SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
DISCARICA DI RONCAJETTE
                  Ponte San Nicolò

  RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA PER RIFIUTI:
   un esempio di gestione dei rifiuti urbani, delle energie
          rinnovabili e della mobilità sostenibile


Andrea Atzori / Anna Moretto
Pietro Baroni / Chiara Grego
Ente di Bacino Padova 2

M2RES
Trasformare aree marginali in risorsa economica sostenibile per le comunità locali
2 ottobre 2012
IL BACINO PADOVA 2
Comuni appartenenti al Bacino:
ABANO TERME, ALBIGNASEGO, CADONEGHE, CAMPODORO,
CASALSERUGO, CERVARESE S. CROCE, LIMENA, MESTRINO,
MONTEGROTTO TERME, NOVENTA PADOVANA, PADOVA, PONTE
SAN NICOLÒ, RUBANO, SACCOLONGO, SAONARA, SELVAZZANO,
TEOLO, TORREGLIA, VEGGIANO, VILLAFRANCA PADOVANA.



Abitanti al 31 dicembre 2011:
426.226 abitanti

Vivono e operano nel Bacino circa il 40%
degli abitanti della provincia di Padova ed
oltre il 50% delle attività produttive.
DISCARICA DI RONCAJETTE
            Ponte San Nicolò

RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA:

•DALLA gestione dei rifiuti urbani
•CON le energie rinnovabili
•PER una mobilità sostenibile
RIQUALIFICAZIONE DISCARICA CON PARCO FOTOVOLTAICO
La discarica per rifiuti urbani di Ponte San Nicolò, dove sono state
conferite complessivamente oltre 800.000 tonnellate di rifiuti, è stata
in esercizio dal 1989 al 1999, da allora è in gestione post-operativa.
Il parco attualmente consiste in un IMPIANTO FOTOVOLTAICO di
1MWp di potenza, già installato su circa 2 ettari sul versante sud
della discarica.
È stato previsto nell’ambito della valorizzazione energetica dell’area
di discarica, accanto al recupero energetico del biogas prodotto dai
rifiuti.
I lavori di realizzazione del 1° lotto dell’impianto
                               °
fotovoltaico sono iniziati a maggio e ultimati a dicembre
2010.
Un ampliamento per arrivare complessivamente a 2 MW è in
fase di autorizzazione in Regione Veneto.
RIQUALIFICAZIONE DISCARICA CON PARCO FOTOVOLTAICO

                                  discarica esaurita nel
           IMPIANTO
                                  novembre del 1999, con
           FOTOVOLTAICO
                                  Collaudo Funzionale
                                  della Sistemazione Finale
       NUOVO IMPIANTO             nel 2002.
           ESISTENTE
GESTIONE DELLA DISCARICA RIFIUTI
Utilizzazione attuale del territorio
                                       Situazione urbanistica - P.R.G.
                                       Le destinazioni d’uso:

                                       • Area discarica suscettibile di
                                         riqualificazione ambientale e
                                         funzionale (lotti B, C, C1)
                                       • Area per servizi collegati alla
                                         discarica (area Casa, lotto N)
                                       • Area di rispetto fluviale (fascia di
                                         50 m ricadente sui lotti N e C1)
                                       • Area di vincolo paesaggistico
                                         (fascia di 150 m dal fiume,
                                         porzione dei lotti N e C1).
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Caratterizzazione geologica, idrogeologica, geotecnica
L’area complessiva di discarica è delimitata da quattro corsi d’acqua.
L’origine dei terreni è tipica della pianura alluvionale.
La copertura della discarica, dove appoggia l’impianto FV, sopra circa
7 metri di rifiuti, è costituita da:




         Particolare della copertura della discarica
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Caratterizzazione geologica, idrogeologica, geotecnica
Analisi e studi specifici
• analisi delle curve di livello dei rilievi planialtimetrici della discarica;
• valutazione dei cedimenti del terreno e sono state realizzate delle
  mappe;
• indagine geognostica sulla discarica con 20 prove penetrometriche
  dinamiche pesanti ha indicato come realizzabili fondazioni leggere
  con carico complessivo 1.000 Kg/cm2;
• 5 prove di carico su piastra sopra la copertura della discarica, per
  verificare i reali cedimenti.


