SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
IsaiahBerlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
IsaiahBerlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
Agenda Due concetti di libertà  Determinismo e libero arbitrio (27 aprile) Pluralismo dei valori (12 maggio) La libertà dopo Berlin (Mario Ricciardi – 19 maggio)
Agenda Due concetti di libertà  Determinismo e libero arbitrio (27 aprile) Pluralismo dei valori (12 maggio) La libertà dopo Berlin (Mario Ricciardi – 19 maggio)
Bibliografia Berlin, I. (1958,1969, 1997) Twoconcepts of liberty in Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Due concetti di libertà in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 169-222) Berlin, I. (1969) Introductionin Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Introduzione in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 3-56)
Fini e mezzi “Se gli uomini non si fossero mai trovati in disaccordo sui fini della vita, se i nostri antenati fossero rimasti, indisturbati, nel giardino dell’Eden, gli studi ai quali è dedicata la cattedra Chichele di Teoria sociale e politica difficilmente avrebbero potuto essere concepiti; questi studi, infatti, nascono dalla discordia, e su essa prosperano” (p.169) “Dove c’è accordo sui fini, le sole questioni che restano aperte riguardano i mezzi e non sono quindi politiche – possono cioè essere risolte da esperti o anche da macchine, come le controversie tra ingegneri o tra medici. Ecco perché coloro che ripongono la propria fede in qualche grandioso fenomeno che cambierà il mondo…devono per forza credere che tutti i problemi politici e morali potranno essere trasformati in problemi tecnologici” (p. 169) “Ogni concezione della libertà deriva da una qualche idea di io, di persona, di uomo” (p.184)
Ubbidienza e coercizione Perche dovrei (o qualcuno dovrebbe) ubbidire ad altri? Perché non dovrei vivere come voglio? Devo ubbidire? Se disubbidisco, posso essere costretto? Da chi e in quale misura e in nome di che cosa e a che scopo?
Due concezioni Liberta positiva (di) Da chi sono governato? Che cosa, o chi, è la fonte del controllo o dell’interferenza che può indurre qualcuno a fare, o a essere, questo invece di quello?  Libertà negativa (da) Che cosa sono libero di fare ed essere? Qual è l’area entro cui si permette o si dovrebbe permettere al soggetto di fare o essere ciò che è capace di essere e fare, senza interferenze da parte di altre persone?
Due desideri? Il desiderio di governarmi da me o comunque di partecipare al processo da cui deve essere controllata la mia vita Il desiderio di disporre di uno spazio di azione libera
Libertà negativa “La sola libertà degna di questo nome è quella di perseguire il nostro bene a modo nostro” (Mill, 1859) “La libertà del luccio è la morte dei pesci piccoli” (Tawney, 1931) Coercizione e non-interferenza (la forma ‘classica’) Pubblico e privato Legge e volontà di fare
Domande Che cosa significa la libertà per coloro che non possono farne uso? Qual è il suo valore, se non vi sono condizioni adeguate per utilizzarla? Quale deve essere lo spazio minimo di libertà personale cui non si può rinunciare?
Carattere valutativo dei giudizi La misura della propria libertà sembra dipendere da Numero di possibilità che mi sono aperte Facilità o difficoltà di realizzare ciascuna di queste possibilità Importanza relativa che dati il mio carattere  e la mia situazione, queste possibilità hanno, l’una rispetto all’altra, nel mio piano di vita Misura in cui possono essere chiuse o aperte da atti umani intenzionali Valore che assegna non solo l’agente ma il sentimento generale della società in cui vive Bisogna integrare queste grandezze e ricavare una conclusione che sarà imprecisa, discutibile e
Libertà positiva Voglio che la mia vita e le mie decisioni dipendano da me stesso e non da forze esterne di nessun tipo Voglio essere lo strumento dei miei atti di volontà e non di quelli altrui Voglio essere un soggetto, non un oggetto Voglio essere qualcuno, non nessuno Voglio essere un agente che decide
L’io diviso: il desiderio di autodirezione La negazione di sé come indipendenza La realizzazione di sé come totale identificazione con un principio o un ideale
Libertà come governo razionale di sé “Io possiedo ragione e volontà, concepisco i miei obiettivi e desidero perseguirli; ma se mi si impedisce di raggiungerli, non mi sento più padrone della situazione. Posso esserne impedito dalle leggi della natura, da fatti accidentali, dalle attività dell’uomo o dalle conseguenze spesso involontarie delle istituzioni umane…Cosa devo fare per non esserne schiacciato? Devo liberarmi dei desideri che so di non poter soddisfare.” (p. 185) “Io voglio essere signore del mio regno, ma la sua frontiera è lunga e insicura: la accorcio per ridurre o eliminare l’area di vulnerabilità.” (p.185) “come se avessi compiuto una ritirata strategica in una cittadella interiore – la mia ragione, la mia anima, il io ‘noumenico’” (p. 185)
