SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  81
Télécharger pour lire hors ligne
A SCUOLA CON RAFFAELLO https://mooc.uniurb.it/raffaello/
Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Anna Maria Ambrosini Massari
Nacque a Urbino nel 1483, il 28 marzo ma più probabilmente il 6 aprile e il 6 aprile, di notte,
morì a Roma nel 1520, di venerdì santo (Michiel, Diarii, in Cicogna 1860, p. 409; Vasari , 1550 e
1568, 1976, pp. 156 e 210; Epitaffio scritto da Pietro Bembo e Antonio Tebaldeo per la
sepoltura nel Pantheon).
(Per documentata e recente biografia si veda F.P. Di Teodoro-V. Farinella in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma
2017, pp. 418-435 cui si rimanda anche per i riferimenti bibliografici).
Raffaello, Autoritratto con il padre Giovanni
Santi (?), Scuola di Atene, 1509-1510 circa,
Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza
della Segnatura
Paolo Giovio, Raphaelis Urbinatis vita, 1525 circa:
«quella particolare bellezza che chiamano grazia”»
«meravigliosa amabilità e alacrità di un talento duttile».
Pietro Bembo, pagina introduttiva delle Prose della volgar lingua, (1515 circa,
pubblicate nel settembre del 1525):
Paragone con Michelangelo:
«amendue sono ora così eccellenti e così chiari, che più agevole
è a dire quanto essi agli antichi buoni maestri sieno prossimani
che quale di loro sia dell’altro maggiore e miglior maestro».
Horace Vernet, Raffaello nel
cortile vaticano, 1832, Parigi,
Louvre
Raffaello, Trasfigurazione, 1518-’20, Città
del Vaticano, Pinacoteca vaticana
Commissionata da Giulio de’ Medici, poi
papa Clemente VII per la cattedrale di
Narbonne, dove era vescovo.
Commissione contemporanea a Raffaello
e Sebastiano del Piombo.
In entrambi i dipinti metafora di Cristo
‘medico’, in omaggio al papa Medici, che si
definiva ‘medico delle piaghe
dell’umanità’.
Complessa costruzione e iconografia
raddoppiata. Rivoluziona la pala
d’altare, ormai proiettata verso il
Seicento.
Sebastiano del Piombo,
Resurrezione di Lazzaro,
1517-19, Londra, National
Gallery
Influenza di Michelangelo.
Emotività e monumentalità,
gesti solenni.
Raffaello, Incendio di Borgo, 1514
circa, Città del Vaticano, Musei
Vaticani, Stanza dell’Incendio di Borgo.
Raffaello attraversa e
sintetizza ogni modello
grazie alla sua personalissima
inventiva.
Continuo aggiornamento
dello stile.
Caravaggio, Martirio di san Matteo, 1600-
1601, Roma, San Luigi dei francesi, cappella
Contarelli
Raffaello, Madonna sistina, 1512-1513 circa,
Dresda, Gemäldegalerie, per la chiesa di San
Sisto a Piacenza.
Nuova idea che rivoluziona la sacra
conversazione.
Anticipo di Seicento: teatro di una
teofania celeste, non più determinazione
spaziale ma apparizione che coinvolge il
fedele, quasi andandogli addosso.
Jean-Auguste-Dominique INGRES,
Il voto di Luigi XIII, 1824
Montauban, Cathedral of Notre-Dame
«…puerile, chiesastico, da sagrestia, non solo della tenda legata agli
anelli ma degli anellini ora più ed ora meno tirati, e addirittura del
ferretto già usato, che quasi si teme che debba cadere e graffiare il
quadro. Questo non è un concetto di Raffaello, è invece uno squisito
tratto illusionistico che - a chi studi poi il carattere delle pieghe della
tenda - ci rammenta estremamente il modo, il carattere di vedere un
tessuto, di vedere una stoffa che era proprio del Lotto….»
(Roberto Longhi, 1953)
Raffaello, Estasi di santa Cecilia e santi Paolo, Maddalena,
Giovanni evangelista e Agostino, 1513-1515, Bologna,
Pinacoteca Nazionale.
Il dipinto fu eseguito a Roma, e portato poi a Bologna per
essere collocato nella chiesa di San Giovanni in Monte nella
cappella della famiglia di Elena Duglioli dall’Olio, poi Beata
Elena.
RAFFAELLO, MADONNA CON IL BAMBINO E SAN
GIOVANNINO (LA BELLE JARDINIÈRE), 1507 (?)
OLIO SU TAVOLA; CM 122 × 80,
PARIGI, MUSÉE DU LOUVRE
FIRMATO: «RAPHAELLO VRB.»
DATATO: «MDVII» (?)
Raffaello, Ritratto di Giulio II della
Rovere, 1511 circa, Londra, National
Gallery
Raffaello, Ritratto di Leone X Medici tra i cardinali
Giulio de' Medici e Luigi de’Rossi, 1518, Firenze,
Uffizi
Il 12 settembre del 1513 il
suo Ritratto di Giulio
II venne esposto per otto
giorni «su l’altar» della
chiesa di Santa Maria del
Popolo:
«tutta Roma core a
vederlo; par uno jubileo,
tanta zente vi va».
(Sanuto, 1496-1533, 1898,
col. 60).
RAFFAELLO,
LIBERAZIONE DI SAN
PIETRO DAL CARCERE,
1512-1513 CIRCA,
CITTA’ DEL VATICANO,
MUSEI VATICANI,
STANZA DI ELIODORO,
Raffaello, Visione di Ezechiele, 1518
circa, Firenze, Galleria Palatina
Michelangelo, Separazione
delle acque, 1511, Cappella
Sistina
Michelangelo, Separazione della luce
dalle tenebre, 1511, Cappella Sistina
Michelangelo,
Creazione degli astri,
1511-’12, Cappella Sistina
Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts
Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello).
Firmato: «RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi
dell’arco)
Donato Bramante, Tempietto di san
Pietro in Montorio, 1502 ca.(Tempio
classico periptero a pianta centrale).