                      Piastre circolari di diametro 75 cm e
                       peso totale applicato pari a 150 kg.
Cedimenti terreno (confronto rilievi 2004 e 2006)
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Gestione post-operativa
•manutenzione impianti e attrezzature;
•manutenzione sponde e copertura;
•captazione e recupero energetico del biogas;
•captazione e trattamento del percolato;
•monitoraggio ambientale.

Le aree a verde vengono regolarmente sfalciate e si effettuano
controlli su dispositivi antincendio e centralina meteo.
Distribuzione dei pozzi biogas e percolato




80 pozzi biogas (giallo) e 17 pozzi percolato (rosso);
                 giallo                        rosso
torcia e 3 motori per recupero energetico biogas     ; 2+4 serbatoi stoccaggio percolato
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Gestione percolato
                                     La gestione del percolato consiste in:

                                     • aspirazione dai pozzi e accumulo
                                       automatico in serbatoi di stoccaggio;
                                     • invio ad impianto di depurazione
                                       mediante autobotte;
                                     • monitoraggio e analisi.
Pozzo di raccolta del percolato

                                                             PRODUZIONE DI PERCOLATO
                                       mc             discarica di PONTE SAN NICOLO', lotti B e C
                                      12.000
                                      10.000
                                       8.000
                                       6.000
                                       4.000
                                       2.000
                                           -
                                               1997   1999      2001     2003     2005      2007    2009   2011
                                                                             anno
Serbatoi di accumulo del percolato
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Gestione biogas
                                   Il biogas viene aspirato dai pozzi e
                                   avviato ai motori di generazione di
                                   energia elettrica. Nel 2003, è stato
                                   installato un impianto di recupero
                                   energetico, con relativa cabina ENEL.
                                   È presente una torcia di sicurezza.

                                   Produzione 2011, 1.600.000 KWh

                                                      Produzione di energia da biogas
                                   kWh            discarica di Ponte San Nicolò, lotti B e C
                                   4.000.000
                                   3.000.000
                                   2.000.000
                                   1.000.000
Motori per recupero energetico e          0
pozzo di captazione biogas                     2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011
CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA
Gestione acque meteoriche

                      Sistema raccolta acque meteoriche consiste in:
                      • inghiottitoio perimetrale sulla superficie
                        sommitale dei lotti, che riceve le acque di
                        ruscellamento della copertura;
                      • scolina perimetrale in cemento alla base delle
                        scarpate della discarica;
                      • embrici in cls di raccordo tra l’inghiottitoio e la
                        scolina perimetrale;
                      • tubazioni interrate di scarico nell’idrografia
                        locale.
IL PROGETTO DI PARCO FOTOVOLTAICO
               PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA DISCARICA
               PER RIFIUTI URBANI DI PONTE SAN NICOLO’
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
NORMATIVA
Gli incentivi alla produzione energetica da fonti rinnovabili

Il progetto fotovoltaico usufruisce degli incentivi previsti dal D.M. 19
febbraio 2007 “II CONTO ENERGIA”.
L’impianto è realizzato a terra, non integrato architettonicamente, e
all’energia prodotta è riconosciuto un incentivo per 20 anni.



L’impianto è stato realizzato ed è
gestito da APS Holding spa del
Comune di Padova, in ATI con
Sinergie spa, gruppo AcegasAps, che
autoconsumerà l’energia prodotta per
alimentare la linea del tram cittadino.
NORMATIVA
La procedura autorizzativa
L’impianto FV è tra gli “Impianti industriali non termici per la
produzione di energia, vapore ed acqua calda” e l’area di intervento
non ricade in aree protette.
L’intervento, per le sue dimensioni, è stato soggetto a verifica di
impatto ambientale (Screening VIA).
La costruzione e l'esercizio dell’impianto è stata soggetta ad
autorizzazione unica, rilasciata dal Comune (L. 387/2003 DGR Veneto
2204/2008 e 2373/2009).
L’impianto FV ha presentato Screening VIA a dicembre 2007
ricevuto parere favorevole di VIA dalla Regione Veneto a
luglio 2009 e autorizzazione comunale ad ottobre 2010.
La procedura di Screening VIA per il nuovo impianto è stata
avviata dalla Regione il 3 agosto 2012, procedimento unico
regionale.
CRONOPROGRAMMA REALIZZAZIONE IMPIANTO FV

