SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Analisi del rischio
I campi problematici Il rischio tecnologico Impatti generati dalla produzione e dall’uso di tecnologie.  Tali impatti sono studiati nei loro effetti negativi sulle persone (lavoratori occupati nell'attività produttiva o consumatori di prodotti), sulle attività economiche, sull’ambiente.  Si tratta di un filone di studi a forte impronta ingegneristica, sviluppatosi soprattutto a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che pone enfasi sulle ricerche finalizzate a stabilire l'affidabilità degli impianti e a garantire condizioni di sicurezza a chi li usa.
I campi problematici Il rischio ambientale Studi in cui l'attenzione è posta sui possibili effetti dannosi che colpiscono popolazioni umane e sistemi ambientali in cui esse si collocano. Le cause del danno possono essere catastrofi naturali o effetti di specifici processi di trasformazione dell'ambiente ad opera dell'uomo (realizzazione di opere o progetti, svolgimento di particolari attività).  Area di studio interdisciplinare: assume una funzione essenziale la collaborazione tra ambiti scientifici (ingegneria, scienze naturali, scienze giuridiche, scienze sociali).
La definizione di rischio ambientale…. ,[object Object],[object Object]
La definizione di rischio ambientale…. ,[object Object]
La definizione di rischio ambientale ,[object Object],[object Object]
Valutazione del rischio - definizioni La valutazione del rischio costituisce una delle componenti del processo denominato analisi del rischio, che comprende anche la gestione del rischio. Mentre la valutazione del rischio riguarda l'individuazione e la quantificazione dei rischi di ciascun prodotto e coinvolge personale con competenze scientifiche in diverse aree disciplinari (dalla biologia alla chimica, dall'ecologia all'ecotossicologia, dalla modellistica ad altre ancora), la gestione del rischio è propria dei decisori ovvero dei responsabili operativi.
Analisi del rischio - definizioni Nella gestione del rischio, rientra anche la ricerca di soluzioni tecnologiche e/o normative per controllare e ridurre i rischi accertati nella fase di valutazione entro limiti considerati accettabili. Le attività di valutazione del rischio ambientale previste dalle norme comunitarie e nazionali hanno la finalità di consentire l'identificazione dei pericoli ambientali, l'adozione di strategie di controllo e riduzione dei rischi.
Analisi del rischio - definizioni Il rischio ambientale di un prodotto o di una procedura può essere definito come combinazione di tre fattori:   - il pericolo ovvero gli effetti "potenziali" dovuti alle sue caratteristiche intrinseche - l'esposizione prevista nello scenario d'impiego considerato - la probabilità di esposizione delle popolazioni animali e vegetali presenti negli ecosistemi.
Analisi del rischio - definizioni La valutazione del rischio ambientale procede secondo quattro classiche fasi:  Identificazione del pericolo : individuazione di proprietà dannose per gli ecosistemi; Caratterizzazione del pericolo : determinazione della relazione causa/effetto; Stima dell'impatto : calcolo delle prevedibili modificazioni nei diversi comparti ambientali; Caratterizzazione del rischio : calcolo del rapporto tra "relazioni causa/effetto" e concentrazioni attese nei diversi comparti.
Analisi del rischio - definizioni Nel processo di valutazione possiamo distinguere due aree principali di studio: la prima consiste nella  valutazione degli effetti  (identificazione e caratterizzazione del pericolo) e la seconda nella  valutazione dell'impatto  (stima dell'esposizione).
ANALISI DEL RISCHIO   VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell’esposizione Stima del rischio  CONTROLLO DEL RISCHIO Identificazione delle azioni Valutazione e scelta delle azioni Verifica dei risultati Monitoraggio e revisione COMUNICAZIONE DEL RISCHIO OBIETTIVI STRATEGIE I livello - Informazione II livello - Dibattito III livello - Confronto
