SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
1
2
SIMBA
(SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DEI BACINI IDROGRAFICI)
REPORT
INFORMAZIONI GENERALI
Linea di intervento: 2 – Tutela del territorio
Linea progettuale: AMBIENTE
Sito internet: http://www.parcoappenninolucano.it/apl/portal
Budget: 550.000 euro
Periodo attività: giugno 2016 – settembre 2017
Luogo: Invaso del Pertusillo (Val D’Agri) come area pilota – Territorio regionale
Soggetti proponenti: - Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese
Adesioni: Consorzio TeRn (Potenza); Università degli Studi della Basilicata
Le acque superficiali e sotterranee sono risorse naturali rinnovabili, sufficienti per i fabbisogni della
popolazione mondiale. Essenziali per la sopravvivenza del pianeta sono le funzioni svolte dagli ecosistemi
acquatici che filtrano e immagazzinano l'acqua dolce, prevengono le inondazioni, mantengono l'equilibrio
microclimatico e salvaguardano la biodiversità. La tutela delle acque, in seguito alla crescita demografica,
all’inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici, è diventata obiettivo centrale dell’Unione Europea
soprattutto negli ultimi 15 anni, dopo i trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997).
Per garantire un buono stato delle acque è necessario un intervento tempestivo e una programmazione
stabile sul lungo periodo. Diventano quindi fondamentali tutte le attività di monitoraggio e controllo del
territorio. In particolare, rivestono un ruolo di grande importanza quelle di controllo e gestione dei bacini
idrografici, finalizzate sia ad identificare e pianificare gli eventi da realizzare per risanare situazioni che
rappresentano potenziali pericoli, che a verificare e mantenere un livello di qualità buono dei corsi d’acqua e,
di conseguenza, dell’ambiente circostante.
Il progetto SIMBA (Sistema Integrato di Monitoraggio dei BAcini idrografici) risponde alla necessità di
progettazione di un Sistema Integrato, basato su tecniche e metodi avanzati, per la caratterizzazione e il
monitoraggio dei bacini idrografici e per la gestione e la diffusione dei dati. Sistema che rappresenta un
supporto indispensabile per le azioni di controllo e prevenzione delle trasformazioni del territorio.
Il progetto
Il progetto SIMBA consiste nella realizzazione di un Sistema
Integrato di Monitoraggio dei Bacini Idrografici, quale
strumento di supporto alla pianificazione, manutenzione,
risanamento, ripristino e controllo dei bacini stessi. Il Sistema di
Monitoraggio, elaborato dal Parco Nazionale dell’Appennino
Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese, con la collaborazione del
Consorzio TeRn e dell’Università degli Studi della Basilicata, si
basa sull’integrazione di diverse tecniche di osservazione della
Terra e sull’elaborazione, condivisione e diffusione di informazioni
differenti: dati geografici, cartografici, satellitari, campionamenti
sul posto, rilevamento da remoto di supporto per la definizione di
indici di qualità delle acque. L’analisi e l’elaborazione dei dati,
ottenuti con tecnologie aviotrasportate, satellitari e sensori “in
situ” (sensori e/o strumenti di misura a terra),consentono di
ottenere un quadro di informazioni esaurienti sull’assetto
geomorfologico dei bacini idrografici (per pianificare ed attuare
misure di salvaguardia e risanamento e scongiurare situazioni di
pericolo), sullo stato della qualità delle acque (per prevenire il
rischio di inquinamento) e sulla consistenza e la densità della
3
vegetazione (per assicurare la conservazione dei caratteri ambientali dei bacini).
Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto SIMBA è quello di dotarsi di una banca dati attualizzata, necessaria per la
successiva gestione, controllo e pianificazione degli interventi di manutenzione, risanamento e prevenzione
di rischi sul territorio, anche al fine di definire il Bilancio Idrico e Idrogeologico nel Comprensorio del Parco.
L’efficienza della rete idraulica, irrigua e idrica, garantita dal Monitoraggio dei Bacini Idrografici, è finalizzata
anche a garantire un più razionale utilizzo delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, con numerosi
vantaggi sia dal punto di vista economico che nell’ottica del risparmio e della sostenibilità ambientale.
Inoltre, la condivisione dei dati ambientali rilevati nel Sistema Informativo Territoriale del Parco
dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo libero delle
informazioni e promuovere la diffusione delle informazioni ambientali, favorendo la partecipazione attiva dei
cittadini a questioni di interesse collettivo.
Beneficiari
I primi beneficiari e destinatari del progetto sono l’Osservatorio della Val D’Agri e l’Agenzia Regionale per
la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB), che già si occupano del controllo delle matrici
