SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  52
Health Literacy:Health Literacy:
elementi fondamentali eelementi fondamentali e
un’esperienza applicativaun’esperienza applicativa
Federica Gazzotti - Coordinatore gruppo regionale Health Literacy
Assessorato politiche per la salute - Regione Emilia-Romagna
Direttore Staff Comunicazione Azienda USL di Reggio Emilia
Tre storieTre storie
1.1. Daniela Sghedoni, ‘Contraccezione di quando in quando’ –Daniela Sghedoni, ‘Contraccezione di quando in quando’ –
 La pillolla solo in caso di rapporti
2.2. Jeanine Gordon, ‘Jeanine Gordon, ‘
Improving patient education utilizing the teach back methImproving patient education utilizing the teach back meth
’’
 L’arancia diabetica
3.3. Maria Francesca Siracusano, Stefania Manetti, 'UnaMaria Francesca Siracusano, Stefania Manetti, 'Una
silenziosa “malattia”: la scarsa health literacy deisilenziosa “malattia”: la scarsa health literacy dei
nostri pazienti', Quaderni acp 2009; 16(4)nostri pazienti', Quaderni acp 2009; 16(4)
 La mamma di Angela
Abilità nella literacyAbilità nella literacy
Per ‘literacy’ si intende l’insieme diPer ‘literacy’ si intende l’insieme di
competenze e capacità necessarie percompetenze e capacità necessarie per
accedere alle informazioni e destreggiarsiaccedere alle informazioni e destreggiarsi
nella società.nella società.
Competenza
alfabetica funzionale
Literacy: leLiteracy: le
competenze chiavecompetenze chiave
 Saper leggereSaper leggere
 Saper scrivereSaper scrivere
 Abilità numericaAbilità numerica
 Saper parlareSaper parlare
 Saper ascoltareSaper ascoltare
 Saper risolvere problemiSaper risolvere problemi
ScambioScambio
oraleorale
Matematica/1Matematica/1
Matematica di base:Matematica di base:
– Addizioni e sottrazioniAddizioni e sottrazioni
– Divisioni e moltiplicazioniDivisioni e moltiplicazioni
– Decidere i calcoli necessariDecidere i calcoli necessari
Abilità numerica:Abilità numerica:
– Utilizzare strumenti diUtilizzare strumenti di
misurazionemisurazione
– Utilizzare concetti matematici:Utilizzare concetti matematici:
•IntervalloIntervallo
•NormaleNormale
•ProbabilitàProbabilità
•RischioRischio
Es. Calcolare le calorieEs. Calcolare le calorie
giornalieregiornaliere
Es. Interpretare correttamenteEs. Interpretare correttamente
un ‘bugiardino’un ‘bugiardino’
Es. Pressione/Indice glicemicoEs. Pressione/Indice glicemico
Le competenzeLe competenze
matematiche deglimatematiche degli
adulti sono limitateadulti sono limitate
I concetti matematiciI concetti matematici
spesso non vengonospesso non vengono
spiegatispiegati
ad es. rischio,ad es. rischio,
normale, intervallonormale, intervallo
Livelli di difficoltà
 Lettura di numeri, conteggi, orariLettura di numeri, conteggi, orari
 Operazioni aritmeticheOperazioni aritmetiche
 StimeStime
 FrequenzaFrequenza
 PercentualePercentuale
 Risoluzione di problemiRisoluzione di problemi
 LogicaLogica
 Lettura di tabelle, grafici, mappeLettura di tabelle, grafici, mappe
 Stima degli errori, margine di incertezzaStima degli errori, margine di incertezza
 Relativo vs. assolutoRelativo vs. assoluto
 RischioRischio
Matematica/2Matematica/2
Aspettative vs capacitàAspettative vs capacità
Problem solving significa pensiero in azione, orientato al
raggiungimento di uno scopo in una situazione in cui non esiste
una procedura di soluzione precostituita
Hunt, 1994, Mayer e Wittrock 1996, citati in “Letteratismo e
abilità per la vita. INVALSI, 2006” *
Esempi di prove:
 Prenotare una visita/un esamePrenotare una visita/un esame
 Calcolare percorso con i mezzi pubbliciCalcolare percorso con i mezzi pubblici
 Prendere un permesso da lavoroPrendere un permesso da lavoro
 Orientarsi in OspedaleOrientarsi in Ospedale
*E. Hunt, J. Minstrell, A cognitive approach to the teaching of physics, in K. McGilly (Ed.), Classroom lessons: Integration cognitive theory and classroom practice,
Cambridge, MA: MIT Press, 1994.
R.E. Mayer, M.C. Wittrock, Problem-solving transfer, in D.C. Berliner, R.C. Calfee (Eds.), Handbook of educational psychology (pp. 47-62). New York: Simon &
Schuster Macmillan, 1996.
ValutazioniValutazioni
A partire dagli anni novanta gli educatoriA partire dagli anni novanta gli educatori
hanno condotto valutazioni a livellohanno condotto valutazioni a livello
internazionale delle competenze di literacyinternazionale delle competenze di literacy
della popolazione adulta.della popolazione adulta.
Le valutazioni erano incentrate sul livello diLe valutazioni erano incentrate sul livello di
utilizzo da parte degli adulti dei materialiutilizzo da parte degli adulti dei materiali
stampati disponibili quotidianamente perstampati disponibili quotidianamente per
svolgere compiti abitualisvolgere compiti abituali
StudiStudi internazionaliinternazionali
IALS (International Adult Literacy Survey,IALS (International Adult Literacy Survey,
1994 e 1998)1994 e 1998)
ALL (Adult Literacy and Life skills, 2003 eALL (Adult Literacy and Life skills, 2003 e
2006-2008)2006-2008)
PIACC (Programme for the InternationalPIACC (Programme for the International
Assessment of Adult Competencies, 2011 - inAssessment of Adult Competencies, 2011 - in
corso)corso)
FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
Studi internazionali sulleStudi internazionali sulle
competenze di literacy degli adulticompetenze di literacy degli adulti
Lo studio ALL – Adult Literacy & LifeskillsLo studio ALL – Adult Literacy & Lifeskills
Survey (2003 e 2006-2008) haSurvey (2003 e 2006-2008) ha
dimostrato che un numero rilevante didimostrato che un numero rilevante di
adulti in molti paesi industrializzatiadulti in molti paesi industrializzati
possiede scarse competenze di literacypossiede scarse competenze di literacy
che limitano la partecipazione degliche limitano la partecipazione degli
stessi nell'economia e nella società.stessi nell'economia e nella società.
Prove per la misurazioneProve per la misurazione
delle competenze - Studio ALLdelle competenze - Studio ALL
Le prove erano simili alle attività quotidiane:Le prove erano simili alle attività quotidiane:
Guardare un'offerta e calcolare lo scontoGuardare un'offerta e calcolare lo sconto
Determinare percorsi in base all'orarioDeterminare percorsi in base all'orario
degli autobusdegli autobus
Compilare un assegno bancarioCompilare un assegno bancario
Confrontare due prodotti in base alleConfrontare due prodotti in base alle
etichetteetichette
……
Come si è svolta laCome si è svolta la
valutazione nello studio ALLvalutazione nello studio ALL
ABILITÀ e COMPETENZEABILITÀ e COMPETENZE misurate su una scala di 5 livellimisurate su una scala di 5 livelli
LIVELLO 5LIVELLO 5 = indica piena padronanza degli “alfabeti,= indica piena padronanza degli “alfabeti,
linguaggi” considerati indispensabili per destreggiarsilinguaggi” considerati indispensabili per destreggiarsi
nella nostra societànella nostra società
LIVELLO 1LIVELLO 1 = competenze e abilità estremamente= competenze e abilità estremamente
modeste e fragilimodeste e fragili
Popolazione capace di «rispondere efficacemente allePopolazione capace di «rispondere efficacemente alle
esigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quellaesigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quella
che raggiungeche raggiunge almeno il LIVELLO 3almeno il LIVELLO 3
Gallina, Vittoria, a cura di (2005), Adult Literacy and life skills. Lette-ratismo e abilità per la vita/popolazione 16-65 anni. Prima
sintesi dei risultati. http://www2.invalsi.it/ri/all/pdf/Prima_sintesi_risultati.pdf
Cosa significa collocarsiCosa significa collocarsi
ai livelli 1 e 2?ai livelli 1 e 2?
Le persone con basse competenze (livelli 1 e 2)Le persone con basse competenze (livelli 1 e 2)
possono presentare difficoltà nell'utilizzarepossono presentare difficoltà nell'utilizzare
materiali stampati per svolgere le attivitàmateriali stampati per svolgere le attività
quotidiane con precisione e coerenza.quotidiane con precisione e coerenza.
Tra queste attività:Tra queste attività:
Distinguere i farmaciDistinguere i farmaci
Leggere un'etichettaLeggere un'etichetta
Seguire istruzioniSeguire istruzioni
L’Italia nello studio ALLL’Italia nello studio ALL
?
La situazione italiana...La situazione italiana...
FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
... e degli altri paesi: ALL 2003... e degli altri paesi: ALL 2003
FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
La situazione italiana/1La situazione italiana/1
Quasi la metà della popolazione adultaQuasi la metà della popolazione adulta
in Italia (in Italia (45,2%45,2%) ha il diploma di scuola) ha il diploma di scuola
media inferiore come titolo di studio piùmedia inferiore come titolo di studio più
elevatoelevato
 Solo ilSolo il 6,2%6,2% degli adulti è impegnato indegli adulti è impegnato in
attività formative (la metà di quantoattività formative (la metà di quanto
auspicato nel piano ‘Europa 2020’)auspicato nel piano ‘Europa 2020’)
AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi-
italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72
La percentuale di italiani senza alcunLa percentuale di italiani senza alcun
titolo di studio o con al massimo latitolo di studio o con al massimo la
licenza elementare è dellicenza elementare è del 22,5%22,5%..
Fra gli over 65 la percentuale di adultiFra gli over 65 la percentuale di adulti
che al massimo ha completato leche al massimo ha completato le
elementari è delelementari è del 64,5%.64,5%.
AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi-
italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72
La situazione italiana/2La situazione italiana/2
IlletteratismoIlletteratismo
non è analfabetismonon è analfabetismo
Nel caso dell’Nel caso dell’analfabetismoanalfabetismo «ci si trova di fronte ad«ci si trova di fronte ad
una deprivazione originaria delle capacità di leggere euna deprivazione originaria delle capacità di leggere e
scrivere, […] un basso livello di capacità alfabeticascrivere, […] un basso livello di capacità alfabetica
[letteratismo] si riscontra anche in persone che[letteratismo] si riscontra anche in persone che
abbiano fruito di un numero considerevole di anniabbiano fruito di un numero considerevole di anni