La cittadella interiore “Un uomo saggio, anche se schiavo, è in libertà, e da ciò segue che anche se regna, uno stolto è in schiavitù” (Sant’Ambrogio cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, nota 21 p. 186) “Nessuno può costringermi a essere felice a suo modo…Il paternalismo è il peggior dispotismo che si possa immaginare” (Kant cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, p. 187) Libertà come autonomia Libertà come eliminazione dei desideri Libertà come indipendenza dalla causalità (naturale) Libertà come resistenza e controllo dei desideri Libertà come obbedienza alla legge che ci si impone
Nota La “cittadella interiore” indebolisce la definizione di Mill della libertà negativa come capacità di fare ciò che si desidera
La realizzazione di sé “Le passioni, i pregiudizi, le paure, le nevrosi scaturiscono dall’ignoranza e prendono la forma di miti e illusioni” (p.192) “Siamo ridotti in schiavitù da despoti – istituzioni, credenze o nevrosi – che possono essere deposti solo  analizzandoli e comprendendoli” (p.192) Uso della ragione critica Comprendere cosa è necessario e cosa è contingente Capire perché le cose debbano essere come devono essere significa volere che lo siano Autodirezione e autocontrollo
Individuo e società “Io voglio essere libero di vivere come mi ordina la mia volontà razionale (il mio ‘vero io’), ma lo stesso vale anche per gli altri: come posso evitare le collisioni con le loro volontà? Dov’è il confine che divide i miei diritti (razionalmente determinati) dai diritti identici degli altri?” (p. 195) “Il problema della libertà politica può essere risolto istituendo un ordinamento giusto che dia a ognuno tutta la libertà a cui un essere razionale ha diritto” (p. 195) Un’unica vera soluzione a ciascun problema morale o politico Ogni verità può essere scoperta da qualunque pensatore razionale Ogni verità può essere dimostrata con chiarezza e accettata da tutti gli attori razionali Due verità non possono essere logicamente  incompatibili La volontà di dominio è sintomo di irrazionalità che può essere spiegata e curata con metodi razionali La libertà coincide con la legge, l’autonomia con l’autorità
Libertà e status “L’essenza della nozione di libertà, sia nel senso ‘positivo’ sia in quello negativo sta nel tenere a debita distanza qualcosa o qualcuno…Il desiderio di riconoscimento è un desiderio di qualcosa di diverso: di unità, di più intima comprensione, di integrazione degli interessi, di una vita di reciproca dipendenza e sacrificio comune” (p.209) “E’ solo la confusione del desiderio di libertà con questa aspirazione profonda e universale allo status e al riconoscimento, ulteriormente aggravata dall’identificazione con la nozione di autogoverno sociale, dove l’io da liberare non è più quello individuale ma ‘il tutto sociale’, che rende possibile che gli uomini, mentre si sottomettono a all’autorità di oligarchi e dittatori, affermino che questa sottomissione, in un certo senso, li rende liberi” (p. 209)   “…Non si corre il pericolo di chiamare qualunque miglioramento (visto con favore dall’interessato) della condizione di un essere umano ‘aumento di libertà’”
Libertà e sovranità “Bisogna creare una società in cui devono esistere dei confini della libertà che a nessuno può essere consentito di valicare” (p. 215) “Ciò che queste regole…avranno in comune sarà il fatto di essere accettati così ampiamente, e radicati così profondamente nella natura effettiva degli uomini, quale si è sviluppata nel corso della storia, da risultare ormai parte essenziale di ciò che intendiamo per ‘normale essere umano’” (p.215) “Nessun potere può essere considerato assoluto e solo i diritti possono esserlo” (p.215) La rivoluzione francese come eruzione del desiderio di libertà “positiva”,  di autodirezione collettiva Libertà come possesso da parte di tutti i membri a pieno titolo della società,  di una quota di potere pubblico che ha facoltà di interferire con ogni aspetto della vita di ciascun cittadino (Rousseau)
Libertà e scelta tra valori “Quest’antica fede riposa sulla convinzione che tutti i valori positivi in cui gli uomini hanno creduto debbano in ultima analisi essere compatibili e forse persino implicarsi l’un l’altro” (p.217) “Rendersi conto della validità relativa delle proprie convinzioni, eppure difenderle senza indietreggiare, è ciò che distingue un uomo civile da un barbaro” (Schumpeter, 1943, cit. p.222) Critica del monismo e della fede in un’armonia finale Molteplicità e incompatibilità dei fini Necessità di scegliere tra esigenze assolute Libertà di scelta Libertà come fine in sé
“Da un legno storto, come è quello di cui l’uomo è fatto, non può uscire nulla di interamente dritto”

