SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
CONTRIBUTI SPECIFICI DEL KARATE
  ALL'ATTIVITÀ SPORTIVA, IN ETÀ SCOLARE,
SECONDO LE LINEE EDUCATIVE DELLA SCUOLA




                   MAURIZIO ANTONELLI



      Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza   1
INDICE


Introduzione...................................................................................3


Obiettivi motori in età pre-agonistica.............................................4


Il karate per i bambini dai 5 agli 8 anni..........................................6


Il karate per i bambini dai 9 ai 13 anni...........................................8


Conclusioni..................................................................................10




Appendice A
Obiettivi formativi della scuola primaria per l'attività motoria.......11




Bibliografia..................................................................................12


Sitografia.....................................................................................12




Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                                            2
INTRODUZIONE


Nelle scuole di Karate presenti in Italia si ha avuto negli ultimi anni un buon aumento delle
iscrizioni di bambini, mentre iscrizioni da parte di adulti stanno decisamente scendendo.
Probabilmente l'origine di questi cambiamenti è dovuta principalmente al fatto che i
lavoratori hanno sempre meno disponibilità di tempo libero in fasce orarie fisse. L'attività
sportiva e ricreativa si sposta così da un corso programmato ad orari fissi, come può
essere un corso di Karate, ad entrate ad orari casuali in palestra per effettuare gli esercizi
di una scheda o a nuotate in piscina o anche alla partita di calcetto tra amici; a tutte attività
sportive che comunque non impongono una programmazione di orario rigida.


L'attività promozionale effettuata negli ultimi anni dalle Società Sportive e dalla
Federazione con saggi, manifestazioni, progetti scuola ed anche gare a cui si cerca di
dare sempre maggiore visibilità hanno fortunatamente aumentato il numero di
tesseramenti da parte dei bambini.
Ecco quindi come si sia reso necessario uno studio condotto in maniera altamente
scientifica di come poter impostare dei progetti e dei corsi di Karate altamente formativi
per le fasce di età che vanno dai 5 anni ai 13 anni.


La presente tesi analizzerà come un corso di Karate può essere impostato e quali
vantaggi potrà dare ai piccoli allievi secondo gli obiettivi che il Ministero della Pubblica
Istruzione ha inserito nel progetto educativo delle scuole.


Nella presente tesi non verrà affrontata la metodologia con allievi sopra i 13 anni, ma ci si
concentrerà soprattutto sulle età pre-agoniste. Età che, essendo il periodo principale dello
sviluppo fisico e del carattere, richiedono un approccio maggiormente studiato e
scientifico.




               Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                  3
OBIETTIVI MOTORI IN ETÀ PRE-AGONISTA


Un bambino in età di scuola elementare, ma in diversi casi anche in età di scuola media
inferiore, possiede ancora a livello motorio molte difficoltà nel controllo, nella
comprensione e nella precisione dei movimenti.
Questa cosa la si può osservare con esercizi che a noi Tecnici possono sembrare banali
dal punto di vista esecutivo. Proviamo ad esempio a far vedere ad un nostro allievo di 6/8
anni un movimento di cambio di direzione (Mawatte), accompagnandolo anche con una
semplice descrizione delle fasi che, anche se spezzano la fluidità dell'esercizio in fase di
esecuzione, possono aiutare il piccolo a comprendere come deve avvenire il passaggio:


   1. Spostare leggermente la gamba posteriore per avere successivamente un equilibrio
       stabile
   2. Effettuare una rotazione di 180 gradi ruotando sulle punte dei piedi
   3. E riprendere la posizione di base nella direzione opposta


Nelle lezioni effettuate nella nostra società abbiamo visto come siano necessari diversi
tentativi e diverse correzioni prima di riuscire ad effettuare correttamente il movimento.
Questo è dovuto da una difficoltà nel bambino di schematizzare un movimento e da delle
mancanze coordinative.
Inoltre sono estremamente ridotte nei bambini in età di scuola primaria le capacità
propriocettiva ed esterocettiva.
La prima, la capacità propriocettiva, è la capacità di ognuno di noi di percepire in
maniera corretta la propria posizione istantanea. Ad esempio, quando andiamo ad
assumere una posizione di Ztenkusudachi e posizioniamo i piedi nella posizione corretta
senza il bisogno di guardarli, andiamo a far uso delle nostre capacità propriocettive. La
pratica del Karate e delle sue posizioni stimola tantissimo lo sviluppo di questa capacità.
La seconda, la capacità esterocettiva, è la capacità di percepire in maniera corretta,
invece, quello che abbiamo intorno e lo spazio circostante. Quindi avere la piena
consapevolezza dello spazio che abbiamo a disposizione ed avere la concezione chiara
della distanza e della posizione di ostacoli o di avversari. Queste capacità possono essere
stimolate nei bambini con l'aiuto di giochi di squadra e/o con la palla. Ad esempio il gioco
della Pallaprigioniero stimola nel bambino la percezione della distanza da un avversario e



                 Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza              4
l'abilità di muoversi e spostarsi in un'area dove sono presenti i suoi compagni di squadra.
Inoltre si può proporre ai piccoli allievi qualsiasi tipo di gioco che richieda spostamenti ed
orientamenti in aree ben delimitate.


