SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
Télécharger pour lire hors ligne
CONCILIO VATICANO II



    LA
    PRIMAVERA
    DELLA
    CHIESA


16/10/12             A cura di Antonio Ariberti   1
CONCILIO VATICANO II

IL VENTO DELLO SPIRITO
                     Il 28 ottobre 1958 a
                     77 anni, con
                     sorpresa di tutti per
                     la sua avanzata età,
                     Roncalli venne eletto
                     Papa e assunse il
                     nome di suo padre,           ANGELO GIUSEPPE
                                                         RONCALLI
                     del patrono del suo
                                                   SOTTO IL MONTE
                     paese natale e                     25/11/1881
                     dell’evangelista della                  ROMA
                                                          03/6/1963
                     carità: GIOVANNI

16/10/12             A cura di Antonio Ariberti                  2
CONCILIO VATICANO II

L'ANNUNCIO
Tre mesi dopo la sua elezione il 25 gennaio 1959
nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura,
tra la generale sorpresa, annunciò
il XXI Concilio Ecumenico
che sarà poi chiamato Vaticano II

                                        «Venerabili Fratelli e Diletti Figli Nostri!
                                        Pronunciamo innanzi a voi, certo tremando un poco
                                        di commozione, ma insieme con umile risolutezza di
                                        proposito, il nome e la proposta della duplice
                                        celebrazione: di un Sinodo Diocesano per l'Urbe, e
                                        di un Concilio Ecumenico per la Chiesa universale.»
                                        (Papa Giovanni XXIII – Annuncio del Sinodo romano, del
                                        Concilio ecumenico e dell'aggiornamento del Codice di
                                        Diritto Canonico, 25 gennaio 1959 [TESTO COMPLETO])

  16/10/12                        A cura di Antonio Ariberti                                     3
CONCILIO VATICANO II

INDIZIONE DEL CONCILIO




Il 25 dicembre 1961 Giovanni XXIII firmò la Costituzione Apostolica
Humanae salutis con il quale indiceva ufficialmente il concilio; il 2 febbraio 1962
promulgò infine il motu proprio Consilium con il quale stabiliva il giorno di apertura
dello stesso: la data scelta fu l'11 ottobre, che secondo le parole dello stesso papa
«si ricollega al ricordo del grande Concilio di Efeso, che ha la
massima importanza nella storia della Chiesa».

16/10/12                          A cura di Antonio Ariberti                         4
CONCILIO VATICANO II

IL CONCILIO
L’11 Ottobre 1962 papa Giovanni XIII aprì in S.Pietro il Concilio
celebre discorso Gaudet Mater Ecclesia (Gioisce la Madre Chiesa)
nel quale indicò quale fosse lo scopo principale del concilio:

● non definire nuove verità o condannare errori,
ma rinnovare la Chiesa per renderla più santa
e quindi più adatta ad annunciare il Vangelo ai
contemporanei;

●   ricercare le vie per l’unità delle Chiese cristiane;

●rilevare ciò che c’è di buono nella cultura contemporanea
aprendo una nuova fase di dialogo col mondo moderno,
cercando innanzitutto
"ciò che unisce invece di ciò che divide".
      16/10/12                          A cura di Antonio Ariberti   5
CONCILIO VATICANO II

DALL’APERTURA ALLA
MORTE DI GIOVANNI XXIII



Nel corso delle settimane che occupano questo primo periodo del concilio,
chiusosi l’8 dicembre del 1962, vengono posti in discussione temi decisivi per il
cattolicesimo contemporaneo, come quelli riguardanti la liturgia, la rivelazione, la chiesa.
 Sarà compito delle lunga intersessione (dicembre 1962-settembre 1963) segnata
anche dalla morte di Giovanni XXIII e dalla elezione di Paolo VI assicurare al
Vaticano II una nuova preparazione capace di tradurre in proposte.
 16/10/12                          A cura di Antonio Ariberti                           6
CONCILIO VATICANO II

 PAOLO VI APOSTOLO DEL
 CONCILIO
Il 29 settembre 1963, si apre il concilio di Paolo VI,
figlio e padre del concilio nel medesimo tempo.
Dopo la morte di Giovanni XXIII, il Vaticano II si trova a
"ricominciare".

L’assise conciliare affronta temi cruciali quali la teologia della
chiesa, la liturgia, l’ufficio pastorale dei vescovi, l’ecumenismo.