Contenu connexe

En vedette

Essersvius3
Essersvius3Essersvius3
Essersvius3marblocs
 
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...Andrea Rossetti
 
Lennon Imagine
Lennon ImagineLennon Imagine
Lennon Imaginesoclarale
 
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview.
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview. From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview.
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview. Geert Wissink
 
Creative Turtleheads
Creative TurtleheadsCreative Turtleheads
Creative TurtleheadsJeremy Fuksa
 
Mastering Anytime Anywhere
Mastering Anytime AnywhereMastering Anytime Anywhere
Mastering Anytime AnywhereBertram Gugel
 
07 ZamyšLení Irské šTěStí
07  ZamyšLení  Irské šTěStí07  ZamyšLení  Irské šTěStí
07 ZamyšLení Irské šTěStíjedlickak07
 
How To Become A Pecha Kucha Superstar
How To Become A Pecha Kucha SuperstarHow To Become A Pecha Kucha Superstar
How To Become A Pecha Kucha SuperstarJeremy Fuksa
 
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management: Il caso Sony-BMG
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management:Il caso Sony-BMGAndrea Cavalloni, Digital Rights Management:Il caso Sony-BMG
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management: Il caso Sony-BMGAndrea Rossetti
 
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider Andrea Rossetti
 
The Perfect Presentation
 The Perfect Presentation The Perfect Presentation
The Perfect PresentationAlan Doherty
 
Pc K3b
Pc K3bPc K3b
Pc K3bkumee
 
Inscholing V4 Light
Inscholing V4 LightInscholing V4 Light
Inscholing V4 LightJan Lelie
 
Namibia - The sand sea
Namibia - The sand seaNamibia - The sand sea
Namibia - The sand seaAlan Doherty
 

En vedette (20)

CBS Outdoor 3 of 5
CBS Outdoor 3 of 5CBS Outdoor 3 of 5
CBS Outdoor 3 of 5
 
Essersvius3
Essersvius3Essersvius3
Essersvius3
 
Ai + Usabilidad
Ai + UsabilidadAi + Usabilidad
Ai + Usabilidad
 
Atia 2014 final
Atia 2014 finalAtia 2014 final
Atia 2014 final
 
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...
Simone Aliprandi, Interoperabilità e standard aperti nell'ordinamento giuridi...
 
Lennon Imagine
Lennon ImagineLennon Imagine
Lennon Imagine
 
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview.
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview. From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview.
From MySpace, MySociety to MyDemocracy. Civil Society Media, an overview.
 
