SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Télécharger pour lire hors ligne
UNIVERSITA PONTIFICIA SALESIANA
FACOLTA’ DI TEOLOGIA
DIPARTIMENTO DI PASTORALE GIOVANILE E CATECHETICA
Dialogo ecumenico
– verso una catechesi ecumenica
Seminario di Antropologia e catechesi
Professore: Cyril de Souza
Studente: Slawomir Molendowski
Matricola: 15020T
Roma 2006/2007
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
2
Schema di lavoro:
1. La prova della definizione
2. Uno sguardo sulla concezione della catechesi
ortodossa e protestante
2.1. La catechesi ortodossa
2.2. La catechesi protestante
3. I documenti significativi che riguardano il tema
della catechesi ecumenica
4. La dimensione ecumenica della catechesi
Conclusioni
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
3
1. La prova della definizione
Prima della riflessione sulla catechesi ecumenica dobbiamo provare
a definire le questioni dell’ecumenismo, del movimento ecumenico e del dialogo
ecumenico. Esse si possono definire nel modo seguente:
L’Ecumenismo e un movimento, ispirato e guidato dallo Spirito Santo,
che mira alla restaurazione dell’unita nel cristianesimo diviso. Lo scopo principale
si basa nel lavorare sulle persone con atteggiamenti di stima e fiducia verso i fratelli
delle altre Chiese, nell’esporre tutto quello che unisce i cristiani, nel superare
i pregiudizi reciproci e nel promuovere la cooperazione nei vari campi1
.
In senso stretto, per ecumenismo si intende l’insieme dei tentativi volti
a realizzare il riavvicinamento e l’unita anche visibile di tutti i battezzati, e quindi
l’insieme di tutti quei mezzi che consentono ai cristiani delle diverse chiese di far
cadere i reciproci pregiudizi e di far crescere sino alla pienezza quella comunione
che in forma iniziale gia esiste fra loro in virtu dell’unico battesimo. In questo senso,
l’ecumenismo e il movimento che tende a realizzare all’interno dell’unica Chiesa
di Cristo, nella quale si entra attraverso il battesimo, quella perfetta unita anche visibile
che e conforme al disegno di Dio ed alla volonta di Gesu, come manifestataci ancora
nella grande preghiera del capitolo 17 del Vangelo di Giovanni: «Padre, che tutti siano
una cosa sola, come io e te siamo una cosa sola, affinché il mondo creda che tu mi hai
mandato».
Il movimento ecumenico e l’insieme delle attivita e delle imprese che
conducono all’unita del cristianesimo (contatti, dialoghi, cooperazione, confronto
teologico, collaborazione pastorale interconfessionale)2
.
In questa prospettiva il dialogo ecumenico comprende in sé gli elementi
dell’ecumenismo spirituale (la preghiera, la conversione), l’ecumenismo scientifico
(la conoscenza della dottrina, il dialogo teologico) e l’ecumenismo pratico
(la cooperazione dei cristiani nei vari ambienti della vita).
1
Cfr. «Ecumenismo», in L’enciclopedia Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980, p. 74.
2
Cfr. E. FORTINO, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario di catechetica, Elle Di Ci (Torino),
1987, p. 231.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
4
2. Uno sguardo sulla concezione della catechesi ortodossa e protestante
2.1. La catechesi ortodossa
La Chiesa Ortodossa, quale Chiesa che mantiene inalterata la fede apostolica
rivelata dal Signore Gesu Cristo, vissuta dalla Chiesa delle origini, espressa
nei libri di culto e nelle opere dei Padri e formulata dai sette concili ecumenici3
,
manifesta una permanente preoccupazione per la conservazione dell'ortodossia della
fede, che si richiede espressa nel culto e vissuta nella vita quotidiana mediante
il compimento dei comandamenti divini.
Nella Chiesa Ortodossa dei nostri giorni si conserva la concezione che
di catechesi si aveva nella Chiesa antica. La catechesi riguarda il cammino
spirituale dell'uomo nella sua globalita, dalla nascita in Cristo fino all'incontro
con Lui nell'escaton.
Lo scopo principale della catechesi e quello di convertire il non cristiano
a Cristo o di responsabilizzare il cristiano gia battezzato che e diventato figlio
di Dio e di aiutarlo a vivere secondo la grazia ricevuta. La meta della vita e la vita
eterna e questa puo essere vissuta soltanto conoscendo il solo vero Dio e Gesu
Cristo che Egli ha mandato (Gv 17,3). Con la catechesi si persegue il vivere
in comunione con il Padre, nel Figlio, per l'opera dello Spirito Santo. Vivere
in comunione con Dio non e un semplice atteggiamento pietistico, ma una realta
che si manifesta quale compimento della volonta divina nel senso di «Sia fatta
la Tua volonta» del Padre nostro. Nel regno di Dio entra chi compie la volonta
del Padre (Mt 7,21). Non basta ascoltare la parola; occorre compierla4
.
I principi dei quali la catechesi deve tener conto per perseguire il suo scopo
principale - accanto a quelli di tipo istruttivo, educativo, linguistico, culturale, ecc.
- sono il principio cristocentrico, il principio pneumatocentrico ed il principio
ecclesiocentrico, considerati nel loro complesso5
.
Secondo il primo di questi principi, il centro della catechesi e Cristo. Egli
e anche il suo contenuto. Percio la catechesi deve presentare la filantropia divina,
3
T. VALDMAN, La Chiesa Ortodossa, in «Credere oggi», 23(1984), p. 15.
4
T. VALDMAN, «La catechesi oggi: figura ortodossa», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE,
Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto
1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 72.
5
Cfr. T. VALDMAN, , «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 73.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
5
cioe l'amore di Dio per l'uomo, manifestato nell'opera della salvezza compiuta
in Cristo, mediante l'incarnazione, la crocifissione, la risurrezione e l'ascensione.
E’ tramite tale opera che la natura umana viene portata nella piu intima
comunione con la natura divina6
.
Il principio pneumatocentrico sottolinea che al centro della catechesi
ci deve essere anche lo Spirito Santo con la Sua opera, perché lo Spirito dona
la comprensione di cio che si e compiuto in Cristo. Lo Spirito apre i cuori,
converte, rende testimoni, aiuta a partecipare alla vita di Cristo e a riconoscersi
figli di Dio che viene chiamato «Abba-Padre».
Il principio ecclesiocentrico mette in rilievo che il rapporto con Cristo
si stabilisce e si vive in modo comunitario, cioe nella Chiesa. E’ nell'assemblea
dei chiamati alla santita (1 Cor 1,1) che si riceve la catechesi, affinché sia
acquisito e approfondito lo stato di membro del corpo di Cristo. E’ la Chiesa
che insegna la testimonianza apostolica riguardante Cristo e la Sua opera. Nella
Chiesa lo Spirito rende progressivamente il credente un «alter Christus».
I principali elementi della catechesi sono: l’elemento biblico, dogmatico
e liturgico, concepiti come nella tradizione patristica7
.
L'introduzione alla Scrittura attraverso la catechesi da l'occasione
al catecumeno di conoscere cio che Dio fa e dice per lui, quanto lo ama e quanto
lo chiama. La Bibbia contiene un inesauribile materiale catechetico. Personaggi,
avvenimenti, parabole, comandamenti, tutti concorrono a far scaturire la fede, a fare
della conversione e della penitenza una regola permanente di vita e a far
scoprire il nuovo comandamento dell'agape-carita quale valore primario.
L'elemento dogmatico non e degenerazione in indottrinamento.
Esso riguarda piuttosto la spiegazione del Credo, quale espressione della fede della
Chiesa. E la fede non e ideologia, né dottrina; e una realta alla quale
si risponde: credo! In piu, per la riuscita della catechesi dogmatica,
e di particolare importanza la fede del catechista e della comunita, trasmessa quale
diretta testimonianza. Nella presentazione della fede ci si serve non solo di fonti
bibliche, ma anche di quelle filosofiche, patristiche e letterarie profane.
6
D. STANILOAE, Teologia Dogmatica Ortodossa, Bucarest 1978, vol. 2, p. 45.
7
Cfr. T. VALDMAN, , «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 74.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
6
L'elemento liturgico: anch’esso ha una particolare importanza per
la catechesi, poiché da l'occasione di fare l'esperienza della fede. Le linee piu forti
della riflessione biblica e dogmatica confluiscono nel culto della Chiesa Ortodossa
e si presentano come sintesi cultuale. «Prima di tutto i testi liturgici propongono
una scelta, sempre molto suggestiva, di passi biblici; la Chiesa ascolta nella
parola di Dio la rivelazione del mistero che celebra. Poi, a partire da questo
annuncio, si sviluppa la contemplazione orante: il dato biblico e ripreso, spiegato,
commentato dalle composizioni liriche, dai canti, dalle preghiere»8
.
Una particolare attenzione merita il simbolismo dei riti. Una buona parte
delle catechesi e dedicata proprio alla spiegazione del simbolismo dei riti
e all'esposizione delle figure bibliche dei sacramenti. Il simbolo orienta lo spirito
dove il linguaggio non arriva direttamente. Esso aiuta la mente a risalire
dal mondo visibile a quello invisibile, fa da tramite per intuire i misteriosi rapporti
tra l'uomo e la divinita. L'uso dei simboli e per i cristiani ortodossi, come per
gli antichi, una necessita comunicativa a fine catechetico9
. Con l'aiuto dei simboli
si esprime il senso del mistero, ma anche il significato di cio che si vive
nel sacramento. Le catechesi mistagogiche sono una prova di quanta
importanza gode questo aspetto.
Le caratteristiche generali della catechesi ortodossa dei nostri giorni possono
essere collegate alla preghiera, alla liturgia e al vissuto cristiano.
Infatti le prime catechesi per i bambini, battezzati di solito tra l'8° e il 40°
giorno di vita, sono le preghiere in famiglia. Prima di fare loro un discorso
su Dio, su Gesu, sulla Madonna o sui santi, essi vengono guidati a parlare con
Dio, con la Madonna e con i santi. Fare il segno della croce, inginocchiarsi,
baciare le icone, sono le prime forme di religiosita con le quali i bambini vengono
in contatto e con le quali cominciano a manifestare la propria religiosita.
Le prime storie bibliche sono trasmesse anche con l'aiuto dell'iconografia di cui
le chiese ortodosse sono interamente dipinte. La partecipazione alle celebrazioni
liturgiche, sempre solenni e cantate e uniche per tutte le eta, offre ai bambini
l'occasione per imparare gli inni con profondo contenuto dogmatico, il cui senso
8
M.GALLO (a cura di), Liturgia orientale della Settimana santa, Edizione Citta Nuova, Roma 1974, p. 16.
9
Cfr. SANT’ AMBROGIO, I Sacramenti, in «Opera Omnia», vol. 17, Edizione Citta Nuova, Milano –
Roma 1982.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
7
approfondiscono con il passar del tempo. Le catechesi sistematiche si tengono
di solito all'interno del vespro, per esprimere l'idea che non si tratta di lezioni
qualsiasi, ma di conoscenze vissute liturgicamente. Per questa catechesi
che possiamo chiamare «orante» un ruolo determinante ha la famiglia, in modo
particolare nei paesi dove nella scuola non si insegna la religione. Il carattere
liturgico della catechesi ortodossa e molto sentito soprattutto perché la ricchezza
biblica, patristica e poetica delle funzioni e in modo particolare della Divina
Liturgia e dei sacramenti, costituiscono di per sé un modo per introdurre
alla vita di fede10
.
Ricordiamo infine il carattere morale della catechesi ortodossa, poiché
nel cristianesimo non c'e dogma di fede che non diventi vita. E facile sentire
nelle prediche ortodosse di oggi esortazioni simili a quelle del periodo
patristico. Dopo la rinunzia a Satana il candidato e esortato a non tornare
indietro; la promessa di unione con Cristo e presentata come tensione per tutta
la vita. In un certo senso ogni catechesi finisce con l'esortazione, poiché si tratta
non solo di istruire, ma anche di far vivere la comunione con Cristo quali uomini
nuovi11
.
2.2. La catechesi protestante
Nella Prefazione al «Catechismo tedesco» conosciuto come «Grande
Catechismo» (del 1529) Lutero scrive: «Io che sono dottore e predicatore, faccio
come un fanciullo al quale si insegna il catechismo. Al mattino e nei momenti liberi
della giornata, leggo e recito il testo del Padre Nostro, del Decalogo, del Simbolo
apostolico, dei Salmi, ecc. Inoltre faccio ogni giorno altre letture altri studi, e cio
nondimeno non sono ancora diventato maestro. Resto un fanciullo, un catecumeno,
e l'accetto molto volentieri»12
.
Che cosa vuol dire questo se non che il primo e fondamentale valore
della catechesi e quello di farci restare fanciulli, di farci continuamente rimanere,
10