  • Inizio cantiere: maggio 2010
  • Esecuzione opere preliminari: ultimata il 31.08.2010
  • Acquisizione dei materiali: settembre 2010
  • Inizio posa impianto: 13.09.2010
  • Fine posa impianto: 10.12.2010
  • Parallelo con la rete ENEL eseguito il 27.04.2011
  • Inizio esercizio: 26.05.2011 con l’avviamento degli
    inverter e del cabinato e inizio della produzione di
    energia elettrica incentivata.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Caratteristiche tecniche generali
 I moduli fotovoltaici sono disposti secondo file parallele sul terreno,
 rivolte a SUD, la distanza tra le file è circa 1,5 m, per evitare
 l’ombreggiamento.
I moduli hanno un’inclinazione sul piano dell’orizzonte di circa 25°.
La produzione elettrica nel primo anno di esercizio è stata di
1.282.150 kWh.
La superficie occupata dall’impianto è di circa 19.500 mq,
di cui 7.300 mq di superfici captante dei moduli FV,
oltre a circa 90 mq di fabbricato tecnico.
Area cantiere di circa 300 mq.
Durata cantiere circa 6 mesi.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Caratteristiche tecniche generali
Il sistema attuale consiste di:
     – 4160 pannelli fotovoltaici policristallini di potenza 240 Wp;
     – contenitori predisposti per il montaggio dei moduli o pannelli;
     – 20 quadri di campo ciascuno per il collegamento di 16 stringhe
        ciascuna costituita da 13 moduli;
     – 2 sistemi di conversione - inverter.


L’ampliamento in progetto consiste di:
    – 4136 pannelli fotovoltaici policristallini di potenza 240 Wp;
    – 4 stringhe costituite da 22 moduli per inverter;
    – 47 sistemi di conversione - inverter.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Caratteristiche tecniche generali
Per la realizzazione dell’impianto sono state eseguite le seguenti opere:
• apporto di terreno vegetale per livellamento area, spessore medio 30 cm;
• viabilità interna in terra battuta;
• realizzazione arginello in terreno per inserimento plinti di sostegno della
  recinzione, rete metallica di 1,5 m, e canalette di scolo per evitare
  potenziali ristagni d’acqua a ridosso degli arginelli della recinzione interna;
• posa e zavorramento del geotessuto e dei contenitori;
• fissaggio dei moduli FV;
• realizzazione locale tecnico contenente le apparecchiature tecnologiche per
  il funzionamento dell’impianto oltre ad una cabina adibita all’allaccio alla
  rete, locale consegna ed elettrodotto, direttamente accessibile ad ENEL.
Planimetria con nuovo progetto fotovoltaico (complessivi 2MWp)
Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti
             -cantiere a inizio ottobre 2010-
Planimetria discarica e schema delle linee di flusso dell’acqua
     -esondazione fiume Bacchiglione 2 novembre 2010-
Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti
          -esondazione fiume Bacchiglione 2 novembre 2010-
               IMPIANTO
               FOTOVOLTAICO




                                              ROTTURA ARGINE
                                              FIUME
                                              BACCHIGLIONE



RICOSTRUZIONE ARGINE
Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti
               -cantiere 9 novembre 2010-
Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti
          -fine posa impianto 10 dicembre 2010-
Alcuni dettagli di installazione del sistema FV




Le strutture sono poggiate sul terreno singolarmente e collegate in modo che
eventuali cedimenti differenziali non impediscano il funzionamento
dell’impianto. Guaine metalliche per proteggere i cavi dagli animali selvatici.
Alcuni dettagli di installazione del sistema FV

E’ stato posato tessuto non tessuto sotto ed intorno alle strutture per
evitare la crescita di erba.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno
Il suolo di appoggio sconsiglia gli usuali ancoraggi per le strutture di
sostegno dei moduli (basamenti, plinti o palificazioni metalliche).
Deve essere facilitato l’eventuale spostamento
di frazioni dell’impianto FV per migliorare la
captazione del biogas.
Sono stati installati speciali contenitori posti
direttamente sul capping dopo:
  • riporto e livellamento del terreno
  • posa di una geomembrana in tessuto non
    tessuto larga 1 m per evitare la crescita di
    erba vicino ai moduli.