d’istruzione scolastica»d’istruzione scolastica» [Vertecchi 2000][Vertecchi 2000]
L’L’illetteratismoilletteratismo, «designa soprattutto la condizione, «designa soprattutto la condizione
di chi non è in grado di servirsi del linguaggio scrittodi chi non è in grado di servirsi del linguaggio scritto
per ricevere o formulare messaggi»per ricevere o formulare messaggi» [Vertecchi 2000][Vertecchi 2000]
Vertecchi, Benedetto, Letteratismo e democrazia in Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca
sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI.
Attenzione!Attenzione!
Attenzione a non confondereAttenzione a non confondere
scarse competenze di literacyscarse competenze di literacy
con scarsa intelligenza:con scarsa intelligenza:
le due cose non sono collegate.le due cose non sono collegate.
Vertecchi, Benedetto, Letteratismo e democrazia in Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca
sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI.
A proposito di vocabolario...A proposito di vocabolario...
110/120.000110/120.000 parole registrate in un dizionario italiano dell’uso, diparole registrate in un dizionario italiano dell’uso, di
cui:cui:
60/80.00060/80.000 parole riconoscibili da un giovane colto e laureatoparole riconoscibili da un giovane colto e laureato
30/50.00030/50.000 parole delparole del VOCABOLARIO COMUNEVOCABOLARIO COMUNE: parole note solo: parole note solo
allo strato più istruito e colto della popolazioneallo strato più istruito e colto della popolazione
6/7.0006/7.000 parole delparole del VOCABOLARIO DI BASEVOCABOLARIO DI BASE: nucleo noto a coloro: nucleo noto a coloro
che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8
anni di scuola). È costituito da Vocabolarioanni di scuola). È costituito da Vocabolario FondamentaleFondamentale ++
Vocabolario di Alto Uso + Vocabolario di Alta DisponibilitàVocabolario di Alto Uso + Vocabolario di Alta Disponibilità
2.0002.000 parole delparole del VOCABOLARIO FONDAMENTALEVOCABOLARIO FONDAMENTALE note a tutti inote a tutti i
parlantiparlanti
FONTE: De Mauro, Tullio (2002 [1994]), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari.
...il linguaggio medico!...il linguaggio medico!
Alcune caratteristiche:Alcune caratteristiche:
Forestierismi: by-pass, screening, follow-upForestierismi: by-pass, screening, follow-up
Sigle ed acronimi: ECG, TBC, VES, RMNSigle ed acronimi: ECG, TBC, VES, RMN
Termini composti: gastroenterologia,Termini composti: gastroenterologia,
otorinolaringoiatria,...otorinolaringoiatria,...
Termini specialistici (gergo): odontoiatria,Termini specialistici (gergo): odontoiatria,
minzione, tricotomia,…minzione, tricotomia,…
ConseguenzeConseguenze sulla salutesulla salute
I pazienti con competenze di lettura limitateI pazienti con competenze di lettura limitate11
::
hanno meno probabilità di partecipare ahanno meno probabilità di partecipare a
screening e attività di prevenzionescreening e attività di prevenzione
sono meno informati su malattie, medicina,sono meno informati su malattie, medicina,
corretti stili di vitacorretti stili di vita
hanno meno probabilità di tenere sottohanno meno probabilità di tenere sotto
controllo malattie cronichecontrollo malattie croniche
hanno più probabilità di essere ricoverati dopohanno più probabilità di essere ricoverati dopo
essere stati dimessiessere stati dimessi
hanno più probabilitàhanno più probabilità di morire primadi morire prima
1
Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed
Central Public Health 2012, 12:80
Health Literacy (HL):cos’èHealth Literacy (HL):cos’è
É il livello in cui si colloca la capacità degliÉ il livello in cui si colloca la capacità degli
individui diindividui di ottenere e comprendere leottenere e comprendere le
informazioni per/ sulla saluteinformazioni per/ sulla salute necessarienecessarie
per accedere correttamente alleper accedere correttamente alle
prestazioni sanitarie e/o adottare unprestazioni sanitarie e/o adottare un
sano stile di vita.sano stile di vita.
Health Literacy: ambitiHealth Literacy: ambiti
La Health Literacy comprendeLa Health Literacy comprende tre macroambiti:tre macroambiti:
1.1. La comunicazione verbaleLa comunicazione verbale
professionista sanitario/pazienteprofessionista sanitario/paziente
1.1. Il materiale informativoIl materiale informativo
2.2. L’accessibilità delle strutture sanitarie (inL’accessibilità delle strutture sanitarie (in
termini di navigabilità, segnaletica, ecc.)termini di navigabilità, segnaletica, ecc.)
“Health Literacy”
PubMed
Numero di articoli pubblicati dal 1980 ad oggiNumero di articoli pubblicati dal 1980 ad oggi
L’evidenza scientificaL’evidenza scientifica
Uno studio italianoUno studio italiano
Un recente studio italiano ha dimostrato lo scarso livello di literacy degliUn recente studio italiano ha dimostrato lo scarso livello di literacy degli
italiani, sottoponendo un campione di 1.206 persone che frequentava il repartoitaliani, sottoponendo un campione di 1.206 persone che frequentava il reparto
“farmaceutico” negli ipermercati ad un questionario che chiedeva di:“farmaceutico” negli ipermercati ad un questionario che chiedeva di:
associare 12 termini medici nella parte del corpo cui si riferivano (es. gastrite,associare 12 termini medici nella parte del corpo cui si riferivano (es. gastrite,
menisco, lassativo, mucolitico, ecc..).menisco, lassativo, mucolitico, ecc..).
spiegare il significato delle parole “analgesico”, “principio attivo”, “posologia”,spiegare il significato delle parole “analgesico”, “principio attivo”, “posologia”,
“interazione” e “controindicazione”.“interazione” e “controindicazione”.
calcolare il dosaggio massimo consentito di un farmaco.calcolare il dosaggio massimo consentito di un farmaco.
Il 20% degli intervistati non ha saputo spiegare il significato della parolaIl 20% degli intervistati non ha saputo spiegare il significato della parola
“analgesico” e quasi il 40% quello di “controindicazione”.“analgesico” e quasi il 40% quello di “controindicazione”.
Se il 90% ha saputo collocare correttamente il termine “cefalea” , solo il 40% haSe il 90% ha saputo collocare correttamente il termine “cefalea” , solo il 40% ha
riconosciuto il significato di “nefrite” e meno del 60% degli intervistati hariconosciuto il significato di “nefrite” e meno del 60% degli intervistati ha
saputo calcolare correttamente il dosaggio del farmaco.saputo calcolare correttamente il dosaggio del farmaco.
Calamusa A., Di Marzio A., Cristofani R., Arrighetti P., Santaniello V., Alfani S., Carducci A. (2011). Factors thatCalamusa A., Di Marzio A., Cristofani R., Arrighetti P., Santaniello V., Alfani S., Carducci A. (2011). Factors that
influence Italian consumers’ understanding of over-the-counter medicines and risk perception. Patient Educationinfluence Italian consumers’ understanding of over-the-counter medicines and risk perception. Patient Education
and Counseling.and Counseling.
Esigenze del settore sanitarioEsigenze del settore sanitario
Oggi, sistemi sanitari sempre più complessiOggi, sistemi sanitari sempre più complessi
richiedono una maggiore responsabilità deglirichiedono una maggiore responsabilità degli
individui che si confrontano con essi.individui che si confrontano con essi.
Adult Literacy and Lifeskills
Surveys
2003
Aspettative: competenze di literacyAspettative: competenze di literacy
richieste nei contesti sanitaririchieste nei contesti sanitari
Reperire informazioniReperire informazioni
Confrontarsi con una cultura diversaConfrontarsi con una cultura diversa
Parlare con i professionisti e ascoltarliParlare con i professionisti e ascoltarli
Prendere decisioniPrendere decisioni
AgireAgire
““La comunicazioneLa comunicazione
è una componenteè una componente
critica nellacritica nella
erogazione deierogazione dei
servizi sanitari”servizi sanitari”
CochraneCochrane
CollaborationCollaboration
Risultati della ricerca:Risultati della ricerca:
conseguenze in ambito sanitarioconseguenze in ambito sanitario
Responsabilità istituzionaleResponsabilità istituzionale
L’incapacità di fornire ai pazienti informazioniL’incapacità di fornire ai pazienti informazioni
sul loro stato di salute in un modo che sia disul loro stato di salute in un modo che sia di
facile comprensione, continua a minare glifacile comprensione, continua a minare gli
sforzi per migliorare la sicurezza del paziente.sforzi per migliorare la sicurezza del paziente.
Joint Commission on Accreditation
of Hospitals & Health Centers,
Public Policy White Paper, 2007
Responsabilità professionaleResponsabilità professionale
La capacità dei pazienti di comprendereLa capacità dei pazienti di comprendere
le questioni di ordine medico e sanitariole questioni di ordine medico e sanitario
nonché le istruzioni relative è correlatanonché le istruzioni relative è correlata
alla chiarezza della comunicazione.alla chiarezza della comunicazione.
Communicating Health: Priorities and Strategies for Progress
Action Plans To Achieve the Health Communication
U.S. Department of Health and Human Services, Office of
Disease Prevention and Health Promotion 2003
Le persone con bassa literacyLe persone con bassa literacy11
::
Più problemi di salutePiù problemi di salute
Seguono meno consigliSeguono meno consigli
Esiti più poveri saluteEsiti più poveri salute
Minore accesso serviziMinore accesso servizi
Criticità?Criticità?
1
Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed
Central Public Health 2012, 12:80
Problemi documentatiProblemi documentati
I pazienti si sentonoI pazienti si sentono
in imbarazzo a direin imbarazzo a dire
che non hannoche non hanno
capitocapito
I pazienti sonoI pazienti sono
riluttanti ariluttanti a
interrompereinterrompere
I professionisti sanitariI professionisti sanitari
usano spesso terminiusano spesso termini
scientifici, tecnicismi e frasiscientifici, tecnicismi e frasi
complesse.complesse.
1
Dyche L, Swiderski D, The Effect of Physician Solicitation Approaches on Ability to Identify Patient Concerns (2005)
Gli studiGli studi11
indicano che:indicano che:
spesso il professionista parlaspesso il professionista parla
molto rapidamente emolto rapidamente e
interrompe il pazienteinterrompe il paziente
I pazienti hanno poco spazioI pazienti hanno poco spazio