Cfr. N. CABASILA, Commento della Divina Liturgia, Edizione Messaggero, Padova 1984.
11
T. VALDMAN, «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 78.
12
P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE,
Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto
1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 65.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
8
pur essendo noi, adulti, maestri, pastori, dottori e catechisti, nei panni del catecumeno
e cioe della persona che non sa e deve imparare. La cosa difficile, infatti, non
e diventare maestri, ma restare discepoli.
Se qualcuno comincia a diventare maestro, si interrompe il vincolo
della fraternita che e il vincolo del discepolato. Restare discepoli, restare catecumeni:
ecco il punto. La catechesi, indipendentemente dalle forme in cui si attua e che
possono essere diversissime, svolge questa funzione essenziale di farci restare
catecumeni, perché questa e l'unica posizione possibile rispetto a Gesu unico
Maestro. La catechesi riveste un'importanza fondamentale non tanto per i contenuti
che trasmette, ma per il tipo di rapporto che instaura: il rapporto di fraternita
nel catecumenato.
La catechesi e dunque la principale scuola di fraternita nella chiesa o quanto
meno e chiamata a esserlo e a diventarlo. Il maestro e un discepolo, il catechista
e un catecumeno, insegnare e imparare con gli altri - ecco che cos'e la catechesi
cristiana13
.
La catechesi non e solo il luogo e lo strumento mediante il quale possiamo
restare catecumeni, cioe discepoli, gente che impara; e anche il luogo e l'ambito
in cui diventiamo bambini, come Gesu ripetutamente ha chiesto ai suoi discepoli.
Per entrare nel Regno, bisogna passare per il bambino. Il bambino e nel mondo
ambasciatore del Regno, e non sono tanto i bambini che devono imparare
dai discepoli quanto i discepoli dai bambini. E piu importante quello che
i discepoli possono imparare dai bambini. Il bambino: uno sguardo nuovo nel mondo
e sul mondo. Uno sguardo non ancora critico e non soltanto interrogativo:
uno sguardo attonito, stupito. Lo stupore come preambolo della fede.
La catechesi cristiana non e una catechesi rivolta al bambino, ma una catechesi
«a partire dal bambino, cioe catechesi non come trasmissione di cio che e risaputo,
accertato, collaudato, consacrato, ma come ripensamento di tutto cio a partire
dal bambino, cioe a partire dall'inedito, dal non ancora svelato, dalla novita
del Regno»14
.
13
Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 66.
14
P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 67.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
9
La catechesi e anche e necessariamente funzione della memoria individuale
e collettiva15
. Bisogna anche affermare che la catechesi trasmette contenuti:
puo essere un testo scritto oppure una azione liturgica o ancora un oggetto con valore
simbolico. Oggi si dice che bisogna prima capire e poi imparare. Secondo Lutero,
invece, la successione puo essere invertita: prima imparare e poi capire. Dietro questa
diversa impostazione didattica e questo diverso modo di intendere e praticare
la catechesi c'e, anzitutto, una diversa coscienza del rapporto tra la parola di Dio
e la parola dell'uomo e poi, un diverso valore attribuito alla memoria.
Occorre prima imparare a memoria testi fondamentali della fede, poi, in un
secondo momento, darne la spiegazione. La Parola di Dio viene letteralmente
inculcata nella coscienza, scolpita nella memoria; la parola umana che la spiega,
no. Oggi questa distinzione si e alquanto stemperata in noi, la parola spiegata vale
tanto quanto quella del testo che si dissolve in quella spiegata, facendo di tutto
un unico discorso.
Dietro il discorso di Lutero: prima imparare, poi spiegare,
c'e la convinzione che certe parole (Decalogo, Padre Nostro, Credo) vanno
ricordate e non dimenticate, proprio perché riassumono l'Evangelo stesso.
La memoria ha una funzione fondamentale come alimento della fede; non a caso
la Bibbia contiene innumerevoli esortazioni a ricordare: perché cio che non e piu
ricordato e veramente e irrimediabilmente passato, non ha piu alcuna forma
di attualita, e ormai inesistente, perduto.
La mancanza di memoria e una delle grandi miserie dell'umanita: siamo poveri
non perché non abbiamo, ma perché dimentichiamo quello che abbiamo.
La mancanza di memoria e come il grande sepolcro della storia umana, il luogo in cui
tutto si dissolve e si annulla. Ecco allora la funzione vitale della memoria come luogo
in cui il passato resta presente e la funzione essenziale della catechesi come scuola
della memoria.
Ma la domanda e: memorizzare che cosa? Che cosa trasmettere? Trasmettere
i materiali della fede, la base materiale della fede. Cioe trasmettere la storia di Dio
con l'uomo di cui la Bibbia e il paradigma fondamentale e normativo. Quindi
15
Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 67.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
10
la catechesi come luogo di memorizzazione biblica: la Bibbia e tutta una storia, anzi
e una storia intessuta di tante storie. Far conoscere queste storie e il compito
fondamentale della catechesi. Se la catechesi non riesce a far questo, ha fallito.
Se invece ci riesce, ha raggiunto lo scopo. Ma accanto alle storie, occorre trasmettere
altro materiale biblico: i canti, i sogni, le visioni, i miracoli16
.
La catechesi, deve anche essere, anzi deve necessariamente diventare sala
di lettura: lettura della realta, lettura del mondo a partire dal paradigma biblico.
Il nostro mondo ed anche la nostra storia, sono pieni di storie, canti, sogni, visioni
e miracoli segnati dalla presenza di Dio. Ma chi ha occhi per vedere e orecchi
per udire? Saper leggere la Bibbia e necessario, anzi indispensabile; saper leggere
il mondo con la Bibbia e ancora piu necessario, anzi ancora piu indispensabile.
La catechesi come sala di lettura del mondo con la Bibbia. La catechesi, se vuole
avere frutti duraturi, dovra pero anche essere, una scuola dell'amore17
.
3. I documenti della Chiesa che riguardano la catechesi ecumenica
I documenti significativi che riguardano o toccano il tema della catechesi
ecumenica sono seguenti:
- Decreto Unitatis Redintegratio - Concilio Vaticano II;
- Direttorio Catechistico Generale(1971);
- Esortazione apostolica Evangeli Nuntiandi – Paolo VI (8.12.1975);
- Esortazione apostolica Catechesi Tradendae – Giovanni Paolo II
(16.10.1979);
- Direttorio ecumenico – Pontificio Consiglio per l’Unita dei Cristiani
(25.03.1993);
- L’Enciclica Ut Unum Sint – Giovanni Paolo II (25.05.1995);
- Direttorio Generale per la Catechesi (1997).
La lettura di questi documenti puo aiutare a comprendere meglio il grande
compito della catechesi ecumenica nella Chiesa.
16
Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 69.
17
Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 70-71.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
11
4. La dimensione ecumenica della catechesi
Tra ecumenismo e catechesi si possono distinguere due rapporti centrali:
1. Il primo rapporto lo si coglie a livello contenutistico. Chiunque partecipi
a dialoghi interconfessionali, sa per esperienza che, presto o tardi, si deve passare
dal cosiddetto «dialogo della carita» al dialogo teologico-dottrinale. Anche
se talvolta suscita non poche perplessita e forse anche qualche paura, questo
e un bene. «Ma tant'e: per questa strada ci si deve passare, ed e urgente prepararsi
a percorrerla nel modo piu serio e piu sereno possibile. Senza accantonare le questioni
di fondo, anche se, ovviamente, come insegna il decreto conciliare sull'ecumenismo,
occorre disporre le varie questioni secondo la gerarchia delle verita, secondo
una saggia pedagogia rispettosa delle diverse psicologie e alla luce
dell'insegnamento che proviene dalle varie tradizioni e dalla storia dei rapporti
bilaterali e multilaterali»18
.
2. Un secondo rapporto tra ecumenismo e catechesi lo si coglie a livello
metodologico. Una catechesi aggiornata agli insegnamenti del Concilio Vaticano II
e sensibile alle istanze culturali contemporanee, «si sottopone volentieri, anzi
necessariamente, ad un rinnovamento metodologico, nella fiducia di incontrare
sempre piu e sempre meglio le autentiche attese culturali e spirituali dell'uomo
contemporaneo»19
. L’aspetto essenziale di tale rinnovamento catechetico, e quello
di una apertura al problema ecumenico e alle sue implicazioni operative, sia sotto
il profilo pastorale che sotto quello missionario.
La catechesi – in modo particolare per gli adulti – deve essere promotrice
di una grande comprensione umana e di un dialogo effettivo tra tutti gli uomini.
Comunque deve fare uscire i cristiani e le comunita cristiane da chiusure
18
C. GHIDELLI,«Ecumenismo e catechesi: rapporti e prospettive», in SEGRETARIO ATTIVITA’
ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, Mendola 26
luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 5.
19
Ibidem, p. 6.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
12
innaturali, da forme di ghetto20
. Questa prospettiva deve ispirare la dimensione
ecumenica e l’impegno missionario della catechesi promovendo sempre il rispetto
della liberta religiosa dei non credenti, pur affermando senza veli la propria
convinzione della verita del cattolicesimo21
.
Si puo dire che una catechesi fondata sulla Sacra Scrittura e gia di per se stessa
una catechesi ecumenica: sia perché la Sacra Scrittura e il comune punto di riferimento
della fede di tutti i cristiani, sia perché e nella Parola di Dio che si trovano le fondamenta
del nostro impegno per l'unita: per l'unita di tutti i cristiani (Gv 17).
Seguendo piu da vicino Catechesi Tradendae n. 32, possiamo dire inoltre
che all'interno della Chiesa cattolica la catechesi assume una dimensione ecumenica
quando:
a) espone la dottrina cattolica con chiarezza ed integralmente (cfr. UR 11),
evitando tuttavia di far passare per verita di fede intangibile cio che forse e soltanto
una dottrina teologica, tenendo conto della cosiddetta «gerarchia delle verita»
(cfr. UR 11), e soprattutto dell'importantissima distinzione fra la sostanza del deposito
della fede ed il modo in cui essa e formulata ed espressa, che resta sempre storicamente
e culturalmente condizionato (UR 6). La catechesi deve saper applicare questo
importante criterio della «gerarchia delle verita» sia per il progresso del dialogo
ecumenico, sia all’interno della propria esperienza di fede, superando le assolutizzazioni
e gli integralismi che ostacolano il cammino verso l’unita. Se manca questo sforzo
di discernimento tra l’essenziale e il secondario, tra il perenne e il mutevole, tra il nucleo
della fede e i suoi rivestimenti culturali storicamente condizionati, subentrano facilmente
atteggiamenti di sospetto, paura, inerzia e rigidita, con grave detrimento
della formazione ecumenica22
.
b) sa evitare ogni riduzione, ogni facile irenismo e ogni minimalismo. Il rispetto
del pluralismo costituisce un fattore di arricchimento reciproco e una garanzia
20
J. WRIGHT, «La catechesi, preoccupazione fondamentale della Chiesa di tutti i tempi», in
CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Atti del II Congresso Catechistico Internazionale, 20-25 settembre
1971, Roma, Editrice Studium, Roma 1971, p. 43.
21
Cfr. E. ALBERICH, Orientamenti attuali della catechesi,in «Quaderni di Pedagogia Catechistica», Elle Di
Ci (Torino), 1971, p 168.
22
Cfr. J. F. LONG, «La catechesi in una prospettiva ecumenica», in ISTITUTO DI CATECHESI
MISSIONARIA DELLA PONT. UNIV. URBANIANA, Andate e insegnate. Commento all’Esortazione
Apostolica «Catechesi Tradendae» di Giovanni Paolo II. Bologna, EMI 1980, pp. 331-332.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
13
di cattolicita. Di qui la necessita di non compromettere la fedelta, dinamicamente intesa,
alla propria identita di fede23
.
c) insegna a conoscere meglio la storia e la dottrina delle altre comunita cristiane
(RdC 49), aiutando a far cadere tanti pregiudizi ancora esistenti, e «presentando
in maniera corretta e leale le altre chiese e comunita ecclesiali, delle quali lo Spirito
di Cristo non rifiuta di servirsi come mezzi di salvezza (CT 32). Questo permette
di apprezzare i valori e le ricchezze di ogni confessione, alla luce dei nuovi criteri
valutativi ottenuti attraverso il dialogo e la collaborazione. Gia il Direttorio Catechistico
Generale (DCG) aveva invitato, citando UR 4, ad «eliminare parole, giudizi ed opere,
che non rispecchino con equita e verita la condizione dei fratelli non in piena comunione