Raffaello, Madonna Tempi,
1507-1508 circa, Monaco, Alte
Pinakothek
Donatello, Madonna Pazzi,
Berlino, Bode Museum
Raffaello, Madonna con il
bambino, 1497 circa
Urbino, casa Santi Raffaello, Madonna con il
bambino, 1500-1501 circa,
Pasadena, Norton Simon
Museum
Piero della Francesca, Pala Montefeltro,
1472-’74, Milano, Brera
‘Il giovane favoloso’
Raffaello, Studi con probabile autoritratto,
Oxford, Ashmolean Museum, Inv. PII504
Raffaello, Studio per un autoritratto, Oxford,
Ashmolean Museum, inv. PII515
Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais des
Beaux-Arts, inv. PL 474recto; 475verso.
Evangelista da Pian di Meleto su
disegno di Raffaello, La Vergine e l’
Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e
Gallerie di Capodimonte
Evangelista da Pian di
Meleto su disegno di
Raffaello, Angelo,
1500-1501, Parigi,
Louvre
Raffaello, Angelo, 1500-
1501, Brescia, Pinacoteca
Tosio-Martinengo
Raffaello, cartone per
Partenza di Enea Silvio
Piccolomini per il
concilio di Basilea,
1502-1503, Firenze,
gabinetto disegni e
stampe degli Uffizi,
inv.520E
Pinturicchio, Partenza
di Enea Silvio
Piccolomini per il
concilio di Basilea,
1503 circa, Siena,
Duomo, Libreria
Piccolomini,
Raffaello, Crocifissione Mond o Gavari, olio su
tavola (279x166 cm) 1502-1503, Londra, National
Gallery, da San Domenico presso la Città di
Castello.
«….a Città di Castello, dove fece una tavola in
Santo Agostino, di quella maniera e similmente in
San Domenico una d’un Crucifisso, la quale, se
non vi fusse il suo nome scritto, nessuno la
crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di
Pietro».
Vasari (1550, 1568), ed. 1976, IV, p. 157.
PERUGINO e aiuti, Crocifissione, le Marie e i Santi Monica,
Girolamo, Battista e Agostino, 1507, Siena, sant’Agostino
(successiva ma emblematica di un modello che si evolve dalla fine
degli anni Ottanta in poi).
Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts, per la cappella del Santo Anello nel
Duomo di Perugia.
Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello).
Firmato: «RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi
dell’arco)
Ritratto di Elisabetta Gonzaga, 1503-
04, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Opera forse occasione di un sonetto
del 1513, Ecco la bella fronte (ma
creato nel 1506), di Baldassarre
Castiglione che lo possedeva.
Armonia, dominio intellettuale ma
anche
varietà dei moti fisici e psicologici.
Bellezza come armonia di rapporti
geometrici e proporzionali: tradizione
Rinascimento urbinate.
Senso sintetico della forma.
Piero della Francesca, Madonna
di Senigallia, 1474-’75, Urbino,
Galleria Nazionale delle Marche
Opere fiamminghe nelle
collezioni ducali, anche Van Eyck
Perugino, Ritratto di Francesco delle Opere,
1494, Firenze, Uffizi
Raffaello, Ritratto virile, 1500 circa, Vienna,
Museo Liechtenstein
Raffaello, Dittico in origine: Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Strozzi, 1506 ca., Firenze, Uffizi.
A Firenze dal 1504 al 1508 circa. Medita su Leonardo, la Gioconda. Tradizione ritratto a Firenze (Botticelli, Memling).
Prevale equilibrio tra volumi e spazio. Arte fiamminga.
Michelangelo, Tondo Taddei, 1504
circa, Londra, Royal Academy of Arts
Scuola di Leonardo,
Madonna
dei fusi, 1501 circa, già
Edimburgo, Buccleuch
Drumlaring Castle
Raffaello, Madonna col
bambino
(Bridgewater), 1507-
’08 circa,
Edimburgo, National
Gallery of
Scotland
Leonardo, Cartone di sant'Anna
(Sant'Anna, la Madonna, il
Bambino e san Giovannino), 1501-
1503, e fino al 1519, Londra, National
Gallery
Grande modello per le Madonne
di Raffaello.
Impostazione piramidale
Legami ritmici ed espressivi tra le
figure
Raffaello, Madonna del prato, 1506, Vienna,
Kunsthistorisches Museum
(per Taddeo Taddei)
Sacra Famiglia con san Giovannino e sant’Elisabetta; (Sacra Famiglia Canigiani),
1507 circa, olio su tavola; cm 131 × 107, Monaco, Alte Pinakothek. Firmato:
«RAPHA(EL) VRBINAS»
Raffaello, Madonna con il bambino e san
Giovannino, Madonna d'Alba, 1511 circa,
Washington, National Gallery of Art
Raffaello, Madonna con il bambino e san
Giovannino, Madonna Aldobrandini, 1509 circa,
Londra, National Gallery
Michelangelo, Tondo Doni, 1506-
’08 ca., Firenze, Uffizi
Michelangelo, Sibilla delfica, 1508-1510, Città del Vaticano,
decorazione della volta della Cappella Sistina
Raffaello, Madonna
con il bambino e
san giovannino,
Madonna della
seggiola, 1513-’14,
Firenze, Galleria
palatina
I modelli sono fusi
armonicamente in
una poetica
personale.
Raffaello, Trasporto di cristo morto
(pala Baglioni), 1507, firmato e datato,
Roma Galleria Borghese.
per cappella Baglioni in San Francesco
al Prato di Perugia
Il confronto, testimoniato anche
dagli studi grafici, con l’analogo
soggetto del Perugino (1495, Firenze,
Pitti), rende lo scarto di novità di
Raffaello in termini di dramma e moto.
Raffaello, Trasporto di cristo
morto (pala Baglioni), 1507, Roma
Galleria Borghese, per cappella
Baglioni in San Francesco al
Prato di Perugia.
Perugino, Compianto sul Cristo