per interloquireper interloquire
Le pause [silenzio] sono rareLe pause [silenzio] sono rare
Quanto ci facciamo capire daiQuanto ci facciamo capire dai
pazienti?pazienti?
É dimostrato che ilÉ dimostrato che il 40-8040-80%% delledelle
informazioni mediche fornite ai pazientiinformazioni mediche fornite ai pazienti
vengono dimenticate immediatamentevengono dimenticate immediatamente11
ee
che circa la metà delle informazioni èche circa la metà delle informazioni è
ricordata in modo inesattoricordata in modo inesatto22
..
[1]
Kessel RP. Patient’s memory for medical information. J R Soc Med. May 2003; 96(5):219-22
[2]
Anderson JL, Dodman S, Kopelman M, Fleming A. Patient information recall in a rheumatology clini.
Rheumatology. 1979;18(1):18-22
Il metodo del teach-backIl metodo del teach-back
Uno tra i migliori metodi per capire il “buco” nellaUno tra i migliori metodi per capire il “buco” nella
comunicazione tra sanitari e pazienti è il “comunicazione tra sanitari e pazienti è il “Teach-BackTeach-Back
MethodMethod” (spiegami quello che ti ho insegnato), un” (spiegami quello che ti ho insegnato), un
modo per essere certi di aver spiegato ai pazientimodo per essere certi di aver spiegato ai pazienti
quello che serve loro sapere, in manieraquello che serve loro sapere, in maniera
comprensibile.comprensibile.
La comprensione dei pazienti è confermata quando,La comprensione dei pazienti è confermata quando,
in prima persona, ri-spiegano qualcosa a chi l’hain prima persona, ri-spiegano qualcosa a chi l’ha
spiegata loro in un primo momento.spiegata loro in un primo momento.
Il metodo del teach-backIl metodo del teach-back
Il teach back è un test per verificare se siIl teach back è un test per verificare se si
è riusciti a spiegare chiaramente unè riusciti a spiegare chiaramente un
contenuto:contenuto: non è un esame per ilnon è un esame per il
paziente!paziente!
Sarebbe da utilizzare sempreSarebbe da utilizzare sempre con tutticon tutti
Dovrebbe essere di dominioDovrebbe essere di dominio di tutto lodi tutto lo
staffstaff
In sintesi:In sintesi:
TEACH BACKTEACH BACK
Definizione:Definizione: la richiesta al paziente di direla richiesta al paziente di dire
cosa ha sentito/cosa ricordacosa ha sentito/cosa ricorda
Scopo:Scopo: un controllo della chiarezza dellaun controllo della chiarezza della
comunicazionecomunicazione
Tecnica:Tecnica: evitare una ‘verifica’ e fare inveceevitare una ‘verifica’ e fare invece
un controllo sulla nostra chiarezzaun controllo sulla nostra chiarezza
Utilizzo del processoUtilizzo del processo
di teach-backdi teach-back
Fase 1:Fase 1: Assumersi laAssumersi la
responsabilità dellaresponsabilità della
comunicazionecomunicazione
 SÌSÌ: vediamo se le ho detto: vediamo se le ho detto
tuttotutto
 SÌSÌ: vediamo se sono stato: vediamo se sono stato
chiarochiaro
 SÌSÌ: vediamo se ho: vediamo se ho
dimenticato qualcosadimenticato qualcosa
 NONO: Ha capito?: Ha capito?
Fase 2:Fase 2: VerificareVerificare
 Mi dica cosa farà alMi dica cosa farà al
mattinomattino
 Come lo spiegherà aCome lo spiegherà a
sua moglie?sua moglie?
 Quante compresseQuante compresse
dovrà prendere?dovrà prendere?
Esempi di Teach BackEsempi di Teach Back
Mi racconti cosa faràMi racconti cosa farà
alla mattinaalla mattina
Mi racconti cosaMi racconti cosa
racconterà a suoracconterà a suo
marito/moglie/…marito/moglie/…
Mi racconti come useràMi racconti come userà
questo strumentoquesto strumento
 Voglio essere sicuro di nonVoglio essere sicuro di non
avere dimenticato nulla,avere dimenticato nulla,
per cui per favore ->per cui per favore ->
 Mi aiuti a vedere se hoMi aiuti a vedere se ho
detto tutto ->detto tutto ->
Promemoria Teach BackPromemoria Teach Back
EVITARE 
 Mi ripeta quel che hoMi ripeta quel che ho
appena dettoappena detto
 Vediamo se si ricordaVediamo se si ricorda
 Ha capito?Ha capito?
DA FARE 
 Mi aiuti a verificareMi aiuti a verificare
 Vediamo se ho dettoVediamo se ho detto
tuttotutto
 Voglio essere sicuro diVoglio essere sicuro di
essere stato chiaroessere stato chiaro
 Vediamo se mi sonoVediamo se mi sono
dimenticato qualcosadimenticato qualcosa
Il progetto dell’Assessorato politiche perIl progetto dell’Assessorato politiche per
la salute della Regione Emilia-Romagnala salute della Regione Emilia-Romagna
Nel 2011Nel 2011 la Direzione Regionale Sanità ela Direzione Regionale Sanità e
Politiche SocialiPolitiche Sociali ha formato unha formato un gruppogruppo
regionaleregionale per recepire le pratiche e i principiper recepire le pratiche e i principi
della HL nell’attività quotidianadella HL nell’attività quotidiana
Tra le prime attività del gruppoTra le prime attività del gruppo
l’orgazizzazione di un Corso regionale perl’orgazizzazione di un Corso regionale per
diffondere le pratiche dell’HL nelle Aziendediffondere le pratiche dell’HL nelle Aziende
SanitarieSanitarie
La Prof.ssa Rima RuddLa Prof.ssa Rima Rudd
Prof.ssa Rima Rudd, Senior LecturerProf.ssa Rima Rudd, Senior Lecturer
DipartimentoDipartimento Società, Sviluppo umano eSocietà, Sviluppo umano e
SaluteSalute – Scuola di Salute Pubblica, Harvard– Scuola di Salute Pubblica, Harvard
University.University.
Ha partecipato al Comitato sulla HLHa partecipato al Comitato sulla HL
dell’Istituto di Medicina, al Conciliodell’Istituto di Medicina, al Concilio
Nazionale di ricerca per misurare la literacyNazionale di ricerca per misurare la literacy
degli adulti e al Comitato direttivo della Jointdegli adulti e al Comitato direttivo della Joint
Commission su HL e la sicurezza dei pazienti.Commission su HL e la sicurezza dei pazienti.
Il primo corso regionaleIl primo corso regionale
 2 edizioni, a Reggio Emilia2 edizioni, a Reggio Emilia
novembre 2011 gennaio/febbraio 2012novembre 2011 gennaio/febbraio 2012
 Docente: Prof.ssa Rima RuddDocente: Prof.ssa Rima Rudd
 74 partecipanti, divisi in due gruppi:74 partecipanti, divisi in due gruppi:
 SanitariSanitari: un medico e un infermiere di area oncologica: un medico e un infermiere di area oncologica
 ComunicatoriComunicatori: un comunicatore e un operatore URP: un comunicatore e un operatore URP
 Modalità didattiche: lezioni frontali, lavori diModalità didattiche: lezioni frontali, lavori di
gruppo, esercizi di decostruzione, sperimentazionegruppo, esercizi di decostruzione, sperimentazione
sul campo e restituzione, testimonianze di cittadini,sul campo e restituzione, testimonianze di cittadini,
lavori di gruppo (es. Telefonata al centralino)lavori di gruppo (es. Telefonata al centralino)
Il percorso - SanitariIl percorso - Sanitari
La Health Literacy nei contesti sanitari:La Health Literacy nei contesti sanitari:
 Competenze di literacyCompetenze di literacy
 Competenze ed esigenze:analisi delleCompetenze ed esigenze:analisi delle
aspettative(quali conoscenze/competenze diamoaspettative(quali conoscenze/competenze diamo
per scontato che i pazienti abbiano)per scontato che i pazienti abbiano)
 Miglioramento dell’interazione (la tecnica del teachMiglioramento dell’interazione (la tecnica del teach
back, ask me 3, incoraggiare le domande)back, ask me 3, incoraggiare le domande)
 Come creare un ambiente “shame free”, senzaCome creare un ambiente “shame free”, senza
vergognavergogna
Il percorso – ComunicatoriIl percorso – Comunicatori
Comunicazione centrata sulla comunità:Comunicazione centrata sulla comunità:
 Competenze di literacyCompetenze di literacy
 Competenze ed esigenze: analisi delle aspettativeCompetenze ed esigenze: analisi delle aspettative
 Miglioramento dello scambio comunicativoMiglioramento dello scambio comunicativo
 Come produrre, rivedere e valutare laCome produrre, rivedere e valutare la
comprensibilità del materiale informativocomprensibilità del materiale informativo
 L’individuazione ed il coinvolgimento del pubblicoL’individuazione ed il coinvolgimento del pubblico
target (CCM e altri)target (CCM e altri)
 Le barriere dell’ambiente (ambiente senzaLe barriere dell’ambiente (ambiente senza
vergogna)vergogna)
Primi risultatiPrimi risultati
 É possibile ottenere risultati concreti dopo pocheÉ possibile ottenere risultati concreti dopo poche
ore di formazioneore di formazione
 Consapevolezza che i termini che si usanoConsapevolezza che i termini che si usano
quotidianamente spesso non sono comprensibiliquotidianamente spesso non sono comprensibili
 Importanza della redazione di materialeImportanza della redazione di materiale
informativo in modalità partecipatainformativo in modalità partecipata
 Proposta di sviluppo di corsi di formazione in ogniProposta di sviluppo di corsi di formazione in ogni
azienda sanitariaazienda sanitaria
Prossimi passiProssimi passi
Due percorsi di lavoro paralleli, in ogni AziendaDue percorsi di lavoro paralleli, in ogni Azienda
regionale:regionale:
1.1. Relazione con il paziente e i familiari:Relazione con il paziente e i familiari:
formazione tra pari per migliorare laformazione tra pari per migliorare la
chiarezza della comunicazione.chiarezza della comunicazione.
2.2. Valutazione materiale: strumenti e tecnicheValutazione materiale: strumenti e tecniche
per includere la revisione partecipata (conper includere la revisione partecipata (con
pazienti e familiari) del materialepazienti e familiari) del materiale
L’impegno dell’AssessoratoL’impegno dell’Assessorato
politiche per la salute della RERpolitiche per la salute della RER
 L’Assessorato regionale alla Sanità staL’Assessorato regionale alla Sanità sta
lavorando per diventare unalavorando per diventare una
organizzazione che segue principi eorganizzazione che segue principi e
pratiche della HLpratiche della HL
 La Regione ha incluso lo sviluppo diLa Regione ha incluso lo sviluppo di
percorsi di HL tra i principali obiettivi dipercorsi di HL tra i principali obiettivi di
mandato delle Direzioni Generalimandato delle Direzioni Generali
RisorseRisorse
www.hsph.harvard.edu/healthliteracywww.hsph.harvard.edu/healthliteracy
AHRQ.gov/healthliteracyAHRQ.gov/healthliteracy
CDC.gov/healthliteracyCDC.gov/healthliteracy
HHS.gov/healthliteracyHHS.gov/healthliteracy
The European Health Literacy Survey (HLS-EU)The European Health Literacy Survey (HLS-EU)
Grazieperl’attenzioneGrazieperl’attenzione
federica.gazzotti@ausl.re.it