con noi, e che percio rendono piu difficili le relazioni con loro»;
d) suscita ed alimenta un vero desiderio dell'unita, educando a ricercare insieme
la verita ed a fare crescere la comunione, riconoscendo quanto e fondamentale cio
che abbiamo in comune con gli altri, e quanti valori autenticamente evangelici si trovano
nelle altre comunita cristiane (CT 32, UR 3). «D'altra parte e necessario che i cattolici,
con gioia, riconoscano e stimino i valori veramente cristiani, provenienti dal comune
patrimonio, che si trovano presso i fratelli da noi separati, riconoscendo le ricchezze
di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri, i quali rendono testimonianza a Cristo
talvolta sino all'effusione del sangue»(UR 4).
La dimensione ecumenica nella catechesi ha un scopo complesso: «formare
un nuovo tipo di cattolico, saldo nella propria fede, aperto agli altri fratelli cristiani,
attivamente impegnato secondo il proprio ruolo e capacita nella ricerca dell’unita,
disposto a dare la propria testimonianza nel nostro tempo, preoccupato di portare -
in concordia con gli altri cristiani – l’annuncio dell’Evangelo a chi non lo conosce»24
.
Ma per realizzare tali obbiettivi sono necessari anche strumenti adeguati – nuovi
catechismi e catechisti ben formati.
Dobbiamo ricordare che la prima basilare condizione di ogni azione ecumenica
e la conversione sincera delle persone e delle comunita alle esigenze del Vangelo.
La catechesi puo aiutare a superare resistenze inveterate e l’attaccamento rigido
alla propria identita cristallizzata. A livello di atteggiamenti, la catechesi ecumenica
23
E. ALBERICH, La catechesi oggi, Elle Di Ci (Torino)1992, p. 190.
24
E. FORTINO, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario di catechetica, Elle Di Ci (Torino),
1987, p. 233.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
14
punta all’interiorizzazione di sentimenti di stima e di amore verso le altre Chiese,
abbandonando resistenze e luoghi comuni. Vanno promossi atteggiamenti di umilta
e di sincerita, la capacita di ascolto, la disponibilita ad imparare e a lasciarsi arricchire
dagli altri. Ci vuole tutto un cambiamento profondo per aprirsi all’altro e considerare
le posizioni altrui, non come una minaccia, ma come un possibile arricchimento25
.
Una tale catechesi autenticamente ecumenica:
- aiuta ad andare piu in profondita nella comprensione della stessa dottrina cattolica,
portando a riconoscere cio che in essa e veramente essenziale e centrale: il mistero
di Gesu Cristo, Figlio e rivelatore del Padre, morto e risorto per noi;
- nello stesso tempo spalanca nuovi orizzonti aiutando a comprendere la ricchezza della
fede cristiana, che non puo esaurirsi in una singola espressione o in una sola prospettiva.
Pensiamo a quello che ha detto il decreto sull'ecumenismo intorno alla complementarieta
del modo di approccio alla fede dell'oriente e dell'occidente: «...nell'indagare la verita
rivelata, in Oriente ed in Occidente furono usati metodi e cammini diversi per giungere
alla conoscenza ed alla confessione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia
che alcuni aspetti del mistero rivelato siano talvolta percepiti in modo piu adatto e posti
in miglior luce dall'uno piuttosto che dall'altro, cosicché si puo dire, allora, che quelle
varie formule teologiche non di rado si completino, piuttosto che opporsi» (UR 17).
- insegna, infine, anche a camminare insieme agli altri cristiani, pregando insieme
con loro, collaborando in tutti i campi possibili nel servizio dei fratelli (UR 12)
e rendendo assieme testimonianza all'unico Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo,
ed alla comune speranza nel Regno di Dio che viene. La catechesi autenticamente
ecumenica deve favorire ed avvicinare alle diverse forme di dialogo e di collaborazione
nell’ambito operativo: preghiera, studio, azione promozionale e sociale, impegno
per la giustizia e la pace ecc26
.
Catechesi Tradendae (n.33) parla della collaborazione ecumenica
(interconfessionale) nel campo della catechesi e cioe della possibilita che cristiani
di diverse appartenenze uniscano i loro sforzi in una comune catechesi cristiana.
25
E. ALBERICH, La catechesi oggi, p. 189.
26
Ibidem.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
15
Il fondamento teologico della catechesi comune e stato trovato nei documenti conciliari
(LG 15, UR 3), dove si parla della comunione che gia esiste tra tutti i cristiani
e delle ricchezze e dei valori che le diverse chiese hanno in comune (la Sacra Scrittura,
la fede in Dio Padre e in Cristo Salvatore, il decalogo, il battesimo, i doni dello Spirito
Santo e con molti cristiani anche l'Eucarestia ed i ministeri) e dove si raccomanda
addirittura la preghiera comune come «genuina manifestazione dei vincoli» che uniscono
fra loro tutti i cristiani (UR 8). Naturalmente, quanto maggiore e la comunione esistente
fra la Chiesa cattolica e l'altra Chiesa o comunita cristiana, tanto piu facile sara anche
realizzare una catechesi comune: non dimentichiamo che per esempio con le chiese
Ortodosse d'oriente la comunione «e talmente profonda che poco ci manca per essere
piena» (Paolo VI, discorso del 15-12-1975).
Questa collaborazione puo concretizzarsi nell’uso comune, per la catechesi,
di sussidi, strumenti, locali e persone ed aver luogo in ambienti comuni come le scuole,
le universita, il mondo del lavoro, tra emigrati27
.
E’ evidente che la realizzazione di una autentica e efficace catechesi ecumenica
dipende molto anche dalla formazione dei catechisti e dalla preparazione ecumenica
dei seminaristi e dei sacerdoti.
L'esempio e anche quello dei matrimoni interconfessionali28
. I figli che nascono
da un tale matrimonio debbono certamente essere radicati in un contesto ecclesiale,
e quindi debbono vivere la loro vita sacramentale nella chiesa di uno dei genitori;
tuttavia i genitori hanno il compito di formarli nella fede cristiana, insegnando loro
a conoscere la figura di Gesu sin dalla piu tenera infanzia, praticando la preghiera
comune, leggendo insieme la Sacra Scrittura, ed infine educando i propri figli ad amare
e ad apprezzare le tradizioni delle Chiese alle quali appartengono i due genitori.
Altro esempio puo essere quello di una catechesi fondata sulla Bibbia, nella quale
possono collaborare cristiani di diverse chiese. Per esempio nella scuola, un prete
e un pastore si alternano per animare lo stesso gruppo di studenti nello studio biblico
o nella riflessione cristiana sulla vita.
Conclusioni
27
E. FORTINO, «Ecumenismo», p. 233.
28
G. CERETI, L’ecumenismo, dimensione della catechesi, in «Via, Verita e Vita» 31(1982) 86, p. 10.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
16
Concludendo tutto il nostro discorso, non possiamo non constatare
che la dimensione ecumenica della catechesi, piu che in singoli punti specifici, deve
essere trovata in un atteggiamento generale, di apertura all'altro, di benevolenza,
di ascolto e di comprensione della posizione altrui, di disponibilita
a camminare ed a convertirsi passando da una verita imperfettamente conosciuta
ad una verita conosciuta sempre meglio attraverso il dialogo, il confronto ecumenico
e sotto la guida dello Spirito. Piu ancora che un atteggiamento della mente, che pure
e necessario (il «rinnovamento della mente» UR 7), la dimensione ecumenica
della catechesi consiste in una conversione del cuore. Un cuore aperto al Padre e nello
stesso tempo aperto ai fratelli. «Con quanta piu stretta comunione saremo uniti al Padre,
al Verbo ed allo Spirito Santo, tanto piu intimamente e facilmente potremo accrescere
la fraternita reciproca» (UR 7). In un mondo che diventa sempre piu piccolo e nel quale
crescono le comunicazioni fra gli uomini, i cristiani debbono essere formati a sentirsi
sempre piu uniti fra loro, per rendere una piu piena testimonianza all'evangelo.
La catechesi ha di per sé un carattere ecumenico perché il suo scopo
e quello di unire gli uomini in Cristo, di renderli liberi dalla schiavitu dei diversi
idoli e di aiutarli a vivere quali figli di Dio attorno all'unico Padre. Di pari passo
col dogma, essa deve preoccuparsi di conservare, testimoniare e trasmettere
il mistero della salvezza, cio che Dio ha fatto «per noi uomini e per la nostra
salvezza». La conservazione della vera ed integra fede nel Dio di Abramo,
di Isacco, di Giacobbe, il Padre del nostro Signore Gesu Cristo, il Figlio di Dio
incarnato, per la preghiera del quale ci e stato mandato lo Spirito Santo, rimane
il compito permanente della catechesi.
Nello stesso tempo, nel periodo ecumenico in cui viviamo, occorre
che la catechesi presenti questa fede non in modo settario, ma coltivando l'apertura
verso le altre tradizioni cristiane, informando sul modo in cui altre religioni vivono
la loro fede e sulla necessita esistenziale di ogni uomo di stabilire e di vivere
la comunione con Dio. Per i rapporti intercristiani si auspica che i testi teologici
comuni possano far nascere anche una catechesi sempre piu unitaria.
La testimonianza dei Padri della Chiesa indivisa, anche se appartenenti a contesti
culturali diversi, si presenta anche oggi come esempio del modo in cui l'Oriente
e l'Occidente, insieme, possono impegnarsi anche a livello catechetico.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
17
In un mondo in cui si soffre tanto a causa dell'egoismo, della solitudine e della
divisione, la catechesi ha il compito di mostrare l'amore che Dio ha per l'uomo
e di suscitare la risposta amorevole dell'uomo a Dio. Ecco dunque che e sempre
attuale la riscoperta del nuovo comandamento. Cio rende attuale anche il consiglio
catechetico agostiniano: «Narrate in modo tale che il vostro uditore ascoltando
creda, credendo speri, sperando ami».
Abbreviazioni
CT – GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Catechesi Tradendae
(16.10.1979)
DCG – SACRA CONGREGAZIONE DEL CLERO, Direttorio Catechistico
Generale, Torino 1971.
LG - CONCILIO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium
(21.11.1964)
RdC - CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il rinnovamento della catechesi,
Roma 1988.
UR - CONCILIO VATICANO II, Decreto sull’ecumenismo Unitatis Redintegratio
(21.11.1964).
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
18
Bibliografia
ALBERICH Emilio, La catechesi oggi, Elle Di Ci (Torino)1992.
ALBERICH Emilio, Orientamenti attuali della catechesi, in «Quaderni
di Pedagogia Catechistica», Elle Di Ci (Torino), 1971, pp. 158-172.
CABASILA Nicolae, Commento della Divina Liturgia, Edizione Messaggero,
Padova 1984.
CERETI Giovanni, L’ecumenismo, dimensione della catechesi, in «Via, Verita
e Vita» 31(1982) 86, pp. 4-11.
ENCICLOPEDIA Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980.
FORTINO Eleuterio, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario
di catechetica, Elle Di Ci (Torino), 1987, pp. 231-233.
GALLO Maria, Liturgia orientale della Settimana santa, Edizione Citta Nuova,
Roma 1974.
GHIDELLI Carlo, «Presentazione. Ecumenismo e catechesi: rapporti
e prospettive», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE,
Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica,
La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp.
5-8.
LONG John, «La catechesi in una prospettiva ecumenica», in ISTITUTO DI
CATECHESI MISSIONARIA DELLA PONT. UNIV. URBANIANA,
Andate e insegnate. Commento all’Esortazione Apostolica «Catechesi
Tradendae» di Giovanni Paolo II, Bologna, EMI 1980, pp. 331-332.
RICCA Paolo, «La catechesi oggi: figura protestante», in SEGRETARIO
ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV
Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986,
Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp. 65-71.
SANT’ AMBROGIO, I Sacramenti, in «Opera Omnia», vol. 17, Edizione Citta
Nuova, Milano – Roma 1982.
STANILOAE Dumitru, Teologia Dogmatica Ortodossa, Bucarest 1978.
VALDMAN Traian, «La catechesi oggi: figura ortodossa», in SEGRETARIO
ATTIVITA’ ECUMENICHE Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV
Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986,
Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp. 72-80.
VALDMAN Traian, La Chiesa Ortodossa, in «Credere oggi», 23(1984), p.12-19.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
19
WRIGHT John, «La catechesi, preoccupazione fondamentale della Chiesa di tutti
i tempi», in CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Atti del II Congresso
Catechistico Internazionale, 20-25 settembre 1971, Roma, Editrice Studium,
Roma 1971.
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.