morto, 1495,
Firenze, Galleria Palatina. Il
dipinto venne eseguito per le
monache clarisse del convento
di Santa Chiara a Perugia.
Michelangelo, Tondo Doni, 1506-
’08 ca., Firenze, Uffizi
Raffaello, Deposizione, 1507,
Roma, Galleria Borghese
Michelangelo, Sibilla
libica, 1512, Città del
Vaticano, decorazione
della volta della
Cappella Sistina
Caravaggio, Deposizione,
1602-’04, Roma, Pinacoteca
Capitolina
Raffaello, Deposizione Baglioni, 1507,
Roma, Galleria Borghese
Il 4 ottobre 1511 Raffaello fu
nominato da Giulio II
«scriptor brevium
apostolicorum».
onoreficenza che consentiva
di elargirgli notevole
pagamento.
Esigenza di rinnovamento di Giulio II. Le decorazioni di pinturicchio.
Complesso programma iconografico. Qui tema unificazione cultura pagana e
cristiana: Disputa del Sacramento, verità rivelata; Scuola di Atene, verità
razionale; Parnaso; Episodi dell’introduzione del diritto civile e canonico.
Raffaello, Stanza della segnatura (Tribunale ecclesiastico ma in origine Biblioteca), 1508-11, Città del Vaticano, Musei Palazzi
Vaticani (pagamenti dal 1509).
Raffaello, Disputa sul Sacramento, Stanza della segnatura, 1508-09, Città del Vaticano, Musei Vaticani. TEOLOGIA
Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della segnatura, 1509-’10, Città del Vaticano, Musei Vaticani. FILOSOFIA
Ampie arcate; Basilica
Massenzio; tempio;
Bramante, San Pietro
Prospettiva lineare
centrale
Artisti come scienziati e filosofi
Luce chiara e
diffusa,
atmosfera
nobile e
serena, luce
della Fede
Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della segnatura, 1509-10, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. FILOSOFIA
Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della
segnatura, 1509-’10, Città del Vaticano,
Musei Vaticani, particolare con platone e
artistotele
Conciliazione filosofia platonica e
aristotelica: conciliare cielo e terra.
Raffaello,
La scuola di Atene, (particolare con
Eraclito) inserito nel 1511,
Città del Vaticano
Musei Vaticani, Stanza della Segnatura
Michelangelo Buonarroti,
Anima dannata, 1536-’41,
particolare del Giudizio
Universale, Città del Vaticano,
Cappella Sistina
Albrecht Dürer, Melancolia I, 1514, incisione.
Auguste Rodin, Il pensatore, 1880-1902,
Parigi, Muée Rodin
Michelangelo, ‘Pensieroso’, particolare
Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino,
1524-’34, Sagrestia Nuova della basilica di
San Lorenzo a Firenze
Raffaello, Parnaso, Stanza della segnatura, 1510-11, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. POESIA
Raffaello, Isaia, 1511, Roma, Sant’Agostino in Campo Marzio
Michelangelo, Profeta Giona, 1511, Roma,
Vaticano, volta cappella sistina
Raffaello, Stanza di Eliodoro, (udienze del pontefice), 1511-14 circa, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Temi dottrinali,
ribadire la fede e l’istituzione della chiesa.
«emulsione meditatissima, dapprima
tra le varie parlate italiane, poi tra
latinità e italianità, tra storia e natura,
che pare talvolta ai semplici un facile
accomodamento ed è invece un apice
di gusto e di genio».
(Longhi, 1940, 1956, p. 160).
Inedita potenza drammatica. Volontà propagandistica.
Raffaello, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Stanza di Eliodoro, 1511-’12, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani
Raffaello, Messa di Bolsena, Stanza di Eliodoro, 1512 circa, Città del Vaticano, Musei Palazzi Vaticani.
Particolarmente devoto alla sacra reliquia dell’ostia era stato Sisto IV, zio del papa Giulio II: autorità della Chiesa; intento
autocelebrativo.
Ritratto di Bindo Altoviti, 1516 circa, olio su tavola;
cm 59,7 × 43,8, Washington, National Gallery of Art
Raffaello, Ritratto di donna detto La velata, 1513-’14 circa,
Firenze, Galleria Palatina
Raffaello, Liberazione di san Pietro dal carcere , Stanza di Eliodoro, 1512-’13 circa, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani.
Culmine drammatico e luministico.
Importanza del soggiorno di Leonardo
a Roma tra 1513 e 1516.
Restauro recente ha messo in
evidenza gli espedienti tecnici, come
le velature ad acqua di calce, che
evidenziano la densità atmosferica in
particolare in questo affresco.
(sul tema degli importanti restauri
vaticani, volume a cura di B. Agosti, S.
Ginzburg, A. Paolucci, 2017).
Raffaello e aiuti, Incontro di san Leone Magno e Attila, 1513-’14 circa, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza di Eliodoro.
Raffaello, Battaglia di Ostia, Incendio di Borgo, Incoronazione di Carlo Magno, Stanza dell’incendio di Borgo, 1514-17,
Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Già Sala della Segnatura, cioè per casi giudiziari, nel 1514 doveva essere una sala da
pranzo. Celebra la giustizia e la grazia divine attraverso antecedenti di Leone X, Leone III e IV.
Il 1514 è un anno importante (lettera allo
zio, Simone Ciarla, 1 luglio).
Responsabilità della Fabbrica di San
Pietro, ufficiale dal 1° agosto, quando
diventa architetto della Fabbrica di S.
Pietro.
Una nuova Stanza, quella dell’Incendio di
