SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Terzo Circolo Bassano
20/10/2010
Si parla di Disturbo Specifico di Apprendimento
(D.S.A.) quando un bambino mostra delle difficoltà
isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel
calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico
globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e
non sono presenti deficit sensoriali
In primo luogo è necessario fare un'importante
distinzione tra
disturbi specifici
dell'apprendimento
e
disturbi generici
I disturbi specifici di apprendimento:
si manifestano in bambini con adeguate capacità
cognitive, uditive, visive e compaiono con l'inizio
dell'insegnamento scolastico. Per stabilire la
presenza di D.S.A. si utilizza generalmente il criterio
della "discrepanza": esso consiste in uno scarto
significativo tra le abilità intellettive (Quoziente
Intellettivo nella norma) e le abilità nella scrittura,
lettura e calcolo
I disturbi generici o aspecifici di
apprendimento:
si manifestano nei bambini con disabilità
sensoriali (ad esempio, di udito o vista) o
neurologica e/o con ritardo mentale.
I problemi possono essere riscontrati in
tutte le aree di apprendimento (lettura,
calcolo ed espressione scritta) e
interferiscono in modo significativo con
l'apprendimento scolastico.
E’ possibile distinguere i D.S.A. in
Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino
ha difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla
parola.
Disgrafia: difficoltà a livello grafo-esecutivo.
Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni
alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. È una
difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto.
Disortografia: difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda
l'ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a scrivere le
parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto
giusto e/o a rispettare le regole ortografiche (accenti,
apostrofi, forme verbali etc.).
Discalculia: difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e
lettura del numero.
La Dislessia, Disgrafia,
Disortografia e Discalculia
possono manifestarsi tutte
insieme nel bambino (ed è il
caso più frequente) oppure
comparire isolatamente.
SCUOLA PRIMARIA
POSSIBILI DIFFICOLTA’
IN SCRITTURA:
• Inadeguata padronanza fonologica
• Copiare dalla lavagna
• Usare lo spazio del foglio
• Mantenere la direzionalità della scrittura
• Copiare i diversi caratteri tipografici
• Errori di: omissione, sostituzione, inversione
• Scrivere gruppi consonantici complessi, digrammi, trigrammi
• Usare correttamente la punteggiatura (inadeguata o ignorata)
• Memorizzare le classificazioni grammaticali
• Costruire testi lessicalmente ricchi e sintatticamente complessi
IN LETTURA:
• Riconoscere i caratteri tipografici
• Mantenere il segno nella lettura (perdita della riga e salto della parola)
• Riconoscere i suoni simili
• Leggere ad alta voce: lentezza ed errori ostacolano la comprensione
IN MATEMATICA:
• Errori di inversione nella scrittura di numeri
• Numerare regressivamente in particolare al cambio della decina
• Memorizzare gli algoritmi del calcolo delle quattro operazioni
• Memorizzare le tabelline
• Memorizzare i termini specifici delle figure geometriche
• Memorizzare le formule
• Discriminare i segni grafici ><- +
• Effettuare calcoli orali
NELLO STUDIO:
• Difficoltà attentive e di memoria
• Memorizzare informazioni in sequenza (ordine alfabetico, giorni
della settimana, mesi, filastrocche, poesie)
• Ricordare date, epoche storiche, i nomi nelle carte
• Ampliare il lessico comprendendo i termini specifici delle discipline
• Difficoltà espositive
• Costruire organizzatori spazio-temporali
COME AIUTARE IL BAMBINO DISLESSICO?
MISURE COMPENSATIVE
Strumenti che consentono di compensare le difficoltà di
esecuzione di compiti automatici derivate da una
disabilità specifica
MISURE DISPENSATIVE
Modificazioni nell’espletamento dell’attività didattica
MISURE COMPENSATIVE
- Tabella dell’alfabeto e dei caratteri
- Tabella dei mesi
- Tavola pitagorica
- Tabella delle misure e delle formule geometriche
- Carte geografiche, storiche
- Tabelle della memoria
- Calcolatrice
- Audioregistratore
- Libro parlato
- Computer: videoscrittura (controllo ortografico,
predittore ortografico) e sintesi vocale
MISURE DISPENSATIVE
- Dispensa da alcune prestazioni: lettura ad alta voce,
scrittura veloce sotto dettatura, uso cartaceo del
vocabolario, studio mnemonico delle tabelline,
lettura di consegne
- Programmazione di tempi più lunghi per le prove
scritte e lo studio
- Preferire le prove orali a quelle scritte
- Organizzazione di interrogazioni programmate