Contenu connexe

En vedette

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...csermeg
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)csermeg
 

En vedette (11)

Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Physiotherapy in burns
Physiotherapy in burnsPhysiotherapy in burns
Physiotherapy in burns
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
 

Similaire à Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti

L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...Istituto nazionale di statistica
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescentiEnrica Sabatini
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...Istituto nazionale di statistica
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzapiccolorifugio
 
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiStrumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiMariagiovanna Scarale
 
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...Portale Autismo
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Flavia Giannoli
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentaleimartini
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaProgetto disuguaglianzedisalute.it
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone cimartini
 
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012imartini
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoGiovanni Barbieri
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione vimartini
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleIstituto nazionale di statistica
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Riva Giuseppe
 

Similaire à Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti (20)

L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola profumo toscana
 
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
F. Gaudio-Bes dei giovani. Misurare il benessere soggettivo in un contesto lo...
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
 
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiStrumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
 
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 
Gli interventi nell grandi emergenze psicologiche
Gli interventi nell grandi emergenze psicologicheGli interventi nell grandi emergenze psicologiche
Gli interventi nell grandi emergenze psicologiche
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone c
 
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012
Ambrosinirelazionedisgrafie faenza2012
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
Lezione sulle tecnologie per l'empowerment della comunicazione di Stefano Tri...
 

Plus de AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneAISLeC
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneAISLeC
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...AISLeC
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleAISLeC
 

