniere Editori
  • 8. Vita nova Prosimetro forma letteraria caratterizzata dall’uso alternato di versi e prosa Prosa brani di commento in cui il poeta spiega le circostanze, il significato e gli scopi per cui sono stati composti i versi
  • 9.
  • 10. Ricorrenza del numero 9, multiplo di 3, figura della trinità • Dante incontra Bea a 9 anni; dopo 9 anni riceve da lei il saluto • nove è la parola con cui inizia dopo il proemio la Vita Nuova • Bea è un 9, cioè un miracolo; alla sua morte il 9 ricorre nel calendario arabo, siriaco, cristiano
  • 11. La presenza di Beatrice non viene mai intesa solo come stupefatta estasi amorosa ma come disegno superiore che si va esplicando - magari misteriosamente e contraddittoriamente - in un preciso evolvere di circostanze, che solo la memoria - a posteriori - sa riannodare in modo significativo Gli eventi della narrazione si muovono in chiara funzione escatologica cioè in modo tale da cogliere una finalità ultima di tipo provvidenziale in ogni occorrenza, in ogni esperienza esterna o interiore In armonia con la mentalità medioevale, tesa a rivestire di un significato simbolico tutti i fenomeni reali, Dante ha voluto con il numero nove conferire un significato connesso con il divino alla sua esperienza sentimentale dimostrare il carattere provvidenziale della comparsa di Bea nella vita del poeta
  • 12. STRUTTURA E CONTENUTI DELLA VITA NUOVA Prima parte cap. I - XVII AMORE COME TORMENTO INTERIORE, SOFFERENZA ED ATTESA DELL’APPAGAMENTO ESTERNO (saluto della donna = simbolo di totale appagamento amoroso secondo i canoni stilnovistici) Influsso della poetica di Cavalcanti: la lirica è incentrata sugli effetti dell’amore sull’amante, sull’analisi dei tormenti provocati dall’amore EVENTI CHE PREPARANO IL PASSAGGIO DALLA PRIMA ALLA SECONDA PARTE: LA NEGAZIONE DEL SALUTO / L’EPISODIO DEL GABBO (il poeta preso da profonda emozione, sviene; Beatrice e le sue amiche lo deridono) Seconda parte cap. XVIII - XXXV AMORE MISTICO L’AMORE È GIOIRE DELL’ESISTENZA DELLA PERSONA AMATA E SI ESPRIME CON LA LODE DELLA DONNA, CREATURA CELESTE EVENTI CHE PREPARANO IL PASSAGGIO DALLA SECONDA ALLA TERZA PARTE: LA MORTE DI BEATRICE / DANTE CERCA CONFORTO NELL’AMORE DI UN’ALTRA DONNA GENTILE (allegoria della filosofia) Terza parte cap. XXXVI - XLII LA MIRABILE VISIONE DANTE SUPERA ANCHE IL DOLORE DELLA MORTE DI BEATRICE, PERCHÉ ‘VEDE’ L’ANIMA DI LEI RISPLENDERE IN PARADISO
  • 13. Dante avverte la necessità di una poesia che non si limiti a descrivere il suo stato d’animo, ma che si ispiri a materia nuova: la lode Dante si dedica alla descrizione dei miracolosi effetti della donna amata su ogni creatura perché ha capito che la felicità non consiste nell’attesa di un appagamento esteriore (saluto), ma nel lodare e contemplare lei, creatura sublime, miracolo in terra Dante, risolto il conflitto amore / dolore, cerca uno stile nuovo, più dolce, più accessibile, più chiaro per esprimere la raggiunta serenità del suo animo - Nuova materia (la lode) nuovo stile poetico (stilnovo) -
  • 14. L’amore non è una passione puramente terrena e, in quanto tale, piena di sofferenza … … ma assume le caratteristiche di un amore mistico, spirituale, di un amore che eleva l’uomo a Dio La donna è vista come un miracolo di perfezione voluto da Dio per la salvezza spirituale del poeta
  • 15. Mappe
  • 16. Scritto tra il 1303 e il 1307, in lingua volgare, è un trattato Riprende nella struttura la Vita Nuova, cioè è costruito sull’alternanza tra prosa e poesia e la prosa incornicia la poesia (PROSIMETRO), ma è diverso nei contenuti: • non tratta di una vicenda individuale, ma argomenti filosofici e temi politici, civili, morali Elaborata nei primi anni dell’esilio, secondo il progetto originario, l’opera doveva essere composta da: • 15 trattati, di cui uno introduttivo, e gli altri 14 di commento a 14 canzoni L’opera si interrompe al quarto trattato (per le difficoltà incontrate durante l’esilio? perché Dante era impegnato nella stesura di altre opere?)