Creative Turtleheads
Creative TurtleheadsCreative Turtleheads
Creative Turtleheads
 
Mastering Anytime Anywhere
Mastering Anytime AnywhereMastering Anytime Anywhere
Mastering Anytime Anywhere
 
GreeNet
GreeNetGreeNet
GreeNet
 
07 ZamyšLení Irské šTěStí
07  ZamyšLení  Irské šTěStí07  ZamyšLení  Irské šTěStí
07 ZamyšLení Irské šTěStí
 
How To Become A Pecha Kucha Superstar
How To Become A Pecha Kucha SuperstarHow To Become A Pecha Kucha Superstar
How To Become A Pecha Kucha Superstar
 
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management: Il caso Sony-BMG
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management:Il caso Sony-BMGAndrea Cavalloni, Digital Rights Management:Il caso Sony-BMG
Andrea Cavalloni, Digital Rights Management: Il caso Sony-BMG
 
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider
Marco Tullio Giordano, La responsabilità dell'internet Service Provider
 
The Perfect Presentation
 The Perfect Presentation The Perfect Presentation
The Perfect Presentation
 
Pc K3b
Pc K3bPc K3b
Pc K3b
 
she de franco
she de francoshe de franco
she de franco
 
Inscholing V4 Light
Inscholing V4 LightInscholing V4 Light
Inscholing V4 Light
 
Namibia - The sand sea
Namibia - The sand seaNamibia - The sand sea
Namibia - The sand sea
 
Fast-buck Britain
Fast-buck BritainFast-buck Britain
Fast-buck Britain
 

Similaire à Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori

IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea Tina Noto
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010filoeducation
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriAndrea Rossetti
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democraziaerosselli
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Conoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneConoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneeodele
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertàeodele
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertàeodele
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxBruno Saetta
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Fiorella Grigio
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaRosyHarielle De Luca
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIFiorella Grigio
 

Similaire à Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori (20)

IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valoriGianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
Gianluigi Viscusi - Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democrazia
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Conoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneConoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazione
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertà
 
depliant-final
depliant-finaldepliant-final
depliant-final
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertà
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
 
Giusnaturalismo
GiusnaturalismoGiusnaturalismo
Giusnaturalismo
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 

Plus de Andrea Rossetti

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...Andrea Rossetti
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...Andrea Rossetti
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologieAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoAndrea Rossetti
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliAndrea Rossetti
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Andrea Rossetti
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationAndrea Rossetti
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAndrea Rossetti
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliAndrea Rossetti
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...Andrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiAndrea Rossetti
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaAndrea Rossetti
 
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPGiuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPAndrea Rossetti
 

Plus de Andrea Rossetti (20)

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
 
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPGiuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
 

