SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Télécharger pour lire hors ligne
Lezione 12
Progettazione organizzativa:
  la proposta di Mintzberg
      (Cap. 2: pp. 60-77 – Tomasi, 2006)



Università degli studi di Trieste
       A.A. 2010/2011
   Docente Antongiulio Bua
     mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
Contenuti

1.   Le ipotesi di partenza
2.   L’idea di configurazione organizzativa:
         • Meccanismi di coordinamento
         • Fattori situazionali o contingenti
         • Parametri di progettazione organizzativa
         • Parti fondamentali di una organizzazione
3.   Le cinque configurazioni organizzative
         • Struttura Semplice
         • Burocrazia Meccanica
         • Burocrazia Professionale
         • Soluzione Divisionale
         • Adhocrazia
         • Oltre le 5 configurazioni
Le ipotesi di partenza

 LE IDEE:

 1) gli elementi essenziali della progettazione organizzativa sono:
           - i meccanismi di coordinamento
           - i fattori situazionali o contingenti
           - i parametri di progettazione organizzativa
           - le parti componenti l’organizzazione

 2) la combinazione di tali elementi determina cinque configurazioni fondamentali, che
      spiegano la maggior parte delle situazioni organizzative




            IL PRESUPPOSTO TERMINOLOGICO: configurazione organizzativa

- organizzazione = complesso di modalità attraverso le quali è effettuata la divisione del
lavoro in compiti distinti e quindi è realizzato il coordinamento tra tali compiti

- configurazione organizzativa = struttura organizzativa + meccanismi operativi
L’idea di configurazione organizzativa


  1) Meccanismi
        di                    2) Fattori situazionali o
  coordinamento                      contigenti




     3) Parametri di
progettazione organizzativa   4) Parti fondamentali di
                                 una organizzazione
1) Meccanismi di coordinamento

Adattamento reciproco: consente il coordinamento attraverso il semplice
processo della comunicazione informale


Supervisione diretta: consente il coordinamento attraverso una persona che
assume la responsabilità del lavoro di altri, dando loro ordini e controllando le
loro azioni



Standardizzazione dei processi di lavoro: si specificano e si programmano i
contenuti del lavoro (es. istr. montaggio)


Standardizzazione degli output: si specificano i risultati del lavoro (es. margini da
conseguire)



Standardizzazione delle competenze: è specificato il tipo di formazione e capacità
richieste per eseguire il lavoro (es. chirurgo)
2) Fattori situazioni o contingenti

L’età, la dimensione dell’azienda e l’epoca di formazione del settore in cui essa
opera




La tecnologia, intesa come strumenti nel nucleo operativo per trasformare gli
input in output




L’ambiente, studiato attraverso quattro dimensioni: stabilità, complessità,
diversità dei mercati ed ostilità




Il potere, considerato in termini di controllo esterno, bisogno di potere dei
membri dell’organizzazione, norme sociali, mode organizzative
3) Parametri di progettazione
             organizzativa

La progettazione delle posizioni individuali
(specializzazione delle mansioni verticale e orizzontale, formalizzazione del
comportamento, formazione e indottrinamento)


La progettazione della macrostruttura
(dimensione orizzontale e verticale)


I collegamenti laterali
(sist. di pianificazione e controllo, soluzioni volte a favorire i rapporti tra le
persone)


Il sistema decisionale
(grado di accentramento e decentramento verticale e orizzontale)
4) Parti fondamentali di
   una organizzazione
              Vertice
            strategico

                         Staff
 Tecno-
                          di
struttura     Linea
                         supporto
            intermedia




       Nucleo operativo
Le cinque configurazioni



 STRUTTURA SEMPLICE


 BUROCRAZIA MECCANICA


 BUROCRAZIA PROFESSIONALE


 SOLUZIONE DIVISIONALE


 ADHOCRAZIA
Struttura semplice



       Vertice
     strategico




  Nucleo operativo
Struttura semplice:
                             le caratteristiche