Plus de AISLeC (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti

  • 1. Health Literacy:Health Literacy: elementi fondamentali eelementi fondamentali e un’esperienza applicativaun’esperienza applicativa Federica Gazzotti - Coordinatore gruppo regionale Health Literacy Assessorato politiche per la salute - Regione Emilia-Romagna Direttore Staff Comunicazione Azienda USL di Reggio Emilia
  • 2. Tre storieTre storie 1.1. Daniela Sghedoni, ‘Contraccezione di quando in quando’ –Daniela Sghedoni, ‘Contraccezione di quando in quando’ –  La pillolla solo in caso di rapporti 2.2. Jeanine Gordon, ‘Jeanine Gordon, ‘ Improving patient education utilizing the teach back methImproving patient education utilizing the teach back meth ’’  L’arancia diabetica 3.3. Maria Francesca Siracusano, Stefania Manetti, 'UnaMaria Francesca Siracusano, Stefania Manetti, 'Una silenziosa “malattia”: la scarsa health literacy deisilenziosa “malattia”: la scarsa health literacy dei nostri pazienti', Quaderni acp 2009; 16(4)nostri pazienti', Quaderni acp 2009; 16(4)  La mamma di Angela
  • 3. Abilità nella literacyAbilità nella literacy Per ‘literacy’ si intende l’insieme diPer ‘literacy’ si intende l’insieme di competenze e capacità necessarie percompetenze e capacità necessarie per accedere alle informazioni e destreggiarsiaccedere alle informazioni e destreggiarsi nella società.nella società. Competenza alfabetica funzionale
  • 4. Literacy: leLiteracy: le competenze chiavecompetenze chiave  Saper leggereSaper leggere  Saper scrivereSaper scrivere  Abilità numericaAbilità numerica  Saper parlareSaper parlare  Saper ascoltareSaper ascoltare  Saper risolvere problemiSaper risolvere problemi ScambioScambio oraleorale
  • 5. Matematica/1Matematica/1 Matematica di base:Matematica di base: – Addizioni e sottrazioniAddizioni e sottrazioni – Divisioni e moltiplicazioniDivisioni e moltiplicazioni – Decidere i calcoli necessariDecidere i calcoli necessari Abilità numerica:Abilità numerica: – Utilizzare strumenti diUtilizzare strumenti di misurazionemisurazione – Utilizzare concetti matematici:Utilizzare concetti matematici: •IntervalloIntervallo •NormaleNormale •ProbabilitàProbabilità •RischioRischio Es. Calcolare le calorieEs. Calcolare le calorie giornalieregiornaliere Es. Interpretare correttamenteEs. Interpretare correttamente un ‘bugiardino’un ‘bugiardino’ Es. Pressione/Indice glicemicoEs. Pressione/Indice glicemico
  • 6. Le competenzeLe competenze matematiche deglimatematiche degli adulti sono limitateadulti sono limitate I concetti matematiciI concetti matematici spesso non vengonospesso non vengono spiegatispiegati ad es. rischio,ad es. rischio, normale, intervallonormale, intervallo Livelli di difficoltà  Lettura di numeri, conteggi, orariLettura di numeri, conteggi, orari  Operazioni aritmeticheOperazioni aritmetiche  StimeStime  FrequenzaFrequenza  PercentualePercentuale  Risoluzione di problemiRisoluzione di problemi  LogicaLogica  Lettura di tabelle, grafici, mappeLettura di tabelle, grafici, mappe  Stima degli errori, margine di incertezzaStima degli errori, margine di incertezza  Relativo vs. assolutoRelativo vs. assoluto  RischioRischio Matematica/2Matematica/2
  • 7. Aspettative vs capacitàAspettative vs capacità Problem solving significa pensiero in azione, orientato al raggiungimento di uno scopo in una situazione in cui non esiste una procedura di soluzione precostituita Hunt, 1994, Mayer e Wittrock 1996, citati in “Letteratismo e abilità per la vita. INVALSI, 2006” * Esempi di prove:  Prenotare una visita/un esamePrenotare una visita/un esame  Calcolare percorso con i mezzi pubbliciCalcolare percorso con i mezzi pubblici  Prendere un permesso da lavoroPrendere un permesso da lavoro  Orientarsi in OspedaleOrientarsi in Ospedale *E. Hunt, J. Minstrell, A cognitive approach to the teaching of physics, in K. McGilly (Ed.), Classroom lessons: Integration cognitive theory and classroom practice, Cambridge, MA: MIT Press, 1994. R.E. Mayer, M.C. Wittrock, Problem-solving transfer, in D.C. Berliner, R.C. Calfee (Eds.), Handbook of educational psychology (pp. 47-62). New York: Simon & Schuster Macmillan, 1996.
  • 8. ValutazioniValutazioni A partire dagli anni novanta gli educatoriA partire dagli anni novanta gli educatori hanno condotto valutazioni a livellohanno condotto valutazioni a livello internazionale delle competenze di literacyinternazionale delle competenze di literacy della popolazione adulta.della popolazione adulta. Le valutazioni erano incentrate sul livello diLe valutazioni erano incentrate sul livello di utilizzo da parte degli adulti dei materialiutilizzo da parte degli adulti dei materiali stampati disponibili quotidianamente perstampati disponibili quotidianamente per svolgere compiti abitualisvolgere compiti abituali
  • 9. StudiStudi internazionaliinternazionali IALS (International Adult Literacy Survey,IALS (International Adult Literacy Survey, 1994 e 1998)1994 e 1998) ALL (Adult Literacy and Life skills, 2003 eALL (Adult Literacy and Life skills, 2003 e 2006-2008)2006-2008) PIACC (Programme for the InternationalPIACC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies, 2011 - inAssessment of Adult Competencies, 2011 - in corso)corso) FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
  • 10. Studi internazionali sulleStudi internazionali sulle competenze di literacy degli adulticompetenze di literacy degli adulti Lo studio ALL – Adult Literacy & LifeskillsLo studio ALL – Adult Literacy & Lifeskills Survey (2003 e 2006-2008) haSurvey (2003 e 2006-2008) ha dimostrato che un numero rilevante didimostrato che un numero rilevante di adulti in molti paesi industrializzatiadulti in molti paesi industrializzati possiede scarse competenze di literacypossiede scarse competenze di literacy che limitano la partecipazione degliche limitano la partecipazione degli stessi nell'economia e nella società.stessi nell'economia e nella società.
  • 11. Prove per la misurazioneProve per la misurazione delle competenze - Studio ALLdelle competenze - Studio ALL Le prove erano simili alle attività quotidiane:Le prove erano simili alle attività quotidiane: Guardare un'offerta e calcolare lo scontoGuardare un'offerta e calcolare lo sconto Determinare percorsi in base all'orarioDeterminare percorsi in base all'orario degli autobusdegli autobus Compilare un assegno bancarioCompilare un assegno bancario Confrontare due prodotti in base alleConfrontare due prodotti in base alle etichetteetichette ……
  • 12. Come si è svolta laCome si è svolta la valutazione nello studio ALLvalutazione nello studio ALL ABILITÀ e COMPETENZEABILITÀ e COMPETENZE misurate su una scala di 5 livellimisurate su una scala di 5 livelli LIVELLO 5LIVELLO 5 = indica piena padronanza degli “alfabeti,= indica piena padronanza degli “alfabeti, linguaggi” considerati indispensabili per destreggiarsilinguaggi” considerati indispensabili per destreggiarsi nella nostra societànella nostra società LIVELLO 1LIVELLO 1 = competenze e abilità estremamente= competenze e abilità estremamente modeste e fragilimodeste e fragili Popolazione capace di «rispondere efficacemente allePopolazione capace di «rispondere efficacemente alle esigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quellaesigenze di vita e di lavoro del mondo attuale» è quella che raggiungeche raggiunge almeno il LIVELLO 3almeno il LIVELLO 3 Gallina, Vittoria, a cura di (2005), Adult Literacy and life skills. Lette-ratismo e abilità per la vita/popolazione 16-65 anni. Prima sintesi dei risultati. http://www2.invalsi.it/ri/all/pdf/Prima_sintesi_risultati.pdf
  • 13. Cosa significa collocarsiCosa significa collocarsi ai livelli 1 e 2?ai livelli 1 e 2? Le persone con basse competenze (livelli 1 e 2)Le persone con basse competenze (livelli 1 e 2) possono presentare difficoltà nell'utilizzarepossono presentare difficoltà nell'utilizzare materiali stampati per svolgere le attivitàmateriali stampati per svolgere le attività quotidiane con precisione e coerenza.quotidiane con precisione e coerenza. Tra queste attività:Tra queste attività: Distinguere i farmaciDistinguere i farmaci Leggere un'etichettaLeggere un'etichetta Seguire istruzioniSeguire istruzioni
  • 14. L’Italia nello studio ALLL’Italia nello studio ALL ?
  • 15. La situazione italiana...La situazione italiana... FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
  • 16. ... e degli altri paesi: ALL 2003... e degli altri paesi: ALL 2003 FONTE: OECD, Statistics Canada (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, OECD Publishing.
  • 17. La situazione italiana/1La situazione italiana/1 Quasi la metà della popolazione adultaQuasi la metà della popolazione adulta in Italia (in Italia (45,2%45,2%) ha il diploma di scuola) ha il diploma di scuola media inferiore come titolo di studio piùmedia inferiore come titolo di studio più elevatoelevato  Solo ilSolo il 6,2%6,2% degli adulti è impegnato indegli adulti è impegnato in attività formative (la metà di quantoattività formative (la metà di quanto auspicato nel piano ‘Europa 2020’)auspicato nel piano ‘Europa 2020’) AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi- italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72
  • 18. La percentuale di italiani senza alcunLa percentuale di italiani senza alcun titolo di studio o con al massimo latitolo di studio o con al massimo la licenza elementare è dellicenza elementare è del 22,5%22,5%.. Fra gli over 65 la percentuale di adultiFra gli over 65 la percentuale di adulti che al massimo ha completato leche al massimo ha completato le elementari è delelementari è del 64,5%.64,5%. AAVV “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, scheda ‘Istruzione’ della relazione annuale ISTAT. http://noi- italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1[uid_categoria]=5&cHash=ade815d0dc0c99786712d0fffc9e5b72 La situazione italiana/2La situazione italiana/2
  • 19.