Ricapitolando, quindi, gli obiettivi principali a livello motorio sono gli stimoli e lo sviluppo
delle capacità coordinative, propriocettive ed esterocettive. Un buon lavoro in età scolare
su queste tre aree porterà quasi sicuramente ad un ottimo punto di partenza in futuro
nell'età agonistica.


Altre aree su cui si inizia a stimolare i piccoli allievi sono le capacità condizionali.
Proporre giochi e circuiti ginnici dove i bambini possono allenare la propria velocità e la
propria destrezza permetteranno anche di migliorare la coordinazione. Senza esagerare
con gli sforzi, anche la stimolazione della resistenza e quindi mettendo sotto sforzo gli
apparati cardio-circolatorio e respiratorio non possono che far bene alla crescita del
bambino.
Da trascurare assolutamente è, invece, l'uso della forza. L'apparato muscolare e
scheletrico dei piccoli allievi non è in grado di supportare sforzi; qualsiasi uso che richieda
troppa forza fisica si può rivelare eccessivamente pericoloso. Al massimo si possono
proporre giochi ed esercizi con il peso corporeo ripartito sui quattro arti, ad esempio
arrampicate su spalliere e castelli adeguatamente messi in sicurezza.


Infine, nei giochi proposti si dovrebbe dare molta importanza al rispetto dei compagni,
degli avversari e soprattutto delle regole del gioco. Questo è uno degli obiettivi che il
Ministero dell'Istruzione ha inserito e sottolineato nel progetto per l'attività motoria nelle
scuole primaria e secondaria.
L'insegnante tecnico ha quindi il compito di seguire il gioco con un arbitraggio e con degli
interventi che garantiscano il divertimento a tutti gli allievi in campo e soprattutto che
insegni ai bambini l'importanza del rispetto dei regolamenti per far in modo che l'attività sia
utile e soprattutto divertente per tutti.




               Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                  5
IL KARATE PER I BAMBINI DAI 5 AGLI 8 ANNI


Impostare una lezione ad allievi che vanno dai 5 agli 8-9 anni è una questione non facile
ed anche di una certa delicatezza per gli insegnanti tecnici.


I bambini, infatti, vivono con una certa pesantezza e noia l'attività che non trovano ludica.
Proporre una lezione con esercizi esclusivamente specifici e tecnici (ad esempio con Kion
e Kata) fa correre il rischio dell'abbandono del corso di Karate da parte dei piccoli allievi
solo dopo qualche lezione. Compito dell'insegnante tecnico è quindi principalmente quello
di far vivere la lezione di Karate come un momento di divertimento. Ogni obiettivo tecnico
dovrà essere raggiunto con attività che presentino sempre un lato ludico.
Naturalmente ciò non vuol dire “eliminare l'attività tecnica e specifica dalle lezioni”.
Proporre ai più piccoli l'esecuzione di Kata semplici, anche di libera composizione,
facendo assumere loro le posizioni di base stimolano tantissimo nel bambino la
coordinazione dei movimenti e la propriocezione delle posizioni.


Naturalmente, soprattutto con i più piccoli (5-6 anni) le posizioni tipo Shomen Nekoashi o
Shiko Dachi risultano scomode e molto pesanti dal punto di vista muscolare. Nei Kata di
libera composizione, infatti, sarebbe meglio evitare la posizione dello Shomen Nekoashi e
inserire qualche passaggio in Shiko Dachi da tenere però per non più di qualche secondo.
Quello che abbiamo notato, infatti, è che pochissimi bambini eseguono correttamente una
posizione di Shiko Dachi e soprattutto dopo appena qualche secondo tendono a
distendere le gambe. Queste posizioni richiedono, infatti, un lavoro muscolare nelle gambe
che per un bambino risulta molto pesante.
Dopo gli 8 anni si può iniziare a richiedere al bambino un impegno più elevato nel
mantenere le posizioni.




              Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                6
Molto utile sarà, inoltre, proporre (inserendoli anche nei Kata di libera composizione)
cambi di direzione, così da stimolare la lateralità destra/sinistra e l'esterocezione dello
spazio.
Un esercizio che proponiamo a volte ai bambini è l'esecuzione di alcuni passaggi con
cambio di direzione ad occhi chiusi. Questo stimola molto la capacità propriocettiva, in
quanto l'allievo dovrà assumere posizioni sempre diverse senza la possibilità di vedere
con occhi il proprio assetto; inoltre risulta molto divertente ai bambini, rendendo il
momento dedicato alla tecnica meno noioso.


In una lezione di circa un'ora, questa fase di Kion e/o Kata sarebbe meglio che non sia più
lunga di 15, massimo 20 minuti. Il resto della lezione potrà essere riempita con esercizi
dedicati maggiormente all'aspetto atletico e motorio.