La conclusione del secondo periodo (4 dicembre 1963) vede arrivare
i primi frutti dei lunghi dibattiti con l’approvazione definitiva dei testi
sul rinnovamento liturgico e sui mass media, ma anche il pellegrinaggio
 di Paolo VI a Gerusalemme.
  16/10/12                            A cura di Antonio Ariberti              7
CONCILIO VATICANO II

 LA CHIUSURA DEL CONCILIO
Il periodo che conclude il concilio
Vaticano II è caratterizzato
dalla preparazione dell'ultima sessione,
nell'estate del 1965,
che vede le commissioni dei padri e dei
teologi al lavoro su molti punti,
quali la rivelazione e i rapporti fra chiesa
e mondo, la condanna
della guerra nucleare e del comunismo,
la libertà religiosa,
il rapporto con ebrei e non-cristiani,
l'episcopato e le missioni,
il matrimonio e la formazione del clero,
la vita religiosa, la scuola.
  16/10/12                            A cura di Antonio Ariberti   8
CONCILIO VATICANO II

 LA CHIUSURA DEL CONCILIO
Nei lavori che si aprono il 14 settembre e si
concludono l’8 dicembre 1965,
Paolo VI tenta di mediare le tensioni, tenendo
conto sia delle dinamiche dell'assemblea sia del
post-concilio, che è ormai alle porte.
L'annuncio della costituzione di un Sinodo dei
Vescovi, il viaggio papale
all'Onu, la solenne levata delle scomuniche che
separavano da quasi mille anni Roma e
Costantinopoli, intercalano la fittissima
sequenza di votazioni che impegna l'aula.                    Paolo VI e Maritain durante la cerimonia
                                                                  di chiusura del Concilio Vaticano II,
E' questo un passaggio conclusivo in cui maturano                                   l’8 dicembre 1965
gli atteggiamenti di speranza, di delusione, di entusiasmo, di paura
che segneranno il post-concilio.
  16/10/12                                A cura di Antonio Ariberti                                  9
CONCILIO VATICANO II

SINTESI DEL CONCILIO
Il Concilio Vaticano II ha
avuto 9 sessioni in quattro periodi
dall'11 ottobre 1962 al 7 dicembre 1965.

Due papi:
   Papa Giovanni XXIII (1958-1963);
   Paolo VI (1963-1978).

I documenti emanati sono in
tutto 16:
  ● 4 costituzioni,

  ● 9 decreti,

  ● 3 dichiarazioni.




16/10/12                         A cura di Antonio Ariberti   10
CONCILIO VATICANO II

LE QUATTRO COSTITUZIONI
COSTITUZIONE  SULLA SACRA                                      LITURGIA
SACROSANTUM CONCILIUM
Riforma della Liturgia secondo le istanze
ecclesiologiche rinnovate e riscoperta della
Ministerialità. Nuovo concetto di liturgia, che viene
essenzialmente a differenziarsi da “cerimonia” per
assurgere a vera realtà teologica come “Mistero di
Cristo celebrato”. Recupera la categoria simbolica
come linguaggio della comunicazione salvifica e
valorizza l’assemblea come espressione primaria della
Chiesa.

Testo completo

 16/10/12                         A cura di Antonio Ariberti              11
CONCILIO VATICANO II

LE QUATTRO COSTITUZIONI
COSTITUZIONE PASTORALE SULLA CHIESA
NEL MONDO CONTEMPORANEO
GAUDIUM ET SPES
E’ innanzitutto un’attenta analisi della condizione dell’uomo nel
mondo contemporaneo sotto numerosi profili per meglio trovare
la via Evangelizzatrice che la Chiesa è chiamata a percorrere,
essendosi riscoperta missionaria. Tratta temi urgenti come la
difesa della libertà, la dignità della famiglia e del matrimonio, la
costruzione della pace, l’aiuto ai Paesi più poveri, con una nuova
visione del mondo, positiva e di reciprocità di contributi.

Testo completo

 16/10/12                           A cura di Antonio Ariberti         12
CONCILIO VATICANO II

LE QUATTRO COSTITUZIONI
COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE
DEI VERBUM


Stabilisce il ruolo della Parola di Dio nella Chiesa, affermandone
la centralità, proponendo anche una breve teologia della Parola,
equiparando la Scrittura all’Eucarestia, ponendo il Magistero in
una posizione di subordine alla Parola divina, ricordando ai
vescovi di farsi primi uditori della Parola.