Metodo Artemisia L’ENEA ha messo a punto metodi di analisi per la stima dei rischi connessi alla produzione industriale ed ai fenomeni naturali, metodi e tecnologie per il risanamento ambientale, sistemi e metodologie per la valutazione di tecnologie di processo e di prodotto ambientalmente compatibili.
Metodo Artemisia La definizione di uno scenario dell’area di studio il più possibile aderente alla realtà si ottiene: 1) definendo lo stato della qualità dell’aria esistente; 2) valutando (mediante opportuni indicatori) gli effetti causati all’uomo, alla vegetazione ed alle acque di falda, dai rilasci aeriformi di un ipotetico nuovo impianto; 3) verifi cando la possibilità dell’inserimento di un nuovo impianto produttivo nell’area di studio nel rispetto dell’ambiente, selezionandone i siti a minor impatto sanitario ed ambientale.
Metodo Artemisia Tali valutazioni permettono di orientare la scelta dei siti in applicazione alla direttiva 96/61 CE sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC: Integrated Pollution Prevention and Control). Per tale motivo è nata ARTEMISIA 2 (Analisi e Ricerca sul Territorio di siti a Minor Impatto Sanitario e Impatto Ambientale)
Metodo Artemisia Tali valutazioni permettono di orientare la scelta dei siti in applicazione alla direttiva 96/61 CE sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC: Integrated Pollution Prevention and Control). Per tale motivo è nata ARTEMISIA 2 (Analisi e Ricerca sul Territorio di siti a Minor Impatto Sanitario e Impatto Ambientale)
Metodo Artemisia
Metodo Artemisia Per la realizzazione del Sistema è stato selezionato un modello meteo diffusivo dell’ENEA, CMPM 98 (Modello Climatologico Puntiforme Multisorgente) in grado di descrivere la distribuzione media annua degli inquinanti in aria emessi da un impianto, di valutare le deposizioni al suolo per via secca e umida e di stimare il valore dei percentili e sono stati definiti regole ed algoritmi che permettono di risalire agli impatti sulle matrici ambientali. Grazie a questa  “Base di Conoscenza”  il DSS ARTEMISIA 2 è adattabile a realtà territoriali nazionali diverse dalla zona esemplificativa
Metodo Artemisia Il Sistema è in grado di raggiungere i seguenti obiettivi : - calcolare la dispersione e la ricaduta al suolo delle emissioni sulla base dell’assetto meteo-climatico tipico dell’area di applicazione; - integrare i valori di concentrazione così ottenuti con altre variabili presenti nel SIT (popolazione, acque sotterranee, uno o più indicatori agronomici);  - generare una carta tematica di siti a minor impatto per ognuno dei tre indicatori considerati (popolazione, agricoltura e acque di falda), per poter valutare gli elementi discreti del territorio in termini di alternative.
Metodo Artemisia
Metodo Artemisia ARTEMISIA 2 è pertanto uno strumento di analisi e valutazione in grado di assistere il decisore, fornendogli tutte le informazioni e gli scenari di supporto atti a facilitare una selezione di siti a minor impatto sanitario ed ambientale. Più semplicemente è in grado di rispondere per ogni sito scelto, oppure per tutti i siti possibili sul territorio a disposizione, alle seguenti domande: - “... cosa accade se l’inceneritore lo si posiziona nella zona ...?”;  - “... cosa succede se il camino dell’inceneritore è alto metri .....?”.
Metodo Artemisia ARTEMISIA 2, al di là dell’obiettivo immediato della selezione di siti a minor impatto ambientale e sanitario per l’installazione di impianti industriali, è stato anche costruito in funzione di altre valutazioni di carattere più generale e relative alla gestione del territorio da parte dell’Amministrazione Pubblica, garantendo la massima trasparenza degli algoritmi impiegati per le valutazioni relative agli effetti sulla popolazione, la produzione agricola e le acque.
L’analisi di sicurezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Frequenza del  danno Conseguenza  del danno Stima del Rischio
L’analisi RCM & Piani di Manutenzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RCM Preventiva Correttiva Predittiva Proattiva Piano di  Manutenzione