ambientali in Regione e che possono utilizzare i dati raccolti dal Sistema di Monitoraggio di SIMBA per
affiancarli alle loro rilevazioni ed ottenere un quadro più completo ed esaustivo della situazione ambientale in
alcune aree della Basilicata, al fine di pianificare interventi di prevenzione e di risanamento sempre più mirati
ed efficaci.
La diffusione dei dati raccolti dal monitoraggio, nell’ottica della condivisione e della trasparenza, sarà
sicuramente utile a tutti i cittadini che potranno in ogni momento avere libero accesso a informazioni
ambientali di grande interesse, come lo stato della qualità delle acque e dell’ambiente circostante all’interno
del territorio regionale.
Opportunità e criticità
L’utilizzo di tecnologie convenzionali e non convenzionali con una valenza tecnica specifica per il
monitoraggio dei Bacini Idrografici della regione è sicuramente un elemento di grande utilità per le
Amministrazioni pubbliche, per aiutarle nelle scelte di gestione, con notevole risparmio per le
Amministrazioni stesse e per i cittadini. La razionalizzazione e la trasparenza delle informazioni e dei dati
4
sull’uso delle risorse naturali consente a qualunque cittadino di accedere a una serie di contenuti, in un’ottica
di trasparenza. L’aggiornamento continuo dei parametri, attraverso il rilevamento, e l’analisi delle
informazioni del monitoraggio raccolte nel tempo consentono di creare uno storico dei dati che permetterà di
scegliere di volta in volta le misure da attivare per la prevenzione e il miglioramento della qualità ambientale,
a beneficio di tutto il territorio regionale.
Il progetto SIMBA, si integra inoltre con altri progetti di monitoraggio ambientale, come quello di
Telerilevamento Ambientale, perseguendo i comuni obiettivi di tutela e salvaguardia dell’ambiente e di
creazione di archivi storici di dati, utilizzabili per il miglioramento e la programmazione degli interventi
necessari.
Benefici attesi
Utilizzando i dati raccolti dal monitoraggio e creando uno storico dei dati stessi sarà possibile avere un
quadro chiaro della situazione idrogeologica del territorio regionale e programmare con facilità gli interventi
di prevenzione e di risanamento ambientale delle aree a rischio, attraverso una collaborazione attiva con gli
Enti regionali già preposti alle attività di controllo, monitoraggio e tutela ambientale.
Stato dell’arte
Nel mese di Luglio 2016, dopo una fase preliminare in cui si sono stati realizzati un accordo di partenariato
con il Consorzio TeRn di Potenza e una Convenzione per il supporto di un ricercatore dell’ Università di
Basilicata, il prof. Michele Greco, ha preso il via la fase di “start-up”, della durata di un anno. In questa fase
si è lavorato alla raccolta e al trattamento dei dati esistenti sui bacini idrografici, per elaborare la metodologia
da utilizzare nelle fasi successive, e si sono effettuati lo studio teorico e l’implementazione del Sistema di
Monitoraggio. La fase di start-up ha permesso la definizione della sua architettura e dei layer informativi
specifici la cui lettura integrata fornisce informazioni complessive e di dettaglio dello stato del territorio in
riferimento alla sua geomorfologia, allo stato delle acque e della vegetazione.
Nella seconda fase si è passati all’acquisizione dei dati e all’interpretazione dei risultati raccolti, mediante
un’analisi di tipo multi-temporale. Al termine di questa seconda fase, i dati sono stati ulteriormente elaborati
e resi disponibili per la consultazione su un’apposita piattaforma web, accessibile a tutti. E’ possibile,
collegandosi, accedere ai dati riguardanti la qualità delle acque e lo stato di salute della vegetazione e delle
colture presenti sul territorio.
Il progetto si è concluso a settembre 2017.
Goals SdGS individuati nell’ambito del progetto:
L’acqua, bene prezioso e insostituibile dell’umanità. Custodirla e mantenerla pulita per le generazioni future
è un dovere affidato ad ognuno di noi. Il progetto Simba, promosso dal Parco dell’Appennino Lucano, Val
D’Agri e Lagonegrese, chiamato al suo naturale compito di preservare la vita sulla terra, ha progettato un
Sistema Integrato di Monitoraggio dei Bacini Idrografici in grado di supportare le attività di pianificazione
degli interventi urgenti di manutenzione e/o di controllo della qualità delle acque e dell’ambiente circostante.
Simba ha come destinatari cittadini, Enti e Istituzioni della Basilicata che condividono dati e informazioni
promuovendo e favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. Un sistema innovativo che garantisce il
controllo delle acque e che certamente è in grado di preservare l’ambiente circostante. Simba mette in atto
un sistema moderno per comunità sostenibili, capace di monitorare la vita sulla terra e nell’acqua per il
benessere della comunità.
5