- Evitare prove a tempo
- Evitare lunghe copiature dalla lavagna
- Assegnazione di compiti a casa in quantità ridotte
- Evitare lo studio sui propri appunti
Circolare n° 4099/a/4 del 5 ottobre 2004
( contenente le misure dispensative/compensative)
Circolare n° 26/A 4° del 5 gennaio 2005
( indica che le misure dispensative/compensative devono
essere applicate in tutto il percorso scolastico, anche
nella valutazione finale e, per poter utilizzare tali
misure, è sufficiente una diagnosi di disturbo specifico
di apprendimento )
Pubblicata in Gazzetta la LEGGE SUI D.S.A.
N° 234 del 18 ottobre pubblica la legge
(n. 170/2010) sui DSA (Disturbi
specifici di apprendimento)
Ecco cosa prevede la legge
Riconoscimento e definizione di dislessia,
disgrafia, disortografia e discalculia (Art. 1)
 La legge riconosce la dislessia, disgrafia, disortografia e
discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che
vengono denominati “DSA”.
Per dislessia s’intende un disturbo specifico che si
manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere.
Per disgrafia s’intende un disturbo specifico di scrittura
che si manifesta in una difficoltà di realizzazione grafica.
Per disortografia s’intende un disturbo specifico di
scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi
linguistici di transcodifica.
Per discalculia s’intende un disturbo specifico che si
manifesta con una difficoltà negli automatismi di calcolo.
Gli obiettivi che si prefigge la legge (Art. 2)
L’obiettivo della legge è quello di garantire alla
persone con DSA:
il diritto all’istruzione;
favorire il successo scolastico anche attraverso misure didattiche di
supporto;
ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
adottare forme di valutazione adeguate alle necessità formative degli
studenti;
preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori sui problemi legati
ai DSA;
favorire la diagnosi precoce ed eventuali percorsi didattici riabilitativi;
incrementare la comunicazione tra la scuola e le famiglie;
assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito
sociale e professionale.
Le procedure per la diagnosi dei DSA (Art. 3)
La diagnosi dei DSA dovrà essere effettuata nell’ambito dei
trattamenti specialistici già assicurati dal Ssn a legislazione vigente e
sarà comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello
studente.
Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi
nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Ssn possono
prevedere, nei limiti delle risorse, che la medesima diagnosi sia
effettuata da specialisti o strutture accreditate.
Inoltre, per gli studenti che nonostante adeguate attività di recupero
didattico mirato presentano persistenti difficoltà la scuola dovrà
trasmettere un’apposita comunicazione alla famiglia.
È altresì compito delle scuole, previa comunicazione alle famiglie,
attivare strumenti idonei ad individuare casi sospetti di DSA, il cui
esito tuttavia non costituisce una diagnosi di DSA.
La formazione del personale scolastico relativo
ai DSA (Art. 4)
Per gli anni 2010 e 2011 viene assicurata
un’adeguata formazione del personale docente e
dirigenziale delle scuole per acquisire competenze
didattico-metodologiche relative ai DSA.
Per quest’attività formativa sono stati stanziati 1
milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e
2011.
Gli interventi educativi e la didattica di supporto
(Art.5)
La legge stabilisce che gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto
ad usufruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi nel
corso di tutto il loro percorso scolastico e universitario. La scuola
garantisce agli studenti con DSA l’uso di una didattica personalizzata
che tenga conto delle caratteristiche peculiari dei soggetti. Inoltre, la
scuola dovrà introdurre strumenti compensativi (mezzi di
apprendimento alternativi e tecnologie informatiche), nonché misure
dispensative per alcune prestazioni non essenziali ai fini
dell’apprendimento.
Anche per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue straniere si
dovranno adottare strumenti compensativi che favoriscano la
comunicazione verbale e ritmi graduali di apprendimento. È possibile
anche adottare l’esonero qualora fosse utile. In ogni caso agli studenti
con DSA sono garantite durante il percorso scolastico e universitario
adeguate forme di verifica e valutazione anche per gli esami di Stato e
di ammissione all’università, non ché gli esami universitari.
Agevolazioni per i familiari (Art. 6)
I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo di istruzione
con DSA hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili.
Attuazione della legge e linee guida (Art. 7-8)