                    Pozzetti e rete di captazione biogas
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno
Il contenitore in polietilene riciclato (HDPE)
sostiene un singolo modulo di dimensioni
1,6 m x 1 m assicurato tramite carpenteria
metallica.

Il supporto, con fori di drenaggio, viene riempito
con zavorra di terra avente peso definito.

Il peso minimo del modulo di sostegno + zavorra + pannello FV è pari a
100 Kg (corrispondente ad una zavorra di 80 Kg).

Il cedimento massimo, risultato dalle prove di carico, è < 1 mm,
compatibile con le caratteristiche della superficie, che sopporta il transito
di automezzi per la manutenzione della copertura erbosa e della rete
biogas.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno

La discarica è chiusa da oltre 10 anni quindi la
maggior parte dei cedimenti interni del corpo
rifiuti sono già avvenuti.

Il sistema dei pannelli FV non è rigido ma in
grado di sopportare gli ulteriori cedimenti che il
corpo rifiuti potrebbe subire.

I contenitori di supporto ai pannelli non
devono essere fissati uno all’altro, il loro peso
è sufficiente per mantenerli in posizione.

L’impianto FV è installato totalmente a vista e
non ci sono opere interrate.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Rapporto tra impianto FV e discarica
 La realizzazione dell’impianto fotovoltaico è stata integrata con la
 gestione post-operativa della discarica di rifiuti:
   –ha comportato un riordino della rete di captazione del biogas

   –non interferisce con i pozzi di raccolta del percolato

   –consente la regolare manutenzione delle reti presenti

   –non influisce sul naturale cedimento biologico della discarica e
    non crea modificazioni nella morfologia.
DISCARICA DI RONCAJETTE
                      Ponte San Nicolò

RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA:

DALLA gestione dei rifiuti urbani
produzione 1.600.000 kWh pari al fabbisogno di 1600 persone
CON le energie rinnovabili
produzione attuale 1.282.150 kWh pari al fabbisogno di 1280 persone
PER una mobilità sostenibile
solare discarica attuale pari al 20% (diventerà il 40%) dell’energia
consumata dal tram di Padova, con i suoi 14 veicoli da 180 passeggeri l’uno

*Fabbisogno energetico circa 1.000 KWh procapite
CONCLUSIONI
L’impatto della realizzazione ed esercizio dell’impianto fotovoltaico risulta
poco significativo rispetto alla gestione ordinaria e straordinaria di una
discarica.
La realizzazione di un impianto FV, è interessante per:
• i vantaggi tecnici ed economici sulla gestione del post-esercizio della
  discarica,
• la sinergia con il recupero energetico da biogas.
I tempi del processo autorizzativo non garantiscono gli incentivi energetici,
ed è problematica la valutazione economica degli interventi.
Gli impianti FV potrebbero costituire:
   un’utile sistemazione finale per le coperture delle discariche esaurite,
   un ulteriore ricavo, analogo agli incentivi sul recupero energetico del
biogas, a sconto della tariffa di smaltimento o come fondo-rischi
ambientali aggiuntivo per la gestione post-operativa.
   un contributo per una mobilità urbana sostenibile con l’utilizzo
dell’energia per alimentare mezzi di trasporto pubblico elettrici.
grazie per
                                   l’attenzione!




ing. Anna Moretto         bacino.padova2@libero.it
Ente di Bacino Padova 2       www.novambiente.it

Contenu connexe

Tendances

Attività Universitarie
Attività UniversitarieAttività Universitarie
Attività Universitarie
Andrea_Novelli
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
redazione gioianet
 
Plis cassano 0910
Plis cassano 0910Plis cassano 0910
Plis cassano 0910
Marco Garoffolo
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
VEGA - Science & Technology Park
 
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della cittàCaviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Biennale spazio pubblico
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Emiliano Provenzali
 

Tendances (19)

Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
Attività Universitarie
Attività UniversitarieAttività Universitarie
Attività Universitarie
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
 