1) Caratteristiche organizzative:                     2) Fattori situazionali:
   Elevata ampiezza del controllo del vertice             Ambienti semplici e dinamici
    strategico (leadership)                                Aziende giovani
   Accentramento elevato                                  Piccole dimensioni
   Assenza di unità di staff                              Primi stadi di vita
   Linea intermedia trascurabile                          Crisi
   Gerarchia manageriale poco sviluppata                  Organizzazione carismatica
   Limitata formalizzazione del comportamento             Proprietà = direzione


                  3) Problemi:
                     Commistione fra problemi strategici e operativi
                     Precarietà (dipende da una sola persona)
                     Possibili resistenze ai cambiamenti
                     Basso senso di appartenenza e partecipazione
Burocrazia meccanica

                 Vertice
               strategico



                            Staff
 Tecno-
                 Linea         di
struttura
              intermedia       supporto




            Nucleo operativo
Burocrazia meccanica
                         Le caratteristiche

1) Caratteristiche organizzative:
    Struttura direzionale molto articolata
                                               2) Fattori situazionali:
    Linea intermedia molto articolata (per
                                                  Ambienti stabili e semplici
     proteggere il nucleo operativo)
                                                  Aziende mature
    Meccanismo        di     coordinamento
     principale: standardizzazione processi       Dimensione medio – grande
     di lavoro (tecnostruttura)                   Controllo esterno
    Unità di grandi dimensioni a livello
     operativo
    Ossessione verso il controllo (staff di
     supporto per evitare le incertezze del
     mercato)                                  3) Problemi:
    Compiti operativi molto specializzati e      Resistenza dei lavoratori
     di routine                                   Possibilità di “imperi privati”
    Proliferazione di regole                     Difficoltà di coordinamento
    Accentramento del potere decisionale         Rigidità di risposta al vertice strategico
     al vertice e nella tecnostruttura
Burocrazia professionale



               Vertice
             strategico
 Tecno-
               Linea         Staff di supporto
struttura
            intermedia




          Nucleo operativo
Burocrazia professionale
                     Le caratteristiche

1) Caratteristiche organizzative:        2) Fattori situazionali:
   Nucleo     operativo:      parte        Ambiente complesso, ma stabile
    fondamentale dell’organizzazione        Passa velocemente attraverso
   Standardizzazione           delle        la struttura semplice
    competenze come meccanismo              Sistema tecnico poco regolabile
    principale di coordinamento
                                            Potere ed autonomia allo stesso
   La formazione degli       standard       tempo     per   effetto    della
    avviene all’esterno                      competenza posseduta
   Staff di supporto molto sviluppato
    e principalmente a servizio del      3) Problemi:
    nucleo operativo
   Tecnostruttura e linea intermedia       Difficoltà di coordinamento
    poco strutturata                        Trasposizione dei fini
   Decentramento       verticale   ed      Difficoltà di     elaborare   nuovi
    orizzontale                              programmi
                                            Cambiamento      lento (legato al
                                             cambiamento      dei professionisti
                                             stessi)
Soluzione divisionale

                 Vertice
               strategico

 Tecno-                        Staff
struttura                      di supporto
                  Linea
               intermedia




            Nucleo operativo
Soluzione divisionale
                            Le caratteristiche

1) Caratteristiche organizzative:              2) Fattori situazionali:
    Piccolo vertice strategico                   Età elevata
    Piccola tecnostruttura                       Grande dimensione
                                                  Diversità dei mercati
    Staff di supporto un po’ più ampio
                                                  Sistema tecnico divisibile tra le varie
    Linea intermedia: parte fondamentale
                                                   divisioni
     dell’organizzazione
                                                  Ambienti      poco     complessi   e   poco
    Meccanismo      di     coordinamento
                                                   dinamici
     principale: standardizzazione   degli
     output
    Complesso di entità quasi-autonome
     riunite da una struttura direzionale
     centrale                                  3) Problemi:
    Scarsa interdipendenza tra le divisioni      Difficoltà di controllo
    Forte interdipendenza all’interno delle      Concentrazioni molto elevate di potere
     singole divisioni                            Gravi “conseguenze sociali”
    Obiettivi di tipo operativo (devono          Temporaneità
     prestarsi alle valutazioni quantitative
     del controllo della performance)
    Ripartisce i rischi tra le diverse ASA
Adhocrazia

