SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  27
• Dopo un anno di studi, analisi e consultazioni, il
15 marzo 2013 in occasione della 8a Conferenza
Nazionale, la Fondazione GIMBE ha lanciato la
fase operativa del progetto Salviamo il Nostro
SSN, pubblicata in esclusiva da uno speciale de Il
Sole 24 Ore Sanità.
Presentazione
Perché la ricerca?Perché la ricerca?
Angela Peghetti
Ricerca: definizione
• La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo
scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti,
eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque
ambito della conoscenza e dell’esperienza umana
usando metodi intersoggettivi e condivisi, e cioè
basati sul metodo scientifico.
Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS
http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373
Ricerca di base
• Si definisce ricerca di base quella che inizia senza particolari
fini pratici, ma, guidata soprattutto dalla curiosità del
ricercatore che vuole conoscere, per esempio, il meccanismo
molecolare che sta alla base di un particolare fenomeno
biologico. In poche parole, è la ricerca portata avanti sui
banconi del laboratorio, tra provette e reagenti chimici e che
ci fa capire come funzionano i geni o come le proteine
lavorano all'interno del nostro organismo.
Modificato da Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS
http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373
Quando una idea rivoluziona il
mondo … un esempio? WWW …
• L'idea di Timothy Berners-Lee è delineata assai
chiaramente nel titolo e nei contenuti del
documento CERN7 "WoldWideWeb: Proposal for an
HyperText Project" (12 novembre 1990), dove fra
l'altro si introduce il termine "browser" (navigatore)
per denominare i programmi che da una macchina
forniscono accesso diretto a documenti (testi,
programmi o altro) memorizzati in altre collegate alla
prima…..
I risultati applicativi inaspettati della ricerca fondamentale
Giovanni Vittorio Pallottino, Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza
http://www.roma1.infn.it/rog/pallottino/scienza%20e%20so/Risultati.pdf
WWW 1990 ….. OGGI …..
Ricerca pre-clinica
• Supponiamo che dalla ricerca di base arrivino le indicazioni
per un nuovo bersaglio molecolare verso il quale indirizzare
gli studi di farmaci da utilizzare nella pratica clinica e nella
lotta quotidiana contro le malattie. Prima di valutare gli
effetti di una nuova cura sull'uomo, però, i ricercatori devono
verificarne l'efficacia e soprattutto la sicurezza in modelli
sperimentali. Si tratta di quella che gli esperti chiamano
ricerca pre-clinica, un tipo di ricerca essenziale prima di
passare alla sperimentazione sull'uomo.
Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
Ricerca clinica
• L'ultima fase della ricerca scientifica prima dell'approvazione
di un nuovo farmaco, di un nuovo tipo trattamento, di un
nuovo test diagnostico ecc., deve, per forza di cose, passare
da quella branca della ricerca chiamata ricerca clinica.
• Si tratta di sperimentazioni che coinvolgono pazienti in carne
e ossa per valutare l'efficacia di una nuova molecola o di un
nuovo trattamento o di osservazioni condotte sui pazienti,
finalizzate all’individuazione di fattori di rischio, test
diagnostici, fattori prognostici ecc …
Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
Ricerca traslazionale
• È quel tipo di ricerca che permette di costruire un
ponte tra la scienza e la medicina, per poter
utilizzare nel modo migliore le scoperte dei
ricercatori.
• Questa è solo una delle definizioni possibili per
questo ramo della ricerca scientifica che viene ben
rappresentata anche dalla frase "dal bancone del
laboratorio al letto del paziente" (in inglese, "from
bench to bedside").
Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
LA PRATICA EBP
• Il processo per mezzo del quale i professionisti
della salute assumono le decisioni cliniche
utilizzando le migliori ricerche disponibili, la
loro esperienza clinica e le preferenze del
paziente, in un contesto di risorse disponibili.
DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions.
Evidence Based Nursing 1998; 1:38-40
Quindi … sintetizzando …
Haynes B, Haines A Barriers and bridges to evidence based clinical practice.
BMJ. 1998 Jul 25;317(7153):273-6.
.
Ma … perché la ricerca?
Negli anni il contributo della ricerca ha ampliato
la visione del mondo … anzi … dell’universo …
ma è finita qui??
Fisica
Quark Particelle Nuclei Atomi classica Pianeti Stelle Galassie
Big bang
Buchi neri
Quasars
Navigazione
Con GPS
PULSAR
Raggi cosmici
Sole
Stazioni
spaziali
Abitate
Osserv.
della
Terra
Satelliti
Maree
Comete
Sistema
copernicano
Roberto Battiston Ricerca scientifica: alcune considerazioni sul
caso italiano Dicembre 2007
http://www.robertobattiston.it/files/pdf/pdf_archivi_dati_38_1.pdf
TV
Radio
Ingeneria
Aerea
Tecnolog.
Ottiche
motore
a vapore
Turbina
a vapore
Ottica
Termo
dinam
Meccanica
Super
Conduttiv
Laser
Lampade
neon
Raggi X
Fisica
Dello stato
Solido
Modello
atomico
Fusione
Nucleare
Reattori
Isotopi
E=m*c2
Radioatt.
Modelli
Nucleo
Atomo
Fisica
di adroni
in medicina
Raggio p,n
Transizione
di fase
Simmetrie
2000
1950
1900
E nel nostro setting?
ANCORA PIÙ DA VICINO
• Come ci insegna il filosofo greco Aristotele, da
sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del
proprio essere e ha cercato di capire e decodificare il
mondo che lo circonda, guidato da un’arma infallibile
e a lui connaturata: la volontà di conoscere.
• La ricerca è il motore del progresso e dello
sviluppo del singolo e della società in
generale. La storia dell’umanità ci insegna che
si fa ricerca anche per acquisire nuove
conoscenze che possano trovare applicazioni
concrete nella vita di tutti i giorni ed essere
utili al miglioramento della qualità della vita.
• I risultati degli studi, per quanto rigorosi, non
possono e non devono essere applicati ad ogni
paziente in modo meccanicistico ed indiscriminato.
• Il paziente rappresenta SEMPRE una unità unica con
storia clinica, desideri e preferenze UNICI …
• La nostra esperienza e la nostra abilità ci permettono
di coniugare tutto ad oc … EBP!!
• Ogni paziente ha le sue aspettative, le sue
preoccupazioni, le sue preferenze e le porta con sé
sempre.
Alleanza terapeutica
Per garantire
• Efficacia
• Efficienza
• Appropriatezza
• Il nostro Paese e con esso il mondo intero sta
attraversando una forte crisi economica, lo
sappiamo, lo viviamo quotidianamente.
• La crescita e lo sviluppo si basano proprio su quei
fattori che permettono di guardare al futuro:
istruzione e formazione da un lato, ricerca e
sviluppo dall'altro.
•Our Story In 2 Minutes.mp4Our Story In 2 Minutes.mp4
Bibliografia - Sitografia
• Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS I risultati applicativi
inaspettati della ricerca fondamentale Giovanni Vittorio Pallottino, Dipartimento di
Fisica, Università La Sapienza
• DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some
misconceptions. Evidence Based Nursing 1998; 1:38-40
• Haynes B, Haines A Barriers and bridges to evidence based clinical practice. BMJ.
1998 Jul 25;317(7153):273-6.
• Roberto Battiston Ricerca scientifica: alcune considerazioni sul caso italiano
Dicembre 2007
• http://www.robertobattiston.it/files/pdf/pdf_archivi_dati_38_1.pdf
• http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373
• http://www.roma1.infn.it/rog/pallottino/scienza%20e%20so/Risultati.pdf
• http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/