Contenu connexe

Tendances

R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiRaffaele Nappi
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?CatechesiGiovanile
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesiGiovanile
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)comunicazionisociali
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 

Tendances (20)

R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
 
Lumen fidei
Lumen fideiLumen fidei
Lumen fidei
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
Misericordia
Misericordia Misericordia
Misericordia
 
Panaghia E Immacolata Concezione
Panaghia E  Immacolata ConcezionePanaghia E  Immacolata Concezione
Panaghia E Immacolata Concezione
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
L'opuscolo 2013-2014 (seconda parte)
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 

En vedette

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10LuxEcclesiaeOrientalis
 
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμο
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμογυναίκες που άλλαξαν τον κόσμο
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμοLuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8LuxEcclesiaeOrientalis
 

En vedette (9)

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
 
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμο
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμογυναίκες που άλλαξαν τον κόσμο
γυναίκες που άλλαξαν τον κόσμο
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 8
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 

Similaire à Dialogo ecumenico

CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADfranciscanasangelina
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012misionerasdiocesanas
 
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneDailyFocusNews
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoSulMonte
 
Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Simona Vacchieri
 
Bibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaBibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaRaffaele Nappi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6LuxEcclesiaeOrientalis
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...DailyFocusNews
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1LuxEcclesiaeOrientalis
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Pennecomunicazionisociali
 
Quaresima 2015
Quaresima 2015Quaresima 2015
Quaresima 2015Maike Loes
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimMaria Concetta
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)CatechesiGiovanile
 
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdfstoria della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdfSrgioMiguel15
 
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxLA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxMartin M Flynn
 
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeGederson Falcometa
 

Similaire à Dialogo ecumenico (20)

CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
 
Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012Card. prefetto congresso assisi 2012
Card. prefetto congresso assisi 2012
 
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragioneEnrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
Enrico Dal Covolo: Intervista ad Avvenire, Rinnovato dialogo tra fede e ragione
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
 
Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011Messaggio g missionaria_m_2011
Messaggio g missionaria_m_2011
 
Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010Proposta formativa 2009 - 2010
Proposta formativa 2009 - 2010
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
 
Bibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famigliaBibbia, eros e famiglia
Bibbia, eros e famiglia
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
 
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
Quaresima 2015
Quaresima 2015Quaresima 2015
Quaresima 2015
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdfstoria della chiesa 1.2011.2012.pdf
storia della chiesa 1.2011.2012.pdf
 
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptxLA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA.pptx
 
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultimeRiflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
 

Plus de Maria Concetta

Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda. Maria Concetta
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoMaria Concetta
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Maria Concetta
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Maria Concetta
 
Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"Maria Concetta
 
Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014Maria Concetta
 
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Maria Concetta
 
3 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 20133 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 2013Maria Concetta
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 okMaria Concetta
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Maria Concetta
 
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)Maria Concetta
 

Plus de Maria Concetta (20)

Il volto santo di Lucca: la leggenda.
Il  volto santo di Lucca: la leggenda. Il  volto santo di Lucca: la leggenda.
Il volto santo di Lucca: la leggenda.
 
Burattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrinoBurattino Jacopo e teatrino
Burattino Jacopo e teatrino
 
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
Messaggio dell'Arcivescovo alla scuola 2015
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016
 
Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"Progetto: "Un giorno al Museo"
Progetto: "Un giorno al Museo"
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014Giornalino Aimc dicembre 2014
Giornalino Aimc dicembre 2014
 
Arca di noè
Arca di noèArca di noè
Arca di noè
 
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
Aimc giornalino num 1 gennaio 2014
 
3 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 20133 brochure corso estivo aimc 2013
3 brochure corso estivo aimc 2013
 
La sedia
La sediaLa sedia
La sedia
 
Corso estivo 2010
Corso estivo 2010Corso estivo 2010
Corso estivo 2010
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
 
Eucarestia e vita
Eucarestia e vitaEucarestia e vita
Eucarestia e vita
 
Don Aldo Mei
Don Aldo MeiDon Aldo Mei
Don Aldo Mei
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
 
Mondinata 6 10-11
Mondinata   6 10-11Mondinata   6 10-11
Mondinata 6 10-11
 
Cioccolato caldo
Cioccolato caldoCioccolato caldo
Cioccolato caldo
 
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)
Il Volto Santo di Lucca (La leggenda di Leobino)
 

Dialogo ecumenico

  • 1. UNIVERSITA PONTIFICIA SALESIANA FACOLTA’ DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI PASTORALE GIOVANILE E CATECHETICA Dialogo ecumenico – verso una catechesi ecumenica Seminario di Antropologia e catechesi Professore: Cyril de Souza Studente: Slawomir Molendowski Matricola: 15020T Roma 2006/2007 Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 2. 2 Schema di lavoro: 1. La prova della definizione 2. Uno sguardo sulla concezione della catechesi ortodossa e protestante 2.1. La catechesi ortodossa 2.2. La catechesi protestante 3. I documenti significativi che riguardano il tema della catechesi ecumenica 4. La dimensione ecumenica della catechesi Conclusioni Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 3. 3 1. La prova della definizione Prima della riflessione sulla catechesi ecumenica dobbiamo provare a definire le questioni dell’ecumenismo, del movimento ecumenico e del dialogo ecumenico. Esse si possono definire nel modo seguente: L’Ecumenismo e un movimento, ispirato e guidato dallo Spirito Santo, che mira alla restaurazione dell’unita nel cristianesimo diviso. Lo scopo principale si basa nel lavorare sulle persone con atteggiamenti di stima e fiducia verso i fratelli delle altre Chiese, nell’esporre tutto quello che unisce i cristiani, nel superare i pregiudizi reciproci e nel promuovere la cooperazione nei vari campi1 . In senso stretto, per ecumenismo si intende l’insieme dei tentativi volti a realizzare il riavvicinamento e l’unita anche visibile di tutti i battezzati, e quindi l’insieme di tutti quei mezzi che consentono ai cristiani delle diverse chiese di far cadere i reciproci pregiudizi e di far crescere sino alla pienezza quella comunione che in forma iniziale gia esiste fra loro in virtu dell’unico battesimo. In questo senso, l’ecumenismo e il movimento che tende a realizzare all’interno dell’unica Chiesa di Cristo, nella quale si entra attraverso il battesimo, quella perfetta unita anche visibile che e conforme al disegno di Dio ed alla volonta di Gesu, come manifestataci ancora nella grande preghiera del capitolo 17 del Vangelo di Giovanni: «Padre, che tutti siano una cosa sola, come io e te siamo una cosa sola, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato». Il movimento ecumenico e l’insieme delle attivita e delle imprese che conducono all’unita del cristianesimo (contatti, dialoghi, cooperazione, confronto teologico, collaborazione pastorale interconfessionale)2 . In questa prospettiva il dialogo ecumenico comprende in sé gli elementi dell’ecumenismo spirituale (la preghiera, la conversione), l’ecumenismo scientifico (la conoscenza della dottrina, il dialogo teologico) e l’ecumenismo pratico (la cooperazione dei cristiani nei vari ambienti della vita). 1 Cfr. «Ecumenismo», in L’enciclopedia Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980, p. 74. 2 Cfr. E. FORTINO, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario di catechetica, Elle Di Ci (Torino), 1987, p. 231. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 4. 4 2. Uno sguardo sulla concezione della catechesi ortodossa e protestante 2.1. La catechesi ortodossa La Chiesa Ortodossa, quale Chiesa che mantiene inalterata la fede apostolica rivelata dal Signore Gesu Cristo, vissuta dalla Chiesa delle origini, espressa nei libri di culto e nelle opere dei Padri e formulata dai sette concili ecumenici3 , manifesta una permanente preoccupazione per la conservazione dell'ortodossia della fede, che si richiede espressa nel culto e vissuta nella vita quotidiana mediante il compimento dei comandamenti divini. Nella Chiesa Ortodossa dei nostri giorni si conserva la concezione che di catechesi si aveva nella Chiesa antica. La catechesi riguarda il cammino spirituale dell'uomo nella sua globalita, dalla nascita in Cristo fino all'incontro con Lui nell'escaton. Lo scopo principale della catechesi e quello di convertire il non cristiano a Cristo o di responsabilizzare il cristiano gia battezzato che e diventato figlio di Dio e di aiutarlo a vivere secondo la grazia ricevuta. La meta della vita e la vita eterna e questa puo essere vissuta soltanto conoscendo il solo vero Dio e Gesu Cristo che Egli ha mandato (Gv 17,3). Con la catechesi si persegue il vivere in comunione con il Padre, nel Figlio, per l'opera dello Spirito Santo. Vivere in comunione con Dio non e un semplice atteggiamento pietistico, ma una realta che si manifesta quale compimento della volonta divina nel senso di «Sia fatta la Tua volonta» del Padre nostro. Nel regno di Dio entra chi compie la volonta del Padre (Mt 7,21). Non basta ascoltare la parola; occorre compierla4 . I principi dei quali la catechesi deve tener conto per perseguire il suo scopo principale - accanto a quelli di tipo istruttivo, educativo, linguistico, culturale, ecc. - sono il principio cristocentrico, il principio pneumatocentrico ed il principio ecclesiocentrico, considerati nel loro complesso5 . Secondo il primo di questi principi, il centro della catechesi e Cristo. Egli e anche il suo contenuto. Percio la catechesi deve presentare la filantropia divina, 3 T. VALDMAN, La Chiesa Ortodossa, in «Credere oggi», 23(1984), p. 15. 4 T. VALDMAN, «La catechesi oggi: figura ortodossa», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 72. 5 Cfr. T. VALDMAN, , «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 73. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 5. 5 cioe l'amore di Dio per l'uomo, manifestato nell'opera della salvezza compiuta in Cristo, mediante l'incarnazione, la crocifissione, la risurrezione e l'ascensione. E’ tramite tale opera che la natura umana viene portata nella piu intima comunione con la natura divina6 . Il principio pneumatocentrico sottolinea che al centro della catechesi ci deve essere anche lo Spirito Santo con la Sua opera, perché lo Spirito dona la comprensione di cio che si e compiuto in Cristo. Lo Spirito apre i cuori, converte, rende testimoni, aiuta a partecipare alla vita di Cristo e a riconoscersi figli di Dio che viene chiamato «Abba-Padre». Il principio ecclesiocentrico mette in rilievo che il rapporto con Cristo si stabilisce e si vive in modo comunitario, cioe nella Chiesa. E’ nell'assemblea dei chiamati alla santita (1 Cor 1,1) che si riceve la catechesi, affinché sia acquisito e approfondito lo stato di membro del corpo di Cristo. E’ la Chiesa che insegna la testimonianza apostolica riguardante Cristo e la Sua opera. Nella Chiesa lo Spirito rende progressivamente il credente un «alter Christus». I principali elementi della catechesi sono: l’elemento biblico, dogmatico e liturgico, concepiti come nella tradizione patristica7 . L'introduzione alla Scrittura attraverso la catechesi da l'occasione al catecumeno di conoscere cio che Dio fa e dice per lui, quanto lo ama e quanto lo chiama. La Bibbia contiene un inesauribile materiale catechetico. Personaggi, avvenimenti, parabole, comandamenti, tutti concorrono a far scaturire la fede, a fare della conversione e della penitenza una regola permanente di vita e a far scoprire il nuovo comandamento dell'agape-carita quale valore primario. L'elemento dogmatico non e degenerazione in indottrinamento. Esso riguarda piuttosto la spiegazione del Credo, quale espressione della fede della Chiesa. E la fede non e ideologia, né dottrina; e una realta alla quale si risponde: credo! In piu, per la riuscita della catechesi dogmatica, e di particolare importanza la fede del catechista e della comunita, trasmessa quale diretta testimonianza. Nella presentazione della fede ci si serve non solo di fonti bibliche, ma anche di quelle filosofiche, patristiche e letterarie profane. 6 D. STANILOAE, Teologia Dogmatica Ortodossa, Bucarest 1978, vol. 2, p. 45. 7 Cfr. T. VALDMAN, , «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 74. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 6. 