Borgo, da decorare ad affreschi.
Raffaello, Incendio di Borgo, Stanza dell’incendio di Borgo, 1514, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Leone IV spegne
l’incendio con la sua benedizione. Enfasi teatrale. Stile tragico.
«il più grande discorso che sia stato
fatto in pittura nostra, l’oratoria
rivolata a poesia» (Longhi, 1940,
1956, p. 160).
Guarigione dello storpio nel tempio (Raffaello e bottega: Giulio Romano?), 1514-1516 circa gessetto nero e
tempera su carta incollata su tela, cm 342 × 536, Londra, Victoria and Albert Museum
Loggetta del cardinal Bibbiena, (bottega di Raffaello su disegni
del maestro), 1516 circa, affresco, Città del Vaticano, Palazzo
Apostolico
La nuova vita dell’Antico: decorazioni appartamento del cardinale Bibbiena, loggia di Psiche alla Farnesina,
logge Vaticane, attività architettonica.
Decorazioni a
grottesca nella
Domus Aurea a
Roma
Loggia di Amore e Psiche, (bottega di Raffaello su disegni del maestro:
Giulio Romano e Giovanni da Udine), 1517-1518 circa, affresco,
Roma, Villa Farnesina
Villa Madama, giardino all’italiana con loggia di Raffaello, 1518-1520, Roma
Lettera su Villa Madama (Archivio di Stato
di Firenze), ispirata alle descrizioni delle
ville di Plinio il Giovane, voluta da Leone X
e dal nipote cardinale Giulio.
Ispirata all’antico, sia per il progetto
architettonico che per la decorazione che
ha come modello quella della Domus
Aurea.
La loggia a tre campate sul giardino, dopo
la morte di Raffello, fu decorata a
grottesche e a stucchi da Giovanni da
Udine e da Giulio Romano.
Palazzo Branconio, ispirato all’emiciclo del foro di Traiano, distrutto nel 1667.
Il 27 agosto 1515 Leone X nominò Raffaello «praefectus marmorum et lapidum
omnium», vale a dire responsabile di tutti i reperti marmorei e le lapidi dell’area di Roma
e dintorni (entro dodici miglia). Prima i eventuale utilizzo, specialmente per la fabbrica di
san Pietro, previa opinione di Raffaello in relazione al valore di testimonianza letteraria e
linguistica.
L’ultima titanica impresa di Raffaello nel versante antiquaria, che lo cattura sempre di più
in questi tempi, fu la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali
monumenti delle quattordici regioni di Roma antica, che avrebbe dovuto condurre con
l’incrocio delle fonti letterarie classiche, dei rilevamenti topografici e ricerche antiquarie
e archeologiche.
Non disgiunta da questa impresa e dal suo impegno e passione per l’antico è infine, nel
1519 circa, la prima redazione della cosiddetta Lettera a Leone X sull’architettura classica,
realizzata in collaborazione con Baldassarre Castiglione (una seconda redazione è databile
al 1519-’20).
Raffaello, Ritratto di Baldassare Castiglione, olio su
tela applicata su tavola; 1514-1515 circa
Parigi, Musée du Louvre
Intorno al 1516, in una prima redazione
del Cortegiano, Castiglione elencò il nome di
Raffaello (insieme a Leonardo, Andrea Mantegna,
Michelangelo e Giorgione) nel canone di coloro che
«nella pittura sono excellentissimi».
Raffaello e bottega: Giulio Romano, Ritratto di Andrea Navagero e Agostino
Beazzano, olio su tela; 1516 circa Roma, Galleria Doria Pamphilj
Nel 1530 era in casa di Bembo a Padova.
Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno
successivo, insieme con Raffaello, Andrea Navagero, Agostino Beazzano e Baldassarre
Castiglione, avrebbe fatto una gita a Tivoli per vedere «il vecchio et il nuovo, e ciò che di bello
fia in quella contrada» (Bembo, 1548, pp. 83 s.).
Intorno al 1509-10 si datano alcuni tentativi poetici di Raffaello: cinque sonetti petrarcheschi
riportati su una serie di disegni in rapporto con la Disputa del Sacramento e con
il Parnaso affrescati nella stanza della Segnatura.
Il 1517 è anche l’anno in cui Raffaello, il 7 ottobre, acquistò dai Caprini il loro palazzo,
bramantesco, circa 1507 e situato non lontano dal Vaticano.
Raffaello, Doppio ritratto
(Autoritratto con un amico: Giulio
Romano?), olio su tela; 1518-1520
circa, Parigi, Musée du Louvre
Secondo la testimonianza del diario di Marcantonio Michiel, Raffaello morì la notte tra il 6 e il 7
aprile, a causa di una febbre «continua e acuta, che già octo giorni l’assaltò».
Il 7 aprile 1520 Raffaello venne sepolto nella tomba che aveva acquistato al Pantheon.
L’epitaffio in distici elegiaci, composto per l’artista dal Tebaldeo o da Bembo, esalta la forza
creatrice di Raffaello, tanto che la Natura, mentre era in vita, temette di esser vinta da lui e
quando morì temette, invece, di morire anch’essa:
«Ille hic est Raphael, timuit quo sospite vinci / rerum magna parens,
et moriente mori».
Da subito, nel pieno dell’attività romana, incisori quali in particolare Marcantonio
Raimondi, Ugo da Carpi, Agostino Veneziano, diffondevano le invenzioni di Raffaello in
Italia e in Europa, inaugurando quella fama universale che non conosce fine.
Marcantonio Raimondi, La strage degli innocenti, 1511-’12, incisione a bulino.
A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/

