SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Dalle origini alla Costituzione LA STAMPA ITALIANA
La nascita delle prime forme di giornalismo politico può essere temporalmente collocata a cavallo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, allorquando, in coerenza con i principi oramai diffusi della Rivoluzione francese, la libertà di pensiero e di opinione cominciarono ad affermarsi come diritti inalienabili dell’uomo. A lasciar profeticamente intravedere che i rapporti tra informazione e politica non fossero comunque destinati ad un idillio più o meno duraturo, vale quanto accadde nella Repubblica Cisalpina, allorquando nel 1797 il Direttorio impose la consegna prevntiva di un certo numero di copie di un qualsiasi periodico in uscita, contravvenendo a quanto stabilito dallo stesso Statuto e sancendo di fatto la “morte in culla” della libertà di stampa. Episodio, questo appena descritto, di come, almeno in quella fase, i rapporti di forza di fatto fossero chiaramente sbilanciati dalla parte della politica.
In ogni caso, gli anni del triennio rivoluzionario 1796-1799 furono caratterizzati da una certa vivacità culturale e movimenti di opinione tali da dare alla stampa, se non altro, una parvenza di democrazia, sebbene non vada dimenticata una generalizzata tendenza da parte delle autorità francesi alla protezione politica e finanziaria nei confronti della stampa medesima. La situazione cambiò drasticamente con la cacciata delle forze francesi. Restaurazione e non autosufficienza finanziaria rappresentarono terreno fertile per la censura preventiva e per una generale assuefazione al potere politico. La presenza di regimi assolutistici non impedì, tuttavia, il nascere di quotidiani clandestini che furono i paladini della lotta partigiana e della guerra al potere temporale della Chiesa.
Bisogna comunque attendere il 1848 con la promulgazione dello Statuto Albertino, per intravedere spiragli nella, fino a quel momento, compromessa libertà di stampa e di pensiero. Negli anni che vanno dal 1848 fino all’Unità d’Italia (1861), stretti furono i rapporti tra giornalismo e politica. Si può assumere che la stampa fu sostanzialmente funzionale alla politica che cercava di utilizzarla come arma di propaganda al servizio di una parte politica piuttosto che dell’altra (emblematico è il caso de La Gazzetta di Venezia che divenne organo ufficiale della Repubblica di San Marco nella sua breve vita negli anni 1848-1849). Gli anni immediatamente successivi alla proclamazione dell’Unità d’Italia furono quelli in cui germogliò il seme del giornalismo moderno. Esempio lampante di ciò fu Il Secolo fondato a Milano nel 1866, di orientamento democratico, ma che si caratterizzò anche per una sostanziale affrancatura dalla politica stessa, dando ampio risalto a notizie di cronaca ed aprendo in modo sistematico ed organizzato alla pubblicità, gestita autonomamente a garanzia di efficienza ed autosufficienza finanziaria. Tuttavia forte resta il connubio tra giornalismo e politica, prova ne è il fatto che poco dopo (1876), sempre a Milano nasce Il Corriere della Sera, che si pone come obiettivo proprio quello di contrapporsi a Il Secolo, su posizioni politicamente moderate se non propriamente conservatrici, anch’esso però con una chiara intenzione, almeno in linea di principio, di affrancarsi dalla politica governativa (estratto dall'editoriale del nº 1 del Il Corriere della Sera  Al Pubblico : … Siamo moderati, il che non vuol dire che battiamo le mani a tutto ciò che fa il Governo… ).
Gli inizi del Novecento, con i governi liberali di Giolitti, furono caratterizzati da significative trasformazioni della figura del giornalista che acquista una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e dei propri diritti. Non a caso, infatti, è in questi anni (1908) che nasce la Federazione Nazionale della Stampa. Tuttavia, sebbene non si possa parlare di asservimento della stampa alla politica, la tendenza all’indipendenza del giornalista trovò non raramente ostacoli alla sua realizzazione, in virtù degli interessi politici ed economici dei gruppi proprietari dei maggiori quotidiani dell’epoca (ai sopra citati Il Secolo e Il corriera della Sera, si aggiunge la Tribuna, fondato a Roma nel 1893). Contestualmente agli inizi della prima guerra mondiale nacque il cosiddetto giornalismo nazionalista. I giornali si fanno di volta in volta portavoce delle istanze neutraliste piuttosto che interventiste. Mussolini fu tra i più abili giornalisti interventisti, all’Avanti prima ed al Popolo d’Italia poi, da lui fondato nel 1914.
La Grande Guerra, tra le altre ben più drammatiche, comportò importanti conseguenze nella stampa e nel giornalismo. Cambiarono gran parte delle proprietà dei giornali (sopravvissero solo i gruppi finanziariamente più solidi). Ritornò la censura preventiva con pesanti influenze sull’opinione pubblica nel periodo di crisi politica e del culto della forza.  Gli anni successivi alla Grande Guerra possono essere sintetizzati come la “grande notte” del giornalismo libero. Durante tutto il ventennio fascista (1922-1943), l’attività della censura si svolse senza soluzione di continuità, fu sistematicamente violenta e tesa a scoraggiare sul nascere qualsivoglia contenuto ideologico alieno al fascismo. Poco o nulla poterono, in tale contesto, giornali di opposizione al fascismo (fra tutti Il Popolo, organo di stampa del partito popolare di Don Sturzo e l’Unità, giornale del partito comunista). Durante la seconda guerra mondiale prima della caduta di Mussolini, totale fu il controllo e l’influenza del regime nei confronti dei giornalisti che si trovarono ad essere, in buona sostanza, nulla più che messaggeri degli ordini del regime. Ovviamente, con il governo Badoglio, le cose almeno in apparenza, cominciarono a cambiare: pur persistendo l’attività della censura, si intravedeva qualche spiraglio verso una maggiore libertà di stampa.  Da sottolineare infine, durante tali anni, l’attività della stampa clandestina e partigiana.

