Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Elevare le performance
Elevare le performance
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 15 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf (20)

Plus par AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

Publicité

Plus récents (20)

AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf

  1. 1. Progetto Formativo per i Medici Specializzandi in Ematologia Università Bicocca – Milano 7 maggio 2022
  2. 2. Il Coaching Attraverso il Coaching stimoliamo il contributo individuale a partire dal riconoscimento delle proprie potenzialità, ne facilitiamo lo sviluppo, rendendo le persone responsabilmente attive nel processo di evoluzione personale e nell’ambito dell’organizzazione. Consente di sviluppare specifiche attitudini che permettono di andare al di là dei confini tipici del processo di acquisizione di competenze.
  3. 3. Il Focus del progetto «Vision e Mission dell’Ematologo: complessità, comunicazione, indipendenza» (Prof. Carlo Gambacorti Passerini)
  4. 4. Dalla Vision alla Mission La Mission rappresenta il COME realizzare la Vision, che rappresenta invece lo SCOPO principale del nostro lavoro.
  5. 5. La metodologia del percorso Fase ESPLORATIVA DEL GRUPPO: presentazione, presa consapevolezza del tema in questione, primo confronto. - Uso delle Mappe Metaforiche (The Coaching Maps) Fase di AGGREGAZIONE ATTIVA: attività sia individuale che di gruppo volte alla scoperta della miglior soluzione di un problema attraverso la collaborazione e l’aggregazione personale. - Tecniche di Gruop Coaching
  6. 6. Prima parte: come penso e progetto la mia mission Individuale: ”Consapevolezza del proprio apporto alla Mission”: Ogni partecipante ha analizzato e individuato il personale apporto che è in grado di dare, in proprio e in condivisione con gli altri. Collettivo: “Responsabilizzazione e co-creazione del Processo di Eccellenza” Group coaching su quali caratteristiche personali e oggettive deve avere il processo di eccellenza, quali obiettivi fissare e come si strutturerà, partendo dalla fase di Analisi per arrivare alla fase di Execution.
  7. 7. L’eccellenza di processo è una filosofia operativa E’ una filosofia del luogo di lavoro in cui problem solving, lavoro in team e leadership portano al raggiungimento del miglioramento continuo. Il processo prevede la concentrazione sugli obiettivi di perfomance terapeutica, mantenere alto il livello di coinvolgimento professionale, migliorando continuamente le attività nel luogo di lavoro. = Ownership Estrema: essere responsabile delle proprie azioni ma anche delle conseguenze… a tutti i livelli.
  8. 8. Ownership «estrema» Perché determinata la qualità del risultato Perché orienta il pensiero alla strategia e crea prospettiva Perché focalizza sul miglioramento continuo e costante Perché porta a cambiamenti significativi Perché guida al successo
  9. 9. Seconda parte: come realizzo la mission “Agentività programmatica” Sviluppo dell’empowerment per sostenere il metodo e individuazione dei KPI (Key Performance Indicator) necessari per la verifica della realizzazione del “processo di eccellenza”. Esercizio creativo di Design Thinking per sviluppare il tema della complessità e lo spirito di squadra (approccio mediante il modello di Problem Solving).
  10. 10. Gli elementi chiave per attuare il PIANO del Processo di Eccellenza Definisci coloro che concretizzeranno il piano e su chi impatta maggiormente. Le persone Come comunicherai e cosa La comunicazione Indica cosa vuoi raggiungere e come lo misurerai (KPI Key Performane Indicator) Gli obiettivi 1 2 3
  11. 11. Quali benefici per le persone? Miglioramento del lavoro in team e della collaborazione Team di lavoro più responsabilizzati e produttivi Centralità del paziente e migliori interazioni e servizi Migliore comunicazione tra i diversi livelli dell’organizzazione. Ci sono diversi benefici che impattano sull’organizzazione anche al di là del miglioramento delle metriche sanitarie:
  12. 12. Esercizio creativo di Design Thinking Questo esercizio (che risulta sempre molto coinvolgente e divertente) abbatte le barriere interpersonali e apre alla ricerca del contributo degli altri nell’ottica di trovare la soluzione comune applicando pensiero critico e problem solving. È un forte stimolo esperienziale al lavoro di Team e di Gruppo.
  13. 13. Grazie

×