Contenu connexe

En vedette

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
Luca Vecchiato
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
Antonio Fracas
 

En vedette (20)

Dalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PA
Dalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PADalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PA
Dalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PA
 
Il paradigma UCaaS: come migliorare i processi di business dell’azienda attra...
Il paradigma UCaaS: come migliorare i processi di business dell’azienda attra...Il paradigma UCaaS: come migliorare i processi di business dell’azienda attra...
Il paradigma UCaaS: come migliorare i processi di business dell’azienda attra...
 
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloudAutomatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
Automatic Cloud Deployment: un caso di studio basato sul software OwnCloud
 
Open Source Day 2015 - DBaaS con Docker: un caso di studio
Open Source Day 2015 - DBaaS con Docker: un caso di studioOpen Source Day 2015 - DBaaS con Docker: un caso di studio
Open Source Day 2015 - DBaaS con Docker: un caso di studio
 
Ch10
Ch10Ch10
Ch10
 
Building a multi-tenant cloud service from legacy code with Docker containers
Building a multi-tenant cloud service from legacy code with Docker containersBuilding a multi-tenant cloud service from legacy code with Docker containers
Building a multi-tenant cloud service from legacy code with Docker containers
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
Open Source Day 2016 - Caso cliente: OpenStack Self Data Center, il cloud com...
Open Source Day 2016 - Caso cliente: OpenStack Self Data Center, il cloud com...Open Source Day 2016 - Caso cliente: OpenStack Self Data Center, il cloud com...
Open Source Day 2016 - Caso cliente: OpenStack Self Data Center, il cloud com...
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
 
Multi tenancy for docker
Multi tenancy for dockerMulti tenancy for docker
Multi tenancy for docker
 
KubeCon EU 2016: Creating an Advanced Load Balancing Solution for Kubernetes ...
KubeCon EU 2016: Creating an Advanced Load Balancing Solution for Kubernetes ...KubeCon EU 2016: Creating an Advanced Load Balancing Solution for Kubernetes ...
KubeCon EU 2016: Creating an Advanced Load Balancing Solution for Kubernetes ...
 
Securing MongoDB to Serve an AWS-Based, Multi-Tenant, Security-Fanatic SaaS A...
Securing MongoDB to Serve an AWS-Based, Multi-Tenant, Security-Fanatic SaaS A...Securing MongoDB to Serve an AWS-Based, Multi-Tenant, Security-Fanatic SaaS A...
Securing MongoDB to Serve an AWS-Based, Multi-Tenant, Security-Fanatic SaaS A...
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 

Similaire à Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio

“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
riskmanagementproject
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
http://www.studioingvolpi.it
 
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonificheDLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
Marco Grondacci
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
Dario
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006
flaviocolombo
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
roberto gelpi
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
Luca Vecchiato
 
289 valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
289   valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...289   valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
289 valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
http://www.studioingvolpi.it
 

Similaire à Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio (20)

Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
 
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
 
Allegato 1 bonifiche
Allegato 1 bonificheAllegato 1 bonifiche
Allegato 1 bonifiche
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonificheDLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
DLgs 152/2006 Allegato 1 bonifiche
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
Note critiche al decreto ministero salute 24 aprile 2013
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
 
129 2015 inail rischio asfaltatori
129   2015   inail rischio asfaltatori129   2015   inail rischio asfaltatori
129 2015 inail rischio asfaltatori
 
8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica
 
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
 
Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006Emissioni fuggitive ott2006
Emissioni fuggitive ott2006
 
211 2015 valutazione-rischi
211   2015   valutazione-rischi211   2015   valutazione-rischi
211 2015 valutazione-rischi
 
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
 
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaCommento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
 
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansRisk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
 
289 valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
289   valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...289   valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
289 valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superio...
 