Contenu connexe

Tendances (20)

Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el RenacimientoLa escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
La escuela veneciana de pintura en el Renacimiento
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
 
Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)
 
Murillo, el pintor de Sevilla-Proyecto Arte senza frontiere
Murillo, el pintor de Sevilla-Proyecto Arte senza frontiere Murillo, el pintor de Sevilla-Proyecto Arte senza frontiere
Murillo, el pintor de Sevilla-Proyecto Arte senza frontiere
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 

Similaire à Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi

Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneAlessandro Bogliolo
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a FirenzeRaffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a FirenzeAlessandro Bogliolo
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptxsiciliambiente
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloSilvia La Ferrara
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancamonumentiaperti17
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italienamal_R
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteUmberto Giordano
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroripaola corrias
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloErika Vecchietti
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 

Similaire à Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi (20)

Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a FirenzeRaffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
Raffaello2020 MOOC - Il giovane Raffaello a Firenze
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 

Plus de Alessandro Bogliolo

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleAlessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliAlessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAlessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAlessandro Bogliolo
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAlessandro Bogliolo
 

Plus de Alessandro Bogliolo (20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
 

Dernier

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi

  • 1. A SCUOLA CON RAFFAELLO https://mooc.uniurb.it/raffaello/ Vita e opere di Raffaello, in sintesi Anna Maria Ambrosini Massari
  • 2. Nacque a Urbino nel 1483, il 28 marzo ma più probabilmente il 6 aprile e il 6 aprile, di notte, morì a Roma nel 1520, di venerdì santo (Michiel, Diarii, in Cicogna 1860, p. 409; Vasari , 1550 e 1568, 1976, pp. 156 e 210; Epitaffio scritto da Pietro Bembo e Antonio Tebaldeo per la sepoltura nel Pantheon). (Per documentata e recente biografia si veda F.P. Di Teodoro-V. Farinella in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma 2017, pp. 418-435 cui si rimanda anche per i riferimenti bibliografici).
  • 3. Raffaello, Autoritratto con il padre Giovanni Santi (?), Scuola di Atene, 1509-1510 circa, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza della Segnatura
  • 4. Paolo Giovio, Raphaelis Urbinatis vita, 1525 circa: «quella particolare bellezza che chiamano grazia”» «meravigliosa amabilità e alacrità di un talento duttile». Pietro Bembo, pagina introduttiva delle Prose della volgar lingua, (1515 circa, pubblicate nel settembre del 1525): Paragone con Michelangelo: «amendue sono ora così eccellenti e così chiari, che più agevole è a dire quanto essi agli antichi buoni maestri sieno prossimani che quale di loro sia dell’altro maggiore e miglior maestro».
  • 5. Horace Vernet, Raffaello nel cortile vaticano, 1832, Parigi, Louvre
  • 6.
  • 7. Raffaello, Trasfigurazione, 1518-’20, Città del Vaticano, Pinacoteca vaticana Commissionata da Giulio de’ Medici, poi papa Clemente VII per la cattedrale di Narbonne, dove era vescovo. Commissione contemporanea a Raffaello e Sebastiano del Piombo. In entrambi i dipinti metafora di Cristo ‘medico’, in omaggio al papa Medici, che si definiva ‘medico delle piaghe dell’umanità’. Complessa costruzione e iconografia raddoppiata. Rivoluziona la pala d’altare, ormai proiettata verso il Seicento.
  • 8. Sebastiano del Piombo, Resurrezione di Lazzaro, 1517-19, Londra, National Gallery Influenza di Michelangelo. Emotività e monumentalità, gesti solenni.
  • 9. Raffaello, Incendio di Borgo, 1514 circa, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza dell’Incendio di Borgo. Raffaello attraversa e sintetizza ogni modello grazie alla sua personalissima inventiva. Continuo aggiornamento dello stile.
  • 10. Caravaggio, Martirio di san Matteo, 1600- 1601, Roma, San Luigi dei francesi, cappella Contarelli
  • 11. Raffaello, Madonna sistina, 1512-1513 circa, Dresda, Gemäldegalerie, per la chiesa di San Sisto a Piacenza. Nuova idea che rivoluziona la sacra conversazione. Anticipo di Seicento: teatro di una teofania celeste, non più determinazione spaziale ma apparizione che coinvolge il fedele, quasi andandogli addosso.
  • 12. Jean-Auguste-Dominique INGRES, Il voto di Luigi XIII, 1824 Montauban, Cathedral of Notre-Dame
  • 13. «…puerile, chiesastico, da sagrestia, non solo della tenda legata agli anelli ma degli anellini ora più ed ora meno tirati, e addirittura del ferretto già usato, che quasi si teme che debba cadere e graffiare il quadro. Questo non è un concetto di Raffaello, è invece uno squisito tratto illusionistico che - a chi studi poi il carattere delle pieghe della tenda - ci rammenta estremamente il modo, il carattere di vedere un tessuto, di vedere una stoffa che era proprio del Lotto….» (Roberto Longhi, 1953)