Contenu connexe

Tendances

Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveMarco Grondacci
 
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in GiuntaIl Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in GiuntaComune_di_Lecce
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteDipProg
 
Report monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarineReport monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarineaNaca Basilicata
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleaNaca Basilicata
 
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!Claudia Bertanza
 
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001Marco Grondacci
 
Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2aNaca Basilicata
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiClaudia Bertanza
 
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdf
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdfParere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdf
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdfMarco Grondacci
 

Tendances (15)

Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
 
Pgt Caravate
Pgt CaravatePgt Caravate
Pgt Caravate
 
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in GiuntaIl Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
 
Toni(1parte)
Toni(1parte)Toni(1parte)
Toni(1parte)
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Report monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarineReport monitoraggio acquemarine
Report monitoraggio acquemarine
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio AmbientaleReport 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
Report 2.2 Rilancio Potenziamento Osservatorio Ambientale
 
Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09
 
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
Osservazioni Vas comitato Sarzana, che botta!
 
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001Piano azione Agenda XXI La Spezia  testo finale 2001
Piano azione Agenda XXI La Spezia testo finale 2001
 
Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2Report Monitoraggio Acque Marine_2
Report Monitoraggio Acque Marine_2
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdf
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdfParere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdf
Parere del comitato di via sulla discarica di saturnia.pdf
 

Similaire à Report sIMBA

SIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteSIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteIrrisat - Ariespace
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoOpenCoesione
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaIniziativa 21058
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Marco Palazzo
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueMarco Talluri
 
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediationscheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediationaNaca Basilicata
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019BTO Educational
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
Report 23 Risk communication social mediation
Report 23 Risk communication social mediationReport 23 Risk communication social mediation
Report 23 Risk communication social mediationaNaca Basilicata
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleEtifor srl
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileIniziativa 21058
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaIniziativa 21058
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE Marco Garoffolo
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in BasilicataSistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in BasilicataSalvatore Manfreda
 

Similaire à Report sIMBA (20)

SIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteSIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satellite
 
Scheda Progetto Mater
Scheda Progetto MaterScheda Progetto Mater
Scheda Progetto Mater
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediationscheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
scheda prog 23 riskcommunication&socialmediation
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
Report 23 Risk communication social mediation
Report 23 Risk communication social mediationReport 23 Risk communication social mediation
Report 23 Risk communication social mediation
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Nat2Care project
Nat2Care project Nat2Care project
Nat2Care project
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO VII RAPPORTO ANNUALE
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in BasilicataSistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
 
Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013
 

Plus de aNaca Basilicata

Scheda Internazionalizzazione Matera 2019
Scheda Internazionalizzazione Matera 2019Scheda Internazionalizzazione Matera 2019
Scheda Internazionalizzazione Matera 2019aNaca Basilicata
 
Scheda progetto histoire d'eau
Scheda progetto histoire d'eau  Scheda progetto histoire d'eau
Scheda progetto histoire d'eau aNaca Basilicata
 
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileScheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileaNaca Basilicata
 
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileReport 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileaNaca Basilicata
 