6 L'elemento liturgico: anch’esso ha una particolare importanza per la catechesi, poiché da l'occasione di fare l'esperienza della fede. Le linee piu forti della riflessione biblica e dogmatica confluiscono nel culto della Chiesa Ortodossa e si presentano come sintesi cultuale. «Prima di tutto i testi liturgici propongono una scelta, sempre molto suggestiva, di passi biblici; la Chiesa ascolta nella parola di Dio la rivelazione del mistero che celebra. Poi, a partire da questo annuncio, si sviluppa la contemplazione orante: il dato biblico e ripreso, spiegato, commentato dalle composizioni liriche, dai canti, dalle preghiere»8 . Una particolare attenzione merita il simbolismo dei riti. Una buona parte delle catechesi e dedicata proprio alla spiegazione del simbolismo dei riti e all'esposizione delle figure bibliche dei sacramenti. Il simbolo orienta lo spirito dove il linguaggio non arriva direttamente. Esso aiuta la mente a risalire dal mondo visibile a quello invisibile, fa da tramite per intuire i misteriosi rapporti tra l'uomo e la divinita. L'uso dei simboli e per i cristiani ortodossi, come per gli antichi, una necessita comunicativa a fine catechetico9 . Con l'aiuto dei simboli si esprime il senso del mistero, ma anche il significato di cio che si vive nel sacramento. Le catechesi mistagogiche sono una prova di quanta importanza gode questo aspetto. Le caratteristiche generali della catechesi ortodossa dei nostri giorni possono essere collegate alla preghiera, alla liturgia e al vissuto cristiano. Infatti le prime catechesi per i bambini, battezzati di solito tra l'8° e il 40° giorno di vita, sono le preghiere in famiglia. Prima di fare loro un discorso su Dio, su Gesu, sulla Madonna o sui santi, essi vengono guidati a parlare con Dio, con la Madonna e con i santi. Fare il segno della croce, inginocchiarsi, baciare le icone, sono le prime forme di religiosita con le quali i bambini vengono in contatto e con le quali cominciano a manifestare la propria religiosita. Le prime storie bibliche sono trasmesse anche con l'aiuto dell'iconografia di cui le chiese ortodosse sono interamente dipinte. La partecipazione alle celebrazioni liturgiche, sempre solenni e cantate e uniche per tutte le eta, offre ai bambini l'occasione per imparare gli inni con profondo contenuto dogmatico, il cui senso 8 M.GALLO (a cura di), Liturgia orientale della Settimana santa, Edizione Citta Nuova, Roma 1974, p. 16. 9 Cfr. SANT’ AMBROGIO, I Sacramenti, in «Opera Omnia», vol. 17, Edizione Citta Nuova, Milano – Roma 1982. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 7. 7 approfondiscono con il passar del tempo. Le catechesi sistematiche si tengono di solito all'interno del vespro, per esprimere l'idea che non si tratta di lezioni qualsiasi, ma di conoscenze vissute liturgicamente. Per questa catechesi che possiamo chiamare «orante» un ruolo determinante ha la famiglia, in modo particolare nei paesi dove nella scuola non si insegna la religione. Il carattere liturgico della catechesi ortodossa e molto sentito soprattutto perché la ricchezza biblica, patristica e poetica delle funzioni e in modo particolare della Divina Liturgia e dei sacramenti, costituiscono di per sé un modo per introdurre alla vita di fede10 . Ricordiamo infine il carattere morale della catechesi ortodossa, poiché nel cristianesimo non c'e dogma di fede che non diventi vita. E facile sentire nelle prediche ortodosse di oggi esortazioni simili a quelle del periodo patristico. Dopo la rinunzia a Satana il candidato e esortato a non tornare indietro; la promessa di unione con Cristo e presentata come tensione per tutta la vita. In un certo senso ogni catechesi finisce con l'esortazione, poiché si tratta non solo di istruire, ma anche di far vivere la comunione con Cristo quali uomini nuovi11 . 2.2. La catechesi protestante Nella Prefazione al «Catechismo tedesco» conosciuto come «Grande Catechismo» (del 1529) Lutero scrive: «Io che sono dottore e predicatore, faccio come un fanciullo al quale si insegna il catechismo. Al mattino e nei momenti liberi della giornata, leggo e recito il testo del Padre Nostro, del Decalogo, del Simbolo apostolico, dei Salmi, ecc. Inoltre faccio ogni giorno altre letture altri studi, e cio nondimeno non sono ancora diventato maestro. Resto un fanciullo, un catecumeno, e l'accetto molto volentieri»12 . Che cosa vuol dire questo se non che il primo e fondamentale valore della catechesi e quello di farci restare fanciulli, di farci continuamente rimanere, 10 Cfr. N. CABASILA, Commento della Divina Liturgia, Edizione Messaggero, Padova 1984. 11 T. VALDMAN, «La catechesi oggi: figura ortodossa», p. 78. 12 P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 65. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 8. 8 pur essendo noi, adulti, maestri, pastori, dottori e catechisti, nei panni del catecumeno e cioe della persona che non sa e deve imparare. La cosa difficile, infatti, non e diventare maestri, ma restare discepoli. Se qualcuno comincia a diventare maestro, si interrompe il vincolo della fraternita che e il vincolo del discepolato. Restare discepoli, restare catecumeni: ecco il punto. La catechesi, indipendentemente dalle forme in cui si attua e che possono essere diversissime, svolge questa funzione essenziale di farci restare catecumeni, perché questa e l'unica posizione possibile rispetto a Gesu unico Maestro. La catechesi riveste un'importanza fondamentale non tanto per i contenuti che trasmette, ma per il tipo di rapporto che instaura: il rapporto di fraternita nel catecumenato. La catechesi e dunque la principale scuola di fraternita nella chiesa o quanto meno e chiamata a esserlo e a diventarlo. Il maestro e un discepolo, il catechista e un catecumeno, insegnare e imparare con gli altri - ecco che cos'e la catechesi cristiana13 . La catechesi non e solo il luogo e lo strumento mediante il quale possiamo restare catecumeni, cioe discepoli, gente che impara; e anche il luogo e l'ambito in cui diventiamo bambini, come Gesu ripetutamente ha chiesto ai suoi discepoli. Per entrare nel Regno, bisogna passare per il bambino. Il bambino e nel mondo ambasciatore del Regno, e non sono tanto i bambini che devono imparare dai discepoli quanto i discepoli dai bambini. E piu importante quello che i discepoli possono imparare dai bambini. Il bambino: uno sguardo nuovo nel mondo e sul mondo. Uno sguardo non ancora critico e non soltanto interrogativo: uno sguardo attonito, stupito. Lo stupore come preambolo della fede. La catechesi cristiana non e una catechesi rivolta al bambino, ma una catechesi «a partire dal bambino, cioe catechesi non come trasmissione di cio che e risaputo, accertato, collaudato, consacrato, ma come ripensamento di tutto cio a partire dal bambino, cioe a partire dall'inedito, dal non ancora svelato, dalla novita del Regno»14 . 13 Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 66. 14 P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 67. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 9. 9 La catechesi e anche e necessariamente funzione della memoria individuale e collettiva15 . Bisogna anche affermare che la catechesi trasmette contenuti: puo essere un testo scritto oppure una azione liturgica o ancora un oggetto con valore simbolico. Oggi si dice che bisogna prima capire e poi imparare. Secondo Lutero, invece, la successione puo essere invertita: prima imparare e poi capire. Dietro questa diversa impostazione didattica e questo diverso modo di intendere e praticare la catechesi c'e, anzitutto, una diversa coscienza del rapporto tra la parola di Dio e la parola dell'uomo e poi, un diverso valore attribuito alla memoria. Occorre prima imparare a memoria testi fondamentali della fede, poi, in un secondo momento, darne la spiegazione. La Parola di Dio viene letteralmente inculcata nella coscienza, scolpita nella memoria; la parola umana che la spiega, no. Oggi questa distinzione si e alquanto stemperata in noi, la parola spiegata vale tanto quanto quella del testo che si dissolve in quella spiegata, facendo di tutto un unico discorso. Dietro il discorso di Lutero: prima imparare, poi spiegare, c'e la convinzione che certe parole (Decalogo, Padre Nostro, Credo) vanno ricordate e non dimenticate, proprio perché riassumono l'Evangelo stesso. La memoria ha una funzione fondamentale come alimento della fede; non a caso la Bibbia contiene innumerevoli esortazioni a ricordare: perché cio che non e piu ricordato e veramente e irrimediabilmente passato, non ha piu alcuna forma di attualita, e ormai inesistente, perduto. La mancanza di memoria e una delle grandi miserie dell'umanita: siamo poveri non perché non abbiamo, ma perché dimentichiamo quello che abbiamo. La mancanza di memoria e come il grande sepolcro della storia umana, il luogo in cui tutto si dissolve e si annulla. Ecco allora la funzione vitale della memoria come luogo in cui il passato resta presente e la funzione essenziale della catechesi come scuola della memoria. Ma la domanda e: memorizzare che cosa? Che cosa trasmettere? Trasmettere i materiali della fede, la base materiale della fede. Cioe trasmettere la storia di Dio con l'uomo di cui la Bibbia e il paradigma fondamentale e normativo. Quindi 15 Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 67. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 10. 10 la catechesi come luogo di memorizzazione biblica: la Bibbia e tutta una storia, anzi e una storia intessuta di tante storie. Far conoscere queste storie e il compito fondamentale della catechesi. Se la catechesi non riesce a far questo, ha fallito. Se invece ci riesce, ha raggiunto lo scopo. Ma accanto alle storie, occorre trasmettere altro materiale biblico: i canti, i sogni, le visioni, i miracoli16 . La catechesi, deve anche essere, anzi deve necessariamente diventare sala di lettura: lettura della realta, lettura del mondo a partire dal paradigma biblico. Il nostro mondo ed anche la nostra storia, sono pieni di storie, canti, sogni, visioni e miracoli segnati dalla presenza di Dio. Ma chi ha occhi per vedere e orecchi per udire? Saper leggere la Bibbia e necessario, anzi indispensabile; saper leggere il mondo con la Bibbia e ancora piu necessario, anzi ancora piu indispensabile. La catechesi come sala di lettura del mondo con la Bibbia. La catechesi, se vuole avere frutti duraturi, dovra pero anche essere, una scuola dell'amore17 . 