A quattro mesi dall’entrata in vigore della legge attraverso un decreto
del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto
con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e di Bolzano, si provvede ad emanare linee guida
per la predisposizione di protocolli regionali, da stipulare entro i
successivi sei mesi.
All’articolo 8 viene evidenziato come sono fatte salve le competenze
delle regioni a statuto speciale e province autonome che dovranno
entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge
provvedere a dare attuazione alle disposizioni della legge stessa.
Le scuole e i docenti avranno un ruolo
fondamentale
Il compito di elaborare i
Piani didattici personalizzati (Pdp)
Di cosa si tratta? L'obiettivo del Pdp è permettere una
buona/migliore qualità di vita ad ogni studente e
studentessa con DSA, dando loro la possibilità di
"imparare" nel rispetto delle proprie caratteristiche.
È quindi un piano "didattico" personalizzato,
perché i docenti delle diverse discipline, lavorando in
"squadra", dovranno considerare i punti di forza del
proprio alunno e i suoi bisogni particolari, cioè
personalizzarlo alle necessità del ragazzo.
Cosa significa tutto questo?
Pluralità di forme di trasmissione del "sapere", in
grado di prendersi cura dei ritmi e dei tempi di
sviluppo di ciascuno, creando ambienti per
l'apprendimento, cioè ambienti costruttivi,
collaborativi, attivi, che favoriscano la curiosità
intellettiva e dove prevalga un clima emozionale
positivo.
Ad elaborare i Piani sarà un team dei docenti o il
consiglio di classe, anche attraverso una fase
preparatoria d'incontro e di dialogo tra docenti,
famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e
competenze.
Il Piano diventa così un patto, un'alleanza tra la
persona con DSA, la sua famiglia, i professionisti del
sistema sanitario, i professionisti della scuola.
I docenti, nella stesura del PDP, oltre all'osservazione
sistematica e diretta delle caratteristiche di
apprendimento dell'alunno, potranno avvalersi del
supporto delle indicazioni, delle proposte e dei
suggerimenti, presenti nella diagnosi specialistica,
stilata sulla base del profilo neuropsicologico del
singolo ragazzo, della espressività clinica del disturbo
e della fase evolutiva nella quale lo studente si trova.
“La scuola deve progettare e realizzare percorsi
didattici specifici per rispondere ai bisogni
educativi degli allievi.”
Indicazioni per il curricolo
PERCORSO DIDATTICO
SPECIFICO/PERSONALIZZATO PER
ALUNNI CON DSA
modello 1 modello 2
Percorso specifico da documentare
- Si lascia una traccia
- La documentazione “serve per”… per conoscere, per
comprendere, per decidere, per affrontare i problemi
- Favorisce il lavoro collegiale
- Sviluppa riflessioni sulle pratiche adottate, da
adottare e da migliorare
- E’ un processo comunicativo: l’informazione
diventa una risorsa. Interno/esterno
Condivisione dei compiti e delle responsabilità del
programmare, dell’insegnare e del valutare.
Le caratteristiche degli studenti:
Descrizione del funzionamento delle abilità
strumentali (lettura, scrittura, …)
Caratteristiche del processo di apprendimento
(lentezza, caduta nei processi di automatizzazione,
difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei
compiti di integrazione)
Elementi ricavabili:
- dalla diagnosi/incontri con specialisti
- dalle osservazioni degli insegnanti
- dagli incontri con i genitori
- dagli incontri di continuità
LA RELAZIONE CON L’ALUNNO
• Utilizzare un atteggiamento empatico
• Parlare chiaramente e senza pudori della
dislessia con tutti gli alunni (es: “Il mago delle formiche giganti”)
• Favorire occasioni di conversazione nelle quali
sia possibile parlare delle proprie difficoltà e delle
proprie diversità
• Non essere avaro di gratificazioni ed usare il
rinforzo come strumento abituale
• Aiutare l’alunno ad accettare le proprie difficoltà e
a migliorare la propria autostima
L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
- Informarsi e formarsi adeguatamente sulle
difficoltà specifiche
- Coinvolgere tutti gli insegnanti della classe
per parlare delle difficoltà, decidere insieme
come comportarsi per le interrogazioni, le
verifiche, i compiti a casa e la valutazione
- In caso di trasferimento di scuola o nel
passaggio di grado, comunicare tutte le
informazioni ai nuovi insegnanti
Modi differenti per ricercare la
medesima strada: quella che conduce
alla scoperta delle possibilità per
resistere, far fronte, trasformare,
sviluppare e costruire… un percorso,
una comunità, una società civile
capace di integrare le differenze e le
uguaglianze nel rispetto di tutti e di
ciascuno.
Elena Malaguti
Buon lavoro