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicola
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicolaScheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicola
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicolaaNaca Basilicata
 
Scheda progetto - Servizi ecosistemici
Scheda progetto - Servizi ecosistemici Scheda progetto - Servizi ecosistemici
Scheda progetto - Servizi ecosistemici aNaca Basilicata
 
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territoriale
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territorialeScheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territoriale
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territorialeaNaca Basilicata
 
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni aNaca Basilicata
 
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaScheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaaNaca Basilicata
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eauaNaca Basilicata
 
Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2aNaca Basilicata
 
Report Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica IntegrataReport Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica IntegrataaNaca Basilicata
 
Scheda Prog. Rete Logistica Integrata
Scheda Prog. Rete Logistica IntegrataScheda Prog. Rete Logistica Integrata
Scheda Prog. Rete Logistica IntegrataaNaca Basilicata
 
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroesaNaca Basilicata
 
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso ArcheologiaaNaca Basilicata
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomateraaNaca Basilicata
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataaNaca Basilicata
 
scheda prog_performa_basilicata
scheda prog_performa_basilicatascheda prog_performa_basilicata
scheda prog_performa_basilicataaNaca Basilicata
 

Plus de aNaca Basilicata (20)

Scheda Internazionalizzazione Matera 2019
Scheda Internazionalizzazione Matera 2019Scheda Internazionalizzazione Matera 2019
Scheda Internazionalizzazione Matera 2019
 
Scheda progetto histoire d'eau
Scheda progetto histoire d'eau  Scheda progetto histoire d'eau
Scheda progetto histoire d'eau
 
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileScheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Scheda Progetto Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
 
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo SostenibileReport 2.10  Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
Report 2.10 Addetti Comunicazione Istituzionale Sviluppo Sostenibile
 
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicola
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicolaScheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicola
Scheda prog 36_valorizzazioneproduzioneolivicola
 
Scheda progetto - Servizi ecosistemici
Scheda progetto - Servizi ecosistemici Scheda progetto - Servizi ecosistemici
Scheda progetto - Servizi ecosistemici
 
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territoriale
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territorialeScheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territoriale
Scheda prog - Sostegno ad interventi per la promozione territoriale
 
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni
Scheda prog - Sostegno alla diffusione delle tradizioni
 
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di DialettologiaScheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
Scheda progetto 2.11 - Centro Internazionale di Dialettologia
 
20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau20190110 report histoire_d'eau
20190110 report histoire_d'eau
 
Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2
 
Report Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica IntegrataReport Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica Integrata
 
Scheda Prog. Rete Logistica Integrata
Scheda Prog. Rete Logistica IntegrataScheda Prog. Rete Logistica Integrata
Scheda Prog. Rete Logistica Integrata
 
Scheda Progetto SIT-BIB
Scheda Progetto SIT-BIBScheda Progetto SIT-BIB
Scheda Progetto SIT-BIB
 
Report SIT-BIB
Report SIT-BIBReport SIT-BIB
Report SIT-BIB
 
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes
20180920 22 rassegna-stampa_eventoheroes
 
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia
20180912 Rassegna Stampa Evento Matera - Congresso Archeologia
 
20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera20180613 rassegna stampa_eventomatera
20180613 rassegna stampa_eventomatera
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
scheda prog_performa_basilicata
scheda prog_performa_basilicatascheda prog_performa_basilicata
scheda prog_performa_basilicata
 