Ad ogni lezione buona parte del tempo la dedichiamo a circuiti ginnici, con esercizi sempre
vari. Il bambino ha così la possibilità di ricevere stimoli differenti abituandosi a dover
adeguare l'esecuzione di ogni esercizio anche ad ostacoli regolati in maniera sempre
diversa.
In un circuito ginnico bisognerebbe inserire esercizi dove si debba fare uso dei quattro
stimoli motori di base: corsa, salto, lancio ed arrampicata. Inoltre, l'inserimento di esercizi
quali capovolte, rotolamenti e passaggi a strisciare sotto degli ostacoli rendono il circuito
divertentissimo per gli allievi delle più giovani età.




               Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                 7
IL KARATE PER I BAMBINI DAI 9 AI 13 ANNI


Le fasce di età pre-agonistica dai 9 anni in su permettono un approccio già più tecnico
rispetto alle fasce di età più piccole. Il gioco e i momenti ludici copriranno sempre una
buona parte del tempo di una lezione, ma le capacità coordinative e propriocettive degli
allievi permetteranno già un primo raffinamento di quelle che sono le posizioni ed i
passaggi di base degli stili del Karate.


L'allenamento su Kata e Kion propedeutici sarà vissuto dall'allievo in maniera meno
pesante e noiosa e l'insegnante tecnico potrà così lavorare meglio sul miglioramento delle
posizioni e degli spostamenti.
Questo permetterà all'allievo di aumentare la coordinazione dei movimenti. Il piccolo
Karateka diventerà sempre più cosciente della percezione del proprio corpo e delle proprie
posizioni.
A dimostrazione di questo possiamo affermare che, da quanto visto durante i Progetti
Scuola effettuati in questi anni nelle scuole primarie, i bambini delle classi quarte e quinte
che seguivano corsi di Karate presso società sportive possedevano una padronanza dei
movimenti e del controllo delle proprie posizioni di gran lunga superiore al resto della
classe. Parliamo di movimenti e posizioni non specifici di uno stile di Karate, ma di diversi
esercizi ginnici. Questa differenza era notevole anche nel confronto con altri bambini che
praticavano altri sport.
Merito di questo è senz'altro la stimolazione delle capacità coordinative e propriocettive
che danno esercizi di stile su Kata e Kion.


Ai bambini di quest'età, inoltre, si può iniziare a proporre anche qualche esercizio a coppia
o di Kumite. Un lavoro a due, con la simulazione di un avversario con le tecniche base del
Kumite (Gyakutsuki, Uraken Uchi, Mawashigeri e Ura-Mawashigeri) con conseguente
difesa portano ad una forte stimolazione nell'allievo di esterocezione e di riflessi, formando
così piano piano quell'istinto di difesa e di gestione delle situazioni che servirà in futuro
nell'età agonistica.




               Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                8
Inutile dire che il Kumite proposto anche in maniera così leggera, con le simulazioni di
semplici situazioni prestabilite dall'insegnante tecnico (ad esempio: attacco di Uraken Uchi
e semplice difesa) saranno per i piccoli allievi dei momenti di gran divertimento ed
esaltazione.




               Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza              9
CONCLUSIONI


Abbiamo visto come per allievi in età pre-agonistica, in base alle capacità fisiche che
caratterizzano queste fasce di età, ci si debba concentrare, più che sull'aspetto tecnico, su
quello fisico e motorio.
I bambini delle fasce di età più basse soprattutto hanno bisogno di stimoli coordinativi,
propriocettivi ed esterocettivi. Un lavoro sul raffinamento della tecnica porterebbe a risultati
deludenti e soprattutto rischierebbe solo di far annoiare il piccolo allievo.
Ciò non vuol dire che bisogna escludere totalmente dall'allenamento il lavoro sulla tecnica;
ma dovrà essere proposto con atteggiamenti ludici e divertenti e soprattutto finalizzato ad
obiettivi e finalità motorie più che tecniche.
In un'ora di lezione ogni attività sarà proposta possibilmente sotto forma di gioco, con
abbondanza di circuiti ginnici e giochi atti a stimolare l'aspetto esterocettivo e soprattutto
sociale.
Il Karate verrà proposto per inizializzare i bambini alla tecnica di base, ma senza guardare
le finezze tecniche. Sarà utile per far capire al bambino i concetti come caricamento a
gamba piegata, tirare con la gamba dietro o con la gamba avanti, la differenza tra destra e
sinistra e altri aspetti fisici di base.
Con la crescita si andrà poi via via aumentando gradualmente la raffinatezza tecnica, per
arrivare poi alle età agonistiche in cui l'allievo sarà pronto da un punto di vista atletico e
motorio ad affrontare allenamenti concentrati sulla tecnica e sulle specificità del Karate.




                Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                 10
APPENDICE A
  OBIETTIVI FORMATIVI DELLA SCUOLA PRIMARIA PER L'ATTIVITÀ MOTORIA




                     Classe I                         I biennio                          II biennio
                 muoversi                                                         controllare la propria
                 padroneggiando                                                   postura ed organizzare
                 la propria                                                       gli spostamenti;
                 posizione nello        valorizzare la dimensione corporea;       migliorare/consolidare la
                 spazio;                affermare la lateralità e rafforzare la   coordinazione dinamica
                 prendere               dominanza;                                generale;
PADRONEGGIRE     coscienza del          affinare schemi corporei e posturali;     consolidare
ABILITA'         proprio corpo;         consolidare la coordinazione senso-       l'organizzazione spazio
                 esplorare la           motoria;                                  temporale;
MOTORIE DI       spazio                 sviluppare l'organizzazione spazio-       usare il codice mimico-
BASE IN          circostante;           temporale;                                gestuale con efficacia
SITUAZIONI       gestire e              gestire e controllare la propria          comunicativa;
DIVERSE          controllare            fisicità;                                 conoscere e gestire il
                 consapevolmente        esprimersi attraverso modalità            benessere fisico;
                 la propria fisicità;   proprie del linguaggio corporeo.          relazionarsi
                 usare la                                                         consapevolmente con lo
                 gestualità per                                                   spazio circostante
                 comunicare.                                                      vissuto

                                                                                  acquisire atteggiamenti di
                                                                                  cooperazione nel gruppo;
PARTECIPARE                                                                       praticare con efficacia di
ALLE ATTIVITA'   rispettare regole      partecipare in maniera positiva alle      azione e rispetto delle
DI GIOCO E DI    per inserirsi          attività collettive;                      regole, attività di gioco e
SPORT            positivamente in       costruire relazioni interpersonali in     di sport;
RISPETTANDON     attività collettive.   ambiti di regole condivise.               cogliere i veri significati
                                                                                  sociali e culturali dello
E LE REGOLE                                                                       sport.




          Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza                                 11
BIBLIOGRAFIA


A scuola con la FILPJK
      Edito dalla FILPJK


Programma multimediale per operatori sportivi
      Edito dal CONI - Comitato Olimpico Nazionale


Appunti e dispense fornite al Corso di Formazioni per Insegnanti Tacnici di 1° livello
organizzato dal CONI - Marche


Il libro completo del Karate WadoRyu
      Mario Morelli e Silvio Raho
      Edizioni Mediterranee




                                       SITOGRAFIA


FIJLKAM – http://www.fijlkam.it
      In particolare i PDF sui progetti scuola


Istruzione Veneto – http://www.istruzioneveneto.it
CNR Bologna – http://www.bo.cnr.it
      Obiettivi ministeriali per l'attività motoria nella scuola primaria


maury.it – http://www.maury.it
      Fotografie varie




              Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza             12

Contenu connexe

En vedette

music in sec schools midterm project
music in sec schools midterm projectmusic in sec schools midterm project
music in sec schools midterm project
Larry Bustamante
 
Towards Organizational Agent-based Operating Systems
Towards Organizational Agent-based Operating SystemsTowards Organizational Agent-based Operating Systems
Towards Organizational Agent-based Operating Systems
Javi Palanca
 
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano BertoTesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
Stefano Berto
 

En vedette (18)

The Global Information Technology Report 2013
The Global Information Technology Report 2013The Global Information Technology Report 2013
The Global Information Technology Report 2013
 
Empresário e Empresa. Quem é dono de quem?
Empresário e Empresa. Quem é dono de quem?Empresário e Empresa. Quem é dono de quem?
Empresário e Empresa. Quem é dono de quem?
 
Aumassanne
AumassanneAumassanne
Aumassanne
 
13 things your QA team wants you to know
13 things your QA team wants you to know13 things your QA team wants you to know
13 things your QA team wants you to know
 
"Development of an integrative Impact Analysis Tool (iIAT) in the European Re...
"Development of an integrative Impact Analysis Tool (iIAT) in the European Re..."Development of an integrative Impact Analysis Tool (iIAT) in the European Re...
"Development of an integrative Impact Analysis Tool (iIAT) in the European Re...
 
Why settle on shaheen corporation
Why settle on shaheen corporationWhy settle on shaheen corporation
Why settle on shaheen corporation
 
music in sec schools midterm project
music in sec schools midterm projectmusic in sec schools midterm project
music in sec schools midterm project
 
Towards Organizational Agent-based Operating Systems
Towards Organizational Agent-based Operating SystemsTowards Organizational Agent-based Operating Systems
Towards Organizational Agent-based Operating Systems
 
Institutions america vs uk
Institutions america vs ukInstitutions america vs uk
Institutions america vs uk
 
Gemstones
GemstonesGemstones
Gemstones
 
Marvel products catalog
Marvel products catalogMarvel products catalog
Marvel products catalog
 
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano BertoTesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
 
Kaye Lobato Da Costa Resume
Kaye Lobato Da Costa ResumeKaye Lobato Da Costa Resume
Kaye Lobato Da Costa Resume
 