Contenu connexe

En vedette

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
AISLeC
 

En vedette (10)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 

Similaire à Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti

Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
redazione Partecipasalute
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
redazione Partecipasalute
 
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomoR. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
Raimondo Villano
 

Similaire à Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti (20)

Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
Gene_NEW
Gene_NEWGene_NEW
Gene_NEW
 
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Corso di Laurea in Medicina open day dicembre 2015
Corso di Laurea in Medicina open day dicembre 2015Corso di Laurea in Medicina open day dicembre 2015
Corso di Laurea in Medicina open day dicembre 2015
 
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomoR. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
 
Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"
 
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
 

Plus de AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
AISLeC
 

Plus de AISLeC (12)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti

  • 1.
  • 2. • Dopo un anno di studi, analisi e consultazioni, il 15 marzo 2013 in occasione della 8a Conferenza Nazionale, la Fondazione GIMBE ha lanciato la fase operativa del progetto Salviamo il Nostro SSN, pubblicata in esclusiva da uno speciale de Il Sole 24 Ore Sanità. Presentazione
  • 3.
  • 4. Perché la ricerca?Perché la ricerca? Angela Peghetti
  • 5. Ricerca: definizione • La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell’esperienza umana usando metodi intersoggettivi e condivisi, e cioè basati sul metodo scientifico. Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373
  • 6. Ricerca di base • Si definisce ricerca di base quella che inizia senza particolari fini pratici, ma, guidata soprattutto dalla curiosità del ricercatore che vuole conoscere, per esempio, il meccanismo molecolare che sta alla base di un particolare fenomeno biologico. In poche parole, è la ricerca portata avanti sui banconi del laboratorio, tra provette e reagenti chimici e che ci fa capire come funzionano i geni o come le proteine lavorano all'interno del nostro organismo. Modificato da Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373
  • 7. Quando una idea rivoluziona il mondo … un esempio? WWW … • L'idea di Timothy Berners-Lee è delineata assai chiaramente nel titolo e nei contenuti del documento CERN7 "WoldWideWeb: Proposal for an HyperText Project" (12 novembre 1990), dove fra l'altro si introduce il termine "browser" (navigatore) per denominare i programmi che da una macchina forniscono accesso diretto a documenti (testi, programmi o altro) memorizzati in altre collegate alla prima….. I risultati applicativi inaspettati della ricerca fondamentale Giovanni Vittorio Pallottino, Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza http://www.roma1.infn.it/rog/pallottino/scienza%20e%20so/Risultati.pdf
  • 8. WWW 1990 ….. OGGI …..
  • 9. Ricerca pre-clinica • Supponiamo che dalla ricerca di base arrivino le indicazioni per un nuovo bersaglio molecolare verso il quale indirizzare gli studi di farmaci da utilizzare nella pratica clinica e nella lotta quotidiana contro le malattie. Prima di valutare gli effetti di una nuova cura sull'uomo, però, i ricercatori devono verificarne l'efficacia e soprattutto la sicurezza in modelli sperimentali. Si tratta di quella che gli esperti chiamano ricerca pre-clinica, un tipo di ricerca essenziale prima di passare alla sperimentazione sull'uomo. Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
  • 10. Ricerca clinica • L'ultima fase della ricerca scientifica prima dell'approvazione di un nuovo farmaco, di un nuovo tipo trattamento, di un nuovo test diagnostico ecc., deve, per forza di cose, passare da quella branca della ricerca chiamata ricerca clinica. • Si tratta di sperimentazioni che coinvolgono pazienti in carne e ossa per valutare l'efficacia di una nuova molecola o di un nuovo trattamento o di osservazioni condotte sui pazienti, finalizzate all’individuazione di fattori di rischio, test diagnostici, fattori prognostici ecc … Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