Plus de Luca Vecchiato

Plus de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio

  • 2. I campi problematici Il rischio tecnologico Impatti generati dalla produzione e dall’uso di tecnologie. Tali impatti sono studiati nei loro effetti negativi sulle persone (lavoratori occupati nell'attività produttiva o consumatori di prodotti), sulle attività economiche, sull’ambiente. Si tratta di un filone di studi a forte impronta ingegneristica, sviluppatosi soprattutto a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che pone enfasi sulle ricerche finalizzate a stabilire l'affidabilità degli impianti e a garantire condizioni di sicurezza a chi li usa.
  • 3. I campi problematici Il rischio ambientale Studi in cui l'attenzione è posta sui possibili effetti dannosi che colpiscono popolazioni umane e sistemi ambientali in cui esse si collocano. Le cause del danno possono essere catastrofi naturali o effetti di specifici processi di trasformazione dell'ambiente ad opera dell'uomo (realizzazione di opere o progetti, svolgimento di particolari attività). Area di studio interdisciplinare: assume una funzione essenziale la collaborazione tra ambiti scientifici (ingegneria, scienze naturali, scienze giuridiche, scienze sociali).
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Valutazione del rischio - definizioni La valutazione del rischio costituisce una delle componenti del processo denominato analisi del rischio, che comprende anche la gestione del rischio. Mentre la valutazione del rischio riguarda l'individuazione e la quantificazione dei rischi di ciascun prodotto e coinvolge personale con competenze scientifiche in diverse aree disciplinari (dalla biologia alla chimica, dall'ecologia all'ecotossicologia, dalla modellistica ad altre ancora), la gestione del rischio è propria dei decisori ovvero dei responsabili operativi.
  • 8. Analisi del rischio - definizioni Nella gestione del rischio, rientra anche la ricerca di soluzioni tecnologiche e/o normative per controllare e ridurre i rischi accertati nella fase di valutazione entro limiti considerati accettabili. Le attività di valutazione del rischio ambientale previste dalle norme comunitarie e nazionali hanno la finalità di consentire l'identificazione dei pericoli ambientali, l'adozione di strategie di controllo e riduzione dei rischi.
  • 9. Analisi del rischio - definizioni Il rischio ambientale di un prodotto o di una procedura può essere definito come combinazione di tre fattori:   - il pericolo ovvero gli effetti "potenziali" dovuti alle sue caratteristiche intrinseche - l'esposizione prevista nello scenario d'impiego considerato - la probabilità di esposizione delle popolazioni animali e vegetali presenti negli ecosistemi.
  • 10. Analisi del rischio - definizioni La valutazione del rischio ambientale procede secondo quattro classiche fasi:  Identificazione del pericolo : individuazione di proprietà dannose per gli ecosistemi; Caratterizzazione del pericolo : determinazione della relazione causa/effetto; Stima dell'impatto : calcolo delle prevedibili modificazioni nei diversi comparti ambientali; Caratterizzazione del rischio : calcolo del rapporto tra "relazioni causa/effetto" e concentrazioni attese nei diversi comparti.
  • 11. Analisi del rischio - definizioni Nel processo di valutazione possiamo distinguere due aree principali di studio: la prima consiste nella valutazione degli effetti (identificazione e caratterizzazione del pericolo) e la seconda nella valutazione dell'impatto (stima dell'esposizione).
  • 12. ANALISI DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell’esposizione Stima del rischio CONTROLLO DEL RISCHIO Identificazione delle azioni Valutazione e scelta delle azioni Verifica dei risultati Monitoraggio e revisione COMUNICAZIONE DEL RISCHIO OBIETTIVI STRATEGIE I livello - Informazione II livello - Dibattito III livello - Confronto