Contenu connexe

Tendances

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaAda Moscarella
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriimartini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia imartini
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 

Tendances (16)

Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
 
Dislessia_Pacifico
Dislessia_PacificoDislessia_Pacifico
Dislessia_Pacifico
 
Format pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsaFormat pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsa
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Apprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitoriApprendere serenamente genitori
Apprendere serenamente genitori
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Ventriglia
VentrigliaVentriglia
Ventriglia
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 

Similaire à Incontro DSA del 20/10/2010

Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaimartini
 
Ventriglia
VentrigliaVentriglia
Ventrigliaimartini
 
letto scrittura
 letto scrittura letto scrittura
letto scritturaimartini
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia mimartini
 
Ventriglia letto scrittura
Ventriglia letto scritturaVentriglia letto scrittura
Ventriglia letto scritturaiva martini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Ventriglia c
Ventriglia cVentriglia c
Ventriglia cimartini
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaiva martini
 
Presentazione dsa gen 2013 (3)corretta
Presentazione dsa gen 2013 (3)correttaPresentazione dsa gen 2013 (3)corretta
Presentazione dsa gen 2013 (3)correttaloryRo
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 

Similaire à Incontro DSA del 20/10/2010 (20)

Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Ventriglia
VentrigliaVentriglia
Ventriglia
 
letto scrittura
 letto scrittura letto scrittura
letto scrittura
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
 
Ventriglia letto scrittura
Ventriglia letto scritturaVentriglia letto scrittura
Ventriglia letto scrittura
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
Ventriglia c
Ventriglia cVentriglia c
Ventriglia c
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Misure
MisureMisure
Misure
 
Dislessia (Concetta Pacifico)
Dislessia (Concetta  Pacifico)Dislessia (Concetta  Pacifico)
Dislessia (Concetta Pacifico)
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsa
 
Presentazione dsa gen 2013 (3)corretta
Presentazione dsa gen 2013 (3)correttaPresentazione dsa gen 2013 (3)corretta
Presentazione dsa gen 2013 (3)corretta
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 

Plus de Anna Mancuso

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleAnna Mancuso
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Anna Mancuso
 
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominioLicenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominioAnna Mancuso
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Anna Mancuso
 

Plus de Anna Mancuso (7)

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Eterna danza (1)
Eterna danza (1)Eterna danza (1)
Eterna danza (1)
 