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettualiArch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
Arch Paola Marrone_tecnologie e strategie progettuali
 
Plis cassano 0910
Plis cassano 0910Plis cassano 0910
Plis cassano 0910
 
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
 
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
 
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
 
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della cittàCaviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
Caviglione - Genova: Il parco litoraneo della città
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
 
Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
 

En vedette

Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitari
marcelloacciaro
 

En vedette (10)

Salute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitariSalute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitari
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Sondaggio sul Servizio Sanitario Nazionale
Sondaggio sul Servizio Sanitario NazionaleSondaggio sul Servizio Sanitario Nazionale
Sondaggio sul Servizio Sanitario Nazionale
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitari
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSN
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
Linkedin Professional Presentation Enrico Fiore
Linkedin Professional Presentation Enrico FioreLinkedin Professional Presentation Enrico Fiore
Linkedin Professional Presentation Enrico Fiore
 

Similaire à Photovoltaic installation on landfill

Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Sostenibile Responsabile
 

Similaire à Photovoltaic installation on landfill (20)

Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 

Plus de ente di bacino padova 2

La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
ente di bacino padova 2
 

Plus de ente di bacino padova 2 (20)

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
 
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino RaffaeleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa2
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Smart Energy Expo
Smart Energy ExpoSmart Energy Expo
Smart Energy Expo
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
 
Novambiente Comunicazione
Novambiente ComunicazioneNovambiente Comunicazione
Novambiente Comunicazione
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
 