  • 13. Metodo Artemisia L’ENEA ha messo a punto metodi di analisi per la stima dei rischi connessi alla produzione industriale ed ai fenomeni naturali, metodi e tecnologie per il risanamento ambientale, sistemi e metodologie per la valutazione di tecnologie di processo e di prodotto ambientalmente compatibili.
  • 14. Metodo Artemisia La definizione di uno scenario dell’area di studio il più possibile aderente alla realtà si ottiene: 1) definendo lo stato della qualità dell’aria esistente; 2) valutando (mediante opportuni indicatori) gli effetti causati all’uomo, alla vegetazione ed alle acque di falda, dai rilasci aeriformi di un ipotetico nuovo impianto; 3) verifi cando la possibilità dell’inserimento di un nuovo impianto produttivo nell’area di studio nel rispetto dell’ambiente, selezionandone i siti a minor impatto sanitario ed ambientale.
  • 15. Metodo Artemisia Tali valutazioni permettono di orientare la scelta dei siti in applicazione alla direttiva 96/61 CE sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC: Integrated Pollution Prevention and Control). Per tale motivo è nata ARTEMISIA 2 (Analisi e Ricerca sul Territorio di siti a Minor Impatto Sanitario e Impatto Ambientale)
  • 16. Metodo Artemisia Tali valutazioni permettono di orientare la scelta dei siti in applicazione alla direttiva 96/61 CE sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC: Integrated Pollution Prevention and Control). Per tale motivo è nata ARTEMISIA 2 (Analisi e Ricerca sul Territorio di siti a Minor Impatto Sanitario e Impatto Ambientale)
  • 18. Metodo Artemisia Per la realizzazione del Sistema è stato selezionato un modello meteo diffusivo dell’ENEA, CMPM 98 (Modello Climatologico Puntiforme Multisorgente) in grado di descrivere la distribuzione media annua degli inquinanti in aria emessi da un impianto, di valutare le deposizioni al suolo per via secca e umida e di stimare il valore dei percentili e sono stati definiti regole ed algoritmi che permettono di risalire agli impatti sulle matrici ambientali. Grazie a questa “Base di Conoscenza” il DSS ARTEMISIA 2 è adattabile a realtà territoriali nazionali diverse dalla zona esemplificativa
  • 19. Metodo Artemisia Il Sistema è in grado di raggiungere i seguenti obiettivi : - calcolare la dispersione e la ricaduta al suolo delle emissioni sulla base dell’assetto meteo-climatico tipico dell’area di applicazione; - integrare i valori di concentrazione così ottenuti con altre variabili presenti nel SIT (popolazione, acque sotterranee, uno o più indicatori agronomici); - generare una carta tematica di siti a minor impatto per ognuno dei tre indicatori considerati (popolazione, agricoltura e acque di falda), per poter valutare gli elementi discreti del territorio in termini di alternative.
  • 21. Metodo Artemisia ARTEMISIA 2 è pertanto uno strumento di analisi e valutazione in grado di assistere il decisore, fornendogli tutte le informazioni e gli scenari di supporto atti a facilitare una selezione di siti a minor impatto sanitario ed ambientale. Più semplicemente è in grado di rispondere per ogni sito scelto, oppure per tutti i siti possibili sul territorio a disposizione, alle seguenti domande: - “... cosa accade se l’inceneritore lo si posiziona nella zona ...?”; - “... cosa succede se il camino dell’inceneritore è alto metri .....?”.
  • 22. Metodo Artemisia ARTEMISIA 2, al di là dell’obiettivo immediato della selezione di siti a minor impatto ambientale e sanitario per l’installazione di impianti industriali, è stato anche costruito in funzione di altre valutazioni di carattere più generale e relative alla gestione del territorio da parte dell’Amministrazione Pubblica, garantendo la massima trasparenza degli algoritmi impiegati per le valutazioni relative agli effetti sulla popolazione, la produzione agricola e le acque.
  • 23.
  • 24.