JHResume 05_06_2015
JHResume 05_06_2015JHResume 05_06_2015
JHResume 05_06_2015
 
SPICE MODEL of MSE-500 in SPICE PARK
SPICE MODEL of MSE-500 in SPICE PARKSPICE MODEL of MSE-500 in SPICE PARK
SPICE MODEL of MSE-500 in SPICE PARK
 
Evaluating the Effect of Rural Finance on African Economies
Evaluating the Effect of Rural Finance on African EconomiesEvaluating the Effect of Rural Finance on African Economies
Evaluating the Effect of Rural Finance on African Economies
 
Some fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappingsSome fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappings
 
Company Presentation: global reach
Company Presentation: global reachCompany Presentation: global reach
Company Presentation: global reach
 

Similaire à 10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scolare, secondo le linee educative della scuola - tesi quarto dan FIJLKAM

pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da prom formazione hockey
Pagine da prom formazione hockeyPagine da prom formazione hockey
Pagine da prom formazione hockey
Calzetti & Mariucci Editori
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
imartini
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
imartini
 
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussiPagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1
imartini
 
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavoloPagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Gli appunti del mister numero 4
Gli appunti del mister numero 4Gli appunti del mister numero 4
Gli appunti del mister numero 4
Ricardo Luiz Pace
 

Similaire à 10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scolare, secondo le linee educative della scuola - tesi quarto dan FIJLKAM (20)

pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
 
Avviamento Allo Skateboard
Avviamento Allo SkateboardAvviamento Allo Skateboard
Avviamento Allo Skateboard
 
Pagine da prom formazione hockey
Pagine da prom formazione hockeyPagine da prom formazione hockey
Pagine da prom formazione hockey
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
 
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
 
1) 6 12 anni versione tutto insieme
1) 6   12 anni versione tutto insieme1) 6   12 anni versione tutto insieme
1) 6 12 anni versione tutto insieme
 
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussiPagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
Pagine da manuale easybasket cremonini regis bertolussi
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Intro minivolley fipav
Intro minivolley fipavIntro minivolley fipav
Intro minivolley fipav
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
 
Pagine da Friel La bibbia del ciclimo
Pagine da Friel La bibbia del ciclimoPagine da Friel La bibbia del ciclimo
Pagine da Friel La bibbia del ciclimo
 
Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1
 
A chi è rivolto il sitting volley
A chi è rivolto il sitting volleyA chi è rivolto il sitting volley
A chi è rivolto il sitting volley
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
 
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavoloPagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
Pagine da Metodologia dell'insegnamento della pallavolo
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anniL'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
L'orientamento sportivo nella fascia 10-14 anni
 
Gli appunti del mister numero 4
Gli appunti del mister numero 4Gli appunti del mister numero 4
Gli appunti del mister numero 4
 

Plus de Maurizio Antonelli

13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
Maurizio Antonelli
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Maurizio Antonelli
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Maurizio Antonelli
 

Plus de Maurizio Antonelli (16)

Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincentiLinux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
 
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
 
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
 
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
 
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneAl di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
 
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleFabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
 

10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scolare, secondo le linee educative della scuola - tesi quarto dan FIJLKAM