  • 14. Raffaello, Estasi di santa Cecilia e santi Paolo, Maddalena, Giovanni evangelista e Agostino, 1513-1515, Bologna, Pinacoteca Nazionale. Il dipinto fu eseguito a Roma, e portato poi a Bologna per essere collocato nella chiesa di San Giovanni in Monte nella cappella della famiglia di Elena Duglioli dall’Olio, poi Beata Elena.
  • 15. RAFFAELLO, MADONNA CON IL BAMBINO E SAN GIOVANNINO (LA BELLE JARDINIÈRE), 1507 (?) OLIO SU TAVOLA; CM 122 × 80, PARIGI, MUSÉE DU LOUVRE FIRMATO: «RAPHAELLO VRB.» DATATO: «MDVII» (?)
  • 16. Raffaello, Ritratto di Giulio II della Rovere, 1511 circa, Londra, National Gallery Raffaello, Ritratto di Leone X Medici tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de’Rossi, 1518, Firenze, Uffizi Il 12 settembre del 1513 il suo Ritratto di Giulio II venne esposto per otto giorni «su l’altar» della chiesa di Santa Maria del Popolo: «tutta Roma core a vederlo; par uno jubileo, tanta zente vi va». (Sanuto, 1496-1533, 1898, col. 60).
  • 17. RAFFAELLO, LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE, 1512-1513 CIRCA, CITTA’ DEL VATICANO, MUSEI VATICANI, STANZA DI ELIODORO,
  • 18. Raffaello, Visione di Ezechiele, 1518 circa, Firenze, Galleria Palatina
  • 19. Michelangelo, Separazione delle acque, 1511, Cappella Sistina Michelangelo, Separazione della luce dalle tenebre, 1511, Cappella Sistina Michelangelo, Creazione degli astri, 1511-’12, Cappella Sistina
  • 20. Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello). Firmato: «RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi dell’arco)
  • 21. Donato Bramante, Tempietto di san Pietro in Montorio, 1502 ca.(Tempio classico periptero a pianta centrale).
  • 22. Raffaello, Madonna Tempi, 1507-1508 circa, Monaco, Alte Pinakothek Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode Museum Raffaello, Madonna con il bambino, 1497 circa Urbino, casa Santi Raffaello, Madonna con il bambino, 1500-1501 circa, Pasadena, Norton Simon Museum
  • 23. Piero della Francesca, Pala Montefeltro, 1472-’74, Milano, Brera
  • 24. ‘Il giovane favoloso’ Raffaello, Studi con probabile autoritratto, Oxford, Ashmolean Museum, Inv. PII504 Raffaello, Studio per un autoritratto, Oxford, Ashmolean Museum, inv. PII515
  • 25. Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais des Beaux-Arts, inv. PL 474recto; 475verso.
  • 26. Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, La Vergine e l’ Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e Gallerie di Capodimonte Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, Angelo, 1500-1501, Parigi, Louvre Raffaello, Angelo, 1500- 1501, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo
  • 27. Raffaello, cartone per Partenza di Enea Silvio Piccolomini per il concilio di Basilea, 1502-1503, Firenze, gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv.520E Pinturicchio, Partenza di Enea Silvio Piccolomini per il concilio di Basilea, 1503 circa, Siena, Duomo, Libreria Piccolomini,
  • 28. Raffaello, Crocifissione Mond o Gavari, olio su tavola (279x166 cm) 1502-1503, Londra, National Gallery, da San Domenico presso la Città di Castello. «….a Città di Castello, dove fece una tavola in Santo Agostino, di quella maniera e similmente in San Domenico una d’un Crucifisso, la quale, se non vi fusse il suo nome scritto, nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di Pietro». Vasari (1550, 1568), ed. 1976, IV, p. 157.
  • 29. PERUGINO e aiuti, Crocifissione, le Marie e i Santi Monica, Girolamo, Battista e Agostino, 1507, Siena, sant’Agostino (successiva ma emblematica di un modello che si evolve dalla fine degli anni Ottanta in poi).
  • 30. Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts, per la cappella del Santo Anello nel Duomo di Perugia. Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello). Firmato: «RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi dell’arco)
  • 31. Ritratto di Elisabetta Gonzaga, 1503- 04, Firenze, Galleria degli Uffizi. Opera forse occasione di un sonetto del 1513, Ecco la bella fronte (ma creato nel 1506), di Baldassarre Castiglione che lo possedeva. Armonia, dominio intellettuale ma anche varietà dei moti fisici e psicologici. Bellezza come armonia di rapporti geometrici e proporzionali: tradizione Rinascimento urbinate. Senso sintetico della forma.
  • 32. Piero della Francesca, Madonna di Senigallia, 1474-’75, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Opere fiamminghe nelle collezioni ducali, anche Van Eyck
  • 33. Perugino, Ritratto di Francesco delle Opere, 1494, Firenze, Uffizi Raffaello, Ritratto virile, 1500 circa, Vienna, Museo Liechtenstein
  • 34. Raffaello, Dittico in origine: Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Strozzi, 1506 ca., Firenze, Uffizi. A Firenze dal 1504 al 1508 circa. Medita su Leonardo, la Gioconda. Tradizione ritratto a Firenze (Botticelli, Memling). Prevale equilibrio tra volumi e spazio. Arte fiamminga.
  • 35.
  • 36. Michelangelo, Tondo Taddei, 1504 circa, Londra, Royal Academy of Arts Scuola di Leonardo, Madonna dei fusi, 1501 circa, già Edimburgo, Buccleuch Drumlaring Castle Raffaello, Madonna col bambino (Bridgewater), 1507- ’08 circa, Edimburgo, National Gallery of Scotland
  • 37. Leonardo, Cartone di sant'Anna (Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino), 1501- 1503, e fino al 1519, Londra, National Gallery Grande modello per le Madonne di Raffaello. Impostazione piramidale Legami ritmici ed espressivi tra le figure
  • 38. Raffaello, Madonna del prato, 1506, Vienna, Kunsthistorisches Museum (per Taddeo Taddei) Sacra Famiglia con san Giovannino e sant’Elisabetta; (Sacra Famiglia Canigiani), 1507 circa, olio su tavola; cm 131 × 107, Monaco, Alte Pinakothek. Firmato: «RAPHA(EL) VRBINAS»
