SlideShare une entreprise Scribd logo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INGEGNERIA GESTIONALE
TESI DI LAUREA
I SISTEMI CMS: JOOMLA E IL CASO INTELLIA
RELATORE: ING. MARCO MAMEI
LAUREANDO: ALKET CECAJ
A.A. 2010/2011
Outline
 Introduzione al CMS Joomla
 Funzionamento e caratteristiche tecniche
 Sviluppo di applicazioni web con Joomla
 Applicazioni in ambito aziendale
 Conclusioni
Il sistema CMS Joomla
 Realizzato in linguaggio PHP
 Open Source (licenza GPL)
 Versione attuale 2.5
 Multipiattaforma
Il CMS Joomla: funzionamento
 Architettura MVC
 Database MySQL e MS SQL
Estensioni
 Joomla è scalabile
 Moduli, componenti, plugin
 Tecnologie: XML,PHP
 Librerie utili: JQuery
 Comunità di sviluppatori e utilizzatori
Estensioni: funzionamento plug-in
Utilizzo di Joomla in Intellia
Utilizzo di Joomla: newsletter e social network
Utilizzo di Joomla: altre estensioni
 Video/gallerie di foto
 Commenti
Search Engine Optimization
 Funzioni integrate per link SEF
 Estensioni per SEM e SMM
 Blog e nuovi contenuti
 Diverse estensioni che facilitano
il processo SEO
Invio link sitemap
allo strumento
Google
Webmasters tools
Xmap: creazione di una mappa del sito
Generazione di link della
mappa del sito da parte di
Xmap.
Analisi dei risultati: Google Analytics
Conclusioni
 Scalabilità
 Economicità
 Migliora la coordinazione: definizione di ruoli e
integrazione con i sistemi CRM
 È aperto alle alternative di modifica
 Comunità di supporto e continuità
 Acquisizione e sviluppo di nuove competenze
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Contenu connexe

Similaire à Joomla

phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro businessphpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
Luca Scarpa
 
Tesi Discussione
Tesi DiscussioneTesi Discussione
Tesi DiscussioneYeser Rema
 
BPM e Cloud: la partnership ideale
BPM e Cloud: la partnership idealeBPM e Cloud: la partnership ideale
BPM e Cloud: la partnership idealeemanuelemolteni
 
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola JoomlafapUn Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Lavia Di Sabatino
 
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola JoomlafapUn Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Lavia Di Sabatino
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
Antonio Todaro
 
PASW4 Joomla!
PASW4 Joomla!PASW4 Joomla!
PASW4 Joomla!
Caterina Toccafondi
 
Un social network su piattaforma Joomla!
Un social network su piattaforma Joomla!Un social network su piattaforma Joomla!
Un social network su piattaforma Joomla!
Carlo Daniele
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
LEN Learning Education Network
 
S354 php-5.x-e-my sql-5.x
S354 php-5.x-e-my sql-5.xS354 php-5.x-e-my sql-5.x
S354 php-5.x-e-my sql-5.x
LEN Learning Education Network
 
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LENSviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web SiteWeb Site srl
 
Scenario Framework
Scenario FrameworkScenario Framework
Scenario Framework
Maurizio Farina
 
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LENPROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java
Rich Internet Application con Flex, AIR e JavaRich Internet Application con Flex, AIR e Java
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java
marcocasario
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
Antonio Todaro
 
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
Hidran Arias
 
Moodle Seminario
Moodle SeminarioMoodle Seminario
Moodle Seminario
s.monti
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseAlberto Lagna
 

Similaire à Joomla (20)

phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro businessphpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
phpDay 2008 - Joomla! 1.5 - Soluzione opensource per il vostro business
 
Bachelor Thesis presentation
Bachelor Thesis presentationBachelor Thesis presentation
Bachelor Thesis presentation
 
Tesi Discussione
Tesi DiscussioneTesi Discussione
Tesi Discussione
 
BPM e Cloud: la partnership ideale
BPM e Cloud: la partnership idealeBPM e Cloud: la partnership ideale
BPM e Cloud: la partnership ideale
 
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola JoomlafapUn Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
 
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola JoomlafapUn Cms Per La Scuola Joomlafap
Un Cms Per La Scuola Joomlafap
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
 
PASW4 Joomla!
PASW4 Joomla!PASW4 Joomla!
PASW4 Joomla!
 
Un social network su piattaforma Joomla!
Un social network su piattaforma Joomla!Un social network su piattaforma Joomla!
Un social network su piattaforma Joomla!
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
 
S354 php-5.x-e-my sql-5.x
S354 php-5.x-e-my sql-5.xS354 php-5.x-e-my sql-5.x
S354 php-5.x-e-my sql-5.x
 
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LENSviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
Sviluppare applicazioni per la piattaforma java EE - Scheda corso LEN
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web Site
 
Scenario Framework
Scenario FrameworkScenario Framework
Scenario Framework
 
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LENPROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
PROGRAMMAZIONE AVANZATA WEB .NET 2.0 - Scheda corso LEN
 
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java
Rich Internet Application con Flex, AIR e JavaRich Internet Application con Flex, AIR e Java
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
 