  • 1. CONTRIBUTI SPECIFICI DEL KARATE ALL'ATTIVITÀ SPORTIVA, IN ETÀ SCOLARE, SECONDO LE LINEE EDUCATIVE DELLA SCUOLA MAURIZIO ANTONELLI Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 1
  • 2. INDICE Introduzione...................................................................................3 Obiettivi motori in età pre-agonistica.............................................4 Il karate per i bambini dai 5 agli 8 anni..........................................6 Il karate per i bambini dai 9 ai 13 anni...........................................8 Conclusioni..................................................................................10 Appendice A Obiettivi formativi della scuola primaria per l'attività motoria.......11 Bibliografia..................................................................................12 Sitografia.....................................................................................12 Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 2
  • 3. INTRODUZIONE Nelle scuole di Karate presenti in Italia si ha avuto negli ultimi anni un buon aumento delle iscrizioni di bambini, mentre iscrizioni da parte di adulti stanno decisamente scendendo. Probabilmente l'origine di questi cambiamenti è dovuta principalmente al fatto che i lavoratori hanno sempre meno disponibilità di tempo libero in fasce orarie fisse. L'attività sportiva e ricreativa si sposta così da un corso programmato ad orari fissi, come può essere un corso di Karate, ad entrate ad orari casuali in palestra per effettuare gli esercizi di una scheda o a nuotate in piscina o anche alla partita di calcetto tra amici; a tutte attività sportive che comunque non impongono una programmazione di orario rigida. L'attività promozionale effettuata negli ultimi anni dalle Società Sportive e dalla Federazione con saggi, manifestazioni, progetti scuola ed anche gare a cui si cerca di dare sempre maggiore visibilità hanno fortunatamente aumentato il numero di tesseramenti da parte dei bambini. Ecco quindi come si sia reso necessario uno studio condotto in maniera altamente scientifica di come poter impostare dei progetti e dei corsi di Karate altamente formativi per le fasce di età che vanno dai 5 anni ai 13 anni. La presente tesi analizzerà come un corso di Karate può essere impostato e quali vantaggi potrà dare ai piccoli allievi secondo gli obiettivi che il Ministero della Pubblica Istruzione ha inserito nel progetto educativo delle scuole. Nella presente tesi non verrà affrontata la metodologia con allievi sopra i 13 anni, ma ci si concentrerà soprattutto sulle età pre-agoniste. Età che, essendo il periodo principale dello sviluppo fisico e del carattere, richiedono un approccio maggiormente studiato e scientifico. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 3
  • 4. OBIETTIVI MOTORI IN ETÀ PRE-AGONISTA Un bambino in età di scuola elementare, ma in diversi casi anche in età di scuola media inferiore, possiede ancora a livello motorio molte difficoltà nel controllo, nella comprensione e nella precisione dei movimenti. Questa cosa la si può osservare con esercizi che a noi Tecnici possono sembrare banali dal punto di vista esecutivo. Proviamo ad esempio a far vedere ad un nostro allievo di 6/8 anni un movimento di cambio di direzione (Mawatte), accompagnandolo anche con una semplice descrizione delle fasi che, anche se spezzano la fluidità dell'esercizio in fase di esecuzione, possono aiutare il piccolo a comprendere come deve avvenire il passaggio: 1. Spostare leggermente la gamba posteriore per avere successivamente un equilibrio stabile 2. Effettuare una rotazione di 180 gradi ruotando sulle punte dei piedi 3. E riprendere la posizione di base nella direzione opposta Nelle lezioni effettuate nella nostra società abbiamo visto come siano necessari diversi tentativi e diverse correzioni prima di riuscire ad effettuare correttamente il movimento. Questo è dovuto da una difficoltà nel bambino di schematizzare un movimento e da delle mancanze coordinative. Inoltre sono estremamente ridotte nei bambini in età di scuola primaria le capacità propriocettiva ed esterocettiva. La prima, la capacità propriocettiva, è la capacità di ognuno di noi di percepire in maniera corretta la propria posizione istantanea. Ad esempio, quando andiamo ad assumere una posizione di Ztenkusudachi e posizioniamo i piedi nella posizione corretta senza il bisogno di guardarli, andiamo a far uso delle nostre capacità propriocettive. La pratica del Karate e delle sue posizioni stimola tantissimo lo sviluppo di questa capacità. La seconda, la capacità esterocettiva, è la capacità di percepire in maniera corretta, invece, quello che abbiamo intorno e lo spazio circostante. Quindi avere la piena consapevolezza dello spazio che abbiamo a disposizione ed avere la concezione chiara della distanza e della posizione di ostacoli o di avversari. Queste capacità possono essere stimolate nei bambini con l'aiuto di giochi di squadra e/o con la palla. Ad esempio il gioco della Pallaprigioniero stimola nel bambino la percezione della distanza da un avversario e Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 4