  • 20. IlletteratismoIlletteratismo non è analfabetismonon è analfabetismo Nel caso dell’Nel caso dell’analfabetismoanalfabetismo «ci si trova di fronte ad«ci si trova di fronte ad una deprivazione originaria delle capacità di leggere euna deprivazione originaria delle capacità di leggere e scrivere, […] un basso livello di capacità alfabeticascrivere, […] un basso livello di capacità alfabetica [letteratismo] si riscontra anche in persone che[letteratismo] si riscontra anche in persone che abbiano fruito di un numero considerevole di anniabbiano fruito di un numero considerevole di anni d’istruzione scolastica»d’istruzione scolastica» [Vertecchi 2000][Vertecchi 2000] L’L’illetteratismoilletteratismo, «designa soprattutto la condizione, «designa soprattutto la condizione di chi non è in grado di servirsi del linguaggio scrittodi chi non è in grado di servirsi del linguaggio scritto per ricevere o formulare messaggi»per ricevere o formulare messaggi» [Vertecchi 2000][Vertecchi 2000] Vertecchi, Benedetto, Letteratismo e democrazia in Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI.
  • 21. Attenzione!Attenzione! Attenzione a non confondereAttenzione a non confondere scarse competenze di literacyscarse competenze di literacy con scarsa intelligenza:con scarsa intelligenza: le due cose non sono collegate.le due cose non sono collegate. Vertecchi, Benedetto, Letteratismo e democrazia in Gallina, Vittoria, a cura di (2000), La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione, Franco Angeli, MI.
  • 22. A proposito di vocabolario...A proposito di vocabolario... 110/120.000110/120.000 parole registrate in un dizionario italiano dell’uso, diparole registrate in un dizionario italiano dell’uso, di cui:cui: 60/80.00060/80.000 parole riconoscibili da un giovane colto e laureatoparole riconoscibili da un giovane colto e laureato 30/50.00030/50.000 parole delparole del VOCABOLARIO COMUNEVOCABOLARIO COMUNE: parole note solo: parole note solo allo strato più istruito e colto della popolazioneallo strato più istruito e colto della popolazione 6/7.0006/7.000 parole delparole del VOCABOLARIO DI BASEVOCABOLARIO DI BASE: nucleo noto a coloro: nucleo noto a coloro che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8che hanno pieno livello di alfabetizzazione funzionale (almeno 8 anni di scuola). È costituito da Vocabolarioanni di scuola). È costituito da Vocabolario FondamentaleFondamentale ++ Vocabolario di Alto Uso + Vocabolario di Alta DisponibilitàVocabolario di Alto Uso + Vocabolario di Alta Disponibilità 2.0002.000 parole delparole del VOCABOLARIO FONDAMENTALEVOCABOLARIO FONDAMENTALE note a tutti inote a tutti i parlantiparlanti FONTE: De Mauro, Tullio (2002 [1994]), Capire le parole, Laterza, Roma-Bari.
  • 23. ...il linguaggio medico!...il linguaggio medico! Alcune caratteristiche:Alcune caratteristiche: Forestierismi: by-pass, screening, follow-upForestierismi: by-pass, screening, follow-up Sigle ed acronimi: ECG, TBC, VES, RMNSigle ed acronimi: ECG, TBC, VES, RMN Termini composti: gastroenterologia,Termini composti: gastroenterologia, otorinolaringoiatria,...otorinolaringoiatria,... Termini specialistici (gergo): odontoiatria,Termini specialistici (gergo): odontoiatria, minzione, tricotomia,…minzione, tricotomia,…
  • 24. ConseguenzeConseguenze sulla salutesulla salute I pazienti con competenze di lettura limitateI pazienti con competenze di lettura limitate11 :: hanno meno probabilità di partecipare ahanno meno probabilità di partecipare a screening e attività di prevenzionescreening e attività di prevenzione sono meno informati su malattie, medicina,sono meno informati su malattie, medicina, corretti stili di vitacorretti stili di vita hanno meno probabilità di tenere sottohanno meno probabilità di tenere sotto controllo malattie cronichecontrollo malattie croniche hanno più probabilità di essere ricoverati dopohanno più probabilità di essere ricoverati dopo essere stati dimessiessere stati dimessi hanno più probabilitàhanno più probabilità di morire primadi morire prima 1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed Central Public Health 2012, 12:80
  • 25. Health Literacy (HL):cos’èHealth Literacy (HL):cos’è É il livello in cui si colloca la capacità degliÉ il livello in cui si colloca la capacità degli individui diindividui di ottenere e comprendere leottenere e comprendere le informazioni per/ sulla saluteinformazioni per/ sulla salute necessarienecessarie per accedere correttamente alleper accedere correttamente alle prestazioni sanitarie e/o adottare unprestazioni sanitarie e/o adottare un sano stile di vita.sano stile di vita.
  • 26. Health Literacy: ambitiHealth Literacy: ambiti La Health Literacy comprendeLa Health Literacy comprende tre macroambiti:tre macroambiti: 1.1. La comunicazione verbaleLa comunicazione verbale professionista sanitario/pazienteprofessionista sanitario/paziente 1.1. Il materiale informativoIl materiale informativo 2.2. L’accessibilità delle strutture sanitarie (inL’accessibilità delle strutture sanitarie (in termini di navigabilità, segnaletica, ecc.)termini di navigabilità, segnaletica, ecc.)
  • 27. “Health Literacy” PubMed Numero di articoli pubblicati dal 1980 ad oggiNumero di articoli pubblicati dal 1980 ad oggi L’evidenza scientificaL’evidenza scientifica
  • 28. Uno studio italianoUno studio italiano Un recente studio italiano ha dimostrato lo scarso livello di literacy degliUn recente studio italiano ha dimostrato lo scarso livello di literacy degli italiani, sottoponendo un campione di 1.206 persone che frequentava il repartoitaliani, sottoponendo un campione di 1.206 persone che frequentava il reparto “farmaceutico” negli ipermercati ad un questionario che chiedeva di:“farmaceutico” negli ipermercati ad un questionario che chiedeva di: associare 12 termini medici nella parte del corpo cui si riferivano (es. gastrite,associare 12 termini medici nella parte del corpo cui si riferivano (es. gastrite, menisco, lassativo, mucolitico, ecc..).menisco, lassativo, mucolitico, ecc..). spiegare il significato delle parole “analgesico”, “principio attivo”, “posologia”,spiegare il significato delle parole “analgesico”, “principio attivo”, “posologia”, “interazione” e “controindicazione”.“interazione” e “controindicazione”. calcolare il dosaggio massimo consentito di un farmaco.calcolare il dosaggio massimo consentito di un farmaco. Il 20% degli intervistati non ha saputo spiegare il significato della parolaIl 20% degli intervistati non ha saputo spiegare il significato della parola “analgesico” e quasi il 40% quello di “controindicazione”.“analgesico” e quasi il 40% quello di “controindicazione”. Se il 90% ha saputo collocare correttamente il termine “cefalea” , solo il 40% haSe il 90% ha saputo collocare correttamente il termine “cefalea” , solo il 40% ha riconosciuto il significato di “nefrite” e meno del 60% degli intervistati hariconosciuto il significato di “nefrite” e meno del 60% degli intervistati ha saputo calcolare correttamente il dosaggio del farmaco.saputo calcolare correttamente il dosaggio del farmaco. Calamusa A., Di Marzio A., Cristofani R., Arrighetti P., Santaniello V., Alfani S., Carducci A. (2011). Factors thatCalamusa A., Di Marzio A., Cristofani R., Arrighetti P., Santaniello V., Alfani S., Carducci A. (2011). Factors that influence Italian consumers’ understanding of over-the-counter medicines and risk perception. Patient Educationinfluence Italian consumers’ understanding of over-the-counter medicines and risk perception. Patient Education and Counseling.and Counseling.
  • 29. Esigenze del settore sanitarioEsigenze del settore sanitario Oggi, sistemi sanitari sempre più complessiOggi, sistemi sanitari sempre più complessi richiedono una maggiore responsabilità deglirichiedono una maggiore responsabilità degli individui che si confrontano con essi.individui che si confrontano con essi. Adult Literacy and Lifeskills Surveys 2003
  • 30. Aspettative: competenze di literacyAspettative: competenze di literacy richieste nei contesti sanitaririchieste nei contesti sanitari Reperire informazioniReperire informazioni Confrontarsi con una cultura diversaConfrontarsi con una cultura diversa Parlare con i professionisti e ascoltarliParlare con i professionisti e ascoltarli Prendere decisioniPrendere decisioni AgireAgire
  • 31. ““La comunicazioneLa comunicazione è una componenteè una componente critica nellacritica nella erogazione deierogazione dei servizi sanitari”servizi sanitari” CochraneCochrane CollaborationCollaboration Risultati della ricerca:Risultati della ricerca: conseguenze in ambito sanitarioconseguenze in ambito sanitario
  • 32. Responsabilità istituzionaleResponsabilità istituzionale L’incapacità di fornire ai pazienti informazioniL’incapacità di fornire ai pazienti informazioni sul loro stato di salute in un modo che sia disul loro stato di salute in un modo che sia di facile comprensione, continua a minare glifacile comprensione, continua a minare gli sforzi per migliorare la sicurezza del paziente.sforzi per migliorare la sicurezza del paziente. Joint Commission on Accreditation of Hospitals & Health Centers, Public Policy White Paper, 2007
  • 33. Responsabilità professionaleResponsabilità professionale La capacità dei pazienti di comprendereLa capacità dei pazienti di comprendere le questioni di ordine medico e sanitariole questioni di ordine medico e sanitario nonché le istruzioni relative è correlatanonché le istruzioni relative è correlata alla chiarezza della comunicazione.alla chiarezza della comunicazione. Communicating Health: Priorities and Strategies for Progress Action Plans To Achieve the Health Communication U.S. Department of Health and Human Services, Office of Disease Prevention and Health Promotion 2003
  • 34. Le persone con bassa literacyLe persone con bassa literacy11 :: Più problemi di salutePiù problemi di salute Seguono meno consigliSeguono meno consigli Esiti più poveri saluteEsiti più poveri salute Minore accesso serviziMinore accesso servizi Criticità?Criticità? 1 Sørensen K, et al. Health literacy and public health: A systematic review and integration of definitions and models. BioMed Central Public Health 2012, 12:80