Photovoltaic installation on landfill

  • 1. DISCARICA DI RONCAJETTE Ponte San Nicolò RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA PER RIFIUTI: un esempio di gestione dei rifiuti urbani, delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile Andrea Atzori / Anna Moretto Pietro Baroni / Chiara Grego Ente di Bacino Padova 2 M2RES Trasformare aree marginali in risorsa economica sostenibile per le comunità locali 2 ottobre 2012
  • 2. IL BACINO PADOVA 2 Comuni appartenenti al Bacino: ABANO TERME, ALBIGNASEGO, CADONEGHE, CAMPODORO, CASALSERUGO, CERVARESE S. CROCE, LIMENA, MESTRINO, MONTEGROTTO TERME, NOVENTA PADOVANA, PADOVA, PONTE SAN NICOLÒ, RUBANO, SACCOLONGO, SAONARA, SELVAZZANO, TEOLO, TORREGLIA, VEGGIANO, VILLAFRANCA PADOVANA. Abitanti al 31 dicembre 2011: 426.226 abitanti Vivono e operano nel Bacino circa il 40% degli abitanti della provincia di Padova ed oltre il 50% delle attività produttive.
  • 3. DISCARICA DI RONCAJETTE Ponte San Nicolò RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA: •DALLA gestione dei rifiuti urbani •CON le energie rinnovabili •PER una mobilità sostenibile
  • 4. RIQUALIFICAZIONE DISCARICA CON PARCO FOTOVOLTAICO La discarica per rifiuti urbani di Ponte San Nicolò, dove sono state conferite complessivamente oltre 800.000 tonnellate di rifiuti, è stata in esercizio dal 1989 al 1999, da allora è in gestione post-operativa. Il parco attualmente consiste in un IMPIANTO FOTOVOLTAICO di 1MWp di potenza, già installato su circa 2 ettari sul versante sud della discarica. È stato previsto nell’ambito della valorizzazione energetica dell’area di discarica, accanto al recupero energetico del biogas prodotto dai rifiuti. I lavori di realizzazione del 1° lotto dell’impianto ° fotovoltaico sono iniziati a maggio e ultimati a dicembre 2010. Un ampliamento per arrivare complessivamente a 2 MW è in fase di autorizzazione in Regione Veneto.
  • 5. RIQUALIFICAZIONE DISCARICA CON PARCO FOTOVOLTAICO discarica esaurita nel IMPIANTO novembre del 1999, con FOTOVOLTAICO Collaudo Funzionale della Sistemazione Finale NUOVO IMPIANTO nel 2002. ESISTENTE
  • 6. GESTIONE DELLA DISCARICA RIFIUTI Utilizzazione attuale del territorio Situazione urbanistica - P.R.G. Le destinazioni d’uso: • Area discarica suscettibile di riqualificazione ambientale e funzionale (lotti B, C, C1) • Area per servizi collegati alla discarica (area Casa, lotto N) • Area di rispetto fluviale (fascia di 50 m ricadente sui lotti N e C1) • Area di vincolo paesaggistico (fascia di 150 m dal fiume, porzione dei lotti N e C1).
  • 7. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Caratterizzazione geologica, idrogeologica, geotecnica L’area complessiva di discarica è delimitata da quattro corsi d’acqua. L’origine dei terreni è tipica della pianura alluvionale. La copertura della discarica, dove appoggia l’impianto FV, sopra circa 7 metri di rifiuti, è costituita da: Particolare della copertura della discarica
  • 8. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Caratterizzazione geologica, idrogeologica, geotecnica Analisi e studi specifici • analisi delle curve di livello dei rilievi planialtimetrici della discarica; • valutazione dei cedimenti del terreno e sono state realizzate delle mappe; • indagine geognostica sulla discarica con 20 prove penetrometriche dinamiche pesanti ha indicato come realizzabili fondazioni leggere con carico complessivo 1.000 Kg/cm2; • 5 prove di carico su piastra sopra la copertura della discarica, per verificare i reali cedimenti. Piastre circolari di diametro 75 cm e peso totale applicato pari a 150 kg.
  • 9. Cedimenti terreno (confronto rilievi 2004 e 2006)
  • 10. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Gestione post-operativa •manutenzione impianti e attrezzature; •manutenzione sponde e copertura; •captazione e recupero energetico del biogas; •captazione e trattamento del percolato; •monitoraggio ambientale. Le aree a verde vengono regolarmente sfalciate e si effettuano controlli su dispositivi antincendio e centralina meteo.
  • 11. Distribuzione dei pozzi biogas e percolato 80 pozzi biogas (giallo) e 17 pozzi percolato (rosso); giallo rosso torcia e 3 motori per recupero energetico biogas ; 2+4 serbatoi stoccaggio percolato
  • 12. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Gestione percolato La gestione del percolato consiste in: • aspirazione dai pozzi e accumulo automatico in serbatoi di stoccaggio; • invio ad impianto di depurazione mediante autobotte; • monitoraggio e analisi. Pozzo di raccolta del percolato PRODUZIONE DI PERCOLATO mc discarica di PONTE SAN NICOLO', lotti B e C 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 - 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 anno Serbatoi di accumulo del percolato