  • 39. Raffaello, Madonna con il bambino e san Giovannino, Madonna d'Alba, 1511 circa, Washington, National Gallery of Art Raffaello, Madonna con il bambino e san Giovannino, Madonna Aldobrandini, 1509 circa, Londra, National Gallery
  • 40. Michelangelo, Tondo Doni, 1506- ’08 ca., Firenze, Uffizi Michelangelo, Sibilla delfica, 1508-1510, Città del Vaticano, decorazione della volta della Cappella Sistina
  • 41. Raffaello, Madonna con il bambino e san giovannino, Madonna della seggiola, 1513-’14, Firenze, Galleria palatina I modelli sono fusi armonicamente in una poetica personale.
  • 42. Raffaello, Trasporto di cristo morto (pala Baglioni), 1507, firmato e datato, Roma Galleria Borghese. per cappella Baglioni in San Francesco al Prato di Perugia Il confronto, testimoniato anche dagli studi grafici, con l’analogo soggetto del Perugino (1495, Firenze, Pitti), rende lo scarto di novità di Raffaello in termini di dramma e moto.
  • 43. Raffaello, Trasporto di cristo morto (pala Baglioni), 1507, Roma Galleria Borghese, per cappella Baglioni in San Francesco al Prato di Perugia. Perugino, Compianto sul Cristo morto, 1495, Firenze, Galleria Palatina. Il dipinto venne eseguito per le monache clarisse del convento di Santa Chiara a Perugia.
  • 44.
  • 45. Michelangelo, Tondo Doni, 1506- ’08 ca., Firenze, Uffizi Raffaello, Deposizione, 1507, Roma, Galleria Borghese
  • 46. Michelangelo, Sibilla libica, 1512, Città del Vaticano, decorazione della volta della Cappella Sistina
  • 47.
  • 48. Caravaggio, Deposizione, 1602-’04, Roma, Pinacoteca Capitolina Raffaello, Deposizione Baglioni, 1507, Roma, Galleria Borghese
  • 49. Il 4 ottobre 1511 Raffaello fu nominato da Giulio II «scriptor brevium apostolicorum». onoreficenza che consentiva di elargirgli notevole pagamento.
  • 50. Esigenza di rinnovamento di Giulio II. Le decorazioni di pinturicchio. Complesso programma iconografico. Qui tema unificazione cultura pagana e cristiana: Disputa del Sacramento, verità rivelata; Scuola di Atene, verità razionale; Parnaso; Episodi dell’introduzione del diritto civile e canonico. Raffaello, Stanza della segnatura (Tribunale ecclesiastico ma in origine Biblioteca), 1508-11, Città del Vaticano, Musei Palazzi Vaticani (pagamenti dal 1509).
  • 51. Raffaello, Disputa sul Sacramento, Stanza della segnatura, 1508-09, Città del Vaticano, Musei Vaticani. TEOLOGIA
  • 52. Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della segnatura, 1509-’10, Città del Vaticano, Musei Vaticani. FILOSOFIA
  • 53. Ampie arcate; Basilica Massenzio; tempio; Bramante, San Pietro Prospettiva lineare centrale Artisti come scienziati e filosofi Luce chiara e diffusa, atmosfera nobile e serena, luce della Fede Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della segnatura, 1509-10, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. FILOSOFIA
  • 54. Raffaello, Scuola di Atene, Stanza della segnatura, 1509-’10, Città del Vaticano, Musei Vaticani, particolare con platone e artistotele Conciliazione filosofia platonica e aristotelica: conciliare cielo e terra.
  • 55. Raffaello, La scuola di Atene, (particolare con Eraclito) inserito nel 1511, Città del Vaticano Musei Vaticani, Stanza della Segnatura Michelangelo Buonarroti, Anima dannata, 1536-’41, particolare del Giudizio Universale, Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • 56. Albrecht Dürer, Melancolia I, 1514, incisione.
  • 57. Auguste Rodin, Il pensatore, 1880-1902, Parigi, Muée Rodin Michelangelo, ‘Pensieroso’, particolare Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, 1524-’34, Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo a Firenze
  • 58. Raffaello, Parnaso, Stanza della segnatura, 1510-11, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. POESIA
  • 59. Raffaello, Isaia, 1511, Roma, Sant’Agostino in Campo Marzio Michelangelo, Profeta Giona, 1511, Roma, Vaticano, volta cappella sistina
  • 60. Raffaello, Stanza di Eliodoro, (udienze del pontefice), 1511-14 circa, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Temi dottrinali, ribadire la fede e l’istituzione della chiesa. «emulsione meditatissima, dapprima tra le varie parlate italiane, poi tra latinità e italianità, tra storia e natura, che pare talvolta ai semplici un facile accomodamento ed è invece un apice di gusto e di genio». (Longhi, 1940, 1956, p. 160).
  • 61. Inedita potenza drammatica. Volontà propagandistica. Raffaello, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Stanza di Eliodoro, 1511-’12, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani
  • 62. Raffaello, Messa di Bolsena, Stanza di Eliodoro, 1512 circa, Città del Vaticano, Musei Palazzi Vaticani. Particolarmente devoto alla sacra reliquia dell’ostia era stato Sisto IV, zio del papa Giulio II: autorità della Chiesa; intento autocelebrativo.
  • 63. Ritratto di Bindo Altoviti, 1516 circa, olio su tavola; cm 59,7 × 43,8, Washington, National Gallery of Art Raffaello, Ritratto di donna detto La velata, 1513-’14 circa, Firenze, Galleria Palatina
  • 64. Raffaello, Liberazione di san Pietro dal carcere , Stanza di Eliodoro, 1512-’13 circa, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Culmine drammatico e luministico. Importanza del soggiorno di Leonardo a Roma tra 1513 e 1516. Restauro recente ha messo in evidenza gli espedienti tecnici, come le velature ad acqua di calce, che evidenziano la densità atmosferica in particolare in questo affresco. (sul tema degli importanti restauri vaticani, volume a cura di B. Agosti, S. Ginzburg, A. Paolucci, 2017).
  • 65. Raffaello e aiuti, Incontro di san Leone Magno e Attila, 1513-’14 circa, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza di Eliodoro.