Assaggi dal mondo
Assaggi dal mondoAssaggi dal mondo
Assaggi dal mondo
 
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominioLicenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio
Licenze... cpoyright, copyleft e pubblico dominio
 
L'abbraccio
L'abbraccioL'abbraccio
L'abbraccio
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 

Dernier

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Incontro DSA del 20/10/2010

  • 2. Si parla di Disturbo Specifico di Apprendimento (D.S.A.) quando un bambino mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali
  • 3. In primo luogo è necessario fare un'importante distinzione tra disturbi specifici dell'apprendimento e disturbi generici
  • 4. I disturbi specifici di apprendimento: si manifestano in bambini con adeguate capacità cognitive, uditive, visive e compaiono con l'inizio dell'insegnamento scolastico. Per stabilire la presenza di D.S.A. si utilizza generalmente il criterio della "discrepanza": esso consiste in uno scarto significativo tra le abilità intellettive (Quoziente Intellettivo nella norma) e le abilità nella scrittura, lettura e calcolo
  • 5. I disturbi generici o aspecifici di apprendimento: si manifestano nei bambini con disabilità sensoriali (ad esempio, di udito o vista) o neurologica e/o con ritardo mentale. I problemi possono essere riscontrati in tutte le aree di apprendimento (lettura, calcolo ed espressione scritta) e interferiscono in modo significativo con l'apprendimento scolastico.
  • 6. E’ possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola. Disgrafia: difficoltà a livello grafo-esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. È una difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto. Disortografia: difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda l'ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o a rispettare le regole ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali etc.). Discalculia: difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero.
  • 7. La Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia possono manifestarsi tutte insieme nel bambino (ed è il caso più frequente) oppure comparire isolatamente.
  • 8. SCUOLA PRIMARIA POSSIBILI DIFFICOLTA’ IN SCRITTURA: • Inadeguata padronanza fonologica • Copiare dalla lavagna • Usare lo spazio del foglio • Mantenere la direzionalità della scrittura • Copiare i diversi caratteri tipografici • Errori di: omissione, sostituzione, inversione • Scrivere gruppi consonantici complessi, digrammi, trigrammi • Usare correttamente la punteggiatura (inadeguata o ignorata) • Memorizzare le classificazioni grammaticali • Costruire testi lessicalmente ricchi e sintatticamente complessi IN LETTURA: • Riconoscere i caratteri tipografici • Mantenere il segno nella lettura (perdita della riga e salto della parola) • Riconoscere i suoni simili • Leggere ad alta voce: lentezza ed errori ostacolano la comprensione
  • 9. IN MATEMATICA: • Errori di inversione nella scrittura di numeri • Numerare regressivamente in particolare al cambio della decina • Memorizzare gli algoritmi del calcolo delle quattro operazioni • Memorizzare le tabelline • Memorizzare i termini specifici delle figure geometriche • Memorizzare le formule • Discriminare i segni grafici ><- + • Effettuare calcoli orali NELLO STUDIO: • Difficoltà attentive e di memoria • Memorizzare informazioni in sequenza (ordine alfabetico, giorni della settimana, mesi, filastrocche, poesie) • Ricordare date, epoche storiche, i nomi nelle carte • Ampliare il lessico comprendendo i termini specifici delle discipline • Difficoltà espositive • Costruire organizzatori spazio-temporali
  • 10. COME AIUTARE IL BAMBINO DISLESSICO? MISURE COMPENSATIVE Strumenti che consentono di compensare le difficoltà di esecuzione di compiti automatici derivate da una disabilità specifica MISURE DISPENSATIVE Modificazioni nell’espletamento dell’attività didattica
  • 11. MISURE COMPENSATIVE - Tabella dell’alfabeto e dei caratteri - Tabella dei mesi - Tavola pitagorica - Tabella delle misure e delle formule geometriche - Carte geografiche, storiche - Tabelle della memoria - Calcolatrice - Audioregistratore - Libro parlato - Computer: videoscrittura (controllo ortografico, predittore ortografico) e sintesi vocale