Gianluigi Viscusi, Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori

  • 1. IsaiahBerlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
  • 2. IsaiahBerlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
  • 3. Agenda Due concetti di libertà Determinismo e libero arbitrio (27 aprile) Pluralismo dei valori (12 maggio) La libertà dopo Berlin (Mario Ricciardi – 19 maggio)
  • 4. Agenda Due concetti di libertà Determinismo e libero arbitrio (27 aprile) Pluralismo dei valori (12 maggio) La libertà dopo Berlin (Mario Ricciardi – 19 maggio)
  • 5. Bibliografia Berlin, I. (1958,1969, 1997) Twoconcepts of liberty in Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Due concetti di libertà in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 169-222) Berlin, I. (1969) Introductionin Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Introduzione in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 3-56)
  • 6. Fini e mezzi “Se gli uomini non si fossero mai trovati in disaccordo sui fini della vita, se i nostri antenati fossero rimasti, indisturbati, nel giardino dell’Eden, gli studi ai quali è dedicata la cattedra Chichele di Teoria sociale e politica difficilmente avrebbero potuto essere concepiti; questi studi, infatti, nascono dalla discordia, e su essa prosperano” (p.169) “Dove c’è accordo sui fini, le sole questioni che restano aperte riguardano i mezzi e non sono quindi politiche – possono cioè essere risolte da esperti o anche da macchine, come le controversie tra ingegneri o tra medici. Ecco perché coloro che ripongono la propria fede in qualche grandioso fenomeno che cambierà il mondo…devono per forza credere che tutti i problemi politici e morali potranno essere trasformati in problemi tecnologici” (p. 169) “Ogni concezione della libertà deriva da una qualche idea di io, di persona, di uomo” (p.184)
  • 7. Ubbidienza e coercizione Perche dovrei (o qualcuno dovrebbe) ubbidire ad altri? Perché non dovrei vivere come voglio? Devo ubbidire? Se disubbidisco, posso essere costretto? Da chi e in quale misura e in nome di che cosa e a che scopo?
  • 8. Due concezioni Liberta positiva (di) Da chi sono governato? Che cosa, o chi, è la fonte del controllo o dell’interferenza che può indurre qualcuno a fare, o a essere, questo invece di quello? Libertà negativa (da) Che cosa sono libero di fare ed essere? Qual è l’area entro cui si permette o si dovrebbe permettere al soggetto di fare o essere ciò che è capace di essere e fare, senza interferenze da parte di altre persone?
  • 9. Due desideri? Il desiderio di governarmi da me o comunque di partecipare al processo da cui deve essere controllata la mia vita Il desiderio di disporre di uno spazio di azione libera
  • 10.
  • 11. Libertà negativa “La sola libertà degna di questo nome è quella di perseguire il nostro bene a modo nostro” (Mill, 1859) “La libertà del luccio è la morte dei pesci piccoli” (Tawney, 1931) Coercizione e non-interferenza (la forma ‘classica’) Pubblico e privato Legge e volontà di fare
  • 12. Domande Che cosa significa la libertà per coloro che non possono farne uso? Qual è il suo valore, se non vi sono condizioni adeguate per utilizzarla? Quale deve essere lo spazio minimo di libertà personale cui non si può rinunciare?
  • 13. Carattere valutativo dei giudizi La misura della propria libertà sembra dipendere da Numero di possibilità che mi sono aperte Facilità o difficoltà di realizzare ciascuna di queste possibilità Importanza relativa che dati il mio carattere e la mia situazione, queste possibilità hanno, l’una rispetto all’altra, nel mio piano di vita Misura in cui possono essere chiuse o aperte da atti umani intenzionali Valore che assegna non solo l’agente ma il sentimento generale della società in cui vive Bisogna integrare queste grandezze e ricavare una conclusione che sarà imprecisa, discutibile e
  • 14.
  • 15. Libertà positiva Voglio che la mia vita e le mie decisioni dipendano da me stesso e non da forze esterne di nessun tipo Voglio essere lo strumento dei miei atti di volontà e non di quelli altrui Voglio essere un soggetto, non un oggetto Voglio essere qualcuno, non nessuno Voglio essere un agente che decide
  • 16. L’io diviso: il desiderio di autodirezione La negazione di sé come indipendenza La realizzazione di sé come totale identificazione con un principio o un ideale
  • 17. Libertà come governo razionale di sé “Io possiedo ragione e volontà, concepisco i miei obiettivi e desidero perseguirli; ma se mi si impedisce di raggiungerli, non mi sento più padrone della situazione. Posso esserne impedito dalle leggi della natura, da fatti accidentali, dalle attività dell’uomo o dalle conseguenze spesso involontarie delle istituzioni umane…Cosa devo fare per non esserne schiacciato? Devo liberarmi dei desideri che so di non poter soddisfare.” (p. 185) “Io voglio essere signore del mio regno, ma la sua frontiera è lunga e insicura: la accorcio per ridurre o eliminare l’area di vulnerabilità.” (p.185) “come se avessi compiuto una ritirata strategica in una cittadella interiore – la mia ragione, la mia anima, il io ‘noumenico’” (p. 185)