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
E-learning: imparare ed insegnare a programmare sulla piattaforma Udemy.com
 
Moodle Seminario
Moodle SeminarioMoodle Seminario
Moodle Seminario
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
 

Plus de Alket Cecaj

Distributed systems and blockchain technology
Distributed systems and blockchain technologyDistributed systems and blockchain technology
Distributed systems and blockchain technology
Alket Cecaj
 
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
Alket Cecaj
 
Data fusion for city live event detection
Data fusion for city live event detectionData fusion for city live event detection
Data fusion for city live event detection
Alket Cecaj
 
Collective awareness for human ict collaboration in smart cities
Collective awareness for human ict collaboration in smart citiesCollective awareness for human ict collaboration in smart cities
Collective awareness for human ict collaboration in smart cities
Alket Cecaj
 
Algorithms presentation
Algorithms presentationAlgorithms presentation
Algorithms presentation
Alket Cecaj
 
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk DataRe-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
Alket Cecaj
 
Information Fusion Methods for Location Data Analysis
Information Fusion Methods for Location Data AnalysisInformation Fusion Methods for Location Data Analysis
Information Fusion Methods for Location Data Analysis
Alket Cecaj
 
Bridges innovcampdk
Bridges innovcampdkBridges innovcampdk
Bridges innovcampdkAlket Cecaj
 

Plus de Alket Cecaj (8)

Distributed systems and blockchain technology
Distributed systems and blockchain technologyDistributed systems and blockchain technology
Distributed systems and blockchain technology
 
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
Presentation of PhD thesis on Location Data Fusion
 
Data fusion for city live event detection
Data fusion for city live event detectionData fusion for city live event detection
Data fusion for city live event detection
 
Collective awareness for human ict collaboration in smart cities
Collective awareness for human ict collaboration in smart citiesCollective awareness for human ict collaboration in smart cities
Collective awareness for human ict collaboration in smart cities
 
Algorithms presentation
Algorithms presentationAlgorithms presentation
Algorithms presentation
 
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk DataRe-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
Re-identification of Anomized CDR datasets using Social networlk Data
 
Information Fusion Methods for Location Data Analysis
Information Fusion Methods for Location Data AnalysisInformation Fusion Methods for Location Data Analysis
Information Fusion Methods for Location Data Analysis
 