  • 11. Ricerca traslazionale • È quel tipo di ricerca che permette di costruire un ponte tra la scienza e la medicina, per poter utilizzare nel modo migliore le scoperte dei ricercatori. • Questa è solo una delle definizioni possibili per questo ramo della ricerca scientifica che viene ben rappresentata anche dalla frase "dal bancone del laboratorio al letto del paziente" (in inglese, "from bench to bedside"). Modificato da: http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/#p3
  • 12. LA PRATICA EBP • Il processo per mezzo del quale i professionisti della salute assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili. DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions. Evidence Based Nursing 1998; 1:38-40
  • 13. Quindi … sintetizzando … Haynes B, Haines A Barriers and bridges to evidence based clinical practice. BMJ. 1998 Jul 25;317(7153):273-6. .
  • 14. Ma … perché la ricerca?
  • 15. Negli anni il contributo della ricerca ha ampliato la visione del mondo … anzi … dell’universo … ma è finita qui?? Fisica Quark Particelle Nuclei Atomi classica Pianeti Stelle Galassie Big bang Buchi neri Quasars Navigazione Con GPS PULSAR Raggi cosmici Sole Stazioni spaziali Abitate Osserv. della Terra Satelliti Maree Comete Sistema copernicano Roberto Battiston Ricerca scientifica: alcune considerazioni sul caso italiano Dicembre 2007 http://www.robertobattiston.it/files/pdf/pdf_archivi_dati_38_1.pdf TV Radio Ingeneria Aerea Tecnolog. Ottiche motore a vapore Turbina a vapore Ottica Termo dinam Meccanica Super Conduttiv Laser Lampade neon Raggi X Fisica Dello stato Solido Modello atomico Fusione Nucleare Reattori Isotopi E=m*c2 Radioatt. Modelli Nucleo Atomo Fisica di adroni in medicina Raggio p,n Transizione di fase Simmetrie 2000 1950 1900
  • 16. E nel nostro setting?
  • 17. ANCORA PIÙ DA VICINO
  • 18. • Come ci insegna il filosofo greco Aristotele, da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del proprio essere e ha cercato di capire e decodificare il mondo che lo circonda, guidato da un’arma infallibile e a lui connaturata: la volontà di conoscere.
  • 19.
  • 20.
  • 21. • La ricerca è il motore del progresso e dello sviluppo del singolo e della società in generale. La storia dell’umanità ci insegna che si fa ricerca anche per acquisire nuove conoscenze che possano trovare applicazioni concrete nella vita di tutti i giorni ed essere utili al miglioramento della qualità della vita.
  • 22. • I risultati degli studi, per quanto rigorosi, non possono e non devono essere applicati ad ogni paziente in modo meccanicistico ed indiscriminato. • Il paziente rappresenta SEMPRE una unità unica con storia clinica, desideri e preferenze UNICI … • La nostra esperienza e la nostra abilità ci permettono di coniugare tutto ad oc … EBP!!
  • 23. • Ogni paziente ha le sue aspettative, le sue preoccupazioni, le sue preferenze e le porta con sé sempre. Alleanza terapeutica
  • 24. Per garantire • Efficacia • Efficienza • Appropriatezza
  • 25. • Il nostro Paese e con esso il mondo intero sta attraversando una forte crisi economica, lo sappiamo, lo viviamo quotidianamente. • La crescita e lo sviluppo si basano proprio su quei fattori che permettono di guardare al futuro: istruzione e formazione da un lato, ricerca e sviluppo dall'altro.
  • 26. •Our Story In 2 Minutes.mp4Our Story In 2 Minutes.mp4
  • 27. Bibliografia - Sitografia • Biblioteca Nazionale di Firenze, nuovo soggettario THESAURUS I risultati applicativi inaspettati della ricerca fondamentale Giovanni Vittorio Pallottino, Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza • DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions. Evidence Based Nursing 1998; 1:38-40 • Haynes B, Haines A Barriers and bridges to evidence based clinical practice. BMJ. 1998 Jul 25;317(7153):273-6. • Roberto Battiston Ricerca scientifica: alcune considerazioni sul caso italiano Dicembre 2007 • http://www.robertobattiston.it/files/pdf/pdf_archivi_dati_38_1.pdf • http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=7373 • http://www.roma1.infn.it/rog/pallottino/scienza%20e%20so/Risultati.pdf • http://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/oncologia/

Notes de l'éditeur

  1. La curiosità come desiderio inquisitivo circa la natura di un oggetto o di un fenomeno è il carburante della scienza e dello studio umano: nasce dalla voglia di comprendere le infinite dimensioni della realtà e fa sì che dalla ricerca di risposte a quesiti, anche lontani dalle applicazioni pratiche, si giunga a importanti scoperte e innovazioni.