Testo completo



 16/10/12                          A cura di Antonio Ariberti        13
CONCILIO VATICANO II

LE QUATTRO COSTITUZIONI
COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA CHIESA
LUMEN GENTIUM
La Chiesa è inserita nel piano salvifico ricevendo un
indirizzo più spirituale dentro la categoria di “Mistero”.
Riguardo al “popolo di Dio”, è riscoperta l’ontologia
cristiana come fondamento dell’uguaglianza tra tutti i
membri. Emergono anche il principio pneumatico, il
rapporto col mondo e l’idea del Regno come
orizzonte escatologico sia per la Chiesa sia per il mondo.
Maria è Madre e Figlia della Chiesa, a Lei è dedicato tutto
l’VIII capitolodella Costituzione.

Testo completo
 16/10/12                          A cura di Antonio Ariberti   14
CONCILIO VATICANO II

GLI ALTRI DOCUMENTI
CONCILIARI
DECRETO SULLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE:
  “ORIENTALIUM ECCLESIARUM”

DECRETO SULL'UFFICIO PASTORALE DEI VESCOVI
NELLA CHIESA:
  “CHRISTUS DOMINUS”

DECRETO SULL'ECUMENISMO
   “UNITATIS REDINTEGRATIO”

DECRETO SULL'ATTIVITÀ MISSIONARIA DELLA
CHIESA
   “AD GENTES”
16/10/12               A cura di Antonio Ariberti   15
CONCILIO VATICANO II

GLI ALTRI DOCUMENTI
CONCILIARI
DECRETO SULLA FORMAZIONE SACERDOTALE
  “OPTATAM TOTIUS”

DECRETO SULL'APOSTOLATO DEI LAICI
  “APOSTOLICAM ACTUOSITATEM”

DECRETO SUGLI STRUMENTI DI
COMUNICAZIONE SOCIALE
  “INTER MIRIFICA”



16/10/12               A cura di Antonio Ariberti   16
CONCILIO VATICANO II

GLI ALTRI DOCUMENTI
CONCILIARI
DECRETO SUL RINNOVAMENTO DELLA VITA
RELIGIOSA
   “PERFECTAE CARITATIS”

DECRETO SUL MINISTERO E LA VITA
SACERDOTALE
   “PRESBYTERORUM ORDINIS”




16/10/12               A cura di Antonio Ariberti   17
CONCILIO VATICANO II

GLI ALTRI DOCUMENTI
CONCILIARI
DICHIARAZIONE SULL'EDUCAZIONE CRISTIANA
   “GRAVISSIMUM EDUCATIONIS”

DICHIARAZIONE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA
   “DIGNITATIS HUMANAE”

DICHIARAZIONE SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA
CON LE RELIGIONI NON CRISTIANE
   “NOSTRA AETATE”



16/10/12               A cura di Antonio Ariberti   18
CONCILIO VATICANO II

Rivoluzione nella Chiesa:
1962, il Concilio
Vaticano II
Alberto Melloni, storico del Chiesa,
descrive la figura di Papa Giovanni XXIII
come un pontefice in anticipo sui tempi
che ha mostrato una grande capacità di
rinnovamento.

Lo storico descrive le diverse tappe
del Concilio Vaticano II e delinea gli
schieramenti che si formarono in seno alla Chiesa.

 16/10/12                         A cura di Antonio Ariberti   19
CONCILIO VATICANO II
DISCORSO DI APERTURA DEL CONCILIO
DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII
Giovedì, 11 ottobre 1962
Ma il nostro lavoro non consiste neppure, come scopo primario, nel discutere alcuni dei principali
temi della dottrina ecclesiastica, e così richiamare più dettagliatamente quello che i Padri e i teologi
antichi e moderni hanno insegnato e che ovviamente supponiamo non essere da voi ignorato, ma
impresso nelle vostre menti.
[…] occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele,
sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi.
[…] Bisognerà attribuire molta importanza a questa forma e, se sarà necessario, bisognerà insistere
con pazienza nella sua elaborazione: e si dovrà ricorrere ad un modo di presentare le cose, che più
corrisponda al magistero, il cui carattere è preminentemente pastorale.
[…] Non c’è nessun tempo in cui la Chiesa non si sia opposta a questi errori; spesso li ha anche
condannati, e talvolta con la massima severità. Quanto al tempo presente, la Sposa di Cristo
preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore; pensa che si
debba andare incontro alle necessità odierne, esponendo più chiaramente il valore del suo
insegnamento piuttosto che condannando.
                                                                                        [TORNA]
   16/10/12                               A cura di Antonio Ariberti                               20
CONCILIO VATICANO II