     Vertice
   strategico




     Linea
   intermedia




Nucleo operativo
Adhocrazia
                      Le caratteristiche

1) Caratteristiche organizzative:        2) Fattori situazionali:
   Parti fuse insieme in un’unica          Ambiente        dinamico        e
    massa                                    complesso
   Scarsa formalizzazione         del      Ambiente eterogeneo
    comportamento                           Cambiamenti molto frequenti
   Elevata       specializzazione           nei prodotti (prodotti speciali
    orizzontale delle mansioni               su commessa)
   Unità funzionali di specialisti         Azienda di giovane età
   Piccole unità di lavoro
   Adattamento reciproco come           3) Problemi:
    meccanismo               di
                                            Confusione e ambiguità
    coordinamento
                                            Inefficienza   (elevati costi   di
   Processi     informativi        e        comunicazione;      tempo:    una
    decisionali molto flessibili             soluzione    innovativa   non    è
   Potere agli esperti                      tempestiva)
Oltre le 5 configurazioni…..

        Sviluppo,
     Invecchiamento,
        controllo                                                        Ostilità
 esterno, stabilità

                        Ostilità
                                                        Professionismo




                                                            Dinamismo e
                                                          sperimentazione
                 Consolidamento,
                                                                                     Età e
                  economie di scala,
  Ulteriore         controllo esterno                                               successo
  crescita e
diversificazio                      Minori interdipendenze
     ne                                  fra i mercati


                                        Eterogeneità
                                        dell’ambiente

Contenu connexe

Tendances

12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
danielaramaglioni
 
Corso oa lezione 7 - simon
Corso oa   lezione 7 - simonCorso oa   lezione 7 - simon
Corso oa lezione 7 - simon
Antongiulio Bua
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Dario
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
danielaramaglioni
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
imartini
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Giovanni Marconato
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
iva martini
 

Tendances (20)

12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
J. Locke
J. LockeJ. Locke
J. Locke
 
Corso oa lezione 7 - simon
Corso oa   lezione 7 - simonCorso oa   lezione 7 - simon
Corso oa lezione 7 - simon
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Ospedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di curaOspedale per intensita' di cura
Ospedale per intensita' di cura
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Psihologia educatiei 1
Psihologia educatiei 1Psihologia educatiei 1
Psihologia educatiei 1
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 

En vedette

Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
Edi Dal Farra
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weber
Antongiulio Bua
 

En vedette (20)

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Organizzazione cambiamento comunicazione seminari milano lingue 2011
Organizzazione cambiamento comunicazione seminari milano lingue 2011Organizzazione cambiamento comunicazione seminari milano lingue 2011
Organizzazione cambiamento comunicazione seminari milano lingue 2011
 
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weber
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 

Similaire à Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg

Similaire à Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg (9)

Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
 
Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015Comergy_2009_2015
Comergy_2009_2015
 
Micro Rappresentazioni 04 05
Micro   Rappresentazioni 04 05Micro   Rappresentazioni 04 05
Micro Rappresentazioni 04 05
 
Business case gm & chrysler
Business case gm & chryslerBusiness case gm & chrysler
Business case gm & chrysler
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Selex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success StorySelex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success Story
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 

Plus de Antongiulio Bua

Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
Antongiulio Bua
 

Plus de Antongiulio Bua (11)

Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
 

Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg

  • 1. Lezione 12 Progettazione organizzativa: la proposta di Mintzberg (Cap. 2: pp. 60-77 – Tomasi, 2006) Università degli studi di Trieste A.A. 2010/2011 Docente Antongiulio Bua mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
  • 2. Contenuti 1. Le ipotesi di partenza 2. L’idea di configurazione organizzativa: • Meccanismi di coordinamento • Fattori situazionali o contingenti • Parametri di progettazione organizzativa • Parti fondamentali di una organizzazione 3. Le cinque configurazioni organizzative • Struttura Semplice • Burocrazia Meccanica • Burocrazia Professionale • Soluzione Divisionale • Adhocrazia • Oltre le 5 configurazioni
  • 3. Le ipotesi di partenza LE IDEE: 1) gli elementi essenziali della progettazione organizzativa sono: - i meccanismi di coordinamento - i fattori situazionali o contingenti - i parametri di progettazione organizzativa - le parti componenti l’organizzazione 2) la combinazione di tali elementi determina cinque configurazioni fondamentali, che spiegano la maggior parte delle situazioni organizzative IL PRESUPPOSTO TERMINOLOGICO: configurazione organizzativa - organizzazione = complesso di modalità attraverso le quali è effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e quindi è realizzato il coordinamento tra tali compiti - configurazione organizzativa = struttura organizzativa + meccanismi operativi
  • 4. L’idea di configurazione organizzativa 1) Meccanismi di 2) Fattori situazionali o coordinamento contigenti 3) Parametri di progettazione organizzativa 4) Parti fondamentali di una organizzazione
  • 5. 1) Meccanismi di coordinamento Adattamento reciproco: consente il coordinamento attraverso il semplice processo della comunicazione informale Supervisione diretta: consente il coordinamento attraverso una persona che assume la responsabilità del lavoro di altri, dando loro ordini e controllando le loro azioni Standardizzazione dei processi di lavoro: si specificano e si programmano i contenuti del lavoro (es. istr. montaggio) Standardizzazione degli output: si specificano i risultati del lavoro (es. margini da conseguire) Standardizzazione delle competenze: è specificato il tipo di formazione e capacità richieste per eseguire il lavoro (es. chirurgo)
  • 6. 2) Fattori situazioni o contingenti L’età, la dimensione dell’azienda e l’epoca di formazione del settore in cui essa opera La tecnologia, intesa come strumenti nel nucleo operativo per trasformare gli input in output L’ambiente, studiato attraverso quattro dimensioni: stabilità, complessità, diversità dei mercati ed ostilità Il potere, considerato in termini di controllo esterno, bisogno di potere dei membri dell’organizzazione, norme sociali, mode organizzative
  • 7. 3) Parametri di progettazione organizzativa La progettazione delle posizioni individuali (specializzazione delle mansioni verticale e orizzontale, formalizzazione del comportamento, formazione e indottrinamento) La progettazione della macrostruttura (dimensione orizzontale e verticale) I collegamenti laterali (sist. di pianificazione e controllo, soluzioni volte a favorire i rapporti tra le persone) Il sistema decisionale (grado di accentramento e decentramento verticale e orizzontale)
  • 8. 4) Parti fondamentali di una organizzazione Vertice strategico Staff Tecno- di struttura Linea supporto intermedia Nucleo operativo
  • 9. Le cinque configurazioni  STRUTTURA SEMPLICE  BUROCRAZIA MECCANICA  BUROCRAZIA PROFESSIONALE  SOLUZIONE DIVISIONALE  ADHOCRAZIA
  • 10. Struttura semplice Vertice strategico Nucleo operativo
  • 11. Struttura semplice: le caratteristiche 1) Caratteristiche organizzative: 2) Fattori situazionali:  Elevata ampiezza del controllo del vertice  Ambienti semplici e dinamici strategico (leadership)  Aziende giovani  Accentramento elevato  Piccole dimensioni  Assenza di unità di staff  Primi stadi di vita  Linea intermedia trascurabile  Crisi  Gerarchia manageriale poco sviluppata  Organizzazione carismatica  Limitata formalizzazione del comportamento  Proprietà = direzione 3) Problemi:  Commistione fra problemi strategici e operativi  Precarietà (dipende da una sola persona)  Possibili resistenze ai cambiamenti  Basso senso di appartenenza e partecipazione