Contenu connexe

Tendances

La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiIC De Filis
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Papersimonardi
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolinivoglio10italiano
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseConquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseRoberto Testa
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Valeria Serraino
 

Tendances (19)

La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione franceseConquiste e limiti della rivoluzione francese
Conquiste e limiti della rivoluzione francese
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 

En vedette

Sociocultural Factors in Language Teaching and Learning
Sociocultural Factors in Language Teaching and LearningSociocultural Factors in Language Teaching and Learning
Sociocultural Factors in Language Teaching and LearningNahjul Qowim
 
future newspaper
future newspaperfuture newspaper
future newspaperIrene Laino
 
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...Giulia Murolo
 
Corti chiara 2012-13_es3
Corti chiara 2012-13_es3Corti chiara 2012-13_es3
Corti chiara 2012-13_es3chiara_corti
 
La stampa italiana
La stampa italianaLa stampa italiana
La stampa italianaxelogom
 
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.com
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.comI giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.com
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.comPaolo Costa
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneSergio Maistrello
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneQuattrogatti.info
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011macripur
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 
Quotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angqQuotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angqMaria Monno
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediatedeschini
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...tommasobovo
 

En vedette (20)

Sociocultural Factors in Language Teaching and Learning
Sociocultural Factors in Language Teaching and LearningSociocultural Factors in Language Teaching and Learning
Sociocultural Factors in Language Teaching and Learning
 
Achin bday
Achin bdayAchin bday
Achin bday
 
future newspaper
future newspaperfuture newspaper
future newspaper
 
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
 
Corti chiara 2012-13_es3
Corti chiara 2012-13_es3Corti chiara 2012-13_es3
Corti chiara 2012-13_es3
 
La stampa italiana
La stampa italianaLa stampa italiana
La stampa italiana
 
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.com
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.comI giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.com
I giornali tradizionali vanno online: il caso NYTimes.com
 
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazioneIl giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
Il giornalismo partecipativo e la trasformazione dei mezzi di comunicazione
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Giornalismo e web
Giornalismo e webGiornalismo e web
Giornalismo e web
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
Quotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angqQuotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angq
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 

Similaire à Presentazione giannotti

La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaINSMLI
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampaors
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italiaeugenio iorio
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaPierluca Santoro
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian KershawINSMLI
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese okGianluca
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseGianluca
 

Similaire à Presentazione giannotti (20)

La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italia
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese ok
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 

