SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Gli alunni della classe 2.0
Generali:
 naturalizzazione dell’uso della tecnologia come modalità per sperimentare un nuovo
   ruolo dell’insegnante: facilitatore dell’apprendimento piuttosto che trasmettitore di
   contenuti e conoscenze.
 favorire lo sviluppo delle life skills
                                                        APPRENDERE TUTTI
 autonomia di lavoro;
                                                              INSIEME
 co-costruzione del sapere;
 inclusione delle diversità.                         LET’S LEARN IT!
Specifici:
dare strumenti agli alunni per:
 ricercare, esplorare, discernere nell’universo delle informazioni, utilizzando le
  specificità delle fonti;
 selezionare le informazioni funzionali agli scopi prefissi;
 elaborare conoscenze e produrre artefatti in modo autonomo;
 socializzare anche in e attraverso la Rete informazioni, idee, progetti, confrontando e
  operando scelte;
 condividere scopi e modalità di intervento;
 elaborare le produzioni in modo collaborativo;
 riflettere sui propri stili di apprendimento nel formale, informale e non formale.
• utilizzare le TIC nella loro veste di facilitatrici del processo
  insegnamento/apprendimento, venendo incontro alle modalità di
  apprendimento dei ragazzi di oggi, prevalentemente di tipo analogico allo
  scopo di renderle più riflessive e deduttive;

•    introdurre nella prassi didattica-educativa l’uso dei mezzi informatici,
    concorrendo a superare la fase attuale di alfabetizzazione scolastica;

•   naturalizzare l’uso delle tecnologie nella prassi didattica e nel setting d’aula:
    rendere l’informatica non più confinata in uno spazio specifico (laboratorio)
    ma permeata nelle normali attività curricolari;

•   aggiornarsi e autoaggiornarsi sui nuovi strumenti di comunicazione nel web
    e sull’utilizzo della LIM.
• potendo integrare il codice alfanumerico con codici sonori ed iconici
• rendendo possibile la fruizione di una pluralità di fonti ed accesso ad
  archivi, piattaforme, portali e data base
• permettendo approcci collaborativi al sapere
• potenziando le capacità di operare inferenze attraverso gli approcci
  ipertestuali
• aprendo e recuperando spazi di socialità nel formale
• potenziando la capacità di comunicazione
• ampliando gli spazi di discussione
• ampliando spazi e tempi del formale ed informale
   tecnologia come amplificatore cognitivo;
   tecnologia come sistema di rappresentazione;
   tecnologia come facilitatore;
   tecnologia come spazio di socializzazione;
   tecnologia come ambiente di comunicazione;
   tecnologia come spazio di scrittura collaborativa.
http://www.icsanvendemiano.it/scuole/secondaria/indexsecondaria.html
                 PAGINA DEL SITO WEB DELLA CLASSE
Gli alunni nel corso dei tre anni di sperimentazione
hanno avuto la possibilità di imparare ad utilizzare
 sw e ambienti online proposti dagli insegnanti in
modo flessibile, a supporto delle attività educativo-
              didattiche programmate.
     Ogni alunno è stato dotato di un notebook
        personale che poteva portare a casa.
Livello di inclusione elevato
   sia per l’alunno disabile sia per gli
alunni con difficoltà di apprendimento
Il blog ARUBA                     E’ STATO UTILIZZATO SOPRATTUTTO IL 1^ ANNO DI SPERIMENTAZIONE


 Il blog Aruba è stato usato per prendere
confidenza con il web. Sono stati inseriti:
    commenti, avvisi, notizie, articoli da
   commentare e discussioni inerenti le
              lezioni curricolari.
      A volte sono state inserite anche
  consegne di esercizi e sono state date
 risposte «in diretta» a domande e dubbi
           esplicitati dagli alunni.
Il blog … WORDPRESS
  http://icsanvendemiano.wordpress.com/




                                          WordPress è il blog
                                          utilizzato per
                                          documentare il
                                          progetto ed inserire
                                          tutti gli eventi che
                                          hanno coinvolto la
                                          classe.
                                          Gli alunni hanno
                                          partecipato
                                          direttamente con
                                          commenti.
L’inno di Mameli e il canto risorgimentale La
bandiera dei tre colori


Natale 2010:
un progetto di arredo urbano


EXPO SCUOLA PADOVA 12 novembre 2010


Alcune riflessioni di fine anno (1^ anno): alunni e docenti


FESTA DELLO SPORT 17 APRILE 2010


CONSEGNA NOTEBOOK 15 maggio2010                               SPETTACOLO TEATRALE
La WIKI di classe è stata intesa come spazio di:

lavoro interdisciplinare

lavoro collaborativo

approfondimento

documentazione

comunicazione
Principali progetti interdisciplinari documentati nella WIKI
Progetti disciplinari:



                     Luoghi e musei




     Vulcani




                                      I luoghi dove Gesù è vissuto
Al temine del secondo anno di sperimentazione
             i risultati attesi sono stati in gran parte raggiunti.