Vai alla pagina del film-documentario sul concilio Vaticano II




  16/10/12                            A cura di Antonio Ariberti   21

Contenu connexe

Tendances

Vii summary of vatican ii documents
Vii summary of vatican ii documentsVii summary of vatican ii documents
Vii summary of vatican ii documents
Concha Villena
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
Jiajia
 
O santo sacrificio da missa na forma extraordinria do rito romano - reviso
O santo sacrificio da missa   na forma extraordinria do rito romano - revisoO santo sacrificio da missa   na forma extraordinria do rito romano - reviso
O santo sacrificio da missa na forma extraordinria do rito romano - reviso
shayer19
 
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUMLA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
itepal
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
paoluc
 

Tendances (20)

Vii summary of vatican ii documents
Vii summary of vatican ii documentsVii summary of vatican ii documents
Vii summary of vatican ii documents
 
Vatican II
Vatican IIVatican II
Vatican II
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Liturgia Fundamental - Espiritualidade Litúrgica.ppt
Liturgia Fundamental - Espiritualidade Litúrgica.pptLiturgia Fundamental - Espiritualidade Litúrgica.ppt
Liturgia Fundamental - Espiritualidade Litúrgica.ppt
 
Church History 1
Church History 1Church History 1
Church History 1
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
El monacato
El monacatoEl monacato
El monacato
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Riforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriformaRiforma cattolica e controriforma
Riforma cattolica e controriforma
 
Sobre el Misal Romano para México, 3ra. edición típica
Sobre el Misal Romano para México, 3ra. edición típicaSobre el Misal Romano para México, 3ra. edición típica
Sobre el Misal Romano para México, 3ra. edición típica
 
O santo sacrificio da missa na forma extraordinria do rito romano - reviso
O santo sacrificio da missa   na forma extraordinria do rito romano - revisoO santo sacrificio da missa   na forma extraordinria do rito romano - reviso
O santo sacrificio da missa na forma extraordinria do rito romano - reviso
 
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUMLA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
LA IGLESIA EN LA CONSTITUCIÓN DOGMÁTICA LUMEN GENTIUM
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
Historia de la iglesia contemporánea
Historia de la iglesia contemporáneaHistoria de la iglesia contemporánea
Historia de la iglesia contemporánea
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 

En vedette (12)

Pietre e cristalli
Pietre e cristalliPietre e cristalli
Pietre e cristalli
 
Le eresie della chiesa
Le eresie della chiesaLe eresie della chiesa
Le eresie della chiesa
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
 
Cristianesimo24 10-11
Cristianesimo24 10-11Cristianesimo24 10-11
Cristianesimo24 10-11
 
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
21 conc calcedonia monofisismo san león
21 conc calcedonia monofisismo san león21 conc calcedonia monofisismo san león
21 conc calcedonia monofisismo san león
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
 

Similaire à Concilio presentazione

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra feconditàLa coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
OutDoor Setting
 

Similaire à Concilio presentazione (20)

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
 
Movimento Ecumenico quarta parte
Movimento Ecumenico  quarta parteMovimento Ecumenico  quarta parte
Movimento Ecumenico quarta parte
 
Movimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parteMovimento Ecumenico terza parte
Movimento Ecumenico terza parte
 
Concilio Vat Ii
Concilio Vat IiConcilio Vat Ii
Concilio Vat Ii
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
 
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Movimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parteMovimento Ecumenico seconda parte
Movimento Ecumenico seconda parte
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
 
Ad 2012 it
Ad 2012 itAd 2012 it
Ad 2012 it
 
LazioSette20131020
LazioSette20131020LazioSette20131020
LazioSette20131020
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra feconditàLa coppia senza figli scopre un'altra fecondità
La coppia senza figli scopre un'altra fecondità
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
14 ottobre 2015
14 ottobre 201514 ottobre 2015
14 ottobre 2015
 

Plus de Antonio Ariberti

Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesaPersone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
Antonio Ariberti
 

Plus de Antonio Ariberti (13)