Dernier

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Presentazione giannotti

  • 1. Dalle origini alla Costituzione LA STAMPA ITALIANA
  • 2. La nascita delle prime forme di giornalismo politico può essere temporalmente collocata a cavallo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, allorquando, in coerenza con i principi oramai diffusi della Rivoluzione francese, la libertà di pensiero e di opinione cominciarono ad affermarsi come diritti inalienabili dell’uomo. A lasciar profeticamente intravedere che i rapporti tra informazione e politica non fossero comunque destinati ad un idillio più o meno duraturo, vale quanto accadde nella Repubblica Cisalpina, allorquando nel 1797 il Direttorio impose la consegna prevntiva di un certo numero di copie di un qualsiasi periodico in uscita, contravvenendo a quanto stabilito dallo stesso Statuto e sancendo di fatto la “morte in culla” della libertà di stampa. Episodio, questo appena descritto, di come, almeno in quella fase, i rapporti di forza di fatto fossero chiaramente sbilanciati dalla parte della politica.
  • 3. In ogni caso, gli anni del triennio rivoluzionario 1796-1799 furono caratterizzati da una certa vivacità culturale e movimenti di opinione tali da dare alla stampa, se non altro, una parvenza di democrazia, sebbene non vada dimenticata una generalizzata tendenza da parte delle autorità francesi alla protezione politica e finanziaria nei confronti della stampa medesima. La situazione cambiò drasticamente con la cacciata delle forze francesi. Restaurazione e non autosufficienza finanziaria rappresentarono terreno fertile per la censura preventiva e per una generale assuefazione al potere politico. La presenza di regimi assolutistici non impedì, tuttavia, il nascere di quotidiani clandestini che furono i paladini della lotta partigiana e della guerra al potere temporale della Chiesa.
  • 4. Bisogna comunque attendere il 1848 con la promulgazione dello Statuto Albertino, per intravedere spiragli nella, fino a quel momento, compromessa libertà di stampa e di pensiero. Negli anni che vanno dal 1848 fino all’Unità d’Italia (1861), stretti furono i rapporti tra giornalismo e politica. Si può assumere che la stampa fu sostanzialmente funzionale alla politica che cercava di utilizzarla come arma di propaganda al servizio di una parte politica piuttosto che dell’altra (emblematico è il caso de La Gazzetta di Venezia che divenne organo ufficiale della Repubblica di San Marco nella sua breve vita negli anni 1848-1849). Gli anni immediatamente successivi alla proclamazione dell’Unità d’Italia furono quelli in cui germogliò il seme del giornalismo moderno. Esempio lampante di ciò fu Il Secolo fondato a Milano nel 1866, di orientamento democratico, ma che si caratterizzò anche per una sostanziale affrancatura dalla politica stessa, dando ampio risalto a notizie di cronaca ed aprendo in modo sistematico ed organizzato alla pubblicità, gestita autonomamente a garanzia di efficienza ed autosufficienza finanziaria. Tuttavia forte resta il connubio tra giornalismo e politica, prova ne è il fatto che poco dopo (1876), sempre a Milano nasce Il Corriere della Sera, che si pone come obiettivo proprio quello di contrapporsi a Il Secolo, su posizioni politicamente moderate se non propriamente conservatrici, anch’esso però con una chiara intenzione, almeno in linea di principio, di affrancarsi dalla politica governativa (estratto dall'editoriale del nº 1 del Il Corriere della Sera Al Pubblico : … Siamo moderati, il che non vuol dire che battiamo le mani a tutto ciò che fa il Governo… ).
  • 5. Gli inizi del Novecento, con i governi liberali di Giolitti, furono caratterizzati da significative trasformazioni della figura del giornalista che acquista una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e dei propri diritti. Non a caso, infatti, è in questi anni (1908) che nasce la Federazione Nazionale della Stampa. Tuttavia, sebbene non si possa parlare di asservimento della stampa alla politica, la tendenza all’indipendenza del giornalista trovò non raramente ostacoli alla sua realizzazione, in virtù degli interessi politici ed economici dei gruppi proprietari dei maggiori quotidiani dell’epoca (ai sopra citati Il Secolo e Il corriera della Sera, si aggiunge la Tribuna, fondato a Roma nel 1893). Contestualmente agli inizi della prima guerra mondiale nacque il cosiddetto giornalismo nazionalista. I giornali si fanno di volta in volta portavoce delle istanze neutraliste piuttosto che interventiste. Mussolini fu tra i più abili giornalisti interventisti, all’Avanti prima ed al Popolo d’Italia poi, da lui fondato nel 1914.
  • 6. La Grande Guerra, tra le altre ben più drammatiche, comportò importanti conseguenze nella stampa e nel giornalismo. Cambiarono gran parte delle proprietà dei giornali (sopravvissero solo i gruppi finanziariamente più solidi). Ritornò la censura preventiva con pesanti influenze sull’opinione pubblica nel periodo di crisi politica e del culto della forza. Gli anni successivi alla Grande Guerra possono essere sintetizzati come la “grande notte” del giornalismo libero. Durante tutto il ventennio fascista (1922-1943), l’attività della censura si svolse senza soluzione di continuità, fu sistematicamente violenta e tesa a scoraggiare sul nascere qualsivoglia contenuto ideologico alieno al fascismo. Poco o nulla poterono, in tale contesto, giornali di opposizione al fascismo (fra tutti Il Popolo, organo di stampa del partito popolare di Don Sturzo e l’Unità, giornale del partito comunista). Durante la seconda guerra mondiale prima della caduta di Mussolini, totale fu il controllo e l’influenza del regime nei confronti dei giornalisti che si trovarono ad essere, in buona sostanza, nulla più che messaggeri degli ordini del regime. Ovviamente, con il governo Badoglio, le cose almeno in apparenza, cominciarono a cambiare: pur persistendo l’attività della censura, si intravedeva qualche spiraglio verso una maggiore libertà di stampa. Da sottolineare infine, durante tali anni, l’attività della stampa clandestina e partigiana.