  • 35. Problemi documentatiProblemi documentati I pazienti si sentonoI pazienti si sentono in imbarazzo a direin imbarazzo a dire che non hannoche non hanno capitocapito I pazienti sonoI pazienti sono riluttanti ariluttanti a interrompereinterrompere I professionisti sanitariI professionisti sanitari usano spesso terminiusano spesso termini scientifici, tecnicismi e frasiscientifici, tecnicismi e frasi complesse.complesse. 1 Dyche L, Swiderski D, The Effect of Physician Solicitation Approaches on Ability to Identify Patient Concerns (2005) Gli studiGli studi11 indicano che:indicano che: spesso il professionista parlaspesso il professionista parla molto rapidamente emolto rapidamente e interrompe il pazienteinterrompe il paziente I pazienti hanno poco spazioI pazienti hanno poco spazio per interloquireper interloquire Le pause [silenzio] sono rareLe pause [silenzio] sono rare
  • 36. Quanto ci facciamo capire daiQuanto ci facciamo capire dai pazienti?pazienti? É dimostrato che ilÉ dimostrato che il 40-8040-80%% delledelle informazioni mediche fornite ai pazientiinformazioni mediche fornite ai pazienti vengono dimenticate immediatamentevengono dimenticate immediatamente11 ee che circa la metà delle informazioni èche circa la metà delle informazioni è ricordata in modo inesattoricordata in modo inesatto22 .. [1] Kessel RP. Patient’s memory for medical information. J R Soc Med. May 2003; 96(5):219-22 [2] Anderson JL, Dodman S, Kopelman M, Fleming A. Patient information recall in a rheumatology clini. Rheumatology. 1979;18(1):18-22
  • 37. Il metodo del teach-backIl metodo del teach-back Uno tra i migliori metodi per capire il “buco” nellaUno tra i migliori metodi per capire il “buco” nella comunicazione tra sanitari e pazienti è il “comunicazione tra sanitari e pazienti è il “Teach-BackTeach-Back MethodMethod” (spiegami quello che ti ho insegnato), un” (spiegami quello che ti ho insegnato), un modo per essere certi di aver spiegato ai pazientimodo per essere certi di aver spiegato ai pazienti quello che serve loro sapere, in manieraquello che serve loro sapere, in maniera comprensibile.comprensibile. La comprensione dei pazienti è confermata quando,La comprensione dei pazienti è confermata quando, in prima persona, ri-spiegano qualcosa a chi l’hain prima persona, ri-spiegano qualcosa a chi l’ha spiegata loro in un primo momento.spiegata loro in un primo momento.
  • 38. Il metodo del teach-backIl metodo del teach-back Il teach back è un test per verificare se siIl teach back è un test per verificare se si è riusciti a spiegare chiaramente unè riusciti a spiegare chiaramente un contenuto:contenuto: non è un esame per ilnon è un esame per il paziente!paziente! Sarebbe da utilizzare sempreSarebbe da utilizzare sempre con tutticon tutti Dovrebbe essere di dominioDovrebbe essere di dominio di tutto lodi tutto lo staffstaff
  • 39. In sintesi:In sintesi: TEACH BACKTEACH BACK Definizione:Definizione: la richiesta al paziente di direla richiesta al paziente di dire cosa ha sentito/cosa ricordacosa ha sentito/cosa ricorda Scopo:Scopo: un controllo della chiarezza dellaun controllo della chiarezza della comunicazionecomunicazione Tecnica:Tecnica: evitare una ‘verifica’ e fare inveceevitare una ‘verifica’ e fare invece un controllo sulla nostra chiarezzaun controllo sulla nostra chiarezza
  • 40. Utilizzo del processoUtilizzo del processo di teach-backdi teach-back Fase 1:Fase 1: Assumersi laAssumersi la responsabilità dellaresponsabilità della comunicazionecomunicazione  SÌSÌ: vediamo se le ho detto: vediamo se le ho detto tuttotutto  SÌSÌ: vediamo se sono stato: vediamo se sono stato chiarochiaro  SÌSÌ: vediamo se ho: vediamo se ho dimenticato qualcosadimenticato qualcosa  NONO: Ha capito?: Ha capito? Fase 2:Fase 2: VerificareVerificare  Mi dica cosa farà alMi dica cosa farà al mattinomattino  Come lo spiegherà aCome lo spiegherà a sua moglie?sua moglie?  Quante compresseQuante compresse dovrà prendere?dovrà prendere?
  • 41. Esempi di Teach BackEsempi di Teach Back Mi racconti cosa faràMi racconti cosa farà alla mattinaalla mattina Mi racconti cosaMi racconti cosa racconterà a suoracconterà a suo marito/moglie/…marito/moglie/… Mi racconti come useràMi racconti come userà questo strumentoquesto strumento  Voglio essere sicuro di nonVoglio essere sicuro di non avere dimenticato nulla,avere dimenticato nulla, per cui per favore ->per cui per favore ->  Mi aiuti a vedere se hoMi aiuti a vedere se ho detto tutto ->detto tutto ->
  • 42. Promemoria Teach BackPromemoria Teach Back EVITARE   Mi ripeta quel che hoMi ripeta quel che ho appena dettoappena detto  Vediamo se si ricordaVediamo se si ricorda  Ha capito?Ha capito? DA FARE   Mi aiuti a verificareMi aiuti a verificare  Vediamo se ho dettoVediamo se ho detto tuttotutto  Voglio essere sicuro diVoglio essere sicuro di essere stato chiaroessere stato chiaro  Vediamo se mi sonoVediamo se mi sono dimenticato qualcosadimenticato qualcosa
  • 43. Il progetto dell’Assessorato politiche perIl progetto dell’Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagnala salute della Regione Emilia-Romagna Nel 2011Nel 2011 la Direzione Regionale Sanità ela Direzione Regionale Sanità e Politiche SocialiPolitiche Sociali ha formato unha formato un gruppogruppo regionaleregionale per recepire le pratiche e i principiper recepire le pratiche e i principi della HL nell’attività quotidianadella HL nell’attività quotidiana Tra le prime attività del gruppoTra le prime attività del gruppo l’orgazizzazione di un Corso regionale perl’orgazizzazione di un Corso regionale per diffondere le pratiche dell’HL nelle Aziendediffondere le pratiche dell’HL nelle Aziende SanitarieSanitarie
  • 44. La Prof.ssa Rima RuddLa Prof.ssa Rima Rudd Prof.ssa Rima Rudd, Senior LecturerProf.ssa Rima Rudd, Senior Lecturer DipartimentoDipartimento Società, Sviluppo umano eSocietà, Sviluppo umano e SaluteSalute – Scuola di Salute Pubblica, Harvard– Scuola di Salute Pubblica, Harvard University.University. Ha partecipato al Comitato sulla HLHa partecipato al Comitato sulla HL dell’Istituto di Medicina, al Conciliodell’Istituto di Medicina, al Concilio Nazionale di ricerca per misurare la literacyNazionale di ricerca per misurare la literacy degli adulti e al Comitato direttivo della Jointdegli adulti e al Comitato direttivo della Joint Commission su HL e la sicurezza dei pazienti.Commission su HL e la sicurezza dei pazienti.
  • 45. Il primo corso regionaleIl primo corso regionale  2 edizioni, a Reggio Emilia2 edizioni, a Reggio Emilia novembre 2011 gennaio/febbraio 2012novembre 2011 gennaio/febbraio 2012  Docente: Prof.ssa Rima RuddDocente: Prof.ssa Rima Rudd  74 partecipanti, divisi in due gruppi:74 partecipanti, divisi in due gruppi:  SanitariSanitari: un medico e un infermiere di area oncologica: un medico e un infermiere di area oncologica  ComunicatoriComunicatori: un comunicatore e un operatore URP: un comunicatore e un operatore URP  Modalità didattiche: lezioni frontali, lavori diModalità didattiche: lezioni frontali, lavori di gruppo, esercizi di decostruzione, sperimentazionegruppo, esercizi di decostruzione, sperimentazione sul campo e restituzione, testimonianze di cittadini,sul campo e restituzione, testimonianze di cittadini, lavori di gruppo (es. Telefonata al centralino)lavori di gruppo (es. Telefonata al centralino)
  • 46. Il percorso - SanitariIl percorso - Sanitari La Health Literacy nei contesti sanitari:La Health Literacy nei contesti sanitari:  Competenze di literacyCompetenze di literacy  Competenze ed esigenze:analisi delleCompetenze ed esigenze:analisi delle aspettative(quali conoscenze/competenze diamoaspettative(quali conoscenze/competenze diamo per scontato che i pazienti abbiano)per scontato che i pazienti abbiano)  Miglioramento dell’interazione (la tecnica del teachMiglioramento dell’interazione (la tecnica del teach back, ask me 3, incoraggiare le domande)back, ask me 3, incoraggiare le domande)  Come creare un ambiente “shame free”, senzaCome creare un ambiente “shame free”, senza vergognavergogna
  • 47. Il percorso – ComunicatoriIl percorso – Comunicatori Comunicazione centrata sulla comunità:Comunicazione centrata sulla comunità:  Competenze di literacyCompetenze di literacy  Competenze ed esigenze: analisi delle aspettativeCompetenze ed esigenze: analisi delle aspettative  Miglioramento dello scambio comunicativoMiglioramento dello scambio comunicativo  Come produrre, rivedere e valutare laCome produrre, rivedere e valutare la comprensibilità del materiale informativocomprensibilità del materiale informativo  L’individuazione ed il coinvolgimento del pubblicoL’individuazione ed il coinvolgimento del pubblico target (CCM e altri)target (CCM e altri)  Le barriere dell’ambiente (ambiente senzaLe barriere dell’ambiente (ambiente senza vergogna)vergogna)
  • 48. Primi risultatiPrimi risultati  É possibile ottenere risultati concreti dopo pocheÉ possibile ottenere risultati concreti dopo poche ore di formazioneore di formazione  Consapevolezza che i termini che si usanoConsapevolezza che i termini che si usano quotidianamente spesso non sono comprensibiliquotidianamente spesso non sono comprensibili  Importanza della redazione di materialeImportanza della redazione di materiale informativo in modalità partecipatainformativo in modalità partecipata  Proposta di sviluppo di corsi di formazione in ogniProposta di sviluppo di corsi di formazione in ogni azienda sanitariaazienda sanitaria
  • 49. Prossimi passiProssimi passi Due percorsi di lavoro paralleli, in ogni AziendaDue percorsi di lavoro paralleli, in ogni Azienda regionale:regionale: 1.1. Relazione con il paziente e i familiari:Relazione con il paziente e i familiari: formazione tra pari per migliorare laformazione tra pari per migliorare la chiarezza della comunicazione.chiarezza della comunicazione. 2.2. Valutazione materiale: strumenti e tecnicheValutazione materiale: strumenti e tecniche per includere la revisione partecipata (conper includere la revisione partecipata (con pazienti e familiari) del materialepazienti e familiari) del materiale
  • 50. L’impegno dell’AssessoratoL’impegno dell’Assessorato politiche per la salute della RERpolitiche per la salute della RER  L’Assessorato regionale alla Sanità staL’Assessorato regionale alla Sanità sta lavorando per diventare unalavorando per diventare una organizzazione che segue principi eorganizzazione che segue principi e pratiche della HLpratiche della HL  La Regione ha incluso lo sviluppo diLa Regione ha incluso lo sviluppo di percorsi di HL tra i principali obiettivi dipercorsi di HL tra i principali obiettivi di mandato delle Direzioni Generalimandato delle Direzioni Generali