Report sIMBA

  • 1. 1
  • 2. 2 SIMBA (SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DEI BACINI IDROGRAFICI) REPORT INFORMAZIONI GENERALI Linea di intervento: 2 – Tutela del territorio Linea progettuale: AMBIENTE Sito internet: http://www.parcoappenninolucano.it/apl/portal Budget: 550.000 euro Periodo attività: giugno 2016 – settembre 2017 Luogo: Invaso del Pertusillo (Val D’Agri) come area pilota – Territorio regionale Soggetti proponenti: - Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese Adesioni: Consorzio TeRn (Potenza); Università degli Studi della Basilicata Le acque superficiali e sotterranee sono risorse naturali rinnovabili, sufficienti per i fabbisogni della popolazione mondiale. Essenziali per la sopravvivenza del pianeta sono le funzioni svolte dagli ecosistemi acquatici che filtrano e immagazzinano l'acqua dolce, prevengono le inondazioni, mantengono l'equilibrio microclimatico e salvaguardano la biodiversità. La tutela delle acque, in seguito alla crescita demografica, all’inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici, è diventata obiettivo centrale dell’Unione Europea soprattutto negli ultimi 15 anni, dopo i trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Per garantire un buono stato delle acque è necessario un intervento tempestivo e una programmazione stabile sul lungo periodo. Diventano quindi fondamentali tutte le attività di monitoraggio e controllo del territorio. In particolare, rivestono un ruolo di grande importanza quelle di controllo e gestione dei bacini idrografici, finalizzate sia ad identificare e pianificare gli eventi da realizzare per risanare situazioni che rappresentano potenziali pericoli, che a verificare e mantenere un livello di qualità buono dei corsi d’acqua e, di conseguenza, dell’ambiente circostante. Il progetto SIMBA (Sistema Integrato di Monitoraggio dei BAcini idrografici) risponde alla necessità di progettazione di un Sistema Integrato, basato su tecniche e metodi avanzati, per la caratterizzazione e il monitoraggio dei bacini idrografici e per la gestione e la diffusione dei dati. Sistema che rappresenta un supporto indispensabile per le azioni di controllo e prevenzione delle trasformazioni del territorio. Il progetto Il progetto SIMBA consiste nella realizzazione di un Sistema Integrato di Monitoraggio dei Bacini Idrografici, quale strumento di supporto alla pianificazione, manutenzione, risanamento, ripristino e controllo dei bacini stessi. Il Sistema di Monitoraggio, elaborato dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese, con la collaborazione del Consorzio TeRn e dell’Università degli Studi della Basilicata, si basa sull’integrazione di diverse tecniche di osservazione della Terra e sull’elaborazione, condivisione e diffusione di informazioni differenti: dati geografici, cartografici, satellitari, campionamenti sul posto, rilevamento da remoto di supporto per la definizione di indici di qualità delle acque. L’analisi e l’elaborazione dei dati, ottenuti con tecnologie aviotrasportate, satellitari e sensori “in situ” (sensori e/o strumenti di misura a terra),consentono di ottenere un quadro di informazioni esaurienti sull’assetto geomorfologico dei bacini idrografici (per pianificare ed attuare misure di salvaguardia e risanamento e scongiurare situazioni di pericolo), sullo stato della qualità delle acque (per prevenire il rischio di inquinamento) e sulla consistenza e la densità della
  • 3. 3 vegetazione (per assicurare la conservazione dei caratteri ambientali dei bacini). Obiettivi L’obiettivo principale del progetto SIMBA è quello di dotarsi di una banca dati attualizzata, necessaria per la successiva gestione, controllo e pianificazione degli interventi di manutenzione, risanamento e prevenzione di rischi sul territorio, anche al fine di definire il Bilancio Idrico e Idrogeologico nel Comprensorio del Parco. L’efficienza della rete idraulica, irrigua e idrica, garantita dal Monitoraggio dei Bacini Idrografici, è finalizzata anche a garantire un più razionale utilizzo delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, con numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che nell’ottica del risparmio e della sostenibilità ambientale. Inoltre, la condivisione dei dati ambientali rilevati nel Sistema Informativo Territoriale del Parco dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese ha l’obiettivo di incentivare l’utilizzo libero delle informazioni e promuovere la diffusione delle informazioni ambientali, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini a questioni di interesse collettivo. Beneficiari I primi beneficiari e destinatari del progetto sono l’Osservatorio della Val D’Agri e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB), che già si occupano del controllo delle matrici ambientali in