3. I documenti della Chiesa che riguardano la catechesi ecumenica I documenti significativi che riguardano o toccano il tema della catechesi ecumenica sono seguenti: - Decreto Unitatis Redintegratio - Concilio Vaticano II; - Direttorio Catechistico Generale(1971); - Esortazione apostolica Evangeli Nuntiandi – Paolo VI (8.12.1975); - Esortazione apostolica Catechesi Tradendae – Giovanni Paolo II (16.10.1979); - Direttorio ecumenico – Pontificio Consiglio per l’Unita dei Cristiani (25.03.1993); - L’Enciclica Ut Unum Sint – Giovanni Paolo II (25.05.1995); - Direttorio Generale per la Catechesi (1997). La lettura di questi documenti puo aiutare a comprendere meglio il grande compito della catechesi ecumenica nella Chiesa. 16 Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 69. 17 Cfr. P. RICCA, , «La catechesi oggi: figura protestante», p. 70-71. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 11. 11 4. La dimensione ecumenica della catechesi Tra ecumenismo e catechesi si possono distinguere due rapporti centrali: 1. Il primo rapporto lo si coglie a livello contenutistico. Chiunque partecipi a dialoghi interconfessionali, sa per esperienza che, presto o tardi, si deve passare dal cosiddetto «dialogo della carita» al dialogo teologico-dottrinale. Anche se talvolta suscita non poche perplessita e forse anche qualche paura, questo e un bene. «Ma tant'e: per questa strada ci si deve passare, ed e urgente prepararsi a percorrerla nel modo piu serio e piu sereno possibile. Senza accantonare le questioni di fondo, anche se, ovviamente, come insegna il decreto conciliare sull'ecumenismo, occorre disporre le varie questioni secondo la gerarchia delle verita, secondo una saggia pedagogia rispettosa delle diverse psicologie e alla luce dell'insegnamento che proviene dalle varie tradizioni e dalla storia dei rapporti bilaterali e multilaterali»18 . 2. Un secondo rapporto tra ecumenismo e catechesi lo si coglie a livello metodologico. Una catechesi aggiornata agli insegnamenti del Concilio Vaticano II e sensibile alle istanze culturali contemporanee, «si sottopone volentieri, anzi necessariamente, ad un rinnovamento metodologico, nella fiducia di incontrare sempre piu e sempre meglio le autentiche attese culturali e spirituali dell'uomo contemporaneo»19 . L’aspetto essenziale di tale rinnovamento catechetico, e quello di una apertura al problema ecumenico e alle sue implicazioni operative, sia sotto il profilo pastorale che sotto quello missionario. La catechesi – in modo particolare per gli adulti – deve essere promotrice di una grande comprensione umana e di un dialogo effettivo tra tutti gli uomini. Comunque deve fare uscire i cristiani e le comunita cristiane da chiusure 18 C. GHIDELLI,«Ecumenismo e catechesi: rapporti e prospettive», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, p. 5. 19 Ibidem, p. 6. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 12. 12 innaturali, da forme di ghetto20 . Questa prospettiva deve ispirare la dimensione ecumenica e l’impegno missionario della catechesi promovendo sempre il rispetto della liberta religiosa dei non credenti, pur affermando senza veli la propria convinzione della verita del cattolicesimo21 . Si puo dire che una catechesi fondata sulla Sacra Scrittura e gia di per se stessa una catechesi ecumenica: sia perché la Sacra Scrittura e il comune punto di riferimento della fede di tutti i cristiani, sia perché e nella Parola di Dio che si trovano le fondamenta del nostro impegno per l'unita: per l'unita di tutti i cristiani (Gv 17). Seguendo piu da vicino Catechesi Tradendae n. 32, possiamo dire inoltre che all'interno della Chiesa cattolica la catechesi assume una dimensione ecumenica quando: a) espone la dottrina cattolica con chiarezza ed integralmente (cfr. UR 11), evitando tuttavia di far passare per verita di fede intangibile cio che forse e soltanto una dottrina teologica, tenendo conto della cosiddetta «gerarchia delle verita» (cfr. UR 11), e soprattutto dell'importantissima distinzione fra la sostanza del deposito della fede ed il modo in cui essa e formulata ed espressa, che resta sempre storicamente e culturalmente condizionato (UR 6). La catechesi deve saper applicare questo importante criterio della «gerarchia delle verita» sia per il progresso del dialogo ecumenico, sia all’interno della propria esperienza di fede, superando le assolutizzazioni e gli integralismi che ostacolano il cammino verso l’unita. Se manca questo sforzo di discernimento tra l’essenziale e il secondario, tra il perenne e il mutevole, tra il nucleo della fede e i suoi rivestimenti culturali storicamente condizionati, subentrano facilmente atteggiamenti di sospetto, paura, inerzia e rigidita, con grave detrimento della formazione ecumenica22 . b) sa evitare ogni riduzione, ogni facile irenismo e ogni minimalismo. Il rispetto del pluralismo costituisce un fattore di arricchimento reciproco e una garanzia 20 J. WRIGHT, «La catechesi, preoccupazione fondamentale della Chiesa di tutti i tempi», in CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Atti del II Congresso Catechistico Internazionale, 20-25 settembre 1971, Roma, Editrice Studium, Roma 1971, p. 43. 21 Cfr. E. ALBERICH, Orientamenti attuali della catechesi,in «Quaderni di Pedagogia Catechistica», Elle Di Ci (Torino), 1971, p 168. 22 Cfr. J. F. LONG, «La catechesi in una prospettiva ecumenica», in ISTITUTO DI CATECHESI MISSIONARIA DELLA PONT. UNIV. URBANIANA, Andate e insegnate. Commento all’Esortazione Apostolica «Catechesi Tradendae» di Giovanni Paolo II. Bologna, EMI 1980, pp. 331-332. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 13. 13 di cattolicita. Di qui la necessita di non compromettere la fedelta, dinamicamente intesa, alla propria identita di fede23 . c) insegna a conoscere meglio la storia e la dottrina delle altre comunita cristiane (RdC 49), aiutando a far cadere tanti pregiudizi ancora esistenti, e «presentando in maniera corretta e leale le altre chiese e comunita ecclesiali, delle quali lo Spirito di Cristo non rifiuta di servirsi come mezzi di salvezza (CT 32). Questo permette di apprezzare i valori e le ricchezze di ogni confessione, alla luce dei nuovi criteri valutativi ottenuti attraverso il dialogo e la collaborazione. Gia il Direttorio Catechistico Generale (DCG) aveva invitato, citando UR 4, ad «eliminare parole, giudizi ed opere, che non rispecchino con equita e verita la condizione dei fratelli non in piena comunione con noi, e che percio rendono piu difficili le relazioni con loro»; d) suscita ed alimenta un vero desiderio dell'unita, educando a ricercare insieme la verita ed a fare crescere la comunione, riconoscendo quanto e fondamentale cio che abbiamo in comune con gli altri, e quanti valori autenticamente evangelici si trovano nelle altre comunita cristiane (CT 32, UR 3). «D'altra parte e necessario che i cattolici, con gioia, riconoscano e stimino i valori veramente cristiani, provenienti dal comune patrimonio, che si trovano presso i fratelli da noi separati, riconoscendo le ricchezze di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri, i quali rendono testimonianza a Cristo talvolta sino all'effusione del sangue»(UR 4). La dimensione ecumenica nella catechesi ha un scopo complesso: «formare un nuovo tipo di cattolico, saldo nella propria fede, aperto agli altri fratelli cristiani, attivamente impegnato secondo il proprio ruolo e capacita nella ricerca dell’unita, disposto a dare la propria testimonianza nel nostro tempo, preoccupato di portare - in concordia con gli altri cristiani – l’annuncio dell’Evangelo a chi non lo conosce»24 . Ma per realizzare tali obbiettivi sono necessari anche strumenti adeguati – nuovi catechismi e catechisti ben formati. Dobbiamo ricordare che la prima basilare condizione di ogni azione ecumenica e la conversione sincera delle persone e delle comunita alle esigenze del Vangelo. La catechesi puo aiutare a superare resistenze inveterate e l’attaccamento rigido alla propria identita cristallizzata. A livello di atteggiamenti, la catechesi ecumenica 23 E. ALBERICH, La catechesi oggi, Elle Di Ci (Torino)1992, p. 190. 24 E. FORTINO, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario di catechetica, Elle Di Ci (Torino), 1987, p. 233. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 14. 