Per gli alunni erano inerenti:

 la partecipazione e la motivazione;
 la collaborazione tra pari e con i docenti;
 l’incremento delle competenze digitali (per alcuni anche a livello di ricerca
  personale e auto apprendimento);
 lo sviluppo di competenze trasversali;
 la personalizzazione dell’apprendimento.



Per i docenti erano inerenti:

   Il miglioramento delle proprie competenze digitali,
   L’utilizzo delle TIC
   Lo sviluppo delle sinergie didattiche interdisciplinari con i colleghi
   L’esportazione dell’esperienze nelle altre classi loro affidate
I punti di forza preminenti del progetto sono stati:

    l’innovazione della prassi didattica con l’introduzione delle TIC;
    l’approccio interdisciplinare delle programmazioni curricolari;
    la forte trasferibilità metodologica nelle altre classi
    l’intensificazione dei rapporti con gli stakeholders (genitori, enti
   locali, USR, ANSAS, Università)

I punti di debolezza sono stati:

   il rallentamento dello svolgimento delle attività didattiche con le nuove
   metodiche a fronte di un corrispondente tempo scuola limitato;
   la difficoltà di gestione del setting TIC (spazi d’aula preesistenti e numero alunni)
   la difficoltà di trovare spazi orari incentivabili da destinare all’aumento
   necessario del tempo per le attività di programmazione sperimentale e di auto
   aggiornamento tecnico-informatico.
INDICATORI PLUSVALORE
                                 VALORE AGGIUNTO TIC
                              (fine triennio sperimentale)
I docenti, al termine del terzo anno scolastico, operando anche per confronto con altre
classi non coinvolte nella sperimentazione, andranno a verificare l’incidenza delle
nuove strategie sui risultati di apprendimento degli alunni.

Verranno analizzate:
 motivazione
 autonomia nell'organizzazione e nell'esecuzione del lavoro
 collaborazione
 competenze disciplinari
 competenze tecnologiche
 sviluppo competenze trasversali
 personalizzazione degli apprendimenti
 grado di sviluppo di autovalutazione e consapevolezza di sé

Contenu connexe

Plus de anafesto

Plus de anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Cl@ssi 2.0 - I.C. San Vendemiano (TV)