  • 17.
  • 18. Dante vuole offrire briciole di sapere a tutti coloro che non possono sedere alla mensa dove si manuca lo pane degli angeli Le vivande sono le canzoni dottrinali Il pane è il commento di spiegazione alle canzoni Tutti gli uomini desiderano sapere, ma solo pochi possono appagare questo desiderio
  • 19.
  • 20. Quello del Convivio è un pubblico particolare: • un pubblico borghese, laico, dotato di nobiltà d’animo, dedito alla riflessione, all’approfondimento culturale, che ama il sapere per se stesso Dante si ritiene al servizio di altri e quindi ritiene di dover conservare quella disposizione che lo rende adatto a conseguire il suo fine divulgare il sapere ad un largo pubblico Dante deve avere subiezione (capacità di servire) conoscenza (del bisogno dei suoi interlocutori) obbedienza (al fine che si è preposto) Per questo Dante abbandona il latino, lingua propria dei trattati, ed usa il volgare
  • 21. • Il volgare è sottoposto alle modificazioni storiche che si riflettono sul suo codice linguistico • Il volgare segue le consuetudini d’uso • Il volgare ha una minor potenzialità espressiva dei concetti • Il volgare non è stabile ed è corruttibile VOLGARE • Il latino è lingua sovrana (superiore) per nobiltà, virtù e bellezza: ha un codice linguistico immutabile • Il latino risponde a regole grammaticali (arte) • Il latino è sovrano per virtù perché ha una maggiore potenzialità espressiva dei concetti • Il latino è detto perpetuo e non corruttibile LATINO
  • 22. Dante sceglie il volgare per liberalitade (generosità), per dare l’opportunità di una crescita culturale anche a chi non conosce il latino Volgare = mezzo di comunicazione con il vasto pubblico di illetterati Grazie all’uso del volgare, dottrina e filosofia escono dal mondo chiuso degli studi Il sapere è forma di perfezionamento che avvicina a Dio. L’uomo, solo nel raggiungimento della scienza, può realizzare la propria perfezione di creatura razionale e può così apportare il suo contributo alla convivenza civile
  • 23. Sintassi Ragionamentofilosofico Prosa È equilibrata, chiara e talvolta animata da accenni polemici che interrompono il tessuto della esposizione Procede per deduzione dal generale al particolare, secondo il metodo sillogistico o deduttivo proprio del pensiero filosofico medievale (Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale) È ricca di subordinate (ipotassi)
  • 24. Mappa
  • 25. Il De Vulgari Eloquentia contiene una teoria linguistica, così articolata la ricostruzione dell’origine delle lingue la definizione della natura del volgare - lingua naturale e spontanea, soggetta a mutazione nello spazio e nel tempo -, e del latino - lingua artificiale, costruita per ovviare alla difficoltà di comprensione tra le varie lingue naturali - la ricerca di un volgare illustre nuovo mezzo di comunicazione letteraria
  • 26. De vulgari eloquentia elementi nuovi ed originali La concezione del variare delle lingue nel tempo e nello spazio in rapporto con i mutamenti delle società umane La classificazione dei vari dialetti italiani e la consapevolezza di una lingua nazionale comune La convinzione che la lingua comune, degna di sostituire il latino nel ruolo di lingua illustre e cardinale, debba scaturire dalle opere degli scrittori per realizzare un’identità culturale
  • 27. Mappe
  • 28. Monarchia nel linguaggio dantesco è monarchia universale impero
  • 29. DE MONARCHIA, SVILUPPO TEMATICO Libro I Sostiene la necessità di una giustizia incarnata dall’imperatore, garanzia di pace tra i popoli La natura dell’uomo è resa cieca dalla cupidigia, dal desideri sfrenato dei beni materiali, fonti di corruzione, disordini, violenze: è quindi necessario un unico sovrano laico, che si occupi del benessere dei sudditi, immune da avidità (perché già possiedetutti i beni del mondo), al quale gli altri governanti di rango più basso (re, principi) sono tenuti a rispondere Libro II Dimostra che l’idea di impero universale affonda le sue radici nella Roma antica e risponde al disegno della divina provvidenza Numerosi eventi dimostrano che l’impero non è opera dell’uomo, ma di Dio: la divina discendenza di Enea, fondatore della stirpe di Roma (Eneide, Virgilio), i fatti anche miracolosi con cui il popolo romano si impose sugli altri, la nascita e la morte di Cristo sotto l’impero romano, la formazione del sacro Romano Impero di Carlo Magno e la diffusione del cristianesimo in tutto il mondo Libro III Le tesi dei primi due libri funzionano come premesse di un sillogismo: da esse discende la teoria dei due soli Il libro affronta la situazione italiana e il problema dei rapporti tra imperatore e pontefice, due soli, indipendenti l’uno dall’altro, risplendenti entrambi di luce propria e di eguale grandezza, dignità e funzione