14 punta all’interiorizzazione di sentimenti di stima e di amore verso le altre Chiese, abbandonando resistenze e luoghi comuni. Vanno promossi atteggiamenti di umilta e di sincerita, la capacita di ascolto, la disponibilita ad imparare e a lasciarsi arricchire dagli altri. Ci vuole tutto un cambiamento profondo per aprirsi all’altro e considerare le posizioni altrui, non come una minaccia, ma come un possibile arricchimento25 . Una tale catechesi autenticamente ecumenica: - aiuta ad andare piu in profondita nella comprensione della stessa dottrina cattolica, portando a riconoscere cio che in essa e veramente essenziale e centrale: il mistero di Gesu Cristo, Figlio e rivelatore del Padre, morto e risorto per noi; - nello stesso tempo spalanca nuovi orizzonti aiutando a comprendere la ricchezza della fede cristiana, che non puo esaurirsi in una singola espressione o in una sola prospettiva. Pensiamo a quello che ha detto il decreto sull'ecumenismo intorno alla complementarieta del modo di approccio alla fede dell'oriente e dell'occidente: «...nell'indagare la verita rivelata, in Oriente ed in Occidente furono usati metodi e cammini diversi per giungere alla conoscenza ed alla confessione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia che alcuni aspetti del mistero rivelato siano talvolta percepiti in modo piu adatto e posti in miglior luce dall'uno piuttosto che dall'altro, cosicché si puo dire, allora, che quelle varie formule teologiche non di rado si completino, piuttosto che opporsi» (UR 17). - insegna, infine, anche a camminare insieme agli altri cristiani, pregando insieme con loro, collaborando in tutti i campi possibili nel servizio dei fratelli (UR 12) e rendendo assieme testimonianza all'unico Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, ed alla comune speranza nel Regno di Dio che viene. La catechesi autenticamente ecumenica deve favorire ed avvicinare alle diverse forme di dialogo e di collaborazione nell’ambito operativo: preghiera, studio, azione promozionale e sociale, impegno per la giustizia e la pace ecc26 . Catechesi Tradendae (n.33) parla della collaborazione ecumenica (interconfessionale) nel campo della catechesi e cioe della possibilita che cristiani di diverse appartenenze uniscano i loro sforzi in una comune catechesi cristiana. 25 E. ALBERICH, La catechesi oggi, p. 189. 26 Ibidem. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 15. 15 Il fondamento teologico della catechesi comune e stato trovato nei documenti conciliari (LG 15, UR 3), dove si parla della comunione che gia esiste tra tutti i cristiani e delle ricchezze e dei valori che le diverse chiese hanno in comune (la Sacra Scrittura, la fede in Dio Padre e in Cristo Salvatore, il decalogo, il battesimo, i doni dello Spirito Santo e con molti cristiani anche l'Eucarestia ed i ministeri) e dove si raccomanda addirittura la preghiera comune come «genuina manifestazione dei vincoli» che uniscono fra loro tutti i cristiani (UR 8). Naturalmente, quanto maggiore e la comunione esistente fra la Chiesa cattolica e l'altra Chiesa o comunita cristiana, tanto piu facile sara anche realizzare una catechesi comune: non dimentichiamo che per esempio con le chiese Ortodosse d'oriente la comunione «e talmente profonda che poco ci manca per essere piena» (Paolo VI, discorso del 15-12-1975). Questa collaborazione puo concretizzarsi nell’uso comune, per la catechesi, di sussidi, strumenti, locali e persone ed aver luogo in ambienti comuni come le scuole, le universita, il mondo del lavoro, tra emigrati27 . E’ evidente che la realizzazione di una autentica e efficace catechesi ecumenica dipende molto anche dalla formazione dei catechisti e dalla preparazione ecumenica dei seminaristi e dei sacerdoti. L'esempio e anche quello dei matrimoni interconfessionali28 . I figli che nascono da un tale matrimonio debbono certamente essere radicati in un contesto ecclesiale, e quindi debbono vivere la loro vita sacramentale nella chiesa di uno dei genitori; tuttavia i genitori hanno il compito di formarli nella fede cristiana, insegnando loro a conoscere la figura di Gesu sin dalla piu tenera infanzia, praticando la preghiera comune, leggendo insieme la Sacra Scrittura, ed infine educando i propri figli ad amare e ad apprezzare le tradizioni delle Chiese alle quali appartengono i due genitori. Altro esempio puo essere quello di una catechesi fondata sulla Bibbia, nella quale possono collaborare cristiani di diverse chiese. Per esempio nella scuola, un prete e un pastore si alternano per animare lo stesso gruppo di studenti nello studio biblico o nella riflessione cristiana sulla vita. Conclusioni 27 E. FORTINO, «Ecumenismo», p. 233. 28 G. CERETI, L’ecumenismo, dimensione della catechesi, in «Via, Verita e Vita» 31(1982) 86, p. 10. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 16. 16 Concludendo tutto il nostro discorso, non possiamo non constatare che la dimensione ecumenica della catechesi, piu che in singoli punti specifici, deve essere trovata in un atteggiamento generale, di apertura all'altro, di benevolenza, di ascolto e di comprensione della posizione altrui, di disponibilita a camminare ed a convertirsi passando da una verita imperfettamente conosciuta ad una verita conosciuta sempre meglio attraverso il dialogo, il confronto ecumenico e sotto la guida dello Spirito. Piu ancora che un atteggiamento della mente, che pure e necessario (il «rinnovamento della mente» UR 7), la dimensione ecumenica della catechesi consiste in una conversione del cuore. Un cuore aperto al Padre e nello stesso tempo aperto ai fratelli. «Con quanta piu stretta comunione saremo uniti al Padre, al Verbo ed allo Spirito Santo, tanto piu intimamente e facilmente potremo accrescere la fraternita reciproca» (UR 7). In un mondo che diventa sempre piu piccolo e nel quale crescono le comunicazioni fra gli uomini, i cristiani debbono essere formati a sentirsi sempre piu uniti fra loro, per rendere una piu piena testimonianza all'evangelo. La catechesi ha di per sé un carattere ecumenico perché il suo scopo e quello di unire gli uomini in Cristo, di renderli liberi dalla schiavitu dei diversi idoli e di aiutarli a vivere quali figli di Dio attorno all'unico Padre. Di pari passo col dogma, essa deve preoccuparsi di conservare, testimoniare e trasmettere il mistero della salvezza, cio che Dio ha fatto «per noi uomini e per la nostra salvezza». La conservazione della vera ed integra fede nel Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Padre del nostro Signore Gesu Cristo, il Figlio di Dio incarnato, per la preghiera del quale ci e stato mandato lo Spirito Santo, rimane il compito permanente della catechesi. Nello stesso tempo, nel periodo ecumenico in cui viviamo, occorre che la catechesi presenti questa fede non in modo settario, ma coltivando l'apertura verso le altre tradizioni cristiane, informando sul modo in cui altre religioni vivono la loro fede e sulla necessita esistenziale di ogni uomo di stabilire e di vivere la comunione con Dio. Per i rapporti intercristiani si auspica che i testi teologici comuni possano far nascere anche una catechesi sempre piu unitaria. La testimonianza dei Padri della Chiesa indivisa, anche se appartenenti a contesti culturali diversi, si presenta anche oggi come esempio del modo in cui l'Oriente e l'Occidente, insieme, possono impegnarsi anche a livello catechetico. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 17. 17 In un mondo in cui si soffre tanto a causa dell'egoismo, della solitudine e della divisione, la catechesi ha il compito di mostrare l'amore che Dio ha per l'uomo e di suscitare la risposta amorevole dell'uomo a Dio. Ecco dunque che e sempre attuale la riscoperta del nuovo comandamento. Cio rende attuale anche il consiglio catechetico agostiniano: «Narrate in modo tale che il vostro uditore ascoltando creda, credendo speri, sperando ami». Abbreviazioni CT – GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Catechesi Tradendae (16.10.1979) DCG – SACRA CONGREGAZIONE DEL CLERO, Direttorio Catechistico Generale, Torino 1971. LG - CONCILIO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium (21.11.1964) RdC - CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il rinnovamento della catechesi, Roma 1988. UR - CONCILIO VATICANO II, Decreto sull’ecumenismo Unitatis Redintegratio (21.11.1964). Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 18. 18 Bibliografia ALBERICH Emilio, La catechesi oggi, Elle Di Ci (Torino)1992. ALBERICH Emilio, Orientamenti attuali della catechesi, in «Quaderni di Pedagogia Catechistica», Elle Di Ci (Torino), 1971, pp. 158-172. CABASILA Nicolae, Commento della Divina Liturgia, Edizione Messaggero, Padova 1984. CERETI Giovanni, L’ecumenismo, dimensione della catechesi, in «Via, Verita e Vita» 31(1982) 86, pp. 4-11. ENCICLOPEDIA Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980. FORTINO Eleuterio, «Ecumenismo», in J. Gevaert (a cura di), Dizionario di catechetica, Elle Di Ci (Torino), 1987, pp. 231-233. GALLO Maria, Liturgia orientale della Settimana santa, Edizione Citta Nuova, Roma 1974. GHIDELLI Carlo, «Presentazione. Ecumenismo e catechesi: rapporti e prospettive», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp. 5-8. LONG John, «La catechesi in una prospettiva ecumenica», in ISTITUTO DI CATECHESI MISSIONARIA DELLA PONT. UNIV. URBANIANA, Andate e insegnate. Commento all’Esortazione Apostolica «Catechesi Tradendae» di Giovanni Paolo II, Bologna, EMI 1980, pp. 331-332. RICCA Paolo, «La catechesi oggi: figura protestante», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE, Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp. 65-71. SANT’ AMBROGIO, I Sacramenti, in «Opera Omnia», vol. 17, Edizione Citta Nuova, Milano – Roma 1982. STANILOAE Dumitru, Teologia Dogmatica Ortodossa, Bucarest 1978. VALDMAN Traian, «La catechesi oggi: figura ortodossa», in SEGRETARIO ATTIVITA’ ECUMENICHE Ecumenismo e catechesi. Atti della XXIV Sessione di formazione ecumenica, La Mendola 26 luglio-3 agosto 1986, Edizioni Dehoniane, Napoli 1987, pp. 72-80. VALDMAN Traian, La Chiesa Ortodossa, in «Credere oggi», 23(1984), p.12-19. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
  • 19. 19 WRIGHT John, «La catechesi, preoccupazione fondamentale della Chiesa di tutti i tempi», in CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Atti del II Congresso Catechistico Internazionale, 20-25 settembre 1971, Roma, Editrice Studium, Roma 1971. Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.