2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione2015 irc presentazione questionario valutazione
2015 irc presentazione questionario valutazione
 
3 1 5 tonino bello fratello marocchino
3 1 5 tonino bello fratello marocchino3 1 5 tonino bello fratello marocchino
3 1 5 tonino bello fratello marocchino
 
Il mestiere di crescere
Il mestiere di crescereIl mestiere di crescere
Il mestiere di crescere
 
Abbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire pontiAbbattere muri costruire ponti
Abbattere muri costruire ponti
 
essere giusti
essere giustiessere giusti
essere giusti
 
La disgregazione dell'abitare
La disgregazione dell'abitareLa disgregazione dell'abitare
La disgregazione dell'abitare
 
Decalogo uno
Decalogo unoDecalogo uno
Decalogo uno
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragione
 
ospitalità coranica induismo
ospitalità coranica induismoospitalità coranica induismo
ospitalità coranica induismo
 
La figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbiaLa figura dello straniero nella bibbia
La figura dello straniero nella bibbia
 
Susanita e la carità
Susanita e la caritàSusanita e la carità
Susanita e la carità
 
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesaPersone non merci. il lavoro documenti chiesa
Persone non merci. il lavoro documenti chiesa
 
Politica vaticano II gaudium et spes
Politica vaticano II gaudium et spesPolitica vaticano II gaudium et spes
Politica vaticano II gaudium et spes
 