  • 1.
  • 2. Gli alunni della classe 2.0
  • 3. Generali:  naturalizzazione dell’uso della tecnologia come modalità per sperimentare un nuovo ruolo dell’insegnante: facilitatore dell’apprendimento piuttosto che trasmettitore di contenuti e conoscenze.  favorire lo sviluppo delle life skills APPRENDERE TUTTI  autonomia di lavoro; INSIEME  co-costruzione del sapere;  inclusione delle diversità. LET’S LEARN IT! Specifici: dare strumenti agli alunni per:  ricercare, esplorare, discernere nell’universo delle informazioni, utilizzando le specificità delle fonti;  selezionare le informazioni funzionali agli scopi prefissi;  elaborare conoscenze e produrre artefatti in modo autonomo;  socializzare anche in e attraverso la Rete informazioni, idee, progetti, confrontando e operando scelte;  condividere scopi e modalità di intervento;  elaborare le produzioni in modo collaborativo;  riflettere sui propri stili di apprendimento nel formale, informale e non formale.
  • 4. • utilizzare le TIC nella loro veste di facilitatrici del processo insegnamento/apprendimento, venendo incontro alle modalità di apprendimento dei ragazzi di oggi, prevalentemente di tipo analogico allo scopo di renderle più riflessive e deduttive; • introdurre nella prassi didattica-educativa l’uso dei mezzi informatici, concorrendo a superare la fase attuale di alfabetizzazione scolastica; • naturalizzare l’uso delle tecnologie nella prassi didattica e nel setting d’aula: rendere l’informatica non più confinata in uno spazio specifico (laboratorio) ma permeata nelle normali attività curricolari; • aggiornarsi e autoaggiornarsi sui nuovi strumenti di comunicazione nel web e sull’utilizzo della LIM.
  • 5.
  • 6.
  • 7. • potendo integrare il codice alfanumerico con codici sonori ed iconici • rendendo possibile la fruizione di una pluralità di fonti ed accesso ad archivi, piattaforme, portali e data base • permettendo approcci collaborativi al sapere • potenziando le capacità di operare inferenze attraverso gli approcci ipertestuali • aprendo e recuperando spazi di socialità nel formale • potenziando la capacità di comunicazione • ampliando gli spazi di discussione • ampliando spazi e tempi del formale ed informale
  • 8. tecnologia come amplificatore cognitivo;  tecnologia come sistema di rappresentazione;  tecnologia come facilitatore;  tecnologia come spazio di socializzazione;  tecnologia come ambiente di comunicazione;  tecnologia come spazio di scrittura collaborativa.
  • 10. Gli alunni nel corso dei tre anni di sperimentazione hanno avuto la possibilità di imparare ad utilizzare sw e ambienti online proposti dagli insegnanti in modo flessibile, a supporto delle attività educativo- didattiche programmate. Ogni alunno è stato dotato di un notebook personale che poteva portare a casa.
  • 11. Livello di inclusione elevato sia per l’alunno disabile sia per gli alunni con difficoltà di apprendimento
  • 12. Il blog ARUBA E’ STATO UTILIZZATO SOPRATTUTTO IL 1^ ANNO DI SPERIMENTAZIONE Il blog Aruba è stato usato per prendere confidenza con il web. Sono stati inseriti: commenti, avvisi, notizie, articoli da commentare e discussioni inerenti le lezioni curricolari. A volte sono state inserite anche consegne di esercizi e sono state date risposte «in diretta» a domande e dubbi esplicitati dagli alunni.
  • 13. Il blog … WORDPRESS http://icsanvendemiano.wordpress.com/ WordPress è il blog utilizzato per documentare il progetto ed inserire tutti gli eventi che hanno coinvolto la classe. Gli alunni hanno partecipato direttamente con commenti.
  • 14. L’inno di Mameli e il canto risorgimentale La bandiera dei tre colori Natale 2010: un progetto di arredo urbano EXPO SCUOLA PADOVA 12 novembre 2010 Alcune riflessioni di fine anno (1^ anno): alunni e docenti FESTA DELLO SPORT 17 APRILE 2010 CONSEGNA NOTEBOOK 15 maggio2010 SPETTACOLO TEATRALE
  • 15. La WIKI di classe è stata intesa come spazio di: lavoro interdisciplinare lavoro collaborativo approfondimento documentazione comunicazione
  • 16. Principali progetti interdisciplinari documentati nella WIKI
  • 17. Progetti disciplinari: Luoghi e musei Vulcani I luoghi dove Gesù è vissuto
  • 18. Al temine del secondo anno di sperimentazione i risultati attesi sono stati in gran parte raggiunti. Per gli alunni erano inerenti:  la partecipazione e la motivazione;  la collaborazione tra pari e con i docenti;  l’incremento delle competenze digitali (per alcuni anche a livello di ricerca personale e auto apprendimento);  lo sviluppo di competenze trasversali;  la personalizzazione dell’apprendimento. Per i docenti erano inerenti:  Il miglioramento delle proprie competenze digitali,  L’utilizzo delle TIC  Lo sviluppo delle sinergie didattiche interdisciplinari con i colleghi  L’esportazione dell’esperienze nelle altre classi loro affidate
  • 19. I punti di forza preminenti del progetto sono stati: l’innovazione della prassi didattica con l’introduzione delle TIC; l’approccio interdisciplinare delle programmazioni curricolari; la forte trasferibilità metodologica nelle altre classi l’intensificazione dei rapporti con gli stakeholders (genitori, enti locali, USR, ANSAS, Università) I punti di debolezza sono stati: il rallentamento dello svolgimento delle attività didattiche con le nuove metodiche a fronte di un corrispondente tempo scuola limitato; la difficoltà di gestione del setting TIC (spazi d’aula preesistenti e numero alunni) la difficoltà di trovare spazi orari incentivabili da destinare all’aumento necessario del tempo per le attività di programmazione sperimentale e di auto aggiornamento tecnico-informatico.
  • 20. INDICATORI PLUSVALORE VALORE AGGIUNTO TIC (fine triennio sperimentale) I docenti, al termine del terzo anno scolastico, operando anche per confronto con altre classi non coinvolte nella sperimentazione, andranno a verificare l’incidenza delle nuove strategie sui risultati di apprendimento degli alunni. Verranno analizzate:  motivazione  autonomia nell'organizzazione e nell'esecuzione del lavoro  collaborazione  competenze disciplinari  competenze tecnologiche  sviluppo competenze trasversali  personalizzazione degli apprendimenti  grado di sviluppo di autovalutazione e consapevolezza di sé