  • 30. per il raggiungimento della pace e del benessere materiale IMPERO per il perseguimento del benessere spirituale e della beatitudine celeste PAPATO La contesa tra impero e papato per la supremazia ha finito per privare il mondo occidentale delle sue due guide, entrambe essenziali
  • 31. L’istituzione imperiale è necessaria al benessere del mondo • L’impero, non la chiesa, ha il compito di provvedere al benessere materiale degli uomini • Gli uomini solo in condizione di pace e prosperità sono in grado di sviluppare la loro interiorità, approfondire la loro dimensione spirituale, vincere contro il male Il popolo romano è il legittimo depositario dell’autorità imperiale La volontà di Dio ha fatto si che • l’impero fosse fondato dai romani • l’avvento del messia si verificasse nel pieno vigore di questa istituzione (Gesù nasce quando l’impero romano predispone il censimento della popolazione di tutti i suoi territori) • il messia è morto per decreto imperiale L’istituzione imperiale e quella ecclesiastica sono entrambe emanazione diretta della volontà di Dio, non sono subordinate l’una all’altra, ma autonome ed indipendenti con ambiti di azione e scopi diversi Il papato deve occuparsi della felicità eterna degli uomini, l’imperatore della felicità terrena L’istituzione ecclesiastica non deve • intervenire nella vita civile degli uomini (facendolo va contro la volontà di Dio) • possedere beni materiali LA RIFLESSIONE POLITICA DI DANTE SI BASA SU TRE PRINCIPI
  • 32. Mappa
  • 33. Al tempo di Dante è vivo il dibattito tra … sostenitori della supremazia del potere spirituale sostenitori della supremazia del potere temporale (laico, civile)
  • 34. Teoria del sole e della luna Innocenzo III Teoria delle due spade Bonifacio VIII
  • 35. respinge la tesi teocratica (appoggiata dai guelfi neri) Dante prende anche le distanze da ghibellini, fautori della supremazia dell’impero  legisti, sostenitori dell’autonomia politica e religiosa dei sovrani nazionali Dante
  • 36. Papa ed imperatore sono due soli ed entrambi traggono il potere da Dio, fonte di ogni autorità terrena Facendo discendere l’autorità dell’imperatore direttamente da Dio, senza l’intercessione dell’investitura papale, Dante rivoluziona la visione del rapporto tra le due autorità L’autorità imperiale non è più subordinata all’autorità papale
  • 37. Dante separa sfera politica da sfera religiosa Oggi questa separazione è scontata Ieri rappresentò un pensiero di rottura degli equilibri su cui poggiavano il sistema di valori e gli ideali politici del medioevo (De Monarchia data alle fiamme nel 1329 per ordine della chiesa; in piena Controriforma – metà 500 – iscritta nell’Indice dei Libri Proibiti)
  • 38.
  • 39. La concezione politica dantesca dello stato, pur prospettando l’indipendenza dell’autorità politica da ql religiosa, non può dirsi laica, dal momento che fa derivare gli ordinamenti politici da un disegno di Dio Dante, infatti, vede la storia come un percorso compreso tra il peccato originale, l’incarnazione di Cristo per riscattare gli uomini dal peccato, la caduta della chiesa corrotta e la vicina fine del mondo Poiché, secondo la sua concezione, la morale è strettamente collegata alla politica, i governanti devono tendere all’attuazione della giustizia divina Per raggiungere la salvezza nella città di Dio occorre quindi costruire la città terrena degli uomini, giusta, pacifica, priva di superbia, invidia e cupidigia La pace universale può essere garantita solo dall’impero, istituzione divina voluta dalla provvidenza