Concilio presentazione

  • 1. CONCILIO VATICANO II LA PRIMAVERA DELLA CHIESA 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 1
  • 2. CONCILIO VATICANO II IL VENTO DELLO SPIRITO Il 28 ottobre 1958 a 77 anni, con sorpresa di tutti per la sua avanzata età, Roncalli venne eletto Papa e assunse il nome di suo padre, ANGELO GIUSEPPE RONCALLI del patrono del suo SOTTO IL MONTE paese natale e 25/11/1881 dell’evangelista della ROMA 03/6/1963 carità: GIOVANNI 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 2
  • 3. CONCILIO VATICANO II L'ANNUNCIO Tre mesi dopo la sua elezione il 25 gennaio 1959 nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura, tra la generale sorpresa, annunciò il XXI Concilio Ecumenico che sarà poi chiamato Vaticano II «Venerabili Fratelli e Diletti Figli Nostri! Pronunciamo innanzi a voi, certo tremando un poco di commozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito, il nome e la proposta della duplice celebrazione: di un Sinodo Diocesano per l'Urbe, e di un Concilio Ecumenico per la Chiesa universale.» (Papa Giovanni XXIII – Annuncio del Sinodo romano, del Concilio ecumenico e dell'aggiornamento del Codice di Diritto Canonico, 25 gennaio 1959 [TESTO COMPLETO]) 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 3
  • 4. CONCILIO VATICANO II INDIZIONE DEL CONCILIO Il 25 dicembre 1961 Giovanni XXIII firmò la Costituzione Apostolica Humanae salutis con il quale indiceva ufficialmente il concilio; il 2 febbraio 1962 promulgò infine il motu proprio Consilium con il quale stabiliva il giorno di apertura dello stesso: la data scelta fu l'11 ottobre, che secondo le parole dello stesso papa «si ricollega al ricordo del grande Concilio di Efeso, che ha la massima importanza nella storia della Chiesa». 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 4
  • 5. CONCILIO VATICANO II IL CONCILIO L’11 Ottobre 1962 papa Giovanni XIII aprì in S.Pietro il Concilio celebre discorso Gaudet Mater Ecclesia (Gioisce la Madre Chiesa) nel quale indicò quale fosse lo scopo principale del concilio: ● non definire nuove verità o condannare errori, ma rinnovare la Chiesa per renderla più santa e quindi più adatta ad annunciare il Vangelo ai contemporanei; ● ricercare le vie per l’unità delle Chiese cristiane; ●rilevare ciò che c’è di buono nella cultura contemporanea aprendo una nuova fase di dialogo col mondo moderno, cercando innanzitutto "ciò che unisce invece di ciò che divide". 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 5
  • 6. CONCILIO VATICANO II DALL’APERTURA ALLA MORTE DI GIOVANNI XXIII Nel corso delle settimane che occupano questo primo periodo del concilio, chiusosi l’8 dicembre del 1962, vengono posti in discussione temi decisivi per il cattolicesimo contemporaneo, come quelli riguardanti la liturgia, la rivelazione, la chiesa. Sarà compito delle lunga intersessione (dicembre 1962-settembre 1963) segnata anche dalla morte di Giovanni XXIII e dalla elezione di Paolo VI assicurare al Vaticano II una nuova preparazione capace di tradurre in proposte. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 6
  • 7. CONCILIO VATICANO II PAOLO VI APOSTOLO DEL CONCILIO Il 29 settembre 1963, si apre il concilio di Paolo VI, figlio e padre del concilio nel medesimo tempo. Dopo la morte di Giovanni XXIII, il Vaticano II si trova a "ricominciare". L’assise conciliare affronta temi cruciali quali la teologia della chiesa, la liturgia, l’ufficio pastorale dei vescovi, l’ecumenismo. La conclusione del secondo periodo (4 dicembre 1963) vede arrivare i primi frutti dei lunghi dibattiti con l’approvazione definitiva dei testi sul rinnovamento liturgico e sui mass media, ma anche il pellegrinaggio di Paolo VI a Gerusalemme. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 7
  • 8. CONCILIO VATICANO II LA CHIUSURA DEL CONCILIO Il periodo che conclude il concilio Vaticano II è caratterizzato dalla preparazione dell'ultima sessione, nell'estate del 1965, che vede le commissioni dei padri e dei teologi al lavoro su molti punti, quali la rivelazione e i rapporti fra chiesa e mondo, la condanna della guerra nucleare e del comunismo, la libertà religiosa, il rapporto con ebrei e non-cristiani, l'episcopato e le missioni, il matrimonio e la formazione del clero, la vita religiosa, la scuola. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 8
  • 9. CONCILIO VATICANO II LA CHIUSURA DEL CONCILIO Nei lavori che si aprono il 14 settembre e si concludono l’8 dicembre 1965, Paolo VI tenta di mediare le tensioni, tenendo conto sia delle dinamiche dell'assemblea sia del post-concilio, che è ormai alle porte. L'annuncio della costituzione di un Sinodo dei Vescovi, il viaggio papale all'Onu, la solenne levata delle scomuniche che separavano da quasi mille anni Roma e Costantinopoli, intercalano la fittissima sequenza di votazioni che impegna l'aula. Paolo VI e Maritain durante la cerimonia di chiusura del Concilio Vaticano II, E' questo un passaggio conclusivo in cui maturano l’8 dicembre 1965 gli atteggiamenti di speranza, di delusione, di entusiasmo, di paura che segneranno il post-concilio. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 9
  • 10. CONCILIO VATICANO II SINTESI DEL CONCILIO Il Concilio Vaticano II ha avuto 9 sessioni in quattro periodi dall'11 ottobre 1962 al 7 dicembre 1965. Due papi: Papa Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978). I documenti emanati sono in tutto 16: ● 4 costituzioni, ● 9 decreti, ● 3 dichiarazioni. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 10