  • 18. La cittadella interiore “Un uomo saggio, anche se schiavo, è in libertà, e da ciò segue che anche se regna, uno stolto è in schiavitù” (Sant’Ambrogio cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, nota 21 p. 186) “Nessuno può costringermi a essere felice a suo modo…Il paternalismo è il peggior dispotismo che si possa immaginare” (Kant cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, p. 187) Libertà come autonomia Libertà come eliminazione dei desideri Libertà come indipendenza dalla causalità (naturale) Libertà come resistenza e controllo dei desideri Libertà come obbedienza alla legge che ci si impone
  • 19. Nota La “cittadella interiore” indebolisce la definizione di Mill della libertà negativa come capacità di fare ciò che si desidera
  • 20.
  • 21. La realizzazione di sé “Le passioni, i pregiudizi, le paure, le nevrosi scaturiscono dall’ignoranza e prendono la forma di miti e illusioni” (p.192) “Siamo ridotti in schiavitù da despoti – istituzioni, credenze o nevrosi – che possono essere deposti solo analizzandoli e comprendendoli” (p.192) Uso della ragione critica Comprendere cosa è necessario e cosa è contingente Capire perché le cose debbano essere come devono essere significa volere che lo siano Autodirezione e autocontrollo
  • 22.
  • 23. Individuo e società “Io voglio essere libero di vivere come mi ordina la mia volontà razionale (il mio ‘vero io’), ma lo stesso vale anche per gli altri: come posso evitare le collisioni con le loro volontà? Dov’è il confine che divide i miei diritti (razionalmente determinati) dai diritti identici degli altri?” (p. 195) “Il problema della libertà politica può essere risolto istituendo un ordinamento giusto che dia a ognuno tutta la libertà a cui un essere razionale ha diritto” (p. 195) Un’unica vera soluzione a ciascun problema morale o politico Ogni verità può essere scoperta da qualunque pensatore razionale Ogni verità può essere dimostrata con chiarezza e accettata da tutti gli attori razionali Due verità non possono essere logicamente incompatibili La volontà di dominio è sintomo di irrazionalità che può essere spiegata e curata con metodi razionali La libertà coincide con la legge, l’autonomia con l’autorità
  • 24. Libertà e status “L’essenza della nozione di libertà, sia nel senso ‘positivo’ sia in quello negativo sta nel tenere a debita distanza qualcosa o qualcuno…Il desiderio di riconoscimento è un desiderio di qualcosa di diverso: di unità, di più intima comprensione, di integrazione degli interessi, di una vita di reciproca dipendenza e sacrificio comune” (p.209) “E’ solo la confusione del desiderio di libertà con questa aspirazione profonda e universale allo status e al riconoscimento, ulteriormente aggravata dall’identificazione con la nozione di autogoverno sociale, dove l’io da liberare non è più quello individuale ma ‘il tutto sociale’, che rende possibile che gli uomini, mentre si sottomettono a all’autorità di oligarchi e dittatori, affermino che questa sottomissione, in un certo senso, li rende liberi” (p. 209) “…Non si corre il pericolo di chiamare qualunque miglioramento (visto con favore dall’interessato) della condizione di un essere umano ‘aumento di libertà’”
  • 25.
  • 26. Libertà e sovranità “Bisogna creare una società in cui devono esistere dei confini della libertà che a nessuno può essere consentito di valicare” (p. 215) “Ciò che queste regole…avranno in comune sarà il fatto di essere accettati così ampiamente, e radicati così profondamente nella natura effettiva degli uomini, quale si è sviluppata nel corso della storia, da risultare ormai parte essenziale di ciò che intendiamo per ‘normale essere umano’” (p.215) “Nessun potere può essere considerato assoluto e solo i diritti possono esserlo” (p.215) La rivoluzione francese come eruzione del desiderio di libertà “positiva”, di autodirezione collettiva Libertà come possesso da parte di tutti i membri a pieno titolo della società, di una quota di potere pubblico che ha facoltà di interferire con ogni aspetto della vita di ciascun cittadino (Rousseau)
  • 27. Libertà e scelta tra valori “Quest’antica fede riposa sulla convinzione che tutti i valori positivi in cui gli uomini hanno creduto debbano in ultima analisi essere compatibili e forse persino implicarsi l’un l’altro” (p.217) “Rendersi conto della validità relativa delle proprie convinzioni, eppure difenderle senza indietreggiare, è ciò che distingue un uomo civile da un barbaro” (Schumpeter, 1943, cit. p.222) Critica del monismo e della fede in un’armonia finale Molteplicità e incompatibilità dei fini Necessità di scegliere tra esigenze assolute Libertà di scelta Libertà come fine in sé
  • 28. “Da un legno storto, come è quello di cui l’uomo è fatto, non può uscire nulla di interamente dritto”