  • 13. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Gestione biogas Il biogas viene aspirato dai pozzi e avviato ai motori di generazione di energia elettrica. Nel 2003, è stato installato un impianto di recupero energetico, con relativa cabina ENEL. È presente una torcia di sicurezza. Produzione 2011, 1.600.000 KWh Produzione di energia da biogas kWh discarica di Ponte San Nicolò, lotti B e C 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 Motori per recupero energetico e 0 pozzo di captazione biogas 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
  • 14. CARATTERISTICHE DELLA DISCARICA Gestione acque meteoriche Sistema raccolta acque meteoriche consiste in: • inghiottitoio perimetrale sulla superficie sommitale dei lotti, che riceve le acque di ruscellamento della copertura; • scolina perimetrale in cemento alla base delle scarpate della discarica; • embrici in cls di raccordo tra l’inghiottitoio e la scolina perimetrale; • tubazioni interrate di scarico nell’idrografia locale.
  • 15. IL PROGETTO DI PARCO FOTOVOLTAICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI DI PONTE SAN NICOLO’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO
  • 16. NORMATIVA Gli incentivi alla produzione energetica da fonti rinnovabili Il progetto fotovoltaico usufruisce degli incentivi previsti dal D.M. 19 febbraio 2007 “II CONTO ENERGIA”. L’impianto è realizzato a terra, non integrato architettonicamente, e all’energia prodotta è riconosciuto un incentivo per 20 anni. L’impianto è stato realizzato ed è gestito da APS Holding spa del Comune di Padova, in ATI con Sinergie spa, gruppo AcegasAps, che autoconsumerà l’energia prodotta per alimentare la linea del tram cittadino.
  • 17. NORMATIVA La procedura autorizzativa L’impianto FV è tra gli “Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda” e l’area di intervento non ricade in aree protette. L’intervento, per le sue dimensioni, è stato soggetto a verifica di impatto ambientale (Screening VIA). La costruzione e l'esercizio dell’impianto è stata soggetta ad autorizzazione unica, rilasciata dal Comune (L. 387/2003 DGR Veneto 2204/2008 e 2373/2009). L’impianto FV ha presentato Screening VIA a dicembre 2007 ricevuto parere favorevole di VIA dalla Regione Veneto a luglio 2009 e autorizzazione comunale ad ottobre 2010. La procedura di Screening VIA per il nuovo impianto è stata avviata dalla Regione il 3 agosto 2012, procedimento unico regionale.
  • 18. CRONOPROGRAMMA REALIZZAZIONE IMPIANTO FV • Inizio cantiere: maggio 2010 • Esecuzione opere preliminari: ultimata il 31.08.2010 • Acquisizione dei materiali: settembre 2010 • Inizio posa impianto: 13.09.2010 • Fine posa impianto: 10.12.2010 • Parallelo con la rete ENEL eseguito il 27.04.2011 • Inizio esercizio: 26.05.2011 con l’avviamento degli inverter e del cabinato e inizio della produzione di energia elettrica incentivata.
  • 19. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Caratteristiche tecniche generali I moduli fotovoltaici sono disposti secondo file parallele sul terreno, rivolte a SUD, la distanza tra le file è circa 1,5 m, per evitare l’ombreggiamento. I moduli hanno un’inclinazione sul piano dell’orizzonte di circa 25°. La produzione elettrica nel primo anno di esercizio è stata di 1.282.150 kWh. La superficie occupata dall’impianto è di circa 19.500 mq, di cui 7.300 mq di superfici captante dei moduli FV, oltre a circa 90 mq di fabbricato tecnico. Area cantiere di circa 300 mq. Durata cantiere circa 6 mesi.
  • 20. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Caratteristiche tecniche generali Il sistema attuale consiste di: – 4160 pannelli fotovoltaici policristallini di potenza 240 Wp; – contenitori predisposti per il montaggio dei moduli o pannelli; – 20 quadri di campo ciascuno per il collegamento di 16 stringhe ciascuna costituita da 13 moduli; – 2 sistemi di conversione - inverter. L’ampliamento in progetto consiste di: – 4136 pannelli fotovoltaici policristallini di potenza 240 Wp; – 4 stringhe costituite da 22 moduli per inverter; – 47 sistemi di conversione - inverter.
  • 21. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Caratteristiche tecniche generali Per la realizzazione dell’impianto sono state eseguite le seguenti opere: • apporto di terreno vegetale per livellamento area, spessore medio 30 cm; • viabilità interna in terra battuta; • realizzazione arginello in terreno per inserimento plinti di sostegno della recinzione, rete metallica di 1,5 m, e canalette di scolo per evitare potenziali ristagni d’acqua a ridosso degli arginelli della recinzione interna; • posa e zavorramento del geotessuto e dei contenitori; • fissaggio dei moduli FV; • realizzazione locale tecnico contenente le apparecchiature tecnologiche per il funzionamento dell’impianto oltre ad una cabina adibita all’allaccio alla rete, locale consegna ed elettrodotto, direttamente accessibile ad ENEL.
  • 22. Planimetria con nuovo progetto fotovoltaico (complessivi 2MWp)