  • 5. l'abilità di muoversi e spostarsi in un'area dove sono presenti i suoi compagni di squadra. Inoltre si può proporre ai piccoli allievi qualsiasi tipo di gioco che richieda spostamenti ed orientamenti in aree ben delimitate. Ricapitolando, quindi, gli obiettivi principali a livello motorio sono gli stimoli e lo sviluppo delle capacità coordinative, propriocettive ed esterocettive. Un buon lavoro in età scolare su queste tre aree porterà quasi sicuramente ad un ottimo punto di partenza in futuro nell'età agonistica. Altre aree su cui si inizia a stimolare i piccoli allievi sono le capacità condizionali. Proporre giochi e circuiti ginnici dove i bambini possono allenare la propria velocità e la propria destrezza permetteranno anche di migliorare la coordinazione. Senza esagerare con gli sforzi, anche la stimolazione della resistenza e quindi mettendo sotto sforzo gli apparati cardio-circolatorio e respiratorio non possono che far bene alla crescita del bambino. Da trascurare assolutamente è, invece, l'uso della forza. L'apparato muscolare e scheletrico dei piccoli allievi non è in grado di supportare sforzi; qualsiasi uso che richieda troppa forza fisica si può rivelare eccessivamente pericoloso. Al massimo si possono proporre giochi ed esercizi con il peso corporeo ripartito sui quattro arti, ad esempio arrampicate su spalliere e castelli adeguatamente messi in sicurezza. Infine, nei giochi proposti si dovrebbe dare molta importanza al rispetto dei compagni, degli avversari e soprattutto delle regole del gioco. Questo è uno degli obiettivi che il Ministero dell'Istruzione ha inserito e sottolineato nel progetto per l'attività motoria nelle scuole primaria e secondaria. L'insegnante tecnico ha quindi il compito di seguire il gioco con un arbitraggio e con degli interventi che garantiscano il divertimento a tutti gli allievi in campo e soprattutto che insegni ai bambini l'importanza del rispetto dei regolamenti per far in modo che l'attività sia utile e soprattutto divertente per tutti. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 5
  • 6. IL KARATE PER I BAMBINI DAI 5 AGLI 8 ANNI Impostare una lezione ad allievi che vanno dai 5 agli 8-9 anni è una questione non facile ed anche di una certa delicatezza per gli insegnanti tecnici. I bambini, infatti, vivono con una certa pesantezza e noia l'attività che non trovano ludica. Proporre una lezione con esercizi esclusivamente specifici e tecnici (ad esempio con Kion e Kata) fa correre il rischio dell'abbandono del corso di Karate da parte dei piccoli allievi solo dopo qualche lezione. Compito dell'insegnante tecnico è quindi principalmente quello di far vivere la lezione di Karate come un momento di divertimento. Ogni obiettivo tecnico dovrà essere raggiunto con attività che presentino sempre un lato ludico. Naturalmente ciò non vuol dire “eliminare l'attività tecnica e specifica dalle lezioni”. Proporre ai più piccoli l'esecuzione di Kata semplici, anche di libera composizione, facendo assumere loro le posizioni di base stimolano tantissimo nel bambino la coordinazione dei movimenti e la propriocezione delle posizioni. Naturalmente, soprattutto con i più piccoli (5-6 anni) le posizioni tipo Shomen Nekoashi o Shiko Dachi risultano scomode e molto pesanti dal punto di vista muscolare. Nei Kata di libera composizione, infatti, sarebbe meglio evitare la posizione dello Shomen Nekoashi e inserire qualche passaggio in Shiko Dachi da tenere però per non più di qualche secondo. Quello che abbiamo notato, infatti, è che pochissimi bambini eseguono correttamente una posizione di Shiko Dachi e soprattutto dopo appena qualche secondo tendono a distendere le gambe. Queste posizioni richiedono, infatti, un lavoro muscolare nelle gambe che per un bambino risulta molto pesante. Dopo gli 8 anni si può iniziare a richiedere al bambino un impegno più elevato nel mantenere le posizioni. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 6
  • 7. Molto utile sarà, inoltre, proporre (inserendoli anche nei Kata di libera composizione) cambi di direzione, così da stimolare la lateralità destra/sinistra e l'esterocezione dello spazio. Un esercizio che proponiamo a volte ai bambini è l'esecuzione di alcuni passaggi con cambio di direzione ad occhi chiusi. Questo stimola molto la capacità propriocettiva, in quanto l'allievo dovrà assumere posizioni sempre diverse senza la possibilità di vedere con occhi il proprio assetto; inoltre risulta molto divertente ai bambini, rendendo il momento dedicato alla tecnica meno noioso. In una lezione di circa un'ora, questa fase di Kion e/o Kata sarebbe meglio che non sia più lunga di 15, massimo 20 minuti. Il resto della lezione potrà essere riempita con esercizi dedicati maggiormente all'aspetto atletico e motorio. Ad ogni lezione buona parte del tempo la dedichiamo a circuiti ginnici, con esercizi sempre vari. Il bambino ha così la possibilità di ricevere stimoli differenti abituandosi a dover adeguare l'esecuzione di ogni esercizio anche ad ostacoli regolati in maniera sempre diversa. In un circuito ginnico bisognerebbe inserire esercizi dove si debba fare uso dei quattro stimoli motori di base: corsa, salto, lancio ed arrampicata. Inoltre, l'inserimento di esercizi quali capovolte, rotolamenti e passaggi a strisciare sotto degli ostacoli rendono il circuito divertentissimo per gli allievi delle più giovani età. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 7