  • 12. Burocrazia meccanica Vertice strategico Staff Tecno- Linea di struttura intermedia supporto Nucleo operativo
  • 13. Burocrazia meccanica Le caratteristiche 1) Caratteristiche organizzative:  Struttura direzionale molto articolata 2) Fattori situazionali:  Linea intermedia molto articolata (per  Ambienti stabili e semplici proteggere il nucleo operativo)  Aziende mature  Meccanismo di coordinamento principale: standardizzazione processi  Dimensione medio – grande di lavoro (tecnostruttura)  Controllo esterno  Unità di grandi dimensioni a livello operativo  Ossessione verso il controllo (staff di supporto per evitare le incertezze del mercato) 3) Problemi:  Compiti operativi molto specializzati e  Resistenza dei lavoratori di routine  Possibilità di “imperi privati”  Proliferazione di regole  Difficoltà di coordinamento  Accentramento del potere decisionale  Rigidità di risposta al vertice strategico al vertice e nella tecnostruttura
  • 14. Burocrazia professionale Vertice strategico Tecno- Linea Staff di supporto struttura intermedia Nucleo operativo
  • 15. Burocrazia professionale Le caratteristiche 1) Caratteristiche organizzative: 2) Fattori situazionali:  Nucleo operativo: parte  Ambiente complesso, ma stabile fondamentale dell’organizzazione  Passa velocemente attraverso  Standardizzazione delle la struttura semplice competenze come meccanismo  Sistema tecnico poco regolabile principale di coordinamento  Potere ed autonomia allo stesso  La formazione degli standard tempo per effetto della avviene all’esterno competenza posseduta  Staff di supporto molto sviluppato e principalmente a servizio del 3) Problemi: nucleo operativo  Tecnostruttura e linea intermedia  Difficoltà di coordinamento poco strutturata  Trasposizione dei fini  Decentramento verticale ed  Difficoltà di elaborare nuovi orizzontale programmi  Cambiamento lento (legato al cambiamento dei professionisti stessi)
  • 16. Soluzione divisionale Vertice strategico Tecno- Staff struttura di supporto Linea intermedia Nucleo operativo
  • 17. Soluzione divisionale Le caratteristiche 1) Caratteristiche organizzative: 2) Fattori situazionali:  Piccolo vertice strategico  Età elevata  Piccola tecnostruttura  Grande dimensione  Diversità dei mercati  Staff di supporto un po’ più ampio  Sistema tecnico divisibile tra le varie  Linea intermedia: parte fondamentale divisioni dell’organizzazione  Ambienti poco complessi e poco  Meccanismo di coordinamento dinamici principale: standardizzazione degli output  Complesso di entità quasi-autonome riunite da una struttura direzionale centrale 3) Problemi:  Scarsa interdipendenza tra le divisioni  Difficoltà di controllo  Forte interdipendenza all’interno delle  Concentrazioni molto elevate di potere singole divisioni  Gravi “conseguenze sociali”  Obiettivi di tipo operativo (devono  Temporaneità prestarsi alle valutazioni quantitative del controllo della performance)  Ripartisce i rischi tra le diverse ASA
  • 18. Adhocrazia Vertice strategico Linea intermedia Nucleo operativo
  • 19. Adhocrazia Le caratteristiche 1) Caratteristiche organizzative: 2) Fattori situazionali:  Parti fuse insieme in un’unica  Ambiente dinamico e massa complesso  Scarsa formalizzazione del  Ambiente eterogeneo comportamento  Cambiamenti molto frequenti  Elevata specializzazione nei prodotti (prodotti speciali orizzontale delle mansioni su commessa)  Unità funzionali di specialisti  Azienda di giovane età  Piccole unità di lavoro  Adattamento reciproco come 3) Problemi: meccanismo di  Confusione e ambiguità coordinamento  Inefficienza (elevati costi di  Processi informativi e comunicazione; tempo: una decisionali molto flessibili soluzione innovativa non è  Potere agli esperti tempestiva)
  • 20. Oltre le 5 configurazioni….. Sviluppo, Invecchiamento, controllo Ostilità esterno, stabilità Ostilità Professionismo Dinamismo e sperimentazione Consolidamento, Età e economie di scala, Ulteriore controllo esterno successo crescita e diversificazio Minori interdipendenze ne fra i mercati Eterogeneità dell’ambiente