Regione e che possono utilizzare i dati raccolti dal Sistema di Monitoraggio di SIMBA per affiancarli alle loro rilevazioni ed ottenere un quadro più completo ed esaustivo della situazione ambientale in alcune aree della Basilicata, al fine di pianificare interventi di prevenzione e di risanamento sempre più mirati ed efficaci. La diffusione dei dati raccolti dal monitoraggio, nell’ottica della condivisione e della trasparenza, sarà sicuramente utile a tutti i cittadini che potranno in ogni momento avere libero accesso a informazioni ambientali di grande interesse, come lo stato della qualità delle acque e dell’ambiente circostante all’interno del territorio regionale. Opportunità e criticità L’utilizzo di tecnologie convenzionali e non convenzionali con una valenza tecnica specifica per il monitoraggio dei Bacini Idrografici della regione è sicuramente un elemento di grande utilità per le Amministrazioni pubbliche, per aiutarle nelle scelte di gestione, con notevole risparmio per le Amministrazioni stesse e per i cittadini. La razionalizzazione e la trasparenza delle informazioni e dei dati
  • 4. 4 sull’uso delle risorse naturali consente a qualunque cittadino di accedere a una serie di contenuti, in un’ottica di trasparenza. L’aggiornamento continuo dei parametri, attraverso il rilevamento, e l’analisi delle informazioni del monitoraggio raccolte nel tempo consentono di creare uno storico dei dati che permetterà di scegliere di volta in volta le misure da attivare per la prevenzione e il miglioramento della qualità ambientale, a beneficio di tutto il territorio regionale. Il progetto SIMBA, si integra inoltre con altri progetti di monitoraggio ambientale, come quello di Telerilevamento Ambientale, perseguendo i comuni obiettivi di tutela e salvaguardia dell’ambiente e di creazione di archivi storici di dati, utilizzabili per il miglioramento e la programmazione degli interventi necessari. Benefici attesi Utilizzando i dati raccolti dal monitoraggio e creando uno storico dei dati stessi sarà possibile avere un quadro chiaro della situazione idrogeologica del territorio regionale e programmare con facilità gli interventi di prevenzione e di risanamento ambientale delle aree a rischio, attraverso una collaborazione attiva con gli Enti regionali già preposti alle attività di controllo, monitoraggio e tutela ambientale. Stato dell’arte Nel mese di Luglio 2016, dopo una fase preliminare in cui si sono stati realizzati un accordo di partenariato con il Consorzio TeRn di Potenza e una Convenzione per il supporto di un ricercatore dell’ Università di Basilicata, il prof. Michele Greco, ha preso il via la fase di “start-up”, della durata di un anno. In questa fase si è lavorato alla raccolta e al trattamento dei dati esistenti sui bacini idrografici, per elaborare la metodologia da utilizzare nelle fasi successive, e si sono effettuati lo studio teorico e l’implementazione del Sistema di Monitoraggio. La fase di start-up ha permesso la definizione della sua architettura e dei layer informativi specifici la cui lettura integrata fornisce informazioni complessive e di dettaglio dello stato del territorio in riferimento alla sua geomorfologia, allo stato delle acque e della vegetazione. Nella seconda fase si è passati all’acquisizione dei dati e all’interpretazione dei risultati raccolti, mediante un’analisi di tipo multi-temporale. Al termine di questa seconda fase, i dati sono stati ulteriormente elaborati e resi disponibili per la consultazione su un’apposita piattaforma web, accessibile a tutti. E’ possibile, collegandosi, accedere ai dati riguardanti la qualità delle acque e lo stato di salute della vegetazione e delle colture presenti sul territorio. Il progetto si è concluso a settembre 2017. Goals SdGS individuati nell’ambito del progetto: L’acqua, bene prezioso e insostituibile dell’umanità. Custodirla e mantenerla pulita per le generazioni future è un dovere affidato ad ognuno di noi. Il progetto Simba, promosso dal Parco dell’Appennino Lucano, Val D’Agri e Lagonegrese, chiamato al suo naturale compito di preservare la vita sulla terra, ha progettato un Sistema Integrato di Monitoraggio dei Bacini Idrografici in grado di supportare le attività di pianificazione degli interventi urgenti di manutenzione e/o di controllo della qualità delle acque e dell’ambiente circostante. Simba ha come destinatari cittadini, Enti e Istituzioni della Basilicata che condividono dati e informazioni promuovendo e favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. Un sistema innovativo che garantisce il controllo delle acque e che certamente è in grado di preservare l’ambiente circostante. Simba mette in atto un sistema moderno per comunità sostenibili, capace di monitorare la vita sulla terra e nell’acqua per il benessere della comunità.
  • 5. 5