Notes de l'éditeur

  1. Presentiamo qui alcuni esempi delle situazioni che possono scaturire dalla mancata comprensione della comunicazione medico-paziente: Ragazza rumena, 25 anni: a fronte della prescrizione della pillola anticoncezionale, la assume soltanto nei giorni in cui ha avuto rapporti sessuali Paziente diabetico: si presenta al pronto soccorso dopo varie crisi iperglicemiche, e gli viene chiesto di mostrare come si inietta l’insulina. Lui la inietta in un arancia che poi mangia, e alla richiesta del perché faccia in questo modo risponde ‘Faccio l’iniezione proprio come mi avete mostrato!’ Madre di bimba con infezione all’orecchio: le viene prescritto un antibiotico, ma lei richiama poco dopo essere andata via dallo studio perché la bambina peggiora costantemente. Il pediatra effettua una visita a domicilio e scopre che l’antibiotico era stato somministrato versando lo sciroppo nell’orecchio, anziché per via orale.
  2. Vediamo ora in dettaglio le competenze di literacy: queste competenze sono necessarie per orientarsi in ospedale, seguire correttamente la preparazione ad un esame, la terapia, comprendere il significato del consenso informato. Ad esempio, “Saper leggere”: Avvisi/segnaletica ospedaliera Istruzioni (preparazione a un esame) Moduli e questionari (esami pre-operatori) Diritti e responsabilità (consenso informato) Ad esempio, “Scambio Orale” Saper ascoltare: Comprensione orale [competenze di comprensione del parlato] - L'estraneo linguaggio della medicina -Seguire una sequenza -Interrompere per porre domande Saper parlare: Presentazione orale -Trovare le parole -Trasformare i sentimenti in parole -Utilizzare il linguaggio descrittivo -Mettere in ordine cronologico eventi -Comunicare pensieri Le persone con scarse competenze di literacy hanno grandi difficoltà in entrambi questi momenti, da un lato a causa della difficoltà del linguaggio medico e dall’altro per la difficoltà di descrivere il loro problema di salute. Inoltre i medici tendono ad interrompere il paziente dopo pochissimo tempo dall’inizio della descrizione del problema (circa 18 secondi, vedi Dyche L, Swiderski D, The Effect of Physician Solicitation Approaches on Ability to Identify Patient Concerns - 2005) e i pazienti sono riluttanti a porre domande.
  3. E’ importante essere chiari quando si chiede al paziente di applicare competenze matematiche. Ad esempio: quante operazioni matematiche implica il consiglio di ‘Assumere meno di 2000 calorie al giorno’? Leggere correttamente i dati riportati sulle etichette pesare gli alimenti e moltiplicare le ‘calorie ogni 100 grammi’ per il peso effettivo degli alimenti Sommare le calorie dei pasti consumati …
  4. Le operazioni nella colonna di destra sono ordinate per livello di difficoltà crescente. Teniamo presente che solo le prime due operazioni sono alla portata delle persone con scarsi livelli di literacy.
  5. E’ importante tenere sempre presente che, ad esempio durante una visita, il paziente deve capire, ricordare e sapere gestire molte informazioni nuove e complesse ed adottare i comportamenti e le terapie che gli vengono proposte.
  6. Vediamo di seguito alcuni studi internazionali sulle competenze di literacy della popolazione adulta, prestando particolare attenzione alla situazione italiana.
  7. Questi sono i principali studi che hanno analizzato i livelli di literacy della popolazione adulta di diversi paesi tra cui l’Italia.
  8. Ci concentriamo in particolare sui risultati dello studio ALL, che, attraverso prove per la misurazione delle competenze, ha preso in esame anche l’Italia.
  9. A queto punto, chiedere all’Aula “ Secondo voi, che percentuale di Italiani risulta avere almeno alcune l imitazioni nella partecipazione alla vita sociale, culturale, economica e produttiva? Fate una stima: 30% | 50% | 80% ?
  10. La valutazione dello studio ALL riguarda 4 ambiti: Prose literacy: capacità di comprendere e utilizzare articoli, opuscoli, istruzioni, etc. Document literacy: capacità di comprendere e utilizzare moduli, mappe, tabelle, etc. Numeracy: capacità di svolgere calcoli matematici Problem solving: capacità di individuare soluzioni a problemi complessi che si affrontano per la prima volta Da questo grafico emerge la bassa percentuale di italiani adulti che si collocano almeno al livello 3 nei quattro ambiti.
  11. L’Italia si colloca al penultimo posto, appena prima dello stato messicano Nuevo Leon.
  12. Per quanto sembri incredibile, circa la metà della popolazione italiana adulta ha solo la licenza della scuola media inferiore. E’ inoltre piuttosto diffuso il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, per cui persone materialmente in grado di leggere e scrivere perdono nel tempo queste comnpetenze perchè non vengono esercitate. In Italia, una volta usciti dalla scuola è molto difficile rientrare in un percorso formativo.
  13. Per quanto sembri incredibile, circa la metà della popolazione italiana adulta ha solo la licenza della scuola media inferiore. E’ inoltre piuttosto diffuso il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, per cui persone materialmente in grado di leggere e scrivere perdono nel tempo queste comnpetenze perchè non vengono esercitate. In Italia, una volta usciti dalla scuola è molto difficile rientrare in un percorso formativo.
  14. La scelta di organizzare una formazione tra pari è stata condivisa dal gruppo regionale sulla Health Literacy ed è l’esito di un confronto con i partecipanti. La scelta di chiamare il percorso ‘disseminazione’ deriva dalla necessità di differenziarsi dalla classiche formazioni aziendali. L’idea è che i concetti sono tanto semplici, e immediatamente applicabili, che si tratta più di fare circolare informazioni che di insegnare qualcosa in senso stretto.
  15. Come detto in precedenza, un basso livello di literacy non significa scarsa intelligenza. Allo stesso modo c’è una differenza tra chi è analfabeta, non in grado di leggere e scrivere e chi è invece illetterato, ovvero, pur sapendo leggere e scrivere, fatica a comprendere informazioni scritte e dispone di un vocabolario limitato. Questi dati devono farci riflettere sulle reali competenze di gran parte della popolazione. Attenzione a non confondere scarse competenze di literacy con scarsa intelligenza: le due cose non sono collegate.
  16. Come detto in precedenza, un basso livello di literacy non significa scarsa intelligenza. Allo stesso modo c’è una differenza tra chi è analfabeta, non in grado di leggere e scrivere e chi è invece illetterato, ovvero, pur sapendo leggere e scrivere, fatica a comprendere informazioni scritte e dispone di un vocabolario limitato. Questi dati devono farci riflettere sulle reali competenze di gran parte della popolazione. Attenzione a non confondere scarse competenze di literacy con scarsa intelligenza: le due cose non sono collegate.
  17. Il linguaggio medico è fortemente specialistico, non si tratta quindi di banalizzare le informazioni, ma di accompagnare il termine specifico o scientifico con una spiegazione in termini più semplici.
  18. Nel video, la poetessa Elspeth Murray, descrive la sua esperienza di malattia. In cartellina trovate la traduzione del video, che comunque è sottotitolato. Per presentarlo, si può dire che questo breve video riassume in pochi minuti i bisogni che sono alla base di quello che sarà il nostro impegno sulla applicazione dei principi della HL. Si può anche decidere di distribuire il testo del video PRIMA della proiezione e di lasciare ai presenti il tempo di leggerlo una prima volta per POI proiettare il video.
  19. La Health Literacy riguarda tre macro ambiti: La relazione professionista sanitario-paziente Il materiale informativo (opuscoli, istruzioni, consenso informato, etc) L’ambiente fisico (segnaletica, orientamento, sito web,etc) Una recente revisione sistematica del 2012, pubblicata su Biomed central public health di Kristine Sorensen et al, dal titolo “Health Litetacy and public health: a systematic review and integration of definitions and models”, prende in considerazione diverse definizioni di health literacy al fine di proporre un modello integrato. Sopra, ne riportiamo due.
  20. Il grafico mostra, attraverso il crescente numero di pubblicazioni su Pubmed, l’interesse crescente della comunità scientifica sul tema della Health Literacy.
  21. Diamo per scontato che le persone conoscano le nostre organizzazione e capiscano le nostre richieste. La inevitabile complessità del sistema sanitario può mettere in difficoltà le persone, soprattutto se i messaggi sono poco comprensibili. Non dobbiamo scaricare questa responsabilità sui pazienti, ma assumerci il compito di “semplificare” la vita ai pazienti quando accedono alle nostre strutture. Le tecniche della HL possono aiutare ognuno di noi, per le rispettive competenze a riequilibrare lo squilibrio che c’è tra le richieste e le aspettative del sistema e le reali capacità degli individui. Questo è il risultato di equilibrio a cui dovremmo tendere, mentre ora il rapporto è decisamente sbilanciato dalla parte della complessità del sistema.
  22. L’organizzazione del sistema sanitario richiede costantemente ai pazienti di applicare competenze di literacy diverse, a seconda del contesto: non tutti sono in grado di ottemperare alle richieste.
  23. La Cochrane Collaboration è una rete internazionale di più di 28,000 persone che collaborano da oltre 100 stati. Le persone lavorano insieme per preparare, aggiornare e promuovere l’accesso a oltre 5,000 revisioni sistematiche, pubblicate online: Cochrane Database of Systematic Reviews (http://www.cochrane.org/cochrane-reviews/cochrane-database-systematic-reviews-numbers) -The Cochrane Library ( http://www.thecochranelibrary.com/view/0/index.html)
  24. Joint Commission: organizzazione no profit, indipendente, accredita e certifica più di 19.000 organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti. Il suo lavoro è riconosciuto come simbolo di qualità che riflette l’impegno di una organizzazione a raggiungere standard di performance stabiliti.  
  25. L’obiettivo del percorso NON È migliorare la literacy dei pazienti: non è questa la mission del Servizio Sanitario! Il nostro fine è di sforzarci ad essere il più chiari possibile e di verificare (molto spesso se non sempre) che il paziente abbia capito correttamente quanto gli è stato detto/spiegato.
  26. Alcuni esempi delle gravi conseguenze di salute connesse a bassi livelli di Literacy
  27. Ecco un elenco di problemi riscontrati dai pazienti nel momento della comunicazione con i professionisti sanitari. Lo studio citato in nota ha evidenziato che in media i medici tendono ad interrompere i pazienti dopo circa 20 sec, lasciando poco spazio per le spiegazioni e rendendo poco probabili le eventuali domande.
  28. Questa è un’affermazione piuttosto forte, ma è basata su solide evidenze di letteratura.
  29. Quindi, in concreto vediamo come mettere in pratica il metodo del teach back. Qui alcuni suggerimenti sulle domande da porre al paziente per verificare la comprensione evitando di metterlo in imbarazzo o facendolo sentire “sotto esame”.
  30. Altri esempi...
  31. Chiedere a un paziente, specialmente se dotato di scarse competenze di literacy,“Ha capito?” implica quasi sicuramente una risposta affermativa. Infatti, i pazienti si vergognano nell’ammettere che non hanno capito, inoltre una risposta negativa potrebbe significare un feed back negativo sulla spiegazione del medico. Utilizzando gli esempi positivo ci si assume la responsabilità della comunicazione evitando l’imbarazzo del paziente.
  32. Il gruppo regionale, istituito con una determinazione della giunta regionale, comprende 11 responsabili della comunicazione di aziende sanitarie, la responsabile comunicazione e il responsabile sviluppo risorse umane dell’Assessorato. Il primo compito del gruppo regionale ha riguardato l’organizzazione di un percorso formativo rivolto ad un nucleo di sanitari e comunicatori (4 x ogni azienda sanitaria e ospedaliera), con la prospettiva di estendere poi queste competenze agli altri colleghi.
  33. La professoressa Rudd viene considerata a livello internazionale uno dei pionieri dello studio e della ricerca della Health Literacy. La sua collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale, iniziata nel 2011, è l’esito di una serie di incontri a partire dal 2007, quando alcune aziende sanitarie hanno compreso l’importanza e le potenzialità dell’applicazione dei principi della Health Literacy.
  34. Tra la prima e la seconda edizione del corso, ai partecipanti è stato chiesto di “fare i compiti a casa”. Per i sanitari il lavoro ha riguardato sostanzialmente l’applicazione sul campo di alcune tecniche, per i comunicatori ha riguardato l’analisi del percorso di avvicinamento alla struttura (a piedi, al telefono, sul web) per verificare le quali difficoltà incontrano le persone.
  35. In particolare l’attenzione è stata posta al miglioramento dell’interazione professionista sanitario-paziente.Vedremo più avanti, ma è emerso che le tecniche proposte possono essere applicate senza grandi difficoltà, senza un significativo allungamento dei tempi e con risultati immediati. Per ambiente senza vergogna si intende l’attenzione delle aziende a mettere i pazienti in condizione di sentirsi a proprio agio anche in situazioni di stress e preoccupazione (incoraggiando le domande, facendo attenzione alla comprensibilità di ciò che comunichiamo al paziente, facilitando l’orientamento nelle strutture).
  36. E’ stata ribadita l’importanza di coinvolgere pazienti e familiari nella valutazione e revisione del materiale informativo. Anche se pensiamo di essere chiari spesso usiamo una terminologia specialistica difficilmente comprensibile per un non addetto ai lavori. Tendiamo a dare per scontato che tutti conoscano il significato di parole difficili che per noi sono di uso comune.
  37. Questi risultati sono emersi dai questionari di gradimento e apprendimento. Molti sanitari hanno dichiarato di avere preso coscienza per la prima volta del fatto che si esprimono in un modo formalmente corretto ma oscuro per le persone.
  38. Al termine del primo corso, il gruppo regionale, in accordo con la Direzione regionale sanità e politiche sociali, ha definito di proseguire con due percorsi paralleli, uno rivolto ai sanitari e l’altro rivolto ai comunicatori Riguardo al percorso dedicato ai sanitari si è ritenuto opportuno estendere inizialmente le competenze ad altri professionisti di area oncologica, attraverso una formazione tra pari (saranno coinvolti i responsabili formazione delle aziende). L’obiettivo finale è quello di coinvolgere, nel tempo, attraverso edizioni ripetute, tutti gli operatori sanitari. Focus sulle cure oncologiche Formazione dei formatori , candidature di alcuni partecipanti al corso Formazione tra pari in ogni azienda, fatta dai professionisti di cui sopra I comunicatori , in collaborazione con i sanitari di riferimento, hanno invece il compito di rivedere tutto il materiale informativo sui tre percorsi oncologici in modalità partecipata, con il coinvolgimento di pazienti, familiari, associazioni, CCM.
  39. Al termine del percorso formativo con la Prof.ssa Rudd è stata organizzata dalla Direzione regionale sanità e politiche sociali una giornata a Villa Pallavicini, rivolta a tutte le direzioni generali delle aziende, in cui sono stati presentati i temi del corso e i primi risultati. In questa sede è stato inoltre ribadito il mandato per la prosecuzione dell’impegno sulla health literacy. L’applicazione dei principi della Hl sta entrando nelle agende delle istituzioni governative per le sue ricadute in termini di equità (se una elevata percentuale della popolazione incontra difficoltà a capire le informazioni ricevute, è necessario intervenire). Entro febbraio-marzo 2013 (???) ogni azienda : terrà 2 giornate di formazione per sanitari che lavorano in campo oncologico effettuerà la valutazione e revisione del materiale: poi, suggerimenti su altri materiali da valutare/produrre
  40. A questi link è possibile trovare materiale in inglese sulla HL.
  41. A questi link è possibile trovare materiale in inglese sulla HL.