  • 11. CONCILIO VATICANO II LE QUATTRO COSTITUZIONI COSTITUZIONE SULLA SACRA LITURGIA SACROSANTUM CONCILIUM Riforma della Liturgia secondo le istanze ecclesiologiche rinnovate e riscoperta della Ministerialità. Nuovo concetto di liturgia, che viene essenzialmente a differenziarsi da “cerimonia” per assurgere a vera realtà teologica come “Mistero di Cristo celebrato”. Recupera la categoria simbolica come linguaggio della comunicazione salvifica e valorizza l’assemblea come espressione primaria della Chiesa. Testo completo 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 11
  • 12. CONCILIO VATICANO II LE QUATTRO COSTITUZIONI COSTITUZIONE PASTORALE SULLA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO GAUDIUM ET SPES E’ innanzitutto un’attenta analisi della condizione dell’uomo nel mondo contemporaneo sotto numerosi profili per meglio trovare la via Evangelizzatrice che la Chiesa è chiamata a percorrere, essendosi riscoperta missionaria. Tratta temi urgenti come la difesa della libertà, la dignità della famiglia e del matrimonio, la costruzione della pace, l’aiuto ai Paesi più poveri, con una nuova visione del mondo, positiva e di reciprocità di contributi. Testo completo 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 12
  • 13. CONCILIO VATICANO II LE QUATTRO COSTITUZIONI COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE DEI VERBUM Stabilisce il ruolo della Parola di Dio nella Chiesa, affermandone la centralità, proponendo anche una breve teologia della Parola, equiparando la Scrittura all’Eucarestia, ponendo il Magistero in una posizione di subordine alla Parola divina, ricordando ai vescovi di farsi primi uditori della Parola. Testo completo 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 13
  • 14. CONCILIO VATICANO II LE QUATTRO COSTITUZIONI COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA CHIESA LUMEN GENTIUM La Chiesa è inserita nel piano salvifico ricevendo un indirizzo più spirituale dentro la categoria di “Mistero”. Riguardo al “popolo di Dio”, è riscoperta l’ontologia cristiana come fondamento dell’uguaglianza tra tutti i membri. Emergono anche il principio pneumatico, il rapporto col mondo e l’idea del Regno come orizzonte escatologico sia per la Chiesa sia per il mondo. Maria è Madre e Figlia della Chiesa, a Lei è dedicato tutto l’VIII capitolodella Costituzione. Testo completo 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 14
  • 15. CONCILIO VATICANO II GLI ALTRI DOCUMENTI CONCILIARI DECRETO SULLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE: “ORIENTALIUM ECCLESIARUM” DECRETO SULL'UFFICIO PASTORALE DEI VESCOVI NELLA CHIESA: “CHRISTUS DOMINUS” DECRETO SULL'ECUMENISMO “UNITATIS REDINTEGRATIO” DECRETO SULL'ATTIVITÀ MISSIONARIA DELLA CHIESA “AD GENTES” 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 15
  • 16. CONCILIO VATICANO II GLI ALTRI DOCUMENTI CONCILIARI DECRETO SULLA FORMAZIONE SACERDOTALE “OPTATAM TOTIUS” DECRETO SULL'APOSTOLATO DEI LAICI “APOSTOLICAM ACTUOSITATEM” DECRETO SUGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SOCIALE “INTER MIRIFICA” 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 16
  • 17. CONCILIO VATICANO II GLI ALTRI DOCUMENTI CONCILIARI DECRETO SUL RINNOVAMENTO DELLA VITA RELIGIOSA “PERFECTAE CARITATIS” DECRETO SUL MINISTERO E LA VITA SACERDOTALE “PRESBYTERORUM ORDINIS” 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 17
  • 18. CONCILIO VATICANO II GLI ALTRI DOCUMENTI CONCILIARI DICHIARAZIONE SULL'EDUCAZIONE CRISTIANA “GRAVISSIMUM EDUCATIONIS” DICHIARAZIONE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA “DIGNITATIS HUMANAE” DICHIARAZIONE SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA CON LE RELIGIONI NON CRISTIANE “NOSTRA AETATE” 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 18
  • 19. CONCILIO VATICANO II Rivoluzione nella Chiesa: 1962, il Concilio Vaticano II Alberto Melloni, storico del Chiesa, descrive la figura di Papa Giovanni XXIII come un pontefice in anticipo sui tempi che ha mostrato una grande capacità di rinnovamento. Lo storico descrive le diverse tappe del Concilio Vaticano II e delinea gli schieramenti che si formarono in seno alla Chiesa. 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 19
  • 20. CONCILIO VATICANO II DISCORSO DI APERTURA DEL CONCILIO DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII Giovedì, 11 ottobre 1962 Ma il nostro lavoro non consiste neppure, come scopo primario, nel discutere alcuni dei principali temi della dottrina ecclesiastica, e così richiamare più dettagliatamente quello che i Padri e i teologi antichi e moderni hanno insegnato e che ovviamente supponiamo non essere da voi ignorato, ma impresso nelle vostre menti. […] occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi. […] Bisognerà attribuire molta importanza a questa forma e, se sarà necessario, bisognerà insistere con pazienza nella sua elaborazione: e si dovrà ricorrere ad un modo di presentare le cose, che più corrisponda al magistero, il cui carattere è preminentemente pastorale. […] Non c’è nessun tempo in cui la Chiesa non si sia opposta a questi errori; spesso li ha anche condannati, e talvolta con la massima severità. Quanto al tempo presente, la Sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore; pensa che si debba andare incontro alle necessità odierne, esponendo più chiaramente il valore del suo insegnamento piuttosto che condannando. [TORNA] 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 20
  • 21. CONCILIO VATICANO II Vai alla pagina del film-documentario sul concilio Vaticano II 16/10/12 A cura di Antonio Ariberti 21