  • 66. Raffaello, Battaglia di Ostia, Incendio di Borgo, Incoronazione di Carlo Magno, Stanza dell’incendio di Borgo, 1514-17, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Già Sala della Segnatura, cioè per casi giudiziari, nel 1514 doveva essere una sala da pranzo. Celebra la giustizia e la grazia divine attraverso antecedenti di Leone X, Leone III e IV. Il 1514 è un anno importante (lettera allo zio, Simone Ciarla, 1 luglio). Responsabilità della Fabbrica di San Pietro, ufficiale dal 1° agosto, quando diventa architetto della Fabbrica di S. Pietro. Una nuova Stanza, quella dell’Incendio di Borgo, da decorare ad affreschi.
  • 67. Raffaello, Incendio di Borgo, Stanza dell’incendio di Borgo, 1514, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Leone IV spegne l’incendio con la sua benedizione. Enfasi teatrale. Stile tragico. «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra, l’oratoria rivolata a poesia» (Longhi, 1940, 1956, p. 160).
  • 68. Guarigione dello storpio nel tempio (Raffaello e bottega: Giulio Romano?), 1514-1516 circa gessetto nero e tempera su carta incollata su tela, cm 342 × 536, Londra, Victoria and Albert Museum
  • 69.
  • 70. Loggetta del cardinal Bibbiena, (bottega di Raffaello su disegni del maestro), 1516 circa, affresco, Città del Vaticano, Palazzo Apostolico La nuova vita dell’Antico: decorazioni appartamento del cardinale Bibbiena, loggia di Psiche alla Farnesina, logge Vaticane, attività architettonica. Decorazioni a grottesca nella Domus Aurea a Roma
  • 71. Loggia di Amore e Psiche, (bottega di Raffaello su disegni del maestro: Giulio Romano e Giovanni da Udine), 1517-1518 circa, affresco, Roma, Villa Farnesina
  • 72. Villa Madama, giardino all’italiana con loggia di Raffaello, 1518-1520, Roma Lettera su Villa Madama (Archivio di Stato di Firenze), ispirata alle descrizioni delle ville di Plinio il Giovane, voluta da Leone X e dal nipote cardinale Giulio. Ispirata all’antico, sia per il progetto architettonico che per la decorazione che ha come modello quella della Domus Aurea. La loggia a tre campate sul giardino, dopo la morte di Raffello, fu decorata a grottesche e a stucchi da Giovanni da Udine e da Giulio Romano.
  • 73. Palazzo Branconio, ispirato all’emiciclo del foro di Traiano, distrutto nel 1667.
  • 74. Il 27 agosto 1515 Leone X nominò Raffaello «praefectus marmorum et lapidum omnium», vale a dire responsabile di tutti i reperti marmorei e le lapidi dell’area di Roma e dintorni (entro dodici miglia). Prima i eventuale utilizzo, specialmente per la fabbrica di san Pietro, previa opinione di Raffaello in relazione al valore di testimonianza letteraria e linguistica. L’ultima titanica impresa di Raffaello nel versante antiquaria, che lo cattura sempre di più in questi tempi, fu la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica, che avrebbe dovuto condurre con l’incrocio delle fonti letterarie classiche, dei rilevamenti topografici e ricerche antiquarie e archeologiche. Non disgiunta da questa impresa e dal suo impegno e passione per l’antico è infine, nel 1519 circa, la prima redazione della cosiddetta Lettera a Leone X sull’architettura classica, realizzata in collaborazione con Baldassarre Castiglione (una seconda redazione è databile al 1519-’20).
  • 75. Raffaello, Ritratto di Baldassare Castiglione, olio su tela applicata su tavola; 1514-1515 circa Parigi, Musée du Louvre Intorno al 1516, in una prima redazione del Cortegiano, Castiglione elencò il nome di Raffaello (insieme a Leonardo, Andrea Mantegna, Michelangelo e Giorgione) nel canone di coloro che «nella pittura sono excellentissimi».
  • 76. Raffaello e bottega: Giulio Romano, Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, olio su tela; 1516 circa Roma, Galleria Doria Pamphilj Nel 1530 era in casa di Bembo a Padova.
  • 77. Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno successivo, insieme con Raffaello, Andrea Navagero, Agostino Beazzano e Baldassarre Castiglione, avrebbe fatto una gita a Tivoli per vedere «il vecchio et il nuovo, e ciò che di bello fia in quella contrada» (Bembo, 1548, pp. 83 s.). Intorno al 1509-10 si datano alcuni tentativi poetici di Raffaello: cinque sonetti petrarcheschi riportati su una serie di disegni in rapporto con la Disputa del Sacramento e con il Parnaso affrescati nella stanza della Segnatura. Il 1517 è anche l’anno in cui Raffaello, il 7 ottobre, acquistò dai Caprini il loro palazzo, bramantesco, circa 1507 e situato non lontano dal Vaticano.
  • 78. Raffaello, Doppio ritratto (Autoritratto con un amico: Giulio Romano?), olio su tela; 1518-1520 circa, Parigi, Musée du Louvre
  • 79. Secondo la testimonianza del diario di Marcantonio Michiel, Raffaello morì la notte tra il 6 e il 7 aprile, a causa di una febbre «continua e acuta, che già octo giorni l’assaltò». Il 7 aprile 1520 Raffaello venne sepolto nella tomba che aveva acquistato al Pantheon. L’epitaffio in distici elegiaci, composto per l’artista dal Tebaldeo o da Bembo, esalta la forza creatrice di Raffaello, tanto che la Natura, mentre era in vita, temette di esser vinta da lui e quando morì temette, invece, di morire anch’essa: «Ille hic est Raphael, timuit quo sospite vinci / rerum magna parens, et moriente mori».
  • 80. Da subito, nel pieno dell’attività romana, incisori quali in particolare Marcantonio Raimondi, Ugo da Carpi, Agostino Veneziano, diffondevano le invenzioni di Raffaello in Italia e in Europa, inaugurando quella fama universale che non conosce fine. Marcantonio Raimondi, La strage degli innocenti, 1511-’12, incisione a bulino.
  • 81. A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/