  • 12. MISURE DISPENSATIVE - Dispensa da alcune prestazioni: lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso cartaceo del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline, lettura di consegne - Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e lo studio - Preferire le prove orali a quelle scritte - Organizzazione di interrogazioni programmate - Evitare prove a tempo - Evitare lunghe copiature dalla lavagna - Assegnazione di compiti a casa in quantità ridotte - Evitare lo studio sui propri appunti
  • 13. Circolare n° 4099/a/4 del 5 ottobre 2004 ( contenente le misure dispensative/compensative) Circolare n° 26/A 4° del 5 gennaio 2005 ( indica che le misure dispensative/compensative devono essere applicate in tutto il percorso scolastico, anche nella valutazione finale e, per poter utilizzare tali misure, è sufficiente una diagnosi di disturbo specifico di apprendimento )
  • 14. Pubblicata in Gazzetta la LEGGE SUI D.S.A. N° 234 del 18 ottobre pubblica la legge (n. 170/2010) sui DSA (Disturbi specifici di apprendimento) Ecco cosa prevede la legge
  • 15. Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia (Art. 1)  La legge riconosce la dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che vengono denominati “DSA”. Per dislessia s’intende un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere. Per disgrafia s’intende un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in una difficoltà di realizzazione grafica. Per disortografia s’intende un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. Per discalculia s’intende un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi di calcolo.
  • 16. Gli obiettivi che si prefigge la legge (Art. 2) L’obiettivo della legge è quello di garantire alla persone con DSA: il diritto all’istruzione; favorire il successo scolastico anche attraverso misure didattiche di supporto; ridurre i disagi relazionali ed emozionali; adottare forme di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori sui problemi legati ai DSA; favorire la diagnosi precoce ed eventuali percorsi didattici riabilitativi; incrementare la comunicazione tra la scuola e le famiglie; assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.
  • 17. Le procedure per la diagnosi dei DSA (Art. 3) La diagnosi dei DSA dovrà essere effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Ssn a legislazione vigente e sarà comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Ssn possono prevedere, nei limiti delle risorse, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. Inoltre, per gli studenti che nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato presentano persistenti difficoltà la scuola dovrà trasmettere un’apposita comunicazione alla famiglia. È altresì compito delle scuole, previa comunicazione alle famiglie, attivare strumenti idonei ad individuare casi sospetti di DSA, il cui esito tuttavia non costituisce una diagnosi di DSA.
  • 18. La formazione del personale scolastico relativo ai DSA (Art. 4) Per gli anni 2010 e 2011 viene assicurata un’adeguata formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole per acquisire competenze didattico-metodologiche relative ai DSA. Per quest’attività formativa sono stati stanziati 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011.
  • 19. Gli interventi educativi e la didattica di supporto (Art.5) La legge stabilisce che gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto ad usufruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi nel corso di tutto il loro percorso scolastico e universitario. La scuola garantisce agli studenti con DSA l’uso di una didattica personalizzata che tenga conto delle caratteristiche peculiari dei soggetti. Inoltre, la scuola dovrà introdurre strumenti compensativi (mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche), nonché misure dispensative per alcune prestazioni non essenziali ai fini dell’apprendimento. Anche per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue straniere si dovranno adottare strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e ritmi graduali di apprendimento. È possibile anche adottare l’esonero qualora fosse utile. In ogni caso agli studenti con DSA sono garantite durante il percorso scolastico e universitario adeguate forme di verifica e valutazione anche per gli esami di Stato e di ammissione all’università, non ché gli esami universitari.