  • 23. Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti -cantiere a inizio ottobre 2010-
  • 24. Planimetria discarica e schema delle linee di flusso dell’acqua -esondazione fiume Bacchiglione 2 novembre 2010-
  • 25. Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti -esondazione fiume Bacchiglione 2 novembre 2010- IMPIANTO FOTOVOLTAICO ROTTURA ARGINE FIUME BACCHIGLIONE RICOSTRUZIONE ARGINE
  • 26. Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti -cantiere 9 novembre 2010-
  • 27. Impianto FV da 1 Megawatt di picco sulla discarica per rifiuti -fine posa impianto 10 dicembre 2010-
  • 28. Alcuni dettagli di installazione del sistema FV Le strutture sono poggiate sul terreno singolarmente e collegate in modo che eventuali cedimenti differenziali non impediscano il funzionamento dell’impianto. Guaine metalliche per proteggere i cavi dagli animali selvatici.
  • 29. Alcuni dettagli di installazione del sistema FV E’ stato posato tessuto non tessuto sotto ed intorno alle strutture per evitare la crescita di erba.
  • 30. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno Il suolo di appoggio sconsiglia gli usuali ancoraggi per le strutture di sostegno dei moduli (basamenti, plinti o palificazioni metalliche). Deve essere facilitato l’eventuale spostamento di frazioni dell’impianto FV per migliorare la captazione del biogas. Sono stati installati speciali contenitori posti direttamente sul capping dopo: • riporto e livellamento del terreno • posa di una geomembrana in tessuto non tessuto larga 1 m per evitare la crescita di erba vicino ai moduli. Pozzetti e rete di captazione biogas
  • 31. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno Il contenitore in polietilene riciclato (HDPE) sostiene un singolo modulo di dimensioni 1,6 m x 1 m assicurato tramite carpenteria metallica. Il supporto, con fori di drenaggio, viene riempito con zavorra di terra avente peso definito. Il peso minimo del modulo di sostegno + zavorra + pannello FV è pari a 100 Kg (corrispondente ad una zavorra di 80 Kg). Il cedimento massimo, risultato dalle prove di carico, è < 1 mm, compatibile con le caratteristiche della superficie, che sopporta il transito di automezzi per la manutenzione della copertura erbosa e della rete biogas.
  • 32. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Modalità di posizionamento dei pannelli sul terreno La discarica è chiusa da oltre 10 anni quindi la maggior parte dei cedimenti interni del corpo rifiuti sono già avvenuti. Il sistema dei pannelli FV non è rigido ma in grado di sopportare gli ulteriori cedimenti che il corpo rifiuti potrebbe subire. I contenitori di supporto ai pannelli non devono essere fissati uno all’altro, il loro peso è sufficiente per mantenerli in posizione. L’impianto FV è installato totalmente a vista e non ci sono opere interrate.
  • 33. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Rapporto tra impianto FV e discarica La realizzazione dell’impianto fotovoltaico è stata integrata con la gestione post-operativa della discarica di rifiuti: –ha comportato un riordino della rete di captazione del biogas –non interferisce con i pozzi di raccolta del percolato –consente la regolare manutenzione delle reti presenti –non influisce sul naturale cedimento biologico della discarica e non crea modificazioni nella morfologia.
  • 34. DISCARICA DI RONCAJETTE Ponte San Nicolò RIQUALIFICAZIONE DELLA EX DISCARICA: DALLA gestione dei rifiuti urbani produzione 1.600.000 kWh pari al fabbisogno di 1600 persone CON le energie rinnovabili produzione attuale 1.282.150 kWh pari al fabbisogno di 1280 persone PER una mobilità sostenibile solare discarica attuale pari al 20% (diventerà il 40%) dell’energia consumata dal tram di Padova, con i suoi 14 veicoli da 180 passeggeri l’uno *Fabbisogno energetico circa 1.000 KWh procapite
  • 35. CONCLUSIONI L’impatto della realizzazione ed esercizio dell’impianto fotovoltaico risulta poco significativo rispetto alla gestione ordinaria e straordinaria di una discarica. La realizzazione di un impianto FV, è interessante per: • i vantaggi tecnici ed economici sulla gestione del post-esercizio della discarica, • la sinergia con il recupero energetico da biogas. I tempi del processo autorizzativo non garantiscono gli incentivi energetici, ed è problematica la valutazione economica degli interventi. Gli impianti FV potrebbero costituire: un’utile sistemazione finale per le coperture delle discariche esaurite, un ulteriore ricavo, analogo agli incentivi sul recupero energetico del biogas, a sconto della tariffa di smaltimento o come fondo-rischi ambientali aggiuntivo per la gestione post-operativa. un contributo per una mobilità urbana sostenibile con l’utilizzo dell’energia per alimentare mezzi di trasporto pubblico elettrici.
  • 36. grazie per l’attenzione! ing. Anna Moretto bacino.padova2@libero.it Ente di Bacino Padova 2 www.novambiente.it