Bridges innovcampdk
Bridges innovcampdkBridges innovcampdk
Bridges innovcampdk
 

Joomla

Notes de l'éditeur

  1. La mia tesi consiste nell’analisi del (CMS ) Joomla e l’applicazione di questo sistema alla costruzione di un sito web aziendale. La tesi è stata svolta durante il tirocinio in azienda e i punti principali sono:
  2. Joomla è un sistema di gestione dei contenuti web e il linguaggio di programmazione utilizzato per realizzare Joomla è PHP. E’ open source e la versione attuale è quella 2.5 Inoltre è multipiattaforma ed è uno dei CMS più utilizzati.
  3. Il CMS Joomla è basato su un’architettura software di tipo MVC che separa i compiti tra i tre componenti dove il model fornisce i metodi per accedere ai dati, il view visualizza i dati e interagisce con l’utente mentre il controller riceve i comandi dell’utente e li attua modificando lo stato degli altri due componenti. L’MVC può essere usato sia per applicazioni desktop sia per quelle basate sul web e in questo caso in Joomla. Funzionamento di Joomla : a differenza di un semplice web server dove il browser invia la richiesta e il server risponde con una pagina che è esattamente quella contenuta nel server (niente più e niente meno) nel CMS Joomla la richiesta del browser attiva in realtà un sistema di elaborazione interno. La richiesta infatti causa un interazione fra una parte di Joomla (caricata nel web server) e il motore PHP del server. Joomla quindi analizza la richiesta per determinare il tipo di contenuto e poi apre una connessione con un server database (tipicamente MySql ma nell’ultima versione è supportato anche il database MS SQL Server) e richiede il contenuto specifico. Una volta ricuperati tutti i dati, il contenuto viene formattato a seconda del template in uso e mandato al browser per essere visualizzato. L’elaborazione può rallentare i tempi di caricamento pagina per cui nelle ultime versioni i sviluppatori hanno soprattutto lavorato sulla velocizzazione del processo di rendering e hanno dotato il sistema di caching delle pagine per incrementare le prestazioni.
  4. Una delle caratteristiche migliori di Joomla è la scalabilità. Il sistema è già dotato di componenti built-in come ricerca testo, RSS, blog, contatti , sondaggi ecc.. E’ inoltre possibile aggiungere funzionalità tramite le estensioni che sono : i moduli, i componenti e i plugin che si possono installare tramite l’interfaccia grafica dell’ amministratore dell’sistema. Un modulo è composto (da almeno due file uno XML e uno PHP) da un file XML che svolge il ruolo dell’installer e contiene le informazioni sullo sviluppatore dell'estensione e sugli altri file che compongono il modulo stesso.  Il file PHP svolge la funzione principale, ovvero quella di generare il codice html che verrà poi riproposto sul sito. I moduli servono per visualizzare contenuti (determinano quindi il layout delle pagine) e sono dotati di poca interattività. I componenti differiscono dai moduli per livello di complessità supportato e possono aggregare più moduli per realizzare funzionalità più complesse. E’ possibile usare delle librerie come Jquery che permettono di aggiungere funzionalità AJAX alle pagine. Intorno a Joomla esiste un intero ecosistema di sviluppatori di estensioni e una grande comunità di utenti.
  5. I Plug-in sono tipi di estensioni avanzate e operano tra Joomla e l'utente, come mostrato anche in figura. I plug-in sono impostati per essere attivati ​​da eventi diversi (ad esempio eventi di sistema, eventi utente, eventi editor, eventi e manifestazioni di contenuto). Un plug-in è in grado di intercettare l’informazione in uscita da Joomla e apportarvi modifiche prima che i dati vengono inviati al browser dell'utente. Sul lato ricevente, ha accesso ai dati inseriti dall’utente prima che questi siano inviati a Joomla. Il plug-in per eccellenza è rappresentato dall’editor di Joomla (che elabora il testo o le immagini inserite dall’utente inserendo a sua volta dei tag HTML ) Nel sito ufficiale extensions.joomla.org ci sono più di 8000 estensioni ( plug-in, moduli e componenti ) gratuite e commerciali.
  6. Sito Intellia. Intellia è un azienda danese con sede a Horsens, Jutland che offre formazione e consulenza in campo IT e grafica pubblicitaria stampata e sul web. Per quanto riguarda le tecnologie informatiche oggetto di consulenza queste sono : sistemi CMS ad esempio Joomla, pacchetto Microsoft Office, programmi della suite di Apple, Adobe Systems ecc.. Intellia utilizza Joomla per il proprio sito aziendale principale e per altri siti che gestisce a scopo di business nel campo della formazione.
  7. Per implementare le funzioni che servono ai suoi processi di business alcune delle estensioni più utili sono quelle per l’implementazione della newsletter e la condivisione dei contenuti e seguire l’azienda nella propria pagina sui social network . Oltre a queste ci sono estensioni di tipo CRM come CiviCRM per gestione integrata di database,eventi,newsletter,clienti ecc..
  8. Altre estensioni sono anche quelle che visualizzano gallerie di foro o video. Inoltre ci sono estensioni come Jcomments che forniscono funzionalità che permettono agli utenti di aggiungere commenti sugli’articoli pubblicati nella sezione blog.
  9. Il SEO (o ottimizzazione per i motori di ricerca) è un processo finalizzato ad aumentare il volume di traffico che un sito riceve dai motori di ricerca (esempio per eccellenza Google). Tale processo segue le fasi riportate nel grafico e punta a ottimizzare sia il codice sorgente della pagina, sia i contenuti. Per l’azienda, le opportunità di business che si prospettano attraverso il sito sono abbastanza preziose e quindi al SEO si da molta importanza. Il sistema CMS Joomla possiede alcune caratteristiche che facilitano il processo e in particolare una funzionalità molto utile di Joomla (SEF o Search engine friendly) permette di modificare i URL delle pagine del sito (rendendoli più leggibili) per facilitare il lavoro delle macchine di ricerca.
  10. Inoltre Joomla è dotata di una estensione built-in (incorporata già nella versione originale), la Xmap che permette di costruire una sitemap (mappa del sito che viene inviata al servizio di Google webmaster tools) per rendere il processo di indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca più preciso e veloce. Google webmaster tools è un servizio della Google che permette ai webmaster di gestire i link in entrata e in uscita, capire con quali parole chiave gli utenti fanno le loro ricerche su Google ecc..
  11. Una volta che il processo di SEO è finito (anche se in realtà è un processo che non finisce mai ma una volta che il cerchio si è concluso) si possono analizzare i risultati. Per monitorare il buon andamento del processo di SEO si usa Google Analytics (servizio di Google che permette di avere delle statistiche sulle visite ricevute su un certo sito, le sorgenti di traffico, il tempo che i visitatori hanno trascorso nel sito, la posizione geografica dei visitatori ecc..) . Anche per questa attività Joomla offre diversi plugin che permetto di aggiungere caratteristiche assincrone al codice (alla spia) del sito che realizza il collegamento con Google Analytics per aumentare la velocità di caricamento delle pagine e dei dati .
  12. Scalabilità: possibilità di personalizzazione elevata grazie alle tante estensioni Economicità: meno costi consulenza,meno manutenzione di contenuti o del codice, risparmio in termini di tempo Migliore coordinazione grazie alla definizione di ruoli dei collaboratori Aperto alle alternative di modifica in quanto open source, Comunità: utenti e sviluppatori che partecipano attivamente al processo di debugging e sviluppo di nuove funzionalità sotto forma di estensioni. Continuità : nuova versione di Joomla 3.0 a Settembre. Acquisizione di competenze per le risorse umane: più valore alle risorse aziendali. Per tutte queste qualità è scelto dalle PMI ma anche dalla grandi aziende e organizzazioni. Bisogna comunque valutare il contesto di utilizzo caso per caso per verificare se la potenzialità del sistema corrisponde ai bisogni specifici.