  • 8. IL KARATE PER I BAMBINI DAI 9 AI 13 ANNI Le fasce di età pre-agonistica dai 9 anni in su permettono un approccio già più tecnico rispetto alle fasce di età più piccole. Il gioco e i momenti ludici copriranno sempre una buona parte del tempo di una lezione, ma le capacità coordinative e propriocettive degli allievi permetteranno già un primo raffinamento di quelle che sono le posizioni ed i passaggi di base degli stili del Karate. L'allenamento su Kata e Kion propedeutici sarà vissuto dall'allievo in maniera meno pesante e noiosa e l'insegnante tecnico potrà così lavorare meglio sul miglioramento delle posizioni e degli spostamenti. Questo permetterà all'allievo di aumentare la coordinazione dei movimenti. Il piccolo Karateka diventerà sempre più cosciente della percezione del proprio corpo e delle proprie posizioni. A dimostrazione di questo possiamo affermare che, da quanto visto durante i Progetti Scuola effettuati in questi anni nelle scuole primarie, i bambini delle classi quarte e quinte che seguivano corsi di Karate presso società sportive possedevano una padronanza dei movimenti e del controllo delle proprie posizioni di gran lunga superiore al resto della classe. Parliamo di movimenti e posizioni non specifici di uno stile di Karate, ma di diversi esercizi ginnici. Questa differenza era notevole anche nel confronto con altri bambini che praticavano altri sport. Merito di questo è senz'altro la stimolazione delle capacità coordinative e propriocettive che danno esercizi di stile su Kata e Kion. Ai bambini di quest'età, inoltre, si può iniziare a proporre anche qualche esercizio a coppia o di Kumite. Un lavoro a due, con la simulazione di un avversario con le tecniche base del Kumite (Gyakutsuki, Uraken Uchi, Mawashigeri e Ura-Mawashigeri) con conseguente difesa portano ad una forte stimolazione nell'allievo di esterocezione e di riflessi, formando così piano piano quell'istinto di difesa e di gestione delle situazioni che servirà in futuro nell'età agonistica. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 8
  • 9. Inutile dire che il Kumite proposto anche in maniera così leggera, con le simulazioni di semplici situazioni prestabilite dall'insegnante tecnico (ad esempio: attacco di Uraken Uchi e semplice difesa) saranno per i piccoli allievi dei momenti di gran divertimento ed esaltazione. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 9
  • 10. CONCLUSIONI Abbiamo visto come per allievi in età pre-agonistica, in base alle capacità fisiche che caratterizzano queste fasce di età, ci si debba concentrare, più che sull'aspetto tecnico, su quello fisico e motorio. I bambini delle fasce di età più basse soprattutto hanno bisogno di stimoli coordinativi, propriocettivi ed esterocettivi. Un lavoro sul raffinamento della tecnica porterebbe a risultati deludenti e soprattutto rischierebbe solo di far annoiare il piccolo allievo. Ciò non vuol dire che bisogna escludere totalmente dall'allenamento il lavoro sulla tecnica; ma dovrà essere proposto con atteggiamenti ludici e divertenti e soprattutto finalizzato ad obiettivi e finalità motorie più che tecniche. In un'ora di lezione ogni attività sarà proposta possibilmente sotto forma di gioco, con abbondanza di circuiti ginnici e giochi atti a stimolare l'aspetto esterocettivo e soprattutto sociale. Il Karate verrà proposto per inizializzare i bambini alla tecnica di base, ma senza guardare le finezze tecniche. Sarà utile per far capire al bambino i concetti come caricamento a gamba piegata, tirare con la gamba dietro o con la gamba avanti, la differenza tra destra e sinistra e altri aspetti fisici di base. Con la crescita si andrà poi via via aumentando gradualmente la raffinatezza tecnica, per arrivare poi alle età agonistiche in cui l'allievo sarà pronto da un punto di vista atletico e motorio ad affrontare allenamenti concentrati sulla tecnica e sulle specificità del Karate. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 10
  • 11. APPENDICE A OBIETTIVI FORMATIVI DELLA SCUOLA PRIMARIA PER L'ATTIVITÀ MOTORIA Classe I I biennio II biennio muoversi controllare la propria padroneggiando postura ed organizzare la propria gli spostamenti; posizione nello valorizzare la dimensione corporea; migliorare/consolidare la spazio; affermare la lateralità e rafforzare la coordinazione dinamica prendere dominanza; generale; PADRONEGGIRE coscienza del affinare schemi corporei e posturali; consolidare ABILITA' proprio corpo; consolidare la coordinazione senso- l'organizzazione spazio esplorare la motoria; temporale; MOTORIE DI spazio sviluppare l'organizzazione spazio- usare il codice mimico- BASE IN circostante; temporale; gestuale con efficacia SITUAZIONI gestire e gestire e controllare la propria comunicativa; DIVERSE controllare fisicità; conoscere e gestire il consapevolmente esprimersi attraverso modalità benessere fisico; la propria fisicità; proprie del linguaggio corporeo. relazionarsi usare la consapevolmente con lo gestualità per spazio circostante comunicare. vissuto acquisire atteggiamenti di cooperazione nel gruppo; PARTECIPARE praticare con efficacia di ALLE ATTIVITA' rispettare regole partecipare in maniera positiva alle azione e rispetto delle DI GIOCO E DI per inserirsi attività collettive; regole, attività di gioco e SPORT positivamente in costruire relazioni interpersonali in di sport; RISPETTANDON attività collettive. ambiti di regole condivise. cogliere i veri significati sociali e culturali dello E LE REGOLE sport. Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 11
  • 12. BIBLIOGRAFIA A scuola con la FILPJK Edito dalla FILPJK Programma multimediale per operatori sportivi Edito dal CONI - Comitato Olimpico Nazionale Appunti e dispense fornite al Corso di Formazioni per Insegnanti Tacnici di 1° livello organizzato dal CONI - Marche Il libro completo del Karate WadoRyu Mario Morelli e Silvio Raho Edizioni Mediterranee SITOGRAFIA FIJLKAM – http://www.fijlkam.it In particolare i PDF sui progetti scuola Istruzione Veneto – http://www.istruzioneveneto.it CNR Bologna – http://www.bo.cnr.it Obiettivi ministeriali per l'attività motoria nella scuola primaria maury.it – http://www.maury.it Fotografie varie Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza 12