  • 20. Agevolazioni per i familiari (Art. 6) I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo di istruzione con DSA hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. Attuazione della legge e linee guida (Art. 7-8) A quattro mesi dall’entrata in vigore della legge attraverso un decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si provvede ad emanare linee guida per la predisposizione di protocolli regionali, da stipulare entro i successivi sei mesi. All’articolo 8 viene evidenziato come sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e province autonome che dovranno entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge provvedere a dare attuazione alle disposizioni della legge stessa.
  • 21. Le scuole e i docenti avranno un ruolo fondamentale Il compito di elaborare i Piani didattici personalizzati (Pdp) Di cosa si tratta? L'obiettivo del Pdp è permettere una buona/migliore qualità di vita ad ogni studente e studentessa con DSA, dando loro la possibilità di "imparare" nel rispetto delle proprie caratteristiche. È quindi un piano "didattico" personalizzato, perché i docenti delle diverse discipline, lavorando in "squadra", dovranno considerare i punti di forza del proprio alunno e i suoi bisogni particolari, cioè personalizzarlo alle necessità del ragazzo.
  • 22. Cosa significa tutto questo? Pluralità di forme di trasmissione del "sapere", in grado di prendersi cura dei ritmi e dei tempi di sviluppo di ciascuno, creando ambienti per l'apprendimento, cioè ambienti costruttivi, collaborativi, attivi, che favoriscano la curiosità intellettiva e dove prevalga un clima emozionale positivo. Ad elaborare i Piani sarà un team dei docenti o il consiglio di classe, anche attraverso una fase preparatoria d'incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze.
  • 23. Il Piano diventa così un patto, un'alleanza tra la persona con DSA, la sua famiglia, i professionisti del sistema sanitario, i professionisti della scuola. I docenti, nella stesura del PDP, oltre all'osservazione sistematica e diretta delle caratteristiche di apprendimento dell'alunno, potranno avvalersi del supporto delle indicazioni, delle proposte e dei suggerimenti, presenti nella diagnosi specialistica, stilata sulla base del profilo neuropsicologico del singolo ragazzo, della espressività clinica del disturbo e della fase evolutiva nella quale lo studente si trova.
  • 24. “La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi.” Indicazioni per il curricolo PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO/PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA modello 1 modello 2
  • 25. Percorso specifico da documentare - Si lascia una traccia - La documentazione “serve per”… per conoscere, per comprendere, per decidere, per affrontare i problemi - Favorisce il lavoro collegiale - Sviluppa riflessioni sulle pratiche adottate, da adottare e da migliorare - E’ un processo comunicativo: l’informazione diventa una risorsa. Interno/esterno Condivisione dei compiti e delle responsabilità del programmare, dell’insegnare e del valutare.
  • 26. Le caratteristiche degli studenti: Descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, …) Caratteristiche del processo di apprendimento (lentezza, caduta nei processi di automatizzazione, difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei compiti di integrazione) Elementi ricavabili: - dalla diagnosi/incontri con specialisti - dalle osservazioni degli insegnanti - dagli incontri con i genitori - dagli incontri di continuità
  • 27. LA RELAZIONE CON L’ALUNNO • Utilizzare un atteggiamento empatico • Parlare chiaramente e senza pudori della dislessia con tutti gli alunni (es: “Il mago delle formiche giganti”) • Favorire occasioni di conversazione nelle quali sia possibile parlare delle proprie difficoltà e delle proprie diversità • Non essere avaro di gratificazioni ed usare il rinforzo come strumento abituale • Aiutare l’alunno ad accettare le proprie difficoltà e a migliorare la propria autostima
  • 28. L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA - Informarsi e formarsi adeguatamente sulle difficoltà specifiche - Coinvolgere tutti gli insegnanti della classe per parlare delle difficoltà, decidere insieme come comportarsi per le interrogazioni, le verifiche, i compiti a casa e la valutazione - In caso di trasferimento di scuola o nel passaggio di grado, comunicare tutte le informazioni ai nuovi insegnanti
  • 29. Modi differenti per ricercare la medesima strada: quella che conduce alla scoperta delle possibilità per resistere, far fronte, trasformare, sviluppare e costruire… un percorso, una comunità, una società civile capace di integrare le differenze e le uguaglianze nel rispetto